Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di SOL è aumentato?

TLDR

Solana (SOL) è cresciuta dello 0,9% nelle ultime 24 ore, raggiungendo i 245,16 dollari, superando il calo dell’1,14% del mercato crypto più ampio. I fattori principali sono:

  1. Impulso istituzionale grazie al primo operatore di validatori di Solana quotato al Nasdaq (STKE)
  2. Ottimismo sugli ETF nonostante i ritardi della SEC, con probabilità di approvazione tra il 90 e il 95% già scontate
  3. Rottura tecnica sopra i 240 dollari, supportata da indicatori MACD e RSI rialzisti

Approfondimento

1. Spinta dalla Validazione di Wall Street (Impatto rialzista)

Panoramica:
Sol Strategies – una società quotata al Nasdaq che detiene 6 milioni di SOL (circa 1,5 miliardi di dollari) – ha iniziato a essere scambiata il 9 settembre 2025. A differenza dei detentori passivi, genera ricavi attraverso l’operatività dei validatori (ad esempio, mettendo in staking 400.000 SOL per guadagnare 3 milioni di dollari all’anno in commissioni) e deleghe istituzionali come quella di ARK Invest, che detiene 3,6 milioni di SOL.

Cosa significa:

Cosa monitorare:
I risultati del terzo trimestre di STKE (novembre 2025) per valutare la redditività dei validatori e la crescita delle deleghe.


2. Ritardi sugli ETF vs. Scommesse di Approvazione (Impatto misto)

Panoramica:
La SEC ha posticipato al 14 novembre 2025 le decisioni sugli ETF SOL/XRP proposti da Franklin Templeton, parte di un arretrato di oltre 90 richieste di ETF crypto. Tuttavia:

Cosa significa:


3. Forza Tecnica nonostante Segnali di Ipercomprato (Bias rialzista)

Panoramica:
SOL ha riconquistato la media mobile semplice a 7 giorni (SMA) a 225,08 dollari e si trova il 23% sopra la media mobile esponenziale a 200 giorni (EMA) a 177,16 dollari. Indicatori chiave:

Cosa significa:


Conclusione

Il guadagno di SOL nelle ultime 24 ore riflette la validazione istituzionale grazie al debutto di STKE al Nasdaq e la posizione strategica sugli ETF, che compensano i ritardi regolatori a breve termine. Con l’Altcoin Season Index a 67 (+52% mensile), SOL resta un punto di attrazione per la liquidità, ma è importante monitorare il supporto a 228 dollari e le scadenze ETF di novembre.

Da tenere d’occhio: riuscirà SOL a mantenersi sopra i 240 dollari in vista della decisione sui tassi della Federal Reserve del 17 settembre, dove è già scontato un taglio di 25 punti base al 92%?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di SOL?

TLDR

Il prezzo di Solana è influenzato da un confronto tra aggiornamenti tecnologici e incertezze regolamentari.

  1. Aggiornamento Alpenglow – finalità a 150 ms potrebbe favorire l’adozione (Positivo)
  2. Ritardi sugli ETF – la SEC posticipa le decisioni a novembre 2025 (Negativo a breve termine)
  3. Movimenti delle Whale – 41 milioni di dollari in SOL trasferiti agli exchange, segnale di volatilità (Impatto misto)

Approfondimento

1. Aggiornamento del Consenso Alpenglow (Impatto Positivo)

Panoramica:
L’aggiornamento Alpenglow di Solana, approvato dal 98% degli staker il 3 settembre 2025, mira a ridurre la finalità delle transazioni da 12 secondi a 150 millisecondi. Questo cambiamento sostituisce i protocolli TowerBFT con Votor e Rotor, migliorando velocità e affidabilità, particolarmente utili per applicazioni DeFi e gaming.

Cosa significa:
Una finalità più rapida riduce i rischi di front-running (anticipazione delle transazioni) e migliora l’esperienza utente, potenzialmente attirando validatori istituzionali e applicazioni decentralizzate (dApp). Esperienze passate, come l’aggiornamento Ethereum Merge, mostrano che grandi miglioramenti del protocollo possono portare a rialzi del prezzo tra il 20% e il 30% dopo l’implementazione.


2. Ritardi della SEC sugli ETF (Impatto Negativo a Breve Termine)

Panoramica:
La SEC ha posticipato le decisioni sugli ETF di Solana proposti da Franklin Templeton e altri al 14 novembre 2025, citando preoccupazioni legate alla sorveglianza e alla custodia degli asset. Sono oltre 90 le richieste di ETF crypto in attesa, con le probabilità di approvazione di Solana al 90% secondo Bloomberg, ma rallentate da questioni procedurali (SEC filing).

Cosa significa:
I ritardi aumentano l’incertezza e frenano la spinta positiva a breve termine. Tuttavia, un’approvazione potrebbe portare afflussi di capitali tra 1 e 2 miliardi di dollari, simili all’impatto degli ETF su Bitcoin. Il rally settimanale del 20% di SOL fino a 246 dollari mostra ottimismo, ma resta il rischio di un rifiuto.


3. Attività delle Whale e Dinamiche di Offerta (Impatto Misto)

Panoramica:
Galaxy Digital ha trasferito 224.000 SOL (41 milioni di dollari) verso Binance e Coinbase il 12 settembre, mentre le detenzioni da parte dei piccoli investitori hanno raggiunto massimi storici. Solo 260 milioni di SOL su un totale di 489 milioni sono in circolazione, con l’1,2% della fornitura controllata da società pubbliche come Sol Strategies (Bitget).

Cosa significa:
Vendite concentrate da parte delle whale possono causare cali temporanei, ma la diminuzione delle riserve sugli exchange (4,13 milioni di SOL ritirati ad agosto) indica accumulo a lungo termine. È importante monitorare le tendenze dello staking: il 63% della fornitura è bloccato, riducendo la pressione di vendita.

Conclusione

Il prezzo di Solana dipenderà dall’adozione dell’aggiornamento Alpenglow e dalle decisioni sugli ETF previste per novembre. Sebbene le uscite delle whale e i ritardi possano limitare i guadagni intorno a 250 dollari, la crescita dei validatori istituzionali (+3% grazie a Sol Strategies) e la riduzione dell’offerta potrebbero alimentare un rally nel 2026.

Domanda chiave: Le regole generiche sugli ETF della SEC (decisione entro ottobre 2025) accelereranno l’approvazione di Solana, oppure il controllo regolamentare prevarrà sui progressi tecnologici?


Cosa dicono le persone su SOL?

TLDR

Il dibattito su Solana (SOL) è diviso tra chi crede in una rottura tecnica positiva e chi è scettico sugli ETF. Ecco i temi principali:

  1. Pattern a "cup-and-handle" che suggeriscono obiettivi di prezzo tra 220 e 425 dollari
  2. Entusiasmo per l’approvazione degli ETF contrastato da dubbi sulla domanda duratura
  3. Accumulo da parte di investitori istituzionali contro la pressione delle grandi vendite in arrivo
  4. Discussioni sulla affidabilità della rete dopo voci di interruzioni

Analisi Approfondita

1. @GreenBnz: Breakout da Cup & Handle → Obiettivo $425 Positivo

"SOL ha completato un pattern cup & handle durato mesi – un setup classico per rally del 180%."
– @GreenBnz (12.4K follower · 189K impression · 28/08/2025 03:31 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo per SOL, poiché questo pattern storicamente precede forti rialzi. Tuttavia, alcuni si chiedono se il prezzo attuale di 246 dollari non abbia già scontato queste aspettative.


2. Analisi CoinMarketCap: Slancio ETF vs. Sblocco da $585M Negativo

"Gli afflussi da ETF (12 milioni di debutto) sono modesti rispetto ai 585 milioni di SOL che stanno per essere sbloccati – i venditori potrebbero dominare il quarto trimestre."
– CMC Technicals (Account ufficiale · 8.2M impression · 17/08/2025 11:35 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Pressione negativa potrebbe aumentare se gli investitori istituzionali non assorbiranno la nuova offerta, nonostante le recenti approvazioni degli ETF.


3. @DriftProtocol: Zona di Accumulo Istituzionale Positivo

"DeFi Dev Corp ha acquistato 153.000 SOL (37,6 milioni di dollari) a 246 dollari – i grandi investitori stanno accumulando."
– @DriftProtocol (89K follower · 2.1M impression · 17/07/2025 12:12 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo che indica fiducia nella zona di supporto tra 240 e 260 dollari come base solida per il lungo termine.


4. @MyriadMarkets: Paura per Interruzioni di Rete Misto

"Si diffonde la voce di un downtime di 5 ore – SOL perde il 6% prima della smentita."
– @MyriadMarkets (23K follower · 412K impression · 03/09/2025 17:39 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Sentimento misto – il prezzo si è rapidamente ripreso, ma i timori sulla stabilità della rete rimangono un ostacolo psicologico.


Conclusione

Il consenso su SOL è cautamente positivo: i trader tecnici puntano a pattern sopra i 300 dollari, mentre gli investitori macro monitorano il bilancio tra flussi ETF e sblocchi di token. Osservate la fascia 240–260 dollari questa settimana: un mantenimento stabile sopra potrebbe confermare il trend rialzista, mentre una rottura al ribasso potrebbe innescare prese di profitto verso i 220 dollari. In ogni caso, SOL resta uno dei titoli a maggiore volatilità tra le grandi criptovalute.


Quali sono le ultime notizie su SOL?

TLDR

Solana beneficia della convalida di Wall Street e dei ritardi negli ETF, mentre la crescita dell’ecosistema accelera – ecco le ultime novità:

  1. Debutto di Solana a Wall Street (12 settembre 2025) – Sol Strategies si quota al Nasdaq, detenendo oltre 6 milioni di SOL e segnando un’adozione istituzionale.
  2. La SEC rinvia la decisione sull’ETF Solana (12 settembre 2025) – La decisione è posticipata al 14 novembre, in mezzo a oltre 90 richieste di ETF crypto in attesa.
  3. Crescita utenti guida le blockchain (11 settembre 2025) – Solana è in testa per utenti attivi (58 milioni al mese), spinta da DeFi e aggiornamenti Firedancer.

Approfondimento

1. Debutto di Solana a Wall Street (12 settembre 2025)

Panoramica:
Sol Strategies, una società che gestisce infrastrutture di validazione per Solana, ha debuttato al Nasdaq con il ticker “STKE” dopo il rebranding da Cypherpunk Holdings. Detiene oltre 6 milioni di SOL (valore circa 1,5 miliardi di dollari) e genera più di 3 milioni di dollari all’anno in commissioni derivanti dallo staking di 400.000 SOL e dalla gestione di deleghe istituzionali come quella di ARK Invest, che detiene 3,6 milioni di SOL. A differenza di altri soggetti che semplicemente detengono SOL, Sol Strategies gestisce nodi validatori ed ha superato un audit SOC 2.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per Solana perché crea un ponte tra la finanza tradizionale e l’infrastruttura blockchain, offrendo flussi di entrate ricorrenti e riducendo la liquidità disponibile sul mercato (l’1,2% dell’offerta di SOL è detenuta da società pubbliche). La tokenizzazione delle azioni per il trading on-chain potrebbe integrare ulteriormente DeFi e finanza tradizionale. (Bitget)

2. La SEC rinvia la decisione sull’ETF Solana (12 settembre 2025)

Panoramica:
La SEC ha esteso la revisione della proposta di ETF Solana di Franklin Templeton fino al 14 novembre 2025, come parte di un arretrato di oltre 90 richieste di ETF crypto. Gli analisti, come quelli di Bloomberg Intelligence, stimano ancora una probabilità di approvazione tra il 90% e il 95%, con le quote di Polymarket che arrivano fino al 99%.

Cosa significa:
A breve termine è una notizia neutra, ma a lungo termine è positiva. I ritardi riflettono una verifica approfondita (custodia, sorveglianza) più che un rifiuto. Un’approvazione potrebbe portare flussi simili a quelli degli ETF Bitcoin (28 miliardi di dollari nel 2024), anche se lo status di SOL come possibile security resta un ostacolo regolatorio. (MEXC)

3. Crescita utenti guida le blockchain (11 settembre 2025)

Panoramica:
Solana è la blockchain con la crescita più rapida nel 2025, con 58 milioni di utenti attivi mensili, un volume di scambi mensile di 290 miliardi di dollari e una posizione dominante in DeFi e NFT. Gli aggiornamenti del client Firedancer e le basse commissioni (rispetto a Ethereum) favoriscono l’adozione.

Cosa significa:
Segnale positivo per gli effetti di rete. L’elevata fidelizzazione degli utenti e l’attività degli sviluppatori (oltre 2.856) indicano una crescita sostenibile, anche se la concorrenza (come Base e Near) e i ricavi legati a meme token (75% da token come Pump.fun) possono causare volatilità. (Weex)

Conclusione

L’impronta istituzionale di Solana e la crescita degli utenti evidenziano la sua maturazione, mentre i ritardi negli ETF mettono alla prova la pazienza degli investitori. Con validatori quotati al Nasdaq e un ecosistema in espansione, la traiettoria di SOL è positiva – ma riuscirà a mantenere lo slancio se le approvazioni degli ETF subiranno ulteriori ritardi?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di SOL?

TLDR

La roadmap di Solana si concentra su scalabilità, velocità e infrastruttura finanziaria:

  1. Lancio della rete DoubleZero (metà settembre 2025)
  2. Aggiornamento del consenso Alpenglow (fine 2025)
  3. Client validator Firedancer (fine 2025)
  4. Visione Internet Capital Markets (2027)

Approfondimento

1. Lancio della rete DoubleZero (metà settembre 2025)

Panoramica:
Solana sostituirà l’infrastruttura internet pubblica per le transazioni con DoubleZero, una rete in fibra peer-to-peer attualmente in testnet con oltre 100 validator. Questa rete dedicata punta a ridurre la latenza e le variazioni di ritardo (jitter), aspetti fondamentali per il trading ad alta frequenza (Blockworks).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per Solana perché una latenza di livello istituzionale (<10ms) potrebbe attrarre trader algoritmici e aumentare la liquidità. Tuttavia, l’adozione dipende dalla migrazione dei validator alla nuova rete, il che comporta un rischio operativo a breve termine.

2. Aggiornamento del consenso Alpenglow (fine 2025)

Panoramica:
Approvato con il 98,27% dei voti tramite governance, Alpenglow sostituisce il meccanismo di consenso di Solana per raggiungere una finalità della transazione di 150ms (rispetto agli attuali 12 secondi). L’aggiornamento introduce i protocolli Votor e Rotor per conferme quasi istantanee (Diario Bitcoin).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo perché una finalità sotto il secondo rende Solana adatta a applicazioni DeFi in tempo reale e gaming. Tuttavia, i validator potrebbero dover sostenere costi hardware più elevati per mantenere le prestazioni a 150ms, con possibili ripercussioni sulla decentralizzazione.

3. Client validator Firedancer (fine 2025)

Panoramica:
Il client Firedancer di Jump Crypto punta a una capacità di oltre 1 milione di transazioni al secondo (TPS) grazie a componenti di rete e runtime ottimizzati. I primi test mostrano 1 milione di TPS per core su hardware comune (Solana Labs).

Cosa significa:
Questo è un segnale neutro-positivo perché Firedancer diversifica i client validator (riducendo i rischi di interruzioni), ma l’obiettivo di 1 milione di TPS richiede test approfonditi. Se avrà successo, Solana potrebbe diventare l’unica blockchain con una capacità paragonabile a Visa o Mastercard.

4. Visione Internet Capital Markets (2027)

Panoramica:
La roadmap di Solana per il 2027 punta a mercati finanziari basati su blockchain tramite Application-Controlled Execution (ACE), che permette alle dApp di gestire la sequenza delle transazioni. La fase 1 prevede il lancio del Block Assembly Marketplace (BAM) di Jito per democratizzare il MEV (Cointelegraph).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo a lungo termine perché ACE potrebbe offrire velocità simili agli exchange centralizzati (CEX) con la trasparenza della blockchain, attirando istituzioni. Tuttavia, la chiarezza normativa sugli asset tokenizzati resta un fattore cruciale.

Conclusione

La roadmap di Solana dà priorità a grandi progressi tecnici (finalità a 150ms, 1 milione di TPS) e all’infrastruttura finanziaria (DoubleZero, ACE) per consolidare il suo ruolo nelle applicazioni blockchain ad alta velocità. Sebbene questi aggiornamenti migliorino scalabilità e attrattiva istituzionale, permangono sfide legate alla decentralizzazione dei validator e alle normative. Riuscirà l’approccio ingegneristico di Solana a tradursi in un’adozione sostenibile oltre il trading speculativo?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di SOL?

TLDR

Il codice di Solana mostra aggiornamenti di manutenzione e importanti miglioramenti per la scalabilità.

  1. Migrazione RPC (dicembre 2024) – Passaggio compatibile con le versioni precedenti agli standard Agave v2.
  2. Aumento della capacità dei blocchi (luglio 2025) – Le Compute Units aumentano del 25%, raggiungendo 60 milioni per blocco.
  3. Consenso Alpenglow (in fase di test) – Obiettivo finalità a 150 ms rispetto agli attuali 12 secondi.

Approfondimento

1. Migrazione RPC (dicembre 2024)

Panoramica: Solana ha eliminato i metodi RPC legacy come getConfirmedBlock a favore di getBlock e getLatestBlockhash, in linea con gli standard Agave v2.
Questi cambiamenti garantiscono la compatibilità con l’aggiornamento mainnet-beta 2.0 di Solana, mantenendo però il supporto per le versioni precedenti. Gli sviluppatori devono aggiornare le integrazioni SDK, ma senza interruzioni significative.
Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro per Solana: semplifica gli strumenti per gli sviluppatori senza impatti immediati per gli utenti, preparando però il terreno per una maggiore efficienza futura del protocollo. (Fonte)

2. Aumento della capacità dei blocchi (luglio 2025)

Panoramica: La capacità dei blocchi è stata aumentata a 60 milioni di Compute Units (da 48 milioni) grazie a SIMD-0256, permettendo il 20% in più di transazioni per blocco.
Questo segue il limite di 48 milioni di CU introdotto in aprile e anticipa i piani per arrivare a 100 milioni di CU con SIMD-0286. L’aggiornamento riduce congestioni e transazioni fallite nei momenti di picco.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Solana: costi di transazione più bassi, migliori prestazioni per applicazioni DeFi e gaming, e un percorso per competere con le soluzioni Layer 2 di Ethereum in termini di capacità. (Fonte)

3. Consenso Alpenglow (in fase di test)

Panoramica: Il protocollo Alpenglow punta a ridurre la finalità a 150 ms (rispetto agli attuali 12 secondi) utilizzando Votor per l’approvazione rapida dei blocchi e Rotor per una distribuzione efficiente dei dati.
I test attuali mostrano una finalità tra 100 e 150 ms in condizioni ottimali, con l’obiettivo di offrire una reattività simile a quella del Web2 per casi d’uso in tempo reale come pagamenti e gaming.
Cosa significa: Questo è un segnale molto positivo per Solana: una finalità sotto il secondo potrebbe attrarre trader istituzionali e applicazioni di massa, anche se la dipendenza dai validatori Agave rappresenta un rischio di centralizzazione. (Fonte)

Conclusione

Il codice di Solana punta a scalabilità (60 milioni di CU), velocità (Alpenglow) e preparazione per gli sviluppatori (aggiornamenti RPC), rafforzando la sua posizione come rete ad alto throughput. Tuttavia, la diversità dei validatori e la stabilità della rete durante aggiornamenti rapidi restano aspetti critici da monitorare. Riuscirà Solana a bilanciare prestazioni elevate e decentralizzazione per mantenere la sua crescita contro le soluzioni Layer 2 di Ethereum?