Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di FET?

TLDR

Il futuro di FET dipende dalla stabilità dell’alleanza, dall’adozione dell’IA e dal sentiment di mercato.

  1. Rischio di rottura dell’alleanza – L’uscita di Ocean Protocol provoca vendite e dubbi sulla credibilità.
  2. Cambiamenti nella tokenomics – Un programma di buyback e burn da 50 milioni di dollari potrebbe ridurre l’offerta se attuato.
  3. Estremi tecnici – Un RSI molto basso (15,8) suggerisce un possibile rimbalzo, ma permangono rischi di ulteriori cali.

Analisi Approfondita

1. Rischio di rottura dell’alleanza (Impatto ribassista)

Panoramica: L’uscita improvvisa di Ocean Protocol dall’ASI Alliance il 10 ottobre 2025 ha destabilizzato il valore centrale di FET, basato su un’intelligenza artificiale decentralizzata e unificata. Circa 270 milioni di token OCEAN non convertiti restano in circolazione, con i possessori ora incentivati a vendere tramite coppie di scambio con FET (The Block).

Cosa significa: La riduzione della collaborazione potrebbe rallentare la crescita dell’ecosistema, mentre la conversione dei token (1 OCEAN ≈ 0,433 FET) aumenta la pressione di vendita. Il calo settimanale del 43% di FET riflette la perdita di fiducia nella solidità dell’alleanza.

2. Meccanismi di Buyback e Burn dei Token (Impatto misto)

Panoramica: Il programma “Earn & Burn” di Fetch.ai, del valore di 50 milioni di dollari, mira a riacquistare token utilizzando i ricavi generati dai servizi di intelligenza artificiale, con l’obiettivo di ridurre l’offerta totale (ASI Alliance).

Cosa significa: Se realizzato con successo, potrebbe contrastare l’inflazione (offerta totale di 2,71 miliardi di token), ma il programma si sviluppa su più anni e dipende da ricavi incerti derivanti dall’IA, limitando l’impatto nel breve termine.

3. Estremi Tecnici e di Sentiment (Catalizzatore rialzista)

Panoramica: FET viene scambiato a 0,31 dollari, minimo degli ultimi due anni, con un RSI(7) a 15,8, segnale di ipervenduto. Tuttavia, l’indicatore MACD mostra una pressione ribassista e i supporti di Fibonacci si trovano tra 0,26 e 0,20 dollari.

Cosa significa: Sono possibili rimbalzi a breve termine, ma una ripresa sostenuta richiede il recupero di 0,56 dollari (50% di ritracciamento dal massimo del 2024). I trasferimenti di grandi quantità di token verso Binance (ad esempio 8 milioni di FET il 19 giugno 2025) suggeriscono prudenza.

Conclusione

FET affronta rischi esistenziali legati all’instabilità dell’alleanza, ma mantiene un certo interesse speculativo grazie all’utilità legata all’IA e a una valutazione estremamente bassa. È importante monitorare i tassi di conversione di OCEAN e il lancio della Fase 2 della fusione ASI. Riuscirà FET a stabilizzarsi sopra 0,26 dollari per evitare un calo del 35% verso i minimi del 2023?


Cosa dicono le persone su FET?

TLDR

La community di FET oscilla tra speranza basata su modelli storici e preoccupazione per recenti cedimenti. Ecco cosa sta emergendo:

  1. Analisi tecnica molto ottimista: Gli analisti prevedono un aumento del 5.000% se il prezzo si mantiene sopra $0,35.
  2. Buyback da 50 milioni di dollari: La mossa audace di Fetch.ai per stabilizzare i prezzi.
  3. Problemi nell’alleanza: Ocean Protocol lascia l’Artificial Superintelligence Alliance (ASI), sollevando dubbi.

Approfondimento

1. @Fetch_ai: Il canale macro suggerisce un potenziale di 50 volte 🔼

“FET è tornato nella zona di accumulo del 2020-2021 che ha preceduto rialzi del 15.600%. Obiettivo al rialzo: $24 se $0,35 regge.”
– @CryptoWaveMaster (189K follower · 2,1M impression · 05-08-2025 08:31 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale positivo per FET nel lungo termine, poiché il canale ascendente pluriennale indica che le fasi di accumulo anticipano movimenti parabolici. Tuttavia, una chiusura sotto $0,35 invaliderebbe questa struttura.


2. @BitcoinWorld: Buyback da 50 milioni per contrastare vendite 🔼

La Fetch.ai Foundation ha annunciato un buyback di FET per 50 milioni di dollari su vari exchange per contrastare la “sottovalutazione”, assorbendo la pressione di vendita dopo la fusione con ASI.
– @CryptoInsider (432K follower · 3,8M impression · 19-06-2025 17:40 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale rialzista nel breve termine, poiché i buyback riducono l’offerta circolante. Tuttavia, DWF Labs ha trasferito 8 milioni di FET (4,87 milioni di dollari) su Bitget poche ore dopo, segnalando possibili rischi di vendita.


3. @YahooFinance: Ocean Protocol lascia l’ASI Alliance 🔽

Ocean Protocol si è ritirato dall’alleanza, convertendo l’81% dei token OCEAN in FET ma lasciando 270 milioni di token non convertiti, suscitando preoccupazioni sulla stabilità della coalizione.
– @DeFiWatcher (315K follower · 1,9M impression · 10-10-2025 02:25 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale negativo per la narrativa di governance di FET, poiché l’uscita indebolisce la tesi del “supergruppo decentralizzato di intelligenza artificiale”. Dopo l’annuncio, FET ha perso il 3,2%.


Conclusione

Il consenso su FET è diviso: gli analisti tecnici vedono un’opportunità di acquisto generazionale, mentre gli investitori più orientati ai fondamentali mettono in dubbio la coesione dell’alleanza. Tenete d’occhio il supporto a $0,35 e gli aggiornamenti sull’ecosistema ASI: una rottura o una nuova adozione di agenti AI potrebbero determinare la tendenza nei prossimi 3-6 mesi.


Quali sono le ultime notizie su FET?

TLDR

FET affronta turbolenze a causa della frattura nell’alleanza e della crescita di token AI concorrenti. Ecco gli ultimi sviluppi:

  1. Ocean Protocol esce dall’alleanza (9 ottobre 2025) – Il ritiro del partner provoca un crollo del prezzo del 45% in una settimana.
  2. FET tocca il minimo degli ultimi 2 anni (15 ottobre 2025) – Il token crolla a 0,31$ tra vendite e rottura tecnica.
  3. Bittensor emerge come concorrente (15 ottobre 2025) – TAO sale a 465$, oscurando i progressi frammentati di ASI.

Analisi Approfondita

1. Ocean Protocol esce dall’alleanza (9 ottobre 2025)

Panoramica: Ocean Protocol ha improvvisamente abbandonato l’Artificial Superintelligence Alliance, interrompendo una collaborazione durata un anno tra Fetch.ai, SingularityNET e Ocean. La fusione aveva convertito l’81% dei token OCEAN in FET, ma Ocean ha motivato l’uscita con priorità di sviluppo e tokenomics indipendenti. Subito dopo l’annuncio, FET ha perso il 3,8% del suo valore.
Cosa significa: Questo è un segnale negativo per FET perché indebolisce la visione unificata dell’alleanza sull’intelligenza artificiale, compromette la credibilità della governance e aumenta il rischio che ulteriori conversioni da OCEAN a FET vengano vendute sul mercato. L’alleanza ora deve affrontare dubbi sulla sua capacità di coordinare un’infrastruttura AI decentralizzata.
(The Block)

2. FET tocca il minimo degli ultimi 2 anni (15 ottobre 2025)

Panoramica: Il 15 ottobre FET è sceso del 17% a 0,31$, il livello più basso dal 2023, dopo aver rotto importanti livelli di supporto. Il token ha perso il 79% del suo valore massimo del 2024 (3,11$), con l’indicatore RSI che segnala condizioni di ipervenduto, ma senza ancora una ripresa stabile.
Cosa significa: La debolezza tecnica aggrava il sentiment negativo, anche se i segnali di ipervenduto potrebbero indicare un possibile sollievo a breve termine. Gli operatori monitorano ora la zona di supporto tra 0,26$ e 0,20$. La pressione di vendita persistente da parte dei detentori di OCEAN non convertiti e il timore generale nel settore AI potrebbero prolungare i rischi di ribasso.
(Yahoo Finance)

3. Bittensor emerge come concorrente (15 ottobre 2025)

Panoramica: Bittensor (TAO) ha raggiunto una capitalizzazione di mercato di 4,4 miliardi di dollari, quadruplicando il valore di ASI, mentre gli investitori si concentrano sulla sua rete di calcolo decentralizzata. Il dimezzamento previsto a dicembre ridurrà l’inflazione al 4%, in netto contrasto con le difficoltà di governance di ASI.
Cosa significa: Questo è neutro per FET nel lungo termine, poiché la crescita di TAO riflette una preferenza del mercato per infrastrutture AI funzionali piuttosto che per narrazioni basate su alleanze. Tuttavia, ASI mantiene vantaggi da pioniere nelle economie degli agenti, a patto di riuscire a rispettare le tappe del suo piano senza Ocean.

Conclusione

Le prospettive a breve termine di FET dipendono dalla stabilità dell’alleanza e dalla ripresa tecnica, mentre l’ascesa di Bittensor evidenzia un cambiamento nelle priorità del settore AI crypto. Riusciranno Fetch.ai e SingularityNET a far crescere concretamente l’ecosistema degli agenti per contrastare i timori di frammentazione, o sarà il modello focalizzato sull’utilità di TAO a prevalere?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di FET?

TLDR

Lo sviluppo di Artificial Superintelligence Alliance procede con questi traguardi:

  1. Agentic Discovery Hub (Q4 2025) – Interfaccia per la valutazione di progetti AI da parte degli utenti.
  2. Migrazione del Token ASI (data da definire) – Transizione finale dal ticker FET a ASI.
  3. Compatibilità Cross-Chain di MeTTa (Q4 2025) – Espansione del linguaggio per smart contract.

Approfondimento

1. Agentic Discovery Hub (Q4 2025)

Panoramica:
Singularity Finance, la divisione finanziaria dell’ASI Alliance, prevede di lanciare questo cruscotto interattivo nel quarto trimestre del 2025. Sarà dotato di strumenti basati sull’intelligenza artificiale per monitorare i principali indicatori di performance (KPI) dei progetti nell’ecosistema e permetterà agli utenti di scoprire e valutare applicazioni AI decentralizzate.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per FET (ASI) perché aumenta la trasparenza e la facilità d’uso dell’ecosistema, potenzialmente attirando più sviluppatori e investimenti. Tuttavia, eventuali ritardi nell’integrazione cross-chain, che è una dipendenza, potrebbero rallentare l’adozione.

2. Migrazione del Token ASI (data da definire)

Panoramica:
La seconda fase della fusione ASI completerà il rebranding da FET a ASI su tutte le blockchain coinvolte. Ciò include il lancio dei token ASI su Ethereum, Cosmos e la blockchain nativa di Fetch.ai (fonte).

Cosa significa:
Nel breve termine l’impatto è neutro a causa delle possibili complessità tecniche, ma nel lungo termine è positivo. Un marchio unificato potrebbe migliorare la liquidità e il riconoscimento da parte degli investitori istituzionali. I rischi includono ritardi nelle quotazioni sugli exchange o problemi durante la migrazione.

3. Compatibilità Cross-Chain di MeTTa (Q4 2025)

Panoramica:
L’ASI Alliance punta a estendere il linguaggio per smart contract MeTTa per supportare interazioni cross-chain. Questo permetterà agli sviluppatori di creare agenti AI che operano senza soluzione di continuità su Ethereum, Cosmos e altre reti.

Cosa significa:
È un segnale positivo per FET (ASI) perché l’interoperabilità potrebbe aumentare la domanda per la sua infrastruttura. Il successo dipenderà dall’adozione da parte dei validatori e dalla riduzione dei costi di transazione cross-chain.

Conclusione

L’ASI Alliance sta puntando a migliorare la facilità d’uso dell’ecosistema (Agentic Hub), l’unificazione tecnica (migrazione del token) e la scalabilità cross-chain (MeTTa). Questi passi mirano a consolidare la sua posizione nell’infrastruttura AI decentralizzata. Riuscirà l’ampliamento dell’utilità del token ASI a compensare lo scetticismo attuale del mercato, in un contesto di calo del prezzo del -59% negli ultimi 90 giorni?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di FET?

TLDR

Artificial Superintelligence Alliance (FET) ha implementato aggiornamenti tecnici fondamentali legati alla fusione dei suoi token e all’espansione dell’ecosistema.

  1. ASI-1 Mini Performance Boost (2025) – Migliorata l’efficienza degli agenti AI grazie all’ottimizzazione hardware.
  2. Integrazione della Fusione dei Token (Luglio 2024) – Unificazione di FET/AGIX/OCEAN in ASI con compatibilità cross-chain.
  3. Modello di Governance Federata (2025) – Votazioni on-chain per decisioni a livello di ecosistema.

Approfondimento

1. ASI-1 Mini Performance Boost (2025)

Panoramica: Ottimizzazione dell’uso dell’hardware per gli agenti AI, riducendo la latenza e migliorando la scalabilità.

Questo aggiornamento ha introdotto algoritmi più intelligenti per allocare le risorse nei carichi di lavoro AI decentralizzati, permettendo agli agenti autonomi di eseguire compiti più rapidamente e con costi di calcolo inferiori. Il miglioramento supporta applicazioni in tempo reale come bot di trading DeFi e coordinamento IoT.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per FET perché rafforza la capacità della rete di gestire compiti AI complessi su larga scala, rendendola più interessante per gli sviluppatori di applicazioni decentralizzate. (Fonte)


2. Integrazione della Fusione dei Token (Luglio 2024)

Panoramica: Unificazione tecnica di FET, AGIX e OCEAN nel token ASI, operante su Ethereum, Cosmos e Cardano.

La fusione ha richiesto aggiornamenti ai contratti intelligenti, ai ponti cross-chain e ai nodi validatori per garantire un’interoperabilità fluida. Sono stati fissati tassi di conversione (ad esempio, 1 AGIX = 0.43335 FET) codificati nei protocolli di migrazione, con una commissione del 5% applicata alle conversioni CUDOS.

Cosa significa:
Nel breve termine, questa operazione è neutra per FET a causa della complessità della migrazione, ma nel lungo termine è positiva perché consolida liquidità e governance sotto il token ASI. (Fonte)


3. Modello di Governance Federata (2025)

Panoramica: Passaggio a un sistema di governance ibrido in cui i possessori di FET votano sulle proposte a livello di ecosistema, mentre i progetti membri mantengono autonomia.

L’aggiornamento ha introdotto contratti intelligenti modulari per la presentazione delle proposte, votazioni ponderate in base ai token e delega dei validatori. L’infrastruttura di voto on-chain esistente di Fetch.ai funge da base, mentre il programma Deep Funding di SingularityNET è ora alimentato da FET.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per FET perché incentiva il mantenimento a lungo termine dei token e allinea gli interessi degli stakeholder lungo la roadmap decentralizzata dell’AI dell’Alliance. (Fonte)

Conclusione

I progressi nel codice di FET riflettono un focus strategico su scalabilità, interoperabilità e governance decentralizzata, aspetti fondamentali per il suo ruolo di spina dorsale dell’ecosistema ASI. Con i miglioramenti nell’efficienza degli agenti AI e un modello di token unificato, FET si sta posizionando come leader nell’infrastruttura AI etica e decentralizzata.

Quali nuovi casi d’uso potrebbero sfruttare la tecnologia aggiornata di FET?


Perché il prezzo di FET è diminuito?

TLDR

Artificial Superintelligence Alliance (FET) è sceso dell’8% nelle ultime 24 ore, estendendo un calo settimanale del 45%. I principali fattori sono stati l’uscita di Ocean Protocol dall’alleanza ASI, vendite di panico legate a trasferimenti di token e segnali tecnici negativi in un contesto di debolezza generale del mercato crypto.

  1. Frattura nell’alleanza – L’uscita di Ocean Protocol ha generato dubbi negli investitori sulla visione decentralizzata dell’AI di ASI.
  2. Pressione di vendita – Presunti dump di token OCEAN verso FET su Binance hanno aggravato il calo.
  3. Avversione al rischio diffusa – La capitalizzazione totale delle criptovalute è scesa dell’1,8%, con le altcoin che hanno sottoperformato rispetto a BTC.

Approfondimento

1. Instabilità dell’alleanza (Impatto negativo)

Sintesi: Ocean Protocol ha lasciato improvvisamente l’ASI Alliance il 9 ottobre 2025, interrompendo una collaborazione durata un anno con Fetch.ai e SingularityNET. La decisione è stata presa per dare priorità a una tokenomica indipendente, inclusi riacquisti di token OCEAN.

Cosa significa:

Indicatore chiave da monitorare: aggiornamenti della roadmap dell’ASI Alliance dopo l’uscita di Ocean.


2. Vendite e stretta di liquidità (Impatto negativo)

Sintesi: Il prezzo di FET ha rotto un supporto critico tra 0,35 e 0,37 dollari (zona di accumulo di giugno 2025) il 15 ottobre, attivando ordini di stop-loss.

Cosa significa:

Livello chiave: prossimo supporto tra 0,26 e 0,20 dollari (minimi del 2025).


3. Sentimento macro nel mercato crypto (Impatto misto)

Sintesi: La capitalizzazione totale del mercato crypto è scesa dell’1,8% in 24 ore, mentre la dominance delle altcoin è calata al 28,53% (minimo a 30 giorni).

Cosa significa:


Conclusione

Il calo di FET riflette una crisi di fiducia nella stabilità dell’ASI Alliance, aggravata da vendite di panico e da un mercato avverso al rischio. Sebbene i segnali di ipervenduto suggeriscano una possibile ripresa, il recupero del sentiment dipenderà da una maggiore chiarezza nella governance e da una riduzione della pressione di vendita legata a OCEAN.

Punto da monitorare: riusciranno Fetch.ai e SingularityNET a pubblicare una roadmap aggiornata dell’ASI prima del 20 ottobre per frenare le uscite?