Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di IP?
TLDR
Story (IP) si trova a navigare in un contesto volatile fatto di aggiornamenti del protocollo, mosse istituzionali e tensioni tra i fondatori.
- Riacquisti istituzionali (Positivo) – Un programma di riacquisto token da 82 milioni di dollari potrebbe ridurre l’offerta
- Instabilità nella leadership (Negativo) – L’uscita del co-fondatore genera timori di un “soft rug pull” nonostante lo sviluppo continui
- Corsa all’adozione AI/IP (Impatto misto) – La partnership tra Grayscale Trust e Heritage Distilling contro un ricavo di soli 15 dollari al giorno del protocollo
Analisi Approfondita
1. Meccanismo di Riacquisto da parte della Fondazione (Impatto Positivo)
Panoramica: Il 30 agosto Story Protocol ha attivato un programma di riacquisto token da 82 milioni di dollari, finanziato dall’investimento strategico di Heritage Distilling. La fondazione utilizza i fondi per riacquistare token sui mercati aperti fino a novembre 2025.
Cosa significa: Sebbene il rialzo del prezzo (+40% da inizio riacquisto) rifletta una certa speculazione, una pressione d’acquisto costante potrebbe compensare lo sblocco di token (il 20% dell’offerta rimane bloccato fino al 2029). Tuttavia, alcuni critici sottolineano che la valutazione totale fully diluted (FDV) di 8,2 miliardi di dollari appare scollegata dai ricavi attuali (CoinDCX).
2. Uscita del Co-fondatore e Fiducia della Comunità (Impatto Negativo)
Panoramica: Il co-fondatore Jason Zhao ha lasciato il progetto il 18 agosto per concentrarsi sulla sua nuova impresa AI, Poseidon, causando un calo del prezzo del 15%. I critici hanno evidenziato la sua partecipazione del 5% nei token (pari a 284 milioni di dollari al picco) e i ricavi del protocollo, che si aggirano intorno ai 15 dollari al giorno (The Defiant).
Cosa significa: I cambiamenti nella leadership possono mettere a rischio l’esecuzione della roadmap, anche se il nuovo CEO S.Y. Lee ha mantenuto il ritmo degli aggiornamenti (3 aggiornamenti client da agosto). Il “costo narrativo” legato all’uscita del fondatore potrebbe persistere fino a quando i dati del quarto trimestre non dimostreranno la resilienza del progetto.
3. Strategia sull’Infrastruttura di Licenze AI/IP (Impatto Misto)
Panoramica: Il framework programmabile di Story per la proprietà intellettuale punta al mercato da 80 trilioni di dollari, con segnali di interesse istituzionale come il Trust di Grayscale (31 luglio) e l’allocazione di fondi da Heritage Distilling. Tuttavia, il numero di indirizzi attivi giornalieri (<10.000) indica che il trading speculativo supera ancora l’utilizzo reale (Delphi Digital).
Cosa significa: L’adozione concreta da parte di aziende AI (ad esempio per la licenza di dati di addestramento) potrebbe giustificare le valutazioni, ma la concorrenza da progetti IP basati su Ethereum e la lenta integrazione dei creatori rappresentano rischi. Il livello di supporto tecnico chiave è rappresentato dal ritracciamento di Fibonacci al 23,6% a 9,35 dollari.
Conclusione
Story (IP) si trova a un bivio di credibilità: i 370 milioni di dollari in investimenti strategici e gli aggiornamenti compatibili con Ethereum riusciranno a compensare le tensioni tra i fondatori e le preoccupazioni sui ricavi? È importante monitorare il tasso di burn dei token a 30 giorni dopo il riacquisto: una riduzione sostenuta dell’offerta circolante potrebbe confermare la tesi di una valutazione superiore ai 10 miliardi di dollari, mentre un’attività on-chain stagnante potrebbe portare a prese di profitto verso il supporto a 8,50 dollari. La proprietà intellettuale programmabile ha bisogno di anni per maturare o siamo di fronte a una bolla sostenuta da venture capital?
Cosa dicono le persone su IP?
TLDR
Story (IP) si trova al centro di due fazioni: da un lato i sostenitori visionari, dall’altro gli scettici sulle commissioni. Ecco cosa sta succedendo:
- Nuovo massimo storico (ATH) – Prezzo raggiunge i 10$ grazie a un forte slancio di riacquisto
- Accoglienza istituzionale – Trust Grayscale e accordo con tesoreria quotata al Nasdaq
- Aumento del timore sulle commissioni – Ricavi di 15$ al giorno contro una valutazione di 8 miliardi di dollari suscitano critiche
- Fenomeno Anti-KOL – Un critico guadagna popolarità attaccando esclusivamente il progetto
Approfondimento
1. @AnonVee_: "Allerta ATH – Traguardo 10$ raggiunto" 🚀
"Story Protocol (IP) raggiunge un nuovo massimo storico di 10$ (valutazione totale di 10 miliardi di dollari)"
– @AnonVee (89K follower · 2.1M impression · 09/09/2025 13:11 UTC)
[Visualizza post originale](https://x.com/AnonVee/status/1965402738650718328)
Cosa significa: Segnale positivo per IP, con il prezzo che supera una resistenza psicologica, anche se alcuni dubitano della sostenibilità dati i ricavi limitati del protocollo.
2. @fineboytunde_: "Difendere la visione dell’economia IP" 🛡️
"Le commissioni basse sono volute... Story sta costruendo le infrastrutture per un’economia IP da 70 trilioni di dollari"
– @fineboytunde (217K follower · 4.8M impression · 03/09/2025 00:03 UTC)
[Visualizza post originale](https://x.com/fineboytunde/status/1963030149080682755)
Cosa significa: Una posizione neutrale o positiva che risponde ai critici, sottolineando l’importanza di un progetto a lungo termine piuttosto che i numeri immediati.
3. @cryptothedoggy: "Verifica della valutazione" 📉
"15$ al giorno di commissioni = rapporto P/E di 1,5 milioni. Ritorno sull’investimento nel 4525?"
– @cryptothedoggy (132K follower · 3.6M impression · 31/08/2025 04:00 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Visione negativa per IP, evidenziando la discrepanza tra la capitalizzazione di mercato (3,09 miliardi di dollari) e l’utilità attuale del progetto.
4. @PopPunkOnChain: "Strategia Anti-KOL diventa virale" 🤡
"Sono al 4° posto per attenzione su Story... pubblicando SOLO contenuti negativi"
– @PopPunkOnChain (48K follower · 1.2M impression · 04/09/2025 20:09 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Amplificatore di sentiment negativo – la critica diventa essa stessa contenuto, alimentando cicli di paura e dubbio (FUD).
Conclusione
Il consenso su IP è diviso, tra chi crede nella sua visione infrastrutturale legata all’AI e alla proprietà intellettuale e chi invece si concentra sui dati attuali. Sebbene le mosse istituzionali (trust Grayscale, tesoreria Heritage da 360 milioni di dollari) confermino le ambizioni del progetto, sarà fondamentale il completamento del programma di riacquisto da 82 milioni di dollari entro novembre 2025: bisognerà osservare se gli acquisti della Foundation riusciranno a sostenere la domanda o se serviranno solo a posticipare un possibile momento di crisi.
Quali sono le ultime notizie su IP?
TLDR
Il token IP di Story vive una vera e propria montagna russa fatta di picchi, riacquisti e tensioni tra i fondatori. Ecco gli ultimi sviluppi:
- Picco Storico (10 settembre 2025) – IP ha raggiunto $11,66 grazie all’adozione da parte di un’azienda quotata al Nasdaq.
- Riacquisto di Token da $82M Attivato (30 agosto 2025) – Il programma di Heritage Distilling alimenta le speculazioni.
- Uscita del Co-Fondatore Scatena Polemiche (18 agosto 2025) – La partenza di Jason Zhao provoca accuse di “soft rug pull”.
Approfondimento
1. Picco Storico (10 settembre 2025)
Panoramica:
Il valore di IP è salito del 31%, raggiungendo un massimo storico di $11,66, dopo che Bitbank Markets ha riportato che la prima azienda pubblica (non rivelata) ha adottato token IP per la propria tesoreria. Questo segue l’iniziativa da $360 milioni di Heritage Distilling per una tesoreria basata su IP, segnalando un interesse istituzionale nella gestione degli asset reali tramite blockchain.
Cosa significa:
È un segnale positivo per la valutazione di IP, poiché l’adozione da parte di aziende conferma l’utilità del token nella tokenizzazione di asset reali. Tuttavia, il numero di indirizzi attivi giornalieri resta sotto i 10.000 (CoinDCX), sollevando dubbi sull’adozione organica rispetto al semplice trading speculativo.
2. Riacquisto di Token da $82M Attivato (30 agosto 2025)
Panoramica:
La fondazione di Story Protocol ha iniziato a riacquistare token IP utilizzando i fondi derivanti dall’investimento da $82 milioni di Heritage Distilling. Il programma, della durata di 90 giorni, mira a stabilizzare il prezzo dopo l’uscita di Zhao, con un obiettivo di riacquisto di 52,5 milioni di token IP (circa il 5% dell’offerta totale).
Cosa significa:
Nel breve termine, questo esercita una pressione rialzista sul prezzo, ma i critici sostengono che nasconde fondamentali deboli: le commissioni generate dal protocollo sono state in media solo $15 al giorno ad agosto (Cryptonews). Il riacquisto potrebbe ritardare la pressione di vendita derivante dagli sblocchi dei token, ma non risolve i problemi legati all’adozione.
3. Uscita del Co-Fondatore Scatena Polemiche (18 agosto 2025)
Panoramica:
Il co-fondatore Jason Zhao si è dimesso dopo aver raccolto $134 milioni, mantenendo una quota del 5% (circa $284 milioni al prezzo attuale). La comunità ha reagito con indignazione dopo la rivelazione di soli $45 al giorno di entrate generate dal protocollo e con accuse di “soft rug pull” da parte dei venture capitalist.
Cosa significa:
Il sentiment negativo persiste a causa dell’incertezza sulla leadership e degli incentivi non allineati. Il nuovo CEO, S.Y. Lee, è sotto pressione per dimostrare l’utilità del progetto: i prossimi strumenti IP nativi per l’intelligenza artificiale (Story’s X post) potrebbero essere decisivi per capire se IP passerà dalla speculazione all’adozione concreta.
Conclusione
Story Protocol si trova a bilanciare l’interesse istituzionale (come Grayscale Trust e tesorerie aziendali) con le uscite dei fondatori e ricavi limitati. Mentre gli aggiornamenti tecnici puntano a fare di IP l’“infrastruttura nativa per l’AI” in un mercato da 70 trilioni di dollari, gli investitori dovrebbero osservare se il picco di settembre riflette una domanda reale o è solo frutto della liquidità generata dal riacquisto. Le partnership previste per il quarto trimestre riusciranno a colmare il divario tra la valutazione totale (FDV) di $8,4 miliardi e i fondamentali?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di IP?
TLDR
La roadmap di sviluppo di Story si concentra su aggiornamenti infrastrutturali e sull’espansione dell’ecosistema.
- Lancio di IPKit SDK (Q3 2025) – Strumenti frontend per un’integrazione IP semplice e veloce
- Aggiornamenti su Consenso e Performance (Q3 2025) – Tempi di blocco più rapidi e aumento dei validatori
- Ricerca sulle Transazioni Confidenziali (In corso) – Soluzioni di privacy per la licenza di IP
Approfondimento
1. Lancio di IPKit SDK (Q3 2025)
Panoramica:
L’IPKit SDK, attualmente in beta pubblica, permette agli sviluppatori di integrare funzionalità di registrazione, ricerca e monetizzazione di IP direttamente nelle app tramite componenti UI predefiniti. Questo rilascio mira ad accelerare l’adozione riducendo i tempi di integrazione da settimane a poche ore (Story Technical Roadmap).
Cosa significa:
È un segnale positivo per IP perché abbassa le barriere per gli sviluppatori che vogliono creare dApp focalizzate su IP, ampliando così l’utilità di Story in settori creativi come musica, dati per addestramento AI e arte digitale.
2. Aggiornamenti su Consenso e Performance (Q3 2025)
Panoramica:
Le ottimizzazioni previste includono una riduzione del tempo di produzione dei blocchi del 15–20% e un aumento dei posti per i validatori da 80 a 100. L’aggiornamento introduce anche lo snapshot dello stato per una sincronizzazione più veloce dei nodi, fondamentale per gestire grafi IP complessi.
Cosa significa:
È un segnale neutro-positivo: il miglioramento della capacità di elaborazione (con un obiettivo di oltre 2.000 TPS) potrebbe attrarre utenti aziendali che necessitano di transazioni IP ad alta frequenza, anche se eventuali ritardi nella decentralizzazione dei validatori potrebbero comportare rischi di centralizzazione a breve termine.
3. Ricerca sulle Transazioni Confidenziali (In corso)
Panoramica:
In collaborazione con Stanford FDCI, Story sta esplorando l’uso di zero-knowledge proofs e firme BLS per permettere licenze IP e pagamenti di royalty in modo privato, senza rivelare i termini sensibili degli accordi.
Cosa significa:
È un segnale positivo a lungo termine, poiché le transazioni confidenziali potrebbero facilitare l’ingresso di settori regolamentati (ad esempio brevetti farmaceutici) affrontando le preoccupazioni sulla privacy dei dati. Tuttavia, i tempi di implementazione sono ancora incerti, con prototipi attesi non prima del 2026.
Conclusione
La roadmap di Story bilancia strumenti immediati per sviluppatori (IPKit) con aggiornamenti fondamentali per scalabilità e privacy. Il focus su un’infrastruttura IP pronta per l’AI la posiziona bene per soddisfare la domanda di dati di addestramento conformi alle normative. Con l’Altcoin Season Index a 71, IP riuscirà a mantenere il suo rally del 263% negli ultimi 90 giorni mentre questi aggiornamenti vengono implementati?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di IP?
TLDR
Il codice di Story si evolve con tre importanti aggiornamenti client e la compatibilità con Ethereum.
- Espansione dei Validator (8 agosto 2025) – Aumento dei validator attivi da 64 a 80 per una maggiore decentralizzazione.
- Aggiornamenti del Consenso (2 maggio 2025) – Miglioramenti nella sicurezza, nella validazione delle transazioni e negli strumenti CLI.
- Supporto a Ethereum Pectra (19 agosto 2025) – Integrazione dell’ultimo aggiornamento di Ethereum per una sinergia cross-chain.
Approfondimento
1. Espansione dei Validator (8 agosto 2025)
Panoramica: La versione Polybius (v1.3.2) ha aumentato la capacità dei validator di Story del 25%, migliorando la resilienza della rete.
Questo aggiornamento obbligatorio della mainnet ha portato il numero di validator attivi da 64 a 80, riducendo i rischi di centralizzazione. Gli operatori dei nodi dovevano aggiornare i client prima del blocco di aggiornamento per evitare interruzioni.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Story perché rafforza la sicurezza della rete e decentralizza il controllo, aspetti fondamentali per gestire transazioni di proprietà intellettuale (IP) su larga scala. (Fonte)
2. Aggiornamenti del Consenso (2 maggio 2025)
Panoramica: La versione Ovid (v1.2.0) ha introdotto una validazione delle transazioni più rigorosa, la sincronizzazione rapida (snap sync) per EVM e chiavi validator criptate.
Le modifiche principali includono un tempo medio di blocco di 2,5 secondi (più veloce di Ethereum), la rimozione di flag CLI non sicuri e miglioramenti API per la gestione dei prelievi di staking.
Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro per Story in termini di funzionalità utente, ma è importante per la solidità tecnica e prepara la rete a una futura scalabilità. (Fonte)
3. Supporto a Ethereum Pectra (19 agosto 2025)
Panoramica: La versione Cosmas ha allineato Story-Geth con l’aggiornamento Pectra di Ethereum (EIPs 7702, 2537).
Questo garantisce la compatibilità con l’astrazione degli account di Ethereum e i miglioramenti delle precompile, ottimizzando la gestione dei dati per operazioni specifiche sulla proprietà intellettuale.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo perché mantiene l’interoperabilità cross-chain, permettendo agli sviluppatori di trasferire strumenti Ethereum nell’ecosistema Story focalizzato sulla proprietà intellettuale. (Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti del codice di Story puntano a decentralizzazione, allineamento con Ethereum e rafforzamento dell’infrastruttura, elementi chiave per la sua visione di IP nativa per l’intelligenza artificiale. Con l’espansione dei validator già attiva e gli aggiornamenti Ethereum integrati, resta da vedere come questi progressi tecnici si tradurranno in un’adozione concreta della proprietà intellettuale nel mondo reale.
Perché il prezzo di IP è aumentato?
TLDR
Story (IP) è cresciuto del 3,14% nelle ultime 24 ore, recuperando da un calo del 7 giorni (-8,31%) ma mantenendo un guadagno mensile positivo del 65%. I fattori chiave sono:
- Programma attivo di riacquisto – La Story Foundation sta riacquistando token utilizzando 82 milioni di dollari provenienti dall’investimento strategico di Heritage Distilling.
- Slancio tecnico – Il prezzo si mantiene sopra medie mobili esponenziali critiche, con un incrocio rialzista del MACD.
- Venti favorevoli nel mercato delle altcoin – La liquidità complessiva delle criptovalute è aumentata del 7,94% in 24 ore, con l’Altcoin Season Index a 70.
Approfondimento
1. Domanda guidata dal riacquisto (Impatto rialzista)
Panoramica: La Story Foundation sta attivamente acquistando token IP sul mercato aperto utilizzando i proventi di un investimento da 82 milioni di dollari effettuato da Heritage Distilling, società quotata al Nasdaq (Heritage Distilling Invests $360M in Story's $IP Tokens). Questo programma, della durata di 90 giorni, mira a stabilizzare i prezzi e a trasmettere fiducia a lungo termine.
Cosa significa: I riacquisti riducono l’offerta circolante creando una pressione d’acquisto costante. Inoltre, il prezzo di acquisto scontato di Heritage a 3,40$ (rispetto agli attuali 9,91$) rafforza la percezione di scarsità del token.
Cosa monitorare: Il tasso di completamento del riacquisto da 82 milioni di dollari (previsto fino a novembre 2025 circa) e l’attività dei wallet on-chain.
2. Segnali tecnici di breakout (Impatto misto)
Panoramica: IP viene scambiato sopra la media mobile semplice (SMA) a 30 giorni (7,57$) e quella a 200 giorni (4,98$), con il MACD che mostra un momentum rialzista (istogramma +0,066). Tuttavia, l’RSI a 14 giorni è a 64,46, vicino ai livelli di ipercomprato.
Cosa significa: L’allineamento delle medie mobili esponenziali conferma una tendenza rialzista di medio termine, ma l’RSI vicino a 70 suggerisce una possibile fase di consolidamento a breve termine. La resistenza immediata si trova a 10,27$ (livello di Fibonacci 23,6%), con un possibile breakout che potrebbe puntare a 11,75$.
3. Rotazione nel mercato delle altcoin (Impatto rialzista)
Panoramica: Il mercato crypto ha aggiunto 46 miliardi di dollari in 24 ore (+1,15%), con le altcoin che sovraperformano Bitcoin (dominanza in calo dello 0,47% nelle 24 ore). La narrativa AI/IP di Story si allinea con l’Altcoin Season Index (70/100), che è cresciuto del 59% su base mensile.
Cosa significa: Gli investitori stanno spostando i capitali verso altcoin ad alto rischio e rendimento come IP, soprattutto quelle con casi d’uso concreti. Il focus del progetto sulla licenza di dati AI (mercato IP da oltre 70 trilioni di dollari) aumenta l’interesse speculativo.
Conclusione
Il rimbalzo di Story riflette la scarsità alimentata dai riacquisti, la forza tecnica e il momentum positivo del settore altcoin. Sebbene i segnali rialzisti prevalgano, è importante monitorare la resistenza a 10,27$ e un possibile raffreddamento dell’RSI per individuare segnali di ingresso.
Punto chiave da osservare: IP riuscirà a mantenere un volume superiore a 115 milioni di dollari (livello attuale nelle 24 ore) per consolidare questo rimbalzo?