Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di M è aumentato?

TLDR

MemeCore (M) è cresciuto dell’1,34% nelle ultime 24 ore, estendendo un rally settimanale del 47,67%. Ecco i principali fattori:

  1. Rottura tecnica – RSI in ipercomprato e segnale rialzista MACD indicano slancio positivo
  2. Hype per il Festival MemeX – Attesa per i premi dell’evento di agosto (pool da 5,7 milioni di dollari)
  3. Progressi normativi – Espansione nel mercato coreano tramite acquisizione KOSDAQ

Analisi Approfondita

1. Slancio Tecnico (Impatto Rialzista)

Panoramica: M è scambiato a 2,56$, con un RSI-7 a 89,1 (estremamente in ipercomprato) e un istogramma MACD a +0,10122, che riflettono una pressione d’acquisto costante.

Cosa significa: Sebbene un RSI in ipercomprato solitamente suggerisca una possibile correzione, il prezzo di M in passato ha ignorato questi segnali durante movimenti parabolici. Il crossover del MACD indica accumulo da parte di investitori istituzionali, mentre le estensioni di Fibonacci suggeriscono 3,20$ come prossimo obiettivo.

Cosa osservare: Una chiusura sotto i 2,07$ (ritracciamento Fibonacci del 23,6%) potrebbe innescare prese di profitto.


2. Catalizzatore Festival MemeX (Impatto Rialzista)

Panoramica: Il Festival di Liquidità MemeX di agosto 2025 offre premi per 5,7 milioni di dollari per il trading di token MRC-20, stimolando l’interesse speculativo.

Cosa significa: Come per il rialzo del 598% di luglio legato a campagne sugli exchange, i trader retail stanno anticipando l’evento. L’85% del volume di M è ancora su PancakeSwap (Coingape), segnalando un’attività retail con leva piuttosto che una domanda organica.


3. Traguardi Normativi in Corea (Impatto Misto)

Panoramica: MemeCore ha completato l’acquisizione di una società quotata al KOSDAQ (giugno 2025) per facilitare scambi KRW/$M e la registrazione come VASP entro fine 2025.

Cosa significa: Questo amplia l’accesso al mercato crypto sudcoreano da 74,5 miliardi di dollari, ma l’approvazione normativa è ancora in sospeso. La dipendenza del progetto da liquidità speculativa (tramite il bridge Protocol Free) lo rende vulnerabile in caso di ritardi.


Conclusione

I guadagni di MemeCore nelle ultime 24 ore riflettono una combinazione di slancio tecnico, speculazione legata all’evento e scommesse regolatorie a lungo termine. Sebbene l’indice della stagione altcoin al 71% favorisca ulteriori rally, i trader dovrebbero monitorare se il Festival MemeX (4 agosto) raggiungerà i livelli di partecipazione attesi o si trasformerà in un evento “sell the news”.

Punto chiave da osservare: Riuscirà M a mantenersi sopra i 2,48$ (pivot attuale) in un contesto di crescente dominio di BTC (+57,3%)?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di M?

TLDR

MemeCore sfrutta l’onda dei meme, ma deve affrontare sfide di sostenibilità.

  1. Festival MemeX (agosto 2025) – Gli incentivi alla liquidità potrebbero aumentare la domanda, ma le vendite post-evento rischiano di creare volatilità.
  2. Spinta regolatoria in Corea del Sud – L’approvazione VASP entro fine 2025 potrebbe sbloccare gli scambi in KRW; eventuali ritardi rappresentano un rischio.
  3. Dinamiche della stagione altcoin – La crescente dominanza dei token speculativi favorisce $M, ma una ripresa di Bitcoin potrebbe mettere pressione.

Analisi Approfondita

1. Festival della Liquidità MemeX e Strategia di Scambio (Impatto Misto)

Panoramica:
Il Festival della Liquidità MemeX (4 agosto 2025) offre ricompense non divulgate per il trading di token MRC-20, con l’obiettivo di aumentare l’attività sulla blockchain. Contemporaneamente, MemeCore intende ridurre i requisiti di FDV (Fully Diluted Valuation) per la quotazione su exchange centralizzati (CEX) da 5 milioni a 1 milione di dollari, facilitando l’accesso al token. Tuttavia, l’85% del volume di scambio di $M avviene ancora su PancakeSwap (jayplayco), il che evidenzia una certa fragilità se l’adozione sulla blockchain nativa dovesse rallentare.

Cosa significa:
Nel breve termine è probabile un aumento del prezzo dovuto al FOMO (paura di perdere l’occasione) degli investitori retail durante il festival, simile al rally del 598% registrato a luglio. Tuttavia, se dopo l’evento non si manterranno i livelli di TVL (Total Value Locked) o la crescita degli utenti, potrebbe verificarsi una presa di profitto, come successo a luglio con un crollo del 27% dopo un’impennata settimanale del 107% (AMBCrypto).


2. Scommessa Regolatoria in Corea del Sud (Positiva ma a Rischio)

Panoramica:
MemeCore punta a completare l’acquisizione di una società quotata al KOSDAQ entro fine 2025 per ottenere la registrazione come VASP (Virtual Asset Service Provider) e la certificazione ISMS (Information Security Management System). Questo permetterebbe di abilitare gli scambi tra KRW (won sudcoreano) e $M e di stringere partnership istituzionali nel terzo mercato crypto più grande dell’Asia. Tuttavia, la Financial Services Commission (FSC) sudcoreana non ha mai approvato una blockchain straniera per lo status VASP (Coingape).

Cosa significa:
L’approvazione regolatoria potrebbe innescare una forte crescita nel 2026, simile all’entusiasmo iniziale per l’abbinamento KRW di Terra. Al contrario, eventuali ritardi potrebbero minare la fiducia degli investitori, soprattutto considerando che i requisiti di staking di 7 milioni di $M centralizzano il controllo dei validatori.


3. Sentimento Altcoin e Competizione tra Meme (Impatto Misto)

Panoramica:
L’Altcoin Season Index, attualmente a 71 su 100, indica una rotazione del capitale verso asset più rischiosi, favorendo la narrativa meme di $M. Tuttavia, concorrenti come Pepe (+408% da inizio anno) e l’imminente ETF su Dogecoin rappresentano una minaccia per la quota di attenzione. La dominanza di Bitcoin (57,29%) resta un fattore critico: un aumento del 5% di BTC potrebbe drenare liquidità dagli altcoin.

Cosa significa:
Il rally del 3.609% di $M negli ultimi 90 giorni dipende dal mantenimento dell’hype legato a “Meme 2.0”. Una discesa sotto la media mobile a 50 giorni ($1,31) segnerebbe un’inversione ribassista, mentre il mantenimento del supporto Fibonacci a $2,07 (ritracciamento 23,6%) potrebbe preservare la struttura rialzista.


Conclusione

Il prezzo di MemeCore dipenderà dalla capacità di trasformare l’impulso di liquidità di agosto in un’utilità duratura e dai successi regolatori in Corea del Sud. Gli investitori dovrebbero monitorare la capacità del Festival MemeX di mantenere il TVL e le tempistiche delle decisioni della FSC. Riuscirà $M a superare la sua dipendenza da PancakeSwap prima del prossimo aumento della dominanza di Bitcoin?


Cosa dicono le persone su M?

TLDR

La community di MemeCore è divisa tra l’euforia generata dal festival e lo scetticismo post-hype. Ecco cosa sta emergendo:

  1. Hype per il MemeX Festival – L’evento di agosto scatena un’ondata di interesse tra i piccoli investitori
  2. Slancio sugli exchange – Nuove quotazioni e contest di trading aumentano il volume
  3. Rimbalzo tecnico – Pressione al rialzo temporanea contro dubbi sulla sostenibilità
  4. Espansione in Corea – Acquisizione KOSDAQ alimenta ottimismo regolatorio

Analisi Approfondita

1. @Kaiweb30: MemeX Festival migliora il sentiment 🚀 positivo

"💥 Il token $M è salito del 9,82% nelle ultime 24 ore... MemeX Festival: evento di agosto 2025 con premi per 5,7 milioni di dollari"
– @Kaiweb30 (12k follower · 84k impression · 2025-09-12 13:28 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo per $M, poiché il festival incentiva la partecipazione attraverso premi legati al trading e attività basate sui meme. Tuttavia, dati storici mostrano che eventi simili spesso precedono fasi di realizzo dei profitti.

2. @BitMartExchange: Quotazioni su più exchange aumentano la liquidità 📈 positivo

"MemeCore è la prima blockchain Layer 1 progettata per Meme 2.0... Coppia di trading: M/USDT"
– @BitMartExchange (890k follower · 2.1M impression · 2025-07-14 10:36 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo grazie all’ampliamento dell’accesso sugli exchange (8 nuove quotazioni da luglio) che ha migliorato la liquidità. Tuttavia, l’85% del volume rimane concentrato su PancakeSwap (CoinMarketCap).

3. @johnmorganFL: Dibattito sulla sostenibilità post-festival ⚖️ neutrale/negativo

"MemeCore sta crescendo – ma questa volta è reale? [...] Cosa succede dopo il festival?"
– @johnmorganFL (220k follower · 1.4M impression · 2025-08-03 15:01 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Posizione neutrale o leggermente negativa, poiché gli analisti evidenziano una centralizzazione dei validatori (7 milioni di $M bloccati per nodo) e un volume dominato da Binance Smart Chain, fattori che potrebbero limitare la crescita a lungo termine nonostante i rimbalzi tecnici (RSI da 62 a 42).

4. Coingape: Mossa regolatoria in Corea 🇰🇷 positivo

"Finalizzazione dell’acquisizione di una società quotata su KOSDAQ per la registrazione come VASP [...] abilitando scambi KRW/$M entro fine 2025"
– Coingape (report 2025-08-02)
Visualizza analisi originale
Cosa significa: Segnale positivo per l’adozione istituzionale se l’operazione avrà successo, anche se la Financial Services Commission della Corea del Sud non ha mai approvato blockchain straniere per lo status di VASP.

Conclusione

Il consenso su $M è misto, bilanciando l’entusiasmo dei piccoli investitori guidato dai meme con i rischi legati all’infrastruttura e alla regolamentazione. Sebbene il MemeX Festival e l’espansione in Corea possano spingere i prezzi oltre l’attuale livello di 2,53$, gli operatori dovrebbero monitorare il tasso di ritenzione dei partecipanti al MemeX dopo il 4 agosto e i progressi verso la certificazione ISMS nel quarto trimestre. Questo slancio speculativo riuscirà a trasformarsi in un’utilità duratura?


Quali sono le ultime notizie su M?

TLDR

MemeCore vola verso nuovi record grazie all’onda dei meme, supera le paure legate alla volatilità e punta all’espansione globale. Ecco le ultime novità:

  1. Crescita Record (6 settembre 2025) – M è schizzato del 3.800% raggiungendo $1,69, per poi stabilizzarsi a $1,60 nonostante gli avvertimenti sulla forte volatilità.
  2. Ingresso nella Top 100 Altcoin (2 settembre 2025) – M è salito del 30%, entrando nella top 100 grazie all’impulso degli investitori retail e ai flussi sugli exchange.
  3. Listing su Bit2Me (19 agosto 2025) – Inserito sulla più grande piattaforma crypto spagnola, ampliando l’accessibilità nell’Eurozona.

Approfondimento

1. Crescita Record (6 settembre 2025)

Panoramica:
Il token MemeCore (M) è aumentato del 3.800%, raggiungendo un massimo storico di $1,69 il 6 settembre, spinto dalla viralità sui social media e da operazioni speculative. Il volume di scambi nelle 24 ore ha superato i 53 milioni di dollari, anche se il prezzo si è poi stabilizzato a $1,60. Gli analisti avvertono che movimenti così rapidi spesso anticipano correzioni significative.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per la visibilità di M e l’interesse a breve termine dei trader, ma negativo per la stabilità: l’85% del volume è concentrato su PancakeSwap (BSC), esponendo il token a rischi di liquidità. Gli investitori dovrebbero monitorare le riserve sugli exchange per eventuali vendite improvvise. (XT Blog)

2. Ingresso nella Top 100 Altcoin (2 settembre 2025)

Panoramica:
Il 2 settembre M è cresciuto del 30%, entrando nella top 100 delle altcoin secondo CoinMarketCap. Questo rialzo è avvenuto in concomitanza con il recupero di Bitcoin sopra i 110.000 dollari e l’aumento degli acquisti da parte di grandi investitori di Ethereum, indicando un trend positivo più ampio nel mercato.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per la credibilità e la liquidità di M, poiché la posizione nella top 100 attira l’attenzione degli investitori istituzionali. Tuttavia, i flussi netti in entrata sugli exchange centralizzati (+564.000$ in 72 ore) suggeriscono una posizione speculativa, con il rischio di vendite per prendere profitto vicino alla resistenza di $2,50. (XT Blog)

3. Listing su Bit2Me (19 agosto 2025)

Panoramica:
Bit2Me, una piattaforma regolamentata di primo piano nell’UE, ha aggiunto M ai suoi servizi di wallet e trading il 19 agosto, permettendo transazioni in euro. Questa mossa segue l’acquisizione da parte di M di una società quotata al KOSDAQ per ottenere la licenza VASP in Corea del Sud.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per l’adozione di M nei mercati regolamentati, in linea con la strategia di espansione in Corea. Tuttavia, il progresso dipende dall’ottenimento della certificazione ISMS entro la fine del 2025, un traguardo ancora non raggiunto da nessuna blockchain straniera. (Bit2Me Blog)

Conclusione

La combinazione di viralità legata ai meme, crescita sugli exchange e ambizioni regolamentari mantiene MemeCore sotto i riflettori. Tuttavia, la sostenibilità dipenderà dalla capacità di trasformare l’entusiasmo in un’utilità concreta. Riuscirà la spinta regolamentare coreana dove altri hanno incontrato ostacoli, o la volatilità cancellerà i guadagni recenti?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di M?

TLDR

La roadmap di MemeCore bilancia aggiornamenti a breve termine con una strategica espansione regolamentare.

  1. Aggiornamenti del CEX Bridge (Q4 2025) – Riduzione delle commissioni e maggiore affidabilità per i trasferimenti cross-chain.
  2. Conformità VASP in Corea (Fine 2025) – Approvazione normativa per gli scambi KRW/$M tramite acquisizione di una società quotata al KOSDAQ.
  3. Espansione in Asia (2026) – Lancio in Giappone e Singapore seguendo il modello di conformità coreano.

Approfondimento

1. Aggiornamenti del CEX Bridge (Q4 2025)

Panoramica: MemeCore prevede di rinnovare il suo Protocol Free bridge per ridurre le commissioni (ad esempio, abbassando il minimo per i trasferimenti da BNB a MemeCore da 10 $M) e risolvere problemi di affidabilità segnalati dagli utenti (jayplayco). Questo è importante perché l’85% del volume di $M avviene su PancakeSwap (BSC), limitando l’attività sulla blockchain nativa.
Cosa significa: Se avrà successo, sarà positivo per l’adozione da parte degli utenti, poiché un bridging più fluido potrebbe spostare la liquidità verso l’ecosistema MemeCore. Rischio negativo: ritardi nelle correzioni potrebbero prolungare la dipendenza da BSC.

2. Conformità VASP in Corea (Fine 2025)

Panoramica: Si sta finalizzando l’acquisizione di una società quotata al KOSDAQ per ottenere la registrazione come Virtual Asset Service Provider (VASP) e la certificazione ISMS (Coingape). Questo permetterebbe di creare coppie di scambio KRW/$M su exchange regolamentati coreani.
Cosa significa: È un segnale positivo per la credibilità istituzionale e l’accesso al mercato coreano, ma comporta rischi: la Financial Services Commission (FSC) della Corea non ha ancora approvato blockchain straniere per lo status VASP.

3. Espansione in Asia (2026)

Panoramica: MemeCore punta a replicare la strategia coreana in Giappone e Singapore, concentrandosi su partnership locali, programmi di finanziamento e integrazioni play-to-earn.
Cosa significa: A lungo termine è un segnale da neutro a positivo, ma l’espansione dipende dal successo in Corea. Le normative rigide in Giappone e la forte concorrenza nell’hub Web3 di Singapore potrebbero rallentare il progresso.

Conclusione

La roadmap di MemeCore si basa sulla trasformazione dell’hype speculativo in utilità concreta attraverso miglioramenti del bridge e accesso a mercati regolamentati. La spinta coreana offre catalizzatori a breve termine, ma i rischi di esecuzione sono presenti. Riuscirà la narrazione “Meme 2.0” di MemeCore a mantenersi durante l’espansione del 2026, o tornerà a prevalere la volatilità legata ai meme?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di M?

TLDR

Il codice di MemeCore mostra uno sviluppo attivo focalizzato sulla stabilità della rete e sugli aggiustamenti economici.

  1. Correzione delle commissioni di transazione (15 luglio 2025) – Risolti i problemi di transazioni bloccate grazie a una migliore validazione delle commissioni gas.
  2. Riduzione della ricompensa per blocco (15 luglio 2025) – Ricompense ridotte del 73%, portandole a 30 M per blocco.
  3. Aggiornamento del consenso (rilascio iniziale) – Introdotto il meccanismo PoSA per incentivare i validatori.

Approfondimento

1. Correzione delle commissioni di transazione (15 luglio 2025)

Panoramica
È stato risolto un problema critico che causava il blocco indefinito delle transazioni con commissioni troppo basse, garantendo un'elaborazione più fluida delle transazioni.

L’aggiornamento ha introdotto una validazione più rigorosa delle commissioni gas, rifiutando subito le transazioni che non rispettano i requisiti minimi. Questo evita il sovraccarico della rete dovuto a transazioni non valide e migliora la compatibilità con wallet come MetaMask.

Cosa significa
Questo è un segnale positivo per MemeCore perché migliora l’esperienza degli utenti riducendo le transazioni fallite e rafforza l’affidabilità della rete. (Fonte)

2. Riduzione della ricompensa per blocco (15 luglio 2025)

Panoramica
Un hard fork ha ridotto le ricompense per blocco da 112,5 M a 30 M, con l’obiettivo di contenere l’inflazione e allineare gli incentivi dei validatori a una sostenibilità a lungo termine.

La riduzione è stata implementata gradualmente sulle testnet prima di arrivare alla mainnet, richiedendo agli operatori dei nodi un aggiornamento preventivo.

Cosa significa
L’impatto è neutro per MemeCore: da un lato potrebbe ridurre la pressione di vendita da parte dei validatori, dall’altro la forte riduzione potrebbe mettere sotto pressione gli operatori più piccoli. Sarà importante monitorare i tassi di adozione dopo l’hard fork. (Fonte)

3. Aggiornamento del consenso (rilascio iniziale)

Panoramica
È stato lanciato il meccanismo di consenso Proof of Staked Authority (PoSA), che combina lo staking con la rotazione dei validatori per una governance decentralizzata.

Questa configurazione compatibile con Ethereum supporta set dinamici di validatori e integra contratti di ricompensa, preparando il terreno per futuri aggiornamenti.

Cosa significa
Questo è un segnale positivo a lungo termine, poiché PoSA migliora la sicurezza e la scalabilità, aspetti fondamentali per le ambizioni di MemeCore come Layer 1. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti recenti di MemeCore puntano a garantire stabilità tecnica e una ricalibrazione economica, bilanciando l’esperienza utente con gli incentivi per i validatori. Resta da vedere se la riduzione delle ricompense per blocco riuscirà a mantenere alta la partecipazione alla rete con la crescita dell’adozione.