Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di ATOM è aumentato?

TLDR

Cosmos (ATOM) è cresciuto dell’1,18%, raggiungendo i 4,08 dollari nelle ultime 24 ore, superando un mercato crypto sostanzialmente stabile. I principali fattori che hanno influenzato questo andamento sono la speculazione sugli ETF, gli sviluppi nell’ecosistema e segnali tecnici che indicano un supporto locale.

  1. Slancio sugli ETF: REX-Osprey ha presentato una richiesta per un ETF su ATOM con funzionalità di staking (fattore positivo).
  2. Attività nell’ecosistema: Il lancio del bot Telegram di dYdX basato su Cosmos SDK ha aumentato l’utilità interchain.
  3. Ripresa tecnica: L’indice RSI, in area di ipervenduto (42,1), e una divergenza rialzista del MACD suggeriscono un recupero a breve termine.

Approfondimento

1. Speculazioni sugli ETF e domanda di staking (Impatto positivo)

Panoramica: Il 3 ottobre REX-Osprey ha presentato domanda per 21 ETF su singole criptovalute, incluso ATOM, con funzionalità di staking. Sebbene le approvazioni della SEC siano sospese a causa della chiusura temporanea del governo USA, gli analisti di Bloomberg ritengono “100% probabile” che gli ETF su altcoin vengano approvati una volta riprese le attività (CryptoSlate).

Cosa significa: Gli ETF con staking potrebbero attirare investitori istituzionali verso ATOM, che attualmente offre un rendimento annuo (APY) di circa il 16%. Questo si allinea con la recente promozione di staking su ATOM di Bitrue (20% APY) e con l’espansione dei servizi legati a Cosmos da parte di Coinbase.

Cosa monitorare: Tempistiche per la riapertura della SEC e avanzamenti nelle richieste S-1.

2. Cresce l’utilità interchain (Impatto misto)

Panoramica: dYdX ha lanciato un bot di trading su Telegram che sfrutta Cosmos SDK per operazioni cross-chain, mentre Cosmos Health ha annunciato un piano di investimento di 300 milioni di dollari in un tesoro basato su Ethereum (CoinMarketCap).

Cosa significa: L’uso pratico dell’infrastruttura di Cosmos (protocollo IBC, Tendermint) è in crescita, ma l’utilità diretta di ATOM resta oggetto di dibattito dopo che il lancio dell’EVM Hub è stato cancellato a luglio 2025.

3. Ripresa tecnica da livelli di ipervenduto

Panoramica: L’RSI di ATOM (42,1) è uscito dalla zona di ipervenduto, mentre l’istogramma MACD è diventato positivo per la prima volta dal 25 settembre. Il prezzo si è mantenuto sopra il livello di ritracciamento Fibonacci del 78,6% (4,16 dollari).

Cosa significa: I trader potrebbero stare coprendo posizioni short vicino ai minimi di diversi mesi, anche se resistenza si trova nella media mobile semplice a 7 giorni (4,16 dollari). Il volume è aumentato dell’1,8%, arrivando a 119 milioni di dollari, suggerendo un accumulo prudente.

Conclusione

Il rialzo di ATOM riflette l’ottimismo legato agli ETF e segnali tecnici di ipervenduto, ma la sostenibilità dipenderà dalla stabilità di Bitcoin (dominanza al 58,59%) e da un’adozione più rapida dell’interchain. Da tenere d’occhio: la reazione di ATOM alla media mobile semplice a 7 giorni a 4,16 dollari – una rottura al rialzo potrebbe portare il prezzo verso i 4,33 dollari (media mobile semplice a 30 giorni).


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ATOM?

TLDR

ATOM si trova a un bivio: gli aggiornamenti potrebbero rilanciare la sua visione interchain, ma l’adozione lenta e i ritardi negli ETF rappresentano un freno.

  1. Spinta sull’utilità interchain – Gli aggiornamenti previsti per dicembre 2024 puntano a rafforzare il ruolo di ATOM come valuta cross-chain (positivo se realizzato).
  2. Ostacoli regolatori e ETF – Le approvazioni negli Stati Uniti sono in ritardo; la concorrenza delle stablecoin di Sui crea incertezza.
  3. Debolezza tecnica – I grafici mostrano segnali ribassisti, ma l’indicatore RSI suggerisce condizioni di ipervenduto; la zona $4,35–$4,60 è cruciale (neutrale).

Analisi Approfondita

1. Spinta sull’utilità interchain (Impatto positivo)

Panoramica:
La roadmap di Cosmos Hub per dicembre 2024 prevede di unificare il suo ecosistema, espandere l’infrastruttura dei relayer IBC e integrare ATOM come “gas” per le transazioni tra diverse blockchain. Proposte come ATOM Endgame mirano a incrementare la liquidità e i casi d’uso DeFi, con iniziative come prestiti garantiti da ATOM su piattaforme come Umee e Mars.

Cosa significa:
Se questi obiettivi saranno raggiunti, ATOM potrebbe consolidare il suo ruolo come collaterale interchain, aumentando la domanda. Tuttavia, ritardi passati (ad esempio nell’adozione di Interchain Security) evidenziano rischi legati all’implementazione.


2. Ostacoli regolatori e ETF (Impatto misto)

Panoramica:
La richiesta di ETF su ATOM da parte di REX-Osprey, prevista per ottobre 2025, dipende dalle approvazioni della SEC, attualmente rallentate dallo shutdown del governo USA. Nel frattempo, le stablecoin di Sui supportate da BlackRock (suiUSDe, USDi) rappresentano una minaccia per la quota di liquidità DeFi di Cosmos.

Cosa significa:
L’approvazione dell’ETF potrebbe portare a un rally simile a quello di Bitcoin nel 2024 (+32% da inizio anno), ma ritardi o la crescita di Sui potrebbero deviare gli investimenti altrove.


3. Debolezza tecnica (Impatto neutro)

Panoramica:
ATOM viene scambiato sotto tutte le medie mobili esponenziali chiave (tra $4,27 e $4,66), con un RSI a 42,1 che indica condizioni di ipervenduto. Una chiusura sopra $4,45 (media mobile semplice a 200 giorni) potrebbe segnalare un’inversione di tendenza, mentre una perdita del supporto a $4,00 potrebbe causare un calo del 15% verso i minimi del 2024.

Cosa significa:
L’andamento debole riflette un sentiment ribassista, ma l’RSI in ipervenduto e i rendimenti elevati dello staking (16% APY su Bitrue) potrebbero attirare nuovi investitori.


Conclusione

Il futuro di ATOM dipende dalla capacità di realizzare la sua roadmap di interoperabilità in un mercato altcoin sfidante. È importante monitorare gli aggiornamenti di dicembre per segnali di adozione e le notizie sugli ETF per capire il sentiment istituzionale. Riuscirà il rendimento dello staking di ATOM a compensare la sua tokenomics inflazionistica in un contesto di avversione al rischio?


Cosa dicono le persone su ATOM?

TLDR

Le discussioni su Cosmos oscillano tra speranze di breakout e dubbi esistenziali. Ecco cosa sta emergendo:

  1. I trader puntano a un breakout a $4,80 dopo un periodo di consolidamento
  2. Piano di tesoreria da 300 milioni di dollari su Ethereum alimenta l’ottimismo nell’ecosistema
  3. Emergono affermazioni come “Cosmos è morto” in seguito alla crescita di token rivali

Approfondimento

1. @ali_charts: Possibile breakout rialzista dal triangolo

“Il consolidamento a triangolo di $ATOM è quasi al culmine. Attenzione a un movimento del 30%!”
– @ali_charts (280k follower · 1,2M impression · 30-08-2025 03:08 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ATOM perché i triangoli simmetrici spesso anticipano breakout volatili. Una chiusura decisa sopra $4,80 potrebbe confermare il pattern, mentre un mancato mantenimento di questo livello potrebbe innescare vendite automatiche.

2. Post di CoinMarketCap: Piano di tesoreria da 300 milioni, reazioni contrastanti

“🚨 ULTIME: Cosmos Health lancia un piano di investimento in tesoreria da 300 milioni di dollari su Ethereum”
– Comunità CoinMarketCap (Post: 07-08-2025 11:04 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale misto per ATOM – la gestione istituzionale della tesoreria indica maturità, ma il focus su Ethereum (anziché su asset nativi di Cosmos) solleva dubbi sulle priorità dell’ecosistema.

3. @berrycrypt: “Cosmos è morto” – FUD ribassista

“$ATONE è salito di 35 volte in una settimana. Che succede?? Questo token è stato distribuito solo a chi deteneva ATOM”
– @berrycrypt (42k follower · 387k impression · 01-10-2025 19:27 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo per ATOM perché evidenzia una rotazione di capitale verso nuovi token dell’ecosistema Cosmos, suggerendo che alcuni membri della comunità vedono un calo nei rendimenti del possesso diretto di ATOM.

Conclusione

Il consenso su Cosmos è diviso: i trader tecnici vedono potenziale di rimbalzo nel supporto tra $4,30 e $4,60, mentre gli sviluppi dell’ecosistema si scontrano con narrazioni di “catena fantasma”. Tenete d’occhio la zona di resistenza tra $4,78 e $4,83: una rottura sostenuta potrebbe annullare il momentum ribassista, mentre un fallimento potrebbe confermare i dubbi sul ruolo di ATOM nel suo universo interchain in espansione.


Quali sono le ultime notizie su ATOM?

TLDR

Cosmos si trova di fronte a segnali contrastanti: le richieste per ETF indicano una possibile crescita futura, mentre gli aggiornamenti sullo staking e le integrazioni con gli exchange mostrano uno sviluppo attivo.

  1. Richieste per ETF con staking (3 ottobre 2025) – La proposta di ETF ATOM di REX-Osprey segnala interesse istituzionale.
  2. Lancio dello staking su Coinbase (9 ottobre 2025) – ATOM offre ora uno staking con rendimento annuo superiore al 16% a New York.
  3. Bitrue amplia il supporto per ATOM (30 settembre 2025) – Aggiunte opzioni di staking flessibile con rendimento del 20% annuo.

Approfondimento

1. Richieste per ETF con staking (3 ottobre 2025)

Panoramica: REX-Osprey ha presentato domanda per 21 ETF su singole criptovalute, incluso ATOM, con funzionalità di staking. Questo arriva dopo l’approvazione da parte della SEC, a settembre, di standard generici per gli ETF sulle criptovalute, che semplificano le approvazioni future. Tuttavia, la sospensione temporanea del governo USA ha bloccato le revisioni della SEC.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ATOM, poiché l’approvazione degli ETF potrebbe attirare domanda da parte di investitori istituzionali. Tuttavia, i ritardi causati dalla sospensione del governo creano incertezza nel breve termine. (CryptoSlate)

2. Lancio dello staking su Coinbase (9 ottobre 2025)

Panoramica: Coinbase ha introdotto lo staking di ATOM nello stato di New York, offrendo un rendimento annuo superiore al 16%. Questo segue l’espansione di Bitrue, il 30 settembre, che ha portato lo staking di ATOM fino al 20% annuo, riflettendo un impegno più ampio per attrarre investitori retail.
Cosa significa: Rendimenti più alti per lo staking possono aumentare la sicurezza della rete e la domanda del token, anche se rimangono rischi legati all’inflazione, dato che l’emissione annuale di ATOM varia tra il 7% e il 20%. (Decrypt)

3. Crescita dell’ecosistema sugli exchange (5 agosto 2025)

Panoramica: Exchange importanti come Binance e OKX utilizzano il Cosmos SDK per le loro blockchain Layer 1, migliorando l’interoperabilità. Anche ProBit Global ha completato aggiornamenti sulla rete ATOM a luglio, aumentando la stabilità.
Cosa significa: Questo rafforza il ruolo di Cosmos come infrastruttura blockchain per le aziende, anche se il prezzo di ATOM (-12% da inizio anno) non ha ancora riflesso questa crescita dell’ecosistema. (Cosmos)

Conclusione

Cosmos si trova a bilanciare tendenze di prezzo negative con fondamentali positivi: il potenziale degli ETF e l’adozione dello staking contrastano le difficoltà macroeconomiche. Riusciranno i flussi istituzionali tramite gli ETF a concretizzarsi dopo la sospensione del governo, o ATOM resterà sotto pressione a causa della volatilità generale del mercato crypto?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di ATOM?

TLDR

La roadmap di Cosmos si concentra sul miglioramento dell’interoperabilità, della sicurezza e della crescita dell’ecosistema.

  1. Espansione della Interchain Security (2025–2026) – Rafforzamento della sicurezza cross-chain per nuovi progetti.
  2. Partnership per un’Infrastruttura Decentralizzata (2025–2026) – Riduzione della dipendenza da fornitori centralizzati.
  3. Manutenzione di CosmWasm tramite Hadron Labs (2025–2027) – Supporto a lungo termine per la funzionalità degli smart contract.
  4. Tokenizzazione di Asset del Mondo Reale (2025–2026) – Espansione degli usi degli RWA tramite partner come Real Finance.
  5. Cambio Strategico verso l’Interoperabilità Core – Priorità all’IBC rispetto allo sviluppo EVM.

Approfondimento

1. Espansione della Interchain Security (2025–2026)

Panoramica:
Cosmos continua a perfezionare il modello di Interchain Security (ICS), che permette ai validatori del Cosmos Hub di proteggere nuove blockchain. Questo meccanismo di “sicurezza condivisa” consente ai progetti di avviare le proprie reti sfruttando l’ecosistema di staking di ATOM. Gli aggiornamenti recenti mirano a semplificare la partecipazione dei validatori e a ridurre le penalità per comportamenti scorretti.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per ATOM, poiché amplia l’utilità oltre il Hub, potenzialmente aumentando la domanda di staking e le entrate da commissioni. Tuttavia, l’adozione dipende dalla capacità di attrarre nuove blockchain, in un contesto di forte concorrenza con le narrative di restaking di Ethereum.


2. Partnership per un’Infrastruttura Decentralizzata (2025–2026)

Panoramica:
Cosmos sta collaborando con Pocket Network e Kleomedes per decentralizzare la sua infrastruttura RPC, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza da fornitori centralizzati come AWS. La collaborazione punta a distribuire oltre 10.000 nodi a livello globale entro il 2026 (Pocket Network).

Cosa significa:
Questo è un segnale neutrale-positivo, poiché una maggiore decentralizzazione rafforza la resilienza della rete, anche se potrebbe temporaneamente mettere sotto pressione l’economia dei validatori. Il successo dipenderà dall’equilibrio tra efficienza dei costi e incentivi per la partecipazione dei nodi.


3. Manutenzione di CosmWasm tramite Hadron Labs (2025–2027)

Panoramica:
L’Interchain Foundation ha finanziato Hadron Labs per mantenere CosmWasm, la piattaforma di smart contract basata su Rust di Cosmos, fino a dicembre 2027. Gli aggiornamenti includono audit di sicurezza, correzione di bug e compatibilità con le versioni più recenti del Cosmos SDK (Interchain Labs).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per la fidelizzazione degli sviluppatori, garantendo che CosmWasm rimanga competitivo rispetto alle catene EVM. Il rischio è una possibile innovazione più lenta rispetto a concorrenti come MoveVM di Solana.


4. Tokenizzazione di Asset del Mondo Reale (2025–2026)

Panoramica:
Progetti come Real Finance stanno costruendo su Cosmos per tokenizzare asset reali (ad esempio immobili, materie prime) utilizzando IBC per la liquidazione cross-chain. L’attenzione è rivolta alla conformità normativa e all’adozione istituzionale (Real Finance).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo a lungo termine se Cosmos diventerà un punto di riferimento per gli RWA, ma i progressi a breve termine dipendono dalla chiarezza normativa e dall’ingresso di liquidità.


Conclusione

Cosmos punta con decisione sulla sua forza principale: l’interoperabilità, riducendo l’attenzione sulla competizione diretta con le catene EVM. I fattori chiave sono Interchain Security, infrastruttura decentralizzata e tokenizzazione degli asset reali. Tuttavia, il recupero del prezzo di ATOM dipenderà dalla capacità di tradurre gli aggiornamenti tecnici in una crescita concreta dell’ecosistema.

Riuscirà il pivot di Cosmos verso l’interoperabilità a superare il dominio di nicchia degli ecosistemi rivali?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ATOM?

TLDR

Cosmos (ATOM) ha rilasciato aggiornamenti fondamentali al suo codice, concentrandosi su sicurezza, scalabilità e crescita dell’ecosistema.

  1. Patch di sicurezza per correggere l’overflow delle ricompense (8 luglio 2025) – Risolti bug critici nel modulo di distribuzione che potevano bloccare la blockchain.
  2. Miglioramento delle prestazioni di BlockSTM e MemIAVL (11 giugno 2025) – Abilitati 60.000 TPS e sincronizzazione dei nodi più veloce.
  3. Rilascio di Cosmos SDK v0.53.4 (25 luglio 2025) – Aggiornamenti delle dipendenze compatibili con versioni precedenti.

Approfondimento

1. Patch di sicurezza per correggere l’overflow delle ricompense (8 luglio 2025)

Panoramica: Questa patch d’emergenza ha risolto una vulnerabilità critica nel modulo x/distribution che poteva causare il blocco della blockchain in caso di overflow delle ricompense storiche.

La correzione ha riguardato la logica di calcolo della distribuzione delle ricompense per evitare situazioni di overflow degli interi. Le blockchain che utilizzano questo modulo sono state invitate ad aggiornare immediatamente, poiché la patch richiedeva un aggiornamento coordinato e che modificava lo stato.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ATOM perché aumenta l’affidabilità della rete, riducendo il rischio di interruzioni non previste. Validator e utenti ne traggono vantaggio con operazioni più fluide. (Fonte)

2. Miglioramento delle prestazioni di BlockSTM e MemIAVL (11 giugno 2025)

Panoramica: Sviluppati in collaborazione con Cronos, questi aggiornamenti ottimizzano l’elaborazione delle transazioni e la memorizzazione dei dati.

BlockSTM è un motore di esecuzione parallela che consente di gestire 60.000 transazioni al secondo (TPS) elaborandole contemporaneamente. MemIAVL riduce i tempi di sincronizzazione dei nodi da 16 ore a soli 5 minuti grazie a snapshot in memoria degli alberi dati. Questi strumenti sono ora open-source e disponibili per tutte le blockchain Cosmos.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ATOM perché transazioni più veloci e meno costose attirano sviluppatori e utenti, rafforzando la posizione di Cosmos come hub scalabile per l’interoperabilità. (Fonte)

3. Rilascio di Cosmos SDK v0.53.4 (25 luglio 2025)

Panoramica: Un aggiornamento minore ma strategico che mantiene la compatibilità e migliora la gestione delle dipendenze.

Il rilascio si è concentrato sulla gestione delle dipendenze e sulla correzione di piccoli bug, garantendo un’integrazione senza problemi per le blockchain costruite con le versioni precedenti della serie v0.53.x. Non sono stati introdotti cambiamenti che interrompono la compatibilità.

Cosa significa: Questo è un aggiornamento neutro per ATOM, in quanto dà priorità alla stabilità piuttosto che a nuove funzionalità, supportando gli sviluppatori nel mantenere l’infrastruttura esistente senza interruzioni. (Fonte)

Conclusione

Cosmos continua a bilanciare sicurezza, scalabilità ed esperienza degli sviluppatori, elementi fondamentali per il suo ruolo di infrastruttura interchain. La patch di sicurezza di luglio e gli aggiornamenti sulle prestazioni di giugno dimostrano una gestione proattiva dei rischi e ambizione tecnica. Con blockchain dell’ecosistema come Persistence che adottano SDK v0.53.x, come influenzeranno questi aggiornamenti l’adozione cross-chain nel quarto trimestre del 2025?