Cos'è XLM?
TLDR
Stellar (XLM) è una rete blockchain decentralizzata progettata per facilitare servizi finanziari globali rapidi e a basso costo, collegando la finanza tradizionale con gli asset digitali tramite il suo token nativo, XLM.
- Obiettivo: Creata per abilitare pagamenti transfrontalieri, tokenizzare asset reali (RWA) e supportare l’inclusione finanziaria.
- Tecnologia: Utilizza il protocollo di consenso Stellar Consensus Protocol (SCP), efficiente dal punto di vista energetico, e supporta smart contract tramite Soroban.
- Ecosistema: Alimenta stablecoin, rimesse e DeFi di livello istituzionale grazie a partnership con realtà come Visa e Franklin Templeton.
Approfondimento
1. Obiettivo e Valore Offerto
Stellar si propone di collegare la finanza tradizionale con la blockchain, offrendo un’infrastruttura per transazioni transfrontaliere rapide e a basso costo e per la tokenizzazione di asset reali. A differenza delle criptovalute speculative, XLM è principalmente un token di utilità utilizzato per pagare le commissioni di transazione (0,00001 XLM per operazione) e funge da valuta ponte per convertire tra diversi asset. Il suo impegno per l’inclusione finanziaria emerge dalle collaborazioni con organizzazioni come l’UNHCR per la distribuzione di aiuti umanitari e MoneyGram per rimesse a basso costo.
2. Tecnologia e Architettura
Il meccanismo di consenso di Stellar, chiamato Proof-of-Agreement (PoA) e basato sul Stellar Consensus Protocol (SCP), si fonda sulla reputazione dei validatori anziché su un mining energivoro. Questo permette di finalizzare le transazioni in 3-5 secondi e di scalare fino a 5.000 transazioni al secondo (TPS) dopo l’aggiornamento Protocol 23. La piattaforma per smart contract Soroban, sviluppata con Rust e WebAssembly, è progettata per garantire sicurezza ed efficienza nelle applicazioni DeFi. Tra le innovazioni principali ci sono l’elaborazione parallela delle transazioni e strumenti integrati per la conformità normativa, come l’integrazione di KYC/AML.
3. Ecosistema e Fattori Distintivi
Stellar si distingue nella tokenizzazione di asset reali (RWA), con oltre 638 milioni di dollari in titoli di stato USA, fondi e stablecoin tokenizzati. Le partnership con Visa (per i regolamenti in stablecoin) e Franklin Templeton (per mercati monetari tokenizzati) evidenziano l’adozione istituzionale della rete. A differenza di altri competitor, Stellar offre funzionalità integrate per la conformità normativa, rendendola una scelta preferita per le imprese. Il suo exchange decentralizzato (DEX) e l’interoperabilità con blockchain come NEAR e Solana aumentano ulteriormente la sua utilità.
Conclusione
Stellar è una blockchain pensata per casi d’uso finanziari concreti, che combina velocità, convenienza e conformità per collegare sistemi tradizionali e decentralizzati. Con l’aumento della tokenizzazione degli asset e l’adozione delle stablecoin da parte delle istituzioni, il focus di Stellar sull’allineamento regolamentare e sulla scalabilità potrebbe consolidare il suo ruolo come infrastruttura fondamentale per la finanza globale.
Analisi della criptovaluta XLM e previsione del prezzo al 21.10.2025
Analisi della criptovaluta XLM e previsione del prezzo al 18.10.2025
Analisi della criptovaluta XLM e previsione del prezzo al 13.10.2025
Analisi della criptovaluta XLM e previsione del prezzo al 09.10.2025
Analisi della criptovaluta XLM e previsione del prezzo al 05.10.2025
Analisi della criptovaluta XLM e previsione del prezzo al 30.09.2025
Analisi della criptovaluta XLM e previsione del prezzo al 26.09.2025
Analisi della criptovaluta XLM e previsione del prezzo al 21.09.2025
Analisi della criptovaluta XLM e previsione del prezzo al 16.09.2025
Analisi della criptovaluta XLM e previsione del prezzo al 11.09.2025