Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di SKY è diminuito?

TLDR

Sky (SKY) è sceso del 9,46% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-8,57%). I principali fattori sono:

  1. Vendite diffuse sul mercato – L’indice di paura delle criptovalute ha raggiunto 35 ("Paura"), mentre la dominanza di Bitcoin è salita al 59,77% a causa di un trasferimento di capitali dalle altcoin.
  2. Rottura tecnica – Il prezzo è sceso sotto medie mobili critiche ($0,0668 SMA7, $0,0697 SMA30), attivando ordini di stop-loss.
  3. Pressione dalla conversione MKR – Il 19% dei token MKR legacy (per un valore di $323M) non è ancora stato convertito in SKY prima della scadenza del 22 settembre, creando un rischio di vendite.

Analisi Approfondita

1. Fattori Macro (Impatto Ribassista)

Panoramica:
La capitalizzazione totale del mercato crypto è diminuita dell’8,57%, attestandosi a 3,78 trilioni di dollari, con le altcoin che hanno subito i maggiori cali (l’Altcoin Season Index è sceso del 37,7% settimanale). La dominanza di Bitcoin è aumentata al 59,77% mentre gli investitori hanno ridotto l’esposizione al rischio.

Cosa significa:
Il calo del 9,46% di SKY riflette questa rotazione verso asset meno rischiosi – la correlazione a 30 giorni con ETH è salita a 0,89, rendendo SKY sensibile ai movimenti generali del mercato. L’indice Fear & Greed a 35 indica che gli operatori stanno liquidando posizioni in vista di possibili impatti da un eventuale shutdown del governo USA.


2. Rottura Tecnica (Momentum Ribassista)

Panoramica:
SKY è sceso sotto la media mobile a 7 giorni ($0,0668) e quella a 30 giorni ($0,0697), con l’RSI14 a 38,01 che segnala una pressione ribassista. L’istogramma MACD è diventato negativo (-0,0003154), confermando la tendenza al ribasso.

Cosa significa:
I trader tecnici probabilmente hanno chiuso le posizioni dopo questa rottura, aggravata da una liquidità ridotta (rapporto di turnover del 7,2% contro il 15,3% di BTC). Il prossimo supporto importante si trova al livello di ritracciamento di Fibonacci del 38,2% ($0,0641).

Da monitorare:
Una chiusura stabile sotto $0,0641 potrebbe portare il prezzo a testare il minimo di luglio a $0,0589.


3. Pressione dalla Conversione MKR (Impatto Misto)

Panoramica:
Rimangono 176.070 MKR (circa $316M) non convertiti in SKY prima della scadenza del 22 settembre, che prevede una penale dell’1% in aumento trimestrale. I dati di governance di Sky mostrano un progresso di conversione dell’81%.

Cosa significa:
Sebbene la conversione riduca l’offerta di MKR, può generare pressione di vendita su SKY se chi riceve i token li vende immediatamente. L’aumento del volume nelle ultime 24 ore a $103M (+464% rispetto alla media settimanale) suggerisce che questo fenomeno è in corso.


Conclusione

Il calo di SKY riflette un’avversione al rischio diffusa nel mercato crypto, rotture tecniche e vendite legate alla conversione MKR. Nonostante i fondamentali del protocollo rimangano solidi (offerta USDS superiore a $7 miliardi, oltre $1 miliardo in buyback), la pressione a breve termine potrebbe persistere fino al completamento della conversione MKR e a un miglioramento del sentiment macroeconomico.

Punto chiave da osservare: la capacità di SKY di mantenere il livello di $0,0614 prima della scadenza del 22 settembre – una rottura al ribasso potrebbe accelerare il calo verso i minimi di giugno.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di SKY?

TLDR

Il prezzo di SKY è influenzato da una tensione tra riacquisti, ricompense di staking e i rischi residui legati alla migrazione dei token.

  1. Penalità per la Migrazione dei Token – Il 19% di MKR non è ancora stato convertito, con il rischio di un aumento dell’offerta se questi token venissero venduti in massa.
  2. Riacquisti per 77 milioni di dollari – Il protocollo ha bruciato il 3,28% dell’offerta, contrastando la pressione di vendita.
  3. Espansione su Solana – Il piano da 2,5 miliardi di dollari di Keel potrebbe aumentare l’adozione di USDS e l’utilità di SKY.

Analisi Approfondita

1. Rischi della Migrazione da MKR a SKY (Impatto Negativo/Misto)

Panoramica: A ottobre 2025, circa 176 milioni di MKR (circa 316 milioni di dollari) non sono ancora stati convertiti in SKY, nonostante una penalità dell’1% (in aumento trimestrale) per i ritardi. Exchange come Binance e Bitvavo hanno sospeso il trading di MKR, ma alcuni possessori potrebbero vendere SKY dopo la conversione.

Cosa significa: Sebbene l’81% della migrazione sia completato, riducendo il rischio immediato di diluizione (The Block), le conversioni ritardate potrebbero mettere pressione su SKY se i MKR rimanenti venissero immessi sul mercato in massa. Tuttavia, le penalità incentivano uscite graduali, il che potrebbe attenuare la volatilità.

2. Riacquisti e Ricompense di Staking (Impatto Positivo)

Panoramica: Dal luglio 2025, Sky Protocol ha speso 77 milioni di dollari per riacquistare 1,11 miliardi di SKY, pari al 3,28% dell’offerta totale. Lo staking di SKY offre un rendimento annuo fino al 14,47%, con circa 947 milioni di token bloccati (77 milioni di dollari in TVL).

Cosa significa: I riacquisti riducono la liquidità disponibile per la vendita, mentre le alte ricompense di staking incoraggiano il mantenimento a lungo termine dei token. Se questa situazione si mantiene, potrebbe generare una pressione al rialzo sul prezzo, anche se l’indice RSI a 38 indica una tendenza ribassista nel breve termine.

3. Integrazione con Solana e Vantaggi Regolatori (Impatto Positivo)

Panoramica: Keel, il progetto “Star” di Sky focalizzato su Solana, prevede di investire 2,5 miliardi di dollari nella DeFi su Solana, migliorando l’utilità di USDS. Nel frattempo, le restrizioni sui rendimenti imposte dal GENIUS Act negli Stati Uniti hanno aumentato la domanda per il “Savings Rate” del 4,75% offerto da Sky.

Cosa significa: Le basse commissioni e l’elevata capacità di Solana potrebbero attrarre nuovi utenti verso USDS, aumentando indirettamente il valore di governance di SKY. La chiarezza normativa favorisce modelli di rendimento conformi come quello di Sky, rispetto ad alternative più rischiose.

Conclusione

Il prezzo di SKY dipende dall’equilibrio tra i rischi legati alla migrazione, la scarsità creata dai riacquisti e il potenziale di crescita su Solana. È importante monitorare il tasso di conversione di MKR dopo l’applicazione delle penalità di settembre e la crescita del TVL di Keel su Solana: questi indicatori mostreranno se i fattori positivi supereranno i rischi ereditati. Riusciranno le tokenomics di SKY a prevalere sulla paura diffusa del mercato (CMC Fear & Greed: 35)?


Cosa dicono le persone su SKY?

TLDR

La community di Sky sta bilanciando il riacquisto deflazionistico con le scommesse sulla crescita dell’ecosistema. Ecco i trend principali:

  1. Riacquisti settimanali da 1,4 milioni di dollari che riducono l’offerta in un contesto di volatilità dei prezzi
  2. Ricompense di staking al 12,75% che attraggono i detentori nonostante il calo generale del mercato
  3. I trader osservano un supporto a 0,088$ dopo un tentativo fallito di superare i 0,096$
  4. L’adozione istituzionale con la quotazione su Coinbase NY genera ottimismo

Approfondimento

1. @SkyEcosystem: Riacquisti per 1,12 miliardi di SKY, pari al 3,28% dell’offerta 🔥 segnale positivo

"La scorsa settimana, il protocollo ha utilizzato 1,39 milioni di USDS per riacquistare 17,32 milioni di SKY"
– @SkyEcosystem (1,2M follower · 284K impression · 18 ago 2025)
Visualizza il post originale
Cosa significa: I riacquisti costanti (in media 250.000$ al giorno) riducono la quantità di monete in circolazione mentre le riserve di USDS aumentano, creando un doppio effetto deflazionistico.

2. @SkyEcosystem: 10 milioni di USDS di ricompense in 45 giorni 🤑 segnale positivo

"Oltre 7 miliardi di SKY in staking con un rendimento annuo del 12,75% tramite parametri decentralizzati"
– @SkyEcosystem (1,2M follower · 198K impression · 8 lug 2025)
Visualizza il post originale
Cosa significa: L’elevato rendimento incentiva i detentori a lungo termine nonostante il calo del prezzo di SKY del 27% negli ultimi 60 giorni, garantendo liquidità stabile per le operazioni del protocollo.

3. @mkbijaksana: Candela engulfing rialzista segnala possibile inversione 📈 segnale misto

"SKY ha formato una candela giornaliera rialzista – obiettivo 21 EMA (0,085$) se il supporto a 0,088$ regge"
– @mkbijaksana (8,3K follower · 12K impression · 27 ago 2025)
Visualizza il post originale
Cosa significa: I trader tecnici vedono un potenziale rimbalzo nel breve termine, ma l’indice RSI a 41 indica una momentum neutra dopo il calo del 15% di settembre.

4. @PhemexR: SKY quotata con coppie JPY/KRW 💱 segnale positivo

"Nuova quotazione spot ⚡️ #SKY – ecosistema che supporta mercati del credito decentralizzati"
– @PhemexR (689K follower · 83K impression · 18 set 2025)
Visualizza il post originale
Cosa significa: L’accesso ai mercati asiatici si amplia mentre SKY registra un volume di scambi nelle 24 ore di 103 milioni di dollari (-9% rispetto al giorno precedente), segnalando una crescente adozione regionale.

Conclusione

Il consenso su SKY è cautamente positivo, bilanciando una tokenomics aggressiva (riacquisti + rendimenti) con la debolezza generale del mercato crypto (-8,57% di capitalizzazione totale nelle ultime 24 ore). Sarà importante osservare se i riacquisti cumulativi da 80 milioni di dollari riusciranno a contrastare la pressione di vendita degli holder MKR non convertiti, soggetti a penalità dell’1% dopo il 18 settembre. Con una fornitura USDS che raggiunge i 7 miliardi e Spark che genera 226 milioni di dollari di ricavi annui, la vera sfida per SKY sarà mantenere la domanda di utilizzo reale oltre il semplice trading speculativo.


Quali sono le ultime notizie su SKY?

TLDR

Sky sta innovando nel campo dei rendimenti e affrontando i cambiamenti normativi, ampliando al contempo il proprio ecosistema. Ecco le ultime novità:

  1. Listing su BitFlyer (8 ottobre 2025) – SKY entra nel mercato regolamentato giapponese.
  2. Approvazione istituzionale (4 ottobre 2025) – BTG Pactual, importante istituto brasiliano, indica SKY come scelta principale.
  3. Competizione tra stablecoin (3 ottobre 2025) – USDS guadagna terreno mentre la supremazia di Tether e USDC diminuisce.

Approfondimento

1. Listing su BitFlyer (8 ottobre 2025)

Panoramica: Il token SKY di Sky è stato quotato su BitFlyer, la più grande piattaforma di scambio di criptovalute in Giappone, l’8 ottobre. Questo evento segue il rebranding da MakerDAO e si inserisce nella strategia di Sky di aumentare liquidità e accessibilità nei mercati regolamentati.
Cosa significa: La quotazione è un segnale positivo per SKY, poiché la base di oltre 2,5 milioni di utenti di BitFlyer potrebbe incrementare la domanda da parte degli investitori retail e migliorare la liquidità del token. Inoltre, gli elevati standard di conformità giapponesi confermano la solidità della posizione regolatoria di Sky. (Yahoo Finance)

2. Crescita della domanda istituzionale (4 ottobre 2025)

Panoramica: Mynt, la divisione crypto di BTG Pactual, ha indicato SKY come uno dei token più promettenti per ottobre, evidenziando il tasso di risparmio Sky del 4,75% e un programma di riacquisto di token da 77 milioni di dollari. Il report sottolinea il ruolo di SKY nella generazione di rendimenti DeFi e nella tokenizzazione di asset reali (RWA).
Cosa significa: L’interesse istituzionale potrebbe stabilizzare il prezzo di SKY (che ha registrato un calo del 27,90% negli ultimi 60 giorni) attirando capitali a lungo termine. Tuttavia, la dipendenza dai programmi di riacquisto solleva dubbi sulla sostenibilità della domanda organica. (CoinDesk)

3. Cambiamenti nel mercato delle stablecoin (3 ottobre 2025)

Panoramica: USDS, la stablecoin di Sky, ha raggiunto una capitalizzazione di mercato di 4,81 miliardi di dollari, in un contesto di diminuzione della quota di mercato di USDT e USDC. Le nuove normative, come il GENIUS Act negli Stati Uniti (che vieta i rendimenti offerti dagli emittenti), hanno spinto la domanda verso modelli di rendimento conformi, come il tasso del 4,75% offerto da Sky.
Cosa significa: La crescita di USDS è neutra per SKY: rafforza l’ecosistema di Sky ma deve affrontare la concorrenza di stablecoin come USDe di Ethena, che offre un rendimento del 10,86%. Inoltre, la conformità all’ordinanza sulle stablecoin di Hong Kong potrebbe ulteriormente comprimere i margini. (Cointribune)

Conclusione

Le recenti quotazioni su exchange e il riconoscimento da parte di istituzioni evidenziano la strategia di Sky orientata a una crescita regolamentata, mentre l’ascesa di USDS conferma il suo ruolo nel settore delle stablecoin focalizzate sui rendimenti. Resta da vedere se la tokenomics basata sui riacquisti di Sky riuscirà a resistere alla volatilità del mercato o se nuovi concorrenti come USDe ne ridurranno l’attrattiva in termini di rendimento.


Qual è il prossimo passo nella roadmap di SKY?

TLDR

Lo sviluppo di Sky procede con questi traguardi principali:

  1. Lancio della Piattaforma di Produzione (Q4 2024) – Completamento dell’infrastruttura per le operazioni decentralizzate.
  2. Integrazione di Atlas Rulebook (Q4 2024) – Creazione di strumenti di governance per la documentazione del protocollo.
  3. Spin-off di Powerhouse (Q4 2024) – Trasformazione in un attore indipendente dell’ecosistema.
  4. Semplificazione della Governance (In corso) – Snellimento dei processi principali per accelerare la crescita.

Approfondimento

1. Lancio della Piattaforma di Produzione (Q4 2024)

Panoramica:
La versione pronta per la produzione della piattaforma decentralizzata di Sky è completata al 92% (Sky Fusion Roadmap). Questo include l’integrazione completa di prodotti chiave come Fusion (dashboard di trasparenza), Switchboard (API dati) e Renown (sistema di reputazione).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per SKY perché migliora la trasparenza operativa e la scalabilità, potenzialmente attirando utenti istituzionali. Il rischio principale riguarda possibili ritardi tecnici nel completamento delle integrazioni API.

2. Integrazione di Atlas Rulebook (Q4 2024)

Panoramica:
Atlas Rulebook Editor, completato al 50%, mira a formalizzare la documentazione della governance replicando i flussi di lavoro basati su Notion direttamente sulla blockchain. Include anche un’analisi delle lacune per allineare la roadmap futura fino al 2025.

Cosa significa:
Questo è un segnale da neutro a positivo, in quanto rafforza la chiarezza nella governance, ma dipende dall’adozione da parte della comunità. Un successo potrebbe ridurre le difficoltà decisionali, mentre eventuali ritardi potrebbero rallentare il processo decisionale.

3. Spin-off di Powerhouse (Q4 2024)

Panoramica:
L’iniziativa di spin-off di Sky, completata al 39%, comprende la strutturazione legale, la progettazione della tokenomics e l’acquisizione di clienti esterni. I risultati chiave includono un modello decentralizzato di compensazione e strategie per la crescita della comunità.

Cosa significa:
Si tratta di un progetto ad alto rischio e alta ricompensa: l’indipendenza potrebbe diversificare le fonti di reddito, ma potrebbe anche distrarre se le partnership non dovessero performare come previsto.

4. Semplificazione della Governance (In corso)

Panoramica:
Il Processo di Semplificazione di Sky Core (aggiornamento luglio 2025) propone di ridurre la burocrazia per dare priorità alla crescita delle sub-DAO “Star” (ad esempio Spark e Grove).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo a lungo termine se accelera l’innovazione, ma cambiamenti troppo rapidi potrebbero destabilizzare gli stakeholder attuali.

Conclusione

La roadmap di Sky si concentra sul consolidamento dell’infrastruttura (piattaforma di produzione), della governance (Atlas) e sull’espansione dell’ecosistema (spin-off). L’attenzione alla semplificazione delle operazioni principali indica un orientamento verso una crescita sostenibile e guidata dalla comunità.

Questi aggiornamenti aiuteranno SKY a sfruttare la sua capitalizzazione di mercato da 1,5 miliardi di dollari e a invertire il calo del 23% del prezzo negli ultimi 60 giorni?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di SKY?

TLDR

Gli aggiornamenti del codice di Sky si concentrano sull’applicazione della migrazione della governance, sulle ricompense per lo staking e sulle penalità per i ritardi negli aggiornamenti.

  1. Attivazione della Penalità per Ritardo nell’Aggiornamento (18 settembre 2025) – Penalità dell’1% applicata alle conversioni MKR→SKY, con aumento trimestrale.
  2. Attivazione delle Ricompense per lo Staking (29 maggio 2025) – Ricompense in USDS per chi fa staking di SKY attivate.
  3. Esecuzione dell’Aggiornamento della Governance (19 maggio 2025) – Il potere di voto è stato completamente trasferito ai token SKY.

Approfondimento

1. Attivazione della Penalità per Ritardo nell’Aggiornamento (18 settembre 2025)

Panoramica: Ora viene applicata una penalità dell’1% ai possessori di MKR che ritardano l’aggiornamento a SKY, con un aumento dell’1% ogni tre mesi. Questa modifica del codice serve a spingere gli ultimi possessori di MKR a migrare rapidamente.

Il meccanismo di penalità è integrato nei contratti di governance di Sky e regola automaticamente i tassi di conversione (ad esempio, 1 MKR = 24.000 SKY prima della penalità, con tassi ridotti dopo la scadenza). L’obiettivo è eliminare completamente MKR scoraggiando i ritardi.

Cosa significa: Per SKY è neutro, poiché mette pressione sui possessori di MKR per aggiornarsi, ma potrebbe causare una pressione di vendita a breve termine da parte di chi ritarda. A lungo termine, il sistema di penalità potrebbe stabilizzare la partecipazione alla governance.
(Fonte)

2. Attivazione delle Ricompense per lo Staking (29 maggio 2025)

Panoramica: Il protocollo ha attivato le ricompense in USDS per chi fa staking di SKY, con oltre 77 milioni di dollari in SKY messi in staking entro luglio 2025.

Questo ha comportato il lancio dello smart contract Staking Engine, che distribuisce le ricompense dai ricavi del protocollo. L’aggiornamento del codice ha anche introdotto il farming del token SPK per i fornitori di USDS, generando oltre 500 milioni di dollari di flussi in USDS in pochi giorni.

Cosa significa: Questo è positivo per SKY, perché incentiva il mantenimento a lungo termine dei token e ne aumenta l’utilità. Tuttavia, la dipendenza dai ricavi del protocollo (circa 100 milioni di dollari all’anno) rappresenta un rischio di sostenibilità se la domanda di USDS diminuisce.
(Fonte)

3. Esecuzione dell’Aggiornamento della Governance (19 maggio 2025)

Panoramica: È stato eseguito un aggiornamento della governance che ha reso SKY l’unico token con diritto di voto, disabilitando i diritti di voto di MKR.

L’aggiornamento ha modificato i parametri di governance nei contratti principali di Sky, assicurando che solo i possessori di SKY possano proporre o votare sugli aggiornamenti. Questo è avvenuto dopo un sondaggio di governance del 12 maggio in cui i possessori di MKR hanno approvato la transizione.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per SKY, consolidando la sua utilità e riducendo l’influenza del token MKR legacy. Tuttavia, la bassa partecipazione al voto (comune nei sondaggi di governance) evidenzia rischi di centralizzazione.
(Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Sky puntano a consolidare la governance sotto SKY, penalizzare i possessori del token legacy e premiare chi fa staking. Questi cambiamenti sono in linea con la strategia di rebranding “Endgame” per semplificare le operazioni. Pur essendo positivi per l’adozione, è importante monitorare eventuali vendite di MKR prima delle scadenze delle penalità e la capacità di SKY di sostenere le ricompense per lo staking in un contesto di ricavi variabili.

Quali saranno gli effetti a lungo termine del sistema di penalità di Sky sulla decentralizzazione della governance?