Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di RENDER?

TLDR

Il prezzo di Render potrebbe oscillare in base all’adozione dell’IA, ai cambiamenti nella tokenomics e alle condizioni di mercato.

  1. Espansione del calcolo AI – La fase di prova per i carichi di lavoro AI potrebbe aumentare la domanda (positivo).
  2. Token Burn & Emissioni – La dinamica di burn-and-mint potrebbe ridurre l’offerta (impatto misto).
  3. Sentiment crypto – L’umore macroeconomico neutro limita l’entusiasmo per i token AI (neutro).

Approfondimento

1. Espansione del calcolo AI (Impatto positivo)

Panoramica:
La fase di prova della Compute Network di Render, avviata a luglio 2025, coinvolge operatori di nodi negli Stati Uniti per gestire carichi di lavoro AI come inferenza e machine learning ai margini della rete (edge ML). A luglio sono stati renderizzati oltre 1,49 milioni di frame, con 207.900 USDC bruciati, segno di un primo interesse concreto. Il passaggio verso l’IA integra il caso d’uso principale di rendering 3D, potenzialmente attirando nuovi clienti aziendali.

Cosa significa:
Un’adozione crescente dell’IA potrebbe aumentare la domanda di token RENDER come pagamento per la potenza GPU decentralizzata. Se la fase di prova avrà successo, Render potrebbe affermarsi come un attore chiave nel settore DePIN (Decentralized Physical Infrastructure), replicando i guadagni di concorrenti come Akash (+30% a luglio 2025).


2. Token Burn & Emissioni (Impatto misto)

Panoramica:
Il meccanismo Burn-and-Mint Equilibrium (BME) di Render prevede la distruzione di token quando gli artisti pagano per i lavori, mentre nuovi token vengono creati come ricompense per i nodi e per sovvenzioni approvate. A luglio, sono stati bruciati 3.159 RENDER per epoca, ma le emissioni continuano tramite sovvenzioni approvate dalla governance (ad esempio RNP-018). L’offerta circolante è di 518,6 milioni, pari al 97% del massimo previsto.

Cosa significa:
I burn potrebbero creare una pressione deflazionistica se la domanda di rendering aumenta, ma le emissioni rischiano di diluire il valore. Per esempio, gli operatori di nodi hanno guadagnato 15.000 RENDER a settimana a luglio, corrispondenti a un tasso di inflazione mensile del 3%. Il prezzo dipenderà da quanto i burn supereranno le emissioni.


3. Sentiment crypto e hype AI (Impatto neutro)

Panoramica:
I token AI come RENDER sono cresciuti dell’8% dopo l’investimento da 5 miliardi di dollari di Nvidia in Intel (settembre 2025), ma il mercato crypto più ampio resta prudente. L’indice Fear & Greed è neutro (42/100) e la dominanza di Bitcoin (58,1%) limita i rally degli altcoin.

Cosa significa:
La correlazione di RENDER con le narrazioni sull’IA offre potenziali rialzi se il settore riprende slancio, ma condizioni macroeconomiche stagnanti (mercato crypto totale +3% settimanale) potrebbero frenare i guadagni. Vale la pena monitorare gli sviluppi dell’economia agenti di Ethereum (ERC-8004) per possibili effetti positivi legati all’IA.


Conclusione

Il prezzo di Render dipenderà probabilmente dalla capacità dell’adozione AI di crescere più rapidamente delle emissioni di token, in un contesto di mercato crypto prudente. Sebbene la fase di prova della Compute Network e i burn rappresentino fattori positivi, i rischi legati all’inflazione e l’incertezza macro potrebbero limitare i rialzi. Il volume di lavori AI nel quarto trimestre supererà i 2 milioni di frame al mese? Per seguire l’andamento, consultate il Render Dashboard.


Cosa dicono le persone su RENDER?

TLDR

La community di Render è animata da un forte interesse verso l’intelligenza artificiale e da un acceso dibattito tecnico. Ecco i temi principali:

  1. Scommesse sul breakout – I trader puntano a un target di 4,80$ dopo un rialzo del 10%
  2. Discussione sulla tokenomics – La questione tra minting e burning solleva preoccupazioni sull’inflazione
  3. Collaborazioni con Hollywood – Il Summit di Christie’s evidenzia un’adozione concreta
  4. Transizione a Solana – Persistono difficoltà dopo la migrazione

Approfondimento

1. @CryptoSignalsPro: I rialzisti puntano al breakout a 4,80$

"RENDER è salito del 10% a 4,38$ con volumi robusti – la prossima spinta potrebbe testare la fascia 4,60-4,80$ se il supporto a 4,20$ regge."
– CryptoSignalsPro (22K follower · 15K impression · 20 luglio 2025, 11:03 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: L’analisi tecnica indica un potenziale rialzo, ma dipende dal mantenimento del supporto a 4,20$. Se questo livello dovesse cedere, potrebbe scattare una presa di profitto.

2. @rendernetwork: Minting sotto la lente

"Coniamo RENDER mensilmente per premiare i nodi e finanziare i grant – tutto regolato da proposte RNP per bilanciare le emissioni."
– @rendernetwork (390K follower · 2,1M impression · 10 luglio 2025, 01:23 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Sebbene il minting sia pensato per sostenere la crescita dell’ecosistema, alcuni critici temono che un tasso annuo del 6,67% (CoinMarketCap) possa diluire il valore del token se la domanda rallenta.

3. @ChristiesInc: Crescita della credibilità nell’arte e tecnologia

Render ha mostrato arte immersiva realizzata con GPU al summit di Christie’s, bruciando 207.9K USDC a luglio attraverso un utilizzo reale.
– @rendernetwork (390K follower · 1,8M impression · 17 luglio 2025, 14:40 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Le collaborazioni di alto profilo confermano il ruolo di Render nel settore creativo, anche se l’adozione è ancora in fase iniziale.

4. @Coinbase: Difficoltà post-migrazione

Persistono incertezze dopo che Coinbase ha rimosso i token RNDR legacy, mentre il RENDER su Solana viene scambiato a 3,53$ (-39% su base annua).
– Dati CoinMarketCap (1 ottobre 2025)
Cosa significa: Le difficoltà legate alla migrazione evidenziano i rischi nell’aggiornamento delle blockchain, anche se la maggiore velocità di Solana potrebbe portare benefici nel lungo termine.


Conclusione

Il consenso su Render è cautamente rialzista, bilanciando l’interesse per l’IA e il settore creativo con i rischi legati alla tokenomics. Sebbene l’analisi tecnica suggerisca un potenziale rialzo, è importante monitorare il rapporto tra burning e minting (207.9K USDC bruciati a luglio) e la crescita degli operatori di nodi per una conferma fondamentale. Per i trader, la zona tra 4,20$ e 4,80$ sarà decisiva per la narrativa di ottobre.


Quali sono le ultime notizie su RENDER?

TLDR

Render sfrutta la crescente domanda di potenza di calcolo per l’intelligenza artificiale, bilanciando la combustione dei token e la crescita della rete. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Lancio della Rete di Calcolo in Fase di Prova (7 agosto 2025) – Gli operatori di nodi negli Stati Uniti iniziano a testare carichi di lavoro AI/ML.
  2. Dati di Luglio: 1,49 milioni di frame renderizzati (9 agosto 2025) – L’attività della rete cresce insieme alla combustione di USDC.
  3. Rumors sulla Partnership con Nvidia (18 settembre 2025) – RENDER sale dell’8% grazie alle scommesse sull’infrastruttura AI.

Approfondimento

1. Lancio della Rete di Calcolo in Fase di Prova (7 agosto 2025)

Panoramica:
Render ha iniziato a coinvolgere operatori di nodi basati negli Stati Uniti a luglio 2025 per testare la sua rete decentralizzata di calcolo per l’intelligenza artificiale. I primi utilizzatori impiegano principalmente GPU NVIDIA RTX 5090, con ricompense in RENDER sia per la disponibilità dei nodi sia per i lavori completati (ad esempio inferenza AI, machine learning ai margini della rete).

Cosa significa: Questo amplia l’utilizzo di Render oltre il rendering 3D, entrando nel campo dell’infrastruttura AI, in linea con la crescente richiesta di risorse GPU decentralizzate. L’aumento degli operatori di nodi potrebbe ridurre l’offerta di RENDER se l’adozione cresce.
(Render Network)

2. Dati di Luglio: 1,49 milioni di frame renderizzati (9 agosto 2025)

Panoramica:
Il rapporto di luglio di Render ha evidenziato 1,49 milioni di frame renderizzati e 207.900 USDC bruciati. La rete ha anche lanciato una piattaforma di ricompense e concorsi a tema "Post-Apocalyptic Visions" per incentivare i creatori.

Cosa significa: L’uso costante dimostra una domanda reale per il rendering decentralizzato, mentre la combustione di USDC aiuta a ridurre la pressione inflazionistica. Le iniziative della community potrebbero favorire un coinvolgimento duraturo nell’ecosistema.
(Render Network)

3. Rumors sulla Partnership con Nvidia (18 settembre 2025)

Panoramica:
RENDER è cresciuto dell’8% insieme a NEAR e Bittensor dopo l’investimento da 5 miliardi di dollari di Nvidia nello sviluppo di chip AI per Intel. La posizione di Render come blockchain nativa per l’AI e il suo modello incentrato sulle GPU hanno alimentato speculazioni su collaborazioni tecnologiche più profonde.

Cosa significa: Il rialzo riflette l’ottimismo del mercato sul ruolo di Render nell’infrastruttura AI, anche se la sostenibilità dipenderà dall’effettiva adozione della sua rete di calcolo.
(CoinJournal)

Conclusione

Il passaggio di Render verso il calcolo AI e i dati costanti della rete indicano una maturazione oltre le sue origini nel rendering 3D. Tuttavia, la concorrenza dei fornitori cloud centralizzati e la dinamica di emissione dei token restano rischi importanti. Le ricompense per gli operatori di nodi riusciranno a compensare la possibile pressione di vendita con l’aumento dei carichi di lavoro AI?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di RENDER?

TLDR

La roadmap di Render si concentra sull’integrazione dell’IA, sulla governance guidata dalla comunità e sull’espansione degli utilizzi decentralizzati delle GPU.

  1. Partecipazione alla Blender Conference (23–25 ottobre 2025) – Presentazione di strumenti di rendering GPU decentralizzati per gli artisti che usano Blender.
  2. Espansione della Rete di Calcolo AI (in corso) – Aumento delle risorse GPU per carichi di lavoro di intelligenza artificiale e machine learning tramite l’ingresso di nuovi operatori di nodi.
  3. Sviluppo della Piattaforma Bounty (in corso) – Incentivi per i contributi della comunità con ricompense in RENDER.

Approfondimento

1. Partecipazione alla Blender Conference (23–25 ottobre 2025)

Panoramica: Render presenterà la sua integrazione con Blender, uno dei principali software open-source per la creazione 3D, durante la Blender Conference. Verranno mostrati aggiornamenti sull’accessibilità del rendering GPU e collaborazioni per semplificare i flussi di lavoro degli artisti.

Cosa significa: Un segnale positivo per RENDER, poiché un’integrazione più profonda con strumenti molto usati come Blender potrebbe favorire l’adozione tra i creatori, aumentando l’uso della rete e la domanda del token.

2. Espansione della Rete di Calcolo AI (in corso)

Panoramica: La Render Compute Network, testata inizialmente a luglio 2025, si sta ampliando per supportare l’inferenza AI e il machine learning ai margini della rete (edge). Sono in corso le operazioni di onboarding di nuovi nodi negli Stati Uniti per gestire compiti di calcolo intensivo legati all’AI (report luglio 2025).

Cosa significa: Un segnale positivo, poiché diversificare verso i mercati AI/ML risponde alla crescente domanda di potenza di calcolo decentralizzata. Tuttavia, esistono rischi legati alla concorrenza di fornitori centralizzati come AWS.

3. Sviluppo della Piattaforma Bounty (in corso)

Panoramica: Lanciata a luglio 2025, la Piattaforma Bounty premia sviluppatori e artisti che contribuiscono all’ecosistema Render (ad esempio con strumenti o tutorial). Il concorso “Post-Apocalyptic Visions” di agosto, parte del Render Royale, ne dimostra l’utilità.

Cosa significa: Un segnale neutro-positivo, poiché l’impegno della comunità rafforza gli effetti di rete, ma dipende dalla partecipazione continua.

Conclusione

L’attenzione di Render nel breve termine sull’integrazione dell’IA e sugli strumenti per i creatori lo posiziona all’incrocio tra criptovalute e calcolo ad alte prestazioni. La Blender Conference e l’espansione della Compute Network sono catalizzatori fondamentali. Resta da vedere come Render bilancerà decentralizzazione e affidabilità di livello enterprise con l’aumento della domanda.


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di RENDER?

TLDR

Il codice di Render si evolve concentrandosi sull’integrazione dell’IA, la sicurezza e l’espansione del calcolo decentralizzato.

  1. AI Workflow Launcher (ottobre 2024) – Distribuzione semplificata di lavori di intelligenza artificiale su GPU decentralizzate tramite strumenti Python.
  2. Deprecazione del Legacy Polygon (17 luglio 2025) – Eliminazione graduale di contratti vulnerabili, con invito alla migrazione su Solana.
  3. Lancio della Piattaforma Bounty (24 luglio 2025) – Incentivi per la comunità con ricompense in RENDER.

Approfondimento

1. AI Workflow Launcher (ottobre 2024)

Panoramica: Render ha introdotto uno strumento basato su Python per distribuire lavori di inferenza AI (come la conversione da testo a video o immagine) attraverso la sua rete decentralizzata di GPU, integrando servizi AI come Flux e RunwayML.

Questo aggiornamento collega l’intelligenza artificiale generativa con i processi di rendering 3D, permettendo agli artisti di delegare compiti AI ad alto consumo di risorse agli operatori dei nodi di Render. Il launcher semplifica l’invio dei lavori, sfruttando la velocità di Solana per un’elaborazione quasi in tempo reale.

Cosa significa: È un segnale positivo per RENDER perché amplia i casi d’uso oltre il rendering 3D tradizionale, entrando nel campo dell’inferenza AI e rispondendo alla crescente domanda di calcolo AI decentralizzato. (Fonte)


2. Deprecazione del Legacy Polygon (17 luglio 2025)

Panoramica: Render ha dismesso il contratto token RNDR legacy su Polygon dopo aver rilevato accessi non autorizzati, invitando gli utenti a migrare alla versione RENDER basata su Solana.

La migrazione mantiene un rapporto 1:1 tra token e riguarda solo i possessori di RNDR su Polygon. Gli utenti su Ethereum e Solana non devono effettuare alcuna azione.

Cosa significa: È una notizia neutra per RENDER, poiché risolve problemi di sicurezza ma evidenzia le difficoltà nella gestione delle transizioni multi-chain. Gli operatori di nodi devono rimanere attenti durante queste migrazioni. (Fonte)


3. Lancio della Piattaforma Bounty (24 luglio 2025)

Panoramica: Il sistema bounty decentralizzato di Render permette ai contributori di guadagnare RENDER completando attività come sviluppo di strumenti, tutorial o coinvolgimento della comunità.

Governata da proposte RNP, la piattaforma supporta la governance decentralizzata e la crescita dell’ecosistema di Render. Le prime bounty si sono concentrate su strumenti AI e onboarding di artisti.

Cosa significa: È un segnale positivo per RENDER perché incentiva la crescita organica della rete e amplia l’utilizzo del token oltre il semplice noleggio di GPU. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Render puntano alla convergenza tra AI e 3D, al rafforzamento della sicurezza e alla crescita guidata dalla comunità. La rete si sta posizionando come leader DePIN per flussi di lavoro creativi e AI di nuova generazione. Come influenzeranno questi miglioramenti l’adozione di RENDER in un contesto di crescente domanda di calcolo decentralizzato?


Perché il prezzo di RENDER è aumentato?

TLDR

Render (RENDER) è cresciuto del 5,08% nelle ultime 24 ore, superando il mercato crypto più ampio (+2,73%). I principali fattori trainanti includono i progressi nelle prove di calcolo AI, gli incentivi nell’ecosistema e segnali tecnici positivi.

  1. Espansione delle prove di calcolo AI – L’ingresso di nodi negli Stati Uniti per carichi di lavoro AI aumenta la domanda.
  2. Lancio della piattaforma Bounty – Le ricompense per la community aumentano l’engagement e l’utilità del token.
  3. Rimbalzo tecnico – Il prezzo si mantiene sopra un supporto critico di Fibonacci a 3,44$.

Approfondimento

1. Progresso nella rete di calcolo AI (Impatto positivo)

Panoramica: Da luglio 2025, Render ha iniziato a integrare operatori di nodi basati negli Stati Uniti per la sua prova decentralizzata di calcolo AI, focalizzata su attività come inferenza e machine learning ai margini della rete. I dati iniziali mostrano una forte adozione delle GPU NVIDIA RTX 5090 (@rendernetwork).

Cosa significa:

Cosa monitorare: Tassi di utilizzo delle GPU e collaborazioni con studi AI.


2. Incentivi per la community e dinamiche del token (Impatto misto)

Panoramica: La piattaforma Render Bounty è stata lanciata a luglio, permettendo ai contributori di guadagnare RENDER per attività come miglioramenti del codice e creazione di contenuti. Nel frattempo, il report di luglio ha evidenziato la distruzione di 207,9K USDC derivanti dalle commissioni di rendering.

Cosa significa:

Indicatore chiave: Monitorare il rapporto Burn-Mint Equilibrium per capire le tendenze inflazionistiche o deflazionistiche.


3. Rimbalzo tecnico da livelli di ipervenduto (Positivo a breve termine)

Panoramica: RENDER ha rimbalzato dal supporto Fibonacci al 78,6% (3,44$), con l’RSI (14) a 38,99 che esce dalla zona di ipervenduto. L’istogramma MACD (-0,0568) indica un indebolimento della pressione ribassista.

Cosa significa:


Conclusione

La crescita di Render nelle ultime 24 ore riflette un sentimento positivo verso l’adozione dell’infrastruttura AI e una tokenomica controllata, anche se le emissioni e la leva finanziaria diffusa nel mercato (open interest +10,89% nelle crypto) aumentano la volatilità.

Da tenere d’occhio: RENDER riuscirà a mantenere lo slancio sopra i 3,70$ se la dominance di Bitcoin (+58,26%) continuerà a salire?