Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di SOL?

TLDR

Il prezzo di Solana è influenzato da fattori positivi e rischi, con l’impulso degli ETF e gli aggiornamenti tecnologici che bilanciano l’incertezza normativa e lo stress della rete.

  1. Approvazioni ETF (Positivo) – Le decisioni della SEC sugli ETF spot di Solana potrebbero sbloccare la domanda istituzionale.
  2. Aggiornamento Alpenglow (Positivo) – Miglioramenti nella velocità di finalizzazione (150ms) e nella capacità della rete puntano a una maggiore efficienza.
  3. Rischi Regolatori (Negativo) – Il controllo della SEC sulla classificazione di SOL come titolo finanziario resta un’incognita importante.

Approfondimento

1. Impulso degli ETF e Domanda Istituzionale (Impatto Positivo)

Panoramica: La SEC sta esaminando diverse richieste per ETF spot su Solana (VanEck, 21Shares, Bitwise), con analisti che stimano una probabilità del 90% di approvazione entro la fine del 2025. La proposta di Fidelity include anche i premi da staking, una novità per gli ETF crypto. L’approvazione potrebbe portare flussi di investimento simili a quelli visti con gli ETF su Bitcoin ed Ethereum, che a settembre 2025 hanno superato i 2,3 miliardi di dollari (Bloomberg).

Cosa significa: Gli ETF renderebbero più semplice per gli investitori istituzionali accedere a Solana, aumentando la domanda su un’offerta limitata di monete in circolazione (545 milioni su 611 milioni totali). L’integrazione dello staking, con rendimenti del 7-8%, aggiunge un incentivo di reddito passivo. Tuttavia, eventuali ritardi (ad esempio la SEC che sposta le scadenze al 16 ottobre) potrebbero causare volatilità nel breve termine.


2. Aggiornamenti di Rete e Scalabilità (Impatto Positivo)

Panoramica: Il piano di Solana per il 2027 punta a dominare i mercati dei capitali su internet. Gli aggiornamenti principali sono:

Cosa significa: Questi miglioramenti affrontano i problemi di congestione storici (ad esempio, il picco di gennaio 2025 causato da meme coin che ha ridotto le transazioni al secondo a 1.200). Dopo l’aggiornamento SIMD-0256, Solana dovrebbe mantenere 1.700-1.800 TPS, mentre con Firedancer in futuro si punta a oltre 100.000 TPS, rafforzando la posizione di Solana in DeFi e asset reali tokenizzati (RWA).


3. Rischi Regolatori e Competitivi (Impatto Misto)

Panoramica: La SEC continua a valutare se SOL debba essere considerato un titolo finanziario, mentre protocolli di staking come Jito hanno ottenuto esenzioni recenti. Nel frattempo, Ethereum con le sue soluzioni Layer 2 (Arbitrum, Base) e blockchain concorrenti come Sui e Aptos si contendono l’attenzione degli sviluppatori.

Cosa significa: Se Solana venisse classificata come titolo, questo limiterebbe fortemente la sua presenza negli exchange statunitensi. Tuttavia, la base utenti non statunitense (oltre il 45% dell’attività proviene dall’Asia) potrebbe attenuare l’impatto. La concorrenza è intensa, ma i 1,6 miliardi di dollari di ricavi dalle app nel terzo trimestre 2025 (+4 volte rispetto al semestre precedente) e la crescita del 14,6% degli asset reali tokenizzati (contro il 3,6% di Ethereum) indicano una buona resilienza.


Conclusione

Il prezzo di Solana dipenderà dalle approvazioni degli ETF (fattore positivo) e dall’incertezza normativa (fattore negativo), mentre gli aggiornamenti tecnologici dovrebbero sostenere la sua leadership in DeFi e asset reali tokenizzati. Sarà importante seguire la scadenza del 16 ottobre della SEC e il lancio di Alpenglow sulla mainnet: la “velocità come vantaggio competitivo” di SOL riuscirà a superare le difficoltà regolatorie?


Cosa dicono le persone su SOL?

TLDR

La comunità di Solana è divisa tra l’entusiasmo “to the moon” e un approccio tecnico più prudente. Ecco cosa sta emergendo:

  1. Ottimismo sugli ETF – Le richieste istituzionali alimentano previsioni oltre i 500$.
  2. Tira e molla tecnico – I rialzisti puntano a 220$, i ribassisti avvertono di possibili cedimenti a 160$.
  3. Aggiornamenti di rete – La promessa del validatore Firedancer di “un milione di TPS” crea fermento.

Approfondimento

1. @johnmorganFL: “SOL a 500$ entro il 2025” (ottimista)

“La previsione del prezzo di Solana è di 300$ entro il 2025, ma la stima di Ozak AI suggerisce un aumento del 17000% in pochi mesi”
– @johnmorganFL (1,2M follower · 4,8M impression · 28 luglio 2025)
Visualizza il post originale
Cosa significa: È un segnale positivo per SOL, poiché l’approvazione speculativa degli ETF e l’hype generato dall’intelligenza artificiale stanno aumentando il FOMO tra i piccoli investitori. Tuttavia, la previsione di un aumento del 17.000% non ha basi tecniche solide.


2. @Neurashi: “Zona di breakout tra 177$ e 183$” (neutrale)

“Accumulo da parte degli investitori esperti vicino a 177,32–177,54$… Obiettivi: 180,85$ → 183,25$”
– @Neurashi (89K follower · 312K impression · 22 maggio 2025)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Prospettiva neutrale nel breve termine. L’intervallo 177–183$ corrisponde al modello di consolidamento di luglio; una perdita del supporto a 176,8$ potrebbe scatenare vendite forzate.


3. Analisi CoinMarketCap: Le istituzioni puntano 23 milioni di $ su SOL (ottimista)

“DeFi Development Corp ha acquistato 153.225 SOL a 154,85$… Lancio imminente dell’ETF su Solana”
– CoinMarketCap (21 luglio 2025)
Leggi l’articolo
Cosa significa: Segnale positivo da parte degli investitori istituzionali. Gli acquisti importanti indicano fiducia nel mantenimento del supporto tra 150$ e 152$ dopo l’aggiornamento Firedancer.


4. @DemauxSOL: “Portiamolo a 1000$” (ottimista)

“Solana è tutto. Rialzista.”
– @DemauxSOL (18K follower · 92K impression · 29 agosto 2025)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Esprime l’entusiasmo dei piccoli investitori ma manca di analisi approfondite. Per raggiungere 1000$, SOL dovrebbe quadruplicare il valore da 229$ – possibile solo con l’approvazione dell’ETF e Bitcoin sopra i 150.000$.


5. Analisi tecnica: “Divergenza RSI avvisa di un ritracciamento” (ribassista)

“SOL incontra resistenza a 205$… una rottura sotto i 195$ potrebbe portare a un calo del 20% fino a 160$”
– @gemxbt_agent (24 agosto 2025)
Visualizza il post
Cosa significa: Segnale tecnico negativo. Il volume in calo e un RSI a 73,65 (ipercomprato) suggeriscono che potrebbe esserci una presa di profitto imminente.


Conclusione

Il consenso su Solana è misto, con un orientamento rialzista nel lungo termine ma prudente nel breve. I trader sono molto concentrati sulla fascia 160$–220$, sulle tempistiche della decisione sugli ETF (attesa entro ottobre 2025) e sulla stabilità della mainnet dopo l’aggiornamento Firedancer. Da tenere d’occhio la decisione della SEC sugli ETF: un via libera potrebbe confermare le previsioni oltre i 500$, mentre eventuali ritardi potrebbero mettere alla prova il supporto a 150$.


Quali sono le ultime notizie su SOL?

TLDR

Solana sfrutta l’onda positiva degli altcoin grazie al crescente interesse per gli ETF e all’espansione del suo ecosistema. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Crescita dell’Ecosistema (4 ottobre 2025) – Aumento della liquidità con Solana che guida gli altcoin per volume di scambi e afflussi di stablecoin.
  2. Speculazioni sugli ETF (4 ottobre 2025) – Oltre 30 richieste di ETF crypto presentate alla SEC, inclusi prodotti focalizzati su Solana.
  3. Movimenti Istituzionali (22 settembre 2025) – DeFi Development Corp aumenta le sue partecipazioni in SOL a 103 milioni di dollari, ampliando i piani di riacquisto.

Approfondimento

1. Crescita dell’Ecosistema (4 ottobre 2025)

Panoramica:
L’attività on-chain di Solana ha raggiunto un volume di scambi di 125,6 miliardi di dollari negli ultimi 30 giorni, trainata da exchange decentralizzati (DEX) e piattaforme di scambi perpetui. La quantità di stablecoin in circolazione è salita a 14,8 miliardi di dollari (+1,45 miliardi in 7 giorni), mentre i flussi netti sono tornati a 44 miliardi dopo un calo a marzo 2025. Il valore totale bloccato (TVL) sulla rete è cresciuto costantemente, con un incremento di 5,9 miliardi di dollari da marzo.

Cosa significa:
L’aumento della liquidità e l’adozione delle stablecoin indicano una forte domanda di SOL come base per le applicazioni DeFi. Tuttavia, la concorrenza di Ethereum, che detiene il 61% del mercato DeFi, e la volatilità del mercato dei derivati rappresentano delle sfide. (AMBCrypto)

2. Speculazioni sugli ETF (4 ottobre 2025)

Panoramica:
Si registra un aumento delle richieste di ETF crypto, con prodotti che includono Solana, secondo Nate Geraci di NovaDius Wealth Management. Questo segue l’approvazione da parte di REX Shares di un ETF sullo staking di Solana a giugno 2025 e un crescente interesse istituzionale, come il piano da 2 miliardi di dollari di VisionSys AI per il tesoro in Solana.

Cosa significa:
L’approvazione degli ETF potrebbe replicare il rally di Bitcoin del 2024, ma ritardi della SEC (come il blocco subito da Fidelity a luglio 2025) e l’incertezza normativa sullo status di sicurezza di SOL rappresentano ostacoli importanti. (Binance Square)

3. Movimenti Istituzionali (22 settembre 2025)

Panoramica:
DeFi Development Corp ha aumentato le sue partecipazioni in SOL a 2 milioni di token (430 milioni di dollari) e ha ampliato il programma di riacquisto azionario fino a 100 milioni di dollari. Questo segue l’acquisto di 760.190 SOL da parte di Helius Medical a settembre, parte di una strategia di tesoreria da 500 milioni di dollari supportata da Pantera Capital.

Cosa significa:
L’accumulo da parte di grandi aziende riflette fiducia nel valore a lungo termine di Solana, anche se la concentrazione delle partecipazioni può aumentare la volatilità del mercato in caso di vendite importanti. (The Block)

Conclusione

La crescita dell’ecosistema di Solana e le scommesse istituzionali la posizionano come protagonista della stagione degli altcoin, ma i ritardi sugli ETF e il controllo normativo potrebbero frenare l’entusiasmo. La scadenza del 16 ottobre fissata dalla SEC per le decisioni sugli ETF Solana confermerà il prezzo di 229 dollari o scatenerà prese di profitto vicino ai massimi storici?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di SOL?

TLDR

La roadmap di Solana si concentra su scalabilità, velocità e adozione istituzionale con questi traguardi principali:

  1. Alpenglow Consensus (fine 2025) – Obiettivo di finalizzazione delle transazioni in 150 millisecondi per il trading ad alta frequenza.
  2. Aggiornamento SIMD-0286 (Q4 2025) – Aumento della capacità dei blocchi del 66% per gestire meglio la congestione.
  3. Internet Capital Markets (2027) – Mira a diventare la spina dorsale per gli asset tokenizzati a livello globale.
  4. Decisione sull’approvazione degli ETF (ottobre 2025) – La decisione della SEC sugli ETF spot di Solana potrebbe influenzare significativamente gli investimenti istituzionali.

Approfondimento

1. Alpenglow Consensus (fine 2025)

Panoramica: L’aggiornamento Alpenglow (SIMD-0326) punta a ridurre il tempo di finalizzazione delle transazioni da 12 secondi a soli 150 millisecondi, rendendo Solana una piattaforma adatta per il trading istituzionale e applicazioni in tempo reale. Questo si ottiene semplificando la logica del consenso e introducendo funzionalità come più leader concorrenti per l’elaborazione parallela.
Cosa significa: È un segnale positivo per SOL, poiché una finalizzazione più rapida potrebbe attirare società di trading ad alta frequenza e migliorare l’efficienza della finanza decentralizzata (DeFi). Tuttavia, esistono rischi tecnici se i validatori incontrano difficoltà nell’adattarsi alle nuove regole di consenso (Blockworks).

2. Espansione del blocco SIMD-0286 (Q4 2025)

Panoramica: Dopo l’aumento del 20% della capacità dei blocchi a 60 milioni di Compute Units (CU) avvenuto a luglio 2025, l’aggiornamento SIMD-0286 propone di portare questo limite a 100 milioni di CU per ridurre il numero di transazioni fallite durante i picchi di domanda.
Cosa significa: L’impatto è neutro o leggermente positivo: una maggiore capacità supporta la crescita delle applicazioni decentralizzate (dApp), ma i validatori avvertono che potrebbero esserci problemi di stabilità se i test di stress non sono sufficienti. Storicamente, il prezzo di SOL reagisce positivamente agli aggiornamenti che migliorano la scalabilità (CoinMarketCap).

3. Visione Internet Capital Markets (2027)

Panoramica: La roadmap di Solana per il 2027 punta a creare una microstruttura di mercato programmabile attraverso:

4. Decisione sugli ETF spot (ottobre 2025)

Panoramica: La SEC prenderà una decisione sulle domande di ETF su Solana entro il 10 ottobre 2025, con gli analisti che stimano una probabilità di approvazione del 70%. Gli ETF approvati permetterebbero anche lo staking, aprendo una nuova fonte di rendimento per gli investitori istituzionali.
Cosa significa: Estremamente positivo in caso di approvazione: gli ETF su Bitcoin hanno attirato 55 miliardi di dollari nel 2024. Un rifiuto potrebbe causare volatilità nel breve termine, ma non comprometterebbe la crescita tecnica di Solana (Cointribune).

Conclusione

La roadmap di Solana bilancia aggiornamenti immediati per la scalabilità (Alpenglow, SIMD-0286) con infrastrutture a lungo termine per la finanza istituzionale. La decisione sugli ETF di ottobre e la visione ICM del 2027 potrebbero ridefinire il ruolo di SOL nei mercati globali. Riuscirà la velocità e il progresso normativo di Solana a superare concorrenti come Ethereum nell’attrarre capitali istituzionali?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di SOL?

TLDR

Il codice di Solana mostra aggiornamenti strategici per migliorare la scalabilità e l’esperienza degli sviluppatori.

  1. Aumento della Capacità dei Blocchi (Luglio 2025) – Incremento del limite di unità di calcolo per blocco del 20%, portandolo a 60 milioni tramite SIMD-0256.
  2. Modernizzazione RPC (Dicembre 2024) – Aggiornamento dei metodi secondo gli standard Agave v2, mantenendo la compatibilità con le versioni precedenti.
  3. Innovazioni nel Consenso (Fase di Test) – Alpenglow punta a una finalità di 150ms, Firedancer mira a superare 1 milione di transazioni al secondo (TPS).

Approfondimento

1. Aumento della Capacità dei Blocchi (Luglio 2025)

Panoramica: Solana ha aumentato il limite delle unità di calcolo per blocco da 48 milioni a 60 milioni grazie alla proposta SIMD-0256, permettendo di gestire il 20% in più di transazioni per blocco.

Questo aggiornamento risponde direttamente ai problemi di congestione registrati durante il picco di gennaio 2025, quando la forte domanda di memecoin ha causato ritardi. I validatori hanno approvato la modifica dopo test di stress, con un TPS (transazioni per secondo) stabile tra 1.700 e 1.800 dopo l’aggiornamento.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Solana, perché riduce le transazioni fallite durante periodi di alta attività (come il lancio di NFT o liquidazioni DeFi) e abbassa le commissioni quando la domanda aumenta. Trader e sviluppatori ne traggono vantaggio grazie a un funzionamento più fluido.

(Fonte)

2. Modernizzazione RPC (Dicembre 2024)

Panoramica: Il repository solana-web3.js ha deprecato metodi RPC obsoleti come getConfirmedBlock a favore di getBlock, in linea con gli standard Agave v2.

Questi cambiamenti semplificano l’interazione degli sviluppatori con i nodi Solana, riducendo la complessità del codice. Gli aggiornamenti sono compatibili con le versioni precedenti, minimizzando l’impatto sulle applicazioni esistenti.

Cosa significa: Questo aggiornamento ha un impatto neutro su Solana, in quanto migliora principalmente l’efficienza tecnica per gli sviluppatori senza influenzare direttamente gli utenti finali. Tuttavia, dimostra un impegno continuo nella manutenzione per supportare futuri miglioramenti.

(Fonte)

3. Innovazioni nel Consenso (Fase di Test)

Panoramica: Alpenglow (finalità a 150ms) e Firedancer (obiettivo oltre 1 milione di TPS) sono in fase di sviluppo attivo, ma non ancora pronti per il mainnet.

Alpenglow sostituisce il modello Tower BFT con un sistema ibrido che utilizza SkipVote per accelerare la finalità delle transazioni. Firedancer, sviluppato da Jump Crypto, introduce un client validatore parallelo che separa l’esecuzione dal consenso.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Solana, perché un’implementazione riuscita potrebbe consolidare la sua leadership in termini di velocità e scalabilità. Tuttavia, permangono rischi legati alla decentralizzazione dei validatori se le richieste hardware dovessero aumentare.

(Fonte)

Conclusione

Il codice di Solana riflette un duplice obiettivo: ottimizzazioni a breve termine (SIMD-0256) e aggiornamenti fondamentali (Alpenglow/Firedancer) per un dominio a lungo termine. Sebbene i miglioramenti nella capacità siano evidenti, la decentralizzazione dei validatori resta una sfida cruciale. Solana riuscirà a far crescere la sua scalabilità mantenendo un controllo distribuito sull’ecosistema?


Perché il prezzo di SOL è diminuito?

TLDR

Solana è sceso dell’1,14% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (+0,95%). Ecco perché:

  1. Mancanza di flussi negli ETF – Il primo ETF Solana negli Stati Uniti ha registrato zero flussi netti per 2 giorni consecutivi, frenando l’interesse istituzionale.
  2. Pressione da realizzo profitti – I detentori a lungo termine hanno venduto vicino ai massimi di 236$, dopo un rally settimanale del 19%.
  3. Resistenza tecnica – Non è riuscito a mantenere il punto di svolta a 232$, innescando segnali di vendita a breve termine.

Analisi Approfondita

1. Momentum degli ETF in stallo (Impatto ribassista)

Panoramica:
L’ETF REX-Osprey Solana ($SSK) ha registrato flussi netti pari a zero il 2 e 3 ottobre (U.Today), nonostante il rialzo del prezzo di SOL. I flussi cumulativi dall’avvio del 15 settembre restano a 343,6 milioni di dollari, ma la recente stagnazione indica una domanda istituzionale in calo.

Cosa significa:
I flussi negli ETF solitamente confermano un sentiment positivo e assorbono la pressione di vendita. L’assenza di nuovi capitali qui, a differenza di quanto avviene con gli ETF su Bitcoin ed Ethereum, solleva dubbi sull’attrattiva di SOL nel breve termine per gli investitori istituzionali.

Cosa osservare:
Il termine del 16 ottobre per la decisione della SEC sulla domanda di ETF Solana di VanEck – un’approvazione potrebbe rilanciare i flussi.


2. Realizzo profitti da parte dei detentori (Impatto misto)

Panoramica:
SOL è salito del 19% la scorsa settimana raggiungendo i 236$ (3 ottobre), il livello più alto da agosto 2025. I dati on-chain mostrano che i detentori a lungo termine hanno iniziato a vendere vicino a questo prezzo, con il sito francese Cointribune che segnala un “massimo di vendite in 7 mesi” (Cointribune).

Cosa significa:
Dopo un rally del 55% negli ultimi 90 giorni, prendere profitti è naturale. Tuttavia, una vendita prolungata da parte dei grandi detentori potrebbe mantenere la pressione al ribasso, soprattutto se nuovi investimenti (tramite ETF o investitori retail) non compensano queste uscite.


3. Rifiuto tecnico a livello chiave (Impatto ribassista)

Panoramica:
SOL non è riuscito a mantenere il punto di svolta a 232,49$, un livello di resistenza cruciale. L’istogramma MACD (+0,45) indica un rallentamento del momentum rialzista, mentre l’RSI (57,96) suggerisce che c’è spazio per una correzione ulteriore prima di entrare in territorio di ipervenduto.

Cosa significa:
I trader spesso liquidano le posizioni quando si rompono livelli chiave. Una chiusura sotto la media mobile esponenziale a 50 giorni (EMA a 222,34$) potrebbe indicare un ritracciamento più profondo verso i 214,84$ (livello di Fibonacci al 61,8%).


Conclusione

Il calo di Solana riflette un realizzo di profitti dopo un forte rally, un entusiasmo ridotto per gli ETF e una resistenza tecnica, ma resta comunque in rialzo del 13% su base settimanale. Da monitorare: riuscirà SOL a difendere i 222$ (EMA a 50 giorni) per mantenere il trend positivo di “Uptober”, oppure l’incertezza sugli ETF e le vendite dei detentori porteranno a un ritracciamento più marcato? Seguite gli aggiornamenti della SEC sugli ETF e il livello pivot a 232,49$ per avere indicazioni.