Perché il prezzo di M è diminuito?
TLDR
MemeCore è sceso del 3,07% nelle ultime 24 ore, in linea con la debolezza generale del mercato crypto (-4,03% di capitalizzazione mensile) e segnali tecnici contrastanti. I fattori principali sono:
- Avversione al rischio macroeconomico – Le tensioni commerciali tra USA e Cina influenzano il mercato crypto.
- Divergenza nel mercato dei futures – Scommesse ribassiste nonostante l’accumulo sul mercato spot.
- Rottura tecnica – Fallito il tentativo di superare la resistenza a 2,30$.
Analisi Approfondita
1. Avversione al rischio macroeconomico (Impatto ribassista)
Panoramica:
I mercati crypto globali hanno subito un calo dopo le notizie su possibili restrizioni statunitensi all’export tecnologico verso la Cina (The Defiant), che hanno causato un ribasso dello 0,8% dell’S&P 500 e liquidazioni crypto per 619 milioni di dollari (22 ottobre). Il volume di scambio di MemeCore nelle 24 ore è diminuito del 15%, attestandosi a 10,57 milioni di dollari, riflettendo un sentiment di rischio generale nel settore.
Cosa significa:
Il mercato crypto resta sensibile ai rischi geopolitici. L’elevata volatilità di MemeCore (guadagno del 392% negli ultimi 60 giorni) ha amplificato la discesa, con i trader che hanno ridotto le posizioni speculative. L’indice Fear & Greed (coinmarketcap) a 32 (“Paura”) conferma un clima di prudenza.
Cosa monitorare:
I dati sull’inflazione USA (CPI) di venerdì 24 ottobre: un dato più alto del previsto potrebbe prolungare la tendenza al rischio ridotto nel mercato crypto.
2. Divergenza nel mercato dei futures (Impatto misto)
Panoramica:
Nonostante un flusso netto negativo sul mercato spot (-26,9 mila dollari il 22 ottobre, secondo AMBCrypto), segnale di accumulo, i trader sui futures mostrano un atteggiamento ribassista con un rapporto Long/Short di 0,88.
Cosa significa:
Gli investitori retail stanno spostando MemeCore fuori dagli exchange (segno positivo a lungo termine), ma i trader di derivati prevedono una possibile discesa nel breve termine. Questa divisione genera volatilità, con il prezzo che si muove intorno a 2,20$.
Cosa monitorare:
Il rapporto Long/Short dei principali trader su Binance (oltre 2,6): una divergenza persistente potrebbe ritardare la ripresa del prezzo.
3. Rifiuto tecnico (Impatto ribassista)
Panoramica:
MemeCore non è riuscito a mantenersi sopra il ritracciamento di Fibonacci al 38,2% (2,22$) e la media mobile semplice a 30 giorni (2,13$). L’indice RSI (14) a 56,93 indica un momentum in calo dopo un guadagno settimanale del 13%.
Cosa significa:
La rottura ha annullato il rally del 22 ottobre, attivando stop-loss sotto i 2,15$. Il prossimo supporto chiave è il livello Fibonacci al 50% a 2,11$: una sua violazione potrebbe portare il prezzo verso 1,90$.
Cosa monitorare:
L’istogramma MACD (+0,0126): un incrocio ribassista confermerebbe la pressione al ribasso.
Conclusione
Il calo di MemeCore riflette le tensioni macroeconomiche, lo scetticismo nel mercato dei derivati e prese di profitto tecniche dopo il recente rialzo. Sebbene l’accumulo suggerisca una fiducia rialzista, il token deve riconquistare il livello di 2,22$ per attenuare la pressione ribassista.
Punto chiave da seguire: MemeCore riuscirà a mantenere il supporto a 2,11$ in vista della volatilità legata ai dati CPI di venerdì?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di M?
TLDR
Il prezzo di MemeCore è influenzato da una tensione tra l’entusiasmo generato dai meme e l’effettiva utilità nel mondo reale.
- Traguardi normativi – L’approvazione come VASP in Corea entro la fine del 2025 potrebbe attirare investimenti istituzionali.
- Crescita dell’ecosistema MemeX – Eventi di liquidità contro i rischi di vendite post-festival.
- Sentimento di mercato – Un clima di paura nel settore crypto mette a rischio la spinta degli altcoin.
Approfondimento
1. Spinta verso la conformità in Corea (Impatto positivo/misto)
Panoramica: MemeCore punta a completare l’acquisizione di una società quotata al KOSDAQ entro la fine del 2025 per ottenere lo status di Virtual Asset Service Provider (VASP) in Corea del Sud (Coingape). Questo permetterebbe di creare coppie di trading KRW/$M e di ottenere legittimità regolamentare. Tuttavia, nessuna blockchain straniera ha ancora ottenuto l’approvazione VASP dalla Financial Services Commission (FSC) coreana, il che rappresenta un rischio di esecuzione.
Cosa significa: L’approvazione potrebbe attrarre capitali retail e istituzionali coreani (la Corea rappresenta circa il 10% del trading crypto globale). Un fallimento potrebbe causare una correzione del 20-30%, simile a quanto avvenuto con asset legati a Terra dopo interventi normativi.
2. Festival di liquidità MemeX (Impatto positivo/alto rischio)
Panoramica: Il festival MemeX di agosto 2025 offre ricompense per il trading di token MRC-20, con i requisiti di capitalizzazione per la quotazione su exchange centralizzati (CEX) ridotti da 5 milioni a 1 milione di dollari (jayplayco). A luglio 2025 si è registrato un aumento del prezzo del 598% in occasione di incentivi simili.
Cosa significa: Picchi di volume a breve termine potrebbero spingere $M fino a 2,50$ (un rialzo del 13%), ma l’85% del volume di $M dipende da PancakeSwap (jayplayco), esponendo il token a rischi di vendite dopo l’evento, come il calo del 19% registrato ad agosto.
3. Venti contrari dal sentimento macroeconomico (Impatto negativo)
Panoramica: L’indice Fear & Greed delle criptovalute è a 32 (paura estrema), con la dominanza di Bitcoin al 59,14%, segno di un trasferimento di capitali dagli altcoin. Le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina hanno recentemente causato la cancellazione di posizioni crypto con leva per un valore di 619 milioni di dollari (The Defiant).
Cosa significa: In contesti di avversione al rischio, le meme coin tendono a sottoperformare: la correlazione a 30 giorni di $M con BTC è 0,78. Una rottura sotto i 2,00$ (supporto chiave di Fibonacci) potrebbe accelerare il calo verso 1,64$.
Conclusione
Il futuro di MemeCore dipende dalla capacità di trasformare la spinta di liquidità di agosto in un’adozione duratura, prima che i rischi macroeconomici si intensifichino. I successi normativi in Corea rappresentano un’opportunità di guadagno asimmetrico, ma il mercato attuale, dominato dalla paura, invita alla prudenza.
Il TVL del Festival MemeX supererà i 3 miliardi di dollari o si rivelerà un classico caso di “buy the rumor, sell the news”?
Cosa dicono le persone su M?
TLDR
La comunità di MemeCore oscilla tra l’entusiasmo da festival e le preoccupazioni per la centralizzazione dei validatori. Ecco le tendenze principali:
- Il festival MemeX stimola l’interesse dei piccoli investitori, ma ci sono dubbi sulla sostenibilità dopo l’evento
- La partnership con Alchemy Pay facilita l’accesso ai $M tramite valuta tradizionale
- La volatilità causata dalle “whale” provoca un crollo del 21%, riaccendendo il dibattito sul dominio di BSC
- L’acquisizione di KOSDAQ avanza le ambizioni regolatorie della Corea del Sud
Analisi Approfondita
1. @Tokocrypto: MemeCore supera i memecoin storici 🐸 positivo
"MemeCore ($M) cresce del +16,3%, miglior performance della settimana 🚀... nuovi arrivati come $PEPE e $MemeCore dimostrano che una comunità attiva è la vera forza"
– @Tokocrypto (1,2M follower · 284K impression · 24/10/2025 12:03 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale positivo per $M che guadagna terreno rispetto a memecoin affermati come DOGE e SHIB, anche se la forte dipendenza dai piccoli investitori può aumentare la volatilità.
2. @BD_GemX: Integrazione con Alchemy Pay attiva 💸 positivo
"L’integrazione di $M con Alchemy Pay permette acquisti globali tramite carte di credito, facilitando il passaggio da valuta tradizionale a crypto"
– @BD_GemX (89K follower · 41K impression · 09/10/2025 07:41 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale positivo per l’adozione – riduce gli ostacoli per i nuovi acquirenti, anche se l’85% del volume resta su PancakeSwap (BSC), limitando la crescita nativa della rete.
3. CoinMarketCap Community: Verifica post-festival 🎪 misto
"Cosa succede dopo il MemeX Liquidity Festival? L’85% del volume su BSC e la centralizzazione dei validatori non sono segnali incoraggianti a lungo termine"
– Analista anonimo (Post del 03/08/2025 05:09 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Sentimento misto – domanda guidata dall’evento nel breve termine contro preoccupazioni sulla governance decentralizzata (richiesta di 7M $M in staking per validatore).
4. @jayplayco: Vendite delle whale causano crollo 📉 negativo
"Le whale vendono $11,2M (32M $M)... Chaikin Money Flow (-0,34) indica forti deflussi"
– @jayplayco (62K follower · Post del 25/07/2025 15:40 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale tecnico negativo – i grandi detentori accelerano la presa di profitto durante movimenti parabolici, anche se il recupero dell’RSI da 42 a 62 suggerisce un supporto temporaneo.
Conclusione
Il consenso su MemeCore è positivo ma con cautela – spinto da partnership strategiche e dall’appeal della cultura meme, ma frenato da preoccupazioni sulla concentrazione degli scambi e dalla pressione di vendita post-evento. Monitorare i flussi netti di scambio a 30 giorni (attualmente -19,65%) dopo il MemeX Festival, insieme ai progressi sulla licenza VASP in Corea del Sud prevista entro fine 2025.
Quali sono le ultime notizie su M?
TLDR
MemeCore cavalca l’onda della mania dei meme con nuove mosse nell’ecosistema e un setup tecnico rialzista – ma riuscirà a mantenere lo slancio? Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Segnali di volatilità da una divergenza nel rally (22 ottobre 2025) – Dati misti dai derivati indicano turbolenze a breve termine nonostante i segnali tecnici positivi.
- Contributo di 300M M a MemeMax DEX (22 ottobre 2025) – L’espansione dell’ecosistema punta a un’utilità duratura oltre la semplice speculazione.
- Integrazione Fiat con Alchemy Pay (9 ottobre 2025) – Una partnership strategica facilita l’accesso globale all’acquisto di $M.
Approfondimento
1. Segnali di volatilità da una divergenza nel rally (22 ottobre 2025)
Panoramica: MemeCore è cresciuto del 10% questa settimana, raggiungendo $2,28, spinto dall’accumulo sul mercato spot (con deflussi dagli exchange pari a -26,9k$) e da un aumento dell’attività sui derivati (volume di 69,2M$, +40,75%). Tuttavia, il rapporto Long/Short di 0,88 indica una tendenza ribassista, in contrasto con il rapporto rialzista di 2,6 tra i trader di Binance, creando un sentimento contrastante.
Cosa significa: La divergenza tra l’accumulo sul mercato spot e le posizioni sui derivati suggerisce una possibile volatilità a breve termine. Un superamento della resistenza a $2,30 potrebbe portare a un target di $2,50, ma se non si mantiene il supporto a $1,90 si rischia una correzione più profonda. (AMBCrypto)
2. Contributo di 300M M a MemeMax DEX (22 ottobre 2025)
Panoramica: MemeCore ha destinato 300 milioni di token (circa 663 milioni di dollari) a MemeMax, il suo primo exchange decentralizzato (DEX) perpetuo, con l’80% riservato a ricompense per la community. Questa mossa segue il successo di Pump.fun nel lancio di meme su Solana, posizionando MemeCore come un concorrente diretto.
Cosa significa: Il contributo incentiva l’adozione della piattaforma e blocca liquidità, potenzialmente stabilizzando il prezzo di $M nel lungo termine. Tuttavia, il successo dipenderà dalla capacità di MemeMax di guadagnare terreno rispetto ai rivali già affermati. (CryptoNews)
3. Integrazione Fiat con Alchemy Pay (9 ottobre 2025)
Panoramica: MemeCore ha stretto una partnership con Alchemy Pay per integrare $M nel sistema di acquisto fiat, permettendo acquisti diretti tramite carte di credito e wallet mobili in tutto il mondo.
Cosa significa: Questo collegamento unisce la cultura dei meme con un accesso più ampio e tradizionale, ampliando probabilmente la partecipazione degli investitori retail. Tuttavia, la dipendenza da PancakeSwap (che gestisce l’85% del volume) rappresenta ancora un rischio per la liquidità. (BD_GemX)
Conclusione
MemeCore combina segnali tecnici rialzisti (RSI a 56, incrocio d’oro MACD) con scommesse sull’ecosistema e accessibilità fiat – ma deve affrontare la volatilità causata dai trader con leva e la concorrenza. La domanda chiave è: Il modello basato sull’utilità di MemeMax riuscirà a compensare la ciclicità delle meme coin mentre la dominanza di Bitcoin sale al 59%? Da monitorare la resistenza a $2,30 e i dati sull’adozione del DEX.
Qual è il prossimo passo nella roadmap di M?
TLDR
La roadmap di MemeCore si concentra sull'espansione normativa, la crescita dell'ecosistema e gli aggiornamenti tecnici.
- Spinta alla conformità in Corea (fine 2025) – Completamento della registrazione VASP per gli scambi KRW/$M.
- Espansione in Giappone e Singapore (2026) – Replica del modello basato su partnership adottato in Corea.
- Espansione del consenso Proof-of-Meme (2026) – Ampliamento dell'idoneità allo staking per i token MRC-20.
Approfondimento
1. Spinta alla conformità in Corea (fine 2025)
Panoramica: MemeCore punta a completare l'acquisizione di un'azienda quotata al KOSDAQ per ottenere la registrazione come Virtual Asset Service Provider (VASP) e la certificazione ISMS in Corea del Sud (Coingape). Questo permetterebbe di offrire coppie di scambio dirette KRW/$M e soluzioni di custodia di livello istituzionale.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per $M, poiché l'approvazione normativa potrebbe aprire l'accesso al mercato crypto coreano da oltre 20 miliardi di dollari. Tuttavia, potrebbero esserci ritardi, dato che nessuna blockchain straniera ha ancora ottenuto lo status VASP in Corea.
2. Espansione in Giappone e Singapore (2026)
Panoramica: Sulla base del modello coreano, MemeCore intende collaborare con exchange locali e lanciare programmi di finanziamento in Giappone e Singapore per attrarre progetti e sviluppatori legati ai meme.
Cosa significa: Questo è un segnale da neutro a positivo; il successo dipenderà dalla capacità di replicare i risultati ottenuti in Corea. La concorrenza di blockchain consolidate come Solana e Avalanche rappresenta una sfida significativa.
3. Espansione del consenso Proof-of-Meme (2026)
Panoramica: Il team amplierà l'idoneità allo staking per i token MRC-20, richiedendo che raggiungano determinate soglie di volume per poter essere integrati nel consenso PoM di MemeCore.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo se l'adozione cresce, poiché potrebbe ridurre la pressione di vendita bloccando i token meme. Tuttavia, l'attuale requisito di 7 milioni di $M per i validatori potrebbe favorire la centralizzazione.
Conclusione
La roadmap di MemeCore punta a trasformare l'interesse speculativo in un'utilità concreta attraverso gateway fiat regolamentati e una scalabilità dell'ecosistema. Sebbene il traguardo della conformità in Corea sia fondamentale, permangono rischi legati all'esecuzione, come ritardi normativi, centralizzazione dei validatori e dipendenza dagli exchange centralizzati (CEX). Riuscirà l'"economia virale" di MemeCore a mantenersi oltre i cicli di hype?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di M?
TLDR
Il codice di MemeCore si evolve concentrandosi sull’infrastruttura dell’ecosistema meme e sulla facilità d’uso cross-chain.
- Lancio della Mainnet EVM (9 settembre 2025) – Attivata la blockchain Layer 1 con consenso Proof-of-Meme.
- Riduzione delle commissioni di Bridge (2 agosto 2025) – Aggiornamenti del protocollo Free riducono i costi di trasferimento cross-chain.
- Espansione del Consenso (agosto 2025) – Più token MRC-20 possono ora partecipare alle ricompense di staking.
Approfondimento
1. Lancio della Mainnet EVM (9 settembre 2025)
Panoramica: MemeCore ha lanciato la sua mainnet compatibile con EVM, permettendo la creazione di token meme e lo sviluppo di applicazioni decentralizzate. Il consenso Proof-of-Meme (PoM) combina lo staking delegato con contributi culturali.
I validatori devono mettere in staking 7 milioni di $M, mentre i delegatori possono puntare $M o token MRC-20 approvati. Le ricompense sono distribuite così: 75% ai possessori di $M in staking, 24% ai delegatori di token meme e 1% ai proponenti dei blocchi. L’architettura prevede un contratto smart chiamato "Meme Vault" per ogni nuovo token, che crea pool di incentivi legati all’impegno della comunità.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per MemeCore, perché posiziona la blockchain come un punto di riferimento per progetti basati sui meme, premiando sia la partecipazione tecnica che quella culturale. Gli utenti possono utilizzare strumenti compatibili con Ethereum e guadagnare ricompense creando e condividendo meme.
(Fonte)
2. Riduzione delle commissioni di Bridge (2 agosto 2025)
Panoramica: Gli aggiornamenti del protocollo Free hanno ridotto le commissioni minime di trasferimento da 10 $M a 1 $M per le transazioni BNB↔MemeCore, dopo lamentele degli utenti sui costi elevati.
L’aggiornamento ha introdotto una funzione "Tunnel" per trasferimenti in blocco, anche se le commissioni rimangono controverse (0,01 BNB o 400 $M per il bridging inverso). Il team ha anche risolto un bug che causava la perdita di fondi durante i trasferimenti, che richiedeva assistenza manuale via Discord.
Cosa significa: Questo è un aggiornamento neutro per MemeCore. La riduzione delle commissioni migliora l’accessibilità, ma i problemi di affidabilità del bridge e la struttura complessa delle commissioni potrebbero creare frustrazione negli utenti. Il successo dipenderà da ulteriori ottimizzazioni.
(Fonte)
3. Espansione del Consenso (agosto 2025)
Panoramica: MemeCore ha ampliato l’idoneità al consenso PoM includendo token MRC-20 che rispettano criteri di volume, slancio e governance, rendendo più decentralizzata la partecipazione alla rete.
In precedenza, solo $M e alcuni token selezionati potevano essere messi in staking. Ora, progetti come $COBUBU (un meme coin guidato dalla comunità) possono partecipare se mantengono un volume giornaliero superiore a 1 milione di dollari per due settimane. I posti per i validatori ruotano ogni 10 blocchi per evitare centralizzazione.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per MemeCore perché incentiva progetti più piccoli a generare attività on-chain, aumentando la liquidità dell’ecosistema. Gli staker ottengono esposizione a token emergenti contribuendo alla sicurezza della rete.
(Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti di MemeCore puntano a offrire valore a creatori e trader di meme, bilanciando rigore tecnico e incentivi culturali. Sebbene le migliorie infrastrutturali presentino ancora alcune difficoltà d’uso, l’attenzione a ridurre le barriere per il lancio di token e l’attività cross-chain potrebbe favorire l’adozione. Resta da vedere se il meccanismo di doppia ricompensa di PoM riuscirà a mantenere l’impegno a lungo termine in un mercato volatile.