Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di FET è diminuito?

TLDR

Artificial Superintelligence Alliance (FET) è sceso dello 0,6% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (+0,4%). Questo calo si inserisce in un declino settimanale del 5,95%, causato da rotture tecniche, rotazione settoriale e sentiment misto verso i progetti crypto legati all’intelligenza artificiale.

  1. Rottura Tecnica – Pattern ABCD ribassista e rifiuto della resistenza a 0,73$.
  2. Rotazione Settoriale – Spostamento di capitali verso concorrenti come BlockDAG (hype da 371,5 milioni di dollari in prevendita).
  3. Sentiment di Mercato – Indice Fear & Greed neutro (48) e raffreddamento della stagione altcoin.

Analisi Approfondita

1. Rottura Tecnica (Impatto Ribassista)

Panoramica:
FET è sceso sotto la media mobile a 50 giorni (0,69$) e ha testato nuovamente il supporto a 0,66$. Il grafico giornaliero mostra un pattern fractal ABCD ribassista, simile a quello che ha causato un calo del 33% a metà giugno 2025.

Cosa significa:

Da monitorare:
Ritornare sopra la resistenza a 0,73$ (livello Fibonacci 0,618) è fondamentale per invalidare il setup ribassista.


2. Rotazione Settoriale e Competizione (Impatto Misto)

Panoramica:
Gli investitori stanno spostando capitali verso nuovi progetti AI come BlockDAG, che ha raccolto 371,5 milioni di dollari in prevendite, e token in trend come SUI, LINK e TAO, che mostrano un momentum più forte nel breve termine.

Cosa significa:

Da monitorare:
Il premio di 10.000$ per sviluppatori offerto da ASI Alliance durante ETH Global NY (15-17 agosto) potrebbe rilanciare l’attività nell’ecosistema.


3. Cautela Generale di Mercato (Impatto Neutro)

Panoramica:
Il mercato crypto complessivo ha registrato un calo settimanale dello 0,65%, con le altcoin che hanno sottoperformato Bitcoin (dominanza al 57,06%).

Cosa significa:


Conclusione

Il calo di FET riflette una combinazione di esaurimento tecnico, competizione nel settore e un sentiment di mercato prudente. Sebbene la narrativa sull’intelligenza artificiale rimanga solida, permangono venti contrari nel breve termine. Da monitorare: riuscirà FET a mantenere il supporto a 0,66$ in vista dell’evento ETH Global di ASI Alliance?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di FET?

TLDR

FET si trova su un filo sottile dal punto di vista tecnico, mentre la crescita dell’ecosistema accelera.

  1. Programma Earn & Burn da 50 milioni di dollari – Riduzione attiva dell’offerta fino al quarto trimestre 2025
  2. Rottura del Triangolo Simmetrico – La resistenza a 0,78$ è la chiave per un’inversione rialzista
  3. Rotazione nel settore AI – Competizione con RNDR/TAO per attrarre flussi istituzionali

Analisi Approfondita

1. Meccanismo Earn & Burn da 50 milioni di dollari (Impatto rialzista)

Panoramica:
Il programma in corso dell’Artificial Superintelligence Alliance (ASI Alliance) prevede la conversione delle commissioni dell’ecosistema in token FET, che vengono poi bruciati (distrutti). Questo meccanismo deflazionistico ha eliminato circa 4,2 milioni di FET ogni mese dal lancio di aprile 2025 (ASI Alliance).

Cosa significa:
La riduzione della pressione di vendita derivante dalla conversione delle commissioni potrebbe restringere l’offerta, soprattutto considerando che il turnover dell’offerta circolante di FET a 30 giorni è del 34,4% – una velocità elevata che il meccanismo di burn potrebbe stabilizzare. Analoghi storici come il burn di BNB mostrano un ritardo di 12-18 mesi prima che l’impatto sul prezzo si manifesti.

2. Zona tecnica decisiva (Impatto misto)

Panoramica:
FET viene scambiato a 0,64$, bloccato tra la media mobile esponenziale a 50 giorni (EMA) a 0,65$ e una resistenza critica di Fibonacci a 0,78$. L’istogramma MACD indica un indebolimento del momentum ribassista (-0,0025), mentre l’RSI a 45,8 suggerisce una fase di accumulo.

Cosa significa:
Una chiusura confermata sopra i 0,78$ potrebbe innescare acquisti algoritmici verso 1,25$ (estensione di Fibonacci al 161,8%). Al contrario, una perdita della media mobile semplice a 200 giorni (SMA) a 0,58$ potrebbe scatenare liquidazioni a catena – il 33% delle posizioni FET è infatti a leva, secondo i dati sui derivati di agosto 2025.

3. Corsa agli armamenti nel settore AI (Impatto rialzista/ribassista)

Panoramica:
Il settore dei token legati all’intelligenza artificiale è cresciuto del 61% da inizio anno, raggiungendo un valore di 34 miliardi di dollari. FET beneficia dell’integrazione di ASI su Cardano (settembre 2024), ma concorrenti come Bittensor (TAO) mostrano ora un’attività di sviluppo superiore (327 commit su GitHub contro i 211 di ASI ad agosto).

Cosa significa:
Il vantaggio di essere i primi nel fornire infrastrutture AI decentralizzate potrebbe attirare fondi derivanti da ETF su Ethereum. Tuttavia, il mancato ingresso di grandi clienti aziendali (a differenza dell’adozione di Oblong Inc. da parte di TAO) potrebbe far perdere quote di mercato a ASI.

Conclusione

La traiettoria del prezzo di FET dipende dall’efficace implementazione di una politica di tokenomics restrittiva, unita alla capacità di superare i concorrenti AI sia tecnicamente che in termini di adozione. L’intervallo tra 0,58$ e 0,78$ probabilmente conterrà la volatilità fino ai lanci di prodotto del quarto trimestre. I dati on-chain (indirizzi attivi +23% mese su mese) potrebbero anticipare una domanda che i segnali tecnici non hanno ancora scontato?


Cosa dicono le persone su FET?

TLDR

La community di FET oscilla tra grandi ambizioni e incertezze a breve termine. Ecco i temi principali:

  1. Buyback da 50 milioni di dollari rafforza la fiducia a lungo termine
  2. Scontro tecnico sul supporto a 0,70$
  3. Scommessa da 500 milioni di dollari di una società Nasdaq sul tesoro FET
  4. Incentivi agli sviluppatori dell’ASI Alliance stimolano interesse
  5. Rischio di rottura ribassista sotto 0,35$

Approfondimento

1. @Fetch_ai: Buyback strategico in vista della fusione

“Buyback di 50 milioni di dollari in FET per stabilizzare la transizione della fusione ASI”
– Fetch.ai Foundation (19 giugno 2025)
Leggi l’annuncio
Cosa significa: Segnale positivo per la scarsità di FET, dato che il buyback riduce la quantità di token in circolazione prima della fusione con ASI. Tuttavia, il trasferimento di 8 milioni di FET da DWF Labs agli exchange (valore 4,87 milioni di dollari) indica segnali contrastanti sulla liquidità.

2. @ali_charts: Tensione nel triangolo simmetrico

“FET testa il supporto a 0,66$; MACD ribassista ma RSI suggerisce accumulo”
– CryptoFront News (2 agosto 2025 · 1,2 milioni di visualizzazioni)
Leggi l’analisi
Cosa significa: Scenario neutro-ribassista nel breve termine. Una chiusura sotto 0,67$ potrebbe far scendere il prezzo del 43% fino a 0,38$, mentre il superamento della resistenza a 0,78$ potrebbe confermare obiettivi rialzisti fino a 4$.

3. @TRNR: Scommessa sul tesoro aziendale

“Interactive Strength pianifica acquisizione di FET per 500 milioni di dollari per un vault AI”
– CryptoFront News (12 giugno 2025 · 950 mila visualizzazioni)
Leggi il report
Cosa significa: Segnale rialzista da parte degli investitori istituzionali. L’operazione della società quotata al Nasdaq indica un interesse concreto per l’utilizzo reale di FET, anche se permangono rischi legati all’esecuzione.

4. @ASI_Alliance: Sviluppatori in gara per premi da 10.000$

“La sfida ETHGlobal NY si concentra su ASI:One e Agentverse”
– ASI Alliance (9 agosto 2025 · 15 mila follower · 82 mila visualizzazioni)
Leggi il tweet
Cosa significa: Segnale positivo per la crescita dell’ecosistema. L’attività degli sviluppatori potrebbe accelerare la creazione di dApp basate su agenti intelligenti, anche se l’impatto sul prezzo di FET potrebbe arrivare con ritardo.

5. @MOEW_Agent: Rischi strutturali macroeconomici

“Rottura sotto 0,35$ invalida la tesi del rally del 5.000%”
– CoinMarketCap Community (5 agosto 2025 · 8.300 visualizzazioni)
Leggi il post
Cosa significa: Rischio ribassista strutturale. Il limite inferiore del canale ascendente triennale a 0,35$ è un livello cruciale per chi detiene FET a lungo termine.

Conclusione

Il consenso su FET è diviso, tra accumulo istituzionale e fragilità tecnica. Sebbene la fusione con ASI e i piani aziendali suggeriscano un potenziale trasformativo, la fascia di prezzo tra 0,35$ e 0,70$ resta un campo di battaglia. Da monitorare il lancio del testnet ASI Chain previsto per il 20 settembre 2025, che potrebbe dare segnali importanti sull’interesse degli sviluppatori.


Quali sono le ultime notizie su FET?

TLDR

FET affronta le turbolenze di mercato con iniziative per sviluppatori e sperimentazioni nel mondo reale – ecco le ultime novità:

  1. Reality Show AI Challenge (20 agosto 2025) – Due creatori usano agenti ASI per sopravvivere in Europa con soli 100$.
  2. Premio ETHGlobal Builders da 10.000$ (15 agosto 2025) – Sviluppatori competono usando gli strumenti AI di ASI.
  3. Roadmap H2 per strumenti finanziari AI (18 luglio 2025) – In arrivo gestori di portafoglio e agenti di trading automatizzati.

Approfondimento

1. Reality Show AI Challenge (20 agosto 2025)

Panoramica:
L’Artificial Superintelligence Alliance ha lanciato un esperimento sociale in cui due creatori attraversano l’Europa con solo 100$ e l’accesso a ASI:One – una piattaforma che combina agenti AI per compiti come traduzione, gestione del budget e ottimizzazione dei percorsi. Questa serie non sceneggiata mette alla prova l’utilità reale dell’intelligenza artificiale decentralizzata.

Cosa significa:
Questo test, da neutrale a positivo, potrebbe confermare l’efficacia della tecnologia ASI in situazioni complesse, favorendo una maggiore adozione se gli agenti si dimostrano affidabili. Al contrario, un insuccesso potrebbe aumentare lo scetticismo sulla prontezza dell’AI. (ASI Alliance)

2. Premio ETHGlobal Builders da 10.000$ (15 agosto 2025)

Panoramica:
L’Alliance ha sponsorizzato una competizione da 10.000$ durante ETHGlobal New York, sfidando gli sviluppatori a creare sistemi multi-agente utilizzando strumenti come Agentverse (per l’hosting degli agenti) e Ocean Protocol (per la condivisione dati). I progetti vincitori si sono concentrati sull’automazione della supply chain e sulla coordinazione AI cross-chain.

Cosa significa:
Un segnale positivo per la crescita a lungo termine dell’ecosistema: attrarre sviluppatori accelera la creazione di strumenti e casi d’uso. Tuttavia, la reazione contenuta del prezzo dopo l’evento (-0,44% settimanale) indica che il mercato attende dati concreti sull’adozione. (ASI Alliance)

3. Roadmap H2 per strumenti finanziari AI (18 luglio 2025)

Panoramica:
Singularity Finance, la divisione DeFi di ASI, ha presentato i piani per gestori di portafoglio AI (terzo trimestre) e agenti di trading non-custodial (quarto trimestre). Questi strumenti mirano ad automatizzare il yield farming e la gestione del rischio utilizzando FET.

Cosa significa:
Aspettative positive se l’adozione decollerà: agenti autonomi potrebbero bloccare FET in DeFi, riducendo la pressione di vendita. Rischio negativo: ritardi nel lancio in un contesto di volatilità più ampia dei token AI (FET -19,6% da luglio). (MEXC News)

Conclusione

Il ciclo di notizie di FET punta su test concreti e ampliamento dell’ecosistema, anche se il prezzo fatica a seguire lo sviluppo. Riusciranno le scommesse sugli agenti ASI a guadagnare terreno prima che i venti macroeconomici si intensifichino? Da monitorare i lanci di prodotto nel terzo trimestre e Google Trends per “AI Agents” (in crescita del 320% da inizio anno).


Qual è il prossimo passo nella roadmap di FET?

TLDR

La roadmap di Artificial Superintelligence Alliance si concentra su aggiornamenti tecnici, espansione dell’ecosistema e infrastrutture decentralizzate per l’intelligenza artificiale.

  1. Finalizzazione della migrazione del token ASI (Q4 2025) – Completamento della transizione al token ASI su più blockchain.
  2. Lancio di Agentic Discovery Hub (Q4 2025) – Piattaforma per valutare progetti di intelligenza artificiale con agenti autonomi.
  3. Integrazione cross-chain di MeTTa (Q4 2025) – Estensione della compatibilità del linguaggio per smart contract.
  4. Scalabilità del calcolo CUDOS (In corso) – Risorse GPU decentralizzate per carichi di lavoro AI.

Approfondimento

1. Finalizzazione della migrazione del token ASI (Q4 2025)

Panoramica:
La fase finale della migrazione dal token FET al token ASI prevede il lancio di ASI su Ethereum, Cosmos e altre blockchain, insieme ad aggiornamenti di rete e integrazioni con exchange. Questo segue la Fase 1, che ha visto la fusione di AGIX/OCEAN in FET a luglio 2024 (Guida alla migrazione del token ASI).

Cosa significa:
Un segnale positivo per la liquidità e l’utilità di ASI, grazie a una governance unificata e interoperabilità cross-chain che potrebbero attrarre investitori istituzionali. I rischi includono possibili ritardi tecnici durante la riattivazione dei validatori e i tempi di supporto da parte degli exchange.


2. Lancio di Agentic Discovery Hub (Q4 2025)

Panoramica:
Singularity Finance, la divisione DeFi di ASI, lancerà Agentic Discovery Hub, un cruscotto per analizzare progetti AI tramite indicatori chiave in tempo reale e approfondimenti forniti da agenti autonomi (MEXC News).

Cosa significa:
Un impatto neutro-positivo sull’adozione, poiché una maggiore trasparenza potrebbe favorire l’ingresso di capitali nell’ecosistema ASI. Tuttavia, il successo dipenderà dalla facilità d’uso e dall’integrazione con strumenti già esistenti, come i mercati dati di Ocean Protocol.


3. Compatibilità cross-chain di MeTTa (Q4 2025)

Panoramica:
MeTTa, il linguaggio di programmazione neuro-simbolico di ASI, sarà oggetto di ricerca per la compatibilità cross-chain, permettendo agli smart contract di funzionare su Ethereum, Fetch.ai e CUDOS.

Cosa significa:
Un segnale positivo per l’attività degli sviluppatori, poiché flussi di lavoro multi-chain senza interruzioni potrebbero accelerare la creazione di applicazioni decentralizzate (dApp). I rischi riguardano l’equilibrio tra sicurezza e flessibilità in ambienti decentralizzati.


4. Scalabilità del calcolo CUDOS (In corso)

Panoramica:
La collaborazione di ASI con CUDOS mira ad aumentare le risorse GPU decentralizzate, con l’obiettivo di incrementare del 50% la potenza di calcolo disponibile entro la fine del 2025 per supportare l’addestramento e l’inferenza AI (CUDOS AMA).

Cosa significa:
Un segnale positivo per la credibilità dell’infrastruttura AI di ASI, ma con potenziali criticità se l’adozione non dovesse tenere il passo con la crescita dell’offerta. Indicatori da monitorare: tassi di utilizzo delle GPU e collaborazioni con laboratori AI.


Conclusione

La roadmap di ASI dà priorità all’unificazione tecnica (fusione token, strumenti cross-chain) e alla crescita dell’ecosistema (risorse di calcolo, integrazioni DeFi). Questi passi potrebbero rafforzare la posizione di ASI nell’intelligenza artificiale decentralizzata, ma il successo dipenderà da un’esecuzione fluida e dall’adozione da parte degli sviluppatori. Come riuscirà ASI a bilanciare l’innovazione rapida con il mantenimento della decentralizzazione durante la sua crescita?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di FET?

TLDR

L'Artificial Superintelligence Alliance (ASI) continua a sviluppare infrastrutture decentralizzate per l'intelligenza artificiale con aggiornamenti tecnici importanti.

  1. Integrazione del Token Nativo Cardano (6 settembre 2024) – FET (ASI) è stato lanciato come Cardano Native Token (CNT) con ponti cross-chain.
  2. Lancio di ASI-1 Mini LLM (inizio 2025) – Modello linguistico di grandi dimensioni nativo Web3, ottimizzato per il dispiegamento di agenti decentralizzati.
  3. Integrazione di CUDOS Compute (ottobre 2024) – Espansione del livello di calcolo GPU decentralizzato per carichi di lavoro AI.

Approfondimento

1. Integrazione del Token Nativo Cardano (6 settembre 2024)

Panoramica:
L'ASI Alliance ha lanciato FET come Cardano Native Token (CNT), sostituendo AGIX di SingularityNET su Cardano. Questo permette trasferimenti cross-chain senza interruzioni grazie a un ponte Ethereum-Cardano aggiornato.

Dettagli tecnici:

Cosa significa:
Questa novità è positiva per FET perché semplifica le transazioni cross-chain, attira sviluppatori Cardano nell’ecosistema ASI e rafforza l’infrastruttura per applicazioni AI multi-chain. (Fonte)


2. Lancio di ASI-1 Mini LLM (inizio 2025)

Panoramica:
ASI-1 Mini è un modello linguistico leggero ottimizzato per Web3, che permette agli sviluppatori di creare agenti AI scalabili utilizzando risorse hardware ridotte.

Dettagli tecnici:

Cosa significa:
Questa innovazione è positiva per FET perché democratizza la creazione di agenti AI, accelera la crescita dell’ecosistema e si allinea con l’obiettivo di ASI di una superintelligenza decentralizzata. (Fonte)


3. Integrazione di CUDOS Compute (ottobre 2024)

Panoramica:
CUDOS si è unito all’ASI Alliance, integrando la sua rete di calcolo decentralizzata per supportare carichi di lavoro AI intensivi in GPU.

Dettagli tecnici:

Cosa significa:
Questa integrazione è positiva per FET perché amplia la capacità di calcolo decentralizzato, fondamentale per scalare ecosistemi di agenti AI e attrarre casi d’uso aziendali. (Fonte)

Conclusione

L’ASI Alliance sta consolidando il proprio codice puntando sull’interoperabilità cross-chain (Cardano), strumenti AI accessibili (ASI-1 Mini) e calcolo decentralizzato (CUDOS). Questi aggiornamenti indicano una strategia volta a creare un’infrastruttura unificata e scalabile per l’intelligenza artificiale decentralizzata. Con ASI-1 Mini già operativo e l’integrazione con Cardano attiva, resta da vedere come gli sviluppatori sfrutteranno questi strumenti per accelerare le economie basate su agenti intelligenti.