Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di M è aumentato?

TLDR

MemeCore (M) è cresciuto del 7,97% nelle ultime 24 ore, superando il guadagno dell’1,2% del mercato crypto più ampio. I principali fattori sono:

  1. Slancio dell’ecosistema MemeX – Nuovi strumenti per la creazione di token e incentivi allo staking hanno stimolato l’attività degli investitori retail.
  2. Rottura tecnica – Il prezzo ha superato livelli di resistenza chiave, supportato da segnali positivi di RSI e MACD.
  3. Rotazione verso altcoin – Il capitale si è spostato verso asset ad alto rischio mentre la dominanza di Bitcoin è diminuita.

Approfondimento

1. Crescita dell’ecosistema MemeX (Impatto positivo)

Panoramica: La piattaforma MemeX di MemeCore, che permette il lancio di token meme senza bisogno di programmare, ha visto un aumento dell’utilizzo in vista della distribuzione dei premi del “liquidity festival” il 4 agosto. Oltre l’85% del volume di M è concentrato su PancakeSwap (CoinMarketCap Community), ma recenti aggiornamenti del bridge hanno ridotto le commissioni di trasferimento, migliorando l’accessibilità.

Cosa significa: Gli investitori retail stanno probabilmente anticipando i premi previsti dal programma di incentivi di MemeX. L’attenzione della piattaforma sull’utilità reale dei token meme (piuttosto che sulla pura speculazione) si allinea con la narrativa “Meme 2.0”, attirando sviluppatori e speculatori.

Da monitorare: I dati di partecipazione al liquidity festival; una diminuzione dei wallet unici dopo l’evento potrebbe indicare prese di profitto.


2. Rottura tecnica (Impatto misto)

Panoramica: M ha superato la media mobile semplice a 7 giorni ($1,90) e la media mobile esponenziale a 30 giorni ($1,08), con un RSI14 a 81,94 (zona di ipercomprato). L’istogramma MACD è diventato positivo (+0,106) per la prima volta dal 20 agosto.

Cosa significa: I trader a breve termine stanno seguendo il momentum, ma i livelli elevati di RSI suggeriscono un possibile periodo di consolidamento. La prossima resistenza si trova al livello di estensione di Fibonacci 127,2% ($2,62). Una chiusura sotto $1,95 (punto pivot) potrebbe innescare un ritracciamento verso $1,72 (ritracciamento 23,6%).


3. Spinta dalla stagione altcoin (Impatto positivo)

Panoramica: L’Altcoin Season Index è salito del 26,92% settimanale a 66, mentre la dominanza di Bitcoin è scesa al 57,2%, il livello più basso da dicembre 2024. MemeCore ha registrato un guadagno del 391% in 30 giorni, molto superiore al +13% di ETH.

Cosa significa: Gli investitori stanno spostando i capitali dalle grandi criptovalute verso altcoin con storie di crescita forti. MemeCore beneficia sia del tema “Meme 2.0” sia della recente espansione nel mercato coreano tramite un’acquisizione quotata al KOSDAQ (Coingape), che ha aumentato la credibilità istituzionale.


Conclusione

La crescita di MemeCore è il risultato di un mix tra slancio speculativo retail, segnali tecnici e domanda diffusa nel settore altcoin. L’espansione in Corea offre un supporto fondamentale, ma le condizioni di ipercomprato (RSI >80) e l’elevata rotazione (2,04%) indicano un rischio di volatilità.

Da tenere d’occhio: Riuscirà M a mantenersi sopra $2,10 – il livello di Fibonacci 78,6% – durante la sessione asiatica del 13 settembre? Un rifiuto a questo livello potrebbe testare nuovamente il pivot a $1,95.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di M?

TLDR

Il prezzo di MemeCore dipende dall’entusiasmo generato dai meme, dai progressi normativi e dalla crescita dell’ecosistema, ma i rischi di volatilità restano elevati.

  1. MemeX Liquidity Festival (agosto 2025) – Incentivi al trading a breve termine potrebbero far aumentare i volumi.
  2. Spinta regolatoria in Corea – L’approvazione VASP entro fine 2025 potrebbe sbloccare la domanda istituzionale.
  3. Indicatori tecnici surriscaldati – RSI sopra 80 segnala rischio di correzione nonostante il momentum rialzista.

Analisi Approfondita

1. MemeX Liquidity Festival e Crescita dell’Ecosistema (Impatto Misto)

Panoramica:
Il prossimo MemeX Liquidity Festival (4 agosto 2025) mette in palio 5,7 milioni di dollari in premi per stimolare il trading e la liquidità dei token MRC-20. Questo evento segue un aumento del prezzo del 598% a luglio 2025, spinto dalle quotazioni su exchange come Binance Alpha e BitMart e dalla speculazione retail. Tuttavia, l’85% del volume di $M resta concentrato su PancakeSwap (jayplayco), esponendo il token a una volatilità legata alla liquidità guidata dai piccoli investitori.

Cosa significa:
L’evento potrebbe far salire temporaneamente i prezzi grazie alla partecipazione dei trader, ma c’è il rischio di una vendita massiccia dopo il festival se l’interesse cala. Il successo dipenderà dal superamento dei parametri di crescita registrati a luglio, come TVL e portafogli unici.


2. Ambizioni Regolatorie in Corea (Catalizzatore Rialzista)

Panoramica:
MemeCore prevede di completare l’acquisizione di una società quotata al KOSDAQ entro fine 2025 per ottenere la registrazione come VASP e la certificazione ISMS in Corea del Sud (Coingape). Questo permetterebbe di effettuare scambi tra KRW e $M, posizionando MemeCore come un gateway regolamentato per applicazioni decentralizzate basate sui meme.

Cosa significa:
L’approvazione potrebbe attrarre capitali istituzionali e stabilizzare i volumi retail di $M. Tuttavia, la Financial Services Commission (FSC) sudcoreana non ha mai concesso lo status VASP a blockchain straniere, quindi i tempi potrebbero subire ritardi.


3. Indicatori Tecnici Surriscaldati vs. Momentum (Neutrale/Rialzista Debole)

Panoramica:
$M viene scambiato a 2,14$ con un RSI a 14 giorni di 81,94, segnale di ipercomprato, ma mostra una divergenza rialzista nel MACD (istogramma a 0,106). Le estensioni di Fibonacci indicano un possibile breakout verso 3,24$ se il supporto a 1,72$ regge.

Cosa significa:
Nonostante il momentum favorisca i rialzisti, è probabile una correzione verso 1,25$ (ritracciamento del 50%) se le prese di profitto aumentano. La forte crescita del 390% in 30 giorni rende il prezzo molto sensibile alla volatilità.


Conclusione

Il prezzo di MemeCore è in bilico tra l’entusiasmo retail alimentato dai meme e i rischi strutturali legati a possibili ritardi normativi. Il Liquidity Festival e l’espansione in Corea rappresentano eventi decisivi, ma gli indicatori tecnici surriscaldati mettono in guardia da possibili turbolenze. Il consenso Proof-of-Meme di $M riuscirà a generare un’utilità sostenibile o resterà uno strumento speculativo? È importante monitorare i flussi sugli exchange e gli aggiornamenti normativi coreani dopo agosto.


Cosa dicono le persone su M?

TLDR

La community di MemeCore è divisa tra l’entusiasmo generato dal festival e il timore sulla sostenibilità dopo l’evento. Ecco i temi principali:

  1. L’hype del MemeX Liquidity Festival spinge gli acquisti retail in vista delle ricompense del 4 agosto
  2. Le ambizioni regolatorie coreane con l’acquisizione di KOSDAQ alimentano l’ottimismo a lungo termine
  3. I rischi di centralizzazione legati ai requisiti per i validator (7 milioni di $M in staking) suscitano preoccupazioni

Analisi Approfondita

1. @BitMartExchange: Le nuove quotazioni sugli exchange stimolano l’interesse retail 🚀

“MemeCore è pensato per Meme 2.0 – meme come moneta e strumento di governance”
– BitMart (1,2 milioni di follower · 42 mila visualizzazioni · 14 luglio 2025, 10:36 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnali positivi nel breve termine, con 8 exchange che hanno aggiunto coppie con $M da luglio, anche se l’85% del volume resta concentrato su PancakeSwap (CoinMarketCap).

2. @johnmorganFL: Il MemeX Festival spinge un rialzo del 25% 🎉

“Gli investitori retail comprano $M nonostante il calo del mercato, puntando alle ricompense del 4 agosto”
– John Morgan (89 mila follower · 210 mila visualizzazioni · 3 agosto 2025, 15:01 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Sentimento misto – sono entrati 564 mila dollari negli exchange centralizzati prima dell’evento, ma storicamente i rally delle memecoin spesso sono seguiti da vendite post-evento (TheCCPress).

3. @Coingape: La svolta coreana attira interesse istituzionale 🇰🇷

“Registrazione VASP e swap KRW/$M previsti entro fine 2025”
– Coingape (5 giugno 2025, 18:28 UTC)
Cosa significa: Prospettive positive a lungo termine se la conformità regolatoria andrà a buon fine, ma la Corea del Sud non ha ancora approvato blockchain straniere per lo status VASP, un fattore di rischio importante.


Conclusione

Il consenso su $M è cautamente positivo, bilanciando l’entusiasmo per il MemeX Festival (4 agosto) con le preoccupazioni sulla centralizzazione dei validator e la volatilità post-evento. Da monitorare se il TVL del festival supererà il picco di 693 milioni di dollari di luglio e gli aggiornamenti sulle pratiche regolatorie coreane. Rimane una domanda aperta: una blockchain basata sui meme può durare più a lungo delle sue stesse battute?


Quali sono le ultime notizie su M?

TLDR

MemeCore sfrutta l’onda dei meme, affrontando le sfide legate alla liquidità e alla regolamentazione – ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Status di Outlier nel Settore (2 settembre 2025) – Crescita del 30% con il rimbalzo di BTC, entrando nella top 100 degli altcoin.
  2. Spinta dal MemeX Liquidity Festival (3 agosto 2025) – Rally del 25% prima dell’evento, con un aumento dell’attività retail.
  3. Integrazione con Bit2Me Wallet (19 agosto 2025) – Inserito nella principale piattaforma europea, ampliando l’accessibilità.

Approfondimento

1. Status di Outlier nel Settore (2 settembre 2025)

Panoramica: MemeCore è cresciuto del 30%, arrivando a 2,14$ il 2 settembre, in concomitanza con il recupero di Bitcoin sopra i 110.000$. Questo ha permesso a MemeCore di entrare nella top 100 degli altcoin per capitalizzazione di mercato. Il volume di scambi è aumentato del 36%, raggiungendo i 45,4 milioni di dollari, con un rapporto tra posizioni long e short che indica un orientamento rialzista (59% long contro 41% short).

Cosa significa: Questo rialzo riflette un maggiore interesse da parte degli investitori retail verso asset legati ai meme durante le fasi di consolidamento di BTC. Tuttavia, l’85% del volume di $M è ancora concentrato su PancakeSwap (BSC), il che solleva preoccupazioni sulla dipendenza da liquidità centralizzata. (XT Blog)

2. Spinta dal MemeX Liquidity Festival (3 agosto 2025)

Panoramica: MemeCore ha registrato un aumento del 25% prima del MemeX Liquidity Festival del 4 agosto, un programma di incentivi da 5,7 milioni di dollari rivolto a trader e fornitori di liquidità. Gli afflussi netti verso gli exchange centralizzati (CEX) hanno raggiunto 564.000$, mentre i tassi di finanziamento sono diventati positivi (+0,0094), segnalando scommesse rialziste con leva.

Cosa significa: La crescita è stata guidata da una speculazione a breve termine, ma la sostenibilità dipenderà dalla capacità di mantenere gli investitori dopo l’evento. In passato, campagne simili (come il +598% di luglio) hanno visto una presa di profitto successiva. (CoinMarketCap)

3. Integrazione con Bit2Me Wallet (19 agosto 2025)

Panoramica: L’exchange spagnolo Bit2Me ha aggiunto $M alla sua piattaforma, permettendo agli utenti europei di acquistare e vendere direttamente. Questo è avvenuto dopo un aumento del prezzo del 390% negli ultimi 30 giorni, anche se la volatilità è aumentata (volatilità a 30 giorni: 92%).

Cosa significa: L’accesso conforme alle normative potrebbe stabilizzare la domanda, ma il token resta molto sensibile alle tendenze legate ai meme – il 72% del sentiment sui social ruota attorno a narrazioni di “meme season”. (Bit2Me Blog)

Conclusione

MemeCore prospera grazie all’entusiasmo degli investitori retail e alle integrazioni con gli exchange, ma deve affrontare rischi legati alla centralizzazione della liquidità e alla volatilità post-evento. L’espansione in Corea del Sud (con l’obiettivo di ottenere la licenza VASP nel quarto trimestre 2025) riuscirà a trasformare MemeCore da fenomeno legato ai meme a elemento stabile dell’ecosistema, o sarà solo un altro picco di un ciclo di hype?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di M?

TLDR

La roadmap di MemeCore si concentra sull’espansione regolamentare e sulla crescita dell’ecosistema.

  1. Registrazione VASP in Corea (fine 2025) – Completamento della conformità normativa per gli scambi KRW/$M.
  2. Espansione in Giappone e Singapore (2026) – Replica del modello coreano basato su partnership locali.
  3. Espansione del consenso Proof-of-Meme (da definire) – Ampliamento dell’idoneità dei validatori per i token MRC-20.

Approfondimento

1. Registrazione VASP in Corea (fine 2025)

Panoramica: MemeCore punta a ottenere lo status di Virtual Asset Service Provider (VASP) e la certificazione ISMS in Corea del Sud entro la fine del 2025, dopo l’acquisizione di una società quotata al KOSDAQ (Coingape). Questo permetterebbe di offrire coppie di scambio dirette KRW/$M e gateway fiat regolamentati.

Cosa significa: È un segnale positivo per l’adozione, dato che la Corea rappresenta circa il 10% del volume globale di scambi crypto. Tuttavia, potrebbero esserci ritardi, poiché nessuna blockchain straniera ha ancora ottenuto lo status VASP in Corea.

2. Espansione in Giappone e Singapore (2026)

Panoramica: MemeCore intende replicare la strategia adottata in Corea in Giappone e Singapore, attraverso partnership locali e programmi di finanziamento rivolti agli sviluppatori di meme coin (Coingape).

Cosa significa: L’impatto è neutro o positivo. Il successo dipenderà dalle approvazioni regolamentari e dalla capacità di adattarsi alla cultura favorevole ai meme, come in Corea. Le rigide normative giapponesi sulle criptovalute rappresentano una sfida.

3. Espansione del consenso Proof-of-Meme (da definire)

Panoramica: Il team prevede di estendere il consenso PoM includendo più token MRC-20, che dovranno soddisfare determinati requisiti di volume e slancio per poter partecipare allo staking (CoinMarketCap).

Cosa significa: È positivo per l’utilità del token $M se l’adozione cresce, ma potrebbe essere negativo se persiste la centralizzazione dei validatori (attualmente è necessario uno stake di 7M $M per nodo).

Conclusione

La roadmap di MemeCore dà priorità all’accesso regolamentato ai mercati e alla scalabilità dell’ecosistema, con l’approvazione VASP in Corea come traguardo cruciale. Riuscirà a trasformarsi da fenomeno speculativo legato ai meme a un’infrastruttura multi-chain conforme per Meme 2.0? È importante monitorare gli indicatori di decentralizzazione dei validatori e le pratiche regolamentari coreane.


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di M?

TLDR

Il codice di MemeCore è attivamente mantenuto con correzioni critiche e aggiustamenti economici.

  1. Correzione del Transaction Pool (11 settembre 2025) – Risolti problemi di transazioni bloccate grazie a una migliore validazione delle commissioni gas.
  2. Hard Fork di Riduzione delle Ricompense (15 luglio 2025) – Ridotte le ricompense per blocco del 73% per contenere l’inflazione.
  3. Lancio della Mainnet (12 febbraio 2025) – Creata una base compatibile con Ethereum con consenso PoSA.

Approfondimento

1. Correzione del Transaction Pool (11 settembre 2025)

Panoramica
È stato risolto un bug critico per cui le transazioni con commissioni troppo basse entravano nel mempool ma non venivano mai eseguite, causando il blocco dei fondi degli utenti.

L’aggiornamento introduce una validazione più rigorosa delle “gas tip” durante l’accettazione delle transazioni, rifiutando subito quelle con commissioni insufficienti. Sono state inoltre apportate correzioni per migliorare la compatibilità con MetaMask e Hardhat.

Cosa significa
Questo è un segnale positivo per MemeCore perché riduce il numero di transazioni fallite, migliorando l’affidabilità della rete per portafogli e applicazioni decentralizzate (dApp). Gli operatori dei nodi devono aggiornare il software per evitare problemi di sincronizzazione.
(Fonte)

2. Hard Fork di Riduzione delle Ricompense (15 luglio 2025)

Panoramica
È stato attivato il RewardTree HardFork, che ha ridotto le ricompense per blocco da 112,5 milioni di $M a 30 milioni di $M, pari a un taglio del 73,3%, sia sulle testnet che sulla mainnet.

Il rilascio è avvenuto in modo graduale, partendo dalle testnet a maggio 2025 fino a raggiungere la mainnet al blocco 2,3 milioni. I validatori ora guadagnano ricompense più basse ma più sostenibili nel tempo.

Cosa significa
L’impatto è neutro nel lungo termine: riduce la pressione di vendita derivante dalle ricompense dei miner, ma potrebbe influire sulla partecipazione dei validatori se gli incentivi diventano troppo bassi. I trader dovrebbero monitorare l’attività di staking dopo l’hard fork.
(Fonte)

3. Lancio della Mainnet (12 febbraio 2025)

Panoramica
MemeCore è stato lanciato come una blockchain di primo livello (L1) derivata da Ethereum, con consenso Proof of Staked Authority (PoSA), che privilegia la rotazione dei validatori e la compatibilità con la Ethereum Virtual Machine (EVM).

Le caratteristiche principali includono set dinamici di validatori, aggiornamenti EVM Shanghai e una commissione base minima di 1.500 Gwei per scoraggiare lo spam.

Cosa significa
Questo rappresenta una base fondamentale per la crescita dell’ecosistema MemeCore, anche se ha introdotto commissioni gas elevate (rispetto ai circa 10 Gwei di Ethereum), il che potrebbe limitare inizialmente l’adozione da parte degli utenti retail.
(Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti di MemeCore mostrano un’attenzione particolare all’affidabilità delle transazioni (v1.14.4), alla gestione dell’economia dell’offerta (RewardTree Fork) e all’infrastruttura di base (mainnet). Il progetto cerca di bilanciare la riduzione del debito tecnico con il controllo dell’inflazione, anche se le commissioni gas elevate e la centralizzazione dei validatori (con un minimo di staking di 7 milioni di $M) restano aspetti da monitorare. Resta da vedere come i futuri aggiornamenti affronteranno la scalabilità senza compromettere gli usi legati alla natura meme-centric di MemeCore.