Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di QNT?
TLDR
Il prezzo di Quant è al centro di una tensione tra l’adozione istituzionale e le difficoltà del mercato.
- Progetti bancari pilota (Positivo) – Il progetto britannico di tokenizzazione della sterlina (previsto per metà 2026) potrebbe aumentare l’utilità di QNT.
- Lancio di Fusion Mainnet (Impatto misto) – L’aggiornamento Layer 2.5 potrebbe favorire l’adozione, ma presenta rischi tecnici nell’esecuzione.
- Sentimento macroeconomico (Negativo) – La paura diffusa nel settore crypto (indice 37) e la debolezza degli altcoin frenano lo slancio.
Approfondimento
1. Spinta verso la Tokenizzazione Bancaria (Impatto positivo)
Panoramica:
Quant supporta il progetto pilota attivo nel Regno Unito per i depositi bancari tokenizzati (GBTD), che coinvolge Barclays, HSBC e Santander fino a metà 2026. L’obiettivo è ridurre le frodi, velocizzare i pagamenti e introdurre funzionalità di denaro programmabile. QNT viene utilizzato per pagare l’accesso all’API Overledger di Quant, con le banche che devono bloccare i token per licenze di 12 mesi.
Cosa significa:
Un’adozione di successo potrebbe consolidare QNT come infrastruttura chiave per l’adozione blockchain istituzionale, collegando direttamente la domanda alla attività bancaria. Un precedente storico: QNT è salito del 7% dopo il lancio di QuantNet (CoinJournal).
2. Lancio di Quant Fusion (Impatto misto)
Panoramica:
La mainnet Fusion, prevista per fine 2025, introduce l’interoperabilità multi-catena tramite un’architettura Layer 2.5. Mira a collegare i registri bancari permissioned con blockchain pubbliche come Ethereum, richiedendo QNT per le commissioni di gas e lo staking.
Cosa significa:
Fusion potrebbe attrarre sviluppatori e istituzioni, ma ritardi o problemi di sicurezza potrebbero minare la fiducia. La rete di sviluppo (Devnet) ha avuto un impatto limitato sul prezzo (+1,8% nell’agosto 2025), suggerendo scetticismo del mercato fino a quando non si vedranno applicazioni concrete.
3. Liquidità e Sentimento Macro (Impatto negativo)
Panoramica:
La capitalizzazione totale del mercato crypto è scesa del 9,3% in 7 giorni (a 3,77 trilioni di dollari), con gli altcoin che hanno sottoperformato Bitcoin (dominanza al 58,95%). L’indice di paura (37) e l’indice di bassa stagione per gli altcoin (36) indicano un clima di avversione al rischio.
Cosa significa:
Il calo del 21% di QNT negli ultimi 90 giorni riflette la debolezza generale degli altcoin. Un calo prolungato di Bitcoin sotto i 100.000 dollari potrebbe spingere QNT verso il supporto Fibonacci a 71,84 dollari.
Conclusione
Le partnership di Quant con il mondo enterprise offrono un caso d’uso concreto, raro nel settore crypto, ma permangono rischi legati all’economia globale e all’esecuzione tecnica. Sarà importante monitorare i risultati del progetto pilota GBTD a metà 2026 e i dati sull’adozione della mainnet Fusion: da questi dipenderà se QNT riuscirà a distaccarsi dalle tendenze speculative degli altcoin. Riuscirà la credibilità di Quant nel settore finanziario tradizionale a compensare la fragilità macroeconomica delle crypto?
Cosa dicono le persone su QNT?
TLDR
La community di Quant oscilla tra modelli grafici cauti e scommesse ottimistiche sull’adozione istituzionale. Ecco le tendenze principali:
- Zona di stallo intermedia – I trader considerano il prezzo di 87$ come una “fase di attesa”.
- Lancio di QuantNet – Il prodotto per l’interoperabilità bancaria fa salire il prezzo del 7%.
- Partnership con la BCE – Il ruolo di Quant nell’euro digitale europeo alimenta speranze di prezzo tra 120$ e 200$ entro fine anno.
- Depositi tokenizzati nel Regno Unito – Le principali banche sperimentano sterline programmabili basate su QNT.
Analisi Approfondita
1. @ali_charts: Stallo nel Canale Medio ribassista
“QNT offre un rischio/rendimento limitato in questa fase. Aspettate un nuovo test del supporto a 57,40$.”
– @ali_charts (289K follower · 2,1M impression · 30-08-2025 05:15 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: A breve termine il trend è ribassista, con QNT che oscilla tra 57$ e 118$ con momentum debole. I trader tecnici ritengono che i livelli attuali non siano favorevoli per entrare, in attesa di una maggiore volatilità.
2. @megawise1: Rinascita del Re dell’Interoperabilità rialzista
“Overledger di QNT collega le banche UE tramite Quant Fusion – gli analisti puntano a 120–200$ entro fine anno.”
– @megawise1 (91K follower · 860K impression · 12-09-2025 00:51 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale rialzista grazie all’adozione di Quant nel settore delle valute digitali delle banche centrali (CBDC) e nella tokenizzazione. La rete di prova Fusion (attiva da luglio 2025) potrebbe aumentare la domanda di QNT come token per le commissioni di rete.
3. @SanNL11: Ancoraggio dell’Euro Digitale BCE rialzista
“La tecnologia di pagamenti condizionali di Quant è fondamentale per la fase 2 dell’euro digitale UE.”
– @SanNL11 (64K follower · 412K impression · 30-09-2025 16:40 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Narrazione istituzionale positiva. Quant è tra le 70 aziende che stanno costruendo l’infrastruttura per la valuta digitale europea, potenzialmente integrando QNT nei flussi di regolamento transfrontalieri.
4. UK Finance Pilot: Beta del Consorzio Bancario UK rialzista
Barclays, HSBC e Lloyds utilizzano QNT per pilotare depositi tokenizzati in sterline fino a metà 2026.
– UK Finance (Ufficiale · 26-09-2025 12:55 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale di adozione positivo. Il progetto mira a ridurre le frodi e a garantire regolamenti istantanei, con la tecnologia di Quant che permette l’interoperabilità tra i sistemi bancari tradizionali e la blockchain.
Conclusione
Il consenso su QNT è misto ma tende al rialzo, bilanciando l’incertezza tecnica con un’adozione concreta da parte delle imprese. Mentre i trader osservano il canale tra 57$ e 118$, i casi d’uso reali con banche centrali e istituzioni finanziarie di primo livello suggeriscono che una debolezza accumulata potrebbe anticipare una rottura significativa. Tenete d’occhio la resistenza a 120$: una chiusura settimanale sopra questo livello potrebbe confermare la tesi del “FOMO istituzionale”.
Quali sono le ultime notizie su QNT?
TLDR
Quant guida l’innovazione nel settore bancario grazie a partnership strategiche e nuovi prodotti, nonostante il recente calo dei prezzi. Ecco gli aggiornamenti più importanti:
- Lancio di QuantNet (29 settembre 2025) – La soluzione per l’interoperabilità fa salire il prezzo di QNT del 7% grazie all’adozione nel settore bancario.
- Progetto pilota UK Tokenized Sterling (26 settembre 2025) – Grandi banche britanniche collaborano con Quant per sperimentare denaro programmabile fino al 2026.
- Progresso sull’Euro Digitale BCE (26 settembre 2025) – Quant contribuisce alla Fase 1 dell’infrastruttura per pagamenti condizionati.
Approfondimento
1. Lancio di QuantNet (29 settembre 2025)
Panoramica: Quant ha lanciato QuantNet, una piattaforma che permette l’interoperabilità tra blockchain, integrando senza problemi i sistemi bancari tradizionali, le criptovalute e gli asset tokenizzati. Questo prodotto consente alle banche di gestire transazioni tra diverse reti senza dover modificare le infrastrutture esistenti, garantendo al contempo conformità e sicurezza.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per QNT, che si posiziona come un attore chiave nell’adozione istituzionale della blockchain. L’annuncio ha fatto aumentare il prezzo del 7%, raggiungendo i 103 dollari, anche se successivamente è sceso a 87,81 dollari a causa del calo generale del mercato. La crescente domanda di strumenti per l’interoperabilità potrebbe aumentare l’utilità di lungo termine.
(CoinJournal)
2. Progetto pilota UK Tokenized Sterling (26 settembre 2025)
Panoramica: Quant è stato scelto da UK Finance e da sei grandi banche (tra cui Barclays, HSBC, Lloyds) per gestire un progetto pilota live sui depositi in sterline tokenizzate (GBTD). Il progetto, che durerà fino a metà 2026, testa pagamenti resistenti alle frodi, rifinanziamenti ipotecari e regolamenti istantanei di asset.
Cosa significa: Questo rappresenta un traguardo importante per l’adozione concreta di Quant. L’iniziativa è in linea con la preferenza della Bank of England per depositi tokenizzati rispetto agli stablecoin, potenzialmente stabilendo uno standard globale. Tuttavia, la chiarezza normativa è attesa solo verso la fine del 2026, il che introduce un rischio nell’esecuzione.
(Cryptotimes)
3. Progresso sull’Euro Digitale BCE (26 settembre 2025)
Panoramica: Quant è stato selezionato come contributore alla piattaforma della Fase 1 dell’euro digitale della Banca Centrale Europea, focalizzandosi su sistemi di pagamento condizionati. Il progetto punta su blocchi di transazioni multi-parte, un punto di forza della tecnologia Overledger di Quant.
Cosa significa: Questo rafforza il ruolo di Quant nell’infrastruttura delle CBDC (valute digitali delle banche centrali). Anche se siamo ancora nelle fasi iniziali, un’implementazione di successo potrebbe aprire la strada a collaborazioni più profonde con istituzioni europee. L’approccio graduale della BCE significa che gli effetti concreti potrebbero richiedere anni per manifestarsi.
(SanNL11 on X)
Conclusione
I recenti successi di Quant nell’interoperabilità bancaria e nello sviluppo delle CBDC evidenziano il suo ruolo di ponte tra il sistema finanziario tradizionale e la blockchain. Sebbene l’andamento dei prezzi a breve termine rifletta la paura diffusa nel mercato (CMC Fear & Greed Index: 37), l’adozione istituzionale indica un potenziale a lungo termine. Saranno le condizioni normative a favorire l’adozione dei depositi tokenizzati, o saranno invece le difficoltà macroeconomiche a rallentare i progressi?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di QNT?
TLDR
La roadmap di Quant si concentra sull’interoperabilità e sull’adozione istituzionale della blockchain attraverso tappe fondamentali:
- Lancio del Fusion Testnet (ottobre 2025) – Completamento dell’infrastruttura cross-chain.
- Integrazione dell’Euro Digitale BCE (Q4 2025) – Avanzamento dell’infrastruttura per le CBDC.
- Implementazione dei Depositi Tokenizzati nel Regno Unito (Q4 2025) – Progetto pilota con grandi banche.
Approfondimento
1. Lancio del Fusion Testnet (ottobre 2025)
Panoramica:
Quant Fusion è un rollup multi-ledger di livello 2.5 che mira a unificare asset su blockchain pubbliche e permissioned senza l’uso di bridge. L’aggiornamento Devnet del 13 agosto ha confermato i connettori per EVM, Hedera e SUI, con strumenti di deployment automatico quasi pronti. L’accesso al testnet sarà esteso a tutti gli utenti di Quant Connect, permettendo smart contract cross-chain e funzionalità di compliance.
Cosa significa:
Questo è positivo per QNT, poiché Fusion potrebbe attirare la domanda istituzionale per soluzioni interoperabili tra DeFi e TradFi, aumentando l’utilità del token (usato per commissioni e staking). I rischi includono ritardi tecnici o la concorrenza di progetti come Polkadot e Cosmos.
2. Prossima fase dell’Euro Digitale BCE (Q4 2025)
Panoramica:
Quant è stato scelto come “partner pioniere” per il progetto dell’euro digitale della Banca Centrale Europea, con un focus su interoperabilità e pagamenti condizionati (fonte). La fase successiva prevede test dal vivo con 27 banche centrali europee, basandosi sul ruolo di Quant nelle innovazioni di pagamento programmabile della Fase 1.
Cosa significa:
Un’implementazione di successo potrebbe consolidare il ruolo di QNT nell’infrastruttura delle CBDC, favorendo un’adozione a lungo termine. Tuttavia, la regolamentazione e ostacoli politici potrebbero rallentare il processo.
3. Depositi Tokenizzati in Sterlina nel Regno Unito (Q4 2025)
Panoramica:
Quant fornisce l’infrastruttura per un consorzio britannico (HSBC, Barclays, Lloyds) che sta sperimentando depositi tokenizzati. Il progetto include l’integrazione con il sistema di regolamento lordo in tempo reale (RTGS) e pagamenti programmabili, con l’obiettivo di superare le stablecoin in termini di scalabilità (annuncio).
Cosa significa:
L’impatto è neutro-positivo; l’adozione istituzionale potrebbe aumentare l’utilità di QNT, ma l’effetto sul mercato dipenderà dai risultati in termini di scalabilità e dalla concorrenza di progetti come Onyx di JPMorgan.
Conclusione
La roadmap di Quant punta a collegare TradFi e DeFi attraverso Fusion, le CBDC e i depositi tokenizzati. Sebbene permangano rischi legati all’esecuzione tecnica e alla collaborazione regolamentare, un successo potrebbe posizionare QNT come infrastruttura chiave per il sistema finanziario del futuro. Come potrà il mainnet di Fusion (previsto per il Q1 2026) accelerare l’adozione istituzionale della blockchain?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di QNT?
TLDR
Il codice di Quant è stato recentemente aggiornato con nuovi strumenti di interoperabilità e framework per connettori.
- Multi-Chain Connector Spec (Agosto 2025) – Standard open-source per unificare asset su diverse blockchain.
- Aggiornamenti Fusion Devnet (Agosto 2025) – Integrazione automatica dei connettori e test multi-ledger.
Approfondimento
1. Multi-Chain Connector Spec (Agosto 2025)
Panoramica: Quant ha introdotto una specifica open-source per connettori che permette agli asset su blockchain permissioned (come i registri aziendali) di interagire con blockchain pubbliche (Ethereum, Hedera, SUI) come token unificati.
Questo aggiornamento standardizza il modo in cui le istituzioni possono distribuire asset tokenizzati in ambienti ibridi. Gli sviluppatori possono ora creare connettori personalizzati per qualsiasi blockchain, che la piattaforma Fusion di Quant integra automaticamente.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per QNT perché facilita l’adozione aziendale della tokenizzazione multi-chain, una necessità importante per banche e progetti di valute digitali delle banche centrali (CBDC). La riduzione delle difficoltà nello sviluppo potrebbe accelerare l’uso istituzionale di Overledger.
(Fonte)
2. Aggiornamenti Fusion Devnet (Agosto 2025)
Panoramica: Quant ha migliorato il suo Fusion Devnet con strumenti automatizzati per integrare connettori blockchain di terze parti e test avanzati di rollup multi-ledger (transazioni batch cross-chain).
Gli aggiornamenti si concentrano sulla scalabilità e sui controlli di sicurezza per gestire transazioni di alto valore, in particolare per partner come la piattaforma D7 di Deutsche Börse e i servizi ledger di Google Cloud.
Cosa significa: Questo è un segnale neutro-positivo per QNT, poiché una distribuzione più fluida dei connettori supporta i clienti aziendali, ma dipende dall’adozione sulla mainnet. Audit di successo potrebbero ridurre i rischi operativi per le istituzioni finanziarie che utilizzano Fusion.
(Fonte)
Conclusione
Gli ultimi aggiornamenti del codice di Quant puntano a un’interoperabilità di livello istituzionale, in linea con il suo ruolo in progetti come i depositi tokenizzati nel Regno Unito e l’euro digitale della BCE. Sebbene i progressi tecnici siano evidenti, resta da vedere se l’adozione da parte degli sviluppatori dei connettori supererà quella di framework concorrenti come XCM di Polkadot.
Perché il prezzo di QNT è diminuito?
TLDR
Quant (QNT) è sceso del 3,16% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-2,33%). I principali fattori sono:
- Realizzazione di profitti dopo il rally di QuantNet – QNT è salito del 7% il 29 settembre grazie alla notizia della partnership bancaria, ma il momentum si è esaurito.
- Rottura tecnica – Il prezzo è sceso sotto medie mobili chiave (SMA a 7 giorni a 92,9$) e supporto Fibonacci (86,47$).
- Debolezza delle altcoin – L’indice Crypto Fear & Greed è a 37 (paura), con capitali che si spostano verso Bitcoin (dominanza al 59%).
Analisi Approfondita
1. Realizzazione di profitti post-catalizzatore (Impatto ribassista)
QNT è aumentato del 7% il 29 settembre dopo il lancio di QuantNet, uno strumento per l’interoperabilità bancaria, ed essere stato selezionato per il progetto pilota del token sterling nel Regno Unito (CoinJournal). Tuttavia, il rally si è fermato vicino alla resistenza a 103$, innescando vendite per incassare profitti. Il volume nelle 24 ore è calato del 27% a 21,2 milioni di dollari, segnalando una minore convinzione degli acquirenti.
Cosa significa: I trader a breve termine probabilmente hanno chiuso le posizioni dopo il rialzo guidato dalla notizia, aggravando il calo settimanale del 15% di QNT.
2. Debolezza tecnica (Momentum ribassista)
Gli indicatori chiave sono diventati negativi:
- MACD: Istogramma a -1,29 (la più grande divergenza ribassista dal 1 ottobre)
- RSI: 40,56 (vicino a ipervenduto, ma senza segnale di inversione)
- Prezzo: Ha rotto il ritracciamento Fibonacci del 61,8% (86,47$), con il prossimo supporto a 80,04$ (livello 78,6%).
Da monitorare: Una chiusura sopra il punto pivot (88,84$) potrebbe indicare un sollievo, ma una pressione di vendita continua rischia di far scendere il prezzo fino a 80$.
3. Ventosità negativa del mercato più ampio (Impatto misto)
La capitalizzazione totale del mercato crypto è scesa del 2,33% (da 3,76T$ a 3,67T$), con le altcoin particolarmente colpite:
- Altcoin Season Index: Crollato del 55,56% in 30 giorni a 32 (dominanza di Bitcoin in aumento)
- Attività sui derivati: Open interest calato del 4% in 24 ore, riflettendo una minore propensione al rischio.
La caduta del 3,16% di QNT ha superato quella di altri mid-cap come Chainlink (-2,1%) e Hedera (-1,9%), probabilmente a causa della sua minore liquidità (turnover del 2,02% contro una media di settore del 4,1%).
Conclusione
Il calo di QNT riflette una combinazione di realizzo di profitti post-notizia, rotture tecniche e avversione al rischio diffusa nel settore. Sebbene le partnership bancarie (ad esempio il progetto pilota GBTD nel Regno Unito fino al 2026) offrano un’utilità a lungo termine, il sentiment a breve termine resta fragile.
Da tenere d’occhio: L’andamento del prezzo di Bitcoin – una rottura sotto i 110.000$ potrebbe intensificare le vendite sulle altcoin. Monitorare il supporto di QNT a 86$ per segnali di stabilizzazione.