Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Qual è il prossimo passo nella roadmap di M?

TLDR

La roadmap di MemeCore si concentra sull’espansione normativa, la crescita dell’ecosistema e gli aggiornamenti infrastrutturali.

  1. Spinta alla conformità in Corea (fine 2025) – Completamento della registrazione come VASP e della certificazione ISMS.
  2. Monetizzazione di MemeX (2026) – Lancio di modelli di ricavo per la piattaforma di creazione token senza codice.
  3. Espansione in Giappone e Singapore (2026) – Replica dell’approccio regolatorio adottato in Corea.
  4. Espansione del consenso Proof-of-Meme (2026) – Ampliamento dell’idoneità allo staking per i token MRC-20.

Approfondimento

1. Spinta alla conformità in Corea (fine 2025)

Panoramica: MemeCore punta a completare l’acquisizione di una società quotata al KOSDAQ per ottenere la registrazione come Virtual Asset Service Provider (VASP) e la certificazione del Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (ISMS) in Corea del Sud (Coingape). Questo permetterebbe di effettuare scambi tra KRW e $M su exchange regolamentati, con l’obiettivo di ottenere l’approvazione entro la fine del 2025.

Cosa significa:


2. Monetizzazione di MemeX (2026)

Panoramica: La fase 3 della roadmap prevede la monetizzazione di MemeX, la piattaforma che consente di creare token senza scrivere codice, attraverso commissioni sulle transazioni, funzionalità premium o collaborazioni.

Cosa significa:


3. Espansione in Giappone e Singapore (2026)

Panoramica: MemeCore intende replicare la strategia adottata in Corea anche in Giappone e Singapore, puntando su partnership locali, programmi di finanziamento e conformità normativa.

Cosa significa:


4. Espansione del consenso Proof-of-Meme (2026)

Panoramica: Il team prevede di estendere l’idoneità allo staking Proof-of-Meme (PoM) a un maggior numero di token MRC-20, a condizione che soddisfino determinati requisiti di volume e slancio.

Cosa significa:


Conclusione

La roadmap di MemeCore si basa sulla capacità di trasformare i successi normativi e gli aggiornamenti dell’ecosistema in una crescita sostenibile. Mentre la spinta in Corea rappresenta un catalizzatore a breve termine, il successo a lungo termine dipenderà dall’equilibrio tra decentralizzazione e monetizzazione. La monetizzazione di MemeX attirerà sviluppatori e creatori, o i costi elevati per i validatori limiteranno la partecipazione?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di M?

TLDR

Il codice di MemeCore ha recentemente risolto problemi critici nelle transazioni e ha implementato una significativa riduzione delle ricompense per blocco.

  1. Correzione del Transaction Pool (v1.14.4) – Risolti i problemi di transazioni bloccate grazie a una verifica più rigorosa delle commissioni di gas.
  2. RewardTree HardFork (v1.14.3) – Ridotte del 73% le ricompense per blocco per contenere l’inflazione.

Approfondimento

1. Correzione del Transaction Pool (v1.14.4)

Panoramica:
Questo aggiornamento impedisce che transazioni con commissioni troppo basse entrino nel mempool e rimangano bloccate indefinitamente. Ciò garantisce un’elaborazione delle transazioni più fluida per utenti e validatori.

Cosa significa:
È una notizia positiva per MemeCore perché riduce il numero di transazioni fallite, migliorando l’affidabilità della rete per utenti comuni e sviluppatori. Anche le integrazioni con wallet come MetaMask ora funzionano in modo più prevedibile.

(Fonte)

2. RewardTree HardFork (v1.14.3)

Panoramica:
Attivato a luglio 2025, questo hard fork ha ridotto le ricompense per blocco da 112,5 M a 30 M. L’aggiornamento è stato distribuito gradualmente, partendo dalle testnet prima di arrivare alla mainnet.

Cosa significa:
A lungo termine, questo cambiamento è neutro o leggermente positivo: la riduzione dell’inflazione potrebbe stabilizzare il valore di $M, anche se i validatori guadagneranno meno ricompense. Gli operatori dei nodi hanno dovuto aggiornare il software prima dell’hard fork per evitare problemi di sincronizzazione.

(Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti di MemeCore puntano a garantire stabilità tecnica e una tokenomics sostenibile, bilanciando l’esperienza utente con la solidità economica. La riduzione delle ricompense per blocco attirerà validatori a lungo termine o metterà sotto pressione la partecipazione alla rete?


Perché il prezzo di M è diminuito?

TLDR

MemeCore è sceso del 4,31% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (+1,35%). I fattori principali sono:

  1. Correzione del settore meme – Ritracciamento generale delle meme coin dopo i recenti rialzi.
  2. Rottura tecnica – Il prezzo è sceso sotto un supporto critico di Fibonacci a 2,20$.
  3. Pressione da realizzo profitti – Guadagni del 257% in 60 giorni hanno innescato vendite.

Analisi Approfondita

1. Correzione del Settore Meme (Impatto Ribassista)

Panoramica:
Il settore delle meme coin è calato del 10% il 22 settembre (CryptoPotato), con MemeCore che inizialmente ha resistito alla tendenza, ma poi ha ceduto. La dominanza di Bitcoin è salita al 58,27% (+0,31% nelle 24h), segnalando una rotazione del capitale lontano dagli asset più rischiosi.

Cosa significa:
La natura ad alta volatilità di MemeCore la rende vulnerabile ai cambiamenti di sentiment nel settore. L’indice Fear & Greed delle criptovalute a 59 (“Neutrale”) indica una ridotta propensione al rischio e agli asset speculativi.

Cosa osservare:
I tentativi di recupero di Shiba Inu dopo l’attacco al bridge, un fattore chiave per il sentiment delle meme coin.

2. Rottura Tecnica (Impatto Ribassista)

Panoramica:
MemeCore è sceso sotto il livello di ritracciamento di Fibonacci del 38,2% a 2,20$, una zona di supporto importante. L’istogramma MACD è diventato negativo (-0,09794), segnalando momentum ribassista.

Cosa significa:
La rottura ha attivato ordini di stop-loss e vendite automatiche. Il prossimo supporto importante si trova al livello di Fibonacci del 50% (1,97$), mentre la resistenza si forma a 2,49$ (livello 23,6%).

3. Pressione da Realizzo Profitti (Impatto Ribassista)

Panoramica:
MemeCore è ancora in rialzo dell’84% su 30 giorni e del 257% su 60 giorni. I dati on-chain mostrano un aumento dei flussi verso gli exchange (-82.000$ netti spot il 14 settembre), indicando che i detentori stanno spostando token per vendere.

Cosa significa:
Gli investitori iniziali stanno prendendo profitto mentre il momentum rallenta. Il volume nelle 24h è calato del 23% a 15,6 milioni di dollari, suggerendo una domanda d’acquisto in diminuzione.

Conclusione

Il calo di MemeCore riflette una rotazione settoriale, segnali tecnici negativi e un naturale realizzo di profitti dopo guadagni parabolici. Sebbene il trend di lungo termine rimanga positivo (ritorno del 3.185% in 90 giorni), i rischi a breve termine persistono finché la dominanza di Bitcoin non si stabilizza.

Punto chiave da monitorare: MemeCore riuscirà a mantenere il supporto del 50% Fibonacci a 1,97$? Una rottura potrebbe accelerare le perdite verso la media mobile a 200 giorni (0$ – non ancora definita a causa del recente lancio del token).


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di M?

TLDR

MemeCore sfrutta l’onda dei meme con la crescita dell’ecosistema e scommesse regolamentari, ma permangono dubbi sulla sostenibilità.

  1. Espansione dell’Ecosistema – Il MemeX Festival (agosto 2025) e gli aggiornamenti PoM potrebbero aumentare l’utilizzo
  2. Regolamentazione in Corea del Sud – Approvazione VASP in attesa tramite acquisizione KOSDAQ (obiettivo Q4 2025)
  3. Guerra delle Meme Coin – Competizione con SHIB/DOGE in un settore che guadagna il 66% mensile

Approfondimento

1. Crescita dell’Ecosistema MemeX (Impatto positivo)

Panoramica:
Il MemeX Liquidity Festival di agosto 2025 mette in palio 5,7 milioni di dollari per incentivare il trading di token MRC-20. Parallelamente, MemeCore intende ampliare il suo sistema di consenso Proof-of-Meme (PoM), che permette di mettere in staking più token per la sicurezza della rete, richiedendo $M come garanzia (CoinMarketCap).

Cosa significa:
Un’adozione efficace potrebbe aumentare l’utilità di $M come token per le commissioni e la governance. Tuttavia, l’attività attuale sulla catena nativa è bassa (l’85% del volume di $M avviene su BSC/PancakeSwap), indicando che il trading è principalmente speculativo. La sostenibilità dipenderà dalla capacità di trasformare l’interesse in un utilizzo concreto.

2. Strategia Regolamentare in Corea del Sud (Impatto misto)

Panoramica:
L’acquisizione da parte di MemeCore di una società quotata al KOSDAQ mira a ottenere la certificazione ISMS e lo status di Virtual Asset Service Provider (VASP) entro la fine del 2025. Questo permetterebbe di creare coppie di scambio KRW/$M, fondamentale in un mercato dove il 33% della popolazione possiede criptovalute (Coingape).

Cosa significa:
L’approvazione potrebbe aprire l’accesso a 52 milioni di potenziali utenti, ma ci sono ostacoli: la Corea del Sud non ha ancora approvato catene L1 straniere per lo status VASP. Ritardi o rifiuti potrebbero causare vendite da parte di investitori basate sulle aspettative.

3. Volatilità del Settore Meme (Rischio negativo)

Panoramica:
Le meme coin hanno guadagnato il 66% a settembre 2025, ma restano molto sensibili alle oscillazioni di Bitcoin e alla concorrenza delle cosiddette “dino coin”. Il guadagno del 82,36% di $M negli ultimi 30 giorni coincide con un attacco hacker alla rete SHIB e la crescita di PEPE, una posizione di leadership fragile (Bitcoinist).

Cosa significa:
Sebbene $M benefici del momento positivo del settore, il suo RSI a 7 giorni di 44,37 indica condizioni di ipercomprato. Una correzione più ampia delle meme coin potrebbe cancellare i guadagni recenti, soprattutto considerando che il 63,5% dei trader di derivati sta scommettendo al ribasso su $M (AMBCrypto).

Conclusione

Il prezzo di MemeCore dipende dalla capacità di offrire un’utilità reale attraverso l’adozione di MemeX e l’accesso al mercato coreano, prima che l’entusiasmo per le meme coin si affievolisca. Sebbene gli indicatori tecnici suggeriscano un possibile surriscaldamento a breve termine, la narrazione culturale di questo Layer 1 offre un potenziale unico.

Punto chiave da monitorare: Riuscirà il MemeX Festival a superare i 500.000 utenti partecipanti e i 500 milioni di dollari in TVL, segnalando una maturità dell’ecosistema oltre il semplice trading speculativo?


Cosa dicono le persone su M?

TLDR

La community di MemeCore vive un’altalena emozionante alimentata dai meme: l’entusiasmo per il festival si scontra con le incertezze post-evento. Ecco i temi principali:

  1. Entusiasmo rialzista legato al MemeX Festival e alle ambizioni regolatorie della Corea
  2. Avvertenze sulla dipendenza dalla liquidità e sulla centralizzazione dei validatori
  3. Voci di short squeeze mentre i trader di derivati scommettono contro il momentum spot

Approfondimento

1. @Kaiweb30: La visione Web3 di MemeCore prende slancio 🚀 rialzista

"$M è salito del 9,82% a 2,18$ in vista del MemeX Festival di agosto con premi per 5,7 milioni di dollari. La compatibilità EVM e il consenso Proof-of-Meme attirano l’interesse degli sviluppatori."
– @Kaiweb30 (12,9K follower · 84K impression · 12 settembre 2025, 13:28 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per $M, poiché la speculazione legata all’evento e gli aggiornamenti infrastrutturali potrebbero attrarre nuovi capitali, anche se il guadagno del 3189% negli ultimi 90 giorni indica che gran parte dell’ottimismo è già scontato.

2. @jayplayco: Rischio di vendita massiccia post-festival ribassista

"L’85% del volume di $M dipende da PancakeSwap (BSC). Dopo il MemeX Festival, potremmo vedere un’inversione del rialzo del 598% di luglio se la liquidità lascia le catene native di MemeCore."
– @jayplayco (post comunitario su CoinMarketCap · 2 agosto 2025, 23:14 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo perché la liquidità concentrata su BSC e i requisiti elevati per lo staking dei validatori (7 milioni di $M ciascuno) espongono la rete a volatilità se i trader speculativi abbandonano dopo l’evento del 4 agosto.

3. AMBCrypto: Il mercato dei derivati scommette contro il rally misto

"Il funding rate di M ha raggiunto +0,0026% nonostante le vendite spot. I ribassisti dominano i futures (63,5% di posizioni short), ma le liquidazioni short per 1,6 milioni di dollari suggeriscono un potenziale short squeeze."
– Analisi AMBCrypto (13 settembre 2025, 00:00 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale neutro: i trader di derivati mettono in dubbio la tenuta del rally, ma l’accumulo sul mercato spot (linea A/D in crescita) e la bassa liquidità (uscite per 77 mila dollari) lasciano spazio a movimenti volatili.

Conclusione

Il consenso su $M è misto, bilanciando l’entusiasmo per l’ecosistema meme con le preoccupazioni sulla sostenibilità dopo l’evento. Mentre il MemeX Festival e i piani di espansione in Corea (con l’obiettivo di ottenere lo status VASP entro fine 2025) alimentano ottimismo, la dipendenza dell’85% del volume da BSC e la centralizzazione dei validatori rappresentano rischi da monitorare. Sarà importante osservare se il TVL e i dati di partecipazione al festival supereranno le aspettative o innescheranno prese di profitto.


Quali sono le ultime notizie su M?

TLDR

MemeCore sfrutta la volatilità delle meme coin con importanti mosse nell’ecosistema e una buona resilienza di mercato. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Resilienza di Mercato (22 settembre 2025) – Unica meme coin tra le prime 20 a guadagnare durante un crollo del settore del 10%.
  2. Partnership con Kindred_AI (28 settembre 2025) – Integra l’intelligenza artificiale per la creazione di meme, aumentando l’utilità.
  3. Minaccia da Shiba Inu (24 settembre 2025) – Riduce il distacco per diventare la terza meme coin più grande.

Approfondimento

1. Resilienza di Mercato (22 settembre 2025)

Panoramica:
Durante un crollo del mercato delle meme coin (-10% della capitalizzazione del settore), MemeCore ha sfidato la tendenza registrando un guadagno giornaliero dell’1%, arrivando a 2,55$. Gli analisti hanno evidenziato come si sia distaccata da altre coin come Dogecoin e Shiba Inu, attribuendo la sua forza alla solida infrastruttura Layer 1 dedicata ai progetti meme.

Cosa significa:
Questa divergenza indica una crescente fiducia degli investitori nell’ecosistema di MemeCore, che va oltre la semplice speculazione. Tuttavia, il volume spot relativamente basso (45 milioni di dollari) e l’elevata leva sui derivati (17 milioni di dollari di open interest) suggeriscono una dipendenza dai trader di contratti perpetui più che da una domanda organica.
(CryptoPotato, AMBCrypto)

2. Partnership con Kindred_AI (28 settembre 2025)

Panoramica:
MemeCore ha stretto una collaborazione con la piattaforma di intelligenza artificiale Kindred_AI per permettere la generazione dinamica di meme tramite chatbot. Gli utenti possono richiedere meme personalizzati, che vengono poi coniati come NFT o token sulla blockchain di MemeCore.

Cosa significa:
Questa iniziativa unisce l’interesse per l’IA con la cultura dei meme, potenzialmente attirando creatori nel mondo Web3. Tuttavia, l’adozione dipenderà da un’esperienza utente fluida, una sfida considerando le lamentele attuali sui costi di bridge di MemeCore (ad esempio, un minimo di 10 $M per trasferimenti BNB).
(X/Twitter)

3. Minaccia da Shiba Inu (24 settembre 2025)

Panoramica:
La capitalizzazione di mercato di MemeCore (4,05 miliardi di dollari) è ora distante solo il 43% da quella di Shiba Inu (7,1 miliardi), secondo CoinGecko. SHIB sta affrontando difficoltà dopo un attacco hacker da 4 milioni di dollari sulla sua rete Shibarium, mentre MemeCore ha registrato un rally del 30 giorni dell’82%, sfruttando le debolezze del concorrente.

Cosa significa:
Un aumento del 100% potrebbe permettere a MemeCore di superare SHIB, ma la sua dipendenza da derivati speculativi (rapporto di vendita del 66% tra i taker) solleva dubbi sulla sostenibilità. I progressi normativi in Corea del Sud (obiettivo registrazione VASP entro fine 2025) potrebbero influenzare gli equilibri.
(Bitcoinist)

Conclusione

MemeCore prospera grazie a un momento competitivo favorevole e a scommesse sull’ecosistema, ma deve affrontare sfide legate alla liquidità e all’adozione. Saranno decisivi il pivot verso l’IA e gli sviluppi normativi per consolidarne la posizione, oppure la volatilità delle meme coin potrebbe cancellare i guadagni. È importante monitorare il volume spot e gli aggiornamenti regolatori in Corea.