Cos'è XLM?
TLDR
Stellar (XLM) è una blockchain decentralizzata progettata per collegare i sistemi finanziari globali attraverso transazioni rapide, a basso costo, e la tokenizzazione di asset reali.
- Progettata per la finanza – Si concentra sui pagamenti transfrontalieri e sulla tokenizzazione di asset a livello istituzionale.
- Tecnologia di consenso unica – Utilizza il protocollo di consenso Stellar (SCP), efficiente dal punto di vista energetico, che garantisce la finalizzazione delle transazioni in 3-5 secondi.
- Utilità concreta – Supporta stablecoin, rimesse e prodotti finanziari conformi grazie a partnership con aziende come Visa e WisdomTree.
Approfondimento
1. Scopo principale e valore
Stellar si propone di collegare la finanza tradizionale con la blockchain, permettendo transazioni globali quasi istantanee e a basso costo. A differenza di blockchain generiche, è ottimizzata per:
- Pagamenti transfrontalieri: partner come MoneyGram utilizzano Stellar per le rimesse (Stellar.org).
- Asset tokenizzati (RWAs): ospita asset reali on-chain per un valore di 522 milioni di dollari, incluso il fondo BENJI da 380 milioni di Franklin Templeton (CoinDesk).
- Inclusione finanziaria: mira a raggiungere le persone non bancarizzate tramite “anchor”, ovvero entità regolamentate che convertono valuta fiat in asset digitali.
2. Tecnologia e architettura
- Stellar Consensus Protocol (SCP): un modello Federated Byzantine Agreement in cui i nodi votano in “quorum slices”, senza necessità di mining o staking.
- Velocità e costi: gestisce oltre 1.000 transazioni al secondo con commissioni minime, fino a 0,000001 dollari (Gate.io).
- Smart contract Soroban: piattaforma basata su Rust per applicazioni DeFi e aziendali, che punta su sicurezza e scalabilità dopo l’aggiornamento Protocol 20 (Stellar.org).
3. Ecosistema e casi d’uso
- Stablecoin: ospita token conformi come USDC e EURCV (stablecoin in euro di Société Générale).
- Adozione istituzionale: Visa utilizza Stellar per i pagamenti di regolamento; WisdomTree tokenizza fondi che replicano l’indice S&P 500 (The Defiant).
- Exchange decentralizzato (DEX): offre libri ordini integrati per scambi di asset senza intermediari.
Conclusione
Stellar rappresenta un’infrastruttura blockchain pensata per la finanza regolamentata, con priorità su velocità, conformità e interoperabilità. Sebbene XLM sia il token di utilità della rete (per pagamenti di commissioni e liquidità), la vera innovazione di Stellar è il collegamento tra sistemi tradizionali e tecnologia decentralizzata. Con la digitalizzazione della finanza globale, riuscirà Stellar a distinguersi puntando sull’utilità reale rispetto a competitor focalizzati su DeFi speculativa?