Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di XLM è aumentato?

TLDR

Stellar (XLM) è cresciuto dell'1,87% nelle ultime 24 ore, performando meno rispetto al mercato crypto più ampio (+2,18%). Questo aumento è legato all’attesa per l’aggiornamento Protocol 20 (voto sulla mainnet il 22 ottobre) e a un recupero tecnico dopo una fase di ipervenduto.

  1. Aggiornamento Protocol 20 – L’attivazione sulla testnet e la preparazione degli sviluppatori hanno aumentato la fiducia.
  2. Recupero tecnico – Indicatori come l’RSI in ipervenduto e le medie mobili a breve termine hanno segnalato un miglioramento.
  3. Sentimento di mercato – Nonostante un clima di “paura” persistente (Indice Fear & Greed di CMC: 33), si è vista una rotazione positiva verso le altcoin.

Analisi Approfondita

1. Aggiornamento Protocol 20 (Impatto positivo)

Panoramica: L’aggiornamento Protocol 20 di Stellar è entrato nella sua fase finale, con l’attivazione sulla testnet il 21 ottobre e il voto dei validatori sulla mainnet previsto per il 22 ottobre (U.Today). Questo aggiornamento mira a migliorare la stabilità della rete, correggere bug e preparare la scalabilità dei contratti intelligenti Soroban.

Cosa significa: I validatori e gli operatori dei nodi si stanno allineando per l’aggiornamento, riducendo l’incertezza. Anche se non ci sono cambiamenti strutturali diretti per chi detiene XLM, il volume di scambi nelle 24 ore è aumentato del 46,99% (242 milioni di dollari), suggerendo una posizione speculativa in vista del voto.

Cosa monitorare: L’esito del voto sulla mainnet (22 ottobre) e le prestazioni della rete dopo l’aggiornamento.


2. Recupero tecnico (Impatto misto)

Panoramica: L’RSI a 7 giorni di XLM (42,4) è uscito dalla zona di ipervenduto, mentre il prezzo ha superato la media mobile semplice (SMA) a 7 giorni (0,320$) e quella a 200 giorni (0,3306$). L’istogramma MACD (-0,0036) resta negativo ma mostra un rallentamento della pressione ribassista.

Cosa significa: I trader a breve termine hanno probabilmente approfittato delle condizioni di ipervenduto, soprattutto dopo che XLM ha perso il 23,66% negli ultimi 90 giorni. Il prezzo nelle ultime 24 ore ha trovato supporto vicino al ritracciamento di Fibonacci del 38,2% (0,331$), un livello chiave per chi fa trading di breve periodo.

Cosa monitorare: Una rottura sostenuta sopra i 0,35$ (SMA a 50 giorni) potrebbe confermare un potenziale inversione rialzista.


3. Rotazione delle altcoin nel mercato (Impatto neutro)

Panoramica: L’Indice Altcoin Season del mercato crypto è salito del 7,69% nelle ultime 24 ore, indicando una rotazione di capitale da Bitcoin verso le altcoin. Il volume di XLM nelle 24 ore è aumentato del 46,99%, superando la crescita del prezzo.

Cosa significa: Anche se la dominanza di Bitcoin resta alta (59,21%), un miglioramento temporaneo dell’appetito per il rischio ha favorito altcoin sottovalutate come XLM. Tuttavia, l’Indice Fear & Greed (33) indica che il sentimento rimane fragile.


Conclusione

Il guadagno di XLM nelle ultime 24 ore riflette un mix di ottimismo per il Protocol 20 e acquisti tecnici, anche se la cautela generale del mercato limita i rialzi. Da tenere d’occhio: se XLM riuscirà a mantenersi sopra i 0,33$ dopo l’aggiornamento o se le prese di profitto invertiranno i guadagni. È importante seguire la partecipazione dei validatori al voto sul Protocol 20 per capire la salute della rete.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di XLM?

TLDR

Il prezzo di Stellar si muove tra aggiornamenti tecnologici e cambiamenti nel panorama istituzionale.

  1. Aggiornamento Protocollo 20 – Il voto sulla mainnet del 22 ottobre potrebbe stabilizzare la rete, ma il mercato potrebbe reagire in modo contenuto.
  2. Ingressi Istituzionali – L’ETP europeo su XLM di WisdomTree (con 22,57 miliardi di dollari in asset gestiti) indica una crescita della domanda regolamentata.
  3. Crisi di Liquidità per le Altcoin – La dominanza di Bitcoin al 59,14% sottrae capitali al volume giornaliero di XLM, pari a 239 milioni di dollari.

Approfondimento

1. Aggiornamento Protocollo 20 (Impatto Misto)

Panoramica:
L’aggiornamento Protocollo 20 di Stellar entra nella fase finale di test il 21 ottobre, con il voto dei validatori previsto per il 22 ottobre. Questo aggiornamento introduce correzioni fondamentali per la stabilità della rete e prepara il terreno per futuri miglioramenti dei contratti smart Soroban. Anche se non avrà impatti diretti sugli utenti, gli operatori dei nodi dovranno aggiornare il software per evitare problemi di sincronizzazione (U.Today).

Cosa significa:
Nel breve termine, il potenziale di crescita del prezzo sembra limitato: l’aggiornamento non introduce funzionalità particolarmente innovative e XLM ha perso il 2,9% dopo l’annuncio. Tuttavia, un’implementazione senza intoppi potrebbe rafforzare la fiducia degli sviluppatori in vista dell’espansione dei contratti smart con il Protocollo 23 nel quarto trimestre.

2. Adozione Aziendale vs Rivalità con Ripple (Positivo)

Panoramica:
WisdomTree ha quotato un ETP su XLM in Europa (che segue oltre 0,5 miliardi di dollari in asset crypto ETP), mentre Visa sta sperimentando stablecoin su Stellar, in contrapposizione a Ripple e al suo XRP, attualmente sotto pressione legale. I dati della community mostrano che il 45% dei possessori di XLM detiene anche XRP, il che può generare volatilità condivisa (GalacticTalk).

Cosa significa:
I flussi istituzionali attraverso prodotti regolamentati potrebbero separare XLM dall’incertezza normativa che grava su XRP. Con una capacità di 5.000 transazioni al secondo e 460 milioni di dollari in asset tokenizzati, Stellar si posiziona come un rifugio regolamentato per le altcoin, soprattutto se Ripple dovesse affrontare nuove azioni da parte della SEC.

3. Drenaggio di Liquidità Macro (Negativo)

Panoramica:
La dominanza di Bitcoin ha raggiunto il 59,14% (in aumento dell’1,07% settimanale) mentre gli investitori abbandonano le altcoin per timori di recessione. La correlazione a 30 giorni tra XLM e BTC è salita a 0,88, rendendo XLM vulnerabile a ulteriori rotazioni verso asset meno rischiosi.

Cosa significa:
Finché l’indice Fear & Greed delle criptovalute (attualmente a 33) rimane in “Paura estrema”, XLM potrebbe faticare nonostante la sua capitalizzazione di mercato di 105 miliardi di dollari. La media mobile esponenziale a 50 giorni, a 0,36 dollari, rappresenta un supporto chiave: una sua rottura potrebbe innescare vendite automatiche.

Conclusione

Il destino di Stellar dipende dall’affidabilità del protocollo in un contesto macroeconomico sfavorevole. Sebbene le partnership aziendali offrano una solida base, XLM resta influenzato dai cicli di liquidità di Bitcoin. Sarà interessante vedere se i contratti smart del Protocollo 23 nel quarto trimestre riusciranno a stimolare l’attività degli sviluppatori oltre i casi d’uso legati ai pagamenti. Da monitorare anche il numero di indirizzi attivi a 30 giorni, attualmente stabile a 58.000 al giorno.


Cosa dicono le persone su XLM?

TLDR

La comunità di Stellar oscilla tra speranze di un breakout e timori di una correzione in vista del Protocollo 23. Ecco cosa si dice:

  1. Attesa per l’aggiornamento – Le promesse di scalabilità del Protocollo 23 si scontrano con lo scetticismo del mercato
  2. Obiettivo $7,20 – Il target rialzista di Peter Brandt si confronta con la realtà
  3. Tira e molla tecnico – Il rifiuto a $0,42 accende segnali ribassisti

Approfondimento

1. @StellarOrg: Voto sulla Mainnet del Protocollo 23 in arrivo, sentiment misto

“L’aggiornamento di scalabilità del Protocollo 23 porterà #XLM a nuovi livelli o scatenerà prese di profitto?”
– @StellarOrg (1,2M follower · 28k impression · 19-08-2025 16:44 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Sentimento diviso – L’aggiornamento previsto per il terzo trimestre 2025 punta a migliorare la capacità di transazioni fino a 5.000 TPS, ma i trader temono che si ripeta il classico schema “compra la voce, vendi la notizia”, soprattutto considerando il calo del 24% di XLM negli ultimi 90 giorni.

2. @PeterBrndt: Target rialzista di Brandt a $7,20

“XLM è cresciuto del 100% nel terzo trimestre… Il trader esperto prevede $7,20 se il supporto a $0,20 di aprile regge.”
– @PeterBrndt (650k follower · 15k impression · 18-07-2025 11:35 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnali rialzisti strutturali – La previsione di Brandt si basa sul mantenimento di livelli chiave da parte di XLM e su un possibile andamento simile a quello di XRP, che ha guadagnato il 495% in un anno. Tuttavia, l’attuale RSI a 78 indica un possibile rischio di ipercomprato.

3. @mkbijaksana: Rifiuto della resistenza a $0,42, segnali ribassisti

“Il mancato breakout a $0,42 potrebbe estendere la correzione verso il supporto a $0,39.”
– @mkbijaksana (89k follower · 12k impression · 27-08-2025 02:32 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnali ribassisti a breve termine – Dopo il rifiuto, XLM ha perso il 3,9%, con i trader che osservano la zona di supporto tra $0,403 e $0,406. Una rottura al di sotto potrebbe invalidare il trend rialzista giornaliero.

Conclusione

Il consenso su XLM è cautamente ottimista, bilanciando il potenziale del Protocollo 23 con le difficoltà tecniche. Sebbene l’adozione istituzionale (come i $445 milioni in titoli tokenizzati di Franklin Templeton) e le integrazioni con Visa e PayPal supportino l’utilità a lungo termine, la fascia di prezzo tra $0,40 e $0,42 resta cruciale per il momentum. Da seguire con attenzione il voto sulla mainnet del Protocollo 23 previsto per il 3 settembre e la tenuta della media mobile a 50 giorni ($0,325) – una rottura qui potrebbe scatenare vendite algoritmiche.


Quali sono le ultime notizie su XLM?

TLDR

Stellar affronta aggiornamenti del protocollo e interesse istituzionale – ecco le ultime novità:

  1. Preparazione all’aggiornamento Protocol 20 (21 ottobre 2025) – I validatori si preparano a miglioramenti fondamentali per la stabilità della rete.
  2. Lancio WisdomTree XLM ETP (14 ottobre 2025) – Il primo fondo europeo fisicamente garantito su XLM, rivolto a investitori regolamentati.
  3. Volatilità di mercato durante gli aggiornamenti (17 ottobre 2025) – L’interesse aperto aumenta nonostante il calo del prezzo, segnalando fiducia da parte dei trader.

Approfondimento

1. Preparazione all’aggiornamento Protocol 20 (21 ottobre 2025)

Panoramica:
L’aggiornamento Protocol 20 di Stellar è previsto per un voto dei validatori sulla mainnet il 22 ottobre 2025, dopo il rilascio sulla testnet il 21 ottobre. L’aggiornamento si concentra su correzioni di bug e miglioramenti della stabilità, richiedendo agli operatori dei nodi di aggiornare il software Core, Horizon e RPC. Gli sviluppatori confermano che non sono necessarie modifiche agli SDK per gli utenti finali.

Cosa significa:
A breve termine, questo aggiornamento è neutro per XLM, ma potrebbe rafforzare l’affidabilità della rete per usi istituzionali. Eventuali ritardi o controversie tra i validatori durante il voto (poco probabili dato il buon track record di governance di Stellar) potrebbero temporaneamente influenzare negativamente il sentiment. (U.Today)

2. Lancio WisdomTree XLM ETP (14 ottobre 2025)

Panoramica:
WisdomTree ha lanciato il primo prodotto negoziato in borsa (ETP) europeo su XLM con copertura fisica, disponibile sulla SIX Swiss Exchange e su Euronext Paris/Amsterdam, con una commissione di gestione dello 0,5%. L’ETP sarà quotato anche sulla piattaforma tedesca Xetra entro il 15 ottobre.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per XLM, poiché l’esposizione regolamentata potrebbe attrarre capitali istituzionali. Il patrimonio gestito di 22,57 miliardi di dollari negli ETP crypto di WisdomTree indica una distribuzione affidabile, anche se i flussi di investimento potrebbero essere graduali. (Binance Square)

3. Volatilità di mercato durante gli aggiornamenti (17 ottobre 2025)

Panoramica:
Il prezzo di XLM è sceso del 7,65% a 0,3011$ il 17 ottobre, nonostante un aumento dell’interesse aperto di 140 milioni di dollari (465 milioni di XLM), segnalando scommesse con leva su un possibile rimbalzo. I trader su Binance detenevano il 27% delle posizioni, la quota più alta.

Cosa significa:
A breve termine, questo è un segnale neutro-negativo, poiché il prezzo si è mosso in direzione opposta all’attività sui derivati. L’aumento del volume del 49% suggerisce una possibile capitolazione o accumulo; sarà importante osservare una chiusura sopra i 0,35$ per confermare un momentum rialzista. (U.Today)

Conclusione

Stellar bilancia aggiornamenti tecnici e adozione istituzionale, ma la diffusa paura nel mercato crypto (indice: 33) e la dominanza del 59% di Bitcoin potrebbero limitare i rialzi. Le migliorie di stabilità introdotte da Protocol 20 riusciranno a favorire un aumento degli investimenti in asset reali dopo l’aggiornamento?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di XLM?

TLDR

Lo sviluppo di Stellar procede con questi traguardi principali:

  1. Miglioramenti del Protocollo 23 (Q4 2025) – Aggiornamenti per aumentare la scalabilità degli smart contract e migliorare le prestazioni della rete.
  2. Freighter Wallet 2.0 (2026) – Autenticazione avanzata e compatibilità cross-chain.
  3. Espansione degli RWA (2026) – Adozione istituzionale di asset tokenizzati e stablecoin.

Approfondimento

1. Miglioramenti del Protocollo 23 (Q4 2025)

Panoramica: Il Protocollo 23, approvato per la rete principale a settembre 2025, si concentra sull’ottimizzazione della piattaforma di smart contract Soroban di Stellar. Le caratteristiche principali includono l’elaborazione parallela delle transazioni (con un obiettivo di 5.000 TPS), il tracciamento unificato degli eventi sugli asset e la riduzione dei costi per le chiamate tra contratti. Questi aggiornamenti mirano ad attrarre sviluppatori interessati a soluzioni DeFi e aziendali (CoinDesk).
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per XLM, poiché una maggiore scalabilità potrebbe aumentare l’attività degli sviluppatori e l’adozione da parte delle istituzioni. Tuttavia, un’adozione ritardata delle app basate su Soroban rappresenta un rischio.

2. Freighter Wallet 2.0 (2026)

Panoramica: Il portafoglio open-source Freighter di Stellar prevede aggiornamenti come accessi social, scambi multi-chain e strumenti di conformità per le aziende. È in sviluppo anche una versione mobile per semplificare le interazioni on-chain (CoinDesk).
Cosa significa: Questo è un segnale neutro-positivo; un’esperienza utente più fluida potrebbe favorire l’adozione da parte degli utenti retail, anche se la concorrenza di MetaMask e Trust Wallet resta forte.

3. Espansione degli RWA (2026)

Panoramica: Stellar punta a far crescere la sua presenza nel settore degli asset reali tokenizzati (RWA), attualmente valutati 522 milioni di dollari, collaborando con istituzioni come WisdomTree e PayPal. Gli ambiti principali sono i titoli di stato tokenizzati, le stablecoin (ad esempio PYUSD) e sistemi di regolamento conformi per pagamenti transfrontalieri (CCN).
Cosa significa: Questo è un segnale positivo se migliora la chiarezza normativa, ma potrebbe essere negativo se l’adozione da parte della finanza tradizionale resta indietro rispetto a concorrenti come Ethereum.

Conclusione

La roadmap di Stellar punta a migliorare la scalabilità, offrire strumenti semplici da usare e collegare la finanza tradizionale con la blockchain. Il Protocollo 23 e gli RWA potrebbero consolidare il suo ruolo nella tokenizzazione regolamentata degli asset, mentre gli aggiornamenti del wallet potrebbero attrarre un pubblico più ampio. Resta da vedere se il salto tecnico di Soroban si tradurrà in una crescita significativa dell’ecosistema entro il 2026.


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di XLM?

TLDR

Gli ultimi aggiornamenti del codice di Stellar si concentrano sul Protocollo 23 "Whisk", un importante miglioramento che rende la rete più scalabile e pronta per la finanza decentralizzata (DeFi).

  1. Smart Contract Paralleli (5 settembre 2025) – Permette l’esecuzione simultanea di più transazioni, aumentando la capacità di elaborazione.
  2. Formato Unificato degli Eventi (5 settembre 2025) – Semplifica il lavoro degli sviluppatori con una struttura standardizzata per gli eventi.
  3. Lancio del Protocollo 23 sulla Mainnet (3 settembre 2025) – Aggiornamento principale approvato, che migliora le prestazioni della rete e la conformità normativa.

Approfondimento

1. Smart Contract Paralleli (5 settembre 2025)

Descrizione: Consente l’esecuzione contemporanea di più transazioni di smart contract, aumentando la capacità da circa 1.000 a 5.000 transazioni al secondo (TPS).

Questo aggiornamento introduce una nuova struttura per le transazioni "parallele", riducendo congestione e ritardi. Gli sviluppatori possono ora creare applicazioni decentralizzate (dApp) con finalità quasi istantanea (2,5 secondi) e costi molto bassi (≤0,00001$ per operazione).

Cosa significa: È un segnale positivo per XLM perché posiziona Stellar come un concorrente valido nel settore DeFi, attirando progetti che richiedono velocità elevate e costi contenuti. (Fonte)

2. Formato Unificato degli Eventi (5 settembre 2025)

Descrizione: Standardizza l’output degli eventi nelle API RPC e Horizon di Stellar, facilitando l’integrazione per gli sviluppatori.

Gli eventi ora seguono lo standard SEP-41, unificando le operazioni di Soroban (smart contract) e quelle classiche di Stellar in un unico formato. Questo semplifica il debug e il monitoraggio per applicazioni che gestiscono pagamenti, tokenizzazione o interazioni cross-chain.

Cosa significa: Impatto neutro a breve termine per XLM, ma migliora l’adozione a lungo termine riducendo le difficoltà per gli sviluppatori, soprattutto per le aziende che costruiscono sulla piattaforma conforme allo standard ISO 20022. (Fonte)

3. Lancio del Protocollo 23 sulla Mainnet (3 settembre 2025)

Descrizione: Dopo un reset della testnet il 14 agosto, questo aggiornamento introduce ottimizzazioni importanti per gli operatori di nodi e le istituzioni.

Le novità principali includono l’archiviazione dello stato (per ridurre l’uso della memoria), cache riutilizzabili per i moduli (che abbassano i costi delle chiamate tra smart contract di circa il 30%) e controlli sugli asset conformi alle normative. Durante la transizione, exchange come Upbit hanno temporaneamente sospeso il trading di XLM.

Cosa significa: A breve termine può causare volatilità negativa, ma a lungo termine rafforza il ruolo di Stellar nella tokenizzazione di asset regolamentati (ad esempio, 522 milioni di dollari in RWAs on-chain). (Fonte)

Conclusione

Il Protocollo 23 di Stellar rappresenta un passo fondamentale verso una scalabilità adatta alle imprese e una piena preparazione per la DeFi, con l’esecuzione parallela e nuovi strumenti per sviluppatori come elementi chiave. Sebbene nel breve termine il prezzo possa risentire dei rischi legati all’aggiornamento, l’allineamento della rete con le tendenze degli asset reali (RWA) e la domanda istituzionale potrebbero favorire una crescita stabile. Come sfrutterà Stellar il vantaggio dello standard ISO 20022 rispetto a concorrenti come Ripple nel 2026?