Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di SKY?

TLDR

Il futuro di SKY dipende dai cambiamenti nella governance, dall’adozione dello stablecoin e dalle dinamiche di mercato.

  1. Penalità per la conversione da MKR a SKY (Impatto misto)
    Le conversioni ritardate saranno soggette a una commissione dell’1% a partire dal 22 settembre 2025, con un aumento trimestrale.

  2. Crescita dello stablecoin (Positiva)
    La disponibilità di USDS è aumentata del 29% su base annua, superando i 7 miliardi di dollari; l’integrazione con Layer 2 come Base e Arbitrum ne aumenta l’utilità.

  3. Riacquisti di token (Positivi)
    Oltre 80 milioni di dollari spesi per riacquistare più di 1 miliardo di SKY (~3,2% dell’offerta), riducendo la liquidità disponibile.


Approfondimento

1. Penalità per la conversione da MKR a SKY (Impatto misto)

Panoramica:
La governance di Sky Protocol prevede una penalità dell’1% per le conversioni da MKR a SKY dopo il 22 settembre 2025, con un aumento dell’1% ogni trimestre successivo. A ottobre 2025, circa il 19% di MKR (316 milioni di dollari) non è ancora stato convertito. Questa penalità è pensata per accelerare gli aggiornamenti, ma potrebbe causare una pressione di vendita ritardata se i possessori effettuano conversioni all’ultimo momento.

Cosa significa:
Nel breve termine, la penalità potrebbe ridurre la pressione di vendita incentivando conversioni anticipate. Tuttavia, ritardi prolungati potrebbero portare a vendite concentrate se molti utenti decidono di uscire dopo l’aggiornamento. I dati storici mostrano un tasso di conversione dell’81%, indicando una fiducia moderata nel valore della governance di SKY.


2. Adozione di USDS e integrazione DeFi (Positiva)

Panoramica:
USDS, la versione aggiornata di DAI di Sky, ha una disponibilità superiore a 7 miliardi di dollari e un valore totale bloccato (TVL) di oltre 3 miliardi nel suo modulo di risparmio con rendimento annuo del 4,5%. Le proposte recenti includono il lancio di USDH su Hyperliquid (con rendimento del 4,85%) e l’espansione verso il credito istituzionale tramite la strategia CLO da 1 miliardo di dollari di Grove.

Cosa significa:
Una maggiore utilità di USDS attira capitali, aumentando i ricavi del protocollo (oltre 100 milioni di dollari all’anno) utilizzati per i riacquisti di SKY. Partnership come la valutazione creditizia B- di S&P (S&P Global) migliorano la credibilità, potenzialmente favorendo flussi di investimento istituzionali.


3. Riacquisti e tokenomics (Positivi)

Panoramica:
La tesoreria di Sky destina il 50% dei ricavi ai riacquisti giornalieri di SKY, con una media di 250.000 dollari al giorno. Da inizio 2025 sono stati riacquistati oltre 1 miliardo di SKY per un valore superiore a 80 milioni di dollari, contribuendo a ridurre la pressione di vendita.

Cosa significa:
I riacquisti costanti bilanciano le tendenze macroeconomiche negative (ad esempio, la dominanza di BTC al 59%). Tuttavia, il prezzo di SKY è diminuito del 30% da inizio anno, segnalando una domanda debole da parte degli investitori retail nonostante i riacquisti.


Conclusione

Il prezzo di SKY dipenderà probabilmente dall’espansione dell’adozione di USDS, dalla disciplina nella conversione di MKR e dall’efficacia dei riacquisti. Sebbene i fondamentali del protocollo (TVL, ricavi) siano solidi, la diffusa paura nel mercato crypto (indice: 29) e la debolezza delle altcoin rappresentano ostacoli. Monitorate il tasso di conversione da MKR dopo il 22 settembre: le penalità saranno un incentivo per gli aggiornamenti o causeranno volatilità?


Cosa dicono le persone su SKY?

TLDR

La community di Sky è molto attiva a causa di cambiamenti nella tokenomics e movimenti sugli exchange. Ecco i punti principali:

  1. Buyback oltre 1 miliardo di SKY – segnale positivo e deflazionistico
  2. Ricompense di staking al 12,75% che aumentano la domanda di USDS
  3. Inserimento su Coinbase e Binance che alimenta speranze di maggiore liquidità
  4. Penalità per conversione MKR→SKY in arrivo con scadenza il 18 settembre

Approfondimento

1. @SkyEcosystem: Traguardo Buyback Raggiunto 🟢

"1,11 miliardi di SKY riacquistati (3,28% dell’offerta) tramite $1,4 milioni di USDS a settimana"
– @SkyEcosystem (152K follower · 2,1M impression · 04-08-2025 13:45 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo per SKY perché i buyback sistematici riducono la quantità di token in circolazione, mentre i ricavi del protocollo finanziano il programma (stimati 230 milioni di dollari di entrate annue).

2. @mkbijaksana: Segnale Tecnico di Rottura 🟠

"Candela engulfing rialzista – obiettivo 0,088 (+51% rispetto ai 0,058 attuali)"
– @mkbijaksana (8,7K follower · 18K impression · 27-08-2025 06:52 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale tecnico neutro – il pattern suggerisce un possibile rialzo, ma SKY incontra una resistenza intorno alla media mobile esponenziale a 21 giorni (EMA 21) a 0,063$, con un trend di prezzo negativo del 30% negli ultimi 90 giorni.

3. @CoinbaseAssets: Prossimo Boost dagli Exchange 🟢

"SKY/USDS ora disponibile sulle app Coinbase con una capitalizzazione di mercato di 1,76 miliardi di dollari"
– @CoinbaseAssets (890K follower · 3,4M impression · 10-07-2025 16:25 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Catalizzatore positivo per la liquidità – storicamente l’effetto "Coinbase Effect" porta a un aumento medio del volume del 50% dopo l’inserimento di un token.

4. @bitbank: Ansia per la Scadenza dell’Aggiornamento 🔴

"Dal 18 settembre parte una penalità dell’1% per MKR non convertiti in SKY"
– @bitbank (account aziendale · 11-09-2025 00:00 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Rischio di pressione ribassista – il 19% di MKR non è ancora stato convertito (valore di 323 milioni di dollari), il che potrebbe generare vendite forzate con l’avvicinarsi della scadenza.

Conclusione

Il consenso su SKY è misto, con un equilibrio tra aggiornamenti positivi del protocollo e preoccupazioni legate alla conversione MKR. Mentre i buyback e gli APY dello staking mostrano solidità di base, la scadenza per la migrazione MKR e il calo del TVL (-52% da inizio anno) richiedono prudenza. Sarà importante monitorare il tasso di conversione SKY/MKR dopo il 18 settembre: un assorbimento efficace dell’offerta residua potrebbe confermare la validità economica del rebranding.


Quali sono le ultime notizie su SKY?

TLDR

Sky sta affrontando l’adozione istituzionale e i cambiamenti nell’offerta mentre la finanza decentralizzata (DeFi) si integra con la finanza tradizionale. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Valour lancia il 100° ETP (22 ottobre 2025) – Il token di governance di Sky debutta sul mercato Spotlight in Svezia, ampliando l’accesso regolamentato.
  2. Binance supporta la migrazione da MKR a SKY (22 ottobre 2025) – La piattaforma semplifica lo scambio di token in vista delle penalità per aggiornamenti ritardati.
  3. Sky partecipa all’ondata di riacquisti da 1,4 miliardi di dollari (19 ottobre 2025) – Il protocollo ha riacquistato SKY per un valore di 78,8 milioni di dollari per affrontare le preoccupazioni sulla diluizione dell’offerta.

Approfondimento

1. Valour lancia il 100° ETP (22 ottobre 2025)

Panoramica:
Valour, una controllata di DeFi Technologies, ha quotato il suo 100° prodotto negoziato in borsa (ETP) che segue SKY sul mercato Spotlight in Svezia. Questo ETP permette agli investitori tradizionali di esporsi al token di governance di Sky senza dover gestire direttamente criptovalute.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per SKY perché i prodotti regolamentati attirano capitali istituzionali e migliorano la liquidità. Gli ETP fungono da ponte tra DeFi e finanza tradizionale, contribuendo a stabilizzare il prezzo di SKY grazie a una domanda più diversificata. (crypto.news)

2. Binance supporta la migrazione da MKR a SKY (22 ottobre 2025)

Panoramica:
Binance ha annunciato il pieno supporto per la migrazione da Maker (MKR) a Sky (SKY), fondamentale per ritirare MKR e unificare la governance sotto SKY. Il tasso di conversione 1:24.000 rimane valido fino all’inizio delle penalità il 18 settembre 2025.

Cosa significa:
Questo è un evento neutro per SKY: formalizza il ruolo del token ma potrebbe causare volatilità nel breve termine se i ritardi negli aggiornamenti aumentano la pressione di vendita. Finora l’81% della migrazione è stata completata, il che potrebbe ridurre la liquidità sul lato vendite nel tempo. (Binance Square)

3. Sky partecipa all’ondata di riacquisti da 1,4 miliardi di dollari (19 ottobre 2025)

Panoramica:
Sky Protocol ha speso 78,8 milioni di dollari nel 2025 per riacquistare token SKY, parte di una tendenza più ampia nel settore che ha raggiunto 1,4 miliardi di dollari. I riacquisti mirano a contrastare le valutazioni diluite elevate, con Sky che acquista in media 250.000 dollari al giorno.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per SKY perché ridurre l’offerta circolante può migliorare la struttura economica del token, anche se la continuità dei riacquisti dipenderà dai ricavi del protocollo (attualmente 100 milioni di dollari all’anno). (MEXC News)

Conclusione

La svolta di Sky verso prodotti regolamentati, la finalizzazione della migrazione e i riacquisti deflazionistici indicano una fase di maturazione che unisce l’innovazione DeFi con strutture istituzionali. L’aumento dell’adozione degli ETP riuscirà a compensare le preoccupazioni sull’offerta mentre si avvicinano le penalità?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di SKY?

TLDR

La roadmap di Sky si concentra sull'espansione dell'ecosistema e sugli aggiornamenti tecnici. I principali traguardi includono:

  1. Piattaforma Operativa Decentralizzata – Produzione (Q4 2024) – Completamento dell'infrastruttura di trasparenza e governance a livello di produzione.
  2. Atlas Rulebook Editor (Q4 2024) – Sviluppo di strumenti per la gestione decentralizzata del regolamento di governance.
  3. Spin-off di Powerhouse (Q4 2024) – Trasformazione di Powerhouse in un attore indipendente all'interno dell'ecosistema.

Approfondimento

1. Piattaforma Operativa Decentralizzata – Produzione (Q4 2024)

Panoramica
Questo traguardo (completato al 92% a ottobre 2025) finalizza la piattaforma integrata di trasparenza di Sky, che unisce Fusion, Switchboard, Connect e Renown. Include il rilascio di versioni ribrandizzate su sottodomini Sky con dati in tempo reale sull’ecosistema.

Cosa significa
Questo è un segnale positivo per SKY, poiché migliora la trasparenza, favorendo l’adozione da parte di istituzioni e rafforzando la governance. Il rischio principale riguarda possibili ritardi nell’integrazione tecnica completa.

2. Atlas Rulebook Editor (Q4 2024)

Panoramica
Il progetto Atlas (completato al 50%) mira a creare un modello di documento basato su Notion per le regole di governance decentralizzata. Attualmente si sta lavorando all’analisi delle lacune e alla pianificazione della roadmap per il 2025.

Cosa significa
Nel breve termine l’impatto è neutrale, ma a lungo termine potrebbe semplificare la partecipazione alla governance. Il progresso lento (10% nella pianificazione integrata) potrebbe ritardare l’utilità più ampia.

3. Spin-off di Powerhouse (Q4 2024)

Panoramica
Questa iniziativa (completata al 39%) riguarda la strutturazione legale, la tokenomics e la costruzione della comunità per rendere Powerhouse un’entità autonoma. I risultati attesi includono la creazione della struttura legale e la definizione della tokenomics DAO.

Cosa significa
Se avrà successo, è un segnale positivo perché potrebbe diversificare le fonti di reddito di Sky. Tuttavia, il basso livello di completamento (15% sulla tokenomics) indica un rischio nell’esecuzione.


Conclusione

La roadmap di Sky punta su decentralizzazione, strumenti di governance e scalabilità dell’ecosistema. Sebbene i progressi sui principali obiettivi del 2024 siano in ritardo, il completamento potrebbe rafforzare il ruolo di SKY nella transizione istituzionale della DeFi. Con la penalità di migrazione da MKR a SKY ora attiva (decadimento trimestrale dell’1%), lo sviluppo accelerato riuscirà a compensare le difficoltà legate alla conversione?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di SKY?

TLDR

Gli aggiornamenti del codice di Sky si concentrano su miglioramenti della governance, meccaniche di staking e penalità per il ritardo nella migrazione dei token.

  1. Attivazione della penalità per aggiornamento ritardato (18 settembre 2025) – Viene applicata una commissione dell’1% sulle conversioni da MKR a SKY, con un aumento trimestrale.
  2. Attivazione delle ricompense di staking (29 maggio 2025) – Sono state attivate ricompense in USDS per chi effettua staking di SKY.
  3. Esecuzione dell’aggiornamento della governance (19 maggio 2025) – Il potere di voto è stato trasferito esclusivamente ai token SKY.

Approfondimento

1. Attivazione della penalità per aggiornamento ritardato (18 settembre 2025)

Panoramica:
Sky ha introdotto una penalità dell’1% sulle conversioni da MKR a SKY a partire dal 18 settembre 2025, con incrementi dell’1% ogni tre mesi. Questo serve a incentivare la migrazione verso SKY come unico token di governance.

Cosa significa:
Questa misura è neutra per SKY, poiché mira a semplificare la governance eliminando gradualmente MKR. Tuttavia, potrebbe creare difficoltà per chi tarda ad aggiornare i propri token. Le penalità spingono a effettuare l’upgrade in tempo, ma potrebbero mettere sotto pressione i piccoli detentori.
(Fonte)


2. Attivazione delle ricompense di staking (29 maggio 2025)

Panoramica:
Un aggiornamento della governance ha attivato ricompense in USDS per chi fa staking di SKY, con rendimenti annuali intorno al 15%. In poche settimane sono stati messi in staking oltre 800 milioni di SKY.

Cosa significa:
Questa novità è positiva per SKY, perché lo staking riduce la quantità di token in circolazione e aumenta le entrate del protocollo. Tuttavia, il valore dell’incentivo dipende dalla domanda di USDS, una stablecoin.
(Fonte)


3. Esecuzione dell’aggiornamento della governance (19 maggio 2025)

Panoramica:
Le modifiche al codice hanno trasferito il potere di voto esclusivamente ai token SKY, disabilitando il voto con MKR. A settembre 2025, oltre il 63% di MKR è stato convertito in SKY.

Cosa significa:
Questa evoluzione è positiva a lungo termine perché semplifica la governance e riduce la frammentazione. Tuttavia, la bassa partecipazione al voto (ad esempio lo 0,65% nelle recenti consultazioni) evidenzia rischi di centralizzazione.
(Fonte)


Conclusione

L’evoluzione del codice di Sky punta a centralizzare la governance e incentivare lo staking, bilanciando la crescita con penalità per chi detiene ancora token legacy. Con il 36,75% di MKR ancora non convertito, la struttura delle penalità riuscirà a eliminare MKR senza compromettere la liquidità di SKY?