Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di XLM è aumentato?

TLDR

Stellar (XLM) è cresciuto dello 0,98% nelle ultime 24 ore, seguendo un trend positivo di 7 giorni (+1,95%) e resistendo alla debolezza generale del mercato. I principali fattori trainanti sono:

  1. Conferma del breakout tecnico – Aumento del 2,5% con un picco di volume del 350%, superando la resistenza a 0,317$.
  2. Segnali di volume istituzionale – 74,39 milioni di XLM scambiati il 24 ottobre, indice di accumulo da parte di investitori professionali.
  3. Slancio dell’ecosistema – Adozione delle stablecoin e partnership (ad esempio Visa, MoneyGram) che sostengono un sentiment positivo.

Analisi Approfondita

1. Breakout tecnico e aumento dei volumi (Impatto rialzista)

Panoramica: Il 24 ottobre XLM ha superato la resistenza a 0,317$, salendo fino a 0,3229$ con un aumento dei volumi del 350% (74,39 milioni di XLM). Questo movimento ha confermato un trend ascendente con minimi più alti, anche se successivamente c’è stato un leggero ritracciamento a 0,321$ dovuto a prese di profitto.

Cosa significa: Il breakout conferma un momento positivo, con il livello di ritracciamento di Fibonacci al 38,2% (0,321$) che funge da supporto immediato. I breakout con volumi elevati spesso indicano la partecipazione di investitori istituzionali, come evidenziato dalla distribuzione di 2,9 milioni di XLM durante la fase di consolidamento.

Cosa monitorare: Una chiusura sopra la resistenza a 0,323$ potrebbe portare a un obiettivo di 0,36$ (livello Fibonacci al 50%). Se invece non si mantiene il supporto a 0,315$, si rischia un nuovo test del livello a 0,302$.


2. Crescita dell’ecosistema e adozione delle stablecoin (Impatto misto)

Panoramica: L’attività sulla rete Stellar resta solida, con volumi di stablecoin che hanno raggiunto 19,4 miliardi di dollari da inizio anno (YTD 2025). Partnership come l’integrazione di USDC da parte di MoneyGram e l’espansione della rete di regolamento di Visa dimostrano un’utilità concreta nel mondo reale.

Cosa significa: Questi sviluppi rafforzano la fiducia a lungo termine, anche se nel breve termine il prezzo rimane scollegato dai fondamentali. I tassi di finanziamento negativi (-0,003% ponderato) indicano un sentiment ancora ribassista nel mercato dei derivati.

Cosa monitorare: L’avanzamento dell’aggiornamento Protocol 23 (attivo da settembre 2025) e la crescita della tokenizzazione degli asset reali (RWA), che ha raggiunto 638 milioni di dollari (+26% mese su mese).


3. Contesto di mercato e sentiment (Impatto neutro)

Panoramica: XLM ha sovraperformato Bitcoin (+0,98% contro -0,02% di BTC nelle 24 ore) nonostante un mercato dominato dalla paura (Indice Fear & Greed di CMC a 34).

Cosa significa: Il rialzo è stato specifico per questa moneta, guidato da fattori tecnici più che da trend macroeconomici. Il calo degli indicatori stagionali per le altcoin (indice a 23, -67% mese su mese) segnala che il capitale rimane prudente verso le criptovalute minori.


Conclusione

L’aumento di XLM riflette una combinazione di slancio tecnico, volumi istituzionali e crescita costante dell’ecosistema, anche se la cautela generale nel mercato crypto limita le potenzialità di rialzo. Da tenere d’occhio: riuscirà XLM a mantenere il supporto a 0,315$ e a generare nuovi acquisti per puntare a 0,36$?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di XLM?

TLDR

Il prezzo di Stellar oscilla tra aggiornamenti del protocollo e incertezze di mercato.

  1. Aggiornamento Protocollo 24 – Il voto sulla mainnet del 22 ottobre potrebbe migliorare l’efficienza della rete (impatto misto).
  2. Domanda Istituzionale – Il trust XLM di Grayscale e le partnership con Visa/MoneyGram indicano crescita (impatto positivo).
  3. Sentimento di Mercato – Tassi di finanziamento futures ribassisti contrastano con l’aumento del TVL (impatto neutro).

Approfondimento

1. Aggiornamento Protocollo 24 (Impatto Misto)

Panoramica:
L’aggiornamento Protocollo 24 di Stellar, in votazione sulla mainnet il 22 ottobre 2025, mira a risolvere bug legati alla memorizzazione dello stato e a migliorare la stabilità della rete. I validatori devono aggiornare i nodi, ma non ci sono cambiamenti strutturali che influenzano gli utenti. Questo aggiornamento segue il Protocollo 23, che si era concentrato sulla scalabilità e sull’efficienza degli smart contract (U.Today).

Cosa significa:
Sebbene gli aggiornamenti tecnici rafforzino l’infrastruttura di Stellar, nel breve termine è probabile una certa volatilità del prezzo mentre i trader valutano i rischi di esecuzione. Un’implementazione senza intoppi potrebbe confermare l’attrattiva di Stellar per le aziende, mentre eventuali ritardi potrebbero generare scetticismo.

2. Partnership Istituzionali (Impatto Positivo)

Panoramica:
L’integrazione di Stellar con Visa per i pagamenti in stablecoin e i pagamenti USDC di MoneyGram hanno favorito l’adozione nel mondo reale. Inoltre, il trust XLM di Grayscale (GXLM) ha registrato deflussi per 240 milioni di dollari dagli exchange da agosto 2025, segnalando accumulo (DigitalG15).

Cosa significa:
Gli afflussi istituzionali potrebbero stabilizzare il prezzo minimo di XLM (tra 0,30 e 0,32 dollari) e favorire una crescita se le partnership si espandono. La portata globale di Visa potrebbe accelerare il ruolo di XLM nei pagamenti transfrontalieri, anche se la concorrenza con Ripple (XRP) rimane significativa.

3. Sentimento di Mercato e Aspetti Tecnici (Impatto Neutro)

Panoramica:
Il tasso di finanziamento dei futures su XLM è rimasto negativo dal 11 ottobre 2025, indicando una leva ribassista. Tuttavia, il Total Value Locked (TVL) ha raggiunto i 456 milioni di dollari, un massimo storico, e il prezzo mantiene il supporto a 0,315 dollari nonostante una caduta del 50% dai massimi di dicembre 2024 (Yahoo Finance).

Cosa significa:
La divergenza tra derivati ribassisti e metriche on-chain rialziste suggerisce una situazione di equilibrio instabile. Una rottura sopra i 0,36 dollari (livello di Fibonacci 38,2%) potrebbe innescare un rally verso 0,40 dollari, mentre un fallimento potrebbe portare a un nuovo test del supporto a 0,29 dollari.

Conclusione

Il prezzo di Stellar dipende dal successo del Protocollo 24, dall’adozione istituzionale continua e dal bilancio tra attività on-chain positiva e scetticismo nel mercato dei futures. I trader dovrebbero monitorare la resistenza a 0,36 dollari e i progressi nell’integrazione delle stablecoin con Visa. Riuscirà finalmente l’utilità reale di XLM a separarlo dalle oscillazioni speculative?


Cosa dicono le persone su XLM?

TLDR

La comunità di Stellar è divisa tra speranze di una forte crescita e timori di una correzione, con gli aggiornamenti del Protocollo 23 e le mosse istituzionali che catturano l’attenzione. Ecco i temi principali:

  1. Obiettivo prezzo di $7,20 se il supporto regge – la previsione audace del trader esperto Peter Brandt
  2. Preparazione al lancio del Protocollo 23 sulla mainnet – l’aggiornamento del terzo trimestre riapre il dibattito sulla scalabilità
  3. Afflussi istituzionali negli ETP – i prodotti WisdomTree e Grayscale indicano interesse da parte di Wall Street

Approfondimento

1. @ali_charts: Obiettivo a lungo termine $7,20 se il supporto a $0,20 tiene Positivo

"XLM DEVE rimanere sopra il minimo di aprile a $0,20 e DEVE chiudere in modo deciso sopra $1. Fino ad allora, questo grafico resta in una fase laterale."
– @ali_charts (283K follower · 1,2M impression · 17-07-2025 11:35 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: La previsione di Brandt a $7,20 dipende dal mantenimento di un supporto chiave e dalla rottura di un pattern di consolidamento durato 6 anni. Pur ambiziosa, riflette un crescente interesse istituzionale per l’infrastruttura di pagamenti transfrontalieri di Stellar.


2. @DigitalG15: Aggiornamento Protocollo 23 vicino al voto sulla mainnet Misto

"Il Protocollo 23 di Stellar introdurrà l’esecuzione parallela per gli smart contract, puntando a 5.000 TPS. Il voto sulla mainnet è fissato per il 14 agosto."
– @DigitalG15 (89K follower · 420K impression · 16-10-2025 08:18 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: L’aggiornamento potrebbe posizionare XLM come un protagonista nel settore DeFi, ma gli operatori sono divisi. Un successo potrebbe attrarre sviluppatori, mentre eventuali ritardi potrebbero prolungare il calo del 27% registrato negli ultimi 90 giorni.


3. @PaulGoldEagle: Gli ETP istituzionali guidano l’accumulo Positivo

"L’ETP XLM di WisdomTree (XLMW) e il trust GXLM di Grayscale hanno registrato afflussi per 240 milioni di dollari questo mese, nonostante la volatilità del prezzo."
– @PaulGoldEagle (62K follower · 310K impression · 07-09-2025 08:37 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Le istituzioni stanno accumulando XLM a prezzi inferiori a $0,30, con le partecipazioni negli ETP che ora rappresentano il 4,7% dell’offerta in circolazione. Questo ricorda la crescita degli ETF su XRP nel 2024 prima del suo rally del 495%.


Conclusione

Il consenso su Stellar (XLM) è diviso, con le previsioni ottimistiche di Peter Brandt che si scontrano con un momentum ribassista (RSI: 45,6, -12,49% negli ultimi 30 giorni). Le promesse di scalabilità del Protocollo 23 e le integrazioni con Visa e PayPal bilanciano i timori di una rottura sotto il supporto a $0,29. Da seguire con attenzione il voto sulla mainnet del Protocollo 23 il 14 agosto: un rollout riuscito potrebbe confermare l’ipotesi di breakout a $0,50, mentre eventuali ritardi potrebbero mettere alla prova la zona di liquidità tra $0,22 e $0,25.


Quali sono le ultime notizie su XLM?

TLDR

Stellar affronta aggiornamenti di rete e partnership nei pagamenti mentre i trader osservano soglie tecniche importanti. Ecco gli ultimi sviluppi:

  1. Aggiornamento Protocollo 24 attivo (22 ottobre 2025) – I validatori hanno approvato correzioni critiche per la stabilità prima del voto sulla mainnet.
  2. Iniziativa umanitaria Ripple-Stellar (23 ottobre 2025) – Collaborazione per infrastrutture di pagamento con l’International Rescue Committee.
  3. Rottura a $0,3230 (24 ottobre 2025) – Un aumento del volume del 350% suggerisce accumulo da parte di investitori istituzionali.

Approfondimento

1. Aggiornamento Protocollo 24 attivo (22 ottobre 2025)

Panoramica:
I validatori di Stellar hanno approvato il Protocollo 24, che risolve un problema legato alla memorizzazione dello stato e migliora le prestazioni dei nodi. L’aggiornamento è stato distribuito in più fasi: testnet il 21 ottobre e voto sulla mainnet il 22 ottobre. Gli operatori di nodi che utilizzano Stellar Core, Horizon o RPC hanno dovuto aggiornare il software, mentre gli utenti SDK non sono stati coinvolti.

Cosa significa:
Si tratta di un aggiornamento neutro per XLM, essendo principalmente una manutenzione e non un lancio di nuove funzionalità. Tuttavia, una corretta implementazione riduce i rischi operativi e mantiene la fiducia degli investitori istituzionali nella solidità di Stellar per casi d’uso aziendali come i pagamenti transfrontalieri. (CoinDesk)

2. Iniziativa umanitaria Ripple-Stellar (23 ottobre 2025)

Panoramica:
Stellar e Ripple hanno collaborato con l’International Rescue Committee (IRC) per semplificare la distribuzione degli aiuti umanitari. Stellar si occupa della gestione dei pagamenti in contanti tramite la sua piattaforma Aid Assist, mentre Ripple gestisce il tracciamento delle donazioni.

Cosa significa:
Questa collaborazione è positiva per XLM perché amplia l’utilizzo pratico in settori ad alto impatto sociale. Tuttavia, la notizia non ha fatto aumentare i prezzi a causa di una resistenza tecnica immediata a $0,3147, evidenziando un certo scetticismo del mercato verso i rally basati sulle partnership. (Yahoo Finance)

3. Rottura a $0,3230 (24 ottobre 2025)

Panoramica:
XLM è salito del 2,5% a $0,3229, superando un livello chiave di resistenza con un aumento del volume del 350% (74,39 milioni di token). Il movimento non è stato supportato da fattori fondamentali, ma è in linea con segnali tecnici positivi: una tendenza ascendente confermata e un ritracciamento di Fibonacci al 38,2% a $0,321.

Cosa significa:
Questo è un segnale cautamente positivo per XLM. L’aumento del volume indica interesse da parte di investitori istituzionali, ma il successivo ritracciamento a $0,321 suggerisce prese di profitto. I trader ora monitorano la resistenza a $0,3230 e il supporto a $0,3150 per indicazioni sulla direzione futura. (CCN)

Conclusione

Stellar bilancia la solidità del protocollo, casi d’uso umanitari e slancio tecnico, anche se la prudenza generale del mercato limita le possibilità di rialzo. Le migliorie di stabilità del Protocollo 24 accelereranno l’adozione aziendale o XLM rimarrà in un intervallo ristretto a causa dello scetticismo verso le altcoin?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di XLM?

TLDR

Lo sviluppo di Stellar procede con questi traguardi principali:

  1. Aggiornamento Protocollo 23 (Q3 2025) – Maggiore scalabilità e sicurezza per gli smart contract.
  2. Mobile Freighter Wallet (2025) – Wallet non-custodial con accesso semplificato da mobile.
  3. Modalità SDP Hosted (2025) – Soluzioni di pagamento aziendali con un solo clic.

Approfondimento

1. Aggiornamento Protocollo 23 (Q3 2025)

Panoramica:
Il Protocollo 23, completato ad agosto 2025, ha introdotto l’esecuzione parallela per gli smart contract Soroban, con l’obiettivo di raggiungere 5.000 transazioni al secondo (TPS) e tempi di blocco di 2,5 secondi. Questo aggiornamento migliora l’efficienza della rete e riduce le commissioni, aspetti fondamentali per applicazioni DeFi e casi d’uso istituzionali come i titoli di Stato tokenizzati da 445 milioni di dollari di Franklin Templeton (U.Today).

Cosa significa:
È un segnale positivo per XLM, poiché rafforza la posizione di Stellar nella tokenizzazione di asset reali (RWA) e nella DeFi. Tuttavia, il successo dipenderà dall’adozione da parte degli sviluppatori dopo l’aggiornamento.

2. Mobile Freighter Wallet (2025)

Panoramica:
Il wallet Freighter, attualmente disponibile come estensione per browser, sarà lanciato anche in versione mobile con funzionalità come wallet usa e getta per pagamenti sicuri e una tantum. Questa novità è pensata per utenti nei mercati emergenti che necessitano di un accesso semplice e senza ostacoli agli asset basati su Stellar (U.Today).

Cosa significa:
Un elemento positivo per l’adozione, soprattutto in ambito di rimesse e microtransazioni. Il successo dipenderà dai miglioramenti nell’esperienza utente e dalla chiarezza normativa nelle regioni target.

3. Modalità SDP Hosted (2025)

Panoramica:
La Stellar Disbursement Platform (SDP) in modalità Hosted permetterà alle aziende di implementare soluzioni di pagamento con un solo clic, semplificando pagamenti salariali e transazioni internazionali. Questo si inserisce in partnership strategiche come quelle con Visa e MoneyGram (Yahoo Finance).

Cosa significa:
Un impatto neutro-positivo. L’adozione da parte delle imprese potrebbe aumentare l’utilità di XLM, ma la concorrenza di Ripple (XRP) e delle soluzioni SWIFT resta un fattore di rischio.

Conclusione

La roadmap di Stellar punta su scalabilità, strumenti user-friendly e adozione aziendale, sfruttando gli aggiornamenti tecnici del Protocollo 23 e le partnership strategiche. Sebbene ci siano segnali positivi, il sentiment generale del mercato e il dominio di Bitcoin (59%) potrebbero limitare i guadagni nel breve termine. Riuscirà Stellar a far sì che la sua utilità nel mondo reale si distacchi finalmente dalla volatilità macro del settore crypto?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di XLM?

TLDR

Il codice di Stellar avanza con il Protocollo 23, integrazioni zk e aggiornamenti SDK.

  1. Aggiornamento Protocollo 23 “Whisk” (5 settembre 2025) – Contratti smart paralleli, eventi unificati e prestazioni ottimizzate.
  2. Reset Testnet e Voto Mainnet (14 agosto 2025) – Preparazione fondamentale per il Protocollo 23, con necessità di ricreare tutti i dati.
  3. Integrazione Infrastruttura ZK (18 settembre 2025) – Prove cross-chain con Nethermind e Wormhole.

Approfondimento

1. Aggiornamento Protocollo 23 “Whisk” (5 settembre 2025)

Panoramica: Permette l’esecuzione parallela dei contratti smart, riduce le commissioni e standardizza la registrazione degli eventi.
Il Protocollo 23 introduce set di transazioni parallele, consentendo a più transazioni Soroban (la piattaforma di smart contract di Stellar) di essere eseguite contemporaneamente. Questo aumenta la capacità teorica fino a 5.000 transazioni al secondo (TPS). L’aggiornamento aggiunge anche eventi unificati per gli asset, semplificando il lavoro degli sviluppatori tracciando tutti i movimenti di token con un formato unico.
Cosa significa: Transazioni più veloci e meno costose per applicazioni DeFi e casi d’uso con asset reali (RWA). Questo è positivo per XLM, poiché posiziona Stellar come una Layer 1 scalabile per l’adozione istituzionale. (Fonte)

2. Reset Testnet e Voto Mainnet (14 agosto 2025)

Panoramica: Reset obbligatorio dei dati della testnet prima dell’attivazione del Protocollo 23 sulla mainnet.
Tutti gli account, asset e contratti sulla testnet sono stati cancellati il 14 agosto, richiedendo agli sviluppatori di ridistribuire i loro progetti. Gli operatori dei nodi devono aggiornare Core, Horizon e SDK alla versione v23.1.1. Il voto sulla mainnet, previsto per il 3 settembre 2025, concluderà l’aggiornamento.
Cosa significa: Un momento di difficoltà temporanea per gli sviluppatori, ma necessario per garantire la stabilità della rete. Impatto neutro su XLM fino a quando non emergeranno dati sull’adozione in mainnet. (Fonte)

3. Integrazione Infrastruttura ZK (18 settembre 2025)

Panoramica: Nethermind ha aggiunto verificatori a zero-knowledge proof per l’interoperabilità cross-chain.
L’aggiornamento zk di Stellar ora supporta BN254 precompiles e verificatori RISC Zero, permettendo la condivisione di stato senza fiducia con Ethereum e le catene collegate tramite Wormhole. Questo consente applicazioni decentralizzate composabili (ad esempio, scambi di stablecoin cross-chain) senza limiti di transazione.
Cosa significa: Maggiore privacy e compatibilità con Ethereum. Aspetto positivo per XLM, poiché amplia l’ecosistema DeFi di Stellar. (Fonte)

Conclusione

Il codice di Stellar è focalizzato su scalabilità (Protocollo 23), interoperabilità (prove zk) e preparazione per l’uso aziendale. Con Visa e Franklin Templeton che già utilizzano la rete, questi aggiornamenti rafforzano il ruolo di XLM negli asset tokenizzati e nei pagamenti. Riuscirà il Protocollo 23 a portare un aumento di throughput che attrarrà più RWA istituzionali nel 2026?