Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Qual è il prossimo passo nella roadmap di AVAX?

TLDR

La roadmap di Avalanche si concentra sull’espansione delle subnet, l’integrazione di asset reali e l’adozione da parte delle imprese.

  1. Scalabilità delle subnet con Avalanche9000 (Q4 2025) – Miglioramenti nell’economia dei validatori per rendere più economiche le implementazioni di L1.
  2. Espansione degli asset reali (RWA) con Visa/Grove (Q4 2025) – Oltre 250 milioni di dollari in asset tokenizzati e integrazioni globali per i pagamenti.
  3. Aggiornamento Octane Fase 2 (2026) – Ulteriori riduzioni delle commissioni e ottimizzazioni dinamiche delle transazioni.
  4. Subnet aziendali per FIFA/LG CNS (2026) – Catene personalizzate per sport, gaming e stablecoin.

Approfondimento

1. Scalabilità delle subnet con Avalanche9000 (Q4 2025)

Panoramica:
L’aggiornamento Avalanche9000, completato a dicembre 2024, ha introdotto un modello di pagamento “pay-as-you-go” per i validatori (ACP-77), sostituendo il requisito fisso di 2.000 AVAX in staking. Questo ha ridotto i costi di creazione delle subnet di circa il 90%, rendendo Avalanche L1 più economico rispetto ad alternative come i rollup di Celestia (Blockworks).

Cosa significa:
Un segnale positivo per AVAX, poiché costi più bassi attirano più progetti (ad esempio studi di gaming e aziende) a lanciare subnet, aumentando l’utilità della rete. Il rischio è la concorrenza di soluzioni di Layer 2 su Ethereum che offrono scalabilità simile.


2. Espansione degli asset reali (RWA) con Visa/Grove (Q4 2025)

Panoramica:
Avalanche sta integrando oltre 250 milioni di dollari in asset reali tramite la piattaforma di tokenizzazione di Grove. Visa ha integrato Avalanche per gestire pagamenti programmabili con stablecoin (PYUSD, EURC) (July Snow Report).

Cosa significa:
Un segnale positivo per la domanda istituzionale, poiché progetti regolamentati di asset reali confermano l’affidabilità dell’infrastruttura Avalanche. Tuttavia, l’attenzione normativa sulla tokenizzazione degli asset potrebbe rallentare il progresso.


3. Aggiornamento Octane Fase 2 (2026)

Panoramica:
Dopo la riduzione del 43% delle commissioni ottenuta con Octane a luglio 2025, la Fase 2 punta a tagliare ulteriormente le commissioni sulla C-Chain del 60% grazie a esecuzioni asincrone e aggiustamenti dinamici votati dai validatori (Messari Q2 Report).

Cosa significa:
Un impatto neutro-positivo. Commissioni più basse migliorano l’accessibilità per gli utenti retail, ma potrebbero ridurre i ricavi dei validatori se l’adozione non cresce abbastanza.


4. Subnet aziendali per FIFA/LG CNS (2026)

Panoramica:
La subnet Henesys di FIFA (con oltre 1,1 milioni di utenti) e la possibile catena stablecoin KRW di LG CNS mostrano l’interesse di grandi aziende verso Avalanche. Queste subnet utilizzano macchine virtuali personalizzate per NFT sportivi e pagamenti regolamentati (July Snow Report).

Cosa significa:
Un segnale positivo per la diversità dell’ecosistema, anche se la dipendenza da partner centralizzati come FIFA comporta rischi legati alla controparte.


Conclusione

La roadmap di Avalanche punta a migliorare la scalabilità (subnet), l’utilità istituzionale (RWA) e l’efficienza delle commissioni. Sebbene gli aggiornamenti tecnici e le collaborazioni aziendali rafforzino la sua posizione, il successo dipenderà dalla capacità di bilanciare decentralizzazione e partnership corporate. Riuscirà Avalanche a mantenere la crescita delle subnet di fronte alla crescente concorrenza dei Layer 2?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di AVAX?

TLDR

Il codice di Avalanche ha subito importanti aggiornamenti mirati a ridurre le commissioni, migliorare la scalabilità e aumentare la flessibilità per gli sviluppatori.

  1. Aggiornamento Octane (luglio 2025) – Ridotte le commissioni sulla C-Chain del 43% e introdotti algoritmi dinamici per le tariffe.
  2. Standard eERC (luglio 2025) – Introdotti token ERC-20 criptati con auditabilità selettiva.
  3. Riforma dell’economia delle Subnet (dicembre 2024) – Sostituito il sistema fisso di staking per i validatori con un modello pay-as-you-go.

Approfondimento

1. Aggiornamento Octane (luglio 2025)

Panoramica: Questo hard fork a livello di rete ha ottimizzato i costi delle transazioni e la coordinazione tra i validatori. Gli utenti hanno visto le commissioni medie sulla C-Chain scendere da 0,25$ a circa 0,01$ per trasferimenti semplici.

L’aggiornamento ha implementato tre Avalanche Consensus Proposals (ACP):

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per AVAX, perché commissioni più basse rendono le transazioni quotidiane e le interazioni DeFi più accessibili, mentre la tariffazione dinamica aiuta a ridurre il rischio di spam durante i picchi di domanda. (Fonte)

2. Standard eERC (luglio 2025)

Panoramica: La piattaforma AvaCloud ha introdotto token ERC-20 criptati, permettendo ai progetti di bilanciare privacy e conformità normativa.

Gli sviluppatori possono ora tokenizzare asset sensibili (ad esempio dati sanitari o crediti istituzionali) garantendo al contempo trasparenza selettiva per gli auditor. Questo standard opera a livello applicativo, mantenendo la compatibilità con l’EVM.

Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro per AVAX, poiché amplia i casi d’uso aziendali senza impattare direttamente gli utenti retail. Tuttavia, posiziona Avalanche come un candidato interessante per settori regolamentati. (Fonte)

3. Riforma dell’economia delle Subnet (dicembre 2024)

Panoramica: L’aggiornamento Avalanche9000 ha sostituito lo staking fisso di 2.000 AVAX per i validatori con un modello pay-as-you-go, riducendo i costi di creazione delle subnet di circa l’83%.

I validatori guadagnano ora ricompense basate sul tempo di attività e sul volume di messaggi cross-chain, incentivando una partecipazione affidabile. Progetti come MapleStory Universe hanno sfruttato questa novità per lanciare subnet di gioco a basso costo.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per AVAX, perché abbassare le barriere per la creazione di subnet attira più sviluppatori, favorendo la diversificazione dell’ecosistema e l’utilità a lungo termine della rete. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Avalanche puntano a migliorare la scalabilità, l’efficienza dei costi e la personalizzazione a livello enterprise. Con commissioni quasi azzerate e subnet sempre più economiche da implementare, la rete si sta preparando per l’adozione di asset reali (RWA) e istituzionali. Queste ottimizzazioni riusciranno a dare impulso alla prossima ondata di innovazione nelle subnet?


Cosa dicono le persone su AVAX?

TLDR

Il dibattito su Avalanche oscilla tra l’entusiasmo istituzionale e le incertezze tecniche. Ecco i temi principali:

  1. Le istituzioni puntano forte – iniziative da 1 miliardo di dollari e richieste di ETF alimentano un clima positivo
  2. Crescita dei dati on-chain – record di transazioni e aumento del TVL indicano una rete solida
  3. Contrasti tecnici – gli operatori discutono se la resistenza a 36$ sarà superata o se scatteranno vendite di profitto

Approfondimento

1. @Defi_Edward: Cresce l’interesse istituzionale su Avalanche positivo

"AVAX è salito del +10% mentre i mercati scendevano – piani per un tesoro da 1 miliardo di dollari e richieste di ETF (Bitwise) indicano un’adozione da parte di Wall Street. Le transazioni giornaliere hanno raggiunto 2,22 milioni in agosto, il TVL è raddoppiato a 2,23 miliardi di dollari."
– @Defi_Edward (82K follower · 1,2M impression · 24/09/2025 11:17 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Un segnale positivo per AVAX, perché l’ingresso di capitali istituzionali tramite iniziative di tesoreria potrebbe sostenere una domanda costante, mentre la crescita della rete conferma la sua utilità nel settore DeFi.


2. @im_BrokeDoomer: Accumulo da parte delle “whale” positivo

"Grandi investitori stanno accumulando AVAX – la scommessa da 500 milioni di AgriForce, TVL ai massimi dal 2022. La liquidità è stata assorbita, si punta a una rottura sopra i 36$."
– @im_BrokeDoomer (36K follower · 487K impression · 23/09/2025 05:55 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale positivo per AVAX, dato che l’accumulo vicino a 28,97$ indica fiducia nel potenziale rialzista, anche se l’indicatore RSI vicino a 67,16 (zona di ipercomprato) invita a una certa prudenza.


3. CoinMarketCap TA: Divergenza ribassista in vista misto

"Il tentativo di superare i 30,50$ è fallito, scatenando una correzione del -10%. Supporto immediato a 27,80$ – una rottura al di sotto potrebbe portare a un test dei 25,40$."
– Post della community CMC (Qualità 8.0 · 18/08/2025 00:34 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Sentimento misto, perché i segnali tecnici mostrano un indebolimento del momentum nonostante i fondamentali solidi, creando un dibattito tra comprare nei ribassi o aspettarsi un’inversione di tendenza.


Conclusione

Il consenso su AVAX è cautamente positivo, bilanciando l’adozione istituzionale con segnali tecnici meno chiari. Gli aggiornamenti della rete e le prospettive ETF suggeriscono un potenziale rialzo a lungo termine, ma il calo settimanale del 17% evidenzia una certa sensibilità al sentiment generale del mercato. È importante monitorare la resistenza a 36$: una rottura decisa potrebbe confermare obiettivi rialzisti verso i 55$, mentre un rifiuto potrebbe prolungare la fase di consolidamento.


Quali sono le ultime notizie su AVAX?

TLDR

Avalanche si muove tra spinte regolamentari e scommesse dei grandi investitori, mentre gli indicatori tecnici suggeriscono un possibile breakout. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Bitwise presenta la proposta di ETF AVAX (25 settembre 2025) – La prima proposta di ETF spot indica un riconoscimento istituzionale.
  2. FIFA migra su Avalanche (28 agosto 2025) – Una partnership importante nel mondo dello sport che stimola l’attività nel gaming Web3.
  3. I grandi investitori puntano a un breakout a 28$ (23 settembre 2025) – I segnali tecnici si allineano con un aumento significativo delle transazioni di grandi dimensioni.

Approfondimento

1. Bitwise presenta la proposta di ETF AVAX (25 settembre 2025)

Panoramica: Il gestore patrimoniale Bitwise ha presentato alla SEC la prima domanda per un ETF spot su Avalanche, unendosi ad altre richieste in attesa per SOL, ADA e altri, nell’ambito delle nuove regole semplificate per gli ETF crypto. La proposta evidenzia il valore totale bloccato (TVL) di Avalanche pari a 1,9 miliardi di dollari, oltre 2 milioni di indirizzi attivi giornalieri e l’adozione istituzionale tramite asset reali tokenizzati (RWA).
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per AVAX, perché l’approvazione dell’ETF potrebbe portare flussi di capitale regolamentato, come successo per Bitcoin ed Ethereum dopo i loro ETF. Tuttavia, i ritardi della SEC per altri ETF su altcoin (ad esempio SOL, DOT) indicano un periodo di revisione di 6-12 mesi. (Bitwise)

2. FIFA migra su Avalanche (28 agosto 2025)

Panoramica: FIFA ha trasferito la sua piattaforma NFT su Avalanche, spostando 4,7 milioni di collezionabili e pianificando esperienze di biglietteria tokenizzata e interazioni con i fan tramite una subnet dedicata. L’accordo segue l’acceleratore GameLoop di Avalanche, focalizzato sul gaming, e incentivi per sviluppatori per un valore di 30 milioni di dollari.
Cosa significa: Questo è un segnale da neutro a positivo, poiché conferma l’attrattiva di Avalanche per le aziende, anche se l’adozione concreta da parte degli utenti richiederà tempo. La partnership potrebbe aumentare l’attività sulle subnet, un indicatore chiave di ricavi, anche se il percorso di FIFA nel Web3 è ancora da dimostrare. (CoinDesk)

3. I grandi investitori puntano a un breakout a 28$ (23 settembre 2025)

Panoramica: Le transazioni di grandi investitori (whales) in AVAX sono aumentate del 189% in 24 ore (contro il 114% di ETH), in concomitanza con un test della resistenza a 27$. Gli analisti osservano un pattern a doppio minimo e una divergenza nell’indice RSI, con 28,50$ come prossimo obiettivo se la stabilità di BTC si mantiene.
Cosa significa: Questo è un segnale moderatamente positivo, perché l’accumulo da parte delle whales spesso precede rialzi di prezzo, anche se AVAX resta sotto la media mobile a 50 settimane (SMA) a 26,73$. Una chiusura sopra i 28$ potrebbe innescare acquisti automatici, mentre un fallimento potrebbe portare a un calo verso il supporto a 23$. (CoinMarketCap)

Conclusione

La proposta di ETF e la partnership con FIFA evidenziano il duplice focus di Avalanche su adozione istituzionale e consumer, mentre l’attività delle whales riflette l’ottimismo dei trader sui livelli tecnici chiave. Con l’aggiornamento Octane che ha ridotto le commissioni della C-Chain del 43%, Avalanche riuscirà a mantenere lo slancio nel quarto trimestre, nonostante la crescente concorrenza di Solana e Polygon?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di AVAX?

TLDR

Avalanche bilancia lo slancio tecnico con fattori catalizzatori istituzionali.

  1. Approvazioni ETF (Positivo) – Le richieste di Bitwise e Grayscale potrebbero sbloccare la domanda istituzionale
  2. Adozione delle Subnet (Impatto Misto) – L’aggiornamento Octane migliora la scalabilità ma deve affrontare la concorrenza
  3. Cambiamenti nella Politica Macro (Positivo) – Tagli dei tassi della Fed e allineamento regolatorio tra USA e Regno Unito

Analisi Approfondita

1. Slancio degli ETF Spot (Impatto Positivo)

Panoramica: Bitwise e Grayscale hanno presentato richieste per ETF spot su AVAX, con decisioni attese entro il primo trimestre del 2026. La nuova regola della SEC di settembre 2025, che semplifica l’approvazione degli ETF, aumenta le probabilità che AVAX si unisca a Bitcoin ed Ethereum tra i prodotti di investimento regolamentati.

Cosa significa: L’approvazione potrebbe portare flussi di investimento simili a quelli visti con l’ETF Bitcoin (BTC è salito di circa il 21% dopo l’approvazione nel 2024). Con una capitalizzazione di mercato di 12,2 miliardi di dollari, anche una domanda moderata guidata dagli ETF potrebbe amplificare i movimenti di prezzo di AVAX. Ritardi o rifiuti potrebbero invece causare volatilità nel breve termine.

2. Crescita delle Subnet dopo Octane (Impatto Misto)

Panoramica: L’aggiornamento Octane di luglio 2025 ha ridotto le commissioni della C-Chain del 98% e introdotto un’economia dinamica per le subnet. Le transazioni giornaliere hanno raggiunto 35,8 milioni in agosto, ma la concorrenza di layer 1 come Solana e layer 2 di Ethereum rappresenta una sfida per l’adozione.

Cosa significa: Commissioni più basse e la migrazione di oltre 4 milioni di NFT della FIFA sulle subnet di Avalanche potrebbero aumentare la domanda basata sull’utilizzo di AVAX. Tuttavia, la rete necessita di una crescita costante delle applicazioni decentralizzate (dApp) per giustificare il valore totale bloccato (TVL) di 2,2 miliardi di dollari; un’insufficiente crescita potrebbe alimentare narrazioni negative come quella della “ghost chain” (catena fantasma).

3. Liquidità Macro e Regolamentazione (Impatto Positivo)

Panoramica: Il taglio dei tassi della Fed di settembre 2025 (accompagnato da un rally dell’1,7% delle criptovalute quel giorno) e la task force USA-Regno Unito sulle criptovalute (con un rapporto politico atteso per marzo 2026) indicano condizioni di capitale più favorevoli.

Cosa significa: Storicamente, tassi più bassi sono correlati a rally degli altcoin (AVAX è salito del 12% dopo il taglio). La chiarezza regolatoria derivante dagli sforzi transatlantici potrebbe ridurre le esitazioni degli investitori istituzionali, anche se rimane il rischio di leggi più restrittive.

Conclusione

Il percorso di AVAX dipende dall’approvazione degli ETF che potrebbe accelerare l’adozione istituzionale, mentre l’attività sulle subnet deve assorbire l’aumento dell’offerta di token (457 milioni totali contro 422 milioni in circolazione). Da monitorare il livello di resistenza a 27 dollari: una chiusura settimanale sopra questo valore potrebbe confermare un momentum rialzista verso i 40-46 dollari.

La crescita delle subnet di Avalanche supererà lo sblocco del 25% dei token previsto per luglio 2026?


Perché il prezzo di AVAX è diminuito?

TLDR

Avalanche (AVAX) è sceso del 9,82% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-3,98%). I principali fattori sono:

  1. Rottura tecnica – Ha perso il supporto critico a 23,50$, attivando ordini di stop-loss.
  2. Ritardi sugli ETF – La SEC ha posticipato la decisione sull’ETF spot AVAX di Grayscale a luglio 2025, riducendo la domanda istituzionale.
  3. Sentimento di mercato – L’indice Crypto Fear & Greed è a 32 (“Paura”), mentre la dominanza di Bitcoin sale al 58,23%.

Analisi Approfondita

1. Vendite Tecniche (Impatto Ribassista)

Panoramica:
Il 25 settembre AVAX ha rotto il supporto a 23,50$, interrompendo un periodo di consolidamento durato settimane. L’RSI a 7 giorni (33,03) è entrato in zona di ipervenduto, mentre l’istogramma MACD (-0,22) conferma una pressione ribassista.

Cosa significa:
I trader tecnici hanno chiuso le posizioni dopo la rottura, accelerando le vendite. I livelli di ritracciamento di Fibonacci indicano ora un prossimo supporto intorno a 25,53$ (livello 78,6%). La debolezza in indicatori chiave come la media mobile semplice a 30 giorni (SMA) a 28,14$ rispetto al prezzo attuale di 29,01$ segnala una perdita di fiducia nel trend rialzista.

Cosa osservare:
Un recupero sopra i 30,86$ (livello Fibonacci 38,2%) potrebbe confermare un’inversione di tendenza.


2. Incertezza Regolamentare (Impatto Misto)

Panoramica:
La SEC ha rinviato la decisione sull’ETF spot AVAX proposto da Grayscale al 15 luglio 2025 (COINOTAG). Nel frattempo, la richiesta di ETF Avalanche di Bitwise è ancora in fase di revisione.

Cosa significa:
Sebbene l’approvazione degli ETF potrebbe stimolare la domanda istituzionale, i ritardi prolungano l’incertezza normativa. Il volume di scambi in 24 ore di AVAX è aumentato del 19,84%, raggiungendo 1,7 miliardi di dollari – un aumento delle vendite rispetto agli acquisti indica un atteggiamento di cautela da parte degli investitori.


3. Fattori Macro (Impatto Ribassista)

Panoramica:
Il mercato crypto è sceso complessivamente del 3,98%, mentre la dominanza di Bitcoin ha raggiunto il 58,23%, il livello più alto da giugno 2025. L’Altcoin Season Index è calato del 10,39% settimanale, segnalando un trasferimento di capitali verso Bitcoin.

Cosa significa:
La sottoperformance di AVAX riflette la sua elevata sensibilità alle oscillazioni del mercato crypto. Con l’interesse aperto nei derivati in aumento dell’8,9% (a 1,12 trilioni di dollari), le posizioni long con leva hanno subito liquidazioni per 952.000$ nei mercati AVAX, secondo i dati di CoinGlass.


Conclusione

Il calo di AVAX è dovuto a fattori tecnici, ritardi sugli ETF e a un mercato più prudente che favorisce Bitcoin. Sebbene le condizioni di ipervenduto possano portare a un rimbalzo, una ripresa sostenuta richiederà chiarezza sugli ETF o un nuovo slancio per le altcoin. Da monitorare: riuscirà AVAX a mantenere il supporto della media mobile esponenziale a 200 giorni (EMA) a 25,32$?