Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di FET è aumentato?

TLDR

Artificial Superintelligence Alliance (FET) è cresciuto del 4,77% nelle ultime 24 ore, superando il mercato crypto più ampio (+3,99%). Questo guadagno parziale compensa in parte il calo del 52% registrato nel mese. I principali fattori alla base di questo andamento sono i progressi nella risoluzione di una controversia su token del valore di 120 milioni di dollari e condizioni tecniche di ipervenduto.

  1. Progresso nella Risoluzione Legale – Fetch.ai e Ocean Protocol sono vicini a un accordo per il ritorno di 286 milioni di token FET (~120 milioni di dollari), riducendo la pressione di vendita.
  2. Condizioni Tecniche di Ipervenduto – L’indice RSI a 33,27 segnala un possibile rimbalzo dopo un sentiment fortemente negativo.
  3. Ripresa del Mercato Complessivo – Il volume di scambi nel settore crypto è salito a 148 miliardi di dollari (+76% giornaliero), favorendo i token legati all’intelligenza artificiale.

Approfondimento

1. Progresso nella Risoluzione Legale (Impatto Positivo)

Panoramica: Fetch.ai e Ocean Protocol sono vicini a risolvere una disputa riguardante 286 milioni di token FET (120 milioni di dollari) presumibilmente venduti da Ocean dopo l’uscita dall’alleanza ASI nell’ottobre 2023. Il CEO di Fetch, Humayun Sheikh, ha confermato una proposta formale per recuperare i token, mentre GeoStaking, mediatore della trattativa, ha indicato che una soluzione potrebbe essere finalizzata entro il 25 ottobre.

Cosa significa:

Da monitorare: Conferma del rimpatrio dei token e aggiornamenti sull’offerta circolante.


2. Potenziale Rimbalzo Tecnico (Impatto Misto)

Panoramica: L’RSI(14) di FET ha raggiunto 33,27 il 25 ottobre, vicino alla soglia di ipervenduto (30), mentre l’istogramma MACD è diventato positivo (+0,00529) per la prima volta da metà ottobre.

Cosa significa:

Livello chiave: Una chiusura sopra $0,28 (punto di svolta di ottobre) potrebbe puntare a $0,30.


3. Rotazione Settoriale verso i Token AI (Impatto Neutro)

Panoramica: I token legati all’intelligenza artificiale come FET (+4,77%), TAO (+30% settimanale) ed ENA (+27%) hanno registrato un rimbalzo grazie a una rotazione degli investitori verso asset con narrazione forte. L’indice crypto Fear & Greed è passato da “Fear” (36) a “Neutral” (42) in 24 ore.

Cosa significa:


Conclusione

Il rimbalzo di FET è il risultato di coperture di posizioni corte, progressi legali e slancio settoriale, ma la sostenibilità dipende dalla finalizzazione della risoluzione sui token e dal mantenimento del supporto a $0,28. Da seguire con attenzione: la risposta formale di Ocean Protocol entro il 26 ottobre e la capacità di FET di riconquistare la media mobile a 7 giorni ($0,258).


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di FET?

TLDR

Il futuro di FET dipende dalla stabilità dell’alleanza, dall’adozione dell’IA e dalle dinamiche di mercato.

  1. Crisi nell’Alleanza – L’uscita di Ocean Protocol e la vendita di FET per 120 milioni di dollari creano pressioni nel breve termine
  2. Integrazione con CUDOS – La fusione in arrivo potrebbe aumentare del 50% la capacità di calcolo decentralizzato
  3. Reset Tecnico – RSI ipervenduto (33,27) incontra il supporto Fibonacci a 0,25$

Analisi Approfondita

1. Crisi di Stabilità dell’Alleanza (Impatto Negativo)

Panoramica:
L’uscita di Ocean Protocol dall’ASI Alliance nell’ottobre 2025 ha causato un crollo del prezzo del 52% (da 0,55$ a 0,27$). I dati blockchain mostrano che Ocean ha convertito 661 milioni di token OCEAN in 286 milioni di FET (pari a 120 milioni di dollari) tramite Binance/GSR tra agosto e ottobre, con un aumento del 12% dell’offerta circolante di FET nello stesso periodo. È in corso un arbitrato legale per presunta violazione dei termini di fusione (Bubblemaps).

Cosa significa:
Lo shock dell’offerta e la rottura della partnership indeboliscono la narrazione di FET come “alleanza unificata per l’IA”. Con 270 milioni di token OCEAN non ancora convertiti e ancora riscattabili in FET, il rischio di ulteriori vendite persiste fino alla risoluzione legale.

2. Fusione con CUDOS (Impatto Positivo)

Panoramica:
In attesa del voto della comunità che si concluderà il 24 settembre 2024, l’integrazione con CUDOS aggiungerebbe oltre 10 miliardi di cicli GPU al mese tramite nodi decentralizzati, raddoppiando la capacità attuale di ASI. La fusione prevede l’emissione di 88,9 milioni di nuovi token FET (aumento del 3,7% dell’offerta) con un periodo di vesting da 3 a 10 mesi, finanziata da una commissione di conversione del 5%.

Cosa significa:
Sebbene la diluizione dell’offerta sia un fattore da considerare, l’accordo posiziona FET come alternativa decentralizzata a NVIDIA: CUDOS offre GPU H100 a costi pari al 50% rispetto ad AWS. Un’integrazione riuscita potrebbe attrarre sviluppatori di IA in cerca di potenza di calcolo a prezzi accessibili, aumentando l’utilità di FET.

3. Livello Tecnico e Sentiment (Impatto Misto)

Panoramica:
FET viene scambiato a 0,27$, il 92% in meno rispetto al massimo storico di 3,22$. Gli indicatori chiave mostrano:

Cosa significa:
Dal punto di vista tecnico, si evidenzia una possibile capitolazione, ma l’indice Fear & Greed (42/100) indica cautela diffusa nel mercato crypto. Una rottura sotto i 0,25$ potrebbe portare il prezzo verso 0,15$, ma i progressi sulla rete di sviluppo ASI Chain DevNet (@ASI_Alliance) potrebbero innescare rimbalzi.

Conclusione

FET affronta prove cruciali: risolvere le conseguenze dell’uscita di Ocean e dimostrare che la sua piattaforma integrata di IA e calcolo può generare valore. La zona intorno a 0,25$ è fondamentale: i casi d’uso supportati da CUDOS riusciranno a compensare la frammentazione dell’alleanza? È importante monitorare la volatilità a 30 giorni di FET (67% contro una media di settore del 48%) per avere indicazioni sulla direzione futura.


Cosa dicono le persone su FET?

TLDR

La community di FET è divisa tra ottimismo sfrenato e tensioni legate alla fusione. Ecco cosa sta facendo notizia:

  1. Gli analisti tecnici puntano a rotture di lungo periodo (obiettivi a 24$)
  2. Critiche per la vendita di 120 milioni di dollari in FET da parte di Ocean Protocol dopo la fusione
  3. Lancio della DevNet di ASI Chain che alimenta le speranze per un’IA decentralizzata

Approfondimento

1. @Fetch_ai: Ritorno del canale macro, segnale positivo

"FET è tornato nella zona di accumulo 2020–2024 – lo stesso schema ha preceduto rialzi del 15.600%. Obiettivo a 24$ se si mantiene il supporto a 0,35$."
– Utente CoinMarketCap (2.1K follower · 8.3K visualizzazioni · 05/08/2025 08:31 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Gli analisti tecnici vedono somiglianze con cicli parabolici passati, anche se il prezzo attuale (0,274$ al 27 ottobre 2025) è il 55% sotto il supporto indicato a 0,35$.


2. @enesonchain: Critiche per la vendita post-fusione di token, segnale negativo

"Ocean Protocol ha convertito 120 milioni di dollari in OCEAN in FET tramite OTC e exchange centralizzati dopo la fusione con ASI – i fondatori stanno gestendo la situazione con trasparenza."
– enesonchain (18K follower · 42K visualizzazioni · 22/10/2025 11:06 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Restano preoccupazioni per l’eccesso di offerta derivante dai progetti fusi, anche se la risposta trasparente dei leader contribuisce a ridurre parte del timore diffuso.


3. @ASI_Alliance: Lancio della beta DevNet, segnale positivo

"La beta chiusa di ASI Chain è ora disponibile per gli sviluppatori – primo passo verso un’infrastruttura di IA decentralizzata."
– ASI Alliance (91K follower · 127K visualizzazioni · 25/10/2025 14:45 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Il progresso nell’integrazione delle tecnologie di Fetch.ai, SingularityNET e Ocean Protocol potrebbe confermare l’utilità a lungo termine di ASI, andando oltre la semplice speculazione sul token.


Conclusione

Il consenso su FET è diviso: da un lato c’è entusiasmo per il suo potenziale nell’infrastruttura AI, dall’altro scetticismo sulle dinamiche dei token dopo la fusione. Mentre i trader tecnici osservano i pattern storici, la vicenda della conversione da 120 milioni di dollari in OCEAN a FET mette in luce i rischi di governance nei progetti alleanza. Tenete d’occhio il supporto a 0,35$: una rottura stabile potrebbe innescare acquisti automatici, mentre un cedimento potrebbe evidenziare criticità nel modello economico della fusione.


Quali sono le ultime notizie su FET?

TLDR

FET affronta una controversia da 120 milioni di dollari sui token mentre cerca una possibile soluzione – ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Offerta di Tregua Legale (25 ottobre 2025) – Fetch.ai propone di chiudere la causa se Ocean restituisce 120 milioni di dollari in FET.
  2. Accuse di Liquidazione Token (21 ottobre 2025) – Ocean accusata di aver venduto FET tramite exchange, causando volatilità del prezzo.
  3. Conseguenze dell’Uscita dall’Alliance (16 ottobre 2025) – Il ritiro di Ocean dall’ASI provoca un calo del 52% del prezzo di FET.

Analisi Approfondita

1. Offerta di Tregua Legale (25 ottobre 2025)

Panoramica:
Fetch.ai ha proposto di ritirare l’azione legale contro Ocean Protocol se vengono restituiti 286 milioni di token FET (circa 120 milioni di dollari), che sarebbero stati venduti durante la loro fusione. Il CEO Humayun Sheikh ha confermato la proposta tramite X Spaces, mentre i mediatori suggeriscono una possibile risoluzione entro il 24 ottobre. La società di analisi blockchain Bubblemaps ha tracciato i token fino a Binance e GSR Markets.

Cosa significa:
Se risolta, questa situazione è positiva per FET perché elimina l’incertezza legale e riduce la pressione di vendita. Tuttavia, un fallimento potrebbe prolungare l’incertezza. (Cointribune)

2. Accuse di Liquidazione Token (21 ottobre 2025)

Panoramica:
Bubblemaps ha riportato che Ocean ha convertito 661 milioni di OCEAN in 286 milioni di FET (all’epoca valutati 191 milioni di dollari) e ha trasferito circa 270 milioni di FET verso exchange tra agosto e ottobre. Il CEO di Fetch.ai ha definito questa operazione un possibile “rug pull” (una truffa in cui i fondi vengono ritirati improvvisamente), anche se Ocean nega qualsiasi illecito.

Cosa significa:
Nel breve termine, questo è negativo a causa della perdita di fiducia e della pressione di vendita (FET è sceso del 52% dopo la notizia). Nel lungo termine, tutto dipenderà da eventuali riforme in termini di trasparenza. (AMBCrypto)

3. Conseguenze dell’Uscita dall’Alliance (16 ottobre 2025)

Panoramica:
Ocean Protocol ha lasciato l’Artificial Superintelligence Alliance (ASI) il 9 ottobre, causando un calo del 52% del prezzo di FET, sceso a 0,27 dollari entro il 21 ottobre. Binance ha sospeso i depositi di OCEAN, aggravando i problemi di liquidità.

Cosa significa:
Dal punto di vista strutturale, è un segnale negativo perché la separazione indebolisce la narrativa di ASI come piattaforma decentralizzata per l’intelligenza artificiale. Il calo del 93% di FET rispetto al picco di 3,22 dollari riflette una perdita di fiducia da parte degli investitori. (Yahoo Finance)

Conclusione

Il percorso di FET è un equilibrio tra la speranza di una soluzione legale e la fragilità post-separazione. Sebbene la tregua possa stabilizzare i prezzi, la credibilità dell’alleanza rimane incerta. Gli sforzi di trasparenza di Fetch.ai riusciranno a superare il peso di 120 milioni di dollari?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di FET?

TLDR

Artificial Superintelligence Alliance (FET) sta sviluppando un’infrastruttura decentralizzata per l’intelligenza artificiale con questi traguardi principali:

  1. ASI Chain TestNet (2025–2026) – Lancio dopo la versione beta DevNet per scalare le economie degli agenti.
  2. Agentic Discovery Hub (Q4 2025) – Strumenti per valutare progetti AI e allocare capitali.
  3. Integrazione Cross-Chain MeTTa (2026) – Espansione dell’interoperabilità degli smart contract.

Approfondimento

1. ASI Chain TestNet (2025–2026)

Panoramica
La versione beta chiusa della DevNet di ASI Chain è stata lanciata il 25 ottobre 2025, permettendo agli sviluppatori di testare funzionalità chiave come il coordinamento degli agenti e il calcolo decentralizzato per l’AI (ASI Alliance). La TestNet, prevista per fine 2025 o inizio 2026, mira a perfezionare un’architettura blockchain modulare per le economie degli agenti AI, l’interoperabilità cross-chain e la governance decentralizzata.

Cosa significa
Questo è un segnale positivo per FET, poiché potrebbe attrarre sviluppatori interessati a creare applicazioni decentralizzate (dApp) basate sull’intelligenza artificiale, aumentando così l’utilità della rete. I rischi includono possibili ritardi tecnici o la concorrenza da parte di piattaforme AI centralizzate.


2. Agentic Discovery Hub (Q4 2025)

Panoramica
Singularity Finance, la divisione DeFi di ASI, prevede di lanciare questo hub nel quarto trimestre del 2025. Sarà dotato di dashboard per indicatori chiave di performance (KPI) e agenti autonomi per aiutare gli utenti a scoprire e finanziare progetti AI (MEXC News).

Cosa significa
Questo potrebbe aumentare l’adozione di FET collegando il capitale a iniziative AI ad alto impatto. Tuttavia, il successo dipenderà dalla fiducia degli utenti nella governance decentralizzata e nei processi di valutazione dei progetti.


3. Integrazione Cross-Chain MeTTa (2026)

Panoramica
ASI sta studiando la compatibilità cross-chain per MeTTa, il suo linguaggio nativo per smart contract, per permettere un’interazione fluida tra agenti AI su diverse blockchain.

Cosa significa
Neutrale-positivo: l’interoperabilità potrebbe ampliare i casi d’uso di FET, ma la complessità dello sviluppo e la concorrenza di standard alternativi (come Polkadot e Cosmos) rappresentano delle sfide.


Conclusione

L’ASI Alliance sta puntando sull’infrastruttura (ASI Chain) e sugli strumenti per l’ecosistema (Agentic Hub) per posizionare FET come una colonna portante dell’intelligenza artificiale decentralizzata. Sebbene i traguardi tecnici possano favorire l’adozione, i rischi legati all’esecuzione e il sentiment del mercato restano fattori chiave. Con l’uscita recente di Ocean Protocol dall’alleanza, resta da vedere come l’ASI adatterà la sua roadmap per mantenere la sua visione di AI decentralizzata.


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di FET?

TLDR

Artificial Superintelligence Alliance avanza nell’infrastruttura decentralizzata per l’IA con aggiornamenti al codice.

  1. Lancio ASI Chain DevNet (25 ottobre 2025) – Beta chiusa per l’infrastruttura blockchain decentralizzata dedicata all’IA.
  2. Ottimizzazione ASI-1 Mini (Recente) – Migliorata l’efficienza degli agenti IA tramite ottimizzazioni hardware.
  3. Infrastruttura per la migrazione dei token (2024–2025) – Compatibilità cross-chain per la fusione di FET e ASI.

Approfondimento

1. Lancio ASI Chain DevNet (25 ottobre 2025)

Panoramica:
L’Alliance ha aperto l’accesso anticipato alla sua blockchain decentralizzata di primo livello, ASI Chain, rivolta a sviluppatori e operatori di nodi. Questa fase DevNet introduce strumenti fondamentali come un esploratore blockchain, un portafoglio web e un faucet.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per FET perché accelera lo sviluppo dell’ecosistema, permettendo agli sviluppatori di creare applicazioni decentralizzate (dApp) native per l’IA con un’infrastruttura modulare. La DevNet prepara il terreno per la TestNet, dove agenti IA decentralizzati e l’interoperabilità cross-chain saranno messi alla prova. (Fonte)

2. Ottimizzazione ASI-1 Mini (Recente)

Panoramica:
Gli aggiornamenti al codice di ASI-1 Mini hanno migliorato l’efficienza degli agenti IA automatizzando l’allocazione delle risorse hardware e l’organizzazione dei compiti, riducendo il carico computazionale.

Cosa significa:
Questo aggiornamento è neutro per FET in termini diretti, poiché beneficia principalmente gli sviluppatori. Tuttavia, una maggiore scalabilità potrebbe attrarre più progetti nell’ecosistema, sostenendo indirettamente l’adozione a lungo termine. L’ottimizzazione consente un’implementazione più economica degli agenti IA in casi d’uso reali, come l’ottimizzazione della catena di approvvigionamento. (Fonte)

3. Infrastruttura per la migrazione dei token (2024–2025)

Panoramica:
Le modifiche al codice hanno completato i ponti cross-chain e gli smart contract necessari per unire AGIX, OCEAN e CUDOS in FET (che presto diventerà ASI).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per FET perché una tokenomics unificata riduce la frammentazione, semplifica la governance e aumenta la liquidità. L’infrastruttura supporta conversioni fluide tra Ethereum, Cosmos e Binance Smart Chain, in linea con la visione multi-chain di ASI. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti recenti posizionano FET come la spina dorsale di un ecosistema IA decentralizzato, combinando scalabilità tecnica e utilità del token. Mentre il lancio della DevNet e la migrazione dei token favoriscono l’interoperabilità, le ottimizzazioni di ASI-1 Mini migliorano l’applicabilità pratica. Come influenzeranno questi miglioramenti il ruolo di FET nella competizione con le piattaforme IA centralizzate?