Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di M?

TLDR

Il prezzo di MemeCore dipende dall’utilità dei meme, dalle spinte di liquidità e dalle scommesse regolamentari.

  1. MemeX Liquidity Festival (Catalizzatore rialzista) – Evento di agosto 2025 volto a incrementare l’attività di trading.
  2. Gioco regolamentare coreano (Impatto misto) – L’approvazione VASP in sospeso potrebbe sbloccare la domanda istituzionale.
  3. Proof-of-Meme Adoption (Alto rischio/ricompensa) – Rischi di centralizzazione dei validatori contro la crescita dell’ecosistema.

Approfondimento

1. MemeX Liquidity Festival (Catalizzatore rialzista)

Panoramica: Il “MemeX Liquidity Festival” di MemeCore, previsto per il 4 agosto 2025, offre ricompense non divulgate a trader e fornitori di liquidità per token MRC-20. Inoltre, il progetto ha abbassato i criteri per la quotazione su exchange centralizzati (CEX) per i meme token, riducendo la soglia di FDV da 5 milioni a 1 milione di dollari, con l’obiettivo di accelerare le quotazioni.

Cosa significa: Nel breve termine è probabile un aumento del prezzo se l’evento genera picchi di volume simili al rally del 598% di luglio. Tuttavia, potrebbero seguire vendite post-evento se le ricompense vengono anticipate o la partecipazione risulta deludente (CoinMarketCap Community).


2. Gioco regolamentare coreano (Impatto misto)

Panoramica: MemeCore prevede di completare l’acquisizione di una società quotata al KOSDAQ entro fine 2025 per ottenere la registrazione come VASP in Corea del Sud. Il successo permetterebbe scambi tra KRW e $M, ma nessuna blockchain straniera ha ancora superato questo ostacolo.

Cosa significa: L’approvazione potrebbe portare a un’adozione istituzionale simile a quella di Ripple (ad esempio il rally di XRP nel 2023), ma ritardi o rifiuti potrebbero causare una correzione del 30-50% a causa del premio di hype attuale. La posizione rigorosa della FSC aggiunge incertezza (Coingape).


3. Proof-of-Meme Adoption (Alto rischio/ricompensa)

Panoramica: Il consenso PoM di MemeCore richiede 7 milioni di $M in staking per ogni validatore, sollevando preoccupazioni di centralizzazione. Tuttavia, estendere l’eligibilità ai token MRC-20 potrebbe incentivare la crescita dell’ecosistema.

Cosa significa: Se PoM attira progetti meme (ad esempio token a tema Trump), l’utilità di $M come base per lo staking potrebbe aumentare la domanda. Al contrario, il dominio dei validatori da parte di grandi detentori potrebbe scoraggiare gli sviluppatori, limitando il potenziale rialzo (JayPlayCo Analysis).


Conclusione

Il prezzo di MemeCore oscillerà in base al successo della spinta di liquidità di agosto e alle mosse regolamentari coreane, mentre l’adozione del PoM determinerà la sostenibilità a lungo termine. La maggior parte del volume (85% su PancakeSwap) è guidata dal retail, esponendo il progetto alla volatilità del settore meme. Monitorate il MemeX TVL dopo il 4 agosto e i tempi della decisione FSC sul VASP per indicazioni sulla direzione futura. MemeCore riuscirà a trasformare l’hype virale in un Layer 1 sostenibile o soccomberà alla stanchezza post-pump?


Cosa dicono le persone su M?

TLDR

La community di MemeCore oscilla tra un ottimismo sfrenato e un’ansia post-evento. Ecco i temi principali:

  1. L’entusiasmo per il Festival MemeX ha spinto il prezzo del 25% nonostante il calo generale del mercato
  2. L’espansione in Corea del Sud tramite l’acquisizione di KOSDAQ alimenta speranze di conformità normativa
  3. Persistono timori di centralizzazione, con l’85% del volume che resta su BSC

Approfondimento

1. @johnmorganFL: Rally trainato dal Festival sfida il mercato Ottimista

"MemeCore ($M) è salito del 25% oggi [...] in attesa del MemeX Liquidity Festival" – post del 3 agosto 2025 (3,1M follower · 487K visualizzazioni)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Il premio complessivo di 5,7 milioni di dollari previsto per l’evento del 4 agosto sta stimolando la speculazione tra gli investitori al dettaglio. Tuttavia, la sostenibilità del rialzo dopo il festival è incerta, considerando il calo settimanale dell’11% di MemeCore.

2. @jayplayco: Tentativo di conformità in Corea Misto

"Finalizzazione dell’acquisizione KOSDAQ per la registrazione VASP [...] requisito di staking da 7M $M rischia centralizzazione" – analisi del 2 agosto 2025 (89K follower · 212K visualizzazioni)
Visualizza il post originale
Cosa significa: I progressi normativi potrebbero permettere lo scambio in KRW (won sudcoreano), un segnale positivo. Tuttavia, le soglie elevate per i validatori e i ritardi nell’approvazione da parte della FSC rappresentano rischi per l’attuazione.

3. @blockz_hub: Avvertimento sulla dominanza di PancakeSwap Negativo

"L’85% del volume di $M è su BSC [...] limita l’attività nativa della blockchain" – report del 6 settembre 2025 (412K follower · 1,1M visualizzazioni)
Visualizza il post originale
Cosa significa: L’eccessiva dipendenza da Binance Smart Chain (BSC) rende la liquidità fragile, con solo 155 mila dollari di TVL (valore totale bloccato) sulla blockchain nativa rispetto a una capitalizzazione di mercato di 2,26 miliardi di dollari.


Conclusione

Il consenso su MemeCore è cautamente ottimista, spinto dall’entusiasmo per gli eventi e dalle mosse regolamentari, ma frenato da preoccupazioni infrastrutturali. Il rimbalzo dell’RSI da 42 a 62 indica una forza tecnica, ma sarà importante monitorare i flussi netti verso gli exchange centralizzati (CEX) dopo il 4 agosto: un calo sotto i 564 mila dollari a settimana potrebbe innescare prese di profitto. Il meccanismo di consenso "Proof-of-Meme" riuscirà a mantenere valore oltre la semplice speculazione?


Quali sono le ultime notizie su M?

TLDR

MemeCore sfrutta la volatilità delle meme coin con un momentum rialzista e mosse strategiche. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. MemeCore supera PEPE (24 settembre 2025) – Ora è la terza meme coin più grande ($4,05 miliardi di capitalizzazione), avvicinandosi a Shiba Inu.
  2. Unico guadagno durante il crollo del mercato (22 settembre 2025) – È cresciuta dell’1% mentre i concorrenti sono calati dal 6 al 19% durante la vendita di settore.
  3. Partnership con AI annunciata (28 settembre 2025) – Collaborazione con Kindred_AI per integrare strumenti di creazione meme.

Approfondimento

1. MemeCore supera PEPE (24 settembre 2025)

Panoramica:
MemeCore ha superato PEPE diventando la terza meme coin per capitalizzazione di mercato ($4,05 miliardi contro i $4 miliardi di PEPE), secondo i dati di CoinGecko. La sua crescita del 460% in un mese si contrappone alle difficoltà di Shiba Inu, che ha subito anche un attacco da 4 milioni di dollari sulla sua rete Shibarium.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per M, dato che le classifiche delle meme coin cambiano rapidamente grazie ai rally guidati dai social media. Tuttavia, la capitalizzazione di Shiba Inu a 7,1 miliardi di dollari resta un importante ostacolo, con M che dovrebbe crescere di circa il 75% per superarla. (Bitcoinist)

2. Unico guadagno durante il crollo del mercato (22 settembre 2025)

Panoramica:
Durante un crollo del settore del 10%, M è cresciuta dell’1% mentre Dogecoin (-10%), BONK (-10%) e Shiba Inu (-6%) sono crollate. Gli analisti hanno parlato di una rottura tecnica “inarrestabile” sopra i livelli di Fibonacci.

Cosa significa:
Questo indica un forte supporto da parte degli investitori retail, ma solleva dubbi sulla sostenibilità: il volume degli scambi spot è stato inferiore a quello dei derivati ($45 milioni contro $687 milioni), suggerendo una volatilità guidata dalla leva finanziaria. (Cryptopotato)

3. Partnership con AI annunciata (28 settembre 2025)

Panoramica:
MemeCore ha stretto una collaborazione con la piattaforma AI Kindred_AI per sviluppare strumenti di generazione meme personalizzati, sfruttando la blockchain di M per ricompense tokenizzate.

Cosa significa:
Questo è un segnale neutro-positivo: amplia gli usi di M oltre la semplice speculazione, ma dipende dall’adozione da parte degli utenti. La collaborazione è in linea con la visione “Meme 2.0” di M, che considera i meme come asset culturali. (@emmanuel3dark)

Conclusione

La crescita di MemeCore riflette la dinamica rotazionale delle meme coin e le scommesse sull’infrastruttura, anche se la scarsa liquidità spot la rende vulnerabile ai cambiamenti di sentiment. Da tenere d’occhio il MemeX Liquidity Festival (4 ottobre 2025) per verificare la trazione dell’ecosistema e se i regolatori coreani approveranno la sua domanda VASP in sospeso. Riuscirà M a mantenere il momentum senza il supporto di Bitcoin?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di M?

TLDR

La roadmap di MemeCore si concentra sulla crescita dell’ecosistema, l’espansione regolamentare e gli aggiornamenti tecnici.

  1. Conformità VASP in Corea (fine 2025) – Completamento dell’acquisizione di una società quotata al KOSDAQ per abilitare scambi KRW/$M.
  2. Monetizzazione di MemeX (2026) – Lancio di flussi di entrate per gli strumenti di creazione token.
  3. Espansione in Asia (2026) – Obiettivo Giappone e Singapore tramite partnership regolamentari.

Approfondimento

1. Conformità VASP in Corea (fine 2025)

Panoramica: MemeCore punta a finalizzare entro la fine del 2025 l’acquisizione di una società quotata al KOSDAQ per ottenere la registrazione come Virtual Asset Service Provider (VASP) e la certificazione ISMS in Corea del Sud (Coingape). Questo permetterà di offrire coppie di scambio dirette KRW/$M e liquidità di livello istituzionale.

Cosa significa: È un segnale positivo per l’adozione, dato che la Corea del Sud è uno dei primi cinque mercati crypto al mondo. Tuttavia, potrebbero esserci ritardi, poiché finora nessuna blockchain straniera ha ottenuto l’approvazione VASP dalla Financial Services Commission (FSC) coreana.

2. Monetizzazione di MemeX (2026)

Panoramica: MemeX, la piattaforma no-code per il lancio di meme token, prevede di introdurre commissioni per funzionalità avanzate come il bridging cross-chain e gli strumenti di governance. Questo fa parte della Fase 3 della roadmap, che mira alla sostenibilità dell’“ecosistema Meme 2.0”.

Cosa significa: Nel breve termine potrebbe avere un impatto neutro o negativo se le commissioni scoraggiano gli utenti retail, ma nel lungo termine è positivo se i ricavi finanziano ulteriori sviluppi. Attualmente, la dipendenza dalla liquidità (85% del volume su PancakeSwap) è un punto da migliorare.

3. Espansione in Asia (2026)

Panoramica: MemeCore intende replicare la strategia coreana in Giappone e Singapore nel 2026, collaborando con partner locali per affrontare normative rigorose. Sono previsti anche finanziamenti per progetti MRC-20 che raggiungono determinati volumi.

Cosa significa: È un segnale positivo per la crescita globale, ma dipende dal successo in Corea. I rischi regolamentari restano elevati: ad esempio, la Financial Services Agency (FSA) giapponese ha respinto il 73% delle richieste di licenza crypto nel 2025.

Conclusione

La roadmap di MemeCore bilancia la crescita speculativa (monetizzazione di MemeX) con la legittimità istituzionale (conformità coreana). Sebbene la narrativa della “viral economy” stimoli l’interesse retail, i rischi legati all’esecuzione — come la centralizzazione del consenso PoM (7M $M per validatore) — potrebbero rallentare lo slancio.

Riuscirà la spinta regolamentare di MemeCore a superare la sua dipendenza dalla volatilità guidata dai meme?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di M?

TLDR

Il codice di MemeCore ha recentemente introdotto correzioni importanti e aggiustamenti economici.

  1. Correzione del pool di transazioni (15 luglio 2025) – Risolti i problemi con le transazioni a bassa commissione bloccate grazie a una validazione migliorata.
  2. Riduzione della ricompensa per blocco (15 luglio 2025) – Le ricompense per blocco sono state ridotte del 73% per contenere l’inflazione.
  3. Lancio del consenso Mainnet (9 settembre 2025) – Implementato il consenso PoSA per una maggiore efficienza dei validatori.

Approfondimento

1. Correzione del pool di transazioni (15 luglio 2025)

Panoramica:
Un bug critico permetteva alle transazioni con commissioni troppo basse di entrare nel mempool senza mai essere eseguite, causando frustrazione agli utenti. L’aggiornamento v1.14.4 ha introdotto una validazione più rigorosa delle commissioni di gas.

Modifiche tecniche principali:

Cosa significa:
Questa novità è positiva per MemeCore perché migliora l’affidabilità della rete e l’esperienza degli utenti. Sviluppatori e utenti beneficeranno di un’elaborazione delle transazioni più fluida.
(Fonte)

2. Riduzione della ricompensa per blocco (15 luglio 2025)

Panoramica:
L’hard fork RewardTree ha ridotto le ricompense per blocco da 112,5 M a 30 M per blocco per contrastare l’inflazione.

Dettagli chiave:

Cosa significa:
Questo cambiamento è neutro per MemeCore: una minore inflazione potrebbe favorire la stabilità del prezzo nel lungo termine, ma i validatori potrebbero avere incentivi ridotti nel breve periodo. Gli operatori dei nodi devono aggiornare il software per evitare problemi di sincronizzazione.
(Fonte)

3. Lancio del consenso Mainnet (9 settembre 2025)

Panoramica:
La versione v1.14.0 ha introdotto PoSA (Proof of Staked Authority), un sistema che combina Proof-of-Stake con la governance dei validatori.

Aspetti tecnici principali:

Cosa significa:
Questa novità è positiva per MemeCore perché PoSA migliora la decentralizzazione e l’efficienza energetica, mantenendo la compatibilità con Ethereum. Gli sviluppatori avranno un ambiente solido per creare dApp.
(Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti di MemeCore puntano a stabilizzare la rete (con la correzione delle transazioni), a rendere l’economia più sostenibile (con la riduzione delle ricompense) e a migliorare il consenso scalabile (con PoSA). Questi cambiamenti riflettono la volontà di evolvere da semplice meme coin a una Layer 1 funzionale. Resta da vedere se la riduzione delle ricompense per i validatori influenzerà la sicurezza della rete o se una tokenomics più rigida attirerà investitori a lungo termine.


Perché il prezzo di M è aumentato?

TLDR

MemeCore è cresciuto del 2,34% nelle ultime 24 ore, resistendo al calo generale del mercato delle criptovalute. Questo aumento contrasta con il calo settimanale del 10,75%, ma si allinea con il forte rialzo mensile del 219%. I principali fattori alla base di questa performance sono la solidità del settore, l’aumento dell’attività sugli exchange e sviluppi strategici nell’ecosistema.

  1. Resilienza del settore – Ha sovraperformato altre meme coin in calo come DOGE e SHIB.
  2. Inserimento su Gate.io – Ha migliorato liquidità e visibilità dopo il lancio del 9 settembre.
  3. Effetti positivi del MemeX Festival – Interesse sostenuto dagli incentivi alla liquidità di agosto.

Approfondimento

1. Leadership nel settore meme (Impatto positivo)

Panoramica: MemeCore ha guadagnato l’1% tra il 22 e il 23 settembre, mentre concorrenti come DOGE (-10%) e BONK (-10%) hanno subito forti perdite (CryptoPotato). La sua capitalizzazione di mercato, pari a 2,26 miliardi di dollari, lo posiziona al terzo posto tra le meme coin, dietro solo a DOGE e SHIB.

Cosa significa: Gli investitori vedono sempre più MemeCore non solo come un token speculativo, ma come un’infrastruttura per il mondo meme, grazie alla sua blockchain Layer 1 e al meccanismo di consenso Proof-of-Meme. Questo cambiamento di percezione lo aiuta a distaccarsi dai progetti meme più deboli durante le fasi di correzione.

2. Inserimenti sugli exchange e liquidità (Impatto positivo)

Panoramica: L’inserimento su Gate.io del 9 settembre (CoinSpeaker) ha ampliato l’accesso al trading, contribuendo a un aumento del volume nelle 24 ore (+99,56% a 48,7 milioni di dollari). Le precedenti quotazioni su Binance Alpha (luglio) e BitMart (14 luglio) hanno creato una base solida per la crescita della liquidità.

Cosa significa: Ogni nuova quotazione riduce le difficoltà per i nuovi acquirenti, soprattutto per i trader retail interessati ad asset ad alta volatilità. Il rapporto turnover a 30 giorni di MemeCore (volume/capitalizzazione) è moderato (0,0215), ma i picchi di volume legati agli exchange spesso anticipano rally a breve termine.

3. Breakout tecnico (Impatto misto)

Panoramica: MemeCore ha riconquistato la media mobile semplice a 30 giorni ($2,03) e si trova ora di fronte a una resistenza immediata al livello di Fibonacci del 23,6% ($2,40). L’indice RSI a 14 giorni (43) indica una momentum neutra, mentre la divergenza negativa del MACD (-0,1217) suggerisce un possibile rischio di correzione.

Cosa significa: I trader potrebbero anticipare un nuovo test della zona $2,40–$2,96 (massimi di luglio). Una chiusura sopra $2,40 potrebbe scatenare un effetto FOMO (paura di perdere l’opportunità), mentre un mancato superamento potrebbe portare a una discesa verso il punto di pivot a $1,90.

Conclusione

Il guadagno di MemeCore nelle ultime 24 ore riflette il suo doppio ruolo di simbolo della cultura meme e progetto blockchain con utilità concreta, sostenuto dalla crescita strategica sugli exchange e dalla rotazione del settore. Tuttavia, il volume spot relativamente basso ($45 milioni) rispetto all’attività sui derivati ($1,4 miliardi di open interest) evidenzia una certa fragilità.

Aspetti da monitorare: MemeCore riuscirà a mantenere la pressione d’acquisto sopra i $2,20 o si assisterà a prese di profitto che invertiranno i guadagni? Seguire con attenzione il valore totale bloccato (TVL) nell’ecosistema MemeX e gli aggiornamenti normativi dalla Corea per indicazioni sulla direzione futura.