Qual è il prossimo passo nella roadmap di QNT?
TLDR
La roadmap di Quant si concentra sull’integrazione della blockchain nelle aziende e sull’espansione dell’interoperabilità.
- Overledger Fusion Mainnet (Q4 2025) – Completamento del trasferimento sicuro di asset tra diverse blockchain.
- Trusted Node Program (Q4 2025) – Introduzione dello staking di QNT per la sicurezza della rete.
- UK Tokenized Sterling Pilot (Metà 2026) – Supporto a transazioni reali per grandi banche.
Approfondimento
1. Overledger Fusion Mainnet (Q4 2025)
Panoramica: Il framework Fusion, progettato per collegare blockchain pubbliche e private, lancerà la sua mainnet dopo i test Devnet di luglio 2025 e il deployment Testnet di agosto 2025. Questo aggiornamento permetterà alle istituzioni di spostare in modo sicuro asset e dati tra diversi registri, con un focus su settori regolamentati come le CBDC e i titoli tokenizzati (Quant Fusion Update).
Cosa significa: Positivo per QNT, poiché l’adozione di Fusion potrebbe aumentare la domanda del token per il pagamento delle commissioni di transazione. I rischi includono ritardi nell’adozione da parte delle istituzioni e la concorrenza di progetti come Polkadot e Cosmos.
2. Trusted Node Program (Q4 2025)
Panoramica: Quant prevede di attivare il Trusted Node Program, che permetterà ai possessori di QNT di mettere in staking i token per validare le transazioni e garantire la sicurezza della rete. Questo segue l’aggiornamento Devnet di Fusion di luglio 2025, che ha sottolineato l’importanza di un’infrastruttura decentralizzata per le banche (Quant Fusion Rollout).
Cosa significa: Neutrale o leggermente positivo, poiché lo staking potrebbe ridurre la quantità di token in circolazione, ma il suo impatto dipenderà dal livello di partecipazione. I validatori istituzionali potrebbero preferire stabilità rispetto a rendimenti elevati, limitando l’effetto sul mercato retail.
3. UK Tokenized Sterling Pilot (Metà 2026)
Panoramica: Quant fornirà l’infrastruttura per il progetto pilota del deposito tokenizzato in sterline nel Regno Unito, coinvolgendo banche come HSBC, Barclays e Santander. Il progetto, attivo fino a metà 2026, testerà pagamenti programmabili, riduzione delle frodi e interoperabilità con sistemi tradizionali come Faster Payments (UK Finance Pilot).
Cosa significa: Positivo a lungo termine, poiché un successo potrebbe posizionare QNT come elemento chiave nella transizione europea verso le valute digitali. Tuttavia, la complessità tecnica e la supervisione regolatoria rappresentano delle sfide.
Conclusione
La roadmap di Quant punta all’adozione istituzionale della blockchain, con il lancio della mainnet di Fusion e il progetto pilota nel Regno Unito come tappe fondamentali per il 2025–2026. Nonostante i progressi tecnici siano solidi, il sentiment del mercato e la concorrenza nelle soluzioni di interoperabilità restano fattori incerti. Quanto velocemente le banche centrali e le aziende adotteranno l’infrastruttura di Overledger?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di QNT?
TLDR
Gli aggiornamenti del codice di Quant si concentrano sull’interoperabilità e sull’integrazione blockchain di livello enterprise.
- Successo del connettore open source (14 agosto 2025) – Compatibilità semplificata tra catene EVM, Hedera e SUI.
- Test del Multi-Ledger Rollup (14 agosto 2025) – Maggiore scalabilità per implementazioni blockchain istituzionali.
- Tokenizzazione con Quant Fusion (18 settembre 2025) – Gestione unificata degli asset su catene pubbliche e permissioned.
Approfondimento
1. Successo del connettore open source (14 agosto 2025)
Panoramica: La Fusion Devnet di Quant ha introdotto un framework open source che permette agli sviluppatori terzi di creare connettori, facilitando l’integrazione con reti come Ethereum, Hedera e Sui.
Questo aggiornamento standardizza i modelli di dati indipendenti dalla blockchain, consentendo agli sviluppatori di realizzare connettori personalizzati senza il coinvolgimento diretto di Quant. I connettori sono progettati per integrarsi automaticamente in Fusion, riducendo le difficoltà di implementazione.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per QNT perché abbassa le barriere per le aziende che vogliono adottare Overledger, accelerando potenzialmente la crescita dell’ecosistema. Una minore dipendenza dal team centrale di Quant potrebbe portare a un’espansione più rapida della rete.
(Fonte)
2. Test del Multi-Ledger Rollup (14 agosto 2025)
Panoramica: Quant ha avanzato i test del Multi-Ledger Rollup (MLR), una soluzione Layer-2.5 che aggrega transazioni su blockchain permissioned e pubbliche.
L’obiettivo del MLR è ottimizzare la finalizzazione delle transazioni e ridurre i costi per casi d’uso istituzionali ad alto volume, come i pagamenti transfrontalieri. Sono in corso audit per garantire la conformità alla sicurezza.
Cosa significa: Nel breve termine questo è neutro per QNT, dato che l’implementazione è ancora in fase di sviluppo. Tuttavia, un’adozione di successo potrebbe posizionare Quant come infrastruttura chiave per sistemi finanziari regolamentati, aumentando l’utilità a lungo termine.
(Fonte)
3. Tokenizzazione con Quant Fusion (18 settembre 2025)
Panoramica: La testnet di Quant Fusion ha raggiunto un traguardo unificando asset tokenizzati provenienti da catene istituzionali permissioned (ad esempio HSBC, Santander) con blockchain pubbliche.
Questo permette ad asset come depositi tokenizzati di esistere contemporaneamente su più ledger mantenendo una singola fonte di verità, fondamentale per l’interoperabilità in progetti CBDC e TradFi.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per QNT perché conferma il ruolo di Quant nel collegare TradFi e DeFi, un mercato da oltre 100 trilioni di dollari. La domanda di token QNT potrebbe aumentare man mano che le istituzioni ne avranno bisogno per accedere alla rete.
(Fonte)
Conclusione
I progressi nel codice di Quant puntano a una scalabilità enterprise e a un’unificazione cross-chain, in linea con partnership come quella con la BCE per l’euro digitale. Il lancio della mainnet di Fusion riuscirà a consolidare QNT come standard di interoperabilità per la finanza regolamentata?
Perché il prezzo di QNT è diminuito?
TLDR
Quant (QNT) è sceso dell'1,11% a 83,00$ nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (+1,6%). I fattori principali sono:
- Correzione tecnica – Pressione ribassista con il prezzo sotto le medie mobili chiave.
- Rotazione settoriale – Le altcoin soffrono mentre Bitcoin domina al 59,15%.
- Realizzazione di profitti – I trader incassano dopo il rialzo di QuantNet a fine settembre (+7% a 103$).
Analisi Approfondita
1. Debolezza tecnica (Impatto ribassista)
Panoramica: QNT resta sotto la media mobile semplice (SMA) a 30 giorni (92,78$) e la media mobile esponenziale (EMA) a 200 giorni (98,92$), segnalando una pressione ribassista persistente. L’istogramma MACD (-0,028) e l’RSI (41–46) indicano momentum debole senza segnali di ipervenduto.
Cosa significa: I trader sono cauti e non comprano aggressivamente finché QNT non supera la resistenza tra 90$ e 95$. Il livello di ritracciamento di Fibonacci al 78,6% a 80,04$ è un supporto cruciale; una rottura potrebbe portare a perdite fino a 71,84$ (minimo annuale).
Da monitorare: Una chiusura giornaliera sopra la EMA a 7 giorni (83,17$) potrebbe indicare una stabilizzazione a breve termine.
2. Sentiment negativo sulle altcoin (Impatto misto)
Panoramica: L’indice CMC Altcoin Season è a 28 (stagione Bitcoin), con capitali che si spostano verso BTC (+59,15% di dominance) ed ETH (+12,9%). La perdita del 12,89% di QNT negli ultimi 30 giorni riflette le difficoltà generali delle altcoin.
Cosa significa: Gli investimenti istituzionali nei Bitcoin ETF (con 149,5 miliardi di dollari in gestione) e l’incertezza macroeconomica hanno distolto l’attenzione da progetti focalizzati sull’interoperabilità come Quant.
3. Realizzazione di profitti post-catalizzatore (Impatto ribassista)
Panoramica: QNT è salito del 7% il 29 settembre dopo il lancio di QuantNet, una soluzione per l’interoperabilità bancaria. Tuttavia, il rally si è affievolito con i trader che hanno incassato i profitti, aggravato da una bassa liquidità (rapporto di turnover: 1,97%).
Cosa significa: L’aumento del 54% nel volume di scambi in 24 ore (19,7 milioni di dollari) indica che la pressione di vendita ha superato quella degli acquirenti.
Da monitorare: I progressi nella fase di attivazione di QuantNet (prevista per novembre 2025) e i test nel Regno Unito sui depositi in sterline tokenizzate potrebbero rilanciare la domanda.
Conclusione
Il calo di QNT riflette un esaurimento tecnico, la debolezza diffusa delle altcoin e la presa di profitto dopo l’entusiasmo iniziale per QuantNet. Sebbene le partnership bancarie del progetto (HSBC, Barclays) offrano un’utilità a lungo termine, il sentiment a breve termine dipende dalla capacità di mantenere la soglia tra 85$ e 90$.
Punto chiave da seguire: Riuscirà QNT a mantenere il supporto a 80$ in vista delle tappe di novembre di QuantNet?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di QNT?
TLDR
Il futuro di Quant dipende dall’adozione istituzionale e dalla corsa all’interoperabilità nel mondo delle criptovalute.
- Partnership bancarie – Pilota UK per depositi tokenizzati (metà 2026)
- Aspetti tecnici – Resistenza chiave tra $90 e $100; RSI suggerisce sottovalutazione
- Evoluzioni normative – Conformità a ISO 20022 e sviluppo delle CBDC
Approfondimento
1. Partnership bancarie (Impatto positivo)
Panoramica:
Quant è il fornitore principale dell’infrastruttura per il pilota attivo nel Regno Unito sui depositi tokenizzati in sterline, che coinvolge Barclays, HSBC e Santander fino a metà 2026 (UK Finance). Il progetto mira a ridurre le frodi e a garantire regolamenti istantanei, utilizzando i token QNT per le commissioni di rete. Inoltre, il lancio di QuantNet previsto per settembre 2025 permetterà l’interoperabilità tra i sistemi bancari tradizionali e le blockchain.
Cosa significa:
Se il pilota avrà successo, QNT potrebbe consolidare il suo ruolo nel mercato degli asset tokenizzati, che si prevede supererà i 30 trilioni di dollari entro il 2034 (Standard Chartered). Un aumento dell’uso istituzionale incrementerebbe direttamente la domanda di QNT, considerando la sua offerta limitata a 14,6 milioni di token.
2. Aspetti tecnici (Impatto misto)
Panoramica:
Al 27 ottobre 2025, QNT viene scambiato a $83, sotto le medie mobili critiche (30 giorni: $92,78; 200 giorni: $99,82). L’indice RSI (41–46) indica una momentum neutra, mentre i livelli di ritracciamento di Fibonacci evidenziano $80,04 come supporto chiave. Le resistenze si concentrano tra $90 e $100, una fascia che ha bloccato i rialzi da luglio 2025.
Cosa significa:
Un superamento stabile di $95 potrebbe innescare un movimento verso $120–$130 (livello Fibonacci 61,8%). Al contrario, la perdita del supporto a $80 potrebbe prolungare il calo del 33% negli ultimi 90 giorni. La diminuzione delle riserve di QNT sugli exchange (1,67 milioni contro 1,7 milioni a maggio 2025) indica accumulo, ma il basso volume di scambi (1,97%) segnala potenziali rischi di liquidità.
3. Evoluzioni normative (Tendenza positiva)
Panoramica:
La conformità di Quant allo standard ISO 20022 lo posiziona accanto a XRP e XLM per l’integrazione bancaria. L’approccio progressista del Regno Unito verso i depositi tokenizzati (in contrapposizione agli stablecoin) e il progetto europeo dell’euro digitale (con Quant come partner tecnologico) sono in linea con la strategia regolatoria di Gilbert Verdian.
Cosa significa:
Le spinte normative potrebbero accelerare l’adozione di QNT nelle imprese, anche se ritardi nel lancio delle CBDC (come l’euro digitale della BCE) o regole più severe sull’interoperabilità rappresentano rischi. Il quadro normativo sugli stablecoin previsto dal GENIUS Act (Quant) supporta indirettamente gli strumenti di compliance di QNT.
Conclusione
Il prezzo di Quant dipenderà probabilmente dai risultati del pilota di tokenizzazione nel Regno Unito a metà 2026 e dalla capacità di superare le resistenze tecniche. Sebbene l’adozione bancaria offra prospettive di crescita a lungo termine, nel breve periodo potrebbe persistere volatilità a causa del sentiment debole sugli altcoin. Riuscirà il volume delle transazioni di QuantNet a superare 1 miliardo di dollari al mese entro il primo trimestre 2026? Segui l’attività on-chain tramite il dashboard di Quant Connect.
Cosa dicono le persone su QNT?
TLDR
La community di Quant è divisa tra gli analisti tecnici che osservano possibili rotture di prezzo e gli scettici che temono correzioni più profonde. Ecco i temi principali:
- Entusiasmo per la partnership con la BCE – Narrazione positiva sull’adozione istituzionale
- Ricompense dal Treasury – Incentivi per chi detiene QNT a lungo termine
- Dibattito sul supporto a 57$ – Gli orsi avvertono di un possibile ribasso del 30%
Approfondimento
1. @SanNL11: Ruolo confermato per l’Euro Digitale della BCE (Positivo)
“Quant scelto come fornitore chiave per l’infrastruttura dell’euro digitale della BCE – in arrivo transazioni live e integrazione RTGS.”
– @SanNL11 (23.4K follower · 412K impression · 26/09/2025 09:26 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per QNT perché l’adozione da parte di una banca centrale conferma la validità delle soluzioni blockchain aziendali di Overledger, potenzialmente accelerando la domanda da parte di investitori istituzionali.
2. @Pixel_Bandito: Ricompense dal Treasury attive (Neutrale)
“I possessori idonei di QNT possono ora richiedere le allocazioni tramite il portale di Quant per aumentare la partecipazione all’ecosistema.”
– @Pixel_Bandito (8.1K follower · 89K impression · 19/10/2025 22:55 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Impatto neutrale nel breve termine – sebbene premiare i detentori possa ridurre la pressione di vendita, la durata limitata del programma frena l’entusiasmo.
3. @ali_charts: Attenzione al canale mediano (Negativo)
“Il prezzo di QNT a 83$ offre un rapporto rischio/rendimento sfavorevole – attendere un test a 57,40$ prima di considerare nuovi ingressi.”
– @ali_charts (478K follower · 2.1M impression · 30/08/2025 05:15 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Prospettiva tecnica negativa – questa analisi suggerisce che QNT potrebbe tornare ai minimi di aprile 2025 se le condizioni macroeconomiche peggiorano.
Conclusione
Il consenso su QNT è diviso, con ottimismo riguardo alle partnership per le CBDC e scetticismo sulle attuali configurazioni tecniche. Mentre la collaborazione con la BCE rafforza la tesi di interoperabilità di Quant, il livello di supporto a 57,40$ resta cruciale per mantenere il momentum rialzista. Tenere d’occhio la fascia 80–85$: chiusure prolungate al di sotto potrebbero innescare vendite algoritmiche secondo i dati del mercato dei futures.
Quali sono le ultime notizie su QNT?
TLDR
La strategia di interoperabilità di Quant sta dando risultati eccellenti. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Lancio di QuantNet accelera la trasformazione bancaria (29 settembre 2025) – QNT è salito del 7% grazie al nuovo prodotto di Quant che collega banche e blockchain.
- Fuga di notizie sulla collaborazione tra Google e Deutsche Börse (27 settembre 2025) – Crescono le speculazioni sul ruolo di Quant in una grande integrazione di borsa valori.
- Avvio del progetto pilota per lo Sterling tokenizzato nel Regno Unito (26 settembre 2025) – Sei grandi banche testano l’infrastruttura di Quant per il denaro programmabile.
Approfondimento
1. Lancio di QuantNet accelera la trasformazione bancaria (29 settembre 2025)
Panoramica: Quant ha lanciato QuantNet, una soluzione di interoperabilità blockchain che permette alle banche di collegare i sistemi tradizionali con asset tokenizzati e blockchain pubbliche senza dover rivoluzionare le infrastrutture esistenti. La piattaforma supporta regolamenti in tempo reale, pagamenti resistenti alle frodi e strumenti per la conformità normativa. Dopo l’annuncio, il prezzo di QNT è salito a 103 dollari, invertendo una tendenza negativa durata 30 giorni.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per QNT perché QuantNet risponde direttamente alla domanda istituzionale di integrazione blockchain, posizionando QNT come token per le commissioni nelle transazioni cross-chain. L’adozione potrebbe accelerare con banche come HSBC e Santander che stanno esplorando depositi tokenizzati. (CoinJournal)
2. Fuga di notizie sulla collaborazione tra Google e Deutsche Börse (27 settembre 2025)
Panoramica: Un documento trapelato di Quant ha rivelato una collaborazione con Google Cloud e la piattaforma D7 di Deutsche Börse per sviluppare un “Universal Ledger” per titoli tokenizzati. Si ipotizza che la tecnologia Overledger di Quant sarà alla base dell’emissione e del regolamento di asset cross-chain.
Cosa significa: Questo è un segnale da neutro a positivo per QNT. Anche se non confermato, il partenariato è in linea con l’attenzione di Quant verso il settore enterprise. Un’integrazione di successo potrebbe consolidare il ruolo di QNT nei mercati finanziari, anche se permangono sfide tecniche e regolamentari. (SanNL11 su X)
3. Avvio del progetto pilota per lo Sterling tokenizzato nel Regno Unito (26 settembre 2025)
Panoramica: Quant supporta un progetto pilota biennale per depositi in GBP tokenizzati con Barclays, HSBC e Lloyds. L’iniziativa mira a ridurre le frodi nei pagamenti online, accelerare l’elaborazione dei mutui e permettere regolamenti istantanei di asset digitali grazie a Overledger.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per QNT perché il progetto nel Regno Unito convalida l’infrastruttura di Quant nel settore finanziario regolamentato. I casi d’uso del denaro programmabile potrebbero aumentare la domanda di QNT nel lungo termine, anche se i progressi dipendono dalle approvazioni normative previste per il 2026. (Bitcoinist)
Conclusione
Quant sta puntando con decisione sull’adozione istituzionale della blockchain, con recenti successi nell’interoperabilità bancaria e nella tokenizzazione. Sebbene permangano rischi legati all’esecuzione tecnica, l’andamento del prezzo di QNT riflette una crescente fiducia nel suo settore di nicchia. Domanda chiave: L’infrastruttura di Quant riuscirà a crescere abbastanza rapidamente da superare concorrenti come Ripple nella corsa al dominio delle CBDC?