Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Qual è il prossimo passo nella roadmap di AVAX?

TLDR

Lo sviluppo di Avalanche procede con questi traguardi:

  1. Espansione delle Subnet tramite Blueberry (Q4 2025) – Permettere la creazione di blockchain personalizzate per aziende e gaming.
  2. Crescita dell’Ecosistema RWA (2025–2026) – 250 milioni di dollari di finanziamenti istituzionali per asset tokenizzati.
  3. Integrazione con Visa e Piloti di Stablecoin (In corso) – Regolamenti istantanei e casi d’uso governativi.
  4. Aggiornamenti agli Strumenti per Sviluppatori (2026) – HyperSDK per una personalizzazione semplificata del livello 1.

Approfondimento

1. Espansione delle Subnet tramite Blueberry (Q4 2025)

Panoramica: L’aggiornamento Blueberry, previsto per il quarto trimestre del 2025, si concentra sull’espansione dell’infrastruttura delle subnet di Avalanche. Le subnet consentono ai progetti di creare blockchain personalizzate con validatori dedicati, regole specifiche e interoperabilità con le catene principali di Avalanche. Integrazioni recenti, come la piattaforma NFT della FIFA e la subnet gaming di MapleStory Universe, dimostrano questa spinta.

Cosa significa: Questo è positivo per AVAX perché le subnet attraggono casi d’uso ad alto volume (ad esempio gaming e imprese), aumentando la domanda di staking AVAX e la combustione delle commissioni di transazione. Tra i rischi c’è la concorrenza di framework modulari come Celestia.

2. Crescita dell’Ecosistema RWA (2025–2026)

Panoramica: Avalanche ha ottenuto 250 milioni di dollari da Grove e Janus Henderson per espandere la tokenizzazione di asset reali (RWA), puntando a titoli di stato USA, prestiti garantiti e mercati del credito istituzionale (AVAX Snow Report, luglio 2025).

Cosa significa: Questo è neutro-positivo, poiché gli RWA potrebbero ampliare l’utilità di Avalanche oltre la finanza decentralizzata (DeFi), ma l’adozione dipende dalla chiarezza normativa e dalla velocità di integrazione istituzionale.

3. Integrazione con Visa e Piloti di Stablecoin (In corso)

Panoramica: Nel luglio 2025 Avalanche è entrata a far parte della rete globale di regolamento stablecoin di Visa, insieme a PYUSD ed EURC. Il governo del Wyoming ha inoltre sperimentato pagamenti istantanei usando stablecoin basate su Avalanche per transazioni trasparenti.

Cosa significa: Questo è positivo per AVAX perché l’integrazione con pagamenti mainstream conferma la scalabilità della rete e potrebbe aumentare la liquidità degli stablecoin on-chain, stimolando l’attività della rete.

4. Aggiornamenti agli Strumenti per Sviluppatori (2026)

Panoramica: HyperSDK di AvaCloud, previsto per il 2026, mira a semplificare la creazione di subnet con template no-code/low-code e moduli predefiniti. Questo segue l’Octane Upgrade (luglio 2025), che ha ridotto le commissioni della C-Chain del 96%.

Cosa significa: Questo è positivo perché strumenti migliorati abbassano le barriere per gli sviluppatori, accelerando potenzialmente la crescita delle dApp. Tuttavia, la maturità degli strumenti di Ethereum resta una minaccia competitiva.

Conclusione

La roadmap di Avalanche punta all’adozione istituzionale (RWA, Visa), alla scalabilità delle subnet e all’esperienza degli sviluppatori, elementi chiave per l’utilità a lungo termine. Sebbene l’esecuzione tecnica e il sentiment macroeconomico rappresentino rischi, il focus su casi d’uso ad alto valore posiziona AVAX per una crescita sostenuta dell’ecosistema. L’attività guidata dalle subnet potrà compensare la volatilità del mercato più ampio nel 2026?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di AVAX?

TLDR

Nel 2025, Avalanche ha introdotto importanti aggiornamenti al suo codice, concentrandosi su scalabilità, costi e l’economia delle subnet.

  1. Aggiornamento Octane (19 luglio 2025) – Hard fork a livello di rete che ha introdotto tariffe dinamiche e modifiche allo staking dei validatori.
  2. Lancio dello standard eERC (luglio 2025) – Ha permesso la creazione di token ERC-20 criptati con auditabilità selettiva.
  3. Preparazione all’esecuzione asincrona (terzo trimestre 2025) – Ha gettato le basi per l’elaborazione parallela delle transazioni.

Approfondimento

1. Aggiornamento Octane (19 luglio 2025)

Panoramica: Questo hard fork ha rivoluzionato la struttura delle commissioni di Avalanche, l’economia dei validatori e la messaggistica cross-chain. Gli utenti hanno visto le commissioni sulla C-Chain ridursi del 96%, arrivando a circa 0,01$ per trasferimento.

Cambiamenti principali:

Cosa significa: Questo aggiornamento è positivo per AVAX perché commissioni più basse e staking flessibile attirano più sviluppatori e aziende, soprattutto per casi d’uso legati ad asset reali (RWA). I validatori ora guadagnano ricompense basate sul tempo di attività e sull’attività cross-chain, incentivando la salute della rete (Fonte).

2. Lancio dello standard eERC (luglio 2025)

Panoramica: AvaCloud ha introdotto token ERC-20 criptati, permettendo ai progetti di bilanciare privacy e conformità normativa.

Cosa significa: Impatto neutro per AVAX, poiché amplia i casi d’uso (ad esempio transazioni private per istituzioni) ma non influenza direttamente la maggior parte degli utenti retail. Questa funzione è pensata per settori regolamentati che stanno esplorando l’adozione della blockchain (Fonte).

3. Preparazione all’esecuzione asincrona (terzo trimestre 2025)

Panoramica: L’aggiornamento Octane ha incluso il codice iniziale per l’elaborazione parallela delle transazioni, con il rilascio completo previsto per la fine del terzo trimestre 2025.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per AVAX perché l’esecuzione asincrona potrebbe aumentare la capacità di elaborazione da 3 a 5 volte, permettendo ad Avalanche di gestire flussi di lavoro RWA su scala aziendale senza ritardi dovuti alla congestione (Fonte).

Conclusione

Gli aggiornamenti di Avalanche nel 2025 puntano a favorire l’adozione aziendale attraverso la prevedibilità delle commissioni, la flessibilità delle subnet e le funzionalità di privacy. Con oltre 1,5 milioni di transazioni giornaliere, l’esecuzione asincrona potrà consolidare AVAX come la blockchain di riferimento per l’uso istituzionale ad alto volume?


Perché il prezzo di AVAX è diminuito?

TLDR

Avalanche (AVAX) è sceso del 3,4% nelle ultime 24 ore, arrivando a 31,91$, nonostante un guadagno settimanale dell’11%. Ecco i motivi principali:

  1. Correzione generale del mercato – La capitalizzazione totale delle criptovalute è diminuita del 3,7%, trascinando con sé AVAX
  2. Realizzazione dei profitti – Un guadagno del 76% in 90 giorni ha spinto a vendite a breve termine
  3. Incertezza sul ritardo degli ETF – La SEC ha posticipato la decisione sull’ETF AVAX di Grayscale a luglio 2025
  4. Rallentamento della rotazione verso le altcoin – L’Altcoin Season Index è sceso del 7,25% mentre la dominanza di Bitcoin è aumentata

Approfondimento

1. Correzione generale del mercato (Impatto ribassista)

Panoramica: La capitalizzazione totale del mercato crypto è scesa del 3,7% (da 3,89 trilioni a 3,75 trilioni di dollari) in un contesto di maggiore avversione al rischio. Il calo del prezzo di AVAX (-3,4% in 24h) segue da vicino questa tendenza.

Cosa significa: Fattori macroeconomici come il taglio dei tassi della Fed del 17 settembre hanno inizialmente sostenuto le criptovalute, ma ora il mercato sta assorbendo questa decisione. La dominanza di Bitcoin è salita al 57,72% (+0,65% in 24h), indicando un flusso di capitali che si sposta dalle altcoin come AVAX verso Bitcoin.

Da monitorare: L’indice Fear & Greed di CoinMarketCap (attualmente neutro a 47) – un calo sotto 40 potrebbe indicare rischi di correzioni più profonde.

2. Realizzazione dei profitti dopo il rally (Impatto neutro)

Panoramica: AVAX ha registrato un aumento del 76% in 90 giorni prima della recente discesa, con un RSI14 a 68,17 (vicino alla zona di ipercomprato) al 22 settembre.

Cosa significa: Gli investitori probabilmente hanno incassato i profitti dopo che il prezzo ha raggiunto il massimo a 35,75$ (livello di estensione di Fibonacci). Il volume nelle ultime 24 ore è aumentato del 61%, arrivando a 1,34 miliardi di dollari, confermando una maggiore pressione di vendita.

Contesto tecnico: Il prezzo si trova sopra la media mobile semplice a 30 giorni (SMA) a 27,18$, ma sotto il punto pivot a 33,1$. Una chiusura sotto i 30,76$ (ritracciamento Fibonacci 38,2%) potrebbe indicare una correzione più profonda.

3. Incertezza regolamentare (Impatto ribassista)

Panoramica: La SEC ha posticipato la decisione sull’ETF spot AVAX di Grayscale fino al 15 luglio 2025 (CoinDesk), creando incertezza nel mercato.

Cosa significa: Sebbene il fondo da 100 milioni di dollari di VanEck dedicato all’ecosistema Avalanche (Bitget) supporti l’adozione a lungo termine, i ritardi regolamentari spesso causano volatilità nel breve periodo.

Conclusione

Il calo di AVAX riflette una triplice pressione: avversione al rischio diffusa nel settore, realizzo dei profitti dopo un rally parabolico e ostacoli regolamentari. Il supporto chiave a 29,22$ (ritracciamento Fibonacci al 50%) resta fondamentale – mantenerlo potrebbe rilanciare la spinta rialzista, considerando il forte interesse istituzionale verso AVAX.

Da tenere d’occhio: AVAX riuscirà a restare sopra la SMA a 30 giorni (27,18$) se la dominanza di Bitcoin continuerà a salire?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di AVAX?

TLDR

L’andamento del prezzo di Avalanche dipende dall’adozione istituzionale, dagli aggiornamenti tecnologici e dai cambiamenti macroeconomici.

  1. Approvazioni ETF (Positivo) – Le richieste di Grayscale e VanEck potrebbero sbloccare la domanda istituzionale.
  2. Asset del mondo reale (Impatto misto) – Tokenizzazione immobiliare da 240 miliardi di dollari contro i rischi di adozione.
  3. Politica della Fed (Positivo) – Tagli ai tassi aumentano la liquidità, ma l’incertezza macroeconomica resta.

Analisi Approfondita

1. Slancio degli ETF istituzionali (Impatto positivo)

Panoramica: Grayscale e VanEck hanno presentato domanda per trasformare i trust AVAX in ETF, con l’intenzione di quotarsi al Nasdaq con il ticker "AVAX" (Bitget). L’approvazione potrebbe replicare i flussi di capitale istituzionale visti con gli ETF su Bitcoin ed Ethereum, attirando potenzialmente miliardi di dollari.

Cosa significa: Gli ETF offrono un modo regolamentato e semplice per accedere a questi asset, storicamente associato a forti aumenti di prezzo (ad esempio, Bitcoin è salito del 120% dopo l’approvazione degli ETF nel 2024). Con una capitalizzazione di mercato di 13,4 miliardi di dollari, AVAX ha margine per rally guidati dalla liquidità se l’ETF sarà approvato.

2. Espansione degli asset del mondo reale (Impatto misto)

Panoramica: Avalanche ospita il fondo di credito tokenizzato Apollo da 50 milioni di dollari e un’iniziativa immobiliare municipale da 240 miliardi di dollari (WEEX). Tuttavia, la crescita degli asset reali dipende dalla chiarezza normativa e dalla capacità delle aziende di implementare queste soluzioni.

Cosa significa: Un successo in questo ambito potrebbe consolidare AVAX come piattaforma di riferimento per la DeFi istituzionale, ma ritardi normativi o problemi di conformità potrebbero rallentare il progresso. Le partnership per la tokenizzazione, come quelle con i subnet FIFA, aumentano la credibilità ma richiedono un’adozione costante.

3. Liquidità macroeconomica e politica della Fed (Impatto positivo)

Panoramica: Il taglio dei tassi della Fed a settembre 2025 ha spinto un rally del 12% per AVAX (Cryptomus). Tassi più bassi generalmente favoriscono investimenti più rischiosi come le criptovalute, anche se l’inflazione o eventi geopolitici potrebbero invertire questa tendenza.

Cosa significa: Il guadagno del 75% di AVAX negli ultimi 90 giorni riflette un miglioramento del sentiment macroeconomico. Una politica monetaria accomodante potrebbe mantenere la pressione al rialzo, ma l’elevata leva finanziaria (1,07 trilioni di dollari di open interest) aumenta la volatilità.

Conclusione

Il percorso di AVAX appare positivo nel breve termine, sostenuto dall’ottimismo sugli ETF e dalla liquidità della Fed, ma l’esecuzione degli asset reali e la dominanza di Bitcoin (57,7%) rappresentano sfide. Da monitorare la zona di resistenza tra 27 e 30 dollari: una rottura potrebbe portare a target tra 40 e 46 dollari, mentre un fallimento potrebbe far tornare il prezzo a testare il supporto a 25 dollari.

Domanda chiave: Le approvazioni degli ETF arriveranno prima del quarto trimestre o i ritardi normativi bloccheranno l’entusiasmo istituzionale?


Cosa dicono le persone su AVAX?

TLDR

Le discussioni su Avalanche oscillano tra scommesse su rotture tecniche e slancio dell’ecosistema. Ecco cosa sta emergendo:

  1. I trader osservano la resistenza a 27$ come possibile trampolino verso 40–46$
  2. Picco di attività on-chain (+66% transazioni settimanali) grazie alla crescita di DeFi e memecoin
  3. Cresce l’interesse istituzionale con la richiesta di ETF di Bitwise e il fondo da 100 milioni di VanEck
  4. Avvisi ribassisti emergono al supporto di 24,50$ a causa di pressioni di vendita a breve termine

Approfondimento

1. @ManLyNFT: Rottura a 27$ punta a 40–46$ – Rialzista

“AVAX si muove sotto la resistenza a 27$… Bitwise presenta ETF e i volumi RWA aumentano del +58%”
– @ManLyNFT (6.2K follower · 12.4K impression · 06-09-2025 15:40 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Una rottura sopra i 27$ potrebbe confermare un momentum rialzista, sostenuto dall’adozione istituzionale (richiesta ETF di Bitwise) e dall’interesse verso asset reali.

2. @bl_ockchain: 11,9 milioni di transazioni in 7 giorni – Rialzista

“DeFi su Trader Joe & Aave, attività trainata da whale memecoin… calo di attività su Solana”
– @bl_ockchain (23.1K follower · 18.7K impression · 03-09-2025 13:13 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: L’aumento dell’utilizzo della rete (181K indirizzi attivi) indica fiducia da parte di sviluppatori e trader, anche se il volume guidato dai memecoin potrebbe non essere sostenibile nel tempo.

3. @MarcosBTCreal: I dati DeFi segnalano un ritorno tranquillo – Neutrale

“Volume DEX a 761 milioni di dollari, TVL in crescita del 5,4%… AVAX mantiene la posizione rispetto ad altre L1”
– @MarcosBTCreal (89.4K follower · 204K impression · 19-09-2025 04:25 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: La crescita costante della DeFi (TVL: 2,21 miliardi di dollari) suggerisce che AVAX sta riconquistando rilevanza, anche se senza l’entusiasmo dei cicli precedenti.

4. CoinMarketCap Community: Pressione ribassista testa i 24,50$ – Ribassista

“La mancata tenuta di 24,50$ potrebbe innescare una discesa a 23,60$… il momentum a breve termine si indebolisce”
– @CMC Community Post (367012171 · 17-08-2025 01:09 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: I trader tecnici avvertono di un rischio al ribasso se AVAX perde questo supporto chiave, riflettendo un sentimento prudente dopo un guadagno del 75% da inizio anno.


Conclusione

Il consenso su Avalanche è tendenzialmente rialzista, spinto dall’adozione istituzionale e dall’attività di rete, ma moderato da resistenze tecniche e rischi di realizzo dei profitti. Tenete d’occhio il livello di resistenza a 27$ per conferme di un rally più ampio e monitorate i progressi dell’ETF di Bitwise (decisione prevista per il Q4 2025) come possibile catalizzatore regolamentare.


Quali sono le ultime notizie su AVAX?

TLDR

Avalanche sta cavalcando un’onda di adozione istituzionale e innovazioni tecniche. Ecco le ultime notizie principali:

  1. Stablecoin PYUSD si espande su Avalanche (18 settembre 2025) – La stablecoin di PayPal debutta su Avalanche tramite LayerZero, aumentando la liquidità cross-chain.
  2. Lancio della stablecoin KRW1 ancorata al Won (17 settembre 2025) – BDACS, società sudcoreana, presenta una stablecoin regolamentata su Avalanche, garantita da Woori Bank.
  3. Grayscale presenta domanda per AVAX ETF (16 settembre 2025) – L’approvazione potrebbe aprire le porte a investimenti istituzionali, in attesa della revisione della SEC.

Approfondimento

1. Stablecoin PYUSD si espande su Avalanche (18 settembre 2025)

Panoramica: PayPal ha lanciato PYUSD0, una versione permissionless della sua stablecoin ancorata al dollaro USA, su Avalanche insieme ad altre sette blockchain. L’integrazione utilizza LayerZero per l’interoperabilità cross-chain e Stargate Hydra per i trasferimenti, permettendo lo spostamento fluido di asset tra blockchain senza intermediari centralizzati.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per AVAX, poiché rafforza la sua posizione nell’infrastruttura delle stablecoin, un mercato stimato a 2 trilioni di dollari entro il 2028. L’adozione da parte di PayPal indica fiducia nella scalabilità di Avalanche (4.500 transazioni al secondo) e nelle sue subnet conformi alle normative, potenzialmente attirando più utenti aziendali. (Bitget)

2. Lancio della stablecoin KRW1 ancorata al Won (17 settembre 2025)

Panoramica: BDACS, azienda di asset digitali con sede a Seoul, ha introdotto KRW1, una stablecoin ancorata 1:1 al won sudcoreano su Avalanche. Il token è regolamentato, con riserve custodite presso Woori Bank e trasparenza verificata tramite API.

Cosa significa: Questo evento è neutro-positivo per AVAX. Da un lato conferma il ruolo di Avalanche nella tokenizzazione regolamentata di asset reali (RWA), dall’altro le normative sudcoreane sulle stablecoin, in arrivo a ottobre 2025, potrebbero rappresentare un rischio di conformità a breve termine. Gli usi immediati includono rimesse e pagamenti nel settore pubblico. (MEXC)

3. Grayscale presenta domanda per AVAX ETF (16 settembre 2025)

Panoramica: Grayscale ha ripresentato la domanda per trasformare il suo Avalanche Trust in un ETF spot, con Nasdaq che propone il ticker “AVAX”. La decisione della SEC dipenderà dai precedenti delle approvazioni di ETF su Bitcoin ed Ethereum.

Cosa significa: È un segnale cautamente positivo. L’approvazione dell’ETF potrebbe sbloccare una forte domanda istituzionale, anche se le vendite scontate di AVAX da parte della Avalanche Foundation (che ha raccolto 500 milioni di dollari nel 2024) potrebbero limitare i guadagni di prezzo. Gli analisti sottolineano che AVAX è ancora il 75% sotto il suo massimo storico del 2021, lasciando spazio a potenziali rialzi se l’ETF sarà approvato. (Bitget)

Conclusione

Avalanche sta consolidando il suo ruolo nell’innovazione delle stablecoin e nella regolamentazione degli asset reali tokenizzati, mentre le prospettive per un ETF sono sempre più concrete. Con l’adozione di PayPal e della stablecoin KRW1 in Corea del Sud, AVAX sta creando un ponte tra finanza tradizionale e finanza decentralizzata (DeFi). Resta da vedere se la chiarezza normativa riuscirà a tenere il passo con questo slancio istituzionale. Da monitorare con attenzione le decisioni della SEC sugli ETF e il quadro regolatorio sudcoreano sulle stablecoin previsto per ottobre.