Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di IP è diminuito?

TLDR

Story (IP) è sceso del 2,48% nelle ultime 24 ore, estendendo il calo del 37,6% registrato negli ultimi 30 giorni. Ecco i fattori principali:

  1. Debolezza generale del mercato crypto – Le tensioni geopolitiche e l’incertezza sui tassi della Fed hanno penalizzato le altcoin.
  2. Rottura tecnica – Il prezzo è sceso sotto medie mobili critiche, segnalando una tendenza ribassista.
  3. Fondamentali on-chain deboli – Bassi ricavi dal protocollo e rischi elevati legati allo sblocco dei token hanno aumentato le preoccupazioni.
  4. Sentimento negativo diffuso – La controversia sulle aziende in fase di “crypto pivot” ha influenzato negativamente il sentiment.

Analisi Approfondita

1. Avversione al rischio a livello di mercato (Impatto ribassista)

Il mercato crypto è sceso del 2,3% tra il 16 e il 17 ottobre a causa dell’aumento delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina e dell’incertezza sulle possibili riduzioni dei tassi da parte della Federal Reserve (The Defiant). La dominanza di Bitcoin è salita al 59,05%, indicando una rotazione del capitale lontano dalle altcoin come IP. L’indice Fear & Greed ha raggiunto 34 (“Paura”), riflettendo un atteggiamento di cautela.

Cosa significa: Il calo di IP segue la tendenza generale di riduzione del rischio nel settore. Le altcoin tendono a sottoperformare rispetto a Bitcoin durante periodi di incertezza macroeconomica, a causa di una liquidità più ridotta.


2. Rottura tecnica (Impatto ribassista)

Cosa significa: Gli indicatori tecnici suggeriscono una pressione ribassista. Una risalita sopra $5,33 (punto di svolta) potrebbe stabilizzare il prezzo, mentre una discesa sotto $5,00 potrebbe accelerare le vendite.


3. Preoccupazioni fondamentali (Impatto misto)

Cosa monitorare: Indicatori di adozione come gli indirizzi attivi giornalieri e la crescita delle commissioni derivanti da partnership, ad esempio l’integrazione con Lombard Bitcoin.


Conclusione

Il calo di IP riflette una combinazione di fattori macroeconomici sfavorevoli, rotture tecniche e scetticismo sul rapporto tra valutazione e utilizzo reale. Sebbene la partnership con Lombard (che permette la monetizzazione di IP garantita da Bitcoin) offra potenziale a lungo termine, nel breve termine prevalgono i rischi.

Punto chiave da osservare: IP riuscirà a mantenere il supporto psicologico a $5,00 o la dominanza di Bitcoin e gli sblocchi dei token porteranno a ulteriori ribassi?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di IP?

TLDR

Story (IP) si muove nell’innovazione della proprietà intellettuale guidata dall’IA, affrontando sfide legate alla tokenomics e ai rischi di mercato.

  1. Adozione della proprietà intellettuale programmabile – I prossimi aggiornamenti V2 potrebbero aumentare la domanda di licenze AI e dati (Story Protocol).
  2. Sblocco dei token in circolazione – Il 41,6% dell’offerta sarà sbloccato entro il 2026, con rischio di diluizione (EdgenTech via X).
  3. Integrazione della liquidità Bitcoin – La partnership con Lombard punta al mercato creativo coreano da 13,6 miliardi di dollari (Crypto.news).

Approfondimento

1. Aggiornamenti del protocollo e licenze AI (Impatto positivo)

Panoramica:
Il piano di sviluppo di Story per il Capitolo 2 prevede l’introduzione degli IP Vaults (Q4 2025) per l’archiviazione sicura di dati riservati e aggiornamenti compatibili con Ethereum EVM, preparandosi così alla monetizzazione dei dati per l’addestramento dell’IA. Dal luglio 2025, la rete ha gestito 1,7 milioni di transazioni legate alla proprietà intellettuale, con casi d’uso in royalties K-pop e brevetti biomedici.

Cosa significa:
Un successo in questo ambito potrebbe consolidare Story come la blockchain di riferimento per licenze programmabili, collegando direttamente la domanda di $IP alla crescita del settore AI e dati. Tuttavia, l’adozione deve superare concorrenti come City Protocol per mantenere la spinta al prezzo.


2. Sblocco dei token detenuti da insider (Impatto negativo)

Panoramica:
Il 21,6% dei token assegnati ai primi sostenitori e il 20% ai contributori principali saranno sbloccati gradualmente fino al 2026. Gli analisti evidenziano un ricavo giornaliero del protocollo di circa 45 dollari a fronte di una valutazione completamente diluita (FDV) di 8,3 miliardi, sollevando preoccupazioni su una pressione di vendita superiore alla domanda basata sull’utilità (AnonVee via X).

Cosa significa:
Esperienze passate (ad esempio il calo del 60% di Aptos nel 2022 dovuto a sblocchi massicci) indicano che la pressione di vendita potrebbe persistere a meno che non venga compensata da programmi di riacquisto come quello da 82 milioni di dollari di Story o dall’adozione da parte di partner aziendali come Heritage Distilling.


3. Penetrazione nel mercato coreano (Impatto misto)

Panoramica:
L’integrazione con Lombard consente di gestire royalties garantite da Bitcoin per titolari di IP come Solo Leveling (oltre 14 miliardi di visualizzazioni), mentre Seoul Exchange prevede di tokenizzare 450 miliardi di dollari in asset reali (RWA) sulla sua blockchain entro il 2026 (Decrypt).

Cosa significa:
Il successo in Corea, un mercato molto attivo per le criptovalute ma sensibile alle regolamentazioni, potrebbe confermare l’utilità concreta di Story. Tuttavia, la dipendenza da un’unica area geografica espone a rischi legati a cambiamenti normativi locali, come l’approvazione delle stablecoin.


Conclusione

Il prezzo di Story dipenderà dall’equilibrio tra l’adozione del protocollo e l’inflazione dell’offerta di token, con l’adozione in Corea e le partnership nel settore AI/dati che offrono potenziali vantaggi significativi. Gli indicatori tecnici mostrano una debolezza nel momentum (RSI a 38, MACD negativo), ma il supporto Fibonacci a 3,82 dollari suggerisce un possibile minimo, a meno che le condizioni macroeconomiche non peggiorino.

Gli afflussi da Grayscale IP Trust riusciranno a compensare la pressione di vendita derivante dagli sblocchi?


Cosa dicono le persone su IP?

TLDR

Le discussioni su Story (IP) oscillano tra un potenziale elevato e l’ansia legata agli sblocchi futuri. Ecco cosa sta emergendo:

  1. Adozione istituzionale tramite Grayscale Trust e il tesoro IP da 360 milioni di dollari di Heritage Distilling
  2. Narrativa AI × IP in crescita grazie alle partnership di Verse8 nel gaming (Moonbirds/Azuki)
  3. Tensioni nella tokenomics: riacquisto da 82 milioni di dollari contro sblocchi del 41,6% entro il 2026
  4. Scettici ribassisti segnalano commissioni giornaliere tra 17 e 45 dollari, mentre l’adozione fatica a decollare

Approfondimento

1. @StoryProtocol: La validazione istituzionale rafforza il sentiment 🟢

"La proprietà intellettuale è una classe di asset da 80 trilioni di dollari ed è la chiave per l’avanzamento dell’AI"
– @StoryProtocol (1,2 milioni di follower · 2,8 milioni di impression · 11 agosto 2025, 12:40 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Il riacquisto da 82 milioni di dollari di Heritage Distilling e il Trust di Grayscale indicano fiducia istituzionale nel ruolo della proprietà intellettuale per royalties tokenizzate e dati AI. Tuttavia, queste mosse arrivano prima di importanti sblocchi previsti per il 2026, creando un periodo in cui è necessario dimostrare la solidità del progetto.

2. @AnonVee_: Disallineamento tra FDV e ricavi 🔴

"Story Protocol ($IP): FDV da 8,2 miliardi di dollari contro commissioni di 15 dollari al giorno. Gli investitori rientrano in 4525 anni?"
– @AnonVee_ (89 mila follower · 412 mila impression · 31 agosto 2025, 04:00 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Le voci più scettiche evidenziano la discrepanza tra la valutazione (capitalizzazione di mercato di 1,7 miliardi di dollari) e i fondamentali on-chain. Con il 73% dell’offerta ancora bloccata, esiste il rischio di inflazione se l’adozione non accelera.

3. @SkylineETH: Ecosistema IP coreano in crescita 🟢

"Parasite, Baby Shark, Solo Leveling – Story diventa la catena culturale della Corea"
– @SkylineETH (216 mila follower · 1,1 milioni di impression · 25 settembre 2025, 19:55 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: L’integrazione con giganti del K-content (IP con oltre 14 miliardi di visualizzazioni) e la quota del 30% di volume di Upbit indicano una posizione dominante a livello regionale. Tuttavia, il successo dipende dalla capacità di trasformare l’hype in un valore totale bloccato (TVL) sostenibile, oltre l’attuale catalogo musicale da 100 milioni di dollari.

Conclusione

Il consenso su Story (IP) è cautamente positivo, guidato dalle scommesse istituzionali sul potenziale della proprietà intellettuale programmabile nell’AI e nell’intrattenimento, ma frenato dai rischi legati agli sblocchi e dai ricavi ancora limitati. Da monitorare il tasso di adozione dell’IPKit SDK dopo il lancio: se l’attività degli sviluppatori aumenterà, potrebbe confermare la tesi di “Layer 0 per la cultura” prima del grande sblocco del 2026.


Quali sono le ultime notizie su IP?

TLDR

Story affronta l’adozione aziendale delle criptovalute e la volatilità del mercato. Ecco le ultime novità:

  1. Crescita dei Tesori Aziendali in Cripto (22 ottobre 2025) – Story collabora con Heritage Distilling in un momento in cui molte aziende si orientano verso le criptovalute.
  2. Infrastrutture IP Supportate da Bitcoin (16 ottobre 2025) – Lombard integra la tecnologia Bitcoin nel protocollo di Story per pagamenti globali di royalty.
  3. Impatto del Ribasso di Mercato (16 ottobre 2025) – Il token IP è sceso del 9% in un contesto di calo generale delle criptovalute dovuto a tensioni geopolitiche.

Approfondimento

1. Crescita dei Tesori Aziendali in Cripto (22 ottobre 2025)

Panoramica:
Story ha stretto una partnership con Heritage Distilling per creare un Digital Asset Treasury (DAT), parte di una tendenza più ampia che nel 2025 ha visto oltre 200 aziende quotate adottare criptovalute nei loro bilanci. Questi DAT hanno lo scopo di semplificare gli investimenti in cripto, ma sono sotto osservazione per possibili pratiche speculative, con alcuni dirigenti che hanno realizzato profitti dalla vendita di azioni dopo il cambio di strategia.

Cosa significa:
La notizia è neutra per Story. Sebbene collaborazioni come quella con Heritage favoriscano l’adozione, ci sono avvertimenti sui rischi di un “picco DAT” e sulle questioni etiche legate alla tokenizzazione di asset di nicchia. La tendenza evidenzia il ruolo di Story nelle strategie aziendali legate alle criptovalute, ma sottolinea anche i rischi di volatilità. (AP News)

2. Infrastrutture IP Supportate da Bitcoin (16 ottobre 2025)

Panoramica:
Story e la piattaforma DeFi Bitcoin Lombard hanno annunciato una collaborazione per permettere pagamenti di royalty e garanzie IP basati su Bitcoin. L’integrazione utilizza Bitcoin come garanzia per accordi di licenza, automatizzando la risoluzione delle controversie tramite smart contract.

Cosa significa:
Questa è una notizia positiva per Story. Sfruttando la liquidità di 3 miliardi di dollari in Bitcoin di Lombard e il mercato creativo sudcoreano da 13,6 miliardi di dollari, Story rafforza la sua posizione nel settore IP programmabile. I pagamenti istantanei in Bitcoin potrebbero attrarre creatori che cercano entrate resistenti all’inflazione. (Crypto.News)

3. Impatto del Ribasso di Mercato (16 ottobre 2025)

Panoramica:
Il token di Story, IP, è sceso del 9% a 5,76 dollari il 16 ottobre, seguendo il trend negativo del mercato cripto. Il calo è avvenuto in concomitanza con tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina e incertezza sui tagli dei tassi da parte della Fed, che hanno causato liquidazioni per 647 milioni di dollari nel settore.

Cosa significa:
Nel breve termine è un segnale negativo, ma riflette tendenze macroeconomiche più ampie. Il calo del 37,5% di IP negli ultimi 30 giorni è più marcato rispetto al mercato cripto (-3,38%), indicando difficoltà specifiche del progetto come basse commissioni di protocollo (15 dollari al giorno) e un valore completamente diluito elevato (8,4 miliardi di dollari).

Conclusione

Le mosse recenti di Story mostrano l’ambizione di collegare il mondo della proprietà intellettuale con l’economia delle criptovalute, ma i rischi macroeconomici e le tendenze speculative dei DAT aumentano la volatilità. Saranno le partnership come quella con Lombard a favorire un’adozione sostenibile, o le sblocchi di token e i bassi ricavi peseranno sul sentiment degli investitori?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di IP?

TLDR

La roadmap di Story si concentra sull’infrastruttura IP nativa per l’AI e sulla crescita dell’ecosistema.

  1. Lancio di IP Vault (fine 2025) – Archiviazione sicura on-chain per dati IP sensibili.
  2. Partnership strategiche (Q4 2025) – Espansione nel settore gaming e intrattenimento IP.
  3. Ricerca sulla riservatezza (2026) – Transazioni IP con focus sulla privacy.
  4. Adeguamenti della tokenomics (in corso) – Bilanciamento tra rischi di inflazione e programmi di riacquisto.

Approfondimento

1. Lancio di IP Vault (fine 2025)

Panoramica:
Story lancerà il suo IP Vault su devnet entro la fine del 2025, seguito da testnet e mainnet nel 2026. Questa funzionalità permette di conservare in modo sicuro le chiavi di crittografia per asset IP (ad esempio dati di addestramento AI) ospitati su IPFS o Shelby, con regole di accesso programmabili (Story Foundation).

Cosa significa:


2. Partnership strategiche (Q4 2025)

Panoramica:
Story sta integrando gli IP NFT di Moonbirds e Azuki nella piattaforma di gaming AI-driven di Verse8, permettendo ai creatori di remixare e monetizzare contenuti con royalty automatiche (Daily Hodl). Una collaborazione con Barunson (studio dietro Parasite) lancerà nPLUG, una piattaforma per il remix di IP, nel Q4 2025.

Cosa significa:


3. Ricerca sulla riservatezza (2026)

Panoramica:
Il team di ricerca e sviluppo di Story (in collaborazione con Stanford FDCI) sta esplorando l’uso di zero-knowledge proofs e crittografia ibrida per permettere transazioni IP private mantenendo la possibilità di audit.

Cosa significa:


4. Adeguamenti della tokenomics (in corso)

Panoramica:
La Foundation sta effettuando un programma di riacquisto token da 82 milioni di dollari (fino a dicembre 2025) per contrastare l’inflazione derivante dagli sblocchi (~41,6% dell’offerta sarà vestita entro il 2029).

Cosa significa:


Conclusione

La roadmap di Story dà priorità all’integrazione con l’AI, alle partnership nell’ecosistema e all’infrastruttura per casi d’uso IP di alto valore. Sebbene traguardi tecnici come IP Vault e strumenti per la riservatezza possano consolidare la sua posizione, il successo dipenderà dalla capacità di trasformare l’attività degli sviluppatori (oltre 200 team attivi) in ricavi concreti. La tokenomics di Story riuscirà a reggere gli sblocchi del 2026 in un contesto di adozione variabile?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di IP?

TLDR

Il codice di Story avanza con miglioramenti nella sicurezza, ampliamento dei validatori e compatibilità con Ethereum.

  1. Aggiornamento di Sicurezza (23 ottobre 2025) – Aggiornamento obbligatorio che corregge vulnerabilità critiche per gli operatori dei nodi.
  2. Ampliamento dei Validatori (8 agosto 2025) – Aumento dei validatori attivi da 64 a 80, migliorando la decentralizzazione.
  3. Supporto a Ethereum Pectra (19 agosto 2025) – Integrazione dell’ultimo aggiornamento di Ethereum per la compatibilità cross-chain.

Approfondimento

1. Aggiornamento di Sicurezza (23 ottobre 2025)

Panoramica: Story v1.3.3 è un aggiornamento obbligatorio per tutti i validatori della mainnet e testnet, che risolve importanti problemi di sicurezza. Questo garantisce la stabilità della rete e previene possibili attacchi.

La patch corregge vulnerabilità scoperte tramite il programma bug bounty, tra cui problemi nella validazione delle transazioni e casi particolari nella distribuzione delle ricompense. Gli operatori dei nodi devono aggiornare tempestivamente per evitare interruzioni.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per $IP, perché una maggiore sicurezza riduce i rischi sistemici, aumentando la fiducia di validatori istituzionali e sviluppatori. (Fonte)


2. Ampliamento dei Validatori (8 agosto 2025)

Panoramica: La versione Polybius ha aumentato il numero di validatori attivi da 64 a 80, diminuendo i rischi di centralizzazione e migliorando la robustezza del consenso.

L’aggiornamento è stato testato sulla testnet Aeneid prima del rilascio sulla mainnet. Ha inoltre introdotto limiti più severi sulle commissioni dei validatori e migliorato gli strumenti CLI per la gestione delle chiavi.

Cosa significa: Questo cambiamento è neutro ma fondamentale per $IP, poiché una maggiore decentralizzazione è in linea con gli obiettivi di governance a lungo termine, anche se richiede una partecipazione costante dei validatori. (Fonte)


3. Supporto a Ethereum Pectra (19 agosto 2025)

Panoramica: La release Cosmas ha aggiunto la compatibilità con l’aggiornamento Pectra di Ethereum (EIPs 7702, 2537), permettendo un’integrazione fluida di strumenti e smart contract nativi di Ethereum.

Gli sviluppatori possono ora sfruttare le ultime funzionalità del livello di esecuzione di Ethereum, come il calcolo ottimizzato del gas e formati modulari per le transazioni, mentre costruiscono dApp focalizzate su IP su Story.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per $IP, perché l’interoperabilità cross-chain attira sviluppatori Ethereum, ampliando l’utilità dell’ecosistema Story. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti recenti di Story puntano su sicurezza, decentralizzazione e allineamento con Ethereum — pilastri fondamentali per la sua infrastruttura IP basata sull’intelligenza artificiale. Sebbene l’impatto sul prezzo a breve termine possa essere contenuto, queste migliorie rafforzano le basi per un’adozione istituzionale.

Quali traguardi potrebbe puntare Story per approfondire ulteriormente le sue capacità native AI?