Perché il prezzo di SOL è aumentato?
TLDR
Solana è cresciuta del 2,08% nelle ultime 24 ore, leggermente sotto la performance del mercato crypto più ampio (+2,66%). Ecco i principali fattori:
- Ottimismo per l’approvazione degli ETF (Positivo) – La SEC semplifica il processo per gli ETF su altcoin, eliminando l’obbligo della presentazione 19b-4
- Afflussi istituzionali (Positivo) – La scorsa settimana sono entrati 291 milioni di dollari nei fondi SOL, nonostante i deflussi generalizzati nel settore crypto
- Rimbalzo tecnico (Misto) – Il prezzo si mantiene sopra le medie mobili chiave nonostante un segnale MACD ribassista
Analisi Approfondita
1. Cambiamento nelle regole sugli ETF accelera i tempi (Impatto positivo)
Panoramica: La SEC ha chiesto ai richiedenti ETF su Solana di ritirare le presentazioni 19b-4 dopo aver approvato standard generici per la quotazione (Coindesk), velocizzando così le approvazioni eliminando pratiche burocratiche ridondanti.
Cosa significa:
- Gli emittenti devono ora ottenere solo l’approvazione SEC per i moduli S-1 (prospetti), evitando mesi di discussioni sulle regole di borsa
- Gli analisti di Bloomberg suggeriscono che le approvazioni potrebbero arrivare "in modo incredibilmente rapido" – forse in pochi giorni invece dei tradizionali 240 giorni
- Scadenze imminenti: decisione ETF Litecoin il 2 ottobre, ETF SOL il 10 ottobre
Da tenere d’occhio: Se la SEC approverà l’ETF SOL staking di Rex-Osprey (SSK) prima della scadenza del 10 ottobre
2. Rotazione istituzionale verso SOL (Impatto positivo)
Panoramica: I fondi SOL hanno registrato afflussi per 291 milioni di dollari la scorsa settimana secondo CoinShares – l’unica altcoin importante con flussi netti positivi – mentre 719 milioni sono usciti dagli ETF Bitcoin.
Cosa significa:
- Gli investitori tradizionali sembrano preferire il rendimento del 7% dello staking di SOL e il potenziale ETF rispetto a BTC/ETH
- Le nuove opzioni OTC 24/7 per SOL offerte da FalconX (Crypto.News) indicano una domanda istituzionale in crescita
- Contrasto con un segnale negativo: le azioni di Forward Industries (il maggior detentore del tesoro SOL) sono scese del 10% sotto scrutinio
3. Consolidamento tecnico (Impatto misto)
Panoramica: SOL ha recuperato la media mobile semplice (SMA) a 7 giorni ($208,29) e il punto pivot ($206,65), ma incontra resistenza alla SMA a 30 giorni ($219,34).
Cosa significa:
- L’RSI a 46,74 indica una momentum neutra – né ipercomprato né ipervenduto
- La divergenza ribassista del MACD (-1,02 contro la linea di segnale a 3,86) suggerisce un indebolimento della pressione al rialzo
- Livello Fibonacci chiave da monitorare: ritracciamento del 23,6% a $238,56
Conclusione
I guadagni di SOL riflettono un contesto favorevole grazie alle semplificazioni procedurali sugli ETF e al riposizionamento istituzionale verso altcoin ad alto rendimento, anche se gli indicatori tecnici segnalano una resistenza nel breve termine. Sebbene la modifica delle regole SEC elimini un ostacolo importante per l’approvazione degli ETF, il possibile shutdown del governo USA (con probabilità del 69% secondo Polymarket) potrebbe ritardare le decisioni finali.
Da monitorare: Riuscirà SOL a mantenere il supporto a $206 se la SEC dovesse posticipare le approvazioni ETF oltre il 10 ottobre? Tenere d’occhio la dominanza SOL/BTC per segnali di rotazione tra altcoin.
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di SOL?
TLDR
Il prezzo di Solana è al centro di una tensione tra fattori positivi e rischi negativi.
- Aggiornamento Alpenglow (Positivo) – La finalizzazione delle transazioni in 150 ms entro dicembre 2025 potrebbe favorire l’adozione.
- Approvazione ETF (Misto) – La decisione della SEC entro il 16 ottobre potrebbe portare a flussi di oltre 10 miliardi di dollari o causare volatilità.
- Accumulo da parte delle Whale (Positivo) – Le istituzioni hanno acquistato 315 milioni di dollari in SOL durante i cali, ma sono previste vendite per 41 milioni di dollari.
Analisi Approfondita
1. Aggiornamento Alpenglow e Scalabilità della Rete (Positivo)
Panoramica:
L’aggiornamento Alpenglow di Solana (SIMD-0236), approvato dal 98% dei validatori, punta a ridurre la finalizzazione delle transazioni a 150 ms entro dicembre 2025. Insieme al client Firedancer di Jump Crypto, che permette dimensioni dinamiche dei blocchi, Solana potrebbe gestire oltre 1 milione di transazioni al secondo (TPS), risolvendo i problemi di congestione causati dal boom delle meme coin a gennaio (da 1.200 TPS a 1.800 TPS dopo l’aggiornamento).
Cosa significa:
Una finalizzazione più rapida migliora l’esperienza degli utenti su exchange e piattaforme DeFi, attirando potenzialmente sviluppatori che stanno migrando da Ethereum. Un precedente storico: SOL è salito del 25% dopo l’aumento del 20% della capacità dei blocchi a luglio (Anza).
2. Approvazione ETF e Rischi Regolatori (Misto)
Panoramica:
Otto società (tra cui Fidelity, VanEck, Galaxy) hanno presentato domanda per ETF spot su Solana, con scadenza SEC fissata al 16 ottobre. L’approvazione potrebbe replicare il rialzo del 78% visto con l’ETF su Bitcoin, ma SOL affronta rischi specifici: la SEC lo ha definito un titolo non registrato in cause legali del 2023.
Cosa significa:
L’approvazione permetterebbe a conti pensionistici e fondi indicizzati di detenere SOL, con ETF di staking (come REX’s SSK) che offrono rendimenti del 7-8%. Un rifiuto potrebbe far scendere il prezzo fino al supporto di 171 dollari, anche se sono probabili ricorsi. Gli ETF su Bitcoin hanno attirato 48,6 miliardi di dollari; una domanda simile potrebbe spingere SOL fino a 250 dollari (Bloomberg).
3. Movimenti delle Whale e Crescita dell’Ecosistema (Positivo)
Panoramica:
Le whale hanno acquistato 1,5 milioni di SOL (315 milioni di dollari) durante il calo di settembre sotto i 200 dollari, ma Galaxy Digital ha rimosso 250.000 SOL (40,7 milioni di dollari) dallo staking, probabilmente per vendere. Nel frattempo, Solana supera Ethereum nel volume DEX ($1,4 trilioni contro $699 miliardi) e la tokenizzazione di asset reali (RWA) è cresciuta del 140% da inizio anno, raggiungendo 671 milioni di dollari.
Cosa significa:
L’accumulo da parte dei piccoli investitori (Spot Netflow: -19,69 milioni di dollari) e progetti istituzionali come il fondo tokenizzato di Franklin Templeton indicano fiducia. Tuttavia, le posizioni long con leva finanziaria (Open Interest di 14,5 miliardi di dollari) rischiano liquidazioni a catena se il prezzo scende sotto i 206 dollari (Lookonchain).
Conclusione
Il prezzo di Solana dipende dall’efficace implementazione degli aggiornamenti per superare Ethereum in velocità e dall’approvazione degli ETF per attrarre capitali tradizionali. Sebbene il supporto delle whale e la crescita della DeFi offrano un sostegno, l’incertezza regolatoria e le posizioni con leva aumentano i rischi al ribasso. La decisione della SEC sugli ETF del 16 ottobre confermerà Solana come “commodity” o riaccenderà i dubbi sulla sua natura di titolo? È importante monitorare i futures CME su SOL (1,75 milioni di contratti) per cogliere eventuali cambiamenti nel sentiment istituzionale.
Cosa dicono le persone su SOL?
TLDR
L’interesse della community di Solana oscilla tra scommesse di prezzo euforiche e cautela tecnica. Ecco cosa sta emergendo:
- Il pattern “cup-and-handle” spinge verso un target di 425$
- Ottimismo sugli ETF in contrasto con il rischio di un crollo a 160$
- Ritorna il dibattito sull’affidabilità della rete
Approfondimento
1. @GreenBnz: Pattern rialzista in evidenza
"SOL Cup & Handle → Pattern rialzista con target prezzo intorno a 425$"
– @GreenBnz (12.3K follower · 84K impression · 28 agosto 2025 03:31 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questa analisi tecnica indica un potenziale rialzo del 115% se SOL supera la resistenza a 208$, anche se l’affidabilità storica di questi pattern nei mercati crypto può variare.
2. @mkbijaksana: Rischio di rottura al ribasso
"SOL ha fallito a 205$ di resistenza... potrebbe scendere fino a 156$"
– @mkbijaksana (8.7K follower · 23K impression · 27 agosto 2025 01:29 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Esiste un rischio di correzione del 22% se SOL perde il supporto a 200$, situazione aggravata dalla minore liquidità tipica dei weekend nei mercati crypto.
3. @Cipher2X: Cresce l’accumulo istituzionale
"I grandi investitori stanno accumulando fondi da miliardi... detengono 1,7 miliardi di SOL"
– @Cipher2X (46K follower · 310K impression · 29 agosto 2025 11:31 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Acquisti da parte di tesorerie aziendali e la speculazione sugli ETF (con probabilità di approvazione al 90% secondo sondaggi recenti) potrebbero bilanciare la pressione di vendita da parte dei piccoli investitori.
Conclusione
Il consenso su Solana è diviso, tra narrazioni di accumulo istituzionale e segnali tecnici di allarme. Mentre i pattern rialzisti e le speranze sugli ETF indicano target oltre i 250$, i fallimenti nelle rotture e i timori legati a possibili interruzioni di rete mantengono gli orsi focalizzati su scenari intorno a 160$. È importante monitorare il livello psicologico di 200$: un mantenimento stabile sopra questo valore potrebbe confermare la proiezione del pattern cup-and-handle, mentre una rottura al ribasso potrebbe innescare vendite a catena.
Quali sono le ultime notizie su SOL?
TLDR
Solana cavalca un’onda di aggiornamenti tecnici e nuovo accesso istituzionale. Ecco le ultime novità:
- Proposta di Upgrade della Velocità (29 settembre 2025) – SIMD-0370 di Jump Crypto mira a migliorare la velocità delle transazioni e l’efficienza dei validatori di Solana.
- Bullet L2 punta ai Perpetuals dei CEX (29 settembre 2025) – La nuova catena rollup di Solana sfida i volumi dei derivati centralizzati.
- eToro lancia lo Staking negli USA (29 settembre 2025) – Gli investitori retail ottengono un accesso semplice allo staking di SOL.
Approfondimento
1. Proposta di Upgrade della Velocità (29 settembre 2025)
Panoramica:
Il team Firedancer di Jump Crypto ha proposto SIMD-0370, che sostituisce il limite fisso di unità di calcolo per blocco di Solana con una scalabilità dinamica. I validatori potranno processare blocchi più grandi se l’hardware lo consente, incentivando così gli aggiornamenti tecnologici. Insieme all’aggiornamento del consenso previsto per dicembre (che riduce la finalità a 150 ms), questo potrebbe portare il throughput di Solana oltre gli attuali 65.000 TPS (transazioni al secondo).
Cosa significa:
Un segnale positivo per SOL, poiché blocchi più veloci e adattivi attraggono applicazioni di trading ad alta frequenza e riducono i rischi di congestione. La competizione tra validatori potrebbe rafforzare la decentralizzazione nel lungo termine. (Bitcoinist)
2. Bullet L2 punta ai Perpetuals dei CEX (29 settembre 2025)
Panoramica:
Bullet (ex-Zeta Markets) ha presentato un rollup L2 su Solana che utilizza Celestia per la disponibilità dei dati, con l’obiettivo di competere con il trading di perpetuals tipico degli exchange centralizzati (CEX). I test preliminari mostrano una latenza di 1,2 ms contro i 400 ms di Solana, con un lancio in mainnet previsto per fine 2025.
Cosa significa:
Neutrale-positivo – se avrà successo, Bullet potrebbe attrarre volumi di derivati (che rappresentano il 70% dell’attività di trading crypto) all’interno dell’ecosistema Solana. Tuttavia, la dominanza di Hyperliquid e la presenza di DEX per perpetuals su Solana come Jupiter e Drift rappresentano una forte concorrenza. (Blockworks)
3. eToro lancia lo Staking negli USA (29 settembre 2025)
Panoramica:
eToro ha introdotto lo staking di SOL per gli utenti statunitensi, affiancandosi a Ethereum e Cardano. La piattaforma semplifica il guadagno di rendimenti senza la necessità di custodire personalmente le criptovalute, rivolgendosi agli investitori retail.
Cosa significa:
Positivo per l’adozione – la riduzione delle barriere allo staking potrebbe aumentare la quantità di SOL bloccata (attualmente 543,6 milioni in circolazione). Tuttavia, i tassi di rendimento (APY) non sono stati resi noti e permangono attenzioni normative sui servizi di staking. (Finance Magnates)
Conclusione
La combinazione di aggiornamenti sulla scalabilità, innovazioni nei derivati e accesso allo staking retail evidenzia la spinta di Solana verso un’utilità istituzionale e mainstream. Con SOL in crescita del 3,5% nelle ultime 24 ore ($210,77), questi sviluppi riusciranno a rilanciare il suo slancio del +42% negli ultimi 90 giorni, in un contesto di forte crescita dei Layer-2 di Ethereum?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di SOL?
TLDR
La roadmap di Solana si concentra sull’espansione dell’infrastruttura e sull’adozione istituzionale:
- Aggiornamento Alpenglow Consensus (fine 2025) – Obiettivo finalità delle transazioni in 150 ms.
- Rete P2P DoubleZero (metà settembre 2025) – Backbone in fibra dedicata per una latenza ultra-bassa.
- Espansione della capacità dei blocchi (fine 2025) – 100 milioni di unità di calcolo per blocco tramite SIMD-0286.
- Visione Internet Capital Markets (2027) – Microstruttura di mercato programmabile tramite ACE.
Approfondimento
1. Aggiornamento Alpenglow Consensus (fine 2025)
Panoramica:
L’aggiornamento Alpenglow mira a ridurre la finalità del blocco da circa 12 secondi a 150 millisecondi, un miglioramento del 98%. Questo si ottiene semplificando la logica del consenso e abilitando l’esecuzione asincrona dei programmi (APE) per contratti smart paralleli.
Cosa significa:
È un segnale positivo per SOL perché una finalità sotto il secondo potrebbe attirare società di trading ad alta frequenza e migliorare l’esperienza utente nelle applicazioni DeFi e NFT. Tuttavia, rimangono rischi tecnici nel bilanciare velocità e decentralizzazione dei validatori (Blockworks).
2. Rete P2P DoubleZero (metà settembre 2025)
Panoramica:
DoubleZero sostituisce il routing su internet pubblico con una rete multicast in fibra ottica dedicata ai validatori, riducendo la variazione di latenza da 200 ms a meno di 5 ms. Oltre 100 validatori (3% della quota di rete) stanno già testando questa soluzione.
Cosa significa:
È un segnale da neutro a positivo, poiché i validatori istituzionali ottengono prestazioni paragonabili agli exchange centralizzati. Il rischio riguarda una possibile centralizzazione se l’accesso alla fibra rimane limitato geograficamente (Cointelegraph).
3. Espansione della capacità dei blocchi (fine 2025)
Panoramica:
Dopo la proposta di luglio che ha portato la capacità da 60M a 100M unità di calcolo (CU) con SIMD-0286, gli sviluppatori prevedono un ulteriore aumento del 20-30% per gestire in modo sostenibile oltre 2.500 transazioni al secondo (TPS).
Cosa significa:
È un segnale positivo per l’utilizzo di SOL in applicazioni di massa come il gaming e gli asset reali tokenizzati (RWA). Tuttavia, blocchi più grandi richiedono hardware più potente, rischiando di escludere i validatori più piccoli (CoinMarketCap).
4. Visione Internet Capital Markets (2027)
Panoramica:
La roadmap 2027 di Solana introduce Application-Controlled Execution (ACE), che permette alle dApp di controllare la sequenza delle transazioni, e Multi-Leader Consensus (MCL) per la produzione parallela dei blocchi.
Cosa significa:
Si tratta di una strategia a lungo termine per competere con le infrastrutture finanziarie tradizionali. Il successo dipenderà dalla chiarezza normativa sugli asset tokenizzati e dall’adozione istituzionale dei mercati programmabili (CoinMarketCap).
Conclusione
La roadmap di Solana dà priorità agli aggiornamenti tecnici (Alpenglow, DoubleZero) per consolidare la sua posizione come rete ad alta velocità, mentre le iniziative strategiche (ACE, MCL) puntano a ridefinire i mercati globali dei capitali. Con ricavi dei validatori che raggiungono 800 milioni di dollari nel secondo trimestre 2025 e ETF istituzionali in arrivo, Solana riuscirà a mantenere un throughput di 1.700-1.800 TPS preservando la decentralizzazione?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di SOL?
TLDR
Il codice di Solana mostra continui miglioramenti in termini di scalabilità e infrastruttura.
- Migrazione RPC a Agave v2 (dicembre 2024) – Metodi legacy deprecati per un migliore allineamento API.
- Aumento della capacità dei blocchi tramite SIMD-0256 (luglio 2025) – Maggiore throughput del 20%, fino a 60 milioni di Compute Units.
- Sviluppo del client Firedancer (2025) – Test di un client validator con capacità superiore a 1 milione di TPS.
Approfondimento
1. Migrazione RPC a Agave v2 (dicembre 2024)
Panoramica:
Il repository solana-web3.js di Solana ha sostituito metodi RPC obsoleti come getConfirmedBlock con getBlock e getRecentBlockhash con getLatestBlockhash. Questi cambiamenti, compatibili con le versioni precedenti, rispettano i requisiti dell’aggiornamento mainnet-beta 2.0.
Cosa significa:
Questo aggiornamento è neutro per Solana, poiché mantiene la compatibilità per gli sviluppatori mentre modernizza gli standard API. Gli utenti beneficiano di nomi di metodi più chiari e di strumenti più aggiornati. (Fonte)
2. Aumento della capacità dei blocchi tramite SIMD-0256 (luglio 2025)
Panoramica:
La capacità dei blocchi è stata aumentata a 60 milioni di Compute Units (da 48 milioni ad aprile 2025), permettendo circa 1.800 transazioni al secondo (TPS) sulla mainnet. Questo aggiornamento riduce la congestione durante periodi di alta domanda, come il lancio di memecoin.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per Solana, poiché riduce i tassi di fallimento delle transazioni e supporta applicazioni decentralizzate (dApp) più complesse. Gli sviluppatori avranno più margine per operazioni che richiedono molte risorse, come le transazioni DeFi. (Fonte)
3. Sviluppo del client Firedancer (2025)
Panoramica:
Il client validator Firedancer di Jump Crypto, attualmente in fase avanzata di test, punta a superare 1 milione di TPS, migliorando anche la resilienza della rete grazie alla diversità dei client.
Cosa significa:
Questo rappresenta un importante passo avanti per la scalabilità a lungo termine di Solana. Se avrà successo, Solana potrebbe diventare la Layer 1 più veloce, attirando applicazioni di livello istituzionale. Tuttavia, sarà importante monitorare eventuali compromessi sulla decentralizzazione. (Fonte)
Conclusione
Il codice di Solana si concentra sulla scalabilità attraverso aggiornamenti del protocollo e innovazioni nei client validator. Sebbene gli ultimi aggiornamenti siano principalmente di manutenzione compatibile con le versioni precedenti, proposte a livello di ecosistema come SIMD-0256 e Firedancer indicano un potenziale trasformativo.
Riuscirà la spinta di Solana verso l’iper-scalabilità a rafforzare la sua posizione di mercato senza compromettere la decentralizzazione?