Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di IP?
TLDR
Il prezzo di Story oscilla tra l’adozione di IP guidata dall’AI e lo sblocco dei token in vesting.
- AI e Adozione di IP – La crescita nella concessione di licenze per dati AI potrebbe aumentare l’utilità
- Sblocco dei Token – Il 75% dell’offerta sarà sbloccato entro il 2029, con rischio di diluizione
- Catalizzatori di Buyback – Riacquisti sul mercato aperto per 82 milioni di dollari fino a novembre 2025
Analisi Approfondita
1. Crescita dell’IP nativo per AI (Impatto rialzista)
Panoramica: Story punta al mercato degli IP da 61 trilioni di dollari, concentrandosi sulla concessione di licenze per dati di addestramento AI. Partnership recenti con Stability AI e l’allocazione di 82 milioni di dollari da Heritage Distilling indicano interesse istituzionale. Aggiornamenti tecnici come l’IP Portal (previsto per luglio 2025) permetteranno una gestione dettagliata dei diritti per i modelli AI.
Cosa significa: L’adozione concreta da parte delle aziende AI potrebbe aumentare il volume delle transazioni, consumando token $IP tramite le commissioni di rete. Tuttavia, i ricavi attuali on-chain sono ancora bassi (370 dollari a settimana ad agosto 2025), e servirebbe una crescita superiore a 100 volte per giustificare la valutazione.
2. Dinamiche dell’offerta di token (Impatto ribassista)
Panoramica: Sono in circolazione 305 milioni di token (30,5% dell’offerta totale), con sblocchi programmati su 48 mesi a partire da febbraio 2026 per Early Backers (21,6%) e Core Contributors (20%). La Foundation detiene il 10% e sta utilizzando 82 milioni di dollari per riacquistare token fino a novembre 2025.
Cosa significa: I buyback potrebbero attenuare la pressione di vendita nel breve termine, ma il valore completamente diluito ($9,71 miliardi) dipende dall’assorbimento di circa 700 milioni di nuovi token entro il 2029. Storicamente, sblocchi simili (ad esempio Aptos nel 2023) hanno causato cali del 40-60% dopo il vesting.
3. Leadership e cambiamenti nel sentiment (Impatto misto)
Panoramica: L’uscita del cofondatore Jason Zhao nell’agosto 2025 ha provocato un calo del prezzo del 22%, anche se il nuovo CEO S.Y. Lee ha accelerato il lancio di prodotti. Il sentiment sui social è diviso: l’attività degli sviluppatori è cresciuta del 300% dopo il mainnet, ma alcuni membri della community temono rischi di “VC softrug” (ritiro improvviso di fondi da parte dei venture capitalist).
Cosa significa: L’esecuzione del piano AI previsto per il Capitolo 2 (Q4 2025) potrebbe ricostruire la fiducia. Il mancato coinvolgimento di grandi detentori di IP (come conglomerati mediatici) potrebbe invece aumentare le vendite man mano che si avvicinano gli sblocchi.
Conclusione
Il prezzo di Story è in bilico tra la sua ambiziosa visione AI/IP e le dinamiche economiche legate al vesting. Il buyback da 82 milioni di dollari offre un supporto nel breve termine, ma per mantenere livelli superiori a 10 dollari sarà necessario dimostrare ricavi concreti dalle transazioni IP. Tenete d’occhio il tasso di adozione dell’IP Portal: se le transazioni trimestrali supereranno i 10 milioni entro dicembre 2025 (rispetto agli attuali 1,7 milioni), il caso rialzista si rafforzerà.
Cosa dicono le persone su IP?
TLDR
Story (IP) si trova tra l’entusiasmo istituzionale e le verifiche di realtà del protocollo. Ecco cosa sta succedendo:
- Il lancio del Grayscale Trust alimenta le speranze di adozione istituzionale 🚀
- La mossa del tesoro aziendale quotato al Nasdaq genera ottimismo per il riacquisto 📈
- Le commissioni di protocollo da 15$/giorno contro un FDV di 8,2 miliardi attirano critiche ribassiste 🚩
- Le preoccupazioni per l’uscita del co-fondatore si scontrano con la difesa del riacquisto da 82 milioni di dollari ⚔️
- L’analisi tecnica punta a una rottura del massimo storico a 11,66$ dopo un rialzo del 31% 📊
Approfondimento
1. @ArunCryptoSpace: Apertura istituzionale positiva
"Il Grayscale Story Trust apre l’economia IP da 80 trilioni di dollari agli investitori accreditati"
– @ArunCryptoSpace (12.3k follower · 47k impression · 2025-09-08 14:47 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Positivo per $IP perché prodotti istituzionali come il trust di Grayscale aumentano generalmente la liquidità e la legittimità del token, anche se l’impatto sul prezzo potrebbe manifestarsi nel medio termine.
2. @bitbank_markets: Traguardo del tesoro aziendale positivo
"Prima azienda quotata ad adottare IP come riserva di tesoreria dopo un rialzo del 31%"
– @bitbank_markets (89k follower · 210k impression · 2025-09-10 03:27 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Positivo perché l’adozione reale da parte di un’azienda conferma la validità del modello di IP tokenizzato di Story, anche se lo sblocco del 25% della supply in circolazione resta un fattore di pressione.
3. @cryptothedoggy: Preoccupazioni sulla valutazione negative
“FDV da 8,2 miliardi contro commissioni da 15$/giorno = P/E di 1,5 milioni. Break-even nel 4525 d.C. 😂”
– @cryptothedoggy (38k follower · 287k impression · 2025-08-31 04:00 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Negativo perché i fondamentali attuali non giustificano una valutazione così elevata, anche se i sostenitori ritengono che le commissioni cresceranno con l’adozione di AI e IP.
4. @fineboytunde_: FUD sulla leadership vs riacquisto misto
"Co-fondatore uscito? Sì. Catena morta? No. Il programma di riacquisto da 82 milioni è la vera storia"
– @fineboytunde (64k follower · 155k impression · 2025-09-03 00:03 UTC)
[Visualizza post originale](https://x.com/fineboytunde/status/1963030149080682755)
Cosa significa: Sentimento misto – i cambiamenti nella leadership sollevano dubbi sulla governance, ma i riacquisti attivi (fino a novembre 2025) potrebbero compensare la pressione di vendita.
5. @AnonVee_: Rottura tecnica positiva
"IP raggiunge 10$ (FDV 10 miliardi) – forte momentum dopo aver superato la resistenza a 9$"
– @AnonVee (217k follower · 892k impression · 2025-09-09 13:11 UTC)
[Visualizza post originale](https://x.com/AnonVee/status/1965402738650718328)
Cosa significa: Positivo perché il prezzo si mantiene sopra le medie mobili chiave (EMA 20 giorni a 7,87$) con un RSI a 79 che indica un momentum forte ma potenzialmente surriscaldato.
Conclusione
Il consenso su $IP è misto, bilanciando i progressi istituzionali con le dinamiche economiche del protocollo. Mentre il trust di Grayscale e le riserve aziendali suggeriscono una crescente trazione nel mondo reale, i critici sottolineano un rapporto FDV/vendite di 169 volte come insostenibile. Sarà importante osservare se i riacquisti in corso della Story Foundation (finanziati dall’acquisto da 82 milioni di Heritage Distilling) riusciranno a bilanciare gli sblocchi di token: i prossimi 60 giorni di dati sulle riacquisti on-chain saranno fondamentali.
Quali sono le ultime notizie su IP?
TLDR
Story (IP) attraversa una fase di forte volatilità, segnata da un crescente interesse da parte delle aziende e da cambiamenti nella leadership. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Prima Tesoreria IP di una Società Quotata in Borsa (10 settembre 2025) – Heritage Distilling destina 360 milioni di dollari in token IP, spingendo il prezzo a un aumento del 31%.
- Attivazione del Programma di Buyback da 82 milioni di dollari (30 agosto 2025) – Il riacquisto di token mira a rispondere alle critiche riguardo ai bassi ricavi del protocollo.
- Uscita del Co-Fondatore in mezzo alle polemiche (18 agosto 2025) – La partenza di Jason Zhao scatena accuse di “soft rug pull”.
Approfondimento
1. Prima Tesoreria IP di una Società Quotata in Borsa (10 settembre 2025)
Panoramica: Heritage Distilling (Nasdaq: CASK) è diventata la prima azienda quotata a utilizzare token IP come riserva di tesoreria, investendo 360 milioni di dollari, di cui 82 milioni in acquisti sul mercato aperto. L’obiettivo è sfruttare l’infrastruttura programmabile di Story per applicazioni legate all’intelligenza artificiale e alle licenze. Questa notizia ha portato il prezzo di IP a un nuovo massimo storico di 11,66 dollari.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per IP, perché dimostra un’applicazione concreta e istituzionale della tokenizzazione, anche se permangono rischi legati all’esecuzione, dato che i ricavi di Story sono ancora molto bassi (circa 45 dollari al giorno). (bitbank Markets)
2. Attivazione del Programma di Buyback da 82 milioni di dollari (30 agosto 2025)
Panoramica: Story Protocol ha avviato un programma di riacquisto di token per un valore di 82 milioni di dollari, con l’obiettivo di stabilizzare il prezzo dopo le critiche riguardanti la discrepanza tra la valutazione di mercato (5,8 miliardi di dollari) e i ricavi del protocollo. Questo programma, finanziato dall’investimento strategico di Heritage Distilling, mira a ridurre la pressione di vendita da parte degli investitori iniziali.
Cosa significa: L’impatto è neutro per IP: i buyback possono aumentare temporaneamente il prezzo, ma il valore a lungo termine dipenderà dall’effettiva adozione del protocollo. Alcuni scettici sostengono che questa mossa assomigli più a una “liquidità di uscita per venture capital” che a una crescita organica. (AnonVee)
3. Uscita del Co-Fondatore in mezzo alle polemiche (18 agosto 2025)
Panoramica: Il co-fondatore Jason Zhao si è dimesso il 16 agosto per concentrarsi sulla sua nuova impresa nel campo dell’intelligenza artificiale, Poseidon. La comunità ha reagito con indignazione, soprattutto per la sua quota del 5% in token (valore stimato intorno a 281 milioni di dollari) e per i bassi ricavi del protocollo (45 dollari al giorno), definendo l’evento un “soft rug pull” da parte di un investitore di primo livello. Dopo l’annuncio, il prezzo di IP è sceso del 15% in una settimana.
Cosa significa: Nel breve termine, questa è una notizia negativa per IP a causa dell’incertezza sulla leadership. Tuttavia, il nuovo CEO S.Y. Lee ha presentato una roadmap tecnica che include, ad esempio, pipeline di dati per l’intelligenza artificiale, che potrebbe aiutare a recuperare la fiducia se realizzata con successo. (The Defiant)
Conclusione
Story (IP) si trova a bilanciare un crescente interesse istituzionale con il diffuso scetticismo della comunità, e la volatilità del prezzo riflette questo scontro tra partnership aziendali e diffidenza dal basso. Riuscirà la scommessa di Heritage Distilling a innescare un’adozione sostenibile, o la valutazione di oltre 10 miliardi di dollari di IP si basa principalmente su aspettative speculative?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di IP?
TLDR
La roadmap di Story si concentra sull’espansione dell’infrastruttura e sull’ampliamento dell’utilizzo della proprietà intellettuale (IP):
- Rilascio Tecnologico Completo (Q3 2025) – Aggiornamenti fondamentali della rete per migliorare le prestazioni e gli strumenti per sviluppatori.
- Ricerca su Archiviazione On-Chain (2025–2026) – Studio di soluzioni native per l’archiviazione di file di grandi dimensioni direttamente sulla blockchain.
- Transazioni Confidenziali (2025–2026) – Licenze IP e pagamenti con privacy avanzata.
Approfondimento
1. Rilascio Tecnologico Completo (Q3 2025)
Panoramica:
L’aggiornamento previsto per il terzo trimestre del 2025 si basa su tre aspetti principali:
- Prestazioni: Ottimizzazione del consenso per ridurre i tempi di blocco, aumento del numero di validatori del 10–20% e aggiornamento di componenti come CometBFT ed EVM per garantire maggiore stabilità.
- Prodotto: Lancio della beta pubblica di IPKit, un SDK con componenti UI che semplifica la registrazione e la monetizzazione della proprietà intellettuale nelle applicazioni.
- Governance: Semplificazione degli aggiornamenti dei nodi attraverso un unico file binario, riducendo i tempi di inattività.
Cosa significa:
Un segnale positivo per l’adozione, poiché un maggior throughput e strumenti più efficaci per gli sviluppatori potrebbero attrarre più progetti legati all’intelligenza artificiale e ai dati. Rischi potenziali includono ritardi nell’esecuzione o problemi tecnici.
2. Ricerca su Archiviazione On-Chain (2025–2026)
Panoramica:
Story sta esplorando alternative a IPFS per archiviare file di grandi dimensioni (come dataset per l’addestramento di AI) direttamente sulla blockchain. Questo migliorerebbe la tracciabilità dei dati e ridurrebbe la dipendenza da servizi esterni (Story Foundation).
Cosa significa:
Un potenziale sviluppo positivo a lungo termine. Se riuscito, Story potrebbe diventare una soluzione completa per la gestione della proprietà intellettuale, anche se la complessità tecnica e i costi rappresentano ancora delle sfide.
3. Transazioni Confidenziali (2025–2026)
Panoramica:
In collaborazione con Stanford FDCI, Story sta lavorando per permettere licenze IP e pagamenti di royalty in modo privato, mantenendo però la possibilità di audit. Questo è particolarmente rilevante per settori come la biomedicina, dove i dati sensibili sono frequenti.
Cosa significa:
Un’opportunità importante per l’adozione aziendale, poiché risponde alle esigenze di privacy commerciale. Tuttavia, trovare un equilibrio tra trasparenza e riservatezza comporta sfide tecniche e normative.
Conclusione
Nel breve termine, Story punta a rafforzare la sua infrastruttura principale (Q3 2025), mentre nel lungo termine si concentra su casi d’uso ad alto valore legati ad AI e dati. Indicatori chiave da monitorare saranno la crescita del numero di validatori dopo l’aggiornamento e i tassi di adozione di IPKit. Riusciranno l’archiviazione on-chain e le funzionalità di privacy a sbloccare il mercato della proprietà intellettuale da 80 trilioni di dollari come previsto?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di IP?
TLDR
Il codice di Story Protocol ha subito aggiornamenti fondamentali che migliorano la sicurezza, la scalabilità e la compatibilità con Ethereum.
- Espansione dei Validator (8 agosto 2025) – Aumentata la capacità dei validator da 64 a 80 per favorire una maggiore decentralizzazione.
- Supporto a Ethereum Pectra (19 agosto 2025) – Integrato l’ultimo aggiornamento di Ethereum per una migliore interoperabilità cross-chain.
- Miglioramenti di Sicurezza e API (17 giugno 2025) – Corrette vulnerabilità e ottimizzate le operazioni dei nodi.
Approfondimento
1. Espansione dei Validator (8 agosto 2025)
Panoramica:
La versione Polybius (v1.3.2) ha ampliato il numero di validator attivi da 64 a 80, aumentando la resilienza della rete contro i rischi di centralizzazione.
Questo aggiornamento consente a più partecipanti di contribuire alla sicurezza della rete, riducendo la dipendenza da un gruppo ristretto di validator. Gli operatori dei nodi devono aggiornare il software per evitare problemi di sincronizzazione.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per $IP perché un maggior numero di validator rafforza la decentralizzazione, un elemento fondamentale per la credibilità di una blockchain. Inoltre, prepara la rete a gestire un volume più elevato di transazioni con la crescita dell’adozione.
(Fonte)
2. Supporto a Ethereum Pectra (19 agosto 2025)
Panoramica:
La release Cosmas ha introdotto la compatibilità con l’aggiornamento Pectra di Ethereum (EIPs 7702, 2537, 7623, 7685), garantendo un’interoperabilità fluida.
Questo allinea il livello di esecuzione di Story agli standard più recenti di Ethereum, permettendo agli sviluppatori di trasferire facilmente strumenti e smart contract nativi di Ethereum.
Cosa significa:
Nel breve termine questo aggiornamento ha un impatto neutro su $IP, ma nel lungo termine è positivo. La compatibilità con Ethereum abbassa le barriere per gli sviluppatori, potenzialmente attirando più progetti a costruire sull’infrastruttura di Story focalizzata sulla proprietà intellettuale.
(Fonte)
3. Miglioramenti di Sicurezza e API (17 giugno 2025)
Panoramica:
La release Ovid (v1.2.0) ha introdotto il supporto per la sincronizzazione rapida (snap sync), chiavi validator criptate e una validazione più rigorosa delle transazioni.
Sono stati inoltre risolti bug critici, come errori nel calcolo delle ricompense e nella validazione delle commissioni, e sono stati rimossi flag CLI insicuri per ridurre i rischi di attacco.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per $IP perché una sicurezza migliorata riduce i rischi per gli operatori dei nodi e per chi partecipa allo staking, aumentando la fiducia nell’ecosistema da 2,95 miliardi di dollari.
(Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti recenti del codice di Story Protocol puntano a rafforzare decentralizzazione, allineamento con Ethereum e sicurezza robusta — pilastri fondamentali per il suo ruolo nell’economia della proprietà intellettuale guidata dall’intelligenza artificiale. Con una capacità di validator ora a 80 e una compatibilità consolidata con Ethereum, la rete si sta posizionando come un livello affidabile per la gestione programmabile della proprietà intellettuale.
In che modo questi aggiornamenti influenzeranno l’adozione da parte degli sviluppatori mentre Story entra nella sua fase "Chapter 2" nativa per l’AI?
Perché il prezzo di IP è diminuito?
TLDR
Story (IP) è sceso del 7,77% nelle ultime 24 ore, in contrasto con i guadagni settimanali del 22,42% e mensili del 64,74%. Questo calo riflette una presa di profitto dopo i recenti massimi, un sentimento misto riguardo all’uscita del fondatore e preoccupazioni sulla sostenibilità dei ricavi del protocollo.
- Presa di profitto dopo il rally – Il prezzo si è corretto dopo un massimo storico recente di 11,75$ (9 settembre), in un contesto tecnico di ipercomprato.
- Critiche ai ricavi del protocollo – Le commissioni di 15$ al giorno rispetto a una valutazione di 8,2 miliardi di dollari hanno sollevato dubbi sul valore.
- Incertezza per il cambio di leadership – Persistono dubbi dopo l’uscita del co-fondatore Jason Zhao ad agosto.
Analisi Approfondita
1. Presa di profitto dopo il rally (Segnale ribassista a breve termine)
Panoramica: IP è cresciuto del 167% negli ultimi 90 giorni, raggiungendo un picco di 11,75$ il 9 settembre. Il calo nelle ultime 24 ore è una correzione naturale dopo una crescita così rapida, accentuata da segnali tecnici di ipercomprato (RSI a 14 giorni: 76,34).
Cosa significa: Gli investitori tendono a vendere vicino ai massimi storici per consolidare i guadagni, soprattutto quando il momentum rallenta. Il volume di scambi di IP nelle ultime 24 ore è calato del 46%, attestandosi a 112 milioni di dollari, riducendo il supporto degli acquirenti.
Cosa osservare: Un mantenimento sopra la media mobile a 30 giorni (6,91$) potrebbe stabilizzare il prezzo. Una rottura sotto i 9,34$ (ritracciamento di Fibonacci del 38,2%) potrebbe portare a una correzione più profonda.
2. Critiche ai ricavi del protocollo (Sentimento ribassista)
Panoramica: I critici hanno evidenziato che le commissioni del protocollo sono di soli 15$ al giorno, a fronte di una valutazione di 8,2 miliardi di dollari, suggerendo un rapporto prezzo/utili (P/E) di 1,5 milioni (@cryptothedoggy).
Cosa significa: Sebbene le commissioni basse siano pensate per favorire l’adozione, questi dati hanno alimentato dubbi su una possibile sopravvalutazione. Questo contrasta con fattori positivi come il programma di riacquisto da 82 milioni di Heritage Distilling, che ha spinto il rally del 40% di agosto.
3. Conseguenze dell’uscita del fondatore (Impatto misto)
Panoramica: L’uscita del co-fondatore Jason Zhao il 16 agosto ha generato accuse di un “soft rug pull”, anche se l’amministratore delegato S.Y. Lee è rimasto. IP è sceso del 22% nel mese successivo, per poi recuperare.
Cosa significa: Il calo delle ultime 24 ore non è direttamente collegato a questo evento, ma rimangono dubbi sulla leadership centralizzata e sulla struttura del token (ad esempio, il 70% della fornitura è bloccato).
Conclusione
Il calo di IP è dovuto a una combinazione di presa di profitto, preoccupazioni sulla valutazione e cambiamenti nel sentiment, tipici delle altcoin ad alta volatilità dopo forti rialzi. Sebbene la narrativa legata all’AI/IP e il supporto istituzionale (come Grayscale Trust) offrano potenziale a lungo termine, i dati deboli sui ricavi on-chain e i programmi di sblocco dei token rappresentano rischi da considerare.
Punto chiave da monitorare: IP riuscirà a mantenersi sopra i 9,34$ (38,2% Fib) o la presa di profitto lo spingerà verso il supporto a 8,50$? È importante osservare l’andamento delle commissioni del protocollo e l’effettiva esecuzione dei programmi di riacquisto per avere segnali più chiari.