Perché il prezzo di IP è diminuito?
TLDR
Story (IP) è sceso dello 0,74% nelle ultime 24 ore, attestandosi a 8,86$, estendendo le perdite settimanali (-2,4%) e mensili (-13,6%). I principali fattori che influenzano questo andamento sono segnali tecnici ribassisti, sentiment negativo dovuto a controversie non autorizzate sull’IP e una generale debolezza delle altcoin.
- Segnali Tecnici Ribassisti – Prezzo sotto le medie mobili chiave, divergenza MACD
- Effetti del Memecoin Baby Shark – Crollo del token IP non autorizzato ha minato la fiducia
- Rallentamento della Rotazione delle Altcoin – L’indice Altcoin Season di CMC è calato del 30% mensile
Analisi Approfondita
1. Debolezza Tecnica (Impatto Ribassista)
Panoramica: IP viene scambiato sotto la media mobile semplice (SMA) a 7 giorni (9,58$) e quella a 30 giorni (10,01$). L’istogramma MACD è a -0,15, segnalando una pressione ribassista. L’indice RSI a 7 giorni è a 39,38, vicino a una condizione di ipervenduto, ma non ancora estrema.
Cosa significa: I trader vedono la resistenza a 9,58$ come un ostacolo immediato per una ripresa. Se il prezzo non riesce a superare questo livello, il sentiment ribassista si rafforza. Una rottura sotto 8,79$ (livello di ritracciamento Fibonacci al 78,6%) potrebbe portare il prezzo a puntare verso 7,13$.
2. Controversia sull’IP Pinkfong (Impatto Misto)
Panoramica: Un memecoin a tema Baby Shark, lanciato sulla rete di Story, è crollato del 99% il 26 settembre dopo che Pinkfong ha negato ogni autorizzazione, causando una perdita di oltre 500 milioni di dollari di capitalizzazione di mercato (The Defiant).
Cosa significa: Anche se Story non è stato direttamente coinvolto, l’episodio ha sollevato dubbi sui processi di verifica dell’IP. Il sentiment sui social è diventato più cauto, con critiche rivolte alle commissioni di protocollo di $IP, che oscillano tra 17 e 45 dollari al giorno, viste come un ostacolo all’adozione.
3. Calo di Liquidità nelle Altcoin (Impatto Ribassista)
Panoramica: L’indice Altcoin Season di CoinMarketCap è sceso a 46 (-25% mensile), mentre la dominanza di Bitcoin è salita al 58,53%. Il volume di scambi di IP nelle ultime 24 ore è stato di 82 milioni di dollari (+18% rispetto al giorno precedente), indicando che i trader stanno preferendo la volatilità rispetto al mantenimento a lungo termine (hodling).
Cosa significa: IP affronta difficoltà diffuse nel settore: la sua performance negativa negli ultimi 30 giorni (-13,6% rispetto al +6,9% del mercato crypto) indica un momentum relativo debole.
Conclusione
Il calo di IP riflette problemi tecnici, danni collaterali causati da progetti IP non autorizzati e un generale disinteresse verso le altcoin. Tuttavia, il guadagno dell’83% negli ultimi 90 giorni dimostra che l’interesse speculativo per narrazioni IP programmabili è ancora vivo. Da monitorare: se IP riuscirà a mantenere il supporto Fibonacci a 8,79$ in un contesto di afflussi nel Grayscale Story Trust (627 milioni di dollari in ETF BTC solo ieri).
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di IP?
TLDR
Il prezzo di Story dipende dall’adozione degli IP, dalla tokenomics e dai cicli del mercato crypto.
- Partnership importanti con IP (Impatto rialzista) – Accordi di alto profilo come Solo Leveling aumentano l’utilità.
- Sblocchi di token (Impatto ribassista) – Il 75% dell’offerta è ancora bloccato, con rischio di diluizione.
- Narrativa AI + RWA (Impatto misto) – Potenziale di crescita contro un certo hype speculativo.
Analisi Approfondita
1. Adozione degli IP e Partnership (Impatto rialzista)
Panoramica: L’integrazione recente di Story con Seoul Exchange (tokenizzazione di IP legati a K-pop e K-drama) e il franchise da oltre 1 miliardo di dollari di Solo Leveling mostrano un’applicazione concreta nel mondo reale. Queste collaborazioni confermano la blockchain di Story come registro per diritti IP programmabili, collegando direttamente la domanda di $IP all’attività di licenza.
Cosa significa: Ogni nuovo IP integrato aumenta il volume delle transazioni (pagate in $IP) e la domanda di staking per la sicurezza della rete. Ad esempio, la collaborazione con Solo Leveling ha generato oltre 250.000 transazioni nella prima settimana (fonte). Un’adozione costante potrebbe compensare l’attuale basso ricavo da commissioni (circa 15$ al giorno).
2. Sblocchi di Token e Inflazione (Impatto ribassista)
Panoramica: Il 75% dei 1 miliardo di $IP è ancora bloccato, con i primi sostenitori (21,6%) e i contributori principali (20%) che sbloccheranno i token in modo lineare fino al 2029. Il prossimo grande sblocco è previsto per febbraio 2026.
Cosa significa: I dati storici mostrano che le altcoin spesso perdono tra il 20% e il 40% intorno agli eventi di sblocco a causa della pressione di vendita. Con una valutazione fully diluted di $IP a 8,2 miliardi di dollari (contro una capitalizzazione di mercato di 2,8 miliardi), sarà fondamentale un acquisto costante da parte di istituzioni (ad esempio il Grayscale Trust) per assorbire l’offerta in arrivo.
3. Sentimento di Mercato su AI e RWA (Impatto misto)
Panoramica: Story collega la licenza di dati per l’addestramento AI con IP tokenizzati, settori che si prevede cresceranno del 45% annuo fino al 2030. Tuttavia, il rapporto P/E di 1.500.000 indica una speculazione estrema.
Cosa significa: Sviluppi positivi, come il riacquisto da 82 milioni di dollari di Heritage Distilling (fonte), potrebbero alimentare rally, ma il mancato aumento delle commissioni del protocollo oltre livelli simbolici potrebbe portare a una rivalutazione negativa. L’incrocio ribassista dell’istogramma MACD (-0,15) suggerisce una possibile fase di consolidamento nel breve termine.
Conclusione
Il prezzo di Story probabilmente oscillerà tra l’ottimismo legato all’AI e la realtà della tokenomics. È importante monitorare lo sblocco di febbraio e i dati sulle licenze IP del quarto trimestre (disponibili su Story Explorer). Riuscirà l’IP programmabile a superare casi d’uso di nicchia prima che la pressione diluitiva si faccia sentire?
Cosa dicono le persone su IP?
TLDR
Story (IP) rappresenta una scommessa ad alto rischio sulla proprietà intellettuale programmabile – un mix di entusiasmo e scetticismo, con riacquisti che cercano di contrastare fondamentali deboli. Ecco cosa si dice:
- I riacquisti istituzionali alimentano l’ottimismo
- La realtà della valutazione genera critiche
- Il sigillo di approvazione di Grayscale aumenta la credibilità
- L’uscita di un co-fondatore mette alla prova la fiducia della community
Analisi Approfondita
1. @AnonVee_: Riacquisto da 82 milioni di dollari attivato 🚀 (Positivo)
“Story Protocol (IP) è appena salito a 8,4$ (8,4 miliardi di FDV) – sembra che il programma di riacquisto di token da 82 milioni di dollari sia stato attivato”
– @AnonVee (28.6K follower · 412K impression · 30 agosto 2025, 16:06 UTC)
[Visualizza post originale](https://x.com/AnonVee/status/1961822751078990024)
Cosa significa: Il riacquisto della Fondazione, della durata di 90 giorni, utilizza l’investimento da 82 milioni di Heritage Distilling a 3,40$ per sostenere il prezzo. Questo indica una forte convinzione istituzionale nel ruolo di IP nella tokenizzazione di asset reali.
2. @cryptothedoggy: Valutazione assurda 🚩 (Negativo)
“8,2 miliardi di FDV contro 15$ di commissioni al giorno → P/E di 1,5 milioni. Pareggio solo nel 4525 d.C.? 🙂”
– @cryptothedoggy (91.3K follower · 2.1M impression · 31 agosto 2025, 04:00 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: I critici sottolineano la discrepanza tra la capitalizzazione di mercato di 2,8 miliardi di dollari di IP e i ricavi on-chain minimi (45$ al giorno a settembre). Questo alimenta preoccupazioni su una possibile bolla speculativa in vista dello sblocco dei token nel 2026.
3. @fineboytunde_: Difesa dopo il cambio di leadership 🛡️ (Misto)
“Il CEO non è andato via – è uscito un co-fondatore. Il pump guidato dai riacquisti non significa che la blockchain sia morta. Si punta a un’economia IP da 70 trilioni di dollari”
– @fineboytunde (143K follower · 3.8M impression · 3 settembre 2025, 00:03 UTC)
[Visualizza post originale](https://x.com/fineboytunde/status/1963030149080682755)
Cosa significa: L’uscita di Jason Zhao in agosto ha scosso gli investitori, ma i sostenitori affermano che la leadership coreana di Story (con SY Lee) e la strategia di basse commissioni per favorire l’adozione di massa restano solide.
4. @StoryProtocol: Cresce la narrazione AI x IP 🤖 (Positivo)
“La Corea si basa su IP → L’AI si basa su IP → IP si basa su Story”
– @StoryProtocol (689K follower · 1.2M impression · 23 settembre 2025, 00:08 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: La presenza allo Origin Summit della Korea Blockchain Week come ponte tra le economie basate su K-pop/IP e i flussi di dati AI potrebbe attirare investimenti istituzionali asiatici.
Conclusione
Il consenso su Story (IP) è diviso – da un lato il potenziale di pioniere nella tokenizzazione della proprietà intellettuale, dall’altro metriche di valutazione preoccupanti. Sebbene la fiducia di Grayscale (luglio) e l’operazione di tesoreria di Heritage (agosto) confermino l’interesse istituzionale, lo sblocco del 41,6% dei token detenuti dagli insider entro il 2026 rappresenta un rischio significativo. Sarà importante osservare se il programma di riacquisto (che termina a novembre 2025) riuscirà a contrastare la pressione di vendita mentre la FDV raggiunge gli 8,3 miliardi di dollari rispetto a una capitalizzazione di mercato di 2,8 miliardi.
Quali sono le ultime notizie su IP?
TLDR
Story sfrutta l’innovazione nel campo della proprietà intellettuale (IP) e il momento favorevole delle altcoin, ma deve affrontare una certa volatilità. Ecco le ultime novità:
- Il Megafranchise Solo Leveling diventa Onchain (3 ottobre 2025) – Il franchise coreano da miliardi di dollari tokenizza la sua proprietà intellettuale su Story, puntando a coinvolgere i fan a livello globale.
- Rotazione dell’Altseason fa salire il prezzo di IP (3 ottobre 2025) – Guadagno giornaliero del 3,6% grazie allo spostamento di liquidità verso token legati all’infrastruttura.
- Rally di Bitcoin spinge la crescita di IP (3 ottobre 2025) – IP aumenta dell’11% in un contesto di ottimismo generale nel mercato delle criptovalute.
Approfondimento
1. Il Megafranchise Solo Leveling diventa Onchain (3 ottobre 2025)
Panoramica:
Solo Leveling, un colosso mediatico coreano con oltre 14 miliardi di visualizzazioni del webtoon e adattamenti su Netflix, ha stretto una partnership con Story per tokenizzare la sua proprietà intellettuale. Questa collaborazione permette di gestire licenze programmabili, royalties automatiche e la creazione di un memecoin ufficiale legato al successo del franchise.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per IP perché conferma l’utilità di Story nella tokenizzazione di proprietà intellettuali di alto valore, potenzialmente attirando altri grandi franchise. Tuttavia, ci sono rischi legati all’esecuzione: il successo dipenderà dall’adozione da parte dei fan delle esperienze on-chain e dalla coerenza del memecoin con il valore dell’IP.
(AMBCrypto)
2. Rotazione dell’Altseason fa salire il prezzo di IP (3 ottobre 2025)
Panoramica:
IP è salito del 3,6% raggiungendo i 9,60 dollari con un volume giornaliero di 120 milioni di dollari, mentre i trader spostavano la liquidità verso token con narrazioni legate all’infrastruttura. Gli analisti hanno sottolineato il focus di IP su strumenti decentralizzati per la proprietà intellettuale e il rimbalzo da livelli di supporto chiave.
Cosa significa:
Il rally riflette un interesse speculativo verso altcoin con una chiara utilità nel Web3, ma la sostenibilità dipende da un’attività costante degli sviluppatori. Indicatori tecnici come un RSI debole (39,38) e una divergenza MACD (-0,15) suggeriscono possibili fasi di consolidamento nel breve termine.
(Yahoo Finance)
3. Rally di Bitcoin spinge la crescita di IP (3 ottobre 2025)
Panoramica:
IP è cresciuto dell’11% arrivando a 10,12 dollari mentre Bitcoin si avvicinava al suo massimo storico, beneficiando degli afflussi da ETF e della domanda di IP guidata dall’intelligenza artificiale. Il token ha sovraperformato altri progetti di media capitalizzazione come Immutable (+12,7%) e Zcash (+8%).
Cosa significa:
Questo evidenzia la correlazione di IP con le tendenze macro del mercato crypto. Pur essendo un segnale positivo, il calo del 13,26% negli ultimi 30 giorni e la valutazione FDV elevata (8,4 miliardi di dollari) indicano un certo scetticismo sulla capacità di scalare i ricavi.
(The Defiant)
Conclusione
Story bilancia partnership innovative nel campo della proprietà intellettuale con dinamiche di mercato volatili. Mentre l’accordo con Solo Leveling dimostra un’applicazione concreta, il prezzo di IP resta legato al sentiment generale del mercato crypto e alle rotazioni di liquidità tra altcoin. Riuscirà l’adozione on-chain della proprietà intellettuale a superare l’inflazione dei token derivante dai prossimi sblocchi?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di IP?
TLDR
La roadmap di sviluppo di Story si concentra sull’espansione dell’infrastruttura IP per l’intelligenza artificiale e gli asset reali:
- IP Vaults (fine 2025) – Archiviazione sicura on-chain per dati IP riservati.
- Governance migliorata (Q4 2025) – Votazioni comunitarie più efficienti e aggiornamenti semplificati.
- PoC Protocol V2 (Q4 2025) – Infrastruttura di licensing IP nativa per AI.
Approfondimento
1. IP Vaults (fine 2025)
Panoramica:
Gli IP Vaults permetteranno di conservare in modo sicuro dati sensibili relativi alla proprietà intellettuale (ad esempio set di dati per l’addestramento AI, documenti legali) direttamente sulla blockchain, con regole di accesso programmabili tramite smart contract. Il lancio della rete di sviluppo (devnet) è previsto per fine 2025, seguito dal rilascio sulla mainnet nel 2026 (Story Foundation).
Cosa significa:
- Aspetto positivo: Potrebbe attirare detentori istituzionali di IP (come studi cinematografici o laboratori AI) risolvendo problemi di riservatezza. Poseidon AI ha già in programma di utilizzarlo per i propri dati di addestramento.
- Rischio: L’adozione dipenderà da un’esperienza utente fluida e dal riconoscimento legale dei diritti IP registrati on-chain.
2. Governance migliorata (Q4 2025)
Panoramica:
Il modello di governance sarà rivisto per decentralizzare ulteriormente le decisioni, introducendo votazioni ponderate per i possessori di token e processi automatizzati per le proposte (Story Network Update).
Cosa significa:
- Aspetto positivo: Una minore dipendenza dagli sviluppatori principali potrebbe aumentare la credibilità della rete e attrarre progetti orientati alle DAO.
- Aspetto neutro: Il successo dipenderà dalla partecipazione degli elettori, attualmente bassa in molte blockchain.
3. PoC Protocol V2 (Q4 2025)
Panoramica:
L’aggiornamento del protocollo Proof-of-Creativity consentirà agli agenti AI di concedere licenze e scambiare autonomamente asset IP, con un focus sul mercato dei dati per l’addestramento AI (Technical Roadmap).
Cosa significa:
- Aspetto positivo: Posiziona Story come infrastruttura chiave per la monetizzazione dei dati AI, un mercato da oltre 70 trilioni di dollari. Partner come Verse8 stanno già testando integrazioni.
- Rischio: La concorrenza con piattaforme centralizzate di dati AI (come OpenAI), che hanno legami più consolidati nel settore, rappresenta una sfida.
Conclusione
Story sta puntando a costruire un’infrastruttura IP pronta per l’AI: vaults per la sicurezza, governance per la decentralizzazione e PoC V2 per l’automazione. Questi aggiornamenti potrebbero rafforzare la sua posizione nel settore della proprietà intellettuale programmabile, anche se permangono rischi legati all’effettiva domanda su larga scala.
Come potranno i dati di adozione (ad esempio registrazioni IP, utilizzo dei vault) indicare il successo dopo il lancio?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di IP?
TLDR
Story (IP) ha rilasciato importanti aggiornamenti del codice per migliorare la sicurezza, la scalabilità e la compatibilità con Ethereum.
- Espansione dei Validator (8 agosto 2025) – Aumentata la capacità dei validator da 64 a 80 per favorire la decentralizzazione.
- Supporto a Ethereum Pectra (19 agosto 2025) – Integrato l’ultimo aggiornamento di Ethereum per la compatibilità con EVM.
- Aggiornamenti di Sicurezza (2 maggio 2025) – Corrette vulnerabilità e migliorata la crittografia delle chiavi dei validator.
Approfondimento
1. Espansione dei Validator (8 agosto 2025)
Panoramica:
La versione Story v1.3.2, chiamata "Polybius", ha ampliato il numero di validator attivi sulla mainnet da 64 a 80, un passo fondamentale verso una maggiore decentralizzazione.
Questo aggiornamento riduce i rischi di centralizzazione distribuendo il potere di consenso su un numero maggiore di nodi. Prima del rilascio sulla mainnet, sono stati effettuati test su testnet per garantire la stabilità. La rete ha mantenuto una disponibilità del 100% durante la transizione.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per $IP perché un numero maggiore di validator rende la rete più resistente ad attacchi e supporta gli obiettivi di decentralizzazione a lungo termine. Gli operatori dei nodi devono aggiornare il software per evitare penalità.
(Fonte)
2. Supporto a Ethereum Pectra (19 agosto 2025)
Panoramica:
La release "Cosmas" di Story-Geth ha aggiunto la compatibilità con l’aggiornamento Pectra di Ethereum, includendo le EIP 7702 (astrazione degli account), 2537 (precompilati BLS) e 7685 (rimborso gas generalizzato).
Questo permette agli sviluppatori di sfruttare le ultime funzionalità di Ethereum mantenendo i vantaggi dell’architettura focalizzata su IP di Story. Inoltre, sono stati migliorati i processi di gestione dei dati per ridurre i costi di archiviazione dei metadati IP.
Cosa significa:
Nel breve termine questo è neutro per $IP, ma rafforza la posizione di Story come blockchain compatibile con Ethereum, facilitando l’adozione da parte degli sviluppatori EVM. È previsto un aumento dell’attività di smart contract.
(Fonte)
3. Aggiornamenti di Sicurezza (2 maggio 2025)
Panoramica:
L’hardfork "Ovid" (v1.2.0) ha introdotto chiavi validator criptate, la sincronizzazione rapida snap sync per i nodi e regole più rigide per la validazione delle transazioni.
In particolare, è stato rimosso il flag --private-key dalla CLI per evitare esposizioni accidentali, richiedendo agli operatori di utilizzare file .env. L’aggiornamento ha anche risolto casi limite nella distribuzione delle ricompense.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per $IP perché una maggiore sicurezza riduce i rischi di exploit, aumentando la fiducia degli IP owner istituzionali. I validator devono adottare le nuove pratiche di gestione delle chiavi.
(Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti del codice di Story puntano a migliorare sicurezza, scalabilità e allineamento con Ethereum, elementi chiave per la sua visione come layer di regolamento per IP. Con la decentralizzazione dei validator in crescita e la compatibilità EVM consolidata, i prossimi aggiornamenti come gli IP Vaults potrebbero accelerare l’adozione nei mercati dei dati AI.