Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di QNT?

TLDR

Il prezzo di Quant è al centro di una tensione tra fattori positivi legati all’adozione istituzionale e le difficoltà più ampie del mercato crypto.

  1. Piloti bancari spingono la domanda – I depositi tokenizzati tramite QuantNet potrebbero aumentare l’utilità di QNT.
  2. Lancio del Testnet Fusion – La nuova tecnologia di interoperabilità rischia ritardi ma offre potenziali vantaggi.
  3. Dominio della paura nel crypto – Le altcoin faticano mentre la dominanza di Bitcoin raggiunge il 58,8%.

Analisi Approfondita

1. Adozione della Tokenizzazione Bancaria (Impatto positivo)

Panoramica: QuantNet, lanciato a settembre 2025, permette alle banche britanniche (come Barclays, HSBC) di testare depositi tokenizzati fino a metà 2026. Il sistema utilizza QNT per pagamenti programmabili e interoperabilità tra ledger, con transazioni live previste dal quarto trimestre 2025. Quant contribuisce anche al progetto dell’euro digitale della BCE (CoinJournal).

Cosa significa: Se i test avranno successo, QNT potrebbe diventare l’infrastruttura di riferimento per trilioni di euro in denaro bancario tokenizzato. Un precedente storico: dopo il lancio di QuantNet, QNT è salito del 7% a 103 dollari. Una domanda costante da parte delle banche potrebbe compensare il sentiment debole tra gli investitori retail.


2. Lancio di Quant Fusion (Impatto misto)

Panoramica: La rete Layer 2.5 di Quant, chiamata Fusion, mira a collegare blockchain pubbliche e permissioned. Il Devnet è stato lanciato a giugno 2025, mentre il Testnet è previsto per ottobre 2025. Tuttavia, la complessità tecnica di Fusion potrebbe causare ritardi rispetto a concorrenti come Chainlink.

Cosa significa: Eventuali ritardi nel lancio della mainnet potrebbero deludere gli investitori (QNT ha perso il 27% negli ultimi 90 giorni). Al contrario, una consegna puntuale potrebbe attrarre istituzioni alla ricerca di soluzioni cross-chain conformi alle normative, sfruttando le partnership di Quant con BCE e Bank of England.


3. Sentiment Macro nel Crypto (Rischio ribassista)

Panoramica: L’indice di paura nel crypto è a 25/100 (19 ottobre 2025), mentre la dominanza di Bitcoin è al 58,8%. Il rapporto di turnover a 24 ore di QNT (1,6%) indica una liquidità ridotta, che amplifica il rischio di ribassi in caso di correzione di BTC.

Cosa significa: QNT rimane vulnerabile a vendite diffuse nel settore. Tuttavia, la perdita del 16% negli ultimi 30 giorni è peggiore di ETH (-11%) e BTC (-1,5%), suggerendo una possibile capitolazione. Un’inversione del sentiment crypto potrebbe innescare una ripresa.

Conclusione

Il prezzo di Quant dipende dall’esito dei piloti bancari e dalla capacità di navigare un mercato crypto avverso al rischio. È importante monitorare il volume delle transazioni QuantNet (Q4 2025) e l’adozione del Testnet Fusion: progressi in queste aree potrebbero contrastare i segnali tecnici ribassisti. Per ora, la media mobile esponenziale a 200 giorni ($100,03) rappresenta una resistenza significativa. Riuscirà QNT a distaccarsi dalla debolezza delle altcoin grazie alla sua utilità nel mondo reale?


Cosa dicono le persone su QNT?

TLDR

La comunità di Quant è divisa tra speranze di una forte crescita e stanchezza da consolidamento. Ecco cosa sta emergendo:

  1. I grandi istituti bancari del Regno Unito scelgono QNT per depositi tokenizzati
  2. I trader tecnici discutono se $105 sia un livello decisivo
  3. Il lancio di QuantNet alimenta l’entusiasmo per l’interoperabilità
  4. Gli analisti puntano a $245 se si conferma la figura cup-and-handle

Approfondimento

1. @SanNL11: Le banche del Regno Unito adottano QNT per depositi tokenizzati positivo

"Quant alimenterà presto 27 banche centrali dell’Europa centrale"
– @SanNL11 (18K follower · 12K impression · 26-09-2025 09:26 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: La scelta di QNT da parte di HSBC, Barclays e altri per il progetto di sterlina tokenizzata nel Regno Unito (2025-2026) conferma la validità della tecnologia blockchain enterprise di Quant. Se il progetto pilota si espande, potrebbe aumentare la domanda istituzionale.

2. @CryptoPulse_CRU: Il livello $103 mette alla prova la forza rialzista incerto

"Riconquistare $103 → obiettivo $120; fallire → supporto a $93"
– @CryptoPulse_CRU (23K follower · 8K impression · 05-09-2025 13:30 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Il prezzo di QNT nelle ultime 24 ore (+2,94% a $84,42) resta sotto la resistenza di $105 di settembre. Una rottura stabile sopra $105 potrebbe confermare un’inversione dai minimi annuali.

3. @KnowledgeUpOnly: Quant Fusion collega le istituzioni positivo

"Prima implementazione di asset tokenizzati unificati su blockchain permissioned e pubbliche"
– @KnowledgeUpOnly (42K follower · 15K impression · 18-09-2025 15:06 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: I progressi del testnet di Fusion (lanciato a luglio 2025) posizionano QNT come middleware per valute digitali delle banche centrali (CBDC) e asset regolamentati, anche se l’adozione sulla mainnet è ancora in attesa.

4. @ali_charts: Rischi di stagnazione a metà canale negativo

"Aspettare il retest a $57 prima di entrare"
– @ali_charts (310K follower · 45K impression · 30-08-2025 05:15 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Nonostante le partnership recenti, la performance di QNT negli ultimi 90 giorni (-27%) riflette scetticismo. Il supporto a $57 (testato l’ultima volta ad aprile 2025) resta cruciale per chi detiene a lungo termine.

Conclusione

Il consenso su QNT è misto, bilanciando l’adozione da parte delle imprese con una stagnazione tecnica. Le partnership bancarie e il lancio di QuantNet (che ha portato a un aumento del prezzo del 7% dopo l’annuncio) mostrano un’utilità concreta, ma il token fatica a sfruttare questi segnali sul piano tecnico. Tenete d’occhio la resistenza a $105: una chiusura decisa sopra questo livello potrebbe confermare figure rialziste come la cup-and-handle con obiettivo $245. Fino ad allora, la narrazione di QNT è definita dal confronto tra i progressi istituzionali e l’impazienza dei trader.


Quali sono le ultime notizie su QNT?

TLDR

Quant sfrutta l’impulso del settore bancario con nuove partnership e lanci di prodotti. Ecco le ultime novità:

  1. Lancio di QuantNet fa salire QNT del 7% (29 settembre 2025) – Lo strumento di interoperabilità per le banche spinge QNT oltre i 100 dollari.
  2. Avvio del progetto pilota per la Sterlina tokenizzata nel Regno Unito (26 settembre 2025) – Sei grandi banche britanniche testano depositi basati su Quant fino al 2026.
  3. La BCE evidenzia il ruolo di Quant (26 settembre 2025) – Il rapporto della banca centrale mette in luce l’innovazione nei pagamenti multi-parte.

Approfondimento

1. Lancio di QuantNet fa salire QNT del 7% (29 settembre 2025)

Panoramica: Quant ha presentato QuantNet, una soluzione che permette il trasferimento fluido di asset tra banche tradizionali, criptovalute e sistemi tokenizzati senza dover rivoluzionare le infrastrutture esistenti. Questo prodotto risolve i problemi di isolamento operativo e le difficoltà di conformità normativa delle banche, con applicazioni immediate nei pagamenti internazionali e nella riduzione delle frodi.

Cosa significa: Il lancio è un segnale positivo per QNT perché amplia la presenza di Quant nel settore enterprise. L’aumento del prezzo del 7%, arrivato a 103 dollari, riflette l’ottimismo sull’adozione istituzionale, anche se la sostenibilità dipenderà dalla velocità con cui le banche adotteranno la tecnologia. (CoinJournal)

2. Avvio del progetto pilota per la Sterlina tokenizzata nel Regno Unito (26 settembre 2025)

Panoramica: Barclays, HSBC e altre quattro grandi banche del Regno Unito hanno lanciato un progetto pilota biennale per depositi tokenizzati utilizzando l’infrastruttura di Quant. L’obiettivo è semplificare pagamenti, rifinanziamenti ipotecari e regolamenti obbligazionari, riducendo al contempo le frodi.

Cosa significa: Questa collaborazione rafforza la posizione di Quant nella finanza regolamentata. Con il governo britannico che punta sulla tokenizzazione, il successo di questi test potrebbe aumentare la domanda di QNT nel lungo termine, man mano che il denaro programmabile diventa più diffuso. (CryptoTimes)

3. La BCE evidenzia il ruolo di Quant (26 settembre 2025)

Panoramica: Un rapporto della Banca Centrale Europea ha riconosciuto le soluzioni di pagamento condizionato di Quant come fondamentali per la prossima fase della piattaforma dell’euro digitale. La BCE ha sottolineato l’importanza dei blocchi multi-parte nelle transazioni, un’innovazione chiave di Quant.

Cosa significa: Pur non essendo una partnership diretta, questo riconoscimento segnala l’influenza crescente di Quant nello sviluppo delle valute digitali delle banche centrali (CBDC). Tuttavia, i tempi regolatori (con sperimentazioni dell’euro digitale fino al 2027) indicano che gli effetti concreti potrebbero tardare ad arrivare. (X post)

Conclusione

I recenti successi di Quant confermano il suo ruolo di ponte tra la finanza tradizionale e la tecnologia blockchain. Sebbene i progressi tecnici e l’adozione istituzionale siano segnali positivi, permangono sfide legate alle condizioni di mercato più ampie (con l’indice di paura crypto a 25) e ai rischi di esecuzione. I grandi gruppi bancari accelereranno la tokenizzazione o la burocrazia regolatoria rallenterà questo slancio?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di QNT?

TLDR

Lo sviluppo di Quant procede con questi traguardi principali:

  1. Lancio del Mainnet Quant Fusion (Q4 2025) – Abilitare l’interoperabilità sicura degli asset tra diverse blockchain.
  2. Programma Trusted Node e Staking (Q4 2025) – Incentivare la sicurezza della rete tramite lo staking di QNT.
  3. Espansioni di Overledger Fusion (2026) – Rilascio graduale di funzionalità per favorire l’adozione istituzionale.
  4. Integrazioni Enterprise (In corso) – Crescita delle partnership, come il progetto di depositi tokenizzati nel Regno Unito.

Approfondimento

1. Lancio del Mainnet Quant Fusion (Q4 2025)

Panoramica:
Il Quant Fusion Mainnet rappresenta il prossimo grande passo, dopo il Devnet (luglio 2025) e il Testnet (agosto 2025). Introduce un’architettura “Layer 2.5” che collega blockchain pubbliche e permissioned, permettendo agli asset di muoversi nativamente tra catene diverse senza bisogno di token “wrapped”. Tra le caratteristiche principali troviamo i rollup multi-ledger e strumenti di conformità per le istituzioni.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per QNT, poiché Fusion potrebbe posizionare Quant come infrastruttura chiave per aziende e banche centrali. Un uso crescente degli strumenti di interoperabilità di Overledger potrebbe aumentare la domanda di token QNT, necessari per pagare le commissioni di rete. I rischi includono possibili ritardi nell’adozione istituzionale o difficoltà tecniche.

2. Programma Trusted Node e Staking (Q4 2025)

Panoramica:
Il Trusted Node Program sarà lanciato insieme al Mainnet Fusion, permettendo ai possessori di QNT di mettere in staking i propri token per validare le transazioni e garantire la sicurezza della rete. Le ricompense dello staking mirano a ridurre l’offerta circolante incentivando il possesso a lungo termine.

Cosa significa:
Lo staking introduce un meccanismo deflazionistico, potenzialmente riducendo l’offerta disponibile in un contesto di crescente domanda istituzionale (ad esempio, il ruolo di Quant nel progetto di depositi tokenizzati da 6,7 trilioni di sterline nel Regno Unito). Tuttavia, l’adozione dipenderà da tassi APY competitivi e da un’integrazione fluida con le soluzioni di custodia esistenti.

3. Espansioni di Overledger Fusion (2026)

Panoramica:
Dopo il lancio del Mainnet, Quant prevede aggiornamenti graduali di Overledger Fusion, che includeranno smart contract con privacy avanzata, pool di liquidità cross-chain e strumenti migliorati per la conformità normativa. Questi sviluppi sono in linea con partnership come l’iniziativa dell’euro digitale della BCE.

Cosa significa:
L’ampliamento delle funzionalità di Fusion potrebbe consolidare il ruolo di Quant nel settore DeFi regolamentato e nelle valute digitali delle banche centrali (CBDC). Il successo dipenderà dalla capacità di bilanciare scalabilità e sicurezza di livello enterprise, un elemento chiave per distinguersi da concorrenti come Polkadot.

4. Integrazioni Enterprise (In corso)

Panoramica:
Quant sta integrando attivamente la sua tecnologia con grandi istituzioni finanziarie come HSBC, Santander e Barclays, per gestire transazioni di depositi tokenizzati in tempo reale. Queste collaborazioni sfruttano Overledger per collegare sistemi tradizionali con reti blockchain.

Cosa significa:
L’adozione concreta da parte di banche di primo livello potrebbe rafforzare la narrativa sull’utilità di QNT. Tuttavia, i progressi dipenderanno dalla capacità di navigare i quadri regolatori e di dimostrare vantaggi tangibili in termini di efficienza per i partner.

Conclusione

La roadmap di Quant punta all’interoperabilità blockchain per il mondo istituzionale, con il Mainnet Fusion e lo staking pronti a stimolare l’utilizzo nel breve termine. Il successo a lungo termine dipenderà dalla capacità di scalare l’adozione enterprise mantenendo rigore tecnico. Riuscirà l’approccio regolamentato di Quant a superare i concorrenti nella corsa a collegare TradFi e DeFi?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di QNT?

TLDR

Il codice di Quant si concentra sull’infrastruttura cross-chain e sui contratti smart sicuri.

  1. Smart Contract Curation (21 settembre 2025) – I contratti pubblici ora sono controllati per la sicurezza, riducendo i rischi di exploit.
  2. Progresso Open Source Connector (13 agosto 2025) – Integrazione semplificata per le reti EVM, Hedera e SUI.
  3. Lancio Multi-Ledger Rollup Devnet (4 luglio 2025) – Test live su Ethereum, Polygon e Avalanche.

Approfondimento

1. Smart Contract Curation (21 settembre 2025)

Panoramica: Quant ha introdotto un controllo più rigoroso per i contratti smart pubblici sulla sua rete Fusion, simile a un controllo qualità in stile app store. Questo riduce le vulnerabilità causate da codice scritto male.

Gli sviluppatori possono ancora creare contratti privati, ma quelli pubblici ora sono sottoposti ad audit e resi più semplici da utilizzare. Questo approccio bilancia flessibilità e sicurezza, puntando a casi d’uso aziendali come le CBDC (valute digitali delle banche centrali) e asset tokenizzati.

Cosa significa: Questo è positivo per QNT perché riduce i rischi sistemici per gli utenti istituzionali, accelerando potenzialmente l’adozione in settori regolamentati come quello bancario. (Fonte)

2. Progresso Open Source Connector (13 agosto 2025)

Panoramica: Quant ha definito le specifiche per connettori blockchain specifici, permettendo agli sviluppatori di creare integrazioni personalizzate per reti come Hedera e SUI in pochi giorni.

Il team sta automatizzando il processo per integrare questi connettori in Fusion, supportando sia il modello dati agnostico di Quant sia i framework specifici delle singole blockchain.

Cosa significa: Nel breve termine è neutro per QNT, ma nel lungo termine è positivo, perché uno sviluppo cross-chain più semplice potrebbe ampliare l’ecosistema di Overledger. (Fonte)

3. Lancio Multi-Ledger Rollup Devnet (4 luglio 2025)

Panoramica: Il rollup Layer 2.5 di Quant è stato lanciato su Ethereum Sepolia, Polygon Amoy e Avalanche Fuji, con focus su contratti aggiornabili e integrazione API sequencer.

La devnet privilegia la stabilità rispetto alla velocità, con test graduali delle funzionalità di deposito e dei componenti UI prima del lancio della testnet.

Cosa significa: Questo è positivo per QNT perché mostra progressi nel risolvere la scalabilità cross-chain, un ostacolo chiave per l’adozione blockchain nelle imprese. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Quant puntano a sicurezza per le istituzioni finanziarie (contratti curati), interoperabilità (connettori) e infrastruttura cross-chain scalabile (rollup). Con l’avvicinarsi del mainnet di Fusion, come potrebbero questi miglioramenti posizionare QNT nella corsa per la leadership nell’infrastruttura delle CBDC?


Perché il prezzo di QNT è diminuito?

TLDR

Quant (QNT) è sceso dello 0,56% nelle ultime 24 ore, attestandosi a 84,24$, estendendo un calo del 16% negli ultimi 30 giorni. Questa flessione riflette una presa di profitto dopo i recenti guadagni, indicatori tecnici deboli e l’incertezza generale del mercato delle criptovalute.

  1. Presa di profitto dopo il rally di QuantNet – QNT è salito del 7% il 29 settembre dopo il lancio di QuantNet, ma è poi sceso mentre i trader incassavano i guadagni.
  2. Segnali tecnici ribassisti – I prezzi sono scesi sotto medie mobili importanti (SMA a 7 giorni a 87,20$) e incontrano resistenza intorno a 90$.
  3. Debolezza del mercato crypto – La capitalizzazione totale del mercato crypto è calata dello 0,07% in un contesto di bassa liquidità e sentiment di “paura” (indice: 27).

Analisi Approfondita

1. Presa di profitto dopo il rally di QuantNet (Impatto ribassista)

Panoramica:
QNT è aumentato del 7% il 29 settembre dopo il lancio di QuantNet, una piattaforma che permette alle banche di integrare la blockchain senza dover rivoluzionare i sistemi esistenti (CoinJournal). Tuttavia, il prezzo è poi sceso da 103$ a 84,24$ mentre i trader realizzavano i profitti.

Cosa significa:
Catalizzatori rialzisti a breve termine spesso portano a vendite in mercati con bassa liquidità. Il rapporto di turnover a 24h di QNT (1,55%) indica una profondità di mercato limitata, che amplifica la volatilità.

Cosa osservare:
Domanda sostenuta da parte delle istituzioni coinvolte nel progetto pilota di depositi tokenizzati nel Regno Unito, con scadenza a metà 2026.


2. Indicatori tecnici deboli (Tendenza ribassista)

Panoramica:
QNT si scambia sotto la media mobile semplice (SMA) a 7 giorni (87,20$) e quella a 30 giorni (95,91$). L’indice RSI (34,99) si avvicina alla zona di ipervenduto, mentre l’istogramma MACD (-1,51) conferma la pressione ribassista.

Cosa significa:
I prezzi incontrano una resistenza immediata al livello di Fibonacci del 23,6% (101,10$). Una rottura al di sotto del punto pivot (83,95$) potrebbe portare a testare la zona di supporto intorno agli 80$.


3. Ventosità del mercato più ampio (Impatto misto)

Panoramica:
La capitalizzazione totale del mercato crypto è scesa dello 0,07% a 3,63 trilioni di dollari, con la dominance di Bitcoin in aumento al 58,81%. Il sentiment di paura (indice: 27) e un calo del 56% nel volume dei derivati hanno peggiorato la liquidità degli altcoin.

Cosa significa:
La correlazione di QNT con l’umore di rischio generale del mercato crypto pesa più delle notizie specifiche del progetto. I trader hanno preferito spostarsi su Bitcoin in un contesto di incertezza macroeconomica.


Conclusione

La flessione di QNT riflette una presa di profitto dopo il rally di QuantNet, indicatori tecnici deboli e un’avversione al rischio diffusa nel mercato crypto. Sebbene le partnership bancarie nel Regno Unito offrano un’utilità a lungo termine, l’andamento a breve termine dipende dalla capacità di riconquistare la soglia di 87,20$ (SMA a 7 giorni).

Punto chiave da monitorare: Riuscirà QNT a mantenere la zona di supporto tra 80$ e 83$ se la dominance di Bitcoin continuerà a salire?