Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di IP è aumentato?

TLDR

Story (IP) è cresciuto del 2% nelle ultime 24 ore, superando leggermente il mercato crypto più ampio (+1,61%). Nonostante una perdita del 18,9% negli ultimi 7 giorni, il rialzo di oggi riflette segnali tecnici positivi e un crescente interesse da parte di investitori istituzionali. I fattori principali sono:

  1. Rimbalzo tecnico da ipervenduto – L’indice RSI a 31,2 (su 7 giorni) ha indicato una fase di esaurimento, stimolando la domanda.
  2. Impulso dall’evento AI/IP – Il Summit Origin (23-27 settembre) ha messo in luce il ruolo di Story nella gestione dei diritti di proprietà intellettuale basati su blockchain.
  3. Supporto dal programma di riacquisto – Il buyback da 82 milioni di dollari aiuta a contenere le perdite.

Approfondimento

1. Rimbalzo tecnico (Impatto positivo)

Panoramica:
L’RSI a 7 giorni di IP ha raggiunto 31,2 il 26 settembre, il valore più basso da giugno 2025, segnalando una condizione di ipervenduto. Storicamente, valori di RSI sotto 30 hanno anticipato rimbalzi tra il 15% e il 25%.

Cosa significa:
Gli investitori hanno interpretato questo segnale come un’opportunità di acquisto, soprattutto perché IP si è mantenuto sopra la media mobile a 30 giorni ($9,35). Il volume di scambi nelle 24 ore, pari a 376 milioni di dollari (+20% rispetto alla media settimanale), conferma un rinnovato interesse.

Cosa osservare:
Un mantenimento stabile sopra i $9,35 potrebbe portare a un obiettivo di resistenza a $10,15, basato sui livelli di Fibonacci.

2. Impulso dal Summit Origin (Impatto positivo)

Panoramica:
Il primo Origin Summit di Story Protocol, tenutosi a Seoul dal 23 al 27 settembre, ha riunito oltre 200 leader istituzionali provenienti da realtà come HYBE (BTS), Grayscale e Morgan Stanley per presentare casi d’uso della tokenizzazione della proprietà intellettuale.

Cosa significa:
L’evento ha rafforzato la posizione di Story come infrastruttura per i diritti di proprietà intellettuale nativi dell’intelligenza artificiale, un tema particolarmente rilevante in Corea del Sud, paese leader nel settore crypto/IP con il 30% della popolazione che detiene criptovalute e 13,6 miliardi di dollari di esportazioni culturali.

3. Stabilità grazie al programma di riacquisto (Impatto misto)

Panoramica:
La Story Foundation prosegue il suo programma di riacquisto sul mercato aperto da 82 milioni di dollari (15 agosto – 16 novembre), assorbendo circa il 3% del volume giornaliero.

Cosa significa:
Sebbene non sia il motore principale dei rialzi, questo programma crea un supporto al prezzo. Alcuni critici sottolineano che la valutazione totale di IP, pari a 8,2 miliardi di dollari, rimane speculativa rispetto ai 15 dollari di commissioni giornaliere generate dal protocollo, ma il sostegno da 136 milioni di dollari di a16z riduce i timori di diluizione.

Conclusione

Il rimbalzo di IP combina condizioni tecniche di ipervenduto con una posizione strategica nell’infrastruttura AI/IP, anche se la sostenibilità dipenderà dalla capacità di trasformare l’interesse generato dagli eventi in un’adozione concreta da parte degli sviluppatori. Da monitorare: riuscirà IP a mantenere il supporto a $8,60 (minimo del 26 settembre) in un contesto di rotazione del settore altcoin?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di IP?

TLDR

Il prezzo di Story è influenzato da un equilibrio tra l’utilità guidata dall’IA e i rischi legati all’offerta di token.

  1. Lancio di IP Vault (2026) – L’archiviazione programmabile di proprietà intellettuale potrebbe attirare l’adozione istituzionale.
  2. Sblocco dei token (2029) – Il 75% dell’offerta rimane bloccato, con il rischio di diluizione rispetto alla domanda di staking.
  3. Crescita delle licenze AI – L’adozione da parte di aziende AI per la concessione di licenze sui dati aumenta l’utilità della rete.

Approfondimento

1. Lancio di IP Vault (2026) (Impatto positivo)

Panoramica:
Story prevede di lanciare gli IP Vault nel 2026, che permetteranno di conservare in modo sicuro e programmabile dati riservati di proprietà intellettuale (ad esempio, set di dati per l’addestramento di IA) direttamente sulla blockchain. Poseidon AI, un progetto supportato da a16z, ha già confermato l’intenzione di utilizzare questa funzionalità.

Cosa significa:
Un lancio di successo potrebbe posizionare Story come un’infrastruttura fondamentale per le aziende AI che necessitano di dati con diritti chiari, aumentando la domanda di $IP per le commissioni di transazione (gas fees). Il lancio della rete di sviluppo (devnet) previsto per fine 2025 potrebbe rappresentare un catalizzatore a breve termine.


2. Programma di sblocco dei token (Rischio negativo)

Panoramica:
Il 75% dei 1 miliardo di token $IP rimane bloccato fino al 2029, inclusi i token destinati ai primi sostenitori (21,6%) e ai contributori principali (20%). Attualmente, la circolazione è di 313 milioni di token.

Cosa significa:
Sebbene il programma di riacquisto da 82 milioni di dollari (Heritage Distilling) riduca la pressione di vendita fino a novembre 2025, gli sblocchi dopo il 2026 potrebbero causare una diluizione del prezzo se i rendimenti dello staking (ancora non divulgati) non incentivano a mantenere i token.


3. Domanda di licenze AI (Impatto misto)

Panoramica:
L’uso principale di Story — la tokenizzazione della proprietà intellettuale per l’addestramento AI — affronta la concorrenza di progetti come TAO e FET. Tuttavia, le collaborazioni con istituzioni come Oxford e Stanford e un volume di transazioni mensili di 1,7 milioni (Grayscale) indicano un interesse iniziale.

Cosa significa:
La sostenibilità del prezzo dipende dalla capacità di trasformare l’interesse speculativo (ad esempio, il rally del +270% nel terzo trimestre 2025) in entrate ricorrenti. Le commissioni di protocollo di circa 15 dollari al giorno (critique) evidenziano la distanza tra la valutazione attuale e l’effettivo utilizzo.


Conclusione

L’andamento del prezzo di Story dipenderà probabilmente dall’adozione degli IP Vault nel 2026 rispetto ai rischi legati agli sblocchi, con le partnership per le licenze AI che agiranno come fattore determinante. Le commissioni di protocollo riusciranno a crescere di 1000 volte per giustificare una valutazione di mercato (FDV) di 8,5 miliardi di dollari prima che gli sblocchi accelerino? È importante monitorare il tasso di crescita delle transazioni a 30 giorni e i parametri di partecipazione allo staking dopo gli aggiornamenti della mainnet.


Cosa dicono le persone su IP?

TLDR

Story (IP) cavalca un’onda di interesse istituzionale e dibattiti sulla valutazione. Ecco cosa sta accadendo:

  1. Movimenti istituzionali rialzisti – Grayscale Trust, tesorerie aziendali
  2. Scetticismo sulla valutazione – FDV da 8,2 miliardi di dollari contro commissioni di 15 dollari al giorno genera critiche
  3. Slancio guidato dalla Corea – Dominio di Upbit, narrazione di IP come infrastruttura

Approfondimento

1. @criptofacil: “IP potrebbe scendere del 15%” ribassista

“Story (IP) crolla e potrebbe perdere un ulteriore 15%, secondo un’analisi”
– @criptofacil (72K follower · 18K impression · 25-09-2025 22:07 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Gli analisti tecnici avvertono di un possibile calo del 15% fino a circa 7,23 dollari se IP non riuscirà a mantenere il supporto a 8,50 dollari, citando un RSI (indice di forza relativa) troppo alto (79) e prese di profitto dopo un rally del 184% negli ultimi 90 giorni.


2. @StoryProtocol: “Il prossimo salto dell’IA è l’IP” rialzista

“Il Capitolo 2 inizia oggi... Story sta costruendo l’infrastruttura nativa per l’IA per questa economia IP da 70 trilioni di dollari”
– @StoryProtocol (689K follower · 2,1M impression · 10-07-2025 15:03 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Gli aggiornamenti del protocollo mirano a migliorare i flussi di dati per l’intelligenza artificiale e la monetizzazione virale dell’IP, giustificando così la capitalizzazione di mercato di 2,66 miliardi di dollari. Il piano segue il lancio del trust Grayscale da 33 milioni di dollari (31-07-2025).


3. @cryptothedoggy: “Pareggio nel 4525 d.C.” ribassista

“Commissioni di protocollo da 15 dollari al giorno → rapporto P/E di 1,5 milioni. Gli investitori raggiungono il pareggio intorno all’anno 4525”
– @cryptothedoggy (218K follower · 890K impression · 31-08-2025 04:00 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: I critici sottolineano la discrepanza tra la FDV di 8,5 miliardi di dollari e i ricavi attuali molto bassi (5.475 dollari annualizzati), anche se i sostenitori affermano che le commissioni basse sono intenzionali per favorire l’adozione.


4. @bitbank_markets: “Le tesorerie aziendali alimentano il rally” rialzista

“IP sale del 31% a un massimo storico di 11,66 dollari mentre le aziende quotate adottano tesorerie tokenizzate”
– @bitbank_markets (1,2M follower · 4,8M impression · 10-09-2025 03:27 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: La tesoreria IP da 360 milioni di dollari di Heritage Distilling e l’exchange coreano Upbit (che rappresenta il 30% del volume) confermano la tesi di IP come “oro digitale per la proprietà intellettuale”, anche se lo sblocco dei token potrebbe mettere pressione sui prezzi dopo il 2026.


Conclusione

Il consenso su Story (IP) è misto: l’adozione istituzionale (Grayscale, tesorerie di società quotate al Nasdaq) si confronta con le preoccupazioni sulla valutazione (FDV da 8,2 miliardi di dollari contro un volume giornaliero di 372 milioni). Da monitorare l’impatto del riacquisto da 82 milioni di dollari fino a novembre 2025 e se l’Origin Summit (23-09-2025) porterà novità sulle partnership AI per sostenere lo slancio. Per i trader, i livelli tecnici critici restano il supporto a 8,50 dollari e il massimo storico a 10,66 dollari.


Quali sono le ultime notizie su IP?

TLDR

Story (IP) esplora le frontiere dell’intelligenza artificiale e affronta la volatilità del mercato, sostenuta da mosse istituzionali e progressi tecnici. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Debutto dell’Origin Summit a Seoul (23 settembre 2025) – Evento di punta che riunisce leader di AI, IP e blockchain.
  2. Annuncio del lancio di IP Vault (12 settembre 2025) – Soluzione sicura on-chain per la conservazione programmabile di asset IP.
  3. Domanda di futures spinge rally del 9,25% (17 settembre 2025) – Accumulo spot e segnali tecnici alimentano la volatilità.

Approfondimento

1. Debutto dell’Origin Summit a Seoul (23 settembre 2025)

Panoramica:
Story Protocol ha organizzato il primo Origin Summit durante la Korea Blockchain Week, puntando al mercato IP da 80 trilioni di dollari. L’evento ha visto la partecipazione di speaker da HYBE (BTS), SM Entertainment, Morgan Stanley e Polygon, sottolineando il ruolo dominante della Corea del Sud nelle esportazioni culturali IP (13,6 miliardi di dollari nel 2024) e nell’adozione dell’intelligenza artificiale.

Cosa significa:
Questo evento è un segnale positivo per la crescita dell’ecosistema IP, poiché partnership di alto profilo (come Grayscale e Animoca Brands) confermano il ruolo di Story nel collegare blockchain con IP reali e flussi di dati AI. L’interesse istituzionale potrebbe accelerare l’adozione dell’infrastruttura programmabile di Story per gli asset IP.
(U.Today)

2. Annuncio del lancio di IP Vault (12 settembre 2025)

Panoramica:
Story Foundation ha presentato IP Vault, una soluzione di archiviazione sicura per dati IP riservati, prevista per il rilascio in devnet entro la fine del 2025. IP Vault permette la decrittazione condizionale e regole di monetizzazione, con un primo utilizzo da parte del progetto AI Poseidon (supportato da a16z).

Cosa significa:
Questo sviluppo è neutro-positivo, poiché risponde a esigenze critiche delle aziende che gestiscono IP sensibili. Migliorando sicurezza e controllo degli accessi, IP Vault potrebbe attrarre grandi detentori istituzionali di IP, anche se resta un rischio legato all’implementazione, dato il lancio previsto sulla mainnet nel 2026.
(crypto.news)

3. Domanda di futures spinge rally del 9,25% (17 settembre 2025)

Panoramica:
IP ha registrato un aumento del 9,25% in 24 ore, sostenuto da un incremento del 18% nell’open interest dei futures (330 milioni di dollari) e da una predominanza degli acquisti spot (116.7k contro 108.12k di vendite). Tuttavia, il momentum si è indebolito con l’RSI sceso a 67, segnalando rischi di ipercomprato.

Cosa significa:
La situazione è neutra, riflettendo un interesse speculativo con segnali contrastanti. L’aumento dell’open interest e degli indirizzi attivi (9.2k) indica un coinvolgimento retail, ma le divergenze ribassiste nel Stochastic RSI (14) suggeriscono una possibile fase di consolidamento nel breve termine tra 8,8 e 10,6 dollari.
(Poloniex)

Conclusione

Story (IP) bilancia un’espansione ambiziosa dell’ecosistema (Origin Summit, IP Vault) con dinamiche di mercato volatili, supportata da flussi istituzionali e aggiornamenti tecnici. Riuscirà l’adozione dell’IP guidata dall’intelligenza artificiale a superare il blocco dell’offerta (con il 75% dei token ancora bloccati fino al 2029)?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di IP?

TLDR

La roadmap di Story si concentra sull’espansione dell’infrastruttura IP per l’intelligenza artificiale e sull’ampliamento dell’utilità dell’ecosistema.

  1. Rilascio Tecnologico Completo (Q3 2025) – Aggiornamenti di rete per migliorare le prestazioni, lancio dell’SDK IPKit e semplificazione della governance.
  2. Espansione IP Nativa per AI (Q4 2025) – Potenziamento dei flussi di dati per l’AI fisica e maggiore tokenizzazione degli IP.
  3. Iniziative di Ricerca Attive (2026) – Studio di nuovi sistemi di consenso, archiviazione on-chain e transazioni riservate.

Approfondimento

1. Rilascio Tecnologico Completo (Q3 2025)

Panoramica:
L’aggiornamento previsto per il terzo trimestre 2025 (fonte) mira a migliorare le prestazioni della rete con un aumento del 10–20% dei nodi validatori, introdurre l’IPKit SDK per integrare facilmente gli IP nelle applicazioni e implementare l’autenticazione tramite passkey. La governance sarà semplificata grazie a un sistema unificato per gli aggiornamenti di rete.

Cosa significa:
Questi miglioramenti sono positivi per $IP, poiché una maggiore scalabilità e strumenti più efficaci per gli sviluppatori potrebbero accelerare l’adozione delle app. Tuttavia, resta il rischio che la decentralizzazione dei validatori non progredisca abbastanza rapidamente.

2. Espansione IP Nativa per AI (Q4 2025)

Panoramica:
Secondo l’annuncio del Capitolo 2, Story sta costruendo un’infrastruttura per IP pronti all’AI, che include:

Cosa significa:
L’impatto è neutro-positivo, poiché il successo dipenderà dalle partnership (ad esempio, il TVL di $100M di Aria Protocol nel settore musicale). L’adozione nei mercati dei dati per l’addestramento AI potrebbe aprire nuove fonti di guadagno, ma ci sono sfide legali e normative da superare.

3. Iniziative di Ricerca Attive (2026)

Panoramica:
Il whitepaper di ricerca di Story esplora:

Cosa significa:
Si tratta di investimenti a lungo termine. Se avranno successo, potrebbero differenziare Story nel mercato enterprise degli IP, ma i tempi di realizzazione sono incerti.

Conclusione

La roadmap di Story bilancia aggiornamenti tecnici a breve termine (Q3 2025) con scommesse strategiche su AI e transazioni riservate di IP. L’SDK IPKit e l’espansione dei validatori sono fondamentali per sostenere la crescita mensile dell’8% del prezzo (dati CMC). Con oltre $100M di IP già integrati (SkylineETH), la domanda è se Story riuscirà a trasformare l’attività degli sviluppatori in entrate stabili da commissioni, andando oltre il semplice trading speculativo.


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di IP?

TLDR

Il codice di Story ha subito importanti aggiornamenti riguardanti la capacità dei validator, la sicurezza e la compatibilità con Ethereum.

  1. Espansione dei Validator (8 agosto 2025) – Aumento dei validator attivi da 64 a 80 per migliorare la decentralizzazione.
  2. Aggiornamenti del Consenso (2 maggio 2025) – Migliorata la validazione delle transazioni e la sicurezza dei validator.
  3. Compatibilità con Ethereum (19 agosto 2025) – Integrazione dell’aggiornamento Pectra di Ethereum per l’interoperabilità cross-chain.

Approfondimento

1. Espansione dei Validator (8 agosto 2025)

Panoramica: La versione Polybius ha aumentato il numero di validator attivi da 64 a 80, rafforzando la resilienza della rete contro i rischi di centralizzazione.

Questo aggiornamento supporta il percorso di decentralizzazione di Story distribuendo il potere di consenso su un numero maggiore di nodi. Gli operatori dei validator hanno dovuto aggiornare i client per evitare problemi di sincronizzazione.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Story, perché un maggior numero di validator riduce i punti di possibile guasto, rendendo la rete più sicura per le transazioni legate agli IP. Gli operatori dei nodi beneficiano di un rischio operativo ridotto.
(Fonte)

2. Aggiornamenti del Consenso (2 maggio 2025)

Panoramica: La versione Ovid ha introdotto una validazione delle transazioni più rigorosa, chiavi dei validator criptate e supporto per la sincronizzazione rapida (snap-sync).

Le modifiche principali includono la rimozione del flag --private-key nella CLI per evitare esposizioni accidentali delle chiavi e l’aggiunta di endpoint API per gestire i prelievi dallo staking. Sono state inoltre applicate patch di sicurezza da CometBFT per correggere vulnerabilità.

Cosa significa: Questo aggiornamento ha un impatto neutro su Story: se da un lato migliora la sicurezza per gli utenti, dall’altro gli operatori dei nodi hanno dovuto affrontare una maggiore complessità temporanea per migrare a una gestione delle chiavi più sicura tramite file .env.
(Fonte)

3. Compatibilità con Ethereum (19 agosto 2025)

Panoramica: La versione Cosmas ha allineato Story-Geth con l’aggiornamento Pectra di Ethereum (EIP 7702, 2537), garantendo una piena compatibilità con gli strumenti EVM.

Gli sviluppatori possono ora distribuire smart contract in stile Ethereum sfruttando al contempo le funzionalità specifiche di Story per gli IP, come le attestazioni on-chain. La gestione dei dati è stata ottimizzata grazie a un nuovo sistema di journaling.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Story, perché la compatibilità con Ethereum abbassa le barriere per gli sviluppatori, potenzialmente accelerando la crescita dell’ecosistema per casi d’uso legati a AI e IP.
(Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Story puntano a rafforzare la decentralizzazione (con l’aumento dei validator), la sicurezza (con chiavi criptate) e l’interoperabilità (con l’allineamento a Ethereum). Questi miglioramenti preparano la rete a scalare in modo sicuro le transazioni legate agli IP, attirando sviluppatori Web3. Resta da vedere come l’espansione dei validator influenzerà i rendimenti dello staking con l’ingresso di nuovi nodi nella rete.