Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di M è diminuito?

TLDR

MemeCore è sceso del 17,84% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-0,56%). I principali fattori sono:

  1. Tensione nel mercato dei derivati – A settembre l’open interest ha raggiunto i 220 miliardi di dollari, aumentando il rischio di liquidazioni sistemiche (MEXC News).
  2. Pressione da realizzo profitti – Dopo un rally del 3.800% da inizio anno, il supporto tecnico a 2,36$ (livello Fibonacci 23,6%) è debole.
  3. Bassa profondità di liquidità – L’85% del volume di $M è concentrato su PancakeSwap, aumentando la volatilità.

Analisi Approfondita

1. Surriscaldamento dei derivati (Impatto ribassista)

Panoramica:
Secondo CoinGlass, a settembre 2025 l’open interest nei derivati crypto ha raggiunto i 220 miliardi di dollari. I trader affrontano rischi elevati di liquidazione in vista delle decisioni della Fed, con volumi di futures perpetui su Bitcoin 8-10 volte superiori al mercato spot.

Cosa significa:
L’elevata leva finanziaria (tasso di funding medio +0,0029%) rende altcoin come $M vulnerabili a liquidazioni a catena. Il volume di MemeCore nelle 24h è calato del 20,8% a 28,1 milioni di dollari, segnalando una minore capacità di assorbire ordini di vendita.

Cosa monitorare:
Il prezzo di BTC deve mantenere il supporto a 104.500$. Una rottura potrebbe scatenare liquidazioni per oltre 10 miliardi di dollari in tutto il settore.

2. Esaurimento post-rally (Impatto ribassista)

Panoramica:
$M è ancora in rialzo del 3.282% da inizio anno, ma non è riuscito a mantenere il massimo a 2,96$. L’RSI a 14 giorni (66,29) indica un rallentamento del momentum dopo aver raggiunto livelli di ipercomprato.

Cosa significa:
I trader al dettaglio probabilmente hanno preso profitti vicino alla media mobile semplice a 7 giorni (2,52$), un livello di resistenza dal 20 settembre. L’istogramma MACD (-0,0184) conferma una divergenza ribassista.

3. Rotazione nel settore memecoin (Impatto misto)

Panoramica:
L’Altcoin Season Index è sceso del 4,23% settimanale a 68, mentre la dominance di BTC è salita al 57,66%. I trader hanno spostato l’attenzione verso asset a rischio più basso in un contesto di sentiment neutro (Fear & Greed Index: 40).

Cosa significa:
Asset speculativi come $M hanno subito deflussi poiché gli investitori hanno ridotto l’esposizione a posizioni ad alto rischio. Tuttavia, il guadagno del 547% negli ultimi 60 giorni suggerisce che la volatilità potrebbe tornare con cambiamenti nella narrativa dei meme.

Conclusione

Il calo di MemeCore riflette una deleveraging a livello di settore e una presa di profitto dopo guadagni insostenibili. Sebbene l’ecosistema Proof-of-Meme mantenga sostenitori a lungo termine, i rischi a breve termine riguardano lo smantellamento dei derivati e la tenuta del supporto Fibonacci a 2,36$.

Punto chiave da monitorare: Riuscirà $M a difendere la media mobile semplice a 30 giorni (1,62$)? Una rottura potrebbe indicare una correzione più profonda verso 1,38$ (Fibonacci 61,8%).


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di M?

TLDR

Il prezzo di MemeCore è al centro di una lotta tra l’entusiasmo generato dai meme e i rischi strutturali sottostanti.

  1. Passi regolatori – L’espansione in Corea potrebbe aprire la strada alla domanda istituzionale.
  2. Eventi di liquidità – Il successo del MemeX Festival è cruciale per mantenere lo slancio.
  3. Rischi derivati – L’interesse aperto record amplifica la volatilità di settembre.

Approfondimento

1. Spinta regolatoria in Corea (Impatto positivo)

Panoramica: MemeCore punta a completare l’acquisizione di una società quotata al KOSDAQ entro la fine del 2025, con l’obiettivo di ottenere la registrazione come VASP (Virtual Asset Service Provider) e la certificazione ISMS in Corea del Sud. Questo permetterebbe di effettuare scambi tra KRW e $M e offrire soluzioni di custodia adatte agli investitori istituzionali (CoinGape). Storicamente, i progetti crypto conformi alle normative in Corea registrano aumenti di prezzo tra il 40% e il 60% dopo l’approvazione regolatoria.

Cosa significa: L’approvazione legittimerebbe $M come asset regolamentato, attirando sia trader retail coreani (il 30% dei quali possiede criptovalute) sia capitali istituzionali. Ritardi o rifiuti potrebbero invertire i recenti guadagni mensili del 420%.


2. MemeX Liquidity Festival (Impatto misto)

Panoramica: L’evento MemeX di agosto 2025 mette in palio premi per 5,7 milioni di dollari per incentivare il trading dei token MRC-20. Tuttavia, l’85% del volume di scambio di $M avviene su PancakeSwap (jayplayco), sollevando dubbi sull’adozione della blockchain nativa.

Cosa significa: È probabile un aumento temporaneo del prezzo se la partecipazione supererà i livelli di luglio, quando si è registrato un rally del 598%. Dopo l’evento, una scarsa fidelizzazione dei nuovi utenti potrebbe portare a vendite massicce, un fenomeno già osservato in progetti meme simili dopo i picchi di hype.


3. Sovraccarico di derivati (Rischio negativo)

Panoramica: L’interesse aperto nel mercato crypto a settembre raggiunge i 220 miliardi di dollari, creando rischi di liquidazione, con le oscillazioni di prezzo di Bitcoin che potrebbero influenzare anche altcoin come $M (MEXC). L’RSI di $M (66,29) e il MACD (-0,018) indicano segnali di esaurimento dopo un aumento del 3.305% negli ultimi 90 giorni.

Cosa significa: Un calo di Bitcoin a 104.500 dollari potrebbe innescare liquidazioni long per oltre 10 miliardi di dollari, trascinando $M sotto il supporto di Fibonacci a 2,36 dollari. Al contrario, eventuali tagli dei tassi da parte della Fed potrebbero rilanciare l’appetito per il rischio, ma l’alta volatilità di $M lo rende vulnerabile a cambiamenti improvvisi del sentiment.


Conclusione

Il futuro di MemeCore dipende dalla capacità di trasformare la viralità dei meme in un’utilità concreta, attraverso l’adozione in Corea e incentivi di liquidità. Sebbene il prezzo del 23 settembre a 2,33 dollari rifletta ottimismo, gli investitori dovrebbero monitorare:

  1. TVL di MemeX – Riuscirà a mantenersi sopra i 2,8 miliardi di dollari?
  2. Aggiornamenti VASP – La Corea darà il via libera a $M entro il quarto trimestre?

Riuscirà MemeCore a superare la prova dei derivati di settembre per consolidare la sua narrativa “Meme 2.0”?


Cosa dicono le persone su M?

TLDR

MemeCore cavalca l’onda dei meme con ambizioni in Corea del Sud e l’entusiasmo del festival, ma grandi investitori e validatori mantengono alta la tensione. Ecco cosa sta succedendo:

  1. Il Festival MemeX alimenta l’entusiasmo dei piccoli investitori
  2. L’ingresso in Corea del Sud apre dibattiti sulla conformità normativa
  3. Le oscillazioni di prezzo sono guidate da vendite improvvise e movimenti delle “balene”

Approfondimento

1. @Kaiweb30: L’hype del Festival MemeX spinge la crescita dei piccoli investitori

“Festival MemeX: evento di agosto 2025 con premi per 5,7 milioni di dollari, che attira grande attenzione.”
– @Kaiweb30 (X followers · 1.2M impressions · 12 settembre 2025 13:28 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnali positivi a breve termine grazie all’aumento della partecipazione dei piccoli investitori e al volume di scambi (85% su PancakeSwap). Tuttavia, la concentrazione della liquidità sulla Binance Smart Chain (BSC) e le vendite dopo l’evento rappresentano rischi da monitorare.

2. @johnmorganFL: La mossa regolatoria in Corea attira attenzione

“MemeCore cerca la conformità regolatoria coreana acquisendo una società quotata al KOSDAQ per la registrazione come VASP.”
– @johnmorganFL (X followers · 890K impressions · 3 agosto 2025 15:01 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Sentimento contrastante – un ingresso di successo in Corea potrebbe aprire scambi tra KRW e dollari e attrarre investitori istituzionali, ma sono previsti ritardi perché nessuna blockchain straniera ha ancora ottenuto l’approvazione VASP in Corea del Sud.

3. @blockz_hub: Le “balene” causano forti oscillazioni di prezzo

“$M crolla del 21% mentre le balene vendono token per 11,2 milioni di dollari, liquidando posizioni long per oltre 900.000 dollari.”
– @blockz_hub (X followers · 430K impressions · 6 settembre 2025 13:27 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Pressione ribassista dovuta a prese di profitto dopo un rally mensile del 434%, con il Chaikin Money Flow (-0,34) che indica forti deflussi di capitale. È fondamentale mantenere il supporto a 0,39 dollari per evitare correzioni più profonde.

Conclusione

Il consenso su MemeCore è diviso, con un equilibrio tra ottimismo legato agli eventi e rischi legati alla liquidità e alle normative. Mentre il Festival MemeX e l’espansione in Corea attirano i piccoli investitori, i requisiti elevati per lo staking dei validatori (7 milioni di $M per nodo) e il predominio del volume su BSC sollevano preoccupazioni di centralizzazione. Monitorate attentamente i dati su TVL e partecipazione al Festival MemeX dopo il 4 agosto: un mancato mantenimento dello slancio potrebbe scatenare una fase di vendite legata alla “sell-the-news”.


Quali sono le ultime notizie su M?

TLDR

MemeCore cavalca l’onda della mania dei meme raggiungendo nuovi massimi, affrontando al contempo volatilità e un’espansione regolamentare. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Crescita Record (6 settembre 2025) – M è salito del 3.800% a 1,69$ grazie al recupero di Bitcoin e al momentum degli altcoin.
  2. Ingresso nel Mercato Coreano (5 giugno 2025) – Acquisita una società quotata al KOSDAQ per avviare la registrazione come VASP e abilitare scambi in KRW.
  3. Blitz di Listing su CEX (11 luglio 2025) – Quotazioni su Binance Alpha, Kraken e Bitget hanno spinto guadagni settimanali del 1.110%.

Approfondimento

1. Crescita Record (6 settembre 2025)

Panoramica:
Il token M di MemeCore ha raggiunto 1,69$ il 6 settembre, spinto dal rimbalzo di Bitcoin sopra i 110.000$ e dalla FOMO degli investitori retail. Il rally è avvenuto con un volume giornaliero di 53 milioni di dollari e un crescente interesse sui social media, anche se gli analisti hanno avvertito della possibile volatilità dovuta a libri ordini poco profondi.

Cosa significa:
Questo è un segnale neutro per M perché, sebbene l’aumento di prezzo rifletta una domanda speculativa, la sua dipendenza dalla liquidità generata dai meme (85% del volume su PancakeSwap) lo rende vulnerabile a correzioni brusche. I trader dovrebbero monitorare un volume sostenuto sopra i 40 milioni di dollari al giorno per confermare una certa stabilità.
(XT.COM)

2. Ingresso nel Mercato Coreano (5 giugno 2025)

Panoramica:
MemeCore ha acquisito Dae-Han Data Technology, una società quotata al KOSDAQ, per accelerare la registrazione come Virtual Asset Service Provider (VASP) in Corea del Sud. L’obiettivo è abilitare gli scambi tra KRW e $M entro la fine del 2025 e espandersi in Giappone e Singapore nel 2026.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo a lungo termine, poiché la conformità regolamentare potrebbe istituzionalizzare l’uso di M. Tuttavia, la Financial Services Commission della Corea del Sud non ha mai approvato blockchain straniere per lo status di VASP, il che comporta un rischio nell’esecuzione del progetto.
(Coingape)

3. Blitz di Listing su CEX (11 luglio 2025)

Panoramica:
Le quotazioni di luglio su Binance Alpha, Kraken e Bitget hanno scatenato un rally settimanale del 1.110%. Competizioni di trading organizzate dagli exchange e la partnership di market-making con Klein Labs hanno aumentato la partecipazione degli investitori retail.

Cosa significa:
Questo è un segnale cautamente positivo: sebbene i listing abbiano migliorato l’accessibilità, il guadagno mensile dell’840% di M (al 11 luglio) indica un momentum eccessivamente caldo. I dati sui derivati mostrano un tasso di funding dello 0,0094, suggerendo che le posizioni long con leva sono sovraesposte.
(CoinMarketCap)

Conclusione

La combinazione di viralità e sforzi strategici di conformità regolamentare posiziona MemeCore come un investimento ad alto rischio e potenziale alto rendimento nel settore meme-L1. Sebbene il guadagno del 3.305% negli ultimi 90 giorni (dati CMC) dimostri l’entusiasmo retail, la sostenibilità del progetto dipenderà dalla capacità di trasformare l’hype speculativo in utilità concreta attraverso l’espansione in Corea. Riusciranno le tappe regolamentari a superare la volatilità tipica degli asset guidati dai meme?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di M?

TLDR

La roadmap di MemeCore si concentra sulla conformità normativa, l’espansione dell’ecosistema e gli aggiornamenti tecnici.

  1. Registrazione VASP in Corea (fine 2025) – Completamento dell’acquisizione per scambi KRW/$M.
  2. Lancio in Giappone e Singapore (inizio 2026) – Replica del modello basato su partnership della Corea.
  3. Espansione del Proof-of-Meme (2026) – Ampliamento dell’idoneità allo staking per i token MRC-20.

Approfondimento

1. Registrazione VASP in Corea (fine 2025)

Panoramica: MemeCore punta a finalizzare l’acquisizione di una società quotata al KOSDAQ per ottenere la registrazione come Virtual Asset Service Provider (VASP) e la certificazione ISMS in Corea del Sud (Coingape). Questo permetterebbe di offrire coppie di scambio dirette KRW/$M su exchange regolamentati.
Cosa significa: Positivo per $M, poiché l’approvazione normativa potrebbe attrarre capitali istituzionali e stabilizzare la liquidità. Il rischio è rappresentato da possibili ritardi se la FSC coreana dovesse rifiutare registrazioni blockchain straniere.

2. Lancio in Giappone e Singapore (inizio 2026)

Panoramica: Sulla base del modello coreano, MemeCore intende espandersi in Giappone e Singapore attraverso partnership locali e programmi di finanziamento (Coingape). L’obiettivo è creare gateway fiat conformi e integrazioni nel settore gaming.
Cosa significa: Neutro-positivo, poiché l’espansione dipende dalla capacità di replicare il successo coreano. Le normative rigorose in Giappone potrebbero rallentare l’adozione.

3. Espansione del Proof-of-Meme (2026)

Panoramica: L’ecosistema “Meme 2.0” estenderà lo staking Proof-of-Meme (PoM) a un maggior numero di token MRC-20, richiedendo che raggiungano determinate soglie di volume per partecipare alla rete (CoinMarketCap Community).
Cosa significa: Positivo per l’utilità, poiché uno staking più ampio potrebbe ridurre la pressione di vendita. Negativo se la scarsa partecipazione dei token limita l’adesione, centralizzando il controllo dei validatori (attualmente 7M $M per nodo).

Conclusione

La roadmap di MemeCore punta a trasformare l’interesse speculativo in un’utilità regolamentata, con la registrazione VASP in Corea come elemento chiave. Un successo in Asia potrebbe posizionare $M come un Layer 1 nativo dei meme, ma la dipendenza dalla liquidità retail (85% tramite PancakeSwap) resta un punto debole. Le vittorie normative riusciranno a compensare la volatilità post-evento dopo il MemeX Festival di agosto 2025?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di M?

TLDR

Il codice di MemeCore si evolve concentrandosi sulla crescita dell’ecosistema e sull’efficienza cross-chain.

  1. MemeX Token Launchpad (24 luglio 2025) – Creazione di token senza codice, supportata da $M.
  2. Aggiornamento di compatibilità EVM (8 luglio 2025) – Sviluppo semplificato di dApp per progetti meme.
  3. Miglioramenti al Protocol Free Bridge (agosto 2025) – Costi ridotti e trasferimenti cross-chain più veloci.

Approfondimento

1. MemeX Token Launchpad (24 luglio 2025)

Panoramica: MemeCore ha lanciato MemeX, una piattaforma che permette di creare meme coin senza bisogno di scrivere codice, direttamente sul suo Layer 1. Il token $M gestisce le commissioni di gas e la personalizzazione della tokenomics.

Questo aggiornamento utilizza modelli di smart contract per automatizzare il lancio dei token, abbassando le barriere tecniche per i creatori. MemeX integra anche dApp di staking, che offrono incentivi di liquidità legati all’engagement della community.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per MemeCore perché facilita la creazione di meme coin, potenzialmente aumentando l’attività sulla rete e l’utilizzo di $M. Tuttavia, un eccesso di token di bassa qualità potrebbe mettere sotto pressione l’ecosistema.
(Fonte)

2. Aggiornamento di compatibilità EVM (8 luglio 2025)

Panoramica: MemeCore ha migliorato la compatibilità con Ethereum Virtual Machine (EVM), permettendo agli sviluppatori di portare facilmente dApp basate su Ethereum.

L’aggiornamento ha ottimizzato le commissioni di gas per le transazioni legate ai meme e ha introdotto contratti precompilati a tema meme (ad esempio per tracciare contenuti virali).

Cosa significa: Questo aggiornamento ha un impatto neutro su MemeCore. Attira sviluppatori Ethereum, ma la concorrenza con catene EVM consolidate come BSC potrebbe ridurre il valore unico di MemeCore come piattaforma “meme-first”, a meno che l’adozione non acceleri.
(Fonte)

3. Miglioramenti al Protocol Free Bridge (agosto 2025)

Panoramica: MemeCore ha annunciato aggiornamenti al suo Protocol Free bridge, con l’obiettivo di ridurre del 60% le commissioni cross-chain (da 10 M a 4 M per trasferimento) e velocizzare le transazioni BNB↔MemeCore.

L’aggiornamento arriva dopo lamentele degli utenti riguardo a fondi persi e costi elevati, con piani per integrare Infinex e semplificare gli swap on-chain.

Cosa significa: Se ben implementato, questo è un segnale positivo perché un bridging più economico può aumentare la liquidità. Tuttavia, ritardi nell’implementazione potrebbero allontanare gli utenti, soprattutto con la crescita di soluzioni concorrenti.
(Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti di MemeCore puntano a migliorare l’accessibilità (MemeX) e l’interoperabilità (aggiornamenti EVM e bridge), con l’obiettivo di consolidare il suo ruolo come Layer 1 ottimizzato per i meme. Questi cambiamenti potrebbero favorire l’adozione, ma il successo dipenderà dalla capacità di bilanciare innovazione e controllo della qualità dell’ecosistema. Come affronterà MemeCore il rischio di spam di token a basso impegno man mano che cresce?