Perché il prezzo di M è diminuito?
TLDR
MemeCore è sceso del 5,76% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-1,06%). I principali fattori sono:
- Rottura tecnica – Il prezzo è sceso sotto un supporto critico di Fibonacci ($2,65) e l’RSI si avvicina a livelli di ipervenduto
- Realizzazione dei profitti – I grandi investitori (whales) hanno venduto dopo un rally del 419% in 90 giorni
- Rischio di bassa liquidità – L’85% del volume di scambi è concentrato su PancakeSwap (BSC)
Analisi Approfondita
1. Rottura del Supporto Tecnico (Impatto Ribassista)
Panoramica: MemeCore è sceso sotto il livello di ritracciamento di Fibonacci al 23,6% ($2,65) e sotto la media mobile semplice a 7 giorni ($2,04). L’istogramma MACD (-0,042) indica una pressione ribassista, mentre l’RSI a 7 giorni (35,96) si avvicina alla zona di ipervenduto.
Cosa significa: I trader tecnici probabilmente hanno chiuso le posizioni perché la rottura ha invalidato i segnali rialzisti a breve termine. Il prossimo supporto importante si trova a $1,64 (minimo recente), mentre la resistenza è ora a $1,92 (livello di Fibonacci 78,6%).
2. Realizzazione dei Profitti Dopo il Rally (Impatto Misto)
Panoramica: MemeCore è cresciuto del 419% in 90 giorni prima di questa correzione. I dati on-chain mostrano che i grandi investitori hanno venduto token per un valore di 11,2 milioni di dollari a fine luglio durante un calo simile (AMBCrypto).
Cosa significa: Gli investitori iniziali stanno consolidando i guadagni dopo movimenti molto rapidi, un comportamento tipico nelle meme coin. Tuttavia, i dati sui derivati mostrano tassi di finanziamento positivi (0,0094 al 16 luglio), suggerendo che alcuni trader si aspettano ancora un rialzo.
3. Rischi di Frammentazione della Liquidità (Impatto Ribassista)
Panoramica: L’85% del volume di scambi di M avviene su PancakeSwap (BSC), creando una vulnerabilità in caso di carenza di liquidità. Il rapporto volume/market cap nelle 24h (0,7%) è inferiore alla mediana del mercato crypto (4,7%), secondo i dati di CoinMarketCap.
Cosa significa: Libri ordini poco profondi amplificano le oscillazioni di prezzo durante le vendite. La registrazione prevista di MemeCore come VASP in Corea (prevista per fine 2025) potrebbe migliorare la liquidità se avrà successo, ma permangono ostacoli regolamentari.
Conclusione
Il calo di MemeCore riflette la realizzazione dei profitti dopo guadagni significativi, rotture tecniche e rischi di liquidità nel suo ecosistema di scambio dominato da BSC. Sebbene la narrativa Proof-of-Meme mantenga vivo l’interesse della community, i trader dovrebbero monitorare se il supporto a $1,64 reggerà.
Punto chiave da osservare: MemeCore riuscirà a mantenersi sopra la sua EMA a 200 giorni (ancora da stabilire) durante l’attuale aumento della dominanza di Bitcoin (+58,75% di quota di mercato)?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di M?
TLDR
Il prezzo di MemeCore è in bilico tra l’entusiasmo generato dai meme e i rischi strutturali sottostanti.
- Festival MemeX (agosto 2025) – Incentivi alla liquidità contro il rischio di vendite post-evento
- Candidatura VASP in Corea del Sud – Porta regolamentare o incertezza sui tempi
- Proof-of-Meme Adoption – Crescita dell’ecosistema contro la centralizzazione dei validatori
Analisi Approfondita
1. Festival MemeX sulla Liquidità (Impatto Misto)
Panoramica: Il Festival MemeX di agosto 2025 premierà il trading e la fornitura di liquidità dei token MRC-20, potenzialmente aumentando la domanda di $M come valuta base. Tuttavia, l’85% del volume di $M avviene su PancakeSwap (CoinMarketCap Community), sollevando dubbi sull’adozione della blockchain nativa.
Cosa significa: È probabile un aumento temporaneo del prezzo grazie alla partecipazione retail, ma se l’attività del festival non si traduce in un’utilità duratura, potrebbero verificarsi vendite massicce. I parametri di successo includono un TVL (Total Value Locked) superiore ai 2,8 miliardi di dollari di luglio e il mantenimento di oltre il 50% dei partecipanti dopo l’evento.
2. Spinta Regolamentare in Corea del Sud (Positiva)
Panoramica: MemeCore punta a completare l’acquisizione di una società quotata al KOSDAQ entro la fine del 2025 per ottenere la registrazione come VASP, permettendo scambi KRW/$M. La Corea del Sud rappresenta il 20% del trading globale di criptovalute, secondo Coingape.
Cosa significa: L’approvazione aprirebbe l’accesso a liquidità istituzionale e conferirebbe legittimità ai meme coin nella terza economia asiatica. Tuttavia, sono probabili ritardi, dato che nessuna blockchain straniera ha ancora ottenuto lo status VASP in Corea.
3. Rischi del Consenso Proof-of-Meme (Negativi)
Panoramica: I validatori devono mettere in stake 7 milioni di $M (circa 12,67 milioni di dollari al prezzo attuale), creando una barriera d’ingresso elevata. Solo 12 indirizzi detengono almeno 1 milione di $M (Nansen).
Cosa significa: Il controllo centralizzato dei validatori mette a rischio la decentralizzazione della rete, un segnale negativo per gli investitori a lungo termine. L’adozione diffusa dei token MRC-20 è fondamentale per distribuire il potere: attualmente solo 4 token soddisfano i criteri di eleggibilità PoM.
Conclusione
Il quarto trimestre 2025 di MemeCore dipenderà dalla capacità di trasformare la spinta sulla liquidità in un’utilità concreta, affrontando al contempo le sfide regolamentari in Corea. I trader dovrebbero monitorare il numero di partecipanti unici al festival del 4 agosto e i tempi della decisione FSC sul VASP. Riuscirà $M a evolversi oltre i semplici rialzi speculativi o replicherà i rally dei meme coin morti del 2024?
Cosa dicono le persone su M?
TLDR
La community di MemeCore vive un’altalena guidata dai meme: festival, validatori e sogni coreani. Ecco cosa sta facendo notizia:
- Entusiasmo per il MemeX Festival – aumento del 25% prima dell’evento di liquidità del 4 agosto
- Dibattito sul Proof-of-Meme – ricompense culturali contro timori di centralizzazione dei validatori
- Ambizioni coreane – acquisizione KOSDAQ che alimenta ottimismo sulla conformità normativa
Approfondimento
1. @johnmorganFL: Il MemeX Festival alimenta la FOMO tra i piccoli investitori ottimismo di breve termine
"MemeCore è cresciuto del 25% oggi nonostante il mercato in calo – i piccoli investitori stanno comprando $M in vista dell’evento con premio da 5,7 milioni di dollari del 4 agosto."
– @johnmorganFL (82K follower · 1,2M impression · 2025-08-03 15:01 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnali positivi nel breve termine grazie all’effetto speculativo del festival, ma dopo l’evento potrebbe aumentare la pressione di vendita.
2. @jayplayco: Il consenso Proof-of-Meme solleva preoccupazioni sulla decentralizzazione segnale negativo
"L’85% del volume di $M è su BSC, non sulla blockchain di MemeCore. La richiesta di 7 milioni di $M per validatore significa che le “balene” controllano la rete."
– @jayplayco (23K follower · 287K impression · 2025-07-20 01:28 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Un segnale negativo per la salute a lungo termine se l’attività principale resta centralizzata, nonostante le affermazioni di compatibilità con EVM (Ethereum Virtual Machine).
3. @Coingape: La mossa regolatoria coreana prende piede valutazione mista
"L’acquisizione di MemeCore su KOSDAQ punta a ottenere la licenza VASP entro fine 2025 – permettendo scambi in KRW ma sotto la lente della FSC."
– Coingape (Editore verificato · 3,4M lettori mensili · 2025-08-02 23:14 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Neutro-positivo se i regolatori coreani approveranno la mossa, ma eventuali ritardi potrebbero frenare l’entusiasmo.
Conclusione
Il consenso su MemeCore è misto, con un equilibrio tra l’entusiasmo guidato dai meme e le preoccupazioni strutturali. Mentre il MemeX Festival e l’espansione in Corea alimentano ottimismo nel breve termine, la centralizzazione dei validatori e la dipendenza dalla liquidità su BSC sollevano dubbi sulla sostenibilità. Sarà importante monitorare il TVL di MemeX dopo il 4 agosto e i tempi delle decisioni della FSC: questi fattori decideranno se $M potrà andare oltre l’attuale impulso speculativo.
Quali sono le ultime notizie su M?
TLDR
MemeCore sfrutta la volatilità grazie a partnership strategiche e nuove quotazioni su exchange, ma le recenti oscillazioni di prezzo invitano alla prudenza. Ecco gli aggiornamenti principali:
- MemeCore perde il 7,7% durante il crollo del mercato (13 ottobre 2025) – Ha subito un calo significativo a causa delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, ma ha recuperato l’11% nella stessa giornata.
- Partnership con Alchemy Pay per l’accesso a valute fiat (9 ottobre 2025) – Ora gli utenti di tutto il mondo possono acquistare $M tramite carte di credito/debito.
- Quotazione su BitMart e LBank (14 luglio 2025) – Ha aumentato la liquidità e l’accessibilità per gli investitori retail.
Approfondimento
1. MemeCore perde il 7,7% durante il crollo del mercato (13 ottobre 2025)
Panoramica: MemeCore è sceso del 7,7% a 2,05 dollari in seguito a un crollo del mercato crypto da 19 miliardi di dollari, causato dalle preoccupazioni legate alla guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. Tuttavia, ha recuperato l’11% nella stessa giornata, grazie al rialzo di Bitcoin sopra i 115.000 dollari. Gli analisti attribuiscono questa volatilità alla scarsa liquidità e alle posizioni a leva che sono state chiuse dai trader.
Cosa significa: Il calo evidenzia la sensibilità di MemeCore ai rischi macroeconomici e alle dinamiche del mercato dei derivati. Il successivo recupero indica però che l’interesse speculativo rimane forte, soprattutto tra i piccoli investitori. (AMBCrypto)
2. Partnership con Alchemy Pay per l’accesso a valute fiat (9 ottobre 2025)
Panoramica: MemeCore ha integrato il sistema di pagamento di Alchemy Pay, permettendo agli utenti di acquistare $M direttamente con carte di credito o debito. Questa mossa è in linea con la strategia di ampliare l’accessibilità e di posizionare $M come token utile all’interno del suo ecosistema basato sui meme.
Cosa significa: È un segnale positivo per l’adozione, poiché facilitare l’ingresso con valute tradizionali potrebbe attrarre nuovi utenti sulla piattaforma di MemeCore. Tuttavia, il successo dipenderà dalla domanda continua per gli strumenti legati all’economia dei meme. (X (ex Twitter))
3. Quotazione su BitMart e LBank (14 luglio 2025)
Panoramica: MemeCore è stato quotato su BitMart e LBank a luglio, con un aumento del prezzo settimanale del 1.110%. Gli exchange hanno organizzato competizioni di trading, aumentando la partecipazione degli investitori retail.
Cosa significa: Le quotazioni hanno migliorato la liquidità e la visibilità nel breve termine, ma l’85% del volume di scambi di $M rimane su PancakeSwap (BSC), evidenziando una forte dipendenza dai mercati decentralizzati. (BitMart)
Conclusione
Le recenti oscillazioni di MemeCore riflettono la sua doppia natura: un asset ad alta volatilità legato ai meme e un progetto che aspira a costruire un ecosistema solido. Mentre le partnership e le nuove quotazioni puntano a sviluppare casi d’uso più maturi, il prezzo resta fortemente influenzato dal sentiment generale del mercato e dalla speculazione retail. Riuscirà la prossima spinta regolatoria in Corea a stabilizzare la narrativa di MemeCore?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di M?
TLDR
La roadmap di MemeCore bilancia la crescita a breve termine dell’ecosistema con un’espansione regolamentare a lungo termine.
- Spinta alla conformità in Corea (fine 2025) – Completamento della registrazione VASP e della certificazione ISMS per gli scambi KRW/$M.
- Aggiornamenti del Bridge (Q4 2025) – Riduzione della commissione minima di trasferimento di 10 M su Protocol Free.
- Espansione in Asia Orientale (2026) – Lancio di hub in Giappone e Singapore tramite partnership.
- Espansione del Proof-of-Meme (2026) – Ampliamento dell’idoneità dei token MRC-20 per lo staking.
Approfondimento
1. Spinta alla conformità in Corea (fine 2025)
MemeCore punta ad acquisire una società quotata al KOSDAQ per ottenere la licenza VASP (Virtual Asset Service Provider) e la certificazione ISMS in Corea del Sud (Coingape). Questo permetterebbe di offrire coppie di scambio dirette KRW/$M e di consolidare la presenza nel terzo mercato crypto più grande dell’Asia. Tuttavia, la Financial Services Commission sudcoreana non ha ancora approvato blockchain straniere per lo status VASP, creando un rischio regolamentare.
Cosa significa:
- Positivo: L’accesso alla liquidità in KRW potrebbe attrarre capitali istituzionali e stabilizzare il valore di $M.
- Negativo: Ritardi o rifiuti potrebbero causare vendite, considerando che l’85% del volume di $M dipende da scambi speculativi su PancakeSwap (jayplayco).
2. Aggiornamenti del Bridge (Q4 2025)
Protocol Free, il bridge cross-chain di MemeCore, intende risolvere le lamentele degli utenti riguardo alle alte commissioni (ad esempio, la soglia minima di 10 M per trasferimenti da BNB a MemeCore) e ai periodi di inattività. Gli aggiornamenti mirano a migliorare l’interoperabilità con Ethereum e Binance Smart Chain (BSC).
Cosa significa:
- Positivo: Commissioni più basse potrebbero aumentare l’attività on-chain e l’uso delle dApp native di MemeCore.
- Rischio: Problemi persistenti potrebbero spingere gli utenti verso concorrenti come Meson Network.
3. Espansione in Asia Orientale (2026)
MemeCore replicherà il modello coreano in Giappone e Singapore, puntando su partnership locali e programmi di finanziamento per progetti MRC-20. Questa strategia segue le quotazioni su BitMart e LBank di luglio 2025, volte ad aumentare la liquidità regionale.
Cosa significa:
- Neutrale: La diversificazione geografica riduce la dipendenza dalle tendenze volatili delle meme coin, ma richiede di affrontare le rigide normative giapponesi sulle criptovalute.
4. Espansione del Proof-of-Meme (2026)
Il team amplierà il consenso Proof-of-Meme (PoM) includendo più token MRC-20, che dovranno soddisfare requisiti di volume e popolarità social per poter essere utilizzati nello staking. Attualmente, i validatori devono mettere in staking 7M $M, il che solleva preoccupazioni sulla centralizzazione.
Cosa significa:
- Positivo: Una partecipazione più ampia al PoM potrebbe aumentare l’utilità di $M come asset di governance e staking.
- Negativo: Requisiti elevati per i validatori potrebbero limitare la decentralizzazione, un aspetto fondamentale per una blockchain “guidata dalla comunità”.
Conclusione
La roadmap di MemeCore dà priorità alla legittimità regolamentare e alla scalabilità dell’ecosistema, ma esistono rischi nell’esecuzione, soprattutto nel rigido contesto normativo coreano. Mentre gli aggiornamenti del bridge e le riforme del PoM potrebbero rafforzare l’utilità della rete, il progetto resta fortemente dipendente dalle tendenze speculative delle meme coin.
Riuscirà MemeCore a trasformarsi da asset speculativo a infrastruttura fondamentale prima del prossimo calo di mercato?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di M?
TLDR
Il codice di MemeCore è attivamente mantenuto con correzioni critiche e aggiornamenti economici importanti.
- Correzione del Pool di Transazioni (17 ottobre 2025) – Risolti i problemi di transazioni bloccate grazie a una verifica più rigorosa delle commissioni gas.
- Riduzione della Ricompensa per Blocco (15 luglio 2025) – Taglio del 73% delle ricompense per blocco per contenere l’inflazione.
- Lancio della Mainnet (febbraio 2025) – Base compatibile con EVM con consenso PoSA.
Approfondimento
1. Correzione del Pool di Transazioni (17 ottobre 2025)
Panoramica:
Un bug critico nel pool di transazioni permetteva a quelle con commissioni troppo basse di entrare ma mai di essere eseguite, causando blocchi permanenti per gli utenti. L’aggiornamento introduce controlli più severi sulle commissioni gas.
Dettagli tecnici:
- Corretto il funzionamento di
ValidateTransactionper confrontare le commissioni gas con i minimi di rete. - Aggiunte patch di compatibilità per MetaMask, Hardhat e Foundry.
- Gli operatori dei nodi devono aggiornare alla versione v1.14.4 per una corretta validazione.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per MemeCore perché riduce il numero di transazioni fallite, aumentando la fiducia nella rete. Le integrazioni con i wallet diventano più fluide, diminuendo le richieste di assistenza.
(Fonte)
2. Riduzione della Ricompensa per Blocco (15 luglio 2025)
Panoramica:
L’HardFork RewardTree ha ridotto le ricompense per blocco da 112,5M a 30M $M per blocco, prima sui testnet e poi sulla mainnet.
Dettagli tecnici:
- Fork implementato al blocco 2.300.000 (mainnet).
- I validatori guadagnano meno, ma la tokenomics diventa più equilibrata.
- Aggiunto supporto per reti private a scopo di test.
Cosa significa:
L’impatto è neutro per MemeCore. La riduzione dell’offerta potrebbe sostenere i prezzi nel lungo termine, ma i validatori potrebbero subire una pressione sui guadagni a breve termine, con possibili effetti sulla decentralizzazione.
(Fonte)
3. Lancio della Mainnet (febbraio 2025)
Panoramica:
La versione iniziale ha introdotto PoSA (Proof of Staked Authority), un sistema che combina staking e rotazione dei validatori.
Dettagli tecnici:
- Fork da Geth v1.13.15, rinominato “gmeme”.
- Integrati aggiornamenti Shanghai EVM e contratti dinamici per i validatori.
- La commissione base è stata aumentata a 1.500 Gwei per dare priorità alle transazioni di valore più alto.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo a lungo termine, poiché la compatibilità con EVM attira sviluppatori, mentre le commissioni più alte possono ridurre lo spam ma limitare le microtransazioni.
(Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti del codice di MemeCore puntano a stabilità della rete (v1.14.4), tokenomics sostenibile (fork RewardTree) e infrastruttura favorevole agli sviluppatori (mainnet). Le correzioni recenti risolvono problemi importanti per gli utenti, ma la riduzione delle ricompense introduce nuove dinamiche economiche. Riuscirà la partecipazione dei validatori a mantenersi stabile dopo il taglio delle ricompense, o sarà necessario rivedere gli incentivi allo staking?