Perché il prezzo di M è diminuito?
TLDR
MemeCore è sceso dell'1,56% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-0,98%). I fattori principali sono:
- Realizzazione di profitti dopo un rally storico – un guadagno del 460% in 90 giorni ha spinto le vendite
- Struttura tecnica debole – crossover ribassista del MACD, RSI sotto 50
- Rotazione verso altre criptovalute – il capitale si è spostato su Bitcoin (dominanza BTC +0,18% in 24h)
- Riduzione della leva finanziaria – l’attività sui derivati si è calmata dopo il crollo del mercato
Analisi Approfondita
1. Pressione da Realizzazione di Profitti (Impatto Ribassista)
MemeCore è aumentato del 460% da luglio 2025, creando incentivi naturali per incassare i profitti. Il volume di scambio nelle ultime 24 ore è di 16,7 milioni di dollari, pari solo allo 0,8% della sua capitalizzazione di mercato di 2,09 miliardi di dollari, il che suggerisce pochi nuovi acquirenti in grado di assorbire la pressione di vendita. I dati storici mostrano correzioni simili dopo grandi rally: ad esempio, il token ha perso il 27% il 2 ottobre durante una riduzione della leva finanziaria a livello di mercato (AMBCrypto).
2. Rottura Tecnica (Impatto Misto)
Gli indicatori chiave sono diventati ribassisti:
- MACD: istogramma a -0,038 (la più grande divergenza ribassista da settembre)
- RSI14: 48,99 – né ipervenduto né ipercomprato, segnale di momentum debole
- Prezzo: sotto la media mobile a 30 giorni ($2,26) ma sopra il supporto critico di Fibonacci a $1,92
I trader mostrano cautela dopo il cedimento sotto il livello di ritracciamento del 50% ($2,30) rispetto al massimo di $2,96.
3. Cambiamento del Sentimento verso le Altcoin (Impatto Ribassista)
L’Altcoin Season Index è sceso del 45% negli ultimi 30 giorni, arrivando a 39/100, mentre il capitale si è spostato su Bitcoin. La performance di MemeCore nelle 24 ore è stata inferiore rispetto alle principali meme coin come DOGE (-1,3% contro -1,56% di M), riflettendo una riduzione dell’appetito per il rischio. Con la dominanza di BTC al 58,5% (massimo degli ultimi 6 mesi), i trader hanno preferito asset consolidati in un contesto di incertezza geopolitica dovuta al rinnovarsi delle tensioni commerciali tra USA e Cina (Cryptonews).
Conclusione
Il calo di MemeCore rappresenta una naturale fase di consolidamento dopo guadagni parabolici, amplificata da una riduzione del rischio a livello di settore. Sebbene l’ecosistema Proof-of-Meme mantenga un potenziale a lungo termine, l’andamento del prezzo nel breve termine dipenderà dal mantenimento del supporto Fibonacci a $1,92.
Punto chiave da monitorare: MemeCore riuscirà a mantenersi sopra il supporto psicologico di $2,00 mentre l’indice Fear & Greed (37) testa i minimi di ottobre?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di M?
TLDR
Il prezzo di MemeCore è al centro di una lotta tra l’entusiasmo generato dai meme e le sfide regolamentari.
- Traguardi Regolatori – L’approvazione come VASP in Corea potrebbe sbloccare la liquidità in KRW entro la fine del 2025.
- Impatto del Festival MemeX – L’evento di agosto 2025 rischia vendite post-hype se l’interesse cala.
- Liquidità Concentrata – L’85% del volume su PancakeSwap aumenta i rischi di volatilità.
Analisi Approfondita
1. Ambizioni VASP in Corea (Impatto Positivo/Misto)
Panoramica: MemeCore punta a completare l’acquisizione di una società quotata al KOSDAQ entro la fine del 2025 per ottenere lo status di Virtual Asset Service Provider (VASP) in Corea del Sud, permettendo così lo scambio tra KRW e $M. Se riuscisse, avrebbe accesso a uno dei mercati retail di criptovalute più attivi. Tuttavia, nessuna blockchain straniera ha ancora ottenuto l’approvazione VASP dalla Financial Services Commission (FSC) coreana, il che introduce un rischio di esecuzione (Coingape).
Cosa significa: L’approvazione potrebbe attirare investimenti istituzionali e rafforzare la narrativa “Meme 2.0” di MemeCore, ma ritardi o rifiuti potrebbero minare la fiducia. Esperienze passate (ad esempio le difficoltà regolatorie di Binance) indicano che tempi lunghi potrebbero frenare l’entusiasmo nel breve termine.
2. Festival MemeX (Impatto Misto)
Panoramica: Il Festival MemeX di agosto 2025 incentiva il trading di token MRC-20 con premi non divulgati, con l’obiettivo di aumentare l’attività nell’ecosistema. Eventi simili in passato hanno portato a un aumento del prezzo del 598% a luglio 2025, ma campagne analoghe (come Pump.fun) spesso vedono vendite di profitto subito dopo (CoinMarketCap).
Cosa significa: Una forte partecipazione potrebbe consolidare MemeCore come punto di riferimento per i meme coin, ma la scarsa liquidità nativa (la maggior parte del volume è su BSC) solleva dubbi sulla sostenibilità. Indicatori da monitorare: mantenimento del TVL e numero di wallet unici dopo l’evento.
3. Dipendenza da PancakeSwap (Rischio Negativo)
Panoramica: L’85% del volume giornaliero di $M, pari a 16,7 milioni di dollari, avviene su PancakeSwap (BSC), esponendo il progetto a problemi specifici dell’exchange come crisi di liquidità o variazioni delle commissioni. Per fare un paragone, il crollo di Shiba Inu nel 2021 è stato aggravato da una simile concentrazione (CoinGlass).
Cosa significa: L’eccessiva dipendenza da un singolo DEX amplifica la volatilità. Una migrazione verso piattaforme native di MemeCore (ad esempio Everyswap) o l’inserimento su exchange centralizzati di primo livello ridurrebbe questo rischio.
Conclusione
Il prezzo di MemeCore dipende dalla capacità di trasformare l’hype virale in successi regolatori e di ecosistema. Sebbene la conformità in Corea e il successo del MemeX offrano potenziali vantaggi, la dominanza di PancakeSwap e la volatilità tipica dei meme coin rappresentano ostacoli. Riuscirà MemeCore a mantenere l’entusiasmo retail mentre conquista la legittimità istituzionale? Seguite gli aggiornamenti sullo status VASP e l’andamento del TVL dopo il festival.
Cosa dicono le persone su M?
TLDR
La community di MemeCore oscilla tra l’entusiasmo per le nuove quotazioni sugli exchange e il dubbio sulla sostenibilità dopo gli eventi. Ecco i temi principali:
- Hype per il MemeX Festival – L’evento di liquidità di agosto alimenta il FOMO tra gli investitori retail
- Corsa alle quotazioni CEX – Binance Alpha, BitMart e LBank aumentano la volatilità del prezzo
- Mossa regolatoria in Corea – L’acquisizione di KOSDAQ apre un dibattito
Approfondimento
1. @Kaiweb30: Premi da 5,7 milioni di dollari al MemeX Festival 🚀
“Il token $M è salito del 9,82% in 24 ore... l’evento di agosto sta attirando molta attenzione”
– 1.2K follower · 28K impression · 12 settembre 2025, 13:28 UTC
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnali positivi nel breve termine, con i trader che anticipano l’evento, ma permangono dubbi sulle vendite successive al festival, soprattutto considerando che l’85% del volume di MemeCore è concentrato sulla Binance Smart Chain (CoinMarketCap).
2. @BitMartExchange: Crescita delle quotazioni su più CEX 📈
“Coppie di trading attive su più di 8 exchange da luglio”
– 892K follower · 2.1M impression · 14 luglio 2025, 10:36 UTC
Visualizza il post originale
Cosa significa: Sentimento misto – le nuove quotazioni hanno migliorato l’accessibilità (il volume nelle 24 ore ha raggiunto i 166 milioni di dollari), ma la centralizzazione dei validatori (richiesta di staking di 7 milioni di $M) solleva preoccupazioni sulla decentralizzazione (Coingape).
3. @johnmorganFL: Rischi dell’espansione in Corea 🕵️♂️
“Acquisizione di una società KOSDAQ per la registrazione VASP – genio o rischio?”
– 42K follower · 307K impression · 3 agosto 2025, 15:01 UTC
Visualizza il post originale
Cosa significa: Posizione neutra o leggermente negativa – la Financial Services Commission (FSC) della Corea del Sud non ha ancora approvato blockchain straniere, creando incertezza regolatoria nonostante il prezzo di $M sia salito del 25% dopo la notizia.
Conclusione
Il consenso su MemeCore è cautamente positivo, guidato dalla speculazione legata agli eventi e dall’espansione sugli exchange, ma frenato dalla centralizzazione dei validatori e dalle sfide regolatorie. Da monitorare i dati di partecipazione al MemeX Festival (4 agosto) e gli aggiornamenti normativi coreani: un mancato raggiungimento di 500.000 partecipanti unici o ritardi nella certificazione ISMS potrebbero innescare prese di profitto. La narrazione del “Proof of Meme” resisterà dopo il picco?
Quali sono le ultime notizie su M?
TLDR
MemeCore vive un’altalena alimentata dai meme: successi strategici si alternano a turbolenze di mercato. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Partnership con Alchemy Pay (9 ottobre 2025) – L’integrazione di un sistema di pagamento fiat amplia l’accessibilità globale per $M.
- Rimbalzo dopo il crollo (13 ottobre 2025) – Dopo un calo del 7,7% durante un evento di liquidazione da 19 miliardi di dollari, $M ha recuperato l’11% nella stessa giornata.
- Focus sulla volatilità settimanale (13 ottobre 2025) – Tra le perdite più significative della settimana, ma con supporti tecnici ancora positivi.
Approfondimento
1. Partnership con Alchemy Pay (9 ottobre 2025)
Panoramica:
MemeCore ha annunciato una collaborazione con Alchemy Pay, leader nei pagamenti in criptovalute, che permette agli utenti di acquistare $M direttamente con carte di credito/debito e metodi di pagamento locali. Questa integrazione punta a semplificare l’accesso all’ecosistema, soprattutto in Asia e nei mercati emergenti.
Cosa significa:
Un segnale positivo per l’adozione, poiché l’accesso diretto tramite valuta tradizionale potrebbe attrarre investitori retail e rafforzare la liquidità. Tuttavia, il successo dipenderà dal tasso di adozione degli utenti e dalla capacità di tradurre questo in una domanda costante.
(BD_GemX)
2. Rimbalzo dopo il crollo (13 ottobre 2025)
Panoramica:
MemeCore ha perso il 7,7% durante un crollo generale del mercato causato dalle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, per poi recuperare l’11% nella stessa giornata, raggiungendo $2,05. Gli analisti hanno evidenziato come la scarsa liquidità abbia amplificato la volatilità, con l’85% del volume di $M concentrato su PancakeSwap.
Cosa significa:
Il rimbalzo mostra la resilienza degli investitori retail, ma la dipendenza dagli exchange decentralizzati rende $M vulnerabile a oscillazioni improvvise. Una chiusura sopra i $2,50 potrebbe indicare un nuovo slancio, mentre un calo sotto $1,89 potrebbe portare a una correzione più profonda.
(Cryptonews)
3. Focus sulla volatilità settimanale (13 ottobre 2025)
Panoramica:
MemeCore è stato tra i “perdenti settimanali” con un calo del 17% dai massimi di settembre, ma si è stabilizzato intorno a $2,15. Gli indicatori tecnici mostrano una fase di consolidamento sopra la media mobile esponenziale a 50 giorni ($1,98), con un RSI a 62, segnale di neutralità.
Cosa significa:
La situazione tecnica è neutra o leggermente positiva, ma l’elevata leva nei derivati (rapporto long/short: 0,57) suggerisce che permangono scommesse ribassiste. Un superamento di $2,50 potrebbe annullare queste posizioni, mentre un fallimento potrebbe mettere alla prova il supporto a $1,67.
(AMBCrypto)
Conclusione
MemeCore bilancia una crescita strategica (partnership con Alchemy Pay, spinte regolamentari) con una volatilità alimentata dai meme. Mentre gli aggiornamenti infrastrutturali puntano a una maggiore legittimità, il prezzo resta legato a dinamiche speculative. Riuscirà $M a trasformarsi da fenomeno di liquidità momentaneo a un progetto sostenibile nell’ecosistema, o saranno le oscillazioni amplificate dalla leva a prevalere?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di M?
TLDR
La roadmap di MemeCore si concentra sull’espansione normativa, la crescita dell’ecosistema e gli aggiornamenti tecnici.
- Conformità VASP in Corea (fine 2025) – Completamento dell’acquisizione di una società quotata al KOSDAQ per abilitare scambi KRW/$M.
- Monetizzazione di MemeX (2026) – Lancio di un sistema di condivisione dei ricavi per i creatori di token MRC-20.
- Espansione del Proof-of-Meme (2026) – Ampliamento dell’idoneità allo staking per i token MRC-20.
Approfondimento
1. Conformità VASP in Corea (fine 2025)
Panoramica: MemeCore punta a ottenere la registrazione come Virtual Asset Service Provider (VASP) e la certificazione ISMS in Corea del Sud tramite l’acquisizione di una società quotata al KOSDAQ (Coingape). Questo permetterebbe di offrire coppie di scambio dirette KRW/$M e garantirebbe conformità a livello istituzionale.
Cosa significa: È un segnale positivo per l’adozione, dato che la Corea del Sud è uno dei primi tre mercati crypto al mondo. Tuttavia, esiste il rischio di ritardi normativi, poiché finora nessuna blockchain straniera ha ottenuto lo status VASP in Corea.
2. Monetizzazione di MemeX (2026)
Panoramica: MemeX, la piattaforma che consente di creare token senza scrivere codice, introdurrà delle commissioni per la creazione di token e la partecipazione ai pool di liquidità. Una parte dei ricavi sarà distribuita agli staker di $M (MemeCore Docs).
Cosa significa: Impatto neutro-positivo. La monetizzazione potrebbe aumentare l’utilità di $M, ma tariffe troppo elevate potrebbero scoraggiare i piccoli creatori. Il successo dipenderà dall’equilibrio tra incentivi e costi.
3. Espansione del Proof-of-Meme (2026)
Panoramica: Il meccanismo di consenso Proof-of-Meme di MemeCore, che attualmente richiede 7 milioni di $M in staking per ogni validatore, sarà esteso per includere anche token MRC-20 che soddisfano determinati criteri di volume e slancio. L’obiettivo è decentralizzare il controllo della rete (The Block).
Cosa significa: È un aspetto positivo per la diversità dell’ecosistema, ma c’è il rischio di centralizzazione se i grandi detentori dominano i ruoli di delegatori.
Conclusione
La roadmap di MemeCore dà priorità alla legittimità normativa (Corea), alla monetizzazione dell’ecosistema e alla scalabilità tecnica. Questi elementi potrebbero rafforzare la narrativa di “Meme 2.0”, ma è importante monitorare i rischi legati a possibili ritardi nell’approvazione VASP o alla centralizzazione dei validatori. Riuscirà la monetizzazione di MemeX ad attrarre una partecipazione sostenibile dei creatori, o le commissioni elevate limiteranno l’innovazione?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di M?
TLDR
Il codice di MemeCore mostra uno sviluppo attivo con correzioni importanti e miglioramenti economici.
- Correzioni del Transaction Pool (14 ottobre 2025) – Risolti problemi di transazioni bloccate grazie a miglioramenti nella validazione delle commissioni gas.
- RewardTree HardFork (15 luglio 2025) – Ridotte le ricompense per blocco del 73% per rendere più rigorosa la tokenomics.
- Lancio della Mainnet (febbraio 2025) – Introdotto il consenso PoSA e un’infrastruttura compatibile con Ethereum.
Approfondimento
1. Correzioni del Transaction Pool (14 ottobre 2025)
Panoramica:
Questo aggiornamento impedisce che transazioni con commissioni troppo basse entrino nel mempool e rimangano bloccate a tempo indefinito, migliorando così l’affidabilità della rete.
La logica di validazione delle commissioni gas è stata rivista per assicurare che le transazioni rispettino un minimo di “mancia” per i validatori prima di essere accettate. Sono stati inoltre risolti problemi di integrazione con wallet come MetaMask e strumenti come Hardhat, riducendo gli errori nelle transazioni.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per MemeCore perché gli utenti incontrano meno transazioni fallite, aumentando la fiducia nell’uso quotidiano. Gli sviluppatori beneficiano di un’integrazione più fluida degli strumenti.
(Fonte)
2. RewardTree HardFork (15 luglio 2025)
Panoramica:
Attivato sulla mainnet, questo fork ha ridotto le ricompense per blocco da 112,5 milioni a 30 milioni di $M per blocco, con l’obiettivo di contenere l’inflazione.
L’aggiornamento è stato introdotto gradualmente attraverso testnet come Insectarium e Formicarium prima del lancio sulla mainnet. Validator e operatori di nodi hanno dovuto aggiornare i propri client per evitare problemi di sincronizzazione.
Cosa significa:
L’impatto è neutro o leggermente positivo: la riduzione dell’offerta di nuovi $M potrebbe sostenere il prezzo nel lungo termine, anche se il taglio del 73% delle ricompense potrebbe temporaneamente scoraggiare alcuni validator.
(Fonte)
3. Lancio della Mainnet (febbraio 2025)
Panoramica:
La versione iniziale ha implementato il consenso Proof-of-Staked Authority (PoSA), che combina lo staking con la rotazione dei validatori per garantire sicurezza.
Le caratteristiche principali includono la compatibilità con Ethereum Virtual Machine, una commissione base minima di 1.500 Gwei e l’integrazione con la testnet Formicarium.
Cosa significa:
Questo è stato un passo positivo per MemeCore, che si è affermato come una Layer 1 ottimizzata per meme, con strumenti familiari per gli sviluppatori e strutture di commissioni prevedibili.
(Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti del codice di MemeCore puntano a garantire stabilità della rete (tramite correzioni alle transazioni) ed economia sostenibile (attraverso la riduzione delle ricompense). La combinazione di compatibilità con Ethereum e personalizzazioni specifiche per i meme lo rende unico nel panorama delle Layer 1. La riduzione delle ricompense per blocco accelererà la traiettoria deflazionistica di $M con la crescita dell’adozione?