Perché il prezzo di IP è aumentato?
TLDR
Story (IP) è cresciuto del 2,3% nelle ultime 24 ore, raggiungendo i 5,51$, in controtendenza rispetto al calo del 6,8% degli ultimi 7 giorni e del 46,6% degli ultimi 30 giorni. I principali fattori alla base di questo rialzo sono una partnership importante con Bitcoin nel settore DeFi e segnali tecnici di rimbalzo.
- Partnership con Lombard (Catalizzatore rialzista) – Integrazione con pagamenti di royalty basati su Bitcoin e sicurezza IP tramite strumenti crypto-economici.
- Rimbalzo tecnico (Impatto misto) – Il prezzo si è stabilizzato sopra la media mobile a 200 giorni (5,54$), ma incontra resistenza a 5,6$.
- Sentimento di mercato (Cauto) – Il mercato crypto, dominato dalla paura, limita i rialzi nonostante la spinta specifica del coin.
Analisi Approfondita
1. Integrazione Lombard Bitcoin (Impatto rialzista)
Panoramica:
Il 16 ottobre Story ha stretto una partnership con Lombard per integrare la distribuzione di royalty garantite da Bitcoin e l’applicazione di diritti di proprietà intellettuale (IP) tramite garanzie collateralizzate. L’accordo sfrutta la liquidità Bitcoin di Lombard, pari a 3 miliardi di dollari, e le collaborazioni di Story con IP coreane (come Solo Leveling e Barunson Studio), puntando al mercato creativo sudcoreano da 13,6 miliardi di dollari (Crypto.news).
Cosa significa:
- Distribuzione delle royalty in Bitcoin permette pagamenti rapidi e globali in BTC, riducendo la dipendenza da intermediari tradizionali.
- Sicurezza IP crypto-economica utilizza Bitcoin come garanzia per automatizzare la risoluzione delle controversie, aumentando la fiducia dei creatori.
Story si posiziona così come un ponte tra la liquidità di Bitcoin e i mercati IP di alto valore, attirando capitali focalizzati su DeFi e asset reali (RWA).
Cosa monitorare:
I dati sull’adozione da parte dei titolari di IP coreani e l’utilizzo di LBTC (Bitcoin “wrapped” di Lombard) all’interno del protocollo Story.
2. Segnali di rimbalzo tecnico (Impatto misto)
Panoramica:
Il prezzo di IP si è stabilizzato sopra la media mobile semplice a 200 giorni (5,54$), con un RSI a 14 giorni di 37,29 che indica un recupero di momentum. Tuttavia, la resistenza a 5,6$ rappresenta un ostacolo importante.
Cosa significa:
- Supporto solido: Mantenersi sopra la media mobile a 200 giorni suggerisce accumulo da parte degli investitori a lungo termine.
- Divergenza MACD: L’istogramma MACD (-0,304) resta negativo, segnalando una pressione ribassista ancora presente.
Gli operatori appaiono cautamente ottimisti, in attesa di una rottura chiara sopra i 5,6$ per confermare un’inversione di tendenza.
3. Venti contrari macroeconomici (Contesto ribassista)
Panoramica:
I mercati crypto sono ancora in uno stato di “paura” (Indice Fear & Greed di CoinMarketCap a 25), con una dominanza di Bitcoin al 58,7% e una riduzione della liquidità sugli altcoin.
Cosa significa:
- Rotazione verso asset meno rischiosi: Gli investitori preferiscono Bitcoin rispetto agli altcoin, a causa delle tensioni geopolitiche e dell’incertezza sulle decisioni della Fed (The Defiant).
- Basso volume: Il volume di IP nelle ultime 24 ore è calato del 64,6%, attestandosi a 55,9 milioni di dollari, segno di minore attività speculativa.
I guadagni di Story restano quindi fragili senza un recupero più ampio del mercato.
Conclusione
Il rialzo di Story nelle ultime 24 ore deriva principalmente dal valore fondamentale della partnership con Lombard e dalla stabilizzazione tecnica, anche se i fattori macroeconomici limitano i guadagni. Da monitorare: se IP riuscirà a mantenersi sopra i 5,6$ e ad attirare volumi sufficienti per sostenere il momentum, oppure se la dominanza di Bitcoin e il sentimento di paura porteranno a prese di profitto. È importante seguire i flussi di LBTC da Lombard e l’adozione degli IP coreani per avere conferme.
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di IP?
TLDR
Story (IP) si trova di fronte a una combinazione di fattori con alto potenziale di crescita ma anche rischi legati agli sblocchi dei token.
- Sblocchi dei Token (Impatto Negativo) – Il 41,6% della fornitura detenuta da insider sarà sbloccata in modo lineare nell’arco di 48 mesi.
- Adozione di AI e Asset del Mondo Reale (Impatto Positivo) – Partnership chiave (ad esempio con Seoul Exchange) puntano al mercato coreano degli IP da 13,6 miliardi di dollari.
- Confronto tra Ricavi e Valutazione (Impatto Misto) – Entrate di circa 15 dollari al giorno contro una valutazione di 8,2 miliardi di dollari sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Analisi Approfondita
1. Sblocchi dei Token (Impatto Negativo)
Panoramica:
Il 41,6% della fornitura di Story (IP), detenuto da Early Backers e contributori principali, sarà sbloccato gradualmente in 48 mesi a partire dal lancio della mainnet previsto per febbraio 2025. Tra gli Early Backers ci sono fondi di venture capital come a16z e Polychain, che hanno acquistato token a prezzi molto scontati.
Cosa significa:
Nel breve termine, la pressione di vendita potrebbe aumentare mentre questi investitori cercano di realizzare profitti, soprattutto se l’adozione della rete dovesse rallentare. Esperienze passate, come nel caso di Aptos, hanno mostrato cali di prezzo del 20-30% durante eventi di sblocco importanti. È quindi fondamentale monitorare attentamente i calendari di sblocco e l’attività dei portafogli degli insider.
2. Adozione di AI e Asset del Mondo Reale (Impatto Positivo)
Panoramica:
La recente partnership di Story con Lombard permette pagamenti di royalty garantiti da Bitcoin e la collateralizzazione di IP, puntando al mercato coreano dell’economia creativa da 13,6 miliardi di dollari. Inoltre, la Seoul Exchange utilizza esclusivamente Story per la tokenizzazione di asset legati a K-pop e IP (CryptoPotato).
Cosa significa:
Questi casi d’uso reali potrebbero aumentare la domanda di $IP come pagamento delle commissioni di rete e come garanzia per lo staking. Il successo dipenderà dalla capacità di attrarre IP importanti (ad esempio Solo Leveling) e di dimostrare la scalabilità della piattaforma. Un aumento del TVL (valore totale bloccato) o del volume delle transazioni sarebbe un segnale positivo di crescita.
3. Disallineamento tra Ricavi e Valutazione (Impatto Misto)
Panoramica:
Story genera circa 15 dollari al giorno in commissioni di protocollo (@cryptothedoggy), che corrispondono a un rapporto prezzo/utili (P/E) di circa 1,5 milioni. Nel frattempo, stanno emergendo concorrenti come City Protocol nel settore degli IP on-chain.
Cosa significa:
Il prezzo attuale riflette una domanda speculativa legata alle narrazioni su AI e asset del mondo reale, più che i fondamentali. Per sostenere un rialzo duraturo, è necessario un aumento delle commissioni o l’introduzione di meccanismi di burn (bruciatura di token) che allineino la valutazione all’utilità reale. Il piano di riacquisto di token da 82 milioni di dollari (CoinJournal) potrebbe temporaneamente ridurre la pressione di vendita, ma non risolve le lacune nei ricavi.
Conclusione
Il prezzo di Story dipenderà dall’equilibrio tra la pressione di vendita generata dagli sblocchi e i progressi nell’adozione della tokenizzazione AI/IP. È importante osservare gli aggiornamenti tecnici previsti per il terzo trimestre 2025 (IPKit SDK) e il comportamento degli insider durante il periodo di lockup. La domanda chiave è: Story riuscirà a trasformare il suo capitale di 136 milioni di dollari e le partnership in attività misurabili sulla blockchain prima degli sblocchi del 2026?
Cosa dicono le persone su IP?
TLDR
Story (IP) oscilla tra una grande visione e dati finanziari meno entusiasmanti – ecco cosa sta emergendo:
- Scommesse istituzionali tramite riacquisti e Grayscale Trust alimentano l’ottimismo
- Basse commissioni ≠ adozione – i critici sottolineano un fatturato reale di soli 17$ al giorno
- Uscita del co-fondatore genera dubbi nonostante le partnership in Corea
Approfondimento
1. @fineboytunde_: Difesa della strategia di riacquisto, tono positivo
“Il riacquisto da 82 milioni di dollari dimostra convinzione… si stanno costruendo le basi per un’economia IP da 70 trilioni di dollari”
– @fineboytunde (58K follower · 1.2M impressioni · 03/09/2025 00:03 UTC)
[Visualizza il post originale](https://x.com/fineboytunde/status/1963030149080682755)
Cosa significa: Un segnale positivo per Story (IP), poiché il riacquisto contrasta le paure legate alle basse commissioni, presentando Story come un’infrastruttura a lungo termine piuttosto che un progetto focalizzato sul guadagno immediato.
2. @baby_aixbt: Bassa attività on-chain, tono negativo
“Utilizzo reale di IP quasi nullo… commissioni di protocollo tra 17 e 45 dollari al giorno”
– @baby_aixbt (23K follower · 287K impressioni · 21/07/2025 13:01 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Un segnale negativo per Story (IP), poiché i dati attuali sull’utilizzo non giustificano una capitalizzazione di mercato di 1,78 miliardi di dollari, evidenziando una valutazione più speculativa che basata sui fondamentali.
3. @Paiin_ip: Corsa all’esecuzione contro gli sblocchi, tono misto
“Valore totalmente diluito (FDV) possibile di 30 miliardi se Story diventa la blockchain IP… gli sblocchi del 2026 potrebbero far crollare il prezzo”
– @Paiin_ip (41K follower · 892K impressioni · 27/09/2025 15:18 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Prospettive contrastanti – da un lato una narrazione positiva legata alla convergenza tra AI, asset reali tokenizzati (RWA) e IP, dall’altro una visione negativa dovuta alla tokenomics con il 41,6% della fornitura in mano agli insider che si sbloccherà fino al 2029.
Conclusione
Il consenso su Story (IP) è diviso, tra chi crede nella sua tesi come infrastruttura IP e chi invece dubita dei dati di adozione. Mentre le mosse istituzionali (Grayscale Trust, riacquisto da 82 milioni di Heritage Distilling) confermano la sua posizione, il calo del prezzo del 50% dal massimo storico di 14,99$ di settembre a 5,53$ (al 18 ottobre) riflette le paure legate agli sblocchi e la debole generazione di commissioni. Da tenere d’occhio il rilascio dell’IPKit SDK (Q4 2025): un’adozione di successo potrebbe giustificare le valutazioni prima dell’arrivo della “tsunami” di offerta prevista per il 2026.
Quali sono le ultime notizie su IP?
TLDR
Story affronta partnership strategiche e turbolenze di mercato – ecco le ultime novità:
- Lombard collabora con Story per le infrastrutture IP basate su Bitcoin (16 ottobre 2025) – Integra royalties garantite da Bitcoin e sicurezza IP collateralizzata.
- IP perde il 9% in seguito al calo del mercato crypto (16 ottobre 2025) – La vendita generalizzata trascina IP a 5,76$, con liquidazioni per 65 milioni di dollari in altcoin.
- La borsa di Seoul adotta Story per la gestione di RWA (22 settembre 2025) – Tokenizza diritti K-pop, cinematografici e brevetti sulla blockchain di Story.
Approfondimento
1. Lombard collabora con Story per le infrastrutture IP basate su Bitcoin (16 ottobre 2025)
Panoramica: Lombard, leader nel settore DeFi su Bitcoin, ha stretto una partnership con Story per integrare l’infrastruttura Bitcoin nel suo protocollo IP. Questa collaborazione introduce la Distribuzione di Ricavi in Bitcoin per pagamenti immediati delle royalties e la Sicurezza IP Crypto-Economica, dove il collateral in Bitcoin automatizza la risoluzione delle controversie. L’obiettivo è il mercato creativo sudcoreano da 13,6 miliardi di dollari, sfruttando la liquidità Bitcoin di Lombard da 3 miliardi di dollari e i legami con importanti detentori di IP come Solo Leveling.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per IP, poiché collega la liquidità di Bitcoin con IP programmabili, riducendo la dipendenza da intermediari. Tuttavia, permangono rischi legati all’implementazione, data la complessità delle integrazioni cross-chain. (CryptoPotato)
2. IP perde il 9% in seguito al calo del mercato crypto (16 ottobre 2025)
Panoramica: Story ha perso il 9%, scendendo a 5,76$, a causa delle tensioni geopolitiche e dell’incertezza sui tassi della Fed che hanno innescato una vendita diffusa nel mercato crypto. Le liquidazioni in altcoin hanno raggiunto i 65 milioni di dollari, con una perdita del 46,65% su 30 giorni per IP, peggiore rispetto a Bitcoin (-2%) ed Ethereum (-4,4%). L’afflusso debole negli ETF (con deflussi di 104 milioni di dollari in BTC) ha aggravato la pressione.
Cosa significa: Il calo riflette un’avversione al rischio guidata da fattori macroeconomici, non problemi specifici di Story. Una ripresa sostenuta dipenderà dalla stabilizzazione del mercato e dai progressi nell’adozione di IP. (The Defiant)
3. La borsa di Seoul adotta Story per la gestione di RWA (22 settembre 2025)
Panoramica: Seoul Exchange, una piattaforma autorizzata per titoli non quotati, utilizza esclusivamente Story per tokenizzare asset reali (RWA) come royalties K-pop (BLACKPINK, BTS) e brevetti. La partnership sfrutta il mercato crypto coreano da 450 miliardi di dollari, permettendo la proprietà frazionata e la liquidità globale per IP culturali.
Cosa significa: Si tratta di una validazione istituzionale da neutra a positiva, ma l’impatto sui ricavi dipenderà dalla velocità di adozione. La tokenizzazione di IP di alto profilo potrebbe aumentare l’attività sulla rete, anche se i ricavi da commissioni restano modesti (1,9$ al giorno ad agosto). (Crypto Briefing)
Conclusione
Le mosse recenti di Story — integrazione con Bitcoin, adozione istituzionale di RWA e resilienza alle turbolenze di mercato — evidenziano un focus sull’infrastruttura più che sull’hype a breve termine. Sebbene le partnership amplino i casi d’uso, le difficoltà macroeconomiche e i bassi ricavi on-chain rappresentano sfide importanti. Riusciranno le royalties garantite da Bitcoin e la tokenizzazione degli IP coreani a compensare l’economia delle commissioni debole nel quarto trimestre?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di IP?
TLDR
La roadmap di Story si concentra sull’infrastruttura IP nativa per l’AI e sulla decentralizzazione. I principali traguardi sono:
- IP Vaults (Q4 2025) – Archiviazione sicura per dati IP riservati, con lancio su devnet.
- Espansione dei Validator (Q4 2025) – Aumento a 80 validator attivi per una maggiore decentralizzazione.
- Governance Migliorata (Q4 2025) – Aggiornamenti trasparenti e guidati dalla comunità.
- PoC Protocol V2 (Q1 2026) – Infrastruttura AI-native per dataset con diritti d’uso certificati.
Approfondimento
1. IP Vaults (Q4 2025)
Panoramica: Gli IP Vaults permettono di conservare in modo sicuro dati IP riservati (come set di dati per l’addestramento AI o documenti legali) direttamente sulla blockchain, con regole di accesso programmabili. Il lancio iniziale avverrà su devnet alla fine del 2025, seguito da testnet e mainnet nel 2026 (Story Foundation).
Cosa significa: È un segnale positivo per l’adozione dell’IP da parte di istituzioni (ad esempio, Poseidon AI utilizza gli Vaults per i propri dataset). Tuttavia, potrebbero esserci ritardi nell’integrazione della gestione delle chiavi cross-chain.
2. Espansione dei Validator (Q4 2025)
Panoramica: Story prevede di aumentare il numero di validator attivi da 64 a 80, basandosi sull’aggiornamento della testnet Polybius. Questo mira a ridurre i rischi di centralizzazione e a migliorare la resilienza della rete.
Cosa significa: Impatto neutro-positivo sulla sicurezza a lungo termine, anche se nel breve periodo potrebbe esserci pressione di vendita se i nuovi validator liquidano le ricompense di staking.
3. Governance Migliorata (Q4 2025)
Panoramica: Il processo di governance sarà rinnovato con l’introduzione del voto quadratico e di un sistema di delega, per decentralizzare maggiormente gli aggiornamenti del protocollo.
Cosa significa: Favorisce un maggiore allineamento della comunità, ma il successo dipenderà dal livello di partecipazione. Un buon risultato potrebbe attrarre sviluppatori focalizzati sulle DAO nell’ecosistema di Story.
4. PoC Protocol V2 (Q1 2026)
Panoramica: Il protocollo Proof-of-Creativity aggiornato semplificherà la gestione delle licenze AI, integrando direttamente nei dataset i diritti d’uso e le royalty.
Cosa significa: È un elemento positivo per le collaborazioni con aziende AI (come quelle nel settore robotico o biomedico), anche se dovrà competere con progetti come Ocean Protocol.
Conclusione
La roadmap di Story dà priorità all’infrastruttura per la monetizzazione dell’IP guidata dall’AI e alla decentralizzazione. Pur con alcuni rischi tecnici, traguardi come gli IP Vaults e l’espansione dei validator potrebbero consolidare la sua posizione nel settore. Come reagiranno i dati di adozione dell’IP on-chain dopo questi aggiornamenti?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di IP?
TLDR
Story Protocol ha implementato aggiornamenti tecnici fondamentali per migliorare la sicurezza, la scalabilità e la compatibilità con Ethereum.
- Aggiornamenti Client e Espansione dei Validator (Agosto 2025) – API migliorate, maggiore sicurezza e aumento della capacità dei validator.
- Compatibilità con Ethereum Pectra (Agosto 2025) – Integrazione fluida con l’ultimo aggiornamento di Ethereum.
Approfondimento
1. Aggiornamenti Client e Espansione dei Validator (Agosto 2025)
Panoramica:
Tre importanti versioni (Virgil, Ovid, Polybius) hanno ottimizzato le API del client Story, i meccanismi di consenso e i protocolli di sicurezza. Il numero di validator è passato da 64 a 80, aumentando la resilienza della rete.
Dettagli:
Gli aggiornamenti mirano a migliorare l’efficienza degli operatori di nodo, riducendo la latenza e accelerando la finalizzazione delle transazioni. I meccanismi di consenso potenziati riducono il rischio di fork, mentre l’aumento dei validator supporta un maggior numero di transazioni simultanee.
Cosa significa:
Questo è positivo per IP perché una maggiore sicurezza e decentralizzazione attraggono più validator istituzionali, migliorando l’affidabilità della rete per transazioni IP di alto valore.
(Fonte)
2. Compatibilità con Ethereum Pectra (Agosto 2025)
Panoramica:
La versione “Cosmas” di Story-Geth ha aggiunto il supporto per l’aggiornamento Pectra di Ethereum, includendo le EIP 7702 (astrazione degli account), 2537 (precompilazioni) e 7685 (separazione del livello di esecuzione).
Dettagli:
Questo garantisce che Story rimanga compatibile con EVM (Ethereum Virtual Machine), permettendo agli sviluppatori di utilizzare strumenti nativi di Ethereum (come wallet e oracoli) sull’infrastruttura di IP. La gestione migliorata dei dati riduce i costi del gas per transazioni IP complesse.
Cosa significa:
Nel breve termine non ha un impatto diretto sul prezzo di IP, ma è positivo a lungo termine perché allinea Story alla crescita dell’ecosistema Ethereum e facilita l’ingresso degli sviluppatori.
(Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti del codice di Story puntano su scalabilità, sicurezza e integrazione con Ethereum, elementi chiave per la sua visione di IP guidata dall’intelligenza artificiale. Sebbene i progressi tecnici siano evidenti, saranno i dati di adozione (transazioni giornaliere, crescita dei validator) a determinare se questi miglioramenti si tradurranno in un valore duraturo.
Da tenere d’occhio: L’afflusso di sviluppatori da Ethereum accelererà l’espansione dell’ecosistema IP oltre i casi d’uso di nicchia?