Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Qual è il prossimo passo nella roadmap di FET?

TLDR

La roadmap di Artificial Superintelligence Alliance si concentra sull’infrastruttura decentralizzata per l’intelligenza artificiale e sull’espansione dell’ecosistema.

  1. Agentic Discovery Hub (Q4 2025) – Piattaforma interattiva per valutare progetti di intelligenza artificiale.
  2. Sviluppo della ASI Chain (2026) – Blockchain modulare per la coordinazione AI cross-chain.
  3. Integrazione Cross-Chain di MeTTa (Q4 2025) – Ampliamento dell’interoperabilità del linguaggio per smart contract.

Approfondimento

1. Agentic Discovery Hub (Q4 2025)

Panoramica:
Parte della roadmap di Singularity Finance per la seconda metà del 2025, questo hub offrirà dashboard con indicatori chiave di performance (KPI) e un’interfaccia guidata dall’intelligenza artificiale per esplorare i progetti all’interno dell’ecosistema ASI. L’obiettivo è facilitare le decisioni di investimento aggregando metriche di performance e approfondimenti basati su agenti intelligenti (MEXC News).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per FET, poiché migliora l’interazione degli utenti e potrebbe attrarre nuovi capitali verso i progetti allineati con ASI. Tuttavia, eventuali ritardi nel lancio degli agenti o problemi di accuratezza dei dati potrebbero limitarne l’adozione.

2. Sviluppo della ASI Chain (2026)

Panoramica:
Un’iniziativa a lungo termine per creare una blockchain modulare progettata specificamente per la coordinazione decentralizzata dell’intelligenza artificiale. La catena supporterà economie basate su agenti, interoperabilità cross-chain e livelli di calcolo scalabili per modelli AI (MEXC News).

Cosa significa:
Questo progetto ha un impatto da neutro a positivo, poiché un’esecuzione efficace potrebbe posizionare FET come una colonna portante nell’integrazione tra AI e blockchain. Tuttavia, la concorrenza di progetti come Render Network e la complessità tecnica rappresentano delle sfide.

3. Integrazione Cross-Chain di MeTTa (Q4 2025)

Panoramica:
MeTTa, il linguaggio nativo per smart contract di ASI, estenderà la sua compatibilità oltre Ethereum, includendo blockchain come Solana e Cosmos. L’obiettivo è unificare le operazioni degli agenti AI attraverso diversi ecosistemi (MEXC News).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per l’utilità di FET, poiché una maggiore interoperabilità potrebbe aumentare la domanda degli strumenti ASI. L’adozione dipenderà dall’interesse degli sviluppatori e dalla capacità di eseguire operazioni cross-chain senza intoppi.

Conclusione

L’ASI Alliance sta puntando sull’infrastruttura per consolidare il proprio ruolo nell’intelligenza artificiale decentralizzata, con miglioramenti a breve termine per l’usabilità e uno sviluppo a lungo termine della blockchain. Sebbene i traguardi tecnici possano favorire l’adozione, i rischi legati all’esecuzione e il sentiment del mercato verso i token AI rimangono fattori chiave. Come riuscirà la blockchain modulare di ASI a distinguersi in un panorama Layer 1 già molto competitivo?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di FET?

TLDR

Gli aggiornamenti recenti del codice si concentrano sull'interoperabilità cross-chain e sull'infrastruttura decentralizzata per agenti di intelligenza artificiale.

  1. Integrazione Cross-Chain MeTTa (Q3 2025) – Abilitata la compatibilità dei contratti intelligenti tra Ethereum, Cardano e Fetch.ai.
  2. Lancio di Agentverse v2.0 (Agosto 2025) – Migliorata la gestione degli agenti con strumenti di orchestrazione multi-chain.
  3. Rinnovamento UI di ASI:One (Luglio 2025) – Interfacce semplificate per l’interazione uomo-AI, pensate per gli sviluppatori.

Approfondimento

1. Integrazione Cross-Chain MeTTa (Q3 2025)

Panoramica: L’Artificial Superintelligence Alliance ha ampliato il linguaggio di programmazione MeTTa per supportare la logica cross-chain, permettendo agli sviluppatori di creare flussi di lavoro per agenti AI che interagiscono senza problemi con Ethereum, Cardano e Fetch.ai.

Questo aggiornamento introduce modelli modulari di smart contract per servizi AI decentralizzati, riducendo le difficoltà di implementazione. Gli sviluppatori possono ora attivare azioni come il recupero dati da Ocean Protocol o l’esecuzione di calcoli su CUDOS usando una sintassi unificata.

Cosa significa: Questo è positivo per FET perché abbassa le barriere per costruire applicazioni AI multi-chain, aumentando potenzialmente l’adozione. Gli utenti beneficiano di operazioni più rapide ed economiche tra agenti cross-chain.
(Fonte)

2. Lancio di Agentverse v2.0 (Agosto 2025)

Panoramica: La piattaforma Agentverse ha aggiunto funzionalità per la registrazione autonoma degli agenti, la loro scoperta e meccanismi di condivisione dei ricavi. Nuove API permettono agli agenti di negoziare autonomamente le commissioni e dividere i guadagni tra i collaboratori.

L’aggiornamento include un sistema di reputazione in cui gli agenti guadagnano punteggi on-chain basati sul completamento delle attività, influenzando la loro visibilità nel mercato.

Cosa significa: Questo è neutro per FET, poiché rafforza l’utilità dell’ecosistema ma necessita di una più ampia adozione per influenzare la domanda del token. Gli sviluppatori ottengono strumenti per monetizzare, mentre gli utenti accedono a servizi AI più affidabili.
(Fonte)

3. Rinnovamento UI di ASI:One (Luglio 2025)

Panoramica: L’interfaccia ASI:One è stata ridisegnata per semplificare la personalizzazione degli agenti, con modelli senza codice per chatbot, bot di trading e strumenti di analisi dati.

Gli aggiornamenti backend hanno ridotto la latenza nella comunicazione tra agenti del 40%, fondamentale per casi d’uso in tempo reale come l’arbitraggio DeFi.

Cosa significa: Questo è positivo per FET perché una migliore usabilità potrebbe attrarre utenti non tecnici, ampliando l’ecosistema. Interazioni più rapide migliorano la competitività rispetto ai servizi AI centralizzati.
(Fonte)

Conclusione

L’Artificial Superintelligence Alliance sta puntando su interoperabilità e facilità d’uso per consolidare la propria posizione nell’AI decentralizzata. Sebbene gli aggiornamenti tecnici rafforzino l’infrastruttura, l’adozione su larga scala rimane fondamentale. Come sfrutteranno queste novità le future economie degli agenti per stimolare una domanda sostenibile di FET?


Perché il prezzo di FET è diminuito?

TLDR

Artificial Superintelligence Alliance (FET) è sceso del 3,77% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-2,7%). I principali fattori sono:

  1. Realizzazione di profitti dopo il lancio dell’ETP – L’ETP AFET di 21Shares non è riuscito a mantenere lo slancio.
  2. Debolezza tecnica – Il prezzo è sceso sotto livelli di supporto critici.
  3. Rotazione verso Bitcoin – Il capitale si è spostato su Bitcoin, la cui dominanza è aumentata (+0,17% a 58,31%).

Analisi Approfondita

1. Realizzazione di Profitti dopo il Lancio dell’ETP (Impatto Negativo)

Il 21Shares Artificial Superintelligence Alliance ETP (AFET) è stato lanciato il 17 settembre 2025, tracciando FET insieme a protocolli AI come SingularityNET e Ocean Protocol (21Shares). Sebbene inizialmente positivo, FET è sceso dell’8,4% nella settimana successiva al lancio, con i trader che hanno venduto dopo la notizia. Questo spiega il calo attuale del 3,77% nelle 24 ore, indicando una domanda debole nonostante l’interesse istituzionale.

Cosa significa: Gli ETP possono attirare capitali a lungo termine, ma spesso causano volatilità nel breve periodo. Il mancato mantenimento del supporto a 0,612$ (come indicato nell’analisi di Bitrue) segnala una fiducia in calo nei catalizzatori a breve termine.


2. Rottura Tecnica (Momentum Negativo)

FET viene scambiato a 0,556$, sotto la media mobile semplice a 7 giorni (0,587$) e a 30 giorni (0,616$). L’RSI-7 è a 35,77, in zona di ipervenduto, mentre il MACD mostra un momentum rialzista quasi nullo (istogramma: +0,000046). I livelli di ritracciamento di Fibonacci indicano 0,561$ come prossimo supporto (livello 78,6%).

Cosa significa: I trader tecnici probabilmente hanno chiuso le posizioni dopo che FET ha rotto la zona di consolidamento tra 0,57$ e 0,59$. L’assenza di segnali rialzisti negli indicatori chiave suggerisce un rischio di ulteriori ribassi, a meno che non aumenti il volume degli acquisti.


3. Debolezza degli Altcoin vs. Dominanza di Bitcoin (Impatto Misto)

La dominanza di Bitcoin è salita al 58,31% (+0,17% nelle 24 ore), mentre l’Altcoin Season Index è sceso dell’11,29% nell’ultima settimana. Il volume di scambi di FET nelle 24 ore è aumentato dell’8,78% a 99 milioni di dollari, ma il turnover (volume/capitalizzazione) resta basso al 7,51%, segno di liquidità ridotta che amplifica le oscillazioni di prezzo.

Cosa significa: La rotazione macro verso Bitcoin, considerato più sicuro in un contesto di sentiment neutro, ha messo pressione sugli altcoin ad alto rischio come FET. Il rendimento negativo del 20,7% negli ultimi 60 giorni riflette deflussi persistenti dalle narrative AI.


Conclusione

Il calo di FET deriva dall’esaurimento post-catalizzatore, dalla rottura tecnica e dall’avversione al rischio nel settore. Sebbene l’attenzione a lungo termine sull’AI da parte di ASI Alliance rimanga solida, i trader a breve termine privilegiano la conservazione del capitale.

Punti chiave da monitorare: Riuscirà FET a riconquistare 0,59$ (livello Fibonacci 50%) per invalidare la struttura ribassista? Seguire la dominanza di Bitcoin e i volumi nel settore AI per segnali di inversione.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di FET?

TLDR

FET si muove tra alleanze nell’IA e programmi di riacquisto, affrontando però sfide di mercato.

  1. Riacquisto e Burn da 50 milioni di dollari – Possibile riduzione dell’offerta grazie alla rimozione strategica di token (CryptoNews)
  2. Integrazione con CUDOS – Potenziamento della capacità di calcolo in attesa del voto della comunità (ASI Docs)
  3. Ingresso negli ETP istituzionali – Il prodotto AFET di 21Shares rischia una scarsa adozione (Yahoo Finance)

Approfondimento

1. Tokenomics Strategica: Riacquisto e Burn (Impatto Positivo)

Panoramica:
Il programma “Earn & Burn” da 50 milioni di dollari dell’ASI Alliance utilizza le commissioni generate dall’ecosistema per riacquistare e rimuovere definitivamente FET dalla circolazione. Attivo da novembre 2024, questo meccanismo potrebbe ridurre l’offerta di circa il 3,8% all’anno ai ritmi attuali di burn.

Cosa significa:
L’aumento di valore legato alla scarsità è possibile se cresce l’adozione: ogni 100 milioni di dollari di ricavi della piattaforma potrebbero eliminare 6,8 milioni di FET al mese. Tuttavia, la domanda debole per gli strumenti AI ASI-1 (lanciati a marzo 2025) rischia di rendere il burn più simbolico che realmente impattante.

2. Espansione della Potenza di Calcolo tramite CUDOS (Impatto Misto)

Panoramica:
In attesa del voto della comunità previsto per settembre 2025, l’integrazione di CUDOS aggiungerebbe oltre 10.000 GPU dedicate all’IA all’alleanza, riducendo i costi cloud del 50% rispetto ad AWS. L’accordo prevede una commissione del 5% sulla conversione dei token e condizioni di vesting per i detentori di CUDOS.

Cosa significa:
Un’infrastruttura migliorata potrebbe attrarre sviluppatori, ma i 88,9 milioni di nuovi token FET emessi per la fusione (una diluizione del 3,7% dell’offerta) potrebbero annullare i benefici in termini di efficienza. Il successo dipenderà dalla capacità di generare una crescita concreta dei prodotti AI dopo l’integrazione.

3. Accesso Istituzionale e Sentiment (Impatto Neutro)

Panoramica:
L’ETP AFET di 21Shares (lanciato a settembre 2025) e il piano di tesoreria da 500 milioni di dollari di Interactive Strength puntano a capitali istituzionali. Tuttavia, il prezzo di FET è sceso dell’8,4% dopo il lancio dell’ETP, riflettendo scetticismo sulle entrate AI a breve termine.

Cosa significa:
La credibilità a lungo termine cresce con prodotti regolamentati, ma la correlazione a 90 giorni di FET con NVDA (0,72) lo rende vulnerabile alla volatilità delle azioni AI tradizionali. La fascia di prezzo tra 0,55 e 0,65 dollari diventa un supporto cruciale.

Conclusione

La traiettoria del prezzo di FET bilancia shock di offerta e tempistiche di adozione dell’IA. Il burn da 50 milioni e gli aggiornamenti infrastrutturali offrono basi solide, ma lo scetticismo macroeconomico sull’IA e i rischi di diluizione derivanti dalle fusioni richiedono prudenza. Riuscirà FET a mantenere il supporto a 0,55 dollari dimostrando che i suoi strumenti AI basati su agenti superano le alternative centralizzate? Monitorare i dati utenti del Q4 2025 per ASI-1 e i tassi di utilizzo delle GPU CUDOS sarà fondamentale.


Cosa dicono le persone su FET?

TLDR

La community di FET oscilla tra un ottimismo tenace e una prudenza tecnica. Ecco le tendenze principali:

  1. Analisi tecnica molto positiva: obiettivi di crescita del 5.000% se si mantiene il livello di $0,35 🚀
  2. Buyback da 50 milioni di dollari: la fondazione punta forte su FET sottovalutato 💰
  3. Interesse istituzionale: società Nasdaq che sta costruendo un tesoro AI da 500 milioni di dollari 🏦

Approfondimento

1. @Fetch_ai: Canale macro suggerisce potenziale di crescita 50x positivo

"FET è tornato nella zona che ha generato rialzi superiori al 15.000%… obiettivo al rialzo intorno a $24,00 se la zona di domanda regge."
– Analista anonimo (3,2M follower · 8,3M impression · 05-08-2025 08:31 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per FET, poiché i trader osservano il canale ascendente pluriennale. Mantenere il prezzo sopra $0,35 potrebbe replicare i breakout storici, anche se un cedimento a questo livello potrebbe invalidare la struttura tecnica.

2. @ali_charts: Triangolo simmetrico avverte rischio calo del 43% negativo

"Chiusura sotto $0,67 apre la strada a $0,38… il MACD segnala un momentum ribassista prolungato."
– Ali Martinez (1,1M follower · 2,4M impression · 02-08-2025 23:30 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo nel breve termine, che evidenzia una volatilità in contrazione per FET. I trader attendono una conferma di breakout sopra $0,78 o una rottura al di sotto di $0,67 per definire la direzione del prezzo.

3. @TRNR: Tesoreria aziendale punta su FET per dominare l’AI positivo

"Piano per raccogliere 500 milioni di dollari per acquisizioni di FET… potrebbe creare la più grande tesoreria crypto AI nei mercati USA."
– Interactive Strength (Nasdaq) · 11-06-2025 12:00 UTC
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo di adozione istituzionale. La pressione d’acquisto da parte delle aziende potrebbe ridurre l’offerta in circolazione, anche se permangono rischi legati all’esecuzione dell’obiettivo di raccolta da 500 milioni di dollari.


Conclusione

Il consenso su FET è misto, bilanciando la crescita a lungo termine dell’ecosistema AI con i rischi tecnici nel breve termine. Mentre la fusione con ASI e i piani di tesoreria aziendale alimentano l’ottimismo, l’azione del prezzo vicino ai livelli critici ($0,35-$0,78) richiede prudenza. Monitorate l’RSI a 30 giorni (45,8) per eventuali cambi di momentum e i progressi sulla migrazione alla ASI Chain prevista per il quarto trimestre 2025.


Quali sono le ultime notizie su FET?

TLDR

FET affronta l’adozione istituzionale e le incertezze di mercato – ecco le ultime novità:

  1. Iniziativa Benefica per la Neurodiversità (25 settembre 2025) – Collaborazione con la Neuro_0xy Foundation per supportare le comunità neurodiverse tramite soluzioni blockchain.
  2. Correzione di Prezzo dopo il Lancio dell’ETP (23 settembre 2025) – FET scende dell’8,4% nonostante il lancio dell’ETP AI di 21Shares, mettendo alla prova livelli chiave di supporto.
  3. Debutto Europeo dell’ETP (17 settembre 2025) – 21Shares lancia l’ETP AFET sulle principali borse europee, ampliando l’accesso istituzionale.

Approfondimento

1. Iniziativa Benefica per la Neurodiversità (25 settembre 2025)

Panoramica:
L’Artificial Superintelligence Alliance (ASI Alliance) ha stretto una partnership con la Neuro_0xy Foundation, un’organizzazione no-profit che si dedica ad aiutare persone neurodiverse (come chi ha ADHD, autismo, ecc.), per integrare soluzioni blockchain a supporto della raccolta fondi e della ricerca. Il progetto è sostenuto anche da YR Capital e dagli sviluppatori di Solana.

Cosa significa:
Questa iniziativa è vista in modo neutro-positivo per FET, poiché migliora il profilo ESG (ambientale, sociale e di governance) dell’alleanza e amplia gli ambiti di utilizzo oltre l’intelligenza artificiale e la finanza decentralizzata. Tuttavia, l’impatto diretto sull’utilità o sulla domanda di FET rimane incerto, dato che il progetto è ancora nelle fasi iniziali. (@cottonxbt)

2. Correzione di Prezzo dopo il Lancio dell’ETP (23 settembre 2025)

Panoramica:
Dopo il lancio dell’ETP AFET da parte di 21Shares, FET ha registrato un calo dell’8,4% nella settimana successiva, scendendo a 0,604 dollari. Gli analisti hanno evidenziato un sentimento misto: sebbene l’ETP teoricamente aumenti l’esposizione istituzionale, la mancata tenuta del supporto a 0,612 dollari potrebbe portare a ulteriori ribassi fino a 0,573 dollari.

Cosa significa:
Questo movimento riflette una pressione ribassista a breve termine dovuta a prese di profitto e incertezza generale del mercato. Il potenziale rialzista a lungo termine dell’ETP dipende da flussi istituzionali costanti, ma gli operatori restano cauti a causa di segnali tecnici deboli. (Indodax)

3. Debutto Europeo dell’ETP (17 settembre 2025)

Panoramica:
21Shares ha lanciato l’ETP AFET, che segue FET insieme ai token di SingularityNET e Ocean Protocol, sulle borse Euronext di Amsterdam e Parigi. Questo prodotto rappresenta il primo ETP europeo focalizzato sull’intelligenza artificiale, supportato dagli indici di CoinDesk.

Cosa significa:
È un segnale positivo per l’adozione istituzionale di FET, poiché facilita l’accesso regolamentato a progetti di AI decentralizzata. Tuttavia, la concorrenza degli ETF statunitensi, con un patrimonio gestito di 174 miliardi di dollari, limita le prospettive di crescita nel breve termine. (Yahoo Finance)

Conclusione

Le recenti mosse di FET evidenziano la sua doppia natura: da un lato promuove l’integrazione tra blockchain e intelligenza artificiale tramite partnership ed ETP, dall’altro deve affrontare la volatilità del sentiment di mercato. Riusciranno i flussi istituzionali generati dall’ETP AFET a compensare la prudenza degli investitori retail nel quarto trimestre?