Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di IP?

TLDR

Il prezzo di Story si trova di fronte a una combinazione di fattori chiave e rischi legati allo sblocco dei token.

  1. Crescita dell’ecosistema IP – Partnership importanti (Solo Leveling, Seoul Exchange) potrebbero favorire l’adozione.
  2. Rischi legati allo sblocco dei token – Il 76% dell’offerta è bloccato fino al 2026, con potenziali effetti diluitivi.
  3. Adozione istituzionale – Grayscale Trust e le quotazioni sugli exchange aumentano la liquidità.

Analisi Approfondita

1. Crescita dell’ecosistema IP (Impatto positivo)

Panoramica:
Le recenti collaborazioni di Story con Solo Leveling (franchise con oltre 14 miliardi di visualizzazioni) e Seoul Exchange (partner esclusivo per la gestione di asset reali tokenizzati, RWA) lo posizionano come un punto di riferimento per la proprietà intellettuale tokenizzata. L’infrastruttura del protocollo per licenze e royalty programmabili (Decrypt) potrebbe attrarre milioni di utenti man mano che i casi d’uso della proprietà intellettuale in Web3 si espandono.

Cosa significa:
L’adozione reale da parte di detentori di IP di alto profilo (ad esempio royalty K-pop, dataset per intelligenza artificiale) aumenterebbe l’utilità del token $IP come mezzo per pagare commissioni e transazioni. Un successo in questo ambito potrebbe giustificare la capitalizzazione di mercato di 2,98 miliardi di dollari, anche se il rischio di esecuzione rimane elevato.


2. Rischi legati allo sblocco dei token (Impatto negativo)

Panoramica:
Solo il 25% dell’offerta totale di 1 miliardo di $IP è attualmente in circolazione. I primi investitori (21,6%) e i contributori principali (20%) inizieranno a sbloccare i loro token nel 2026, con il rischio di immettere sul mercato 416 milioni di token (pari a 3,96 miliardi di dollari ai prezzi attuali).

Cosa significa:
La valutazione completamente diluita (FDV) di 8,33 miliardi di dollari implica aspettative di crescita molto elevate. Se l’adozione dovesse rallentare rispetto allo sblocco dei token, la pressione di vendita potrebbe superare la domanda. Il programma di riacquisto in corso da 82 milioni di dollari (CoinMarketCap) potrebbe offrire solo un supporto temporaneo.


3. Sentimento istituzionale (Impatto misto)

Panoramica:
La creazione del Grayscale Story Trust (prevista per luglio 2025) e le quotazioni su exchange come Upbit e KuCoin hanno aumentato la liquidità, ma i ricavi del protocollo restano bassi: tra 15 e 45 dollari al giorno in commissioni (@cryptothedoggy).

Cosa significa:
L’interesse istituzionale (tramite Grayscale) conferma la visione di Story come piattaforma per un mercato IP da 80 trilioni di dollari, ma espone il token $IP alla volatilità macroeconomica delle criptovalute. La crescita delle commissioni deve accelerare per sostenere le valutazioni: è importante monitorare il lancio di IP Vault e le partnership con fornitori di dati AI.


Conclusione

Il prezzo di Story dipende dalla capacità di bilanciare il potenziale di crescita esplosiva nell’adozione della proprietà intellettuale con il rischio di un’ondata di offerta nel 2026. Nel breve termine, la collaborazione con Solo Leveling e i programmi di riacquisto potrebbero compensare segnali tecnici negativi (RSI a 50,89, crossover ribassista del MACD). Nel lungo termine, la blockchain deve dimostrare di essere più di una semplice “narrativa” trasformando le partnership in ricavi sostenibili.

Le meccaniche di burn e le ricompense dello staking di $IP riusciranno a superare la diluizione? È fondamentale monitorare le variazioni dell’offerta in circolazione e il ritorno sugli investimenti delle partnership trimestrali.


Cosa dicono le persone su IP?

TLDR

Story (IP) oscilla tra entusiasmo e scetticismo come un metronomo. Ecco cosa sta facendo notizia:

  1. Difensori del buyback contro scettici sui ricavi si scontrano per il riacquisto di token da 82 milioni di dollari
  2. Grayscale IP Trust accende le speranze di adozione istituzionale
  3. Partnership con Parasite studio alimenta l’interesse per l’IP programmabile

Approfondimento

1. @fineboytunde_: Difesa del Programma di Buyback Ottimista

"I critici ridono per i 370 dollari di ricavi in una settimana. Le basse commissioni sono volute – non si può tassare i creatori fino all’estinzione. La vera notizia? Il riacquisto da 80 milioni di dollari da Heritage Distilling, quotata al Nasdaq, dimostra convinzione."
– @fineboytunde (89K follower · 2.1M impression · 03/09/2025 00:03 UTC)
[Visualizza post originale](https://x.com/fineboytunde
/status/1963030149080682755)
Cosa significa: Segnale positivo per $IP perché il buyback di 90 giorni potrebbe ridurre la pressione di vendita e indicare fiducia aziendale nella visione di Story per un’infrastruttura IP da 70 trilioni di dollari.


2. @criptofacil: Analisi Tecnica Pessimista

"Story (IP) crolla e potrebbe perdere un altro 15%... l’analisi mostra un supporto debole a 8,20$"
– @criptofacil (312K follower · 480K impression · 25/09/2025 22:07 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale negativo nel breve termine, dato che il crollo del 50% dal massimo storico di 14,99$ (22/09) ha lasciato un impatto psicologico, con i trader che guardano al supporto a 6,06$ se si rompe quello a 8,20$.


3. @StoryProtocol: Collaborazione con Barunson Studios Ottimista

Partnership con Barunson, creatore di Parasite, per lanciare nPLUG – una piattaforma per remixare IP coreane iconiche direttamente sulla blockchain.
– @StoryProtocol (206K follower · 3.8M impression · 22/09/2025 12:08 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo a lungo termine perché dimostra un’utilità concreta, permettendo ai fan di creare derivati di IP come Parasite con royalty integrate – un punto d’ingresso nel mercato dei contenuti coreani da 12 miliardi di dollari.


Conclusione

Il consenso su $IP è diviso – tra l’entusiasmo istituzionale (Grayscale Trust, buyback Heritage) e le preoccupazioni per la tokenomics (sblocco del 41,6% dei token entro il 2026). Da monitorare l’esecuzione del buyback di 90 giorni (fino a dicembre 2025) e i dati di utilizzo di nPLUG dopo il lancio. La visione di un’infrastruttura IP da 70 trilioni di dollari giustifica un rapporto P/E di 1,5 milioni? Il mercato deve ancora scrivere questo capitolo.


Quali sono le ultime notizie su IP?

TLDR

Story (IP) si distingue grazie a partnership di grande rilievo e al momentum positivo delle altcoin. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Solo Leveling Megafranchise Onchain (3 ottobre 2025) – Il principale IP anime/webtoon della Corea si unisce alla blockchain di Story, con l’obiettivo di tokenizzare personaggi e storie.
  2. Rotazione Altseason che favorisce IP (3 ottobre 2025) – IP cresce del 3,6% grazie all’afflusso di liquidità verso token infrastrutturali con casi d’uso concreti.
  3. Regolamento RWA sulla Seoul Exchange (22 settembre 2025) – La piattaforma coreana autorizzata adotta Story per la gestione delle royalties K-pop e la tokenizzazione di asset culturali.

Approfondimento

1. Solo Leveling Megafranchise Onchain (3 ottobre 2025)

Panoramica:
Solo Leveling, un franchise da oltre 1 miliardo di dollari con più di 14 miliardi di visualizzazioni del webtoon e adattamenti su Netflix, ha stretto una partnership con Story per tokenizzare la sua proprietà intellettuale. Questa collaborazione permetterà licenze programmabili, royalties automatiche e la creazione di un memecoin ufficiale legato al successo del franchise.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per IP, poiché conferma l’efficacia dell’infrastruttura di Story per la tokenizzazione di proprietà intellettuali di alto valore, con il potenziale di coinvolgere milioni di fan e creare un modello replicabile per un’industria globale del valore di 80 trilioni di dollari. Tuttavia, permangono rischi legati alla scalabilità e all’adozione da parte degli utenti.
(AMBCrypto)

2. Rotazione Altseason che favorisce IP (3 ottobre 2025)

Panoramica:
IP ha registrato un aumento del 3,6%, raggiungendo i 9,60 dollari, in un contesto di altseason con volumi giornalieri superiori a 120 milioni di dollari. Gli analisti attribuiscono questo rialzo al focus di IP su un’infrastruttura decentralizzata per la proprietà intellettuale, in linea con la crescente adozione del Web3.

Cosa significa:
Il rally riflette una rotazione più ampia del mercato verso token con utilità concreta, oltre il semplice trading speculativo. La capacità di IP di mantenersi sopra i 9,50 dollari indica una solidità tecnica, ma la sostenibilità dipenderà dal mantenimento dell’attività degli sviluppatori e dall’interesse istituzionale.
(Yahoo Finance)

3. Regolamento RWA sulla Seoul Exchange (22 settembre 2025)

Panoramica:
Seoul Exchange, una piattaforma autorizzata per titoli non quotati, ha scelto Story come blockchain esclusiva per la tokenizzazione di royalties K-pop, drammi e brevetti. Questa partnership mira a sfruttare il mercato coreano delle criptovalute, valutato 450 miliardi di dollari.

Cosa significa:
Questa adozione istituzionale rafforza la posizione di IP nel settore della tokenizzazione di asset reali regolamentati (RWA), un’area chiave per la crescita futura. Tuttavia, la pressione normativa e la concorrenza da soluzioni basate su Ethereum potrebbero rappresentare sfide per mantenere una posizione dominante nel lungo termine.
(Decrypt)

Conclusione

Story (IP) sta sfruttando megafranchise culturali, il momentum delle altcoin e la domanda di RWA per consolidare il proprio ruolo nella proprietà intellettuale programmabile. Sebbene le partnership evidenzino fondamentali solidi, sarà importante monitorare metriche di attività on-chain (come registrazioni IP e commissioni di transazione) per valutare l’adozione reale. Riuscirà IP a bilanciare l’entusiasmo del pubblico retail con la scalabilità a livello enterprise, mentre gli asset tokenizzati diventano sempre più diffusi?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di IP?

TLDR

La roadmap di Story si concentra sull’espansione dell’infrastruttura IP nativa per l’AI e sull’ampliamento delle partnership nell’ecosistema.

  1. IP Vaults (Q4 2025) – Archiviazione sicura e riservata dei dati legati agli asset IP per una gestione protetta delle licenze.
  2. PoC Protocol V2 (Q4 2025) – Protocollo migliorato per la validazione e monetizzazione degli IP basata sull’intelligenza artificiale.
  3. Espansione dei Validator (Q4 2025) – Aumento dei nodi da 80 a oltre 100 per una maggiore decentralizzazione.
  4. Lancio della piattaforma nPLUG (Q4 2025) – Remix di IP cinematografici e musicali in collaborazione con Barunson Studios.

Approfondimento

1. IP Vaults (Q4 2025)

Descrizione: Un aggiornamento fondamentale dell’architettura multi-chain di Story che permette ai proprietari di IP di allegare dati criptati (come contratti o dataset per l’addestramento) agli asset registrati sulla blockchain. L’accesso a questi dati si sblocca automaticamente per i titolari di licenze, combinando riservatezza e diritti programmabili (Story Network Update).

Implicazioni: Questo sviluppo è molto positivo per l’adozione da parte delle aziende che necessitano di una gestione sicura degli IP. Tuttavia, la complessità tecnica potrebbe rallentare i tempi di integrazione.

2. PoC Protocol V2 (Q4 2025)

Descrizione: Aggiornamento del protocollo Proof-of-Creativity per supportare la validazione di contenuti generati dall’AI e la divisione dinamica delle royalty. Mira a integrarsi senza problemi con i processi di addestramento AI, risolvendo le controversie sull’attribuzione nei flussi di lavoro generativi.

Implicazioni: È un elemento chiave per entrare nel mercato dei dati AI da 70 trilioni di dollari, ma il successo dipenderà dalle collaborazioni con sviluppatori AI, un settore molto competitivo.

3. Espansione dei Validator (Q4 2025)

Descrizione: Aumento dei nodi validator attivi da 80 a oltre 100 entro fine 2025 per ridurre i rischi di centralizzazione. Questa mossa segue l’espansione di successo del testnet di agosto (da 64 a 80 nodi).

Implicazioni: Rafforza la sicurezza della rete, ma potrebbe mettere sotto pressione i rendimenti dello staking di $IP se la domanda non cresce proporzionalmente all’offerta.

4. Lancio della piattaforma nPLUG (Q4 2025)

Descrizione: Collaborazione con Barunson, lo studio dietro Parasite, per lanciare una piattaforma blockchain per il remix di IP. Gli utenti potranno creare opere derivate (come fan film) con divisioni automatiche delle royalty (CryptoBriefing).

Implicazioni: Favorisce l’adozione mainstream grazie a IP di cultura pop, anche se permangono rischi legali legati ai diritti sulle opere derivate.

Conclusione

La roadmap di Story per il Q4 2025 bilancia aggiornamenti tecnici (IP Vaults, PoC V2) con la crescita dell’ecosistema (nPLUG, espansione dei validator), posizionandosi come un ponte tra le esigenze di dati AI e le economie dei creatori. Sarà importante monitorare metriche come le registrazioni IP mensili e la partecipazione dei validator dopo gli aggiornamenti. L’interesse istituzionale verso IP programmabili potrebbe compensare eventuali pressioni di vendita legate allo sblocco dei token nel 2026?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di IP?

TLDR

Negli ultimi mesi, il codice di Story si è concentrato su scalabilità, sicurezza e compatibilità con Ethereum.

  1. Espansione dei Validator (4 agosto 2025) – Il limite dei validator sulla mainnet è stato aumentato da 64 a 80 nodi.
  2. Supporto a Ethereum Pectra (19 agosto 2025) – Story-Geth ora supporta gli ultimi aggiornamenti di Ethereum.
  3. Aggiornamenti di Sicurezza e CLI (2 maggio 2025) – Migliorata la crittografia delle chiavi dei validator e la validazione delle transazioni.

Approfondimento

1. Espansione dei Validator (4 agosto 2025)

Panoramica: Con la versione 1.3.2 di Story, il numero di validator attivi sulla mainnet è passato da 64 a 80, un passo importante verso una maggiore decentralizzazione.
Questo aggiornamento obbligatorio aumenta la resilienza della rete distribuendo il potere di consenso su un numero maggiore di nodi. I test su testnet sono iniziati a giugno (v1.3.0) prima del rilascio sulla mainnet. Gli operatori dei nodi devono aggiornare per evitare problemi di sincronizzazione.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per IP, perché un set più ampio di validator riduce i rischi di centralizzazione, rendendo la rete più sicura per la gestione degli asset IP.

2. Supporto a Ethereum Pectra (19 agosto 2025)

Panoramica: L’aggiornamento "Cosmas" di Story-Geth ha introdotto la compatibilità con l’upgrade Pectra di Ethereum (EIP 7702, 2537).
Gli sviluppatori possono ora utilizzare le ultime funzionalità di astrazione degli account di Ethereum e le curve crittografiche BLS12-381 su Story. L’aggiornamento ha anche introdotto un nuovo sistema di journaling dei dati per migliorare l’efficienza del livello di esecuzione.
Cosa significa: Questo è neutro per IP perché mantiene la parità con Ethereum senza impatti diretti sugli utenti finali. Tuttavia, garantisce un interesse duraturo da parte degli sviluppatori.

3. Aggiornamenti di Sicurezza e CLI (2 maggio 2025)

Panoramica: L’hardfork Ovid (v1.2.0) ha risolto vulnerabilità nella gestione delle chiavi dei validator e nella logica di validazione delle transazioni.
Le modifiche principali includono chiavi dei validator criptate, limiti più severi sulle commissioni e la rimozione di flag CLI insicuri come --private-key. L’aggiornamento ha anche corretto casi limite nella distribuzione delle ricompense di staking.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per IP perché riduce le superfici di attacco per gli operatori di nodi e i validator istituzionali, fondamentale per la gestione di asset IP di alto valore.

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Story mostrano un’attenzione particolare alla sicurezza di livello enterprise e all’infrastruttura per la gestione degli IP nell’era dell’intelligenza artificiale. L’espansione dei validator e l’allineamento con Ethereum lo posizionano come un layer di regolamento affidabile, mentre le revisioni di sicurezza continue rispondono alle esigenze istituzionali. Con gli sviluppi del Capitolo 2, come gli IP Vaults e gli aggiornamenti di governance, come influenzeranno queste basi tecniche l’adozione nel mondo reale?