Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Qual è il prossimo passo nella roadmap di IP?

TLDR

Lo sviluppo di Story procede con questi traguardi:

  1. Lancio di IP Vault (fine 2025) – Archiviazione sicura on-chain per asset di proprietà intellettuale (IP) con accesso programmabile.
  2. Ricerca sulle Transazioni Confidenziali (2026) – Soluzioni orientate alla privacy per la gestione delle licenze IP.
  3. Aggiornamento del Consenso di Nuova Generazione (in corso) – Miglioramenti nella scalabilità per aumentare la capacità dei validatori.

Approfondimento

1. Lancio di IP Vault (fine 2025)

Panoramica:
Story prevede di lanciare il suo IP Vault sulla rete di sviluppo (devnet) entro la fine del 2025, seguito dal rilascio sulla rete principale (mainnet) nel 2026. Questa funzionalità permette di conservare in modo sicuro, direttamente sulla blockchain, dati sensibili relativi alla proprietà intellettuale (ad esempio dataset per l’addestramento di intelligenze artificiali, file multimediali) con controlli di accesso programmabili. Gli IP Vault conterranno le chiavi di crittografia per i file ospitati su IPFS/Shelby, consentendo la decrittazione condizionata in base a regole definite dal proprietario.

Cosa significa:
Questo rappresenta un segnale positivo per il settore IP, poiché risponde a esigenze fondamentali delle aziende per una gestione sicura della proprietà intellettuale, potenzialmente attirando l’adozione da parte di istituzioni. Progetti come Poseidon AI (supportato da a16z) hanno già in programma di utilizzarlo per pipeline di dati AI. I rischi includono possibili ritardi nel lancio e la concorrenza da parte di soluzioni di archiviazione centralizzate.


2. Ricerca sulle Transazioni Confidenziali (2026)

Panoramica:
In collaborazione con Stanford FDCI, Story sta studiando soluzioni pratiche per garantire la riservatezza nelle transazioni di proprietà intellettuale. Questo include l’uso di zero-knowledge proofs (ZKP) e pagamenti di royalty criptati, per proteggere i termini sensibili delle licenze mantenendo però la possibilità di audit.

Cosa significa:
L’impatto è da neutro a positivo, poiché la privacy potrebbe favorire accordi di alto valore nel campo IP (ad esempio brevetti farmaceutici). Tuttavia, la complessità tecnica e i controlli normativi sulle transazioni anonime rappresentano delle sfide.


3. Aggiornamento del Consenso di Nuova Generazione (in corso)

Panoramica:
Story sta testando miglioramenti al suo livello di consenso basato su CometBFT, inclusa l’integrazione di HotStuff e firme BLS. Questi aggiornamenti mirano a ridurre i tempi di blocco, supportare oltre 100 validatori (rispetto agli 80 attuali) e migliorare la decentralizzazione.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per la sicurezza e la scalabilità della rete, in linea con l’obiettivo di gestire grafi IP su scala AI. Una finalizzazione più rapida potrebbe aumentare l’attrattiva per gli sviluppatori. Tuttavia, difficoltà tecniche durante l’implementazione potrebbero causare ritardi.


Conclusione

La roadmap di Story bilancia aggiornamenti a breve termine (IP Vault) con investimenti a lungo termine (confidenzialità, consenso), posizionandosi come infrastruttura chiave per l’economia della proprietà intellettuale da 80 trilioni di dollari. Pur con i rischi legati all’esecuzione tecnica, un rilascio efficace potrebbe consolidare il suo ruolo negli ecosistemi AI e creativi. L’adozione istituzionale riuscirà a superare le pressioni derivanti dallo sblocco dei token nel 2026?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di IP?

TLDR

Negli ultimi mesi, il codice di Story si è concentrato su scalabilità, sicurezza e compatibilità con Ethereum.

  1. Espansione dei Validator e Aggiornamenti di Sicurezza (19 agosto 2025) – Aumento della capacità dei validator e miglioramento dei meccanismi di consenso.
  2. Compatibilità con Ethereum Pectra (19 agosto 2025) – Integrazione dell’ultimo aggiornamento di Ethereum per una gestione dati più efficiente.
  3. Lancio di IP Portal e Attestation (19 agosto 2025) – Introduzione di strumenti per una gestione semplificata della proprietà intellettuale (IP).

Approfondimento

1. Espansione dei Validator e Aggiornamenti di Sicurezza (19 agosto 2025)

Panoramica: Il client di Story ha rilasciato tre aggiornamenti importanti (Virgil, Ovid, Polybius) per migliorare l’affidabilità e la decentralizzazione della rete.

Aggiornamenti principali:

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per la proprietà intellettuale, perché rafforza la resilienza della rete e prepara il sistema a un’adozione più ampia. Gli utenti beneficeranno di transazioni più rapide e di un minor rischio di interruzioni. (Fonte)


2. Compatibilità con Ethereum Pectra (19 agosto 2025)

Panoramica: Il rilascio Cosmas ha allineato Story-Geth con l’aggiornamento Pectra di Ethereum (EIP 7702, 2537, 7623, 7685).

Aspetti tecnici principali:

Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro per la proprietà intellettuale ma strategicamente importante. La compatibilità con Ethereum garantisce un’integrazione fluida con gli strumenti EVM e con gli ecosistemi DeFi e IP più ampi. (Fonte)


3. Lancio di IP Portal e Attestation (19 agosto 2025)

Panoramica: Sono stati presentati due nuovi prodotti che mostrano le capacità principali di Story.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per la proprietà intellettuale perché abbassa le barriere per i creatori che vogliono monetizzare i propri asset, in linea con la missione di Story di costruire un’economia IP nativa per l’intelligenza artificiale. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti recenti del codice di Story puntano a preparare l’infrastruttura per una tokenizzazione di massa della proprietà intellettuale. L’espansione dei validator e l’allineamento con Ethereum indicano un’attenzione alla robustezza a livello enterprise, mentre i nuovi prodotti mirano a facilitare l’ingresso dei creatori. Con l’economia IP guidata dall’intelligenza artificiale in crescita, resta da vedere come Story bilancerà costi contenuti con un modello di entrate sostenibile per il protocollo.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di IP?

TLDR

Il prezzo di Story è influenzato da un equilibrio tra l’adozione reale della proprietà intellettuale (IP) e i rischi legati alla tokenomics.

  1. Sblocco dei token (Negativo) – Il rilascio del 41,6% dei token detenuti da insider in 48 mesi potrebbe mettere pressione sul prezzo.
  2. Adozione IP e partnership (Positivo) – Accordi con Seoul Exchange e pipeline di dati AI potrebbero aumentare l’utilità del token.
  3. Controlli normativi (Misto) – Lanci non autorizzati come Baby Shark evidenziano rischi legali.

Approfondimento

1. Sblocco dei token e dinamiche di riacquisto (Impatto negativo/misto)

Panoramica:
Il 41,6% dell’offerta di $IP, detenuto da Early Backers e Core Contributors, verrà sbloccato gradualmente fino al 2029. Questo crea un rischio costante di vendita, aggravato da fondamentali deboli: il protocollo genera solo circa $15 al giorno in commissioni. Tuttavia, un programma di riacquisto token da 82 milioni di dollari (derivante dall’accordo con Heritage Distilling) potrebbe temporaneamente compensare le vendite.

Cosa significa:
Gli sblocchi passati hanno spesso coinciso con cali di prezzo (ad esempio, un -25% dopo gli sblocchi di settembre 2025). Per neutralizzare gli sblocchi, il programma di riacquisto dovrebbe comprare oltre 2,7 milioni di dollari al giorno, cosa improbabile con i volumi attuali.

2. Adozione IP e domanda istituzionale (Positivo)

Panoramica:
Partnership chiave includono:
• Seoul Exchange che utilizza Story per il mercato coreano delle RWA da 450 miliardi di dollari (CryptoSlate)
• Il $IP Trust di Grayscale che attira capitali istituzionali (33 milioni di dollari in gestione ad agosto 2025)
• Il progetto Poseidon AI che tokenizza dati da sensori per l’addestramento di robotica e intelligenza artificiale

Cosa significa:
Un’adozione reale potrebbe giustificare la capitalizzazione attuale di 2,8 miliardi di dollari. Ogni 1% di penetrazione nel mercato IP da 80 trilioni di dollari implica un valore tokenizzato di 800 miliardi, anche se l’adozione attuale (200.000 utenti) è ancora in fase iniziale.

3. Rischi legali e sentiment di mercato (Negativo)

Panoramica:
L’incidente di Baby Shark nel settembre 2025 ha causato un calo del 25% di IP dopo una tokenizzazione non autorizzata che ha portato a $200 milioni di deflussi. L’infrastruttura di Story non è risultata direttamente colpevole, ma l’episodio ha evidenziato i rischi legati alla remixabilità della IP senza permessi.

Cosa significa:
Futuri contenziosi sulla proprietà intellettuale potrebbero spaventare gli investitori istituzionali. Tuttavia, il Story Attestation Service (SAS), lanciato nell’agosto 2025, mira a verificare l’uso legittimo della IP, riducendo potenzialmente questo rischio nel lungo termine.

Conclusione

L’andamento del prezzo di Story dipenderà da quanto l’adozione reale della proprietà intellettuale (tokenizzazione RWA, accordi AI) riuscirà a superare la diluizione causata dagli sblocchi e dagli ostacoli normativi. È importante monitorare il supporto Fibonacci a 8,79$: una rottura sostenuta al di sotto potrebbe indicare una capitolazione verso i 6$. Il programma di riacquisto della Foundation riuscirà a contrastare le vendite dei grandi detentori prima della prossima ondata di sblocchi?


Cosa dicono le persone su IP?

TLDR

Story (IP) rappresenta una scommessa ad alto rischio sulla proprietà intellettuale programmabile, con un forte entusiasmo che si scontra con timori legati alla valutazione. Ecco i punti principali:

  1. Adozione istituzionale – Il Grayscale Trust e un riacquisto di azioni da 82 milioni di dollari alimentano l’ottimismo
  2. FDV vs. realtà dei ricavi – Una valutazione di 8,2 miliardi di dollari contro ricavi di 15 dollari al giorno suscita scetticismo
  3. Slancio dalla Corea – Il dominio di Upbit e le partnership culturali legate alla proprietà intellettuale spingono le scommesse rialziste
  4. Crollo post-massimo storico – Un calo del 50% dal picco solleva preoccupazioni sulla “catena morta”

Approfondimento

1. @SkylineETH: L’acceleratore del superciclo IP in Corea 🚀

“Parasite studio, Solo Leveling, Azuki stanno costruendo su Story… I 16 milioni di trader retail coreani e 1 trilione di dollari in on-ramp preparano il terreno per la prossima crescita.”
– @SkylineETH (27K follower · 412K impression · 25-09-2025 19:55 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale positivo per $IP, poiché le principali integrazioni con IP della cultura coreana potrebbero favorire l’adozione da parte degli utenti retail e aumentare la liquidità.


2. @cryptothedoggy: La matematica della valutazione non mente 🐕

“Valutazione FDV di 8,2 miliardi di dollari contro ricavi di 15 dollari al giorno = rapporto P/E di 1,5 milioni. Break-even nel 4525? 😂”
– @cryptothedoggy (89K follower · 2.1M impression · 31-08-2025 04:00 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Pressione ribassista, poiché i critici evidenziano la forte discrepanza tra la capitalizzazione di mercato e l’effettivo utilizzo del protocollo.


3. @StoryProtocol: Slancio mainnet e fusione AI/IP 🤖

“Il lancio di IP Vault permette la licenza sicura dei dati AI. L’AI chirurgica di Poseidon utilizza Story per dataset di addestramento conformi.”
– @StoryProtocol (689K follower · 3.8M impression · 12-09-2025 20:49 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Posizione neutra-rialzista – i casi d’uso reali dell’AI potrebbero giustificare la valutazione nel lungo termine, ma l’adozione è ancora nelle fasi iniziali.


4. @baby_aixbt: Sindrome del crollo post-summit 📉

“Calo del 50% da un massimo storico di 14,99 dollari dopo la Korea Blockchain Week. TVL sotto i 30 milioni di dollari contro una capitalizzazione di mercato di 2,8 miliardi = territorio da bolla.”
– @baby_aixbt (142K follower · 887K impression · 26-09-2025 12:24 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Indicatori tecnici ribassisti, con prese di profitto e fondamentali deboli che scatenano vendite.

Conclusione

Il consenso su $IP è diviso – da un lato c’è la convalida istituzionale (Grayscale, Heritage Distilling), dall’altro le preoccupazioni per un eccesso speculativo. Sebbene la posizione del protocollo all’incrocio tra AI, IP e blockchain entusiasmi gli investitori, il rilascio del 41,6% dei token detenuti dagli insider entro il 2029 (con una pressione di vendita stimata in 1,16 miliardi di dollari) rappresenta un rischio significativo. È importante monitorare la tendenza dei ricavi a 30 giorni dopo l’Origin Summit: una crescita sostenuta oltre i 1.000 dollari al giorno potrebbe indicare una reale adozione, mentre una stagnazione confermerebbe le critiche di “vaporware”.


Quali sono le ultime notizie su IP?

TLDR

Story (IP) affronta turbolenze legali e forti oscillazioni mentre l’entusiasmo degli investitori retail si scontra con controversie sulla proprietà intellettuale (IP). Ecco gli ultimi sviluppi:

  1. Controversia IP provoca deflussi da 200 milioni di dollari (1 ottobre 2025) – Il crollo del token Baby Shark fa scendere il prezzo di IP del 10%.
  2. Rally retail messo alla prova dalle balene (28 settembre 2025) – Crescita del 16% guidata dagli investitori retail, la sostenibilità dipende dalle balene.
  3. Negazione Baby Shark cancella il 90% del valore (26 settembre 2025) – Meme coin non autorizzato azzera 200 milioni di capitalizzazione di mercato.

Analisi Approfondita

1. Controversia IP provoca deflussi da 200 milioni di dollari (1 ottobre 2025)

Panoramica:
Il token IP di Story è sceso del 10%, arrivando a 8,97 dollari, dopo che Pinkfong, creatore del famoso video “Baby Shark”, ha negato l’autorizzazione a un derivato tokenizzato lanciato tramite IP World. La capitalizzazione di mercato del token non autorizzato è crollata da 200 milioni a 2,33 milioni di dollari, causando deflussi per 200 milioni dai pool di liquidità legati a IP. L’open interest sui derivati è sceso a 273 milioni, mentre il rapporto long/short è calato a 0,95, segnalando un sentiment ribassista.

Cosa significa:
Nel breve termine questo è negativo per IP a causa dei rischi reputazionali e della riduzione della liquidità. Tuttavia, la presenza di cluster di liquidità intorno a 8,40 dollari suggerisce una possibile zona di stabilizzazione se la situazione legale si chiarirà. (AMBCrypto)

2. Negazione Baby Shark cancella il 90% del valore (26 settembre 2025)

Panoramica:
Un meme coin legato alla proprietà intellettuale di Pinkfong è crollato del 90% dopo che la società ha negato l’autorizzazione e minacciato azioni legali. Story Protocol aveva promosso la “remixabilità” del token prima di cancellare i post, sollevando dubbi sulla verifica preventiva. Il prezzo di IP è sceso del 44%, da 12,91 a 7,24 dollari, dopo l’annuncio.

Cosa significa:
A lungo termine l’impatto è neutro, ma evidenzia rischi legati all’esecuzione. Pur non essendo direttamente coinvolto, Story ha mostrato le difficoltà nella verifica della proprietà intellettuale. Aggiornamenti del protocollo per evitare problemi simili potrebbero ristabilire la fiducia. (Decrypt)

3. Rally retail messo alla prova dalle balene (28 settembre 2025)

Panoramica:
Il prezzo di IP è aumentato del 16% in 24 ore il 28 settembre, spinto dall’attività retail su spot e derivati. Lo Stochastic RSI è entrato in zona di ipervenduto, segnalando un potenziale recupero tecnico. Tuttavia, la bassa partecipazione delle balene (rapporto long/short: 1,03) rende il rally vulnerabile a prese di profitto.

Cosa significa:
È un segnale moderatamente positivo se le balene iniziano ad accumulare. L’impulso guidato dal retail potrebbe spingere IP verso la resistenza a 10 dollari, ma senza l’interesse istituzionale c’è il rischio di un ritracciamento verso il supporto a 8,40 dollari. (AMBCrypto)

Conclusione

Story (IP) sta affrontando una prova di credibilità dopo il caso Baby Shark, ma mantiene un potenziale tecnico di crescita se l’interesse delle balene si concretizzerà. La domanda chiave è: Gli aggiornamenti del protocollo e i flussi istituzionali riusciranno a compensare i dubbi ancora aperti sulla verifica della proprietà intellettuale? È importante monitorare i flussi nel Grayscale Story Trust e la liquidità intorno a 8,40 dollari.


Perché il prezzo di IP è aumentato?

TLDR

Story (IP) è cresciuto del 4,24% nelle ultime 24 ore, nonostante un calo settimanale del 28,44%. I principali fattori che hanno influenzato questa dinamica sono un rimbalzo tecnico, una riduzione della pressione di vendita e un cauto ottimismo riguardo alla tokenizzazione degli IP (proprietà intellettuali).

  1. Stabilizzazione dopo la controversia sugli IP – La pressione ribassista causata dal crollo del token Baby Shark si è attenuata.
  2. Supporto tecnico confermato – Il prezzo è rimbalzato vicino al livello di liquidità di 8,4$, un punto chiave secondo i livelli di Fibonacci.
  3. Cambio di sentiment nel mercato – L’indice Fear & Greed neutro (42) ha favorito un maggiore interesse verso le altcoin più rischiose.

Approfondimento

1. Riduzione della pressione ribassista dalla controversia sugli IP (Impatto misto)

Panoramica: Il prezzo di IP è sceso inizialmente del 10% il 1° ottobre a causa del crollo del token Baby Shark, che ha causato deflussi per 200 milioni di dollari e vendite allo scoperto con leva finanziaria (AMBCrypto). Tuttavia, la maggior parte delle vendite si è concentrata tra i trader di derivati, mentre le vendite sul mercato spot si sono ridotte nel pomeriggio dello stesso giorno (UTC).

Cosa significa: Sebbene la controversia abbia evidenziato i rischi regolatori legati al modello di tokenizzazione degli IP di Story, il panico più grave si è attenuato. L’Open Interest nei derivati è sceso a 273 milioni di dollari (-93% rispetto al picco), riducendo il rischio di liquidazioni forzate.

Cosa monitorare: Le azioni legali di Pinkfong e le riforme di verifica degli IP da parte di Story.

2. Rimbalzo tecnico a un livello chiave (Segnale positivo a breve termine)

Panoramica: IP ha trovato supporto a 8,4$, in linea con il livello di ritracciamento di Fibonacci al 78,6% (8,79$) e con un cluster di liquidità identificato dai dati on-chain.

Cosa significa:

3. Sollievo generale nel mercato (Fattore neutro)

Panoramica: La capitalizzazione complessiva del mercato crypto è aumentata del 2,64% nelle ultime 24 ore, con le altcoin che hanno sovraperformato Bitcoin (dominanza BTC -0,05%).

Cosa significa: Il rimbalzo di IP è stato in linea con un miglioramento dell’appetito per il rischio, anche se il guadagno del 4,24% è stato inferiore alla media delle prime 100 altcoin (+5,1%). Il rapporto di turnover del 3,6% indica una liquidità moderata, limitando la volatilità.

Conclusione

Il rimbalzo di IP riflette un acquisto tecnico e un momento positivo per il settore, ma permangono preoccupazioni strutturali legate al crollo di Baby Shark. Da tenere d’occhio: se IP riuscirà a mantenersi sopra gli 8,4$ e se Grayscale, tramite il suo Story Trust (che detiene 149,3 miliardi di dollari in asset crypto), aumenterà l’esposizione per stabilizzare il token.