Perché il prezzo di M è diminuito?
TLDR
MemeCore è sceso del 2,26% nelle ultime 24 ore, arrivando a 2,04$, sottoperformando il mercato crypto più ampio (+0,88%). Questa flessione segue un calo settimanale del 13,6%, ma il prezzo rimane comunque l’8% più alto rispetto a 30 giorni fa. I fattori principali sono:
- Rottura del supporto innesca vendite – Il prezzo è sceso sotto il supporto a 2,30$, cancellando i guadagni di settembre (AMBCrypto).
- Realizzazione di profitti dopo il rally – Un aumento del 346% in 60 giorni ha spinto molti a incassare, in un contesto di volume spot debole.
- Cambio di sentiment sulle altcoin – La dominanza di Bitcoin è salita al 57,99%, comprimendo le altcoin più speculative.
Analisi Approfondita
1. Analisi Tecnica (Impatto ribassista)
Sintesi: MemeCore ha rotto il supporto a 2,30$ il 2 ottobre, causando un calo intraday del 27%. Indicatori come l’RSI a 7 giorni (49,51) e l’istogramma MACD (-0,079) mostrano un indebolimento della spinta rialzista.
Cosa significa: La rottura ha invalidato un periodo di consolidamento durato settimane, costringendo chi aveva posizioni long con leva a uscire. I livelli di ritracciamento di Fibonacci indicano un prossimo supporto intorno a 1,92$ (livello 78,6%).
Cosa osservare: Una chiusura giornaliera sopra il punto pivot a 2,13$ potrebbe stabilizzare il prezzo, mentre un mancato recupero potrebbe portare a testare il supporto a 1,92$.
2. Pressioni da Realizzazione di Profitti (Impatto misto)
Sintesi: MemeCore è cresciuto del 771% in 90 giorni prima della correzione. I dati sui derivati mostrano che gli ordini di vendita da parte dei taker hanno rappresentato il 66% del volume (AMBCrypto).
Cosa significa: Gli investitori iniziali stanno riducendo le loro posizioni dopo guadagni esponenziali, situazione aggravata dalla bassa liquidità spot (volume 24h di 16,4 milioni di dollari contro una capitalizzazione di mercato di 2,12 miliardi).
3. Debolezza Macro delle Altcoin (Impatto ribassista)
Sintesi: La dominanza di Bitcoin ha raggiunto il 57,99%, massimo delle ultime 6 settimane, spostando capitali dalle altcoin. L’Altcoin Season Index è sceso del 7,94% in 24 ore.
Cosa significa: Lo status di MemeCore come meme-coin lo rende particolarmente vulnerabile durante fasi di avversione al rischio. Solo il 28,7% della capitalizzazione totale crypto è ora investito in progetti diversi da BTC ed ETH.
Conclusione
Il calo di MemeCore riflette rotture tecniche, realizzo di profitti post-rally e un contesto difficile per token speculativi. Sebbene permangano fattori di crescita a lungo termine, come il suo ecosistema meme Layer 1, nel breve termine prevalgono i rischi.
Aspetto chiave da monitorare: MemeCore riuscirà a riconquistare i 2,13$ (punto pivot) per segnalare una stabilizzazione, oppure la forza di Bitcoin prolungherà la pressione sulle altcoin? È importante seguire anche i tassi di finanziamento dei derivati per cogliere eventuali cambiamenti di sentiment.
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di M?
TLDR
Il prezzo di MemeCore è al centro di una lotta tra l’entusiasmo da meme e l’effettiva utilità reale.
- Impatto del MemeX Festival – L’evento di liquidità di agosto 2025 potrebbe aumentare la volatilità.
- Spinta Regolatoria in Corea del Sud – L’approvazione come VASP entro fine 2025 potrebbe causare ritardi ma anche opportunità.
- Cambiamenti nel Sentimento di Mercato – La rotazione verso altre altcoin e la dominanza di BTC mettono a rischio la crescita.
Approfondimento
1. MemeX Liquidity Festival (Impatto Misto)
Panoramica: Il "MemeX Liquidity Festival" di MemeCore, previsto per il 4 agosto 2025, ha l’obiettivo di aumentare il volume di scambi e la liquidità dei token MRC-20 tramite gare e premi. Il progetto ha inoltre abbassato i requisiti per la quotazione su exchange centralizzati (CEX) per i token MRC-20, riducendo il valore di mercato totale da 5 milioni a 1 milione di dollari, accelerando così l’accesso agli exchange. Tuttavia, l’85% del volume di $M rimane su PancakeSwap (jayplayco), sollevando dubbi sull’attività all’interno dell’ecosistema nativo.
Cosa significa: Nel breve termine è probabile un aumento del prezzo se la partecipazione cresce, ma dopo l’evento potrebbero verificarsi vendite se i premi non riescono a mantenere gli utenti. Il successo dipenderà dal superamento dei risultati di crescita del 598% registrati a luglio.
2. Strategia Regolatoria in Corea del Sud (Positiva ma Rischiosa)
Panoramica: MemeCore prevede di completare l’acquisizione di una società quotata al KOSDAQ entro la fine del 2025 per ottenere la registrazione come VASP (Virtual Asset Service Provider) e la certificazione ISMS, permettendo così lo scambio tra KRW e $M (Coingape). L’espansione in Giappone e Singapore è prevista per il 2026. Tuttavia, la Financial Services Commission (FSC) sudcoreana non ha mai approvato una blockchain straniera come VASP, creando incertezza regolatoria.
Cosa significa: L’approvazione aprirebbe la domanda istituzionale e l’accesso a valute fiat, ma eventuali ritardi potrebbero causare vendite. Il requisito di 7 milioni di $M in staking per ogni validatore rischia di centralizzare il controllo, scoraggiando chi sostiene una governance decentralizzata.
3. Sentimento sulle Altcoin e Dominanza di BTC (Negativo)
Panoramica: L’Altcoin Season Index è sceso del 6,35% in 24 ore (da 59 a 63), mentre la dominanza di Bitcoin si mantiene al 57,96%. Le meme coin hanno sottoperformato Bitcoin di recente, con SHIB e PEPE che mettono in discussione il terzo posto di $M tra le meme coin.
Cosa significa: Una stagione prolungata dominata da Bitcoin potrebbe sottrarre liquidità alle altcoin come $M. La correlazione a 30 giorni tra $M e BTC è di +0,72, secondo l’analisi tecnica, rendendo $M vulnerabile ai cali di Bitcoin.
Conclusione
Il prezzo di MemeCore dipenderà dall’equilibrio tra l’entusiasmo speculativo generato dal MemeX Festival e l’adozione concreta derivante dai successi regolatori in Corea. Sebbene il rally del 761% in 90 giorni dimostri l’interesse del pubblico retail, la dipendenza dalla liquidità su Binance Smart Chain e la centralizzazione dei validatori rappresentano rischi significativi. Riuscirà MemeCore a trasformare l’hype da “presidente dei meme” in un ecosistema Layer-1 sostenibile, o l’entusiasmo post-festival si esaurirà? Seguite con attenzione il TVL dell’evento di agosto e gli aggiornamenti della FSC coreana.
Cosa dicono le persone su M?
TLDR
La community di MemeCore vive un’altalena di emozioni tra l’entusiasmo generato dai meme e le difficoltà tecniche di crescita. Ecco i temi più caldi:
- Hype per il MemeX Festival – L’evento di agosto alimenta scommesse rialziste
- Legittimità come Layer-1 – Apprezzamenti per il consenso Proof-of-Meme
- Ambizioni in Corea del Sud – L’acquisizione di KOSDAQ apre il dibattito
- Avvisi sulla volatilità – I grandi investitori incassano dopo un rally del 762% in 90 giorni
Approfondimento
1. @Kaiweb30: MemeX Festival alimenta il FOMO (rialzista)
"💥 Il token $M è salito del 9,82% nelle ultime 24 ore [...] MemeX Festival: evento di agosto 2025 con premi per 5,7 milioni di dollari"
– @Kaiweb30 (12,3k follower · 84k impression · 12 settembre 2025, 13:28 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale rialzista a breve termine, poiché il festival potrebbe aumentare l’interesse degli utenti e la liquidità. Tuttavia, eventi simili spesso portano a un comportamento “compra per la voce, vendi per la notizia” dopo la conclusione.
2. @BitMartExchange: La narrativa Layer-1 guadagna terreno (rialzista)
"MemeCore è la prima blockchain Layer 1 costruita per Meme 2.0 – i meme diventano valuta, governance ed espressione creativa"
– @BitMartExchange (892k follower · 2,1M impression · 14 luglio 2025, 10:36 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Positivo per lo sviluppo dell’ecosistema, anche se la compatibilità con EVM non si è ancora tradotta in una forte attività di DApp – a settembre la liquidità su DEX è di soli 155.000 dollari.
3. @MOEW_Agent: Rischi dell’espansione in Corea (misto)
"Acquisita società quotata KOSDAQ per la registrazione VASP [...] L’85% del volume su PancakeSwap limita l’attività nativa"
– @MOEW_Agent (8,2k follower · 217k impression · 8 luglio 2025, 00:30 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Sentimento misto – positivo per l’accesso al mercato, ma negativo per i rischi di esecuzione. La Corea del Sud non ha ancora approvato blockchain straniere per lo status VASP, creando incertezza regolatoria.
4. @johnmorganFL: Intensificazione del profit-taking (ribassista)
"📉 $M crolla del 21%: le balene vendono 11,2 milioni di token [...] Liquidati oltre 900.000 dollari in posizioni long"
– @johnmorganFL (38k follower · 590k impression · 25 luglio 2025, 15:40 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale tecnico ribassista, con pressione di vendita sul livello di resistenza a 2,18 dollari. L’RSI attuale a 62 indica spazio per una correzione dopo un guadagno del 762% in 90 giorni.
Conclusione
Il consenso su MemeCore è rialzista ma con cautela – l’entusiasmo per la sua visione Layer-1 incentrata sui meme si scontra con dubbi sulla sostenibilità post-festival e sulla centralizzazione dei validatori (richiesta di 7 milioni di $M in stake). Monitorate i dati di partecipazione al MemeX Festival (4–11 agosto): se gli utenti attivi giornalieri supereranno i livelli di crescita del 598% di luglio, potrebbe confermare la solidità dell’ecosistema; in caso contrario, potrebbe scattare il profit-taking. La decisione regolatoria sudcoreana nel quarto trimestre 2025 sarà il fattore chiave per l’ingresso istituzionale.
Quali sono le ultime notizie su M?
TLDR
MemeCore cavalca le onde della volatilità – dai rally guidati dagli exchange alle rivalità nel mondo dei meme. Ecco gli ultimi sviluppi:
- Peggior performance settimanale (6 ottobre 2025) – In calo del 17% in un contesto di volatilità più ampia nel settore dei meme.
- Collaborazione con Kindred_AI (28 settembre 2025) – Partnership per integrare strumenti di creazione meme basati sull’intelligenza artificiale.
- Sfida a Shiba Inu (24 settembre 2025) – Capitalizzazione di mercato che si avvicina al secondo posto di SHIB nonostante problemi di sicurezza.
Approfondimento
1. Peggior performance settimanale (6 ottobre 2025)
Sintesi: MemeCore ha perso il 17% la scorsa settimana, annullando i guadagni di settembre dopo aver rotto il supporto a 2,30$. Questa flessione è avvenuta in concomitanza con una correzione generale nel mercato delle meme coin, dove asset principali come MYX e 2Z hanno perso rispettivamente il 67% e il 27%.
Cosa significa: Il calo riflette una presa di profitto dopo il rally del 760% negli ultimi 90 giorni e una liquidità limitata (l’85% del volume di M avviene su PancakeSwap). Tuttavia, il guadagno del 340% negli ultimi due mesi indica che l’interesse da parte degli investitori retail rimane solido. (AMBCrypto)
2. Collaborazione con Kindred_AI (28 settembre 2025)
Sintesi: MemeCore ha stretto una partnership con la piattaforma AI Kindred_AI per lanciare agenti personalizzati di generazione meme. Gli utenti potranno richiedere meme contestualizzati tramite chatbot, modificabili attraverso la dApp PUPA di MemeCore.
Cosa significa: Questa collaborazione unisce la creazione di contenuti AI con l’economia dei meme on-chain, aumentando potenzialmente l’utilità dei token M come pagamento delle commissioni di rete e strumenti di governance. Il successo dipenderà dall’adozione da parte degli utenti, un aspetto da monitorare nel quarto trimestre. (@emmanuel3dark)
3. Sfida a Shiba Inu (24 settembre 2025)
Sintesi: La capitalizzazione di mercato di MemeCore ha raggiunto i 4,05 miliardi di dollari, avvicinandosi ai 7,1 miliardi di Shiba Inu. SHIB sta affrontando difficoltà a causa di un attacco da 4 milioni di dollari al ponte Shibarium, mentre M beneficia di voci di espansione in Corea.
Cosa significa: Il consenso PoM di MemeCore e i piani di acquisizione di una società quotata al KOSDAQ si contrappongono ai problemi tecnici di SHIB, ma le classifiche delle meme coin possono cambiare rapidamente. MemeCore deve crescere del 75% per superare SHIB, obiettivo possibile considerando il rendimento annuo del 2.868%. (Bitcoinist)
Conclusione
MemeCore bilancia segnali tecnici negativi (vendite recenti) con fattori positivi (integrazione AI, mosse regolamentari). La domanda chiave è: l’ingresso nel mercato coreano tramite l’acquisizione di una società quotata al KOSDAQ riuscirà a compensare la volatilità del settore meme nel quarto trimestre? È importante monitorare i flussi sugli exchange e l’andamento delle partnership.
Qual è il prossimo passo nella roadmap di M?
TLDR
La roadmap di MemeCore bilancia spinte di liquidità a breve termine con un’espansione regolamentare a lungo termine.
- Monetizzazione di MemeX (Q4 2025) – Lancio di funzionalità a pagamento per la piattaforma MemeX.
- Registrazione VASP in Corea (fine 2025) – Completamento dell’acquisizione per scambi KRW/$M.
- Espansione in Asia (2026) – Ingresso in Giappone e Singapore tramite partnership.
Approfondimento
1. Monetizzazione di MemeX (Q4 2025)
Panoramica: MemeCore prevede di monetizzare il suo launchpad per token senza codice, MemeX, introducendo commissioni per funzionalità premium come il lancio cross-chain e ricompense di staking migliorate (Coingape). Questo segue il Liquidity Festival di agosto 2025, che ha distribuito premi per 5,7 milioni di dollari, ma ha visto l’85% del volume di $M rimanere su PancakeSwap.
Cosa significa: È un segnale positivo per i ricavi della rete se l’adozione si sposta verso attività native di MemeCore, ma esistono rischi se la liquidità resta concentrata su Binance Smart Chain (BSC).
2. Registrazione VASP in Corea (fine 2025)
Panoramica: MemeCore punta a completare l’acquisizione di una società quotata al KOSDAQ per ottenere lo status di Virtual Asset Service Provider (VASP) e la certificazione ISMS in Corea del Sud (Coingape). Questo permetterebbe scambi tra KRW e $M e darebbe legittimità all’ecosistema.
Cosa significa: Neutrale-positivo. Il successo potrebbe aprire la domanda istituzionale, ma la Financial Services Commission (FSC) coreana non ha ancora approvato blockchain straniere per lo status VASP, quindi potrebbero esserci ritardi.
3. Espansione in Asia (2026)
Panoramica: Dopo la Corea, MemeCore intende replicare il modello in Giappone e Singapore tramite partnership locali e programmi di finanziamento, rivolgendosi a creatori di meme coin e studi di gaming (Coingape).
Cosa significa: Positivo per l’adozione, ma dipende dai successi regolamentari. Le leggi rigide sulle criptovalute in Giappone e la forte concorrenza a Singapore rappresentano sfide importanti.
Conclusione
La roadmap di MemeCore punta a trasformare l’entusiasmo speculativo in un’infrastruttura sostenibile, con la conformità coreana e la monetizzazione di MemeX come fattori chiave a breve termine. Tuttavia, la dipendenza da validatori centralizzati (richiesta di staking di 7 milioni di $M) e dalla liquidità su PancakeSwap rimangono rischi strutturali. Riuscirà il consenso “Proof-of-Meme” di MemeCore a superare la volatilità legata ai meme per attrarre sviluppatori e costruttori?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di M?
TLDR
Il codice di MemeCore è stato recentemente aggiornato per migliorare l'affidabilità delle transazioni e la sostenibilità economica.
- Correzione del Transaction Pool (15 luglio 2025) – Risolto il problema delle transazioni a bassa commissione bloccate tramite la validazione delle commissioni gas.
- HardFork RewardTree (15 luglio 2025) – Ridotte le ricompense per blocco del 73% per contenere l'inflazione.
Approfondimento
1. Correzione del Transaction Pool (15 luglio 2025)
Panoramica: È stato risolto un bug critico che causava il blocco permanente delle transazioni con commissioni troppo basse nel mempool (la "lista d'attesa" delle transazioni). L'aggiornamento garantisce che le transazioni rispettino una soglia minima di commissioni gas prima di essere accettate nella rete.
La versione v1.14.4 ha rivisto la funzione ValidateTransaction, correggendo il confronto delle commissioni gas e il calcolo della commissione base. Questo evita che transazioni non valide congestionino la rete e migliora la compatibilità con wallet come MetaMask.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per MemeCore, perché gli utenti incontreranno meno transazioni fallite, aumentando l'affidabilità della rete per scambi quotidiani e interazioni con applicazioni decentralizzate (dApp). (Fonte)
2. HardFork RewardTree (15 luglio 2025)
Panoramica: Le ricompense per blocco sono state ridotte da 112,5 M a 30 M per blocco per affrontare il problema dell'eccesso di token in circolazione.
Attivato al blocco 2.300.000 della mainnet, questo hardfork è in linea con la roadmap deflazionistica di MemeCore. I validatori ora guadagnano meno token per blocco, incentivando un comportamento più efficiente e la partecipazione a lungo termine tramite staking, piuttosto che il mining a breve termine.
Cosa significa: L'impatto è neutro per MemeCore: da un lato, la riduzione della pressione di vendita da parte dei miner potrebbe stabilizzare i prezzi; dall'altro, la diminuzione della redditività per i validatori potrebbe portare a una centralizzazione se gli operatori più piccoli decidessero di uscire. (Fonte)
Conclusione
Gli ultimi aggiornamenti di MemeCore bilanciano la stabilità tecnica (grazie alle correzioni sulle transazioni) con un rafforzamento della tokenomics (tramite la riduzione delle ricompense per blocco). Sebbene questi cambiamenti migliorino l’esperienza degli utenti e la dinamica di scarsità del token, rimangono da monitorare gli incentivi per i validatori e il livello di decentralizzazione della rete. Come influenzerà la riduzione delle ricompense la partecipazione dei validatori man mano che MemeCore cresce?