Perché il prezzo di FET è aumentato?
TLDR
Artificial Superintelligence Alliance (FET) è cresciuto del 5,50% nelle ultime 24 ore, superando il mercato crypto più ampio (+1,08%). Questo rimbalzo segue un calo del 52% tra il 9 e il 21 ottobre, legato a tensioni all’interno dell’alleanza. I principali fattori sono:
- Rimbalzo tecnico da ipervenduto – l’RSI a 25 indica una forte sottovalutazione.
- Speranze di chiarezza legale – il CEO di Fetch.ai cerca trasparenza nella disputa sui token Ocean Protocol.
- Rotazione del mercato – i token legati all’AI rimbalzano mentre la dominanza di Bitcoin si indebolisce (-0,09% in 24h).
Approfondimento
1. Rimbalzo tecnico da ipervenduto (Impatto misto)
Panoramica: Il rialzo di FET nelle ultime 24 ore arriva dopo un forte calo del 55,1% negli ultimi 30 giorni, con un RSI7 a 27,74 (condizione di ipervenduto) e un prezzo che rimbalza vicino al supporto di Fibonacci al 78,6% ($0,249).
Cosa significa: Un momentum ribassista estremo spesso provoca inversioni a breve termine, poiché i trader chiudono posizioni o accumulano a prezzi scontati. Tuttavia, FET resta sotto tutte le medie mobili principali (SMA a 30 giorni: $0,444), segnalando una debole ripresa strutturale.
Cosa monitorare: Una chiusura sopra $0,28 (livello Fibonacci 23,6%) potrebbe indicare un cambio di momentum.
2. Azioni legali contro Ocean Protocol (Sentimento positivo)
Panoramica: Il CEO di Fetch.ai, Humayun Sheikh, ha intensificato il 22 ottobre le azioni legali per affrontare la presunta liquidazione di 120 milioni di dollari in token FET da parte di Ocean Protocol, impegnandosi a finanziare cause legali collettive (Bubblemaps).
Cosa significa: Sebbene la disputa abbia inizialmente minato la fiducia (FET è sceso del 52% dopo il 9 ottobre), i recenti sforzi per la trasparenza e il supporto della community (ad esempio, il tweet di @enesonchain) stanno riducendo i timori di vendite incontrollate di token.
Cosa monitorare: La gestione dei depositi OCEAN da parte di Binance dopo il 20 ottobre e gli esiti delle arbitrati.
3. Rotazione nel settore dei token AI (Catalizzatore neutro)
Panoramica: Il rialzo di FET segue quello di Bittensor (TAO) ed Ethena (ENA), che hanno guadagnato rispettivamente il 30% e il 27% nella settimana, mentre il capitale si sposta verso progetti AI ad alta utilità.
Cosa significa: L’appetito per il rischio nel mercato resta fragile (Fear & Greed Index a 32), ma gli acquisti selettivi nell’AI indicano una speculazione guidata dalla narrazione. Il volume di scambi di FET nelle 24 ore è aumentato del 4,74%, raggiungendo 136 milioni di dollari, segnalando un rinnovato interesse.
Conclusione
Il rimbalzo di FET riflette una rivalutazione tecnica e un cauto ottimismo riguardo al controllo dei danni da parte della leadership nell’ambito dello scandalo Ocean. Tuttavia, le resistenze tecniche e le tensioni irrisolte nell’alleanza limitano le possibilità di rialzo.
Da tenere d’occhio: Riuscirà FET a mantenere il supporto a $0,26 in un contesto di incertezza legale e con la dominanza di Bitcoin al 59%?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di FET?
TLDR
FET si trova ad affrontare una situazione volatile, tra rischi legati alle partnership e l’impulso dato dall’intelligenza artificiale (AI).
- Turbolenze nell’alleanza – L’uscita di Ocean Protocol e la presunta vendita di 120 milioni di dollari in token FET hanno scatenato battaglie legali e vendite massicce (AMBCrypto).
- Possibile riacquisto di token – Il piano di Fetch.ai per un buyback da 50 milioni di dollari potrebbe stabilizzare i prezzi se realizzato (CoinMarketCap).
- Spinta dall’adozione dell’AI – Il lancio del modello AI ASI-1 Mini e gli incentivi offerti dall’hackathon ETHGlobal potrebbero aumentare la domanda di utilizzo.
Analisi Approfondita
1. Instabilità nell’alleanza (Impatto ribassista)
Panoramica
Il ritiro di Ocean Protocol dall’Artificial Superintelligence Alliance (ASI Alliance) il 9 ottobre 2025 ha causato un crollo del prezzo di FET del 52%, portandolo a 0,27 dollari. I dati della blockchain indicano che Ocean ha convertito 661 milioni di token OCEAN in 286 milioni di FET, per un valore di circa 120 milioni di dollari, e ha trasferito questi token su exchange come Binance, secondo Bubblemaps. Le dispute legali e la sfiducia della comunità stanno ora influenzando negativamente la governance di FET.
Cosa significa
La pressione di vendita continua, dovuta ai token sbloccati e a un arbitrato ancora da risolvere, potrebbe prolungare la tendenza ribassista di FET. L’offerta circolante è aumentata di circa il 12% dopo la vendita massiccia, diluendo il valore per i detentori.
2. Cambiamenti nella tokenomics (Impatto misto)
Panoramica
Fetch.ai ha proposto un riacquisto di token per 50 milioni di dollari, mirato a comprare FET “sottovalutati” e a ridurre la liquidità disponibile sul mercato. Nel frattempo, la fusione dei token ASI (FET/AGIX/OCEAN) non è ancora completata: restano infatti 270 milioni di token OCEAN non convertiti, creando un rischio di eccesso di offerta (The Block).
Cosa significa
Un buyback riuscito potrebbe temporaneamente far salire i prezzi, ma i ritardi nella fusione e lo sblocco graduale dei token (da 3 a 10 mesi per i migranti da CUDOS) potrebbero annullare questi guadagni.
3. Interesse per i prodotti AI (Impatto rialzista)
Panoramica
L’alleanza ha lanciato ASI-1 Mini, un modello AI economico pensato per applicazioni decentralizzate, e ha collaborato con ETHGlobal NY per finanziare lo sviluppo di agenti AI. L’indice RSI di FET (29,1) indica condizioni di ipervenduto estremo, che storicamente precedono rimbalzi se accompagnate da fattori positivi.
Cosa significa
L’adozione concreta dell’AI, ad esempio tramite bot di trading decentralizzati o strumenti di analisi dati, potrebbe riaccendere l’interesse degli investitori. La correlazione a 90 giorni di FET con NVIDIA (+0,72) suggerisce potenziali rialzi se il settore AI in borsa dovesse crescere.
Conclusione
Il prezzo di FET dipende dalla risoluzione dei rischi legati alla governance dell’alleanza, dall’attuazione dei buyback e dalla dimostrazione dell’utilità dell’AI. Sebbene le condizioni di ipervenduto e l’entusiasmo per l’AI offrano possibilità di recupero, è fondamentale che il supporto tra 0,26 e 0,35 dollari regga per evitare un cedimento strutturale. È importante seguire gli sviluppi sull’arbitrato di Ocean e sulla crescita degli utenti di ASI-1 Mini. La strategia legale di Fetch.ai riuscirà a ristabilire la fiducia prima che competitor come Bittensor prendano il sopravvento nell’AI decentralizzata?
Cosa dicono le persone su FET?
TLDR
La comunità di FET oscilla tra la speranza nelle sue ambizioni legate all’intelligenza artificiale e l’ansia per le fratture nell’alleanza. Ecco i temi principali:
- L’uscita di Ocean Protocol genera timori di instabilità nell’alleanza
- I trader tecnici osservano i 0,35$ come supporto cruciale
- La trasparenza della leadership viene apprezzata nonostante le accuse di vendita massiccia di token
Approfondimento
1. @enesonchain: L’uscita di Ocean scuote le fondamenta di ASI Ribassista
“Ocean ha venduto 120 milioni di FET tramite OTC e exchange centralizzati dopo la fusione, indebolendo l’unità di ASI. Nonostante ciò, le azioni legali di @HMsheikh4 guadagnano rispetto nella community.”
– @enesonchain (12.3K follower · 48K impression · 22-10-2025 11:06 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Un segnale negativo per FET, poiché la credibilità dell’alleanza si indebolisce. Tuttavia, una gestione trasparente della crisi potrebbe limitare i danni reputazionali a lungo termine.
2. @ali_charts: La struttura macro dipende da 0,35$ Misto
“Il triangolo simmetrico di FET da marzo 2025 indica un potenziale oltre 1,25$ se si mantiene il livello di 0,67$, ma una rottura sotto 0,35$ potrebbe causare un calo dell’80%.”
– @ali_charts (Dati da Cryptofrontnews, 02-08-2025)
Cosa significa: Situazione neutra finché FET non supera con decisione la resistenza a 0,78$ o non scende sotto 0,35$. I trader monitorano la divergenza RSI (46,44) per segnali di accumulo.
3. @ASI_Alliance: La roadmap punta agli ecosistemi di agenti AI Rialzista
“Il lancio di Singularity Finance nel terzo trimestre 2025 include strumenti per portafogli AI e agenti cross-chain, supportato da 500 milioni di dollari di finanziamenti istituzionali TRNR.”
– @ASI_Alliance (Fonte: MEXC News, 18-07-2025)
Cosa significa: Un catalizzatore positivo se l’adozione dei prodotti AI accelera, anche se il calo del 55% in 30 giorni di FET riflette scetticismo sui tempi di esecuzione.
Conclusione
Il consenso su FET è misto, diviso tra la roadmap ambiziosa di integrazione AI di ASI e le preoccupazioni sulla liquidità dopo l’uscita di Ocean Protocol. La zona di accumulo tra 0,35$ e 0,65$ ricorda la configurazione parabolica del 2021, ma la coesione indebolita dell’alleanza e un mercato più timoroso (Fear & Greed Index: 32) richiedono prudenza. Da monitorare la chiusura giornaliera a 0,67$ questa settimana: mantenerla potrebbe indicare un accumulo da parte degli investitori esperti in vista dei lanci di prodotti nel terzo trimestre.
Quali sono le ultime notizie su FET?
TLDR
FET affronta momenti difficili tra tensioni nell’alleanza e pressioni di mercato. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Ocean accusata di aver venduto $120M in FET (21 ottobre 2025) – Le accuse scatenano minacce legali e reazioni negative dalla comunità.
- Ocean lascia l’ASI Alliance (9 ottobre 2025) – La fine della collaborazione provoca un calo del prezzo del 30% in una settimana.
- FET tocca il minimo pluriennale (20 ottobre 2025) – Le tensioni tra USA e Cina e le vendite nel settore AI aggravano le perdite.
Approfondimento
1. Ocean accusata di aver venduto $120M in FET (21 ottobre 2025)
Panoramica:
La società di analisi on-chain Bubblemaps ha segnalato che Ocean Protocol ha convertito 661 milioni di OCEAN in 286 milioni di FET (pari a 120 milioni di dollari) e ha trasferito i token su Binance e GSR Markets tra agosto e ottobre 2025. Il CEO di Fetch.AI, Humayun Sheikh, ha definito questa operazione un possibile “rug pull” (una truffa in cui i fondi vengono ritirati improvvisamente), aumentando le tensioni dopo l’uscita di Ocean dall’ASI Alliance.
Cosa significa:
Questa situazione è negativa per FET perché mina la fiducia nella governance dell’ASI Alliance. Dopo le accuse, il prezzo di FET è sceso del 52% (da $0,55 a $0,27), mentre la risposta legale di Ocean (Bubblemaps) lascia molte incognite.
2. Ocean lascia l’ASI Alliance (9 ottobre 2025)
Panoramica:
Ocean Protocol ha annunciato il ritiro dall’ASI Alliance, motivando la decisione con una “tokenomics indipendente” e ha comunicato l’intenzione di rimettere in circolazione il token OCEAN. Binance ha sospeso i depositi di OCEAN, mentre 270 milioni di token OCEAN non convertiti (per un valore di 70 milioni di dollari) restano in circolazione.
Cosa significa:
L’uscita di Ocean rompe la visione unitaria della coalizione AI, mettendo sotto pressione la narrativa sull’utilità di FET. Il prezzo di FET è calato immediatamente del 3,2%, estendendo la perdita settimanale al 43% (The Block).
3. FET tocca il minimo pluriennale (20 ottobre 2025)
Panoramica:
FET ha perso il 30% in una settimana, scendendo a $0,27, il livello più basso dal 2023, in un contesto di tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina e vendite diffuse di token AI. Il supporto tecnico a $0,50 è stato rotto, con l’indicatore RSI che segnala condizioni di ipervenduto.
Cosa significa:
Il momentum negativo riflette una fiducia in calo nelle prospettive autonome di FET dopo la separazione dall’ASI Alliance. Gli analisti osservano che Bittensor (TAO) sta ora guidando le narrazioni sull’AI decentralizzata, con una capitalizzazione di mercato quattro volte superiore a quella di FET (AMBCrypto).
Conclusione
FET si trova ad affrontare una crisi di credibilità dovuta a conflitti interni all’alleanza e accuse di dumping dei token, aggravata dalle pressioni macroeconomiche sul settore AI. Sebbene le condizioni di ipervenduto possano suggerire un rimbalzo tecnico, il recupero della fiducia degli investitori dipenderà dalla chiarezza legale e da nuove collaborazioni. Gli sforzi di trasparenza di Fetch.AI riusciranno a compensare le conseguenze dell’uscita di Ocean?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di FET?
TLDR
La roadmap di Artificial Superintelligence Alliance si concentra sull’espansione dell’ecosistema, sull’infrastruttura AI e sulle implementazioni strategiche.
- Agentic Discovery Hub (Q4 2025) – Piattaforma per la valutazione di progetti AI con dashboard di KPI.
- Integrazione Cross-Chain MeTTa (2025) – Estensione della compatibilità degli smart contract tra diverse blockchain.
- Avanzamenti nell’AI Neurale-Simbolica (2026) – Scalabilità di sistemi decentralizzati di ragionamento.
Approfondimento
1. Agentic Discovery Hub (Q4 2025)
Panoramica:
Singularity Finance, la divisione finanziaria dell’ASI Alliance, prevede di lanciare l’Agentic Discovery Hub nel quarto trimestre del 2025. Questa piattaforma offrirà dashboard di KPI e strumenti interattivi alimentati da agenti autonomi, permettendo agli utenti di scoprire e valutare progetti di intelligenza artificiale. Si basa sul lancio previsto per il terzo trimestre 2025 di strumenti per la gestione di portafogli AI e vault per rendimenti (MEXC News).
Cosa significa:
È un segnale positivo per FET perché aumenta l’utilità dell’ecosistema e può attrarre nuovi investimenti. Tuttavia, il successo dipenderà dalla facilità d’uso della piattaforma e dalla sua integrazione con gli strumenti ASI esistenti, come Agentverse.
2. Integrazione Cross-Chain MeTTa (2025)
Panoramica:
L’alleanza sta studiando la compatibilità cross-chain per MeTTa, il linguaggio nativo per smart contract. L’obiettivo è unificare i flussi di lavoro decentralizzati dell’AI su Ethereum, Solana e altre reti, affrontando il problema della frammentazione tra diverse blockchain (Singularity Finance Roadmap).
Cosa significa:
Il giudizio è neutro-positivo. Se avrà successo, FET potrebbe diventare un livello di coordinamento AI cross-chain, ma la complessità tecnica e la concorrenza di standard alternativi (ad esempio CosmWasm) rappresentano rischi per l’esecuzione.
3. Avanzamenti nell’AI Neurale-Simbolica (2026)
Panoramica:
L’alleanza dà priorità alla scalabilità del framework Hyperon, che combina apprendimento automatico e ragionamento logico. Questa iniziativa a lungo termine mira a sviluppare sistemi AGI decentralizzati in grado di prendere decisioni in tempo reale direttamente sulla blockchain (ASI Roadmap 2025).
Cosa significa:
È un segnale positivo per la valutazione a lungo termine di FET, a patto che vengano raggiunti gli obiettivi. Tuttavia, i rischi includono tempi di ricerca e sviluppo prolungati e la dipendenza da architetture AI ancora non consolidate.
Conclusione
L’ASI Alliance sta passando dalla fase di integrazione post-fusione (ad esempio con l’uscita di Ocean Protocol) a quella di scalabilità dell’ecosistema, con l’Agentic Discovery Hub del quarto trimestre come catalizzatore immediato. Il successo a lungo termine dipenderà dall’interoperabilità cross-chain e dai progressi nei modelli AI. Resta da vedere come l’alleanza bilancerà la governance decentralizzata con l’esecuzione tecnica nella corsa verso l’AGI.
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di FET?
TLDR
Gli aggiornamenti recenti si concentrano sull'espansione dell'interoperabilità cross-chain e sul miglioramento delle prestazioni degli agenti AI.
- Integrazione del Token Nativo Cardano (settembre 2024) – È stato lanciato $FET come token nativo su Cardano, permettendo una maggiore flessibilità tra diverse blockchain.
- Miglioramento delle Prestazioni di ASI-1 Mini (aprile 2024) – Ottimizzazione dell’efficienza hardware per gli agenti AI e scalabilità delle applicazioni.
Approfondimento
1. Integrazione del Token Nativo Cardano (settembre 2024)
Panoramica: L’Artificial Superintelligence Alliance ha introdotto $FET come token nativo sulla blockchain Cardano, sostituendo il token $AGIX di SingularityNET su questa rete. Questo permette trasferimenti fluidi tra Ethereum e Cardano grazie a un ponte aggiornato.
L’integrazione include strumenti come un’utilità diretta per la migrazione da AGIX a FET e percorsi di liquidità migliorati. Gli sviluppatori ora possono creare strumenti per l’ecosistema ASI sfruttando l’infrastruttura sicura e a basso costo di Cardano.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per FET, poiché amplia l’accessibilità per sviluppatori e utenti su più blockchain, aumentando potenzialmente l’utilità e la domanda. La flessibilità cross-chain riduce la dipendenza da una singola rete, diminuendo i rischi di congestione.
(Fonte)
2. Miglioramento delle Prestazioni di ASI-1 Mini (aprile 2024)
Panoramica: L’aggiornamento ASI-1 Mini ha migliorato l’efficienza degli agenti AI automatizzando l’allocazione delle risorse e l’esecuzione dei compiti, riducendo i tempi di risposta nelle applicazioni decentralizzate.
L’upgrade consente agli sviluppatori di distribuire applicazioni AI scalabili con un minore carico computazionale. Sono stati introdotti anche protocolli più intelligenti per l’utilizzo dell’hardware, riducendo i costi per gli operatori dei nodi.
Cosa significa: Questo aggiornamento ha un impatto neutro su FET, perché pur migliorando le capacità tecniche, l’adozione più ampia dipende dalla crescita dell’ecosistema. Flussi di lavoro AI più veloci ed economici potrebbero attirare più sviluppatori nel lungo termine.
(Fonte)
Conclusione
L’Artificial Superintelligence Alliance continua a dare priorità all’interoperabilità cross-chain e all’efficienza dell’infrastruttura AI, anche se gli ultimi aggiornamenti non rappresentano salti tecnologici rivoluzionari. Resta da vedere come le tendenze di adozione dell’AI decentralizzata influenzeranno l’utilità di FET oltre la semplice tokenomics.