Perché il prezzo di M è diminuito?
TLDR
MemeCore è sceso del 2,5% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (+2,9%). I fattori principali sono:
-
Sentimento di rischio ridotto verso le altcoin – La dominanza di Bitcoin è salita al 58,95% mentre il capitale si è spostato lontano dagli asset più speculativi
-
Divergenza nel mercato dei futures – I trader su Binance hanno mantenuto posizioni rialziste mentre altri hanno liquidato posizioni long
-
Resistenza tecnica – Il tentativo fallito di superare il livello di Fibonacci a 2,30$ ha innescato prese di profitto
-
Rotazione del rischio a livello di mercato
-
Posizionamenti contrastanti nei derivati
-
Rifiuto tecnico chiave
Analisi Approfondita
1. Debolezza delle Altcoin (Impatto ribassista)
Panoramica: MemeCore ha sottoperformato perché l’Altcoin Season Index è rimasto a 30/100 (ancora in “Bitcoin Season”) (CoinMarketCap). La dominanza totale delle altcoin è scesa dello 0,09% al 28,1%, con i trader che hanno preferito Bitcoin in un contesto di tensioni geopolitiche e incertezza sui tagli dei tassi da parte della Fed.
Cosa significa: La perdita del 2,5% di MemeCore, a fronte di un guadagno dello 0,8% di Bitcoin, riflette una minore propensione al rischio verso asset ad alta volatilità. L’indice Fear & Greed a 36 (“Paura”) ha aumentato la pressione di vendita sulle token speculative.
Cosa monitorare: La tendenza della dominanza di BTC – un superamento del 59,5% potrebbe prolungare la sottoperformance di MemeCore.
2. Turbolenze nel Mercato dei Futures (Impatto misto)
Panoramica: I derivati di MemeCore hanno registrato un volume di 69,2 milioni di dollari (+40,75% su base annua), ma un rapporto Long/Short di 0,88, segnalando un orientamento ribassista tra i trader retail. Tuttavia, le “whales” su Binance mantenevano posizioni long con un rapporto di 2,6:1, creando una divergenza di mercato (AMBCrypto).
Cosa significa: I trader retail probabilmente hanno contribuito alla vendita attivando stop-loss, mentre le istituzioni hanno accumulato a prezzi più bassi. Questo ha generato un’azione di prezzo incerta senza una direzione chiara.
3. Rifiuto Tecnico a un Livello Chiave (Impatto ribassista)
Panoramica: MemeCore non è riuscito a mantenersi sopra il ritracciamento di Fibonacci al 38,2% (2,21$), scendendo a 2,19$. L’RSI giornaliero (56,49) è tornato neutrale dopo un breve passaggio in territorio rialzista, mentre l’istogramma MACD (+0,0234) ha mostrato un indebolimento del momentum.
Cosa significa: I trader hanno preso profitto vicino alla zona di resistenza a 2,30$ (livello Fib 23,6% a 2,35$), una soglia critica per sostenere il momentum rialzista. La rottura ha attivato ordini di vendita concentrati sotto i 2,20$.
Conclusione
Il calo di MemeCore riflette una cautela diffusa nel settore verso le altcoin, aggravata da segnali contrastanti nei derivati e tentativi falliti di breakout tecnico. Sebbene l’espansione in Corea e la partnership con Alchemy Pay (X) offrano fondamentali solidi a lungo termine, l’andamento di breve periodo resta legato alla leadership di mercato di Bitcoin.
Da tenere d’occhio: Riuscirà MemeCore a riconquistare il livello di 2,21$ (Fib 38,2%) nelle prossime 48 ore per evitare un nuovo test del supporto a 1,90$? Monitorare la dominanza di BTC e i trend di volume spot per indicazioni sulla direzione futura.
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di M?
TLDR
Il prezzo di MemeCore oscilla tra l’entusiasmo generato dai meme e le sfide legate all’utilità reale.
- MemeX Liquidity Festival (Impatto positivo) – L’evento del 4 agosto 2025 con premi per 5,7 milioni di dollari potrebbe stimolare l’attività di trading a breve termine.
- Spinta regolatoria in Corea (Impatto misto) – La registrazione come VASP entro fine 2025 potrebbe aprire gli scambi in KRW, ma ci sono rischi di approvazione.
- Volatilità causata dalle whale (Impatto negativo) – I principali detentori controllano il 4,47% dell’offerta, con il rischio di vendite massicce come il crollo del 21% di luglio.
Analisi Approfondita
1. MemeX Liquidity Festival (Impatto positivo)
Panoramica:
L’evento del 4 agosto 2025 mette in palio 5,7 milioni di dollari in premi per trader e fornitori di liquidità sulla DEX nativa di MemeCore, MemeX. In passato, campagne simili (ad esempio il rialzo del 598% a luglio 2025) hanno scatenato un forte interesse da parte degli investitori retail. Tuttavia, l’85% del volume di $M rimane su PancakeSwap (CoinMarketCap), sollevando dubbi sulla capacità di mantenere l’impegno sulla blockchain dopo l’evento.
Cosa significa:
È probabile un aumento temporaneo del prezzo dovuto a flussi speculativi, ma i guadagni a lungo termine dipenderanno dalla capacità di MemeX di trattenere la liquidità. Sarà importante monitorare la crescita del TVL (Total Value Locked) e il numero di partecipanti unici durante e dopo il festival.
2. Espansione in Corea e Conformità Regolatoria (Impatto misto)
Panoramica:
MemeCore prevede di completare l’acquisizione di una società quotata al KOSDAQ entro fine 2025 per ottenere la registrazione come VASP, permettendo così gli scambi tra KRW e $M (Coingape). Tuttavia, la Financial Services Commission (FSC) della Corea del Sud non ha mai approvato una blockchain straniera per lo status di VASP, il che potrebbe causare ritardi.
Cosa significa:
Un esito positivo posizionerebbe $M come un gateway regolamentato per l’economia dei meme in Asia (aspetto rialzista). Un fallimento potrebbe invece scatenare vendite, dato che il 30% del volume di scambi proviene da exchange coreani (AMBCrypto).
3. Attività delle Whale e Sentimento di Mercato (Rischio ribassista)
Panoramica:
Le whale detengono 235,8 milioni di $M (4,47% dell’offerta totale) e hanno causato un crollo del 21% a luglio 2025 vendendo 11,2 milioni di token. I dati sui derivati mostrano segnali contrastanti: il rapporto Long/Short è a 0,88 (leggermente ribassista), mentre i trader su Binance mostrano un rapporto di 2,6 (rialzista) (AMBCrypto).
Cosa significa:
Le oscillazioni di prezzo dipenderanno dal comportamento delle whale, se accumuleranno (come nell’acquisto di 51,9 milioni di token ad agosto) o realizzeranno profitti. L’indice Fear & Greed a 36 (ottobre 2025) aumenta i rischi di ribasso durante le correzioni di mercato più ampie.
Conclusione
Il prezzo di MemeCore dipende dalla capacità di trasformare l’entusiasmo per MemeX in un’utilità duratura, affrontando al contempo le complessità regolatorie in Corea. Sebbene il festival di agosto e le quotazioni su exchange come Binance Alpha rappresentino catalizzatori a breve termine, la centralizzazione dei validatori (con un requisito di staking di 7 milioni di $M) e il dominio delle whale mettono a rischio la stabilità.
Riuscirà il TVL di MemeX a superare i 2,8 miliardi di dollari dopo il festival, o si ripeterà il modello “pump-and-dump” di luglio?
Cosa dicono le persone su M?
TLDR
La community di MemeCore oscilla tra un ottimismo sfrenato e un certo scetticismo dopo i picchi di prezzo. Ecco i temi principali:
- Rally alimentati dai festival – L’evento MemeX di agosto ha scatenato un’ondata di interesse tra i piccoli investitori
- Dibattito sulla legittimità del Layer 1 – Apprezzamenti per la compatibilità con EVM contro preoccupazioni sulla centralizzazione dei validatori
- Ambizioni coreane – Reazioni contrastanti ai piani di acquisizione del KOSDAQ
Approfondimento
1. @johnmorganFL: MemeCore sfida il calo del mercato con un rialzo del 25%
“$M in crescita del 25% oggi nonostante il mercato più ampio sia in rosso – i piccoli investitori accumulano per le ricompense del MemeX Festival”
– @johnmorganFL (89K follower · 412K impression · 03-08-2025 15:01 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Sentimento positivo a breve termine, con i trader che puntano agli incentivi di liquidità legati all’evento, anche se l’85% del volume resta concentrato su BSC (CoinMarketCap).
2. @Kaiweb30: Il racconto del Layer 1 prende piede
“Rivoluzionare i meme con il consenso PoM – la chain EVM di $M abilita dApp dedicate ai meme”
– @Kaiweb30 (32K follower · 187K impression · 12-09-2025 13:28 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Prospettive di adozione tecnologica da neutre a positive, anche se la necessità per i validatori di bloccare 7 milioni di $M (Gate.io) solleva dubbi sulla decentralizzazione.
3. @Tokocrypto: Nuovo sfidante nel mondo dei meme coin
“$M +16,3% settimanale – riuscirà MemeCore a sfidare il dominio di $DOGE?”
– @Tokocrypto (310K follower · 2,1M impression · 24-10-2025 12:03 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Forte slancio della community mentre $M diventa il meme coin preferito in Asia, anche se la competizione con monete già affermate resta intensa.
Conclusione
Il consenso su MemeCore è misto – ottimismo per i rialzi legati agli eventi e per gli aggiornamenti infrastrutturali, ma cautela sulla sostenibilità dopo i festival e sulle sfide normative in Corea. Da monitorare il progresso della registrazione VASP entro la fine del 2025, che potrebbe aprire la strada a coppie di trading in KRW e flussi istituzionali. Il modello "Proof of Meme" ha la forza per durare o è solo un altro ciclo di hype?
Quali sono le ultime notizie su M?
TLDR
MemeCore sfrutta l’onda dei meme coin con aggiornamenti all’ecosistema e segnali di mercato contrastanti. Ecco gli ultimi sviluppi:
- Rally guidato dalla comunità (24 ottobre 2025) – MemeCore è cresciuto del 16,3% in una settimana, spinto dall’attiva partecipazione della comunità e dall’impulso del settore memecoin.
- Espansione dell’ecosistema (22 ottobre 2025) – 300 milioni di token M sono stati destinati a MemeMax DEX per aumentare l’utilità oltre la semplice speculazione.
- Segnali tecnici di breakout (22 ottobre 2025) – Il prezzo è salito del 10%, con segnali misti dai derivati che indicano un potenziale rialzo volatile.
Approfondimento
1. Rally guidato dalla comunità (24 ottobre 2025)
Panoramica: MemeCore ha guadagnato terreno come uno dei migliori performer nel settore memecoin in ripresa, con un aumento settimanale del 16,3% grazie all’attività degli investitori retail e al fermento sui social media. I dati di Tokocrypto hanno evidenziato una performance superiore rispetto a coin affermati come $PEPE, segnalando un rinnovato interesse per asset a rischio.
Cosa significa: Questo rally indica un forte supporto dal basso, elemento cruciale per i memecoin. Tuttavia, la dipendenza dal sentiment degli investitori retail lo rende vulnerabile a cambiamenti improvvisi se i mercati più ampi dovessero indebolirsi (Tokocrypto).
2. Espansione dell’ecosistema (22 ottobre 2025)
Panoramica: MemeCore ha destinato 300 milioni di token M a MemeMax, il suo DEX perpetuo nativo, di cui l’80% sarà utilizzato per ricompense alla comunità e crescita della piattaforma. Questo si inserisce nel modello di consenso “Proof-of-Meme”, pensato per incentivare contributi culturali.
Cosa significa: Questa mossa rafforza l’utilità di M oltre la speculazione, allineandosi all’obiettivo di diventare un’infrastruttura per l’economia dei meme. Il successo a lungo termine dipenderà dall’adozione di MemeMax da parte degli utenti (Cryptonews).
3. Segnali tecnici di breakout (22 ottobre 2025)
Panoramica: M è salito del 10% a 2,28$, mentre i flussi netti spot sono diventati negativi (-26,9K$), segno che i trader stanno spostando i token fuori dagli exchange, un segnale storico che spesso precede rally. Il volume dei derivati è aumentato del 40% a 69,2 milioni di dollari, ma il rapporto long/short di 0,88 indica scommesse ribassiste.
Cosa significa: La divergenza tra accumulo spot e scetticismo sui futures crea un rischio asimmetrico. Una rottura sostenuta sopra i 2,30$ potrebbe scatenare short squeeze, mentre un fallimento potrebbe portare a un calo fino a 1,90$ (AMBCrypto).
Conclusione
L’attuale slancio di MemeCore combina energia della comunità, crescita dell’ecosistema e volatilità tecnica. Sebbene indicatori positivi come i flussi in uscita dagli exchange e l’integrazione con il DEX suggeriscano potenziale rialzo, la dipendenza da capitali speculativi e la posizione mista sui derivati invitano alla prudenza. Riuscirà il modello basato sull’utilità di MemeMax a superare i tipici cicli di hype dei memecoin?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di M?
TLDR
La roadmap di MemeCore bilancia la crescita della liquidità, la conformità normativa e l’espansione dell’ecosistema.
- Monetizzazione di MemeX (Q4 2025) – Introduzione di modelli di ricavo per la creazione e il trading di token.
- Registrazione VASP in Corea (fine 2025) – Abilitazione degli scambi KRW/$M tramite acquisizione di una società quotata al KOSDAQ.
- Espansione in Giappone e Singapore (2026) – Replica del modello coreano basato su partnership locali.
- Aggiornamenti del Protocol Free Bridge (Q1 2026) – Riduzione delle commissioni e miglioramento dell’affidabilità cross-chain.
Analisi Approfondita
1. Monetizzazione di MemeX (Q4 2025)
Panoramica:
MemeX, la piattaforma di MemeCore per il lancio di token senza codice, prevede di introdurre commissioni per la creazione e il trading di token, con l’obiettivo di trasformare l’85% del volume attualmente su PancakeSwap in ricavi diretti per l’ecosistema (MemeCore Docs).
Cosa significa:
Questo è positivo per l’utilità di $M, poiché le commissioni potrebbero aumentare la domanda di staking e favorire il burn dei token. Tuttavia, il successo dipenderà dalla capacità di attrarre progetti lontano da piattaforme consolidate come BSC.
2. Registrazione VASP in Corea (fine 2025)
Panoramica:
MemeCore sta finalizzando l’acquisizione di una società quotata al KOSDAQ per ottenere lo status di Virtual Asset Service Provider (VASP), che permetterà scambi diretti tra KRW e $M (Coingape).
Cosa significa:
L’approvazione normativa potrebbe aprire il mercato coreano delle criptovalute, che vale oltre 20 miliardi di dollari, a $M. Tuttavia, esistono rischi, poiché la Financial Services Commission (FSC) della Corea non ha mai approvato un blockchain straniero come VASP.
3. Espansione in Giappone e Singapore (2026)
Panoramica:
Seguendo il modello coreano, MemeCore collaborerà con exchange locali e lancerà programmi di finanziamento per sviluppatori in questi mercati (Coingape).
Cosa significa:
L’espansione in questi importanti centri regolatori asiatici potrebbe stabilizzare la domanda, ma richiederà di affrontare normative rigorose, il che potrebbe rallentare l’implementazione.
4. Aggiornamenti del Protocol Free Bridge (Q1 2026)
Panoramica:
Gli aggiornamenti previsti mirano a ridurre le commissioni minime di trasferimento (attualmente 10 $M per BNB→MemeCore) e a risolvere i problemi di transazioni fallite segnalati dagli utenti (jayplayco).
Cosa significa:
Un’efficienza cross-chain migliorata potrebbe aumentare l’attività sulla rete, ma dovrà competere con ponti già affermati come Meson.
Conclusione
La roadmap di MemeCore punta a trasformare il trading speculativo in un’utilità sostenibile attraverso l’accesso regolamentato alle valute fiat e la monetizzazione dell’ecosistema. Sebbene l’iniziativa VASP e l’espansione asiatica rappresentino potenziali motori di crescita, esistono rischi legati all’esecuzione: MemeCore riuscirà a ridurre la dipendenza dalla liquidità di BSC prima del ciclo rialzista del 2026? Sarà importante monitorare le decisioni regolatorie in Corea e i tassi di adozione delle commissioni su MemeX per avere indicazioni sul futuro.
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di M?
TLDR
Il codice di MemeCore si concentra sull’implementazione di un consenso basato sui meme e sugli strumenti per l’ecosistema.
- Lancio della Mainnet (9 settembre 2025) – Layer 1 compatibile con EVM con consenso Proof-of-Meme.
- Aggiornamenti del Bridge (Roadmap agosto 2025) – Miglioramenti per ridurre costi e aumentare l’affidabilità nei trasferimenti cross-chain.
- Meccaniche Deflazionistiche (9 settembre 2025) – Bruciature di token e blocchi di staking integrati nel protocollo.
Approfondimento
1. Lancio della Mainnet (9 settembre 2025)
Panoramica: MemeCore ha attivato la sua mainnet compatibile con EVM, introducendo il consenso Proof-of-Meme (PoM), che premia sia la creazione di meme e l’impegno della comunità sia i validatori tecnici.
Il PoM combina Proof-of-Authority e delegated Proof-of-Stake, alternando i ruoli dei validatori ogni 10 blocchi. I validatori devono mettere in staking 7 milioni di token $M, mentre i deleganti possono puntare meme coin, unendo così la partecipazione culturale alla sicurezza della blockchain.
Cosa significa: Questo è positivo per MemeCore perché incentiva sia i creatori sia gli investitori, potenzialmente aumentando l’attività della rete. Tuttavia, la richiesta elevata di token per diventare validatore potrebbe favorire la centralizzazione. (Fonte)
2. Aggiornamenti del Bridge (Roadmap agosto 2025)
Panoramica: Gli aggiornamenti al protocollo Free bridge mirano a ridurre la soglia minima di trasferimento (da 10 milioni a 1 milione di $M) e a stabilizzare le transazioni cross-chain, dopo alcune segnalazioni di problemi da parte degli utenti.
L’aggiornamento introduce una funzione “Tunnel” per trasferimenti di grandi dimensioni e un’opzione “Free-express” per importi più piccoli, anche se le commissioni rimangono un punto critico (0,01 BNB o 400 milioni di $M per il bridging inverso).
Cosa significa: L’impatto è neutro per MemeCore: l’usabilità migliora, ma le commissioni elevate e i problemi tecnici (come fondi persi da recuperare manualmente) potrebbero rallentare l’adozione finché non saranno risolti. (Fonte)
3. Meccaniche Deflazionistiche (9 settembre 2025)
Panoramica: Sono state implementate bruciature automatiche di token sulle commissioni di transazione e blocchi di staking per favorire la scarsità a lungo termine, con il 75% delle ricompense di blocco destinato agli staker di $M.
L’offerta totale è limitata a 10 miliardi di token, con 5 miliardi inizialmente emessi. A settembre 2025, oltre 1,03 miliardi di $M (20,6%) sono bloccati permanentemente in contratti di staking.
Cosa significa: Questo è positivo per MemeCore perché la riduzione della pressione di vendita dovuta ai token bloccati potrebbe sostenere la stabilità del prezzo, anche se la dipendenza dalla partecipazione degli staker introduce rischi di volatilità. (Fonte)
Conclusione
Il codice di MemeCore punta a monetizzare la cultura dei meme e a migliorare l’utilità cross-chain, ma è necessario monitorare le difficoltà tecniche nel bridging e il rischio di centralizzazione dei validatori. Il modello ibrido PoM riuscirà a mantenere la decentralizzazione con la crescita dell’adozione?