Perché il prezzo di QNT è diminuito?
TLDR
Il prezzo di Quant (QNT) è sceso dello 0,74% nelle ultime 24 ore, attestandosi a 81,12$, sottoperformando rispetto al mercato crypto più ampio (+0,75%). Questo calo riflette un indebolimento del momentum dopo i recenti eventi positivi e la presenza di resistenze tecniche.
- Diminuzione dell’entusiasmo per QuantNet – L’entusiasmo iniziale per il lancio di QuantNet (29 settembre) si è raffreddato, portando a prese di profitto.
- Resistenza tecnica – Il prezzo fatica a superare livelli chiave come il Fibonacci a 80,04$ e le medie mobili sopra gli 83$.
- Debolezza delle altcoin – La dominanza di Bitcoin (59,12%) e la bassa liquidità aumentano il rischio di ulteriori ribassi.
Analisi Approfondita
1. Prese di profitto post-evento (Impatto ribassista)
Panoramica:
Quant ha registrato un aumento del 7% il 29 settembre dopo il lancio di QuantNet, una soluzione per l’interoperabilità bancaria. Tuttavia, il prezzo è poi diminuito poiché gli investitori hanno incassato i guadagni, con QNT ora in calo del 20% rispetto al picco di settembre (103$).
Cosa significa:
I rally guidati da eventi specifici spesso subiscono vendite quando i trader a breve termine escono. Il volume di scambi nelle ultime 24 ore (20,7 milioni di dollari) resta basso, segnalando una domanda debole. Il progetto pilota a lungo termine per depositi tokenizzati nel Regno Unito (previsto per metà 2026) non ha ancora dissipato lo scetticismo a breve termine.
Cosa monitorare:
Aggiornamenti sull’adozione di QuantNet da parte delle banche UK (ad esempio Barclays, HSBC) e sui volumi dei depositi tokenizzati.
2. Analisi tecnica (Tendenza ribassista)
Panoramica:
QNT si muove al di sotto di tutte le principali medie mobili (SMA a 7 giorni: 83,03$; SMA a 30 giorni: 93,33$), confermando una tendenza negativa. L’istogramma MACD (-0,49) indica un’accelerazione del momentum ribassista, mentre l’RSI (35,11) si avvicina alla zona di ipervenduto senza però mostrare segnali di inversione.
Cosa significa:
I venditori dominano l’azione di prezzo nel breve termine. Una chiusura sotto il livello critico di ritracciamento Fibonacci (80,04$) potrebbe innescare un ulteriore calo verso i 71,84$ (minimo del 2025). I rialzisti devono riuscire a superare stabilmente la SMA a 7 giorni per cambiare il sentiment.
3. Scarsità di liquidità nelle altcoin (Impatto misto)
Panoramica:
L’indice Fear & Greed delle criptovalute è a 34 (“Paura”), con la dominanza di Bitcoin al 59,12%, un massimo degli ultimi 30 giorni. Le altcoin come QNT affrontano difficoltà mentre il capitale si sposta verso BTC in un contesto macroeconomico incerto.
Cosa significa:
Il volume di scambi di QNT nelle 24 ore (2,12% della capitalizzazione di mercato) indica una liquidità ridotta, che amplifica la volatilità. Sebbene le partnership bancarie offrano un’utilità a lungo termine, i trader a breve termine preferiscono asset meno volatili in momenti di stress di mercato.
Conclusione
Il calo di Quant riflette prese di profitto dopo il rally legato a QuantNet, la presenza di resistenze tecniche e uno spostamento del rischio verso Bitcoin. Sebbene la narrativa sull’adozione istituzionale rimanga valida, QNT necessita di volumi più robusti e chiarezza sui prossimi eventi per invertire la tendenza.
Punti chiave da monitorare: Riuscirà QNT a mantenere il supporto a 80$, o la dominanza di Bitcoin lo spingerà verso i 71$? Seguire gli aggiornamenti sul progetto pilota GBTD nel Regno Unito e l’andamento del prezzo di BTC per indicazioni sulla direzione futura.
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di QNT?
TLDR
Le prospettive di prezzo di Quant dipendono dall’adozione da parte delle imprese, dall’evoluzione normativa e dai cambiamenti nel sentiment del mercato.
- Progetti pilota bancari stimolano la domanda – Il progetto britannico di tokenizzazione della sterlina (previsto per metà 2026) potrebbe aumentare l’utilità di QNT.
- Aggiornamento Quant Fusion – La tecnologia di interoperabilità Layer 2.5 presenta rischi legati all’adozione.
- Fattori macroeconomici sfavorevoli – La dominanza di Bitcoin (59%) e il sentiment di paura frenano le altcoin.
Approfondimento
1. Progetti pilota di tokenizzazione bancaria (Impatto positivo)
Panoramica:
Quant supporta il progetto pilota attivo nel Regno Unito per la tokenizzazione dei depositi bancari (GBTD), coinvolgendo Barclays, HSBC e altri fino a metà 2026. L’obiettivo è ridurre le frodi e permettere regolamenti istantanei grazie alla piattaforma Overledger di Quant. QNT viene utilizzato per pagare l’accesso alla rete, collegando direttamente l’uso del token alla domanda (CoinJournal).
Cosa significa:
Se i progetti pilota avranno successo, potranno confermare il ruolo di Quant nella finanza regolamentata, aumentando la domanda istituzionale. Tuttavia, ritardi o ostacoli normativi potrebbero rallentare questo slancio.
2. Lancio di Quant Fusion (Impatto misto)
Panoramica:
Quant Fusion, una soluzione rollup multi-catena, ha iniziato i test in devnet a luglio 2025. Mira a collegare blockchain pubbliche e permissioned senza l’uso di token wrapped. La roadmap prevede il lancio su mainnet entro fine 2025, con incentivi per lo staking (Quant Network).
Cosa significa:
Un successo su mainnet potrebbe posizionare QNT come token chiave per l’interoperabilità, ma la complessità tecnica e la concorrenza di progetti come Polkadot e Chainlink rappresentano rischi per l’adozione.
3. Influenza negativa del contesto macroeconomico
Panoramica:
I mercati crypto restano cauti, con una dominanza di Bitcoin al 59% e un indice di stagione altcoin al 24 (CMC Global Metrics). La correlazione di QNT con BTC negli ultimi 30 giorni è alta (0,87), amplificando le perdite quando Bitcoin scende.
Cosa significa:
La ripresa di QNT dipende da un rally più ampio delle altcoin. Finché la dominanza di Bitcoin rimane elevata, il potenziale di crescita potrebbe essere limitato, nonostante i successi specifici del progetto.
Conclusione
Le partnership di Quant con le imprese offrono una strada concreta per la ripresa del prezzo, ma i venti contrari macroeconomici e i rischi legati all’esecuzione tecnica moderano l’ottimismo. È importante monitorare l’attività on-chain di QNT durante la fase di adozione del progetto pilota nel Regno Unito (2026) e l’andamento della dominanza di Bitcoin. Riuscirà l’utilità reale di Quant a prevalere sul clima di avversione al rischio nel mondo crypto?
Cosa dicono le persone su QNT?
TLDR
La community di Quant oscilla tra entusiasmo per possibili rotture al rialzo e timori di consolidamento. Ecco i punti principali:
- Collaborazioni istituzionali alimentano scommesse rialziste
- Il pattern "cup-and-handle" spinge target di prezzo a 245$
- Possibile presa di profitto vicino a resistenze chiave
Approfondimento
1. @SanNL11: Speculazioni sulla partnership Google/D7 🔥 rialzista
"Quant (Fusion) probabilmente viene usato per collegare [Google Cloud + Deutsche Börse’s D7]... Segnali molto positivi 🔥"
– @SanNL11 (22.1K follower · 189K impression · 27/09/2025 14:13 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per QNT perché una possibile integrazione con grandi attori della finanza tradizionale potrebbe accelerare l’adozione delle soluzioni di interoperabilità di Quant nelle imprese, aumentando direttamente la domanda del token QNT.
2. @megawise1: Narrazione tecnica di breakout 🚀 rialzista
"Gli analisti prevedono un prezzo tra 120$ e oltre 200$ entro fine 2025, con un’esplosione dell’adozione... Il testnet di Quant Fusion sarà presto disponibile"
– @megawise1 (8.3K follower · 47K impression · 12/09/2025 00:51 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Il setup tecnico rialzista (target a 245$ basato sul pattern cup-and-handle) unito ai prossimi aggiornamenti di Fusion crea un “momentum narrativo” che potrebbe attirare trader di breve termine, nonostante la performance negativa del -33% negli ultimi 90 giorni.
3. @CryptoPulse_CRU: Zona di prezzo critica ⚖️ ribassista
"Se non si riconquista quota 103$, probabile scivolamento verso il supporto a 93$... zona cruciale per decidere il trend"
– @CryptoPulse_CRU (14.8K follower · 82K impression · 05/09/2025 13:30 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo per QNT perché il tentativo fallito di rompere al rialzo (prezzo attuale: 81,58$ contro il massimo di settembre a 102,54$) indica una debole convinzione da parte degli acquirenti. Il supporto a 93$ è fondamentale per evitare vendite accelerate.
Conclusione
Il consenso su QNT è diviso, con un equilibrio tra l’entusiasmo per l’adozione aziendale e le resistenze tecniche. Le partnership con Google Cloud e banche europee suggeriscono un’utilità a lungo termine, ma il fallimento nel superare livelli chiave (-16% mensile) mostra impazienza tra i trader. Tenete d’occhio il supporto a 93$: una rottura stabile al di sotto potrebbe innescare vendite a catena, mentre mantenerlo potrebbe rilanciare la narrativa sugli aggiornamenti di Fusion. La velocità di adozione reale di Quant giustifica il suo valore attuale?
Quali sono le ultime notizie su QNT?
TLDR
Le integrazioni bancarie di Quant e gli aggiornamenti sulla tokenomics suscitano un cauto ottimismo. Ecco le ultime novità:
- Ricompense dal Tesoro per aumentare l’impegno dei detentori (19 ottobre 2025) – Quant distribuisce $QNT ai detentori idonei, incentivando la partecipazione a lungo termine nell’ecosistema.
- QuantNet accende l’interoperabilità bancaria (29 settembre 2025) – Il lancio di QuantNet permette un’integrazione fluida tra banche tradizionali e asset tokenizzati.
- Avanzamento del progetto pilota per lo Sterling tokenizzato nel Regno Unito (26 settembre 2025) – Grandi banche britanniche testano depositi tokenizzati basati su Quant per ridurre le frodi e velocizzare i pagamenti.
Approfondimento
1. Ricompense dal Tesoro per aumentare l’impegno dei detentori (19 ottobre 2025)
Panoramica:
Il 19 ottobre Quant ha avviato una distribuzione dal Treasury Pool in $QNT, premiando direttamente i detentori idonei e i partecipanti a lungo termine tramite il suo portale ufficiale. L’obiettivo è rafforzare il coinvolgimento della comunità e stabilizzare la partecipazione alla rete.
Cosa significa:
Questo evento ha un impatto neutro su QNT: rafforza la fedeltà dei detentori ma non amplia direttamente l’utilità del token. I programmi di ricompense possono ridurre la pressione di vendita a breve termine incentivando lo staking, anche se una più ampia adozione dipenderà dai progressi tecnici. (Pixel_Bandito)
2. QuantNet accende l’interoperabilità bancaria (29 settembre 2025)
Panoramica:
Il 29 settembre Quant ha lanciato QuantNet, una piattaforma che consente alle banche di coordinare i flussi di asset tra sistemi tradizionali, stablecoin e depositi tokenizzati senza dover rivoluzionare le infrastrutture esistenti. Dopo l’annuncio, il prezzo di QNT è salito del 7%, raggiungendo brevemente i 103 dollari.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per QNT, che si posiziona come infrastruttura chiave per il denaro programmabile. L’adozione da parte di istituzioni come il progetto GBTD nel Regno Unito (previsto per metà 2026) potrebbe generare una domanda costante di token QNT come carburante per le transazioni. (CoinJournal)
3. Avanzamento del progetto pilota per lo Sterling tokenizzato nel Regno Unito (26 settembre 2025)
Panoramica:
Sei banche britanniche, tra cui HSBC e Barclays, hanno iniziato il 26 settembre i test live di depositi in sterling tokenizzato alimentati da Quant, con l’obiettivo di ridurre le frodi e accelerare i regolamenti. Il progetto pilota, che durerà fino a metà 2026, integra gli strumenti di interoperabilità di Quant con il sistema di regolamento lordo in tempo reale della Bank of England.
Cosa significa:
Questo rappresenta un segnale positivo per QNT, poiché un’implementazione di successo potrebbe stabilire uno standard globale per il denaro digitale conforme alle normative. Tuttavia, i tempi pluriennali indicano che la domanda tangibile di token potrebbe arrivare con ritardo rispetto agli annunci. (UK Finance)
Conclusione
I recenti progressi di Quant nelle integrazioni bancarie e nella tokenomics evidenziano l’impegno nel collegare il mondo finanziario tradizionale (TradFi) con la blockchain. Sebbene le partnership indichino un potenziale a lungo termine, il calo del 15% del prezzo di QNT negli ultimi 30 giorni sottolinea la necessità di un’adozione più rapida. Riuscirà il vantaggio tecnico di QuantNet a tradursi in un aumento concreto dell’attività di rete, o i ritardi nell’adozione istituzionale prolungheranno una fase di stabilità dei prezzi?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di QNT?
TLDR
La roadmap di Quant si concentra sull'espansione dell'interoperabilità, sull'adozione da parte delle imprese e sugli incentivi per l'ecosistema.
- Quant Fusion Testnet (Q4 2025) – Completamento del lancio di asset multi-chain.
- Mainnet+ Launch (inizio 2026) – Scalabilità di soluzioni sicure per transazioni cross-ledger.
- Integrazione Depositi Tokenizzati nel Regno Unito (2025–2026) – Supporto a transazioni live per grandi banche.
- Espansione delle Ricompense di Staking (Q4 2025) – Maggiore coinvolgimento dei detentori.
Approfondimento
1. Quant Fusion Testnet (Q4 2025)
Panoramica:
Quant Fusion è un sistema progettato per unificare asset su blockchain sia permissioned (private) che pubbliche. Dopo un test di successo sulla Devnet ad agosto 2025 (link), la fase di testnet mira a confermare la possibilità di distribuire asset tokenizzati su più catene, inclusi Hedera, SUI e reti compatibili con EVM.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per QNT, perché il successo di Fusion potrebbe posizionare Quant come un ponte fondamentale per l’adozione blockchain da parte di istituzioni, soprattutto in settori regolamentati come le valute digitali delle banche centrali (CBDC) e i depositi tokenizzati. I rischi includono possibili ritardi tecnici o la concorrenza di altri progetti di interoperabilità come Polkadot.
2. Mainnet+ Launch (inizio 2026)
Panoramica:
Dopo la testnet, Quant prevede di lanciare l’aggiornamento Mainnet+, che punta a migliorare la scalabilità e la sicurezza delle transazioni cross-ledger. L’aggiornamento introdurrà un sistema chiamato “Multi-Ledger Rollup” per raggruppare efficientemente le transazioni tra diverse blockchain.
Cosa significa:
Mainnet+ potrebbe aumentare la domanda di token QNT, poiché le aziende avranno bisogno di un accesso più ampio alla rete. Tuttavia, l’adozione dipenderà dalla capacità di integrare senza problemi l’infrastruttura finanziaria esistente e dalla chiarezza normativa.
3. Integrazione Depositi Tokenizzati nel Regno Unito (2025–2026)
Panoramica:
Quant sta collaborando con banche britanniche come HSBC, Barclays e Lloyds per abilitare depositi in sterline tokenizzati in tempo reale (link), collegando sistemi tradizionali come RTGS (Real-Time Gross Settlement) con infrastrutture blockchain. Il progetto mira a pagamenti programmabili e interoperabilità tra i registri bancari.
Cosa significa:
Questo è un segnale neutro-positivo: l’adozione reale potrebbe aumentare l’utilità di QNT, ma i progressi potrebbero essere lenti a causa della complessità nell’integrare sistemi finanziari tradizionali.
4. Espansione delle Ricompense di Staking (Q4 2025)
Panoramica:
Il programma di ricompense per i detentori di QNT, recentemente lanciato, sarà ampliato. Le nuove modalità di staking dovrebbero incentivare il mantenimento a lungo termine dei token e la partecipazione alla governance.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo se contribuisce a ridurre l’offerta circolante e a rafforzare la governance della comunità. Tuttavia, la tokenomics dovrà bilanciare le ricompense con un’emissione sostenibile per evitare pressioni inflazionistiche.
Conclusione
La roadmap di Quant punta a collegare la finanza istituzionale con la blockchain attraverso Fusion e partnership come quella per i depositi tokenizzati nel Regno Unito. Il successo dipenderà dall’esecuzione tecnica e dall’adozione da parte delle imprese. Con la crescente domanda di interoperabilità, riuscirà l’approccio regolamentato di Quant a superare concorrenti come Chainlink nel mercato degli asset tokenizzati da oltre 10 trilioni di dollari?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di QNT?
TLDR
Gli aggiornamenti del codice di Quant si concentrano sull’interoperabilità e sulle soluzioni blockchain di livello enterprise.
- Successo del connettore open source (agosto 2025) – Integrazione rapida dei connettori EVM, Hedera e SUI subito dopo il rilascio delle specifiche.
- Rinnovamento della sicurezza API (novembre 2023) – Aggiornamento dei percorsi degli endpoint V3 per migliorare la manutenzione e la sicurezza.
Approfondimento
1. Successo del connettore open source (agosto 2025)
Panoramica:
Il Devnet di Quant Fusion ha introdotto un framework open source per i connettori, che permette un’integrazione fluida con reti come Ethereum, Hedera e Sui. Questo riduce le difficoltà nello sviluppo di applicazioni cross-chain, cioè che operano su più blockchain diverse.
I connettori sono stati sviluppati in pochi giorni dopo il rilascio delle specifiche, dimostrando la capacità di adattamento sia della comunità che delle istituzioni. La fase successiva prevede l’automatizzazione dei processi di deployment per integrare connettori personalizzati all’interno di Fusion, semplificando ulteriormente l’interoperabilità tra diversi registri distribuiti.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per QNT perché accelera l’adozione da parte delle aziende, facilitando lo sviluppo di applicazioni unificate su blockchain pubbliche e permissioned (con permessi). Gli sviluppatori possono così creare soluzioni più efficienti, aumentando potenzialmente la domanda per i token QNT.
(Fonte)
2. Rinnovamento della sicurezza API (novembre 2023)
Panoramica:
La versione 2.2.43 di Overledger ha aggiornato i percorsi degli endpoint API aggiungendo il prefisso “/api”, migliorando così la sicurezza e la facilità di manutenzione senza modificare le funzionalità esistenti. Gli sviluppatori hanno dovuto aggiornare le loro integrazioni durante un periodo di transizione.
Cosa significa:
Questo aggiornamento è neutro per QNT, essendo un miglioramento tecnico a livello backend. Pur rafforzando la sicurezza a lungo termine della piattaforma, non influisce direttamente sulle funzionalità visibili agli utenti o sull’utilità del token. Il cambiamento riflette l’impegno di Quant nel fornire un’infrastruttura di livello enterprise.
(Fonte)
Conclusione
Gli ultimi aggiornamenti del codice di Quant puntano su scalabilità e sicurezza, aspetti fondamentali per l’adozione istituzionale della blockchain. Il framework di connettori del Devnet Fusion posiziona QNT come protagonista nell’interoperabilità cross-chain, mentre gli aggiornamenti API garantiscono una piattaforma più solida. Resta da vedere come questi miglioramenti si tradurranno in metriche di adozione reale nel quarto trimestre del 2025.