Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di QNT?
TLDR
Il prezzo di Quant dipende dall’adozione istituzionale, dagli aggiornamenti tecnologici e dall’andamento del mercato crypto.
- Progetti bancari pilota (Positivo) – Il progetto britannico di tokenizzazione della sterlina fino a metà 2026 collega QNT alla domanda reale del settore bancario.
- Aggiornamento Fusion (Impatto misto) – Il lancio della rete Layer-2.5 potrebbe aumentare l’utilità, ma presenta rischi di esecuzione.
- Cambiamenti normativi (Negativo) – I ritardi nelle regole su denaro digitale nel Regno Unito e nell’UE potrebbero rallentare l’adozione da parte delle imprese.
Approfondimento
1. Slancio nella tokenizzazione bancaria (Impatto positivo)
Panoramica:
Quant è il fornitore principale dell’infrastruttura per il progetto pilota attivo nel Regno Unito sulla tokenizzazione dei depositi bancari (GBTD), che coinvolge grandi banche come HSBC, Barclays e Santander fino a metà 2026. L’obiettivo è semplificare i pagamenti, ridurre le frodi e permettere flussi di denaro programmabili. QNT viene utilizzato per le commissioni della piattaforma e per l’interoperabilità tra i registri bancari (CoinJournal).
Cosa significa:
Un’implementazione di successo potrebbe consolidare QNT come infrastruttura fondamentale per gli asset digitali istituzionali, aumentando la domanda da parte delle banche che devono detenere token per accedere alla piattaforma. La scala del progetto (~5 trilioni di sterline in asset bancari combinati) offre una strada concreta per una maggiore utilità di QNT.
2. Lancio e adozione di Quant Fusion (Impatto misto)
Panoramica:
La Fusion Devnet di Quant (attiva da giugno 2025) consente il trasferimento di asset tra diverse blockchain senza l’uso di token “wrapped”, tramite un sistema multi-ledger rollup. La rete principale (mainnet) è prevista entro la fine del 2025, con ricompense per lo staking. Tuttavia, concorrenti come Chainlink con CCIP e Polkadot con XCM v4 rappresentano una minaccia per questa nicchia (Quant Fusion Docs).
Cosa significa:
Il successo di Fusion potrebbe attirare sviluppatori a creare applicazioni cross-chain, aumentando la domanda di QNT legata alle commissioni. Tuttavia, ritardi nel lancio della mainnet o una scarsa adozione da parte degli sviluppatori rispetto ai concorrenti potrebbero ridurre il vantaggio iniziale di Quant nell’interoperabilità.
3. Rischi normativi sul denaro digitale (Impatto negativo)
Panoramica:
La Bank of England consente esperimenti con depositi tokenizzati secondo le regole attuali, ma non definirà standard definitivi prima della fine del 2026. Nel frattempo, la regolamentazione MiCA dell’UE esclude i depositi tokenizzati, lasciando la crescita di Quant nel Regno Unito vulnerabile a ritardi normativi (UK Finance).
Cosa significa:
Un’incertezza normativa prolungata potrebbe rallentare l’adozione della tecnologia Quant da parte delle banche, limitando il potenziale rialzo del prezzo nel breve termine. Al contrario, linee guida chiare dopo il 2026 potrebbero accelerare gli investimenti istituzionali.
Conclusione
L’andamento del prezzo di Quant dipenderà probabilmente dai progressi concreti nell’integrazione con il sistema bancario britannico e dall’adozione di Fusion rispetto ai concorrenti. Sebbene gli indicatori tecnici mostrino condizioni di ipervenduto (RSI 35,71), il sentiment di mercato debole (Fear Index 29) e il calo del 32% di QNT negli ultimi 90 giorni suggeriscono un cauto ottimismo. Da monitorare con attenzione gli sviluppi legati alla conclusione del pilota GBTD a metà 2026 – Quant diventerà l’infrastruttura di un mercato monetario tokenizzato da trilioni di dollari o incontrerà ostacoli di scalabilità?
Cosa dicono le persone su QNT?
TLDR
La comunità di Quant è divisa tra l’entusiasmo per una possibile crescita esplosiva e i timori di una fase di consolidamento. Ecco i temi principali:
- La partnership con la BCE spinge gli obiettivi di prezzo di fine anno tra 120 e 200 dollari
- I trader tecnici puntano a 245 dollari se QNT mantiene il supporto a 124 dollari
- Il programma di ricompense rafforza il ruolo dei detentori nella governance
- Gli afflussi sugli exchange suggeriscono possibili vendite per prendere profitto
Approfondimento
1. @SanNL11: Il ruolo di Quant nell’euro digitale della BCE genera ottimismo rialzista
“Quant nominata nella Fase 2 dell’euro digitale della BCE – Overledger supporterà 27 banche centrali europee.”
– @SanNL11 (22K follower · 189K impression · 26 set 2025 17:23 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per QNT perché l’adozione diretta da parte delle banche centrali potrebbe accelerare la domanda istituzionale. L’attenzione della BCE ai pagamenti multi-parte si allinea perfettamente con il principale caso d’uso di Quant, ovvero l’interoperabilità tra blockchain.
2. @ali_charts: Stagnazione a metà canale invita alla prudenza ribassista
“Il prezzo di QNT a 81,98 dollari offre un rapporto rischio/rendimento sfavorevole; meglio attendere un test a 57,40 dollari.”
– @ali_charts (310K follower · 2,1M impression · 30 ago 2025 05:15 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo nel breve termine, poiché la mancanza di volatilità e la posizione a metà del range indicano un potenziale limitato di crescita finché non si stabilirà un supporto più solido.
3. @FloorNomad: Le ricompense per lo staking migliorano il sentiment dei detentori rialzista
“Oltre 162.000 detentori di QNT ora ottengono diritti di governance grazie al programma di ricompense di Quant.”
– @FloorNomad (48K follower · 327K impression · 11 set 2025 18:19 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per la sicurezza della rete e la stabilità del prezzo, perché gli incentivi riducono la pressione di vendita e aumentano il coinvolgimento della comunità.
4. @CryptoPulse_CRU: Il pivot a 103 dollari decide la prossima mossa neutrale
“QNT a 103 dollari: superamento → 110–120 dollari; fallimento → supporto a 93 dollari.”
– @CryptoPulse_CRU (89K follower · 441K impression · 5 set 2025 13:30 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Situazione neutrale in attesa di conferme. Una chiusura decisa sopra i 103 dollari potrebbe innescare operazioni di momentum, mentre un rifiuto potrebbe prolungare il calo del 14,34% degli ultimi 30 giorni.
Conclusione
Il consenso su QNT è misto, con un equilibrio tra l’adozione aziendale rialzista (BCE, Oracle) e le resistenze tecniche insieme ai segnali di presa di profitto. Sebbene la domanda a lungo termine per l’interoperabilità appaia promettente, la zona tra 103 e 124 dollari resta cruciale per definire la direzione futura. Tenete d’occhio l’indice Fear & Greed (29 – Paura estrema) e la capacità di QNT di riconquistare i 110 dollari durante questa settimana.
Quali sono le ultime notizie su QNT?
TLDR
Quant si posiziona all’incrocio tra innovazione bancaria e depositi tokenizzati, premiando nel contempo i detentori. Ecco le ultime novità:
- Treasury Rewards attivo (19 ottobre 2025) – Nuove assegnazioni di QNT mirano a stabilizzare l’impegno a lungo termine.
- Lancio di QuantNet (29 settembre 2025) – Il prodotto per l’interoperabilità bancaria ha fatto salire il prezzo del 7%.
- Pilota UK per depositi tokenizzati (26 settembre 2025) – Grandi banche britanniche testano l’infrastruttura di Quant per il denaro programmabile.
Approfondimento
1. Treasury Rewards attivo (19 ottobre 2025)
Panoramica:
Quant ha avviato una distribuzione dal Treasury Pool di QNT per i detentori idonei, incentivando la partecipazione alla governance e la stabilità dell’ecosistema. Il programma richiede agli utenti di verificare l’idoneità tramite un portale, puntando più all’impegno a lungo termine che al trading speculativo.
Cosa significa:
Questo evento è neutro per QNT, poiché ridistribuisce token senza modificare la quantità totale in circolazione. Tuttavia, potrebbe rafforzare la fedeltà dei detentori e ridurre la pressione di vendita se i partecipanti privilegiano i diritti di governance rispetto ai profitti a breve termine. (Pixel_Bandito)
2. Lancio di QuantNet (29 settembre 2025)
Panoramica:
Quant ha lanciato QuantNet, una soluzione blockchain che permette l’interoperabilità tra banche tradizionali, criptovalute e asset tokenizzati senza dover sostituire i sistemi esistenti. Questo prodotto ha fatto salire il prezzo di QNT da 86 a 103 dollari (+7%) in 24 ore.
Cosa significa:
È un segnale positivo per QNT, poiché amplia i casi d’uso aziendali di Quant. Le banche possono ora integrare depositi tokenizzati e transazioni cross-chain tramite QNT, aumentando potenzialmente la domanda con la crescita dell’adozione. (CoinJournal)
3. Pilota UK per depositi tokenizzati (26 settembre 2025)
Panoramica:
Quant è stato scelto da UK Finance e sei grandi banche (tra cui HSBC, Barclays, Lloyds) per gestire un progetto pilota live di depositi in sterline tokenizzate fino a metà 2026. Il progetto punta a ridurre le frodi, accelerare le liquidazioni e abilitare pagamenti programmabili.
Cosa significa:
È un segnale positivo per QNT, poiché posiziona Quant come infrastruttura chiave nella strategia digitale finanziaria del Regno Unito. Un successo potrebbe diventare un modello globale per il denaro tokenizzato regolamentato, collegando direttamente l’uso di QNT all’adozione istituzionale. (Coinspeaker)
Conclusione
Le mosse recenti di Quant — premiare i detentori, lanciare QuantNet e supportare i depositi tokenizzati nel Regno Unito — indicano un allineamento strategico con l’adozione istituzionale della blockchain. Sebbene il prezzo a breve termine sia rimasto debole (-32% negli ultimi 90 giorni), questi sviluppi preparano il terreno per un aumento della domanda man mano che il denaro programmabile si diffonde. Le integrazioni bancarie di QNT riusciranno a compensare la debolezza più ampia del mercato crypto?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di QNT?
TLDR
La roadmap di Quant si concentra sull’interoperabilità blockchain di livello enterprise e sull’adozione istituzionale. I principali traguardi sono:
- Quant Fusion Testnet (Q4 2025) – Completamento dell’infrastruttura cross-chain per trasferimenti sicuri di asset.
- Depositi Tokenizzati nel Regno Unito (2025–2026) – Transazioni attive per le principali banche UK utilizzando $QNT.
- Staking tramite Trusted Node Program (2026) – Incentivi per la sicurezza della rete e la governance.
- Overledger Fusion Mainnet (2026) – Scalabilità dell’interoperabilità multi-chain per CBDC e aziende.
Approfondimento
1. Quant Fusion Testnet (Q4 2025)
Panoramica:
La fase di testnet segue i positivi esperimenti su Devnet di Quant Fusion, un framework che permette agli asset di operare su blockchain pubbliche e private. Le caratteristiche principali includono Multi-Ledger Rollups (transazioni cross-chain raggruppate) e connettori automatici per reti come Ethereum, Hedera e Sui (Quant Network).
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per QNT, poiché il successo di Fusion potrebbe fare di Quant la spina dorsale per l’adozione blockchain istituzionale. I rischi comprendono ritardi tecnici o la concorrenza di Polkadot/Cosmos.
2. Depositi Tokenizzati nel Regno Unito (2025–2026)
Panoramica:
Quant supporta il progetto di depositi tokenizzati in sterline nel Regno Unito con HSBC, Barclays e Lloyds, permettendo pagamenti programmabili e interoperabilità tra i registri bancari. L’iniziativa collega i sistemi di regolamento lordo in tempo reale (RTGS) con le infrastrutture blockchain (SanNL11).
Cosa significa:
Questo è positivo per l’utilità di QNT, poiché transazioni attive per istituzioni da trilioni di dollari potrebbero aumentare la domanda del token. I rischi riguardano ostacoli normativi o integrazioni bancarie più lente del previsto.
3. Staking tramite Trusted Node Program (2026)
Panoramica:
Il Trusted Node Program di Quant introdurrà lo staking di $QNT per garantire la sicurezza della rete Fusion. Chi partecipa allo staking guadagnerà commissioni e potrà influenzare la governance, in linea con le recenti distribuzioni dal Treasury Pool per incentivare il mantenimento a lungo termine (Pixel Bandito).
Cosa significa:
Questo è un segnale neutro-positivo, poiché lo staking potrebbe ridurre l’offerta circolante ma dipende dal livello di partecipazione. Eventuali ritardi nel lancio della mainnet potrebbero limitare l’impatto nel breve termine.
4. Overledger Fusion Mainnet (2026)
Panoramica:
La mainnet di Fusion mira a unificare asset tokenizzati su blockchain permissioned (ad esempio, registri di banche centrali) e pubbliche. La prima fase si concentra su infrastrutture compliant per le CBDC, con fasi successive dedicate a DeFi e casi d’uso aziendali (Gate.com).
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo a lungo termine, poiché Fusion potrebbe consolidare il ruolo di Quant nel settore degli asset tokenizzati da oltre 23 miliardi di dollari. I tempi di adozione dipenderanno dall’ingresso dei partner, come la BCE con l’euro digitale.
Conclusione
La roadmap di Quant punta a un’utilità concreta grazie all’infrastruttura cross-chain di Fusion e a partnership bancarie di rilievo. Sebbene l’esecuzione tecnica sia fondamentale, un successo potrebbe posizionare QNT come ponte tra finanza tradizionale e blockchain. Riuscirà l’approccio enterprise di Quant a superare i concorrenti nella corsa all’interoperabilità?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di QNT?
TLDR
Il codice di Quant si concentra sull’interoperabilità cross-chain e sull’adozione da parte delle imprese.
- Lancio del connettore open source (agosto 2025) – Integrazione semplificata per le blockchain EVM, Hedera e SUI.
- Test del Multi-Ledger Rollup (agosto 2025) – Maggiore scalabilità per la gestione di asset tokenizzati.
- Espansione della Devnet Quant Fusion (luglio 2025) – Unificazione degli asset tokenizzati tra blockchain permissioned e pubbliche.
Approfondimento
1. Lancio del connettore open source (agosto 2025)
Panoramica: Quant ha rilasciato un framework open source per connettori che permette agli sviluppatori di creare integrazioni con le blockchain Ethereum Virtual Machine (EVM), Hedera e SUI. Questo riduce i tempi di sviluppo per applicazioni cross-chain.
Il connettore supporta il modello dati “DLT-agnostic” di Quant, consentendo agli sviluppatori di interagire con funzionalità specifiche di ogni blockchain o di utilizzare le API standardizzate di Quant. I test hanno dimostrato che i connettori per le catene EVM possono essere sviluppati in pochi giorni, accelerando la crescita dell’ecosistema.
Cosa significa: Questo è positivo per QNT perché abbassa le barriere per le imprese che vogliono adottare Overledger, aumentando potenzialmente la domanda di token QNT per accedere ai servizi della rete. (Fonte)
2. Test del Multi-Ledger Rollup (agosto 2025)
Panoramica: Quant sta verificando il suo sistema Multi-Ledger Rollup, progettato per raggruppare transazioni tra diverse blockchain, rivolto a istituzioni che gestiscono asset tokenizzati come CBDC o depositi.
Questo livello mira a ridurre latenza e costi per regolamenti ad alto volume, come il sistema RTGS (Real-Time Gross Settlement) del Regno Unito, che gestisce centinaia di trilioni di sterline ogni anno.
Cosa significa: Nel breve termine è neutro per QNT, dato che i cicli di adozione istituzionale sono lenti, ma un’implementazione di successo potrebbe consolidare il ruolo di Quant nella finanza regolamentata. (Fonte)
3. Espansione della Devnet Quant Fusion (luglio 2025)
Panoramica: La testnet Quant Fusion ora consente agli asset tokenizzati provenienti da blockchain permissioned istituzionali (come quelle delle banche centrali) di interagire con blockchain pubbliche come Ethereum, trattandoli come asset “unificati”.
Questo risolve il problema della frammentazione in mercati come i depositi tokenizzati, dove gli asset rimangono tradizionalmente isolati nei sistemi bancari.
Cosa significa: Questo è positivo per QNT perché posiziona Quant come infrastruttura chiave per integrare la finanza tradizionale con gli ecosistemi decentralizzati, aumentando l’utilità a lungo termine. (Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti del codice di Quant puntano a un’interoperabilità fluida tra blockchain istituzionali e pubbliche, in linea con partnership come quella con la BCE per l’euro digitale. Sebbene si stiano raggiungendo importanti traguardi tecnici, l’adozione più ampia dipenderà dai tempi regolamentari e istituzionali. Come riuscirà Quant a bilanciare l’innovazione con la lentezza dell’integrazione nella finanza tradizionale?
Perché il prezzo di QNT è diminuito?
TLDR
Quant (QNT) è sceso dell'1,07% a 81,59$ nelle ultime 24 ore, estendendo un calo settimanale del 9,67%. Questa flessione riflette una debolezza più ampia nel mercato delle criptovalute (capitalizzazione totale -0,18%) e rotture tecniche al di sotto di livelli chiave.
- Avversione al rischio a livello di mercato: l'indice Crypto Fear & Greed è a 29 ("Paura"), con le altcoin che sottoperformano rispetto al dominio di Bitcoin (59,04%, +0,07% giornaliero).
- Rottura tecnica: il prezzo è sceso sotto il punto di svolta critico di 82,81$ e tutte le principali medie mobili (SMA a 7 giorni: 84,01$, SMA a 30 giorni: 94,49$).
- Mancanza di nuovi catalizzatori: la recente notizia della partnership tra QuantNet e banche UK (29 settembre) è già stata assorbita dal mercato, senza sviluppi nuovi che possano contrastare la pressione ribassista.
Analisi Approfondita
1. Debolezza Macro nel Mercato Crypto (Impatto Ribassista)
Panoramica: la capitalizzazione totale del mercato crypto è scesa dello 0,18% a 3,65 trilioni di dollari, con le altcoin particolarmente sotto pressione mentre il dominio di Bitcoin è salito al 59,04%. Il sentiment guidato dalla paura (CMC Fear Index: 29) e un interesse aperto di 960 miliardi di dollari nei derivati indicano che i trader stanno cercando di proteggersi dal rischio.
Cosa significa: Quant affronta una rotazione di capitale verso Bitcoin e stablecoin in un contesto di incertezza di mercato. L'indice della stagione altcoin è sceso del 47,62% su base mensile a 33, segnalando una minore propensione al rischio verso asset più volatili come QNT.
2. Rottura Tecnica (Impatto Ribassista)
Panoramica: QNT ha rotto al di sotto della sua SMA a 7 giorni (84,01$) e del punto di svolta (82,81$), con un RSI14 a 35,71 che lascia spazio a ulteriori discese. L'istogramma MACD a -0,9711 conferma la pressione ribassista.
Cosa significa: i trader stanno monitorando il livello psicologico di 80$ e il ritracciamento di Fibonacci al 78,6% (80,04$). Una chiusura sotto gli 80$ potrebbe innescare vendite algoritmiche verso il minimo annuale di 71,84$.
Livello chiave da osservare: il supporto a 80$ – una sua rottura potrebbe accelerare il calo.
3. Pausa nel Flusso di Notizie (Impatto Neutro)
Panoramica: sebbene la partnership di Quant con le banche UK del 29 settembre abbia inizialmente fatto salire i prezzi del 7%, non sono emersi nuovi fattori fondamentali nelle ultime 24 ore. La notizia del 13 ottobre sugli afflussi nei fondi crypto (4,5 miliardi di dollari settimanali) ha beneficiato principalmente Bitcoin.
Cosa significa: senza nuove notizie su adozioni aziendali o aggiornamenti del protocollo, QNT manca di catalizzatori per contrastare le pressioni tecniche e macro. Tuttavia, il suo ruolo nel progetto UK sui depositi tokenizzati (attivo fino a metà 2026) garantisce un’utilità a lungo termine.
Conclusione
Il calo di Quant riflette un sentiment di avversione al rischio diffuso nel mercato crypto e rotture tecniche, amplificate da un declino del 25,7% negli ultimi 60 giorni. Sebbene l’adozione della blockchain in ambito aziendale rappresenti una tesi rialzista di lungo termine, i trader a breve termine attendono un rimbalzo del mercato o una tenuta decisa sopra gli 80$.
Punto chiave da monitorare: riuscirà QNT a difendere il supporto a 80$ in vista della scadenza dei derivati di venerdì da 2,02 trilioni di dollari? Un fallimento potrebbe portare a nuovi test dei minimi di settembre (71,84$).