Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Qual è il prossimo passo nella roadmap di IP?

TLDR

Lo sviluppo di Story accelera con un’infrastruttura IP nativa per l’AI e aggiornamenti di rete:

  1. IP Vaults e Dati Riservati (Q4 2025) – Archiviazione sicura per asset IP sensibili
  2. Espansione dei Validator (Q1 2026) – Aumento degli operatori nodi a oltre 100
  3. Aggiornamenti EVM (Q4 2025) – Compatibilità con le ultime funzionalità di Ethereum
  4. Ricerca Attiva (2026) – Archiviazione on-chain di file e firme BLS

Approfondimento

1. IP Vaults e Dati Riservati (Q4 2025)

Panoramica:
Gli IP Vaults permetteranno ai creatori di allegare dati criptati (ad esempio, media non pubblicati o bozze di brevetti) agli asset IP, accessibili solo ai titolari di licenze verificate. Questo aggiornamento è in linea con la visione di Story per il Capitolo 2, che mira a diventare il livello di licenza AI per dati reali (Story Network Update).

Cosa significa:
Un segnale positivo per l’utilità della piattaforma – risolve esigenze fondamentali di riservatezza IP per aziende e società AI. Il rischio principale è un’adozione ritardata se l’esperienza utente non sarà semplice per chi non ha familiarità con le criptovalute.


2. Espansione dei Validator (Q1 2026)

Panoramica:
È previsto un aumento dei posti per i validator da 80 a oltre 100 entro l’inizio del 2026, migliorando la decentralizzazione. L’aggiornamento Polybius di agosto 2025 ha preparato il terreno ottimizzando i parametri di consenso (X post).

Cosa significa:
Un impatto neutro-positivo – aumenta la sicurezza della rete, ma potrebbe rallentare temporaneamente le transazioni al secondo (TPS) durante la transizione. Il successo dipenderà dalla capacità di attrarre validator istituzionali.


3. Aggiornamenti EVM (Q4 2025)

Panoramica:
L’integrazione dell’aggiornamento Pectra di Ethereum (EIPs 7702, 2537) garantirà la compatibilità, permettendo licenze IP cross-chain e facilitando l’ingresso degli sviluppatori (Story-Geth Cosmas Release).

Cosa significa:
Un segnale positivo per la crescita dell’ecosistema – rafforza l’interoperabilità con dApp basate su Ethereum e strumenti come OpenZeppelin.


4. Ricerca Attiva (2026)

Panoramica:
Ricerca e sviluppo in corso con Stanford FDCI su archiviazione nativa di file di grandi dimensioni (alternativa a IPFS) e firme BLS per ridurre la latenza del consenso. Non ci sono scadenze precise, ma sono previste testnet nella prima metà del 2026 (Technical Roadmap).

Cosa significa:
Un progetto ad alto rischio e alto potenziale – eventuali innovazioni potrebbero posizionare Story come leader nelle pipeline di dati AI decentralizzate, ma ritardi potrebbero favorire i concorrenti.


Conclusione

La roadmap di Story bilancia la compatibilità immediata con Ethereum (Q4 2025) con investimenti a lungo termine su un’infrastruttura IP pronta per l’AI. L’espansione dei validator e gli IP Vaults saranno test fondamentali per l’adozione aziendale. Con il recente cambio di leadership, il team riuscirà a mantenere il record di uptime del 100% mentre implementa questi aggiornamenti?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di IP?

TLDR

Il codice di Story Protocol si evolve concentrandosi su scalabilità, compatibilità con Ethereum e sicurezza.

  1. Aggiornamenti Client e Espansione Validator (19 agosto 2025) – API migliorate, maggiore sicurezza e aumento della capacità dei validator.
  2. Supporto Ethereum Pectra (19 agosto 2025) – Miglioramenti nel livello di esecuzione per un’interoperabilità fluida con Ethereum.

Approfondimento

1. Aggiornamenti Client e Espansione Validator (19 agosto 2025)

Panoramica: Tre importanti aggiornamenti (Virgil, Ovid, Polybius) hanno ottimizzato il meccanismo di consenso del client Story, migliorato l’efficienza delle API e rafforzato la sicurezza dei nodi, aumentando nel contempo i posti disponibili per i validator del 25% (da 64 a 80).

Questi aggiornamenti hanno ridotto i tempi di attesa per la registrazione e la gestione delle licenze di proprietà intellettuale (IP), rafforzando al contempo le difese contro attacchi di tipo Sybil (tentativi di manipolazione tramite identità false). L’aumento dei validator facilita una partecipazione più decentralizzata, in linea con il piano di Story di passare da una rete permissioned (controllata) a una permissionless (aperta a tutti).

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per la proprietà intellettuale, perché transazioni più rapide e sicure migliorano l’esperienza di creatori e aziende. La maggiore capacità dei validator supporta la crescita della rete con l’aumento dell’adozione.
(Fonte)


2. Supporto Ethereum Pectra (19 agosto 2025)

Panoramica: La versione Cosmas ha integrato l’aggiornamento Pectra di Ethereum (EIPs 7702, 2537, 7623, 7685), garantendo che Story rimanga compatibile con la Ethereum Virtual Machine (EVM) e ottimizzando la gestione dei dati a livello di esecuzione.

Questo permette di distribuire senza problemi smart contract nativi di Ethereum per la proprietà intellettuale su Story e migliora l’efficienza del gas (le commissioni di esecuzione) per logiche complesse di licenza IP. Sono in fase di test strumenti per il trasferimento di asset tra ETH e IP su diverse blockchain.

Cosa significa: Nel breve termine l’impatto è neutro per la proprietà intellettuale, ma a lungo termine è strategicamente positivo. Gli sviluppatori avranno maggiore flessibilità, anche se la dipendenza dal percorso di sviluppo di Ethereum introduce alcune variabili esterne.
(Fonte)


Conclusione

Gli ultimi aggiornamenti del codice di Story puntano su scalabilità e allineamento con Ethereum, elementi fondamentali per l’obiettivo di diventare la base per la proprietà intellettuale programmabile. L’espansione dei validator indica una rete in fase di maturazione, mentre la compatibilità con Pectra assicura interoperabilità con il più grande ecosistema di smart contract.

Rimane da vedere come questi progressi tecnici si tradurranno in un’adozione concreta, mentre Story compete con progetti IP nativi di Ethereum.


Perché il prezzo di IP è diminuito?

TLDR

Story Protocol (IP) è sceso del 4,27% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-4,11%). I principali fattori sono stati la presa di profitto dopo un rialzo settimanale del 42%, segnali tecnici di ipercomprato e sentiment misto riguardo ai cambiamenti nella leadership.

  1. Presa di profitto dopo un rally parabolico – IP è aumentato del 369% in 90 giorni, spingendo i trader a breve termine a incassare i guadagni.
  2. Segnali tecnici di ipercomprato – L’RSI a 14 giorni a 83 indica un’eccessiva spinta rialzista, aumentando il rischio di correzioni.
  3. Incertezza nella leadership – L’uscita del co-fondatore Jason Zhao ad agosto pesa ancora sul sentiment, nonostante la nuova gestione.

Analisi Approfondita

1. Presa di Profitto Dopo un Rally Parabolico (Fattore Ribassista)

Panoramica: Il prezzo di IP è salito del 42% nell’ultima settimana e del 369% negli ultimi 90 giorni, raggiungendo una capitalizzazione di mercato di 4,28 miliardi di dollari. Una crescita così rapida spesso porta a prese di profitto, soprattutto in un contesto di mercato più ampio sfavorevole per le altcoin.

Cosa significa: I trader a breve termine stanno probabilmente consolidando i guadagni in un periodo di alta volatilità. Il volume di scambi nelle 24 ore pari a 505 milioni di dollari (-1,3% rispetto a ieri) indica un rallentamento del momentum, suggerendo una fase di raffreddamento. Storicamente, asset con rendimenti a 90 giorni superiori al 300% tendono a subire correzioni medie del 15-20% (CoinMarketCap).

Cosa osservare: Se IP riuscirà a mantenere il supporto di Fibonacci a 12,67 dollari (livello di ritracciamento 23,6%). Una rottura al di sotto potrebbe portare a testare il livello di 11,29 dollari (38,2%).

2. Segnali Tecnici di Ipercomprato (Fattore Ribassista)

Panoramica: L’RSI a 14 giorni ha raggiunto 83,26 il 21 settembre, il livello più alto da luglio 2025. Nel frattempo, l’istogramma MACD mostra un rallentamento del momentum rialzista (+0,25 rispetto a +0,32 della settimana precedente).

Cosa significa: Livelli estremi di RSI spesso anticipano correzioni, poiché i trader si aspettano inversioni di tendenza. La media mobile semplice a 7 giorni (SMA) a 10,92 dollari funge ora da supporto dinamico, ma una chiusura al di sotto potrebbe accelerare le vendite.

3. Preoccupazioni sulla Transizione della Leadership (Impatto Misto)

Panoramica: L’uscita del co-fondatore Jason Zhao il 16 agosto ha generato accuse di un “soft rug pull”, anche se il nuovo CEO S.Y. Lee ha sottolineato l’impegno nello sviluppo del protocollo (The Defiant).

Cosa significa: Nonostante il team abbia ottenuto un programma di riacquisto token da 82 milioni di dollari con Heritage Distilling, l’uscita di Zhao ha sollevato dubbi sull’esecuzione a lungo termine. I ricavi del protocollo restano minimi (15 dollari al giorno al 31 agosto), aumentando lo scetticismo sul valore totale di mercato previsto di 8,2 miliardi di dollari (@cryptothedoggy).

Conclusione

Il calo di IP riflette una presa di profitto naturale dopo guadagni insostenibili, amplificata da segnali tecnici di avvertimento e dubbi persistenti sulla stabilità della leadership. Da monitorare: se gli annunci di partnership AI del protocollo (ad esempio con Worldcoin) riusciranno a compensare le preoccupazioni legate al modello di ricavi di 15 dollari al giorno. Tenere d’occhio il supporto a 12,67 dollari e i flussi in entrata nel Grayscale Story Trust per indicazioni sulla direzione futura.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di IP?

TLDR

Il prezzo di Story oscilla tra l’interesse degli investitori istituzionali e le tensioni legate ai fondatori.

  1. Pressione di riacquisto istituzionale – Un riacquisto di token da 82 milioni di dollari potrebbe ridurre l’offerta
  2. Instabilità nella leadership – L’uscita del co-fondatore alimenta timori di "rug pull" nonostante la nuova governance
  3. Adozione vs Speculazione – Commissioni di 15 dollari al giorno in contrasto con una valutazione di 8,2 miliardi di dollari

Analisi Approfondita

1. Mosse della Tesoreria Aziendale (Impatto positivo)

Panoramica: Il riacquisto di token da 82 milioni di dollari da parte di Heritage Distilling (agosto 2025) e il Story Trust di Grayscale (luglio 2025) creano una domanda strutturale. La Foundation prevede di acquistare token sul mercato aperto per 90 giorni utilizzando i proventi degli accordi, assorbendo potenzialmente il 2-3% dell’offerta circolante (CoinMarketCap).

Cosa significa: La riduzione della pressione di vendita dovuta al riacquisto potrebbe bilanciare lo sblocco imminente di token (il 21,6% dell’allocazione Early Backer inizia a maturare a ottobre 2025). Tuttavia, la dipendenza da un singolo partner aziendale comporta un rischio di concentrazione.

2. Uscita del Fondatore e Governance (Impatto negativo)

Panoramica: L’uscita del co-fondatore Jason Zhao nell’agosto 2025 ha causato un calo del prezzo del 15%. I critici sottolineano la sua quota del 5% (pari a 284 milioni di dollari al picco) e i ricavi del protocollo di 45 dollari al giorno (The Defiant). La nuova leadership ha introdotto un Security Council per azioni di emergenza sul protocollo.

Cosa significa: I cambiamenti nella leadership aumentano il rischio di esecuzione in una fase critica di crescita. La possibilità per il Security Council di bloccare contratti solleva preoccupazioni di centralizzazione, che potrebbero scoraggiare progetti IP decentralizzati.

3. Metriche di Product-Market Fit (Impatto misto)

Panoramica: Story ha processato 1,7 milioni di transazioni ma conta meno di 10.000 utenti attivi giornalieri. L’indice RSI a 83 (22 settembre) indica un surriscaldamento nonostante un guadagno del 370% negli ultimi 90 giorni. Le partnership con aziende di intelligenza artificiale come Stability AI alimentano la narrazione, ma le commissioni di 15 dollari al giorno suggeriscono un’attività economica limitata (Delphi Digital).

Cosa significa: Il prezzo si basa più sulla speculazione riguardo alla convergenza tra AI e IP che sull’utilità attuale. È fondamentale un’efficace integrazione di grandi detentori di IP (etichettature musicali, dataset AI) prima dell’ondata di sblocco token prevista per novembre.

Conclusione

Il prezzo di Story dipende dalla capacità dei riacquisti aziendali e delle partnership AI di compensare le debolezze fondamentali del protocollo e la volatilità legata ai fondatori. Il rialzo settimanale del 42% mostra slancio, ma il disallineamento tra valutazione e ricavi ricorda le “narrative coins” del 2021.

Gli sblocchi token del quarto trimestre (circa 300 milioni di dollari in maturazione) faranno calare il rally o il riacquisto di Heritage riuscirà ad assorbire lo shock dell’offerta? Seguire attentamente gli indirizzi attivi giornalieri e gli annunci di partnership fino a ottobre.


Cosa dicono le persone su IP?

TLDR

Le discussioni su Story (IP) oscillano tra l'entusiasmo istituzionale e lo scetticismo sulla valutazione. Ecco cosa sta emergendo:

  1. I critici prendono in giro le commissioni di protocollo da 15$ al giorno rispetto a una valutazione di 8,2 miliardi di dollari (FDV)
  2. La quotazione su Upbit e il riacquisto da 82 milioni di Heritage Distilling spingono il prezzo al rialzo
  3. Gli analisti puntano a un prezzo di 20$, nonostante segnali di ipercomprato

Approfondimento

1. @cryptothedoggy: FDV vs realtà delle commissioni ribassista

"Valutazione FDV di 8,2 miliardi di dollari · 15$ al giorno di commissioni di protocollo · Rapporto P/E di 1,5 milioni · Anno di pareggio: 4525"
– @cryptothedoggy (12.3K follower · 86K impression · 31 agosto 2025, 04:00 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Un segnale ribassista per IP, che evidenzia la discrepanza tra i ricavi attuali e la valutazione, suggerendo che il premio speculativo supera i fondamentali.

2. @thisisksa: Rally guidato dal riacquisto rialzista

"IP in crescita del 30%:
1️⃣ Riacquisto da 82 milioni a 3,40$ (24 agosto)
2️⃣ Upbit genera il 30% del volume
3️⃣ Market maker riducono gli spread"
– @thisisksa (8.1K follower · 217K impression · 31 agosto 2025, 06:01 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale rialzista per IP grazie alla pressione d’acquisto concentrata da parte del tesoro aziendale e alla liquidità fornita dall’exchange, anche se la sostenibilità dipende dalla partecipazione continua degli investitori istituzionali.

3. Coindcx: Obiettivo prezzo 20$ misto

"RSI a 79 indica rischio di ipercomprato, ma il supporto EMA suggerisce un prezzo tra 14,50$ e 17$ entro settembre. La partnership con Worldcoin e i flussi di dati AI potrebbero favorire una rivalutazione."
– Analisi Coindcx (10 settembre 2025, 03:30 UTC)
Cosa significa: Prospettiva mista: gli indicatori tecnici avvertono di una possibile correzione, mentre la narrativa sull’intelligenza artificiale e le partnership mantengono un potenziale rialzista a lungo termine.

Conclusione

Il consenso su Story (IP) è diviso, bilanciando l’adozione istituzionale (Grayscale Trust, riacquisto Heritage) con preoccupazioni sulla valutazione e una bassa utilità on-chain. Sebbene il volume sull’exchange coreano e le mosse del tesoro aziendale suggeriscano un momento positivo nel breve termine, il divario tra i ricavi giornalieri di 1,5 milioni di dollari e la valutazione FDV rappresenta un punto di debolezza strutturale. È importante monitorare i riacquisti sul mercato aperto della Story Foundation previsti nei prossimi 90 giorni (fino a novembre 2025) per capire se l’esecuzione dei buyback riuscirà a contrastare la pressione di vendita.


Quali sono le ultime notizie su IP?

TLDR

Story sfrutta le collaborazioni con l’IA e l’impulso dei programmi di riacquisto, nonostante le turbolenze causate dall’uscita di un co-fondatore. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Rottura tecnica e accordo con Worldcoin AI (10 settembre 2025) – IP è cresciuto del 31% raggiungendo $11,66 dopo una rottura tecnica basata sui livelli di Fibonacci e una collaborazione con Worldcoin sui dati per l’IA.
  2. Uscita del co-fondatore in un contesto di ricavi bassi (18 agosto 2025) – Jason Zhao ha lasciato, scatenando accuse di "soft rug pull" mentre le commissioni giornaliere si attestavano intorno a $45.
  3. Movimento da $360 milioni nel tesoro aziendale (11 agosto 2025) – Heritage Distilling ha destinato il 15% delle sue riserve ai token IP, avviando un programma di riacquisto.

Approfondimento

1. Rottura tecnica e accordo con Worldcoin AI (10 settembre 2025)

Panoramica: IP ha registrato un rialzo del 31% raggiungendo un massimo storico (ATH) di $11,66 dopo aver superato una resistenza chiave a $10,20, grazie anche alla partnership con Worldcoin per la tokenizzazione di dataset utilizzati nell’addestramento dell’intelligenza artificiale. Gli indicatori tecnici mostrano un momentum positivo con il prezzo sopra tutte le medie mobili esponenziali (EMA) a 20 giorni ($7,87), anche se l’indice RSI a 79 segnala un possibile rischio di ipercomprato. Gli analisti prevedono un prezzo tra $15 e $18 entro dicembre, a patto che il supporto a $9,80 regga.
Cosa significa: L’integrazione con Worldcoin rafforza la posizione di IP nel mercato dei dati per l’IA, ma le valutazioni elevate (guadagni di 370 volte dal 2024) e il numero limitato di utenti attivi giornalieri (meno di 10.000) indicano una certa speculazione. Gli operatori monitorano con attenzione il livello di supporto a $9,80.
(CoinDCX)

2. Uscita del co-fondatore in un contesto di ricavi bassi (18 agosto 2025)

Panoramica: Il co-fondatore Jason Zhao ha lasciato Story Protocol per concentrarsi sulla sua nuova impresa nel campo dell’IA, Poseidon. È emerso che le commissioni giornaliere generate erano di soli $45, nonostante una valutazione completamente diluita (FDV) di $5,8 miliardi. Il token ha perso l’11% in una settimana, mentre i critici hanno sottolineato la sua quota azionaria vincolata da $284 milioni.
Cosa significa: I cambiamenti nella leadership e i fondamentali deboli hanno minato la fiducia degli investitori, anche se il nuovo CEO S.Y. Lee assicura che lo sviluppo del progetto continua. La discrepanza tra valutazione e utilità rimane un fattore negativo.
(CryptoNews)

3. Movimento da $360 milioni nel tesoro aziendale (11 agosto 2025)

Panoramica: Heritage Distilling, quotata al NASDAQ, ha investito $82 milioni in token IP a un prezzo di $3,40, con Story Foundation che si è impegnata a effettuare riacquisti sul mercato aperto per 90 giorni. L’obiettivo è stabilizzare la liquidità in un periodo di volatilità post-quotazione.
Cosa significa: L’adozione istituzionale tramite allocazioni nel tesoro aziendale indica fiducia a lungo termine, anche se il token resta il 16% sotto il massimo storico di febbraio nonostante il programma di riacquisto.
(CoinMarketCap)

Conclusione

Story Protocol cerca di bilanciare la crescita guidata dall’intelligenza artificiale con le difficoltà legate ai cambiamenti nella leadership. La forza tecnica e i riacquisti aziendali si scontrano con le uscite dei fondatori e fondamentali deboli. Resta da vedere se l’utilità dei dati AI derivante dalla partnership con Worldcoin giustificherà un RSI così elevato, o se le preoccupazioni sulla governance continueranno a dominare il dibattito.