Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di AVAX?

TLDR

Avalanche bilancia aggiornamenti positivi con l’incertezza sugli ETF e le difficoltà del mercato altcoin.

  1. Tempistiche di approvazione ETF – Richieste Grayscale/Bitwise in attesa di revisione SEC (Impatto misto)
  2. Adozione dell’aggiornamento Octane – Costi ridotti e subnet favoriscono l’interesse aziendale (Positivo)
  3. Spostamento della liquidità altcoin – Crescita della dominanza di Bitcoin limita il potenziale di AVAX (Negativo)

Analisi Approfondita

1. Tempistiche di approvazione ETF (Impatto misto)

Panoramica: Grayscale e Bitwise hanno presentato domanda per ETF spot su AVAX ad agosto/settembre 2025, ma i ritardi della SEC (ultima decisione posticipata al 15 luglio 2026) creano incertezza normativa. L’approvazione potrebbe sbloccare una domanda istituzionale significativa, simile ai flussi da 8,78 miliardi di dollari verso gli ETF Bitcoin nel terzo trimestre 2025. Tuttavia, l’atteggiamento prudente della SEC verso asset diversi da BTC ed ETH suggerisce una probabilità di approvazione inferiore al 50% (Cointelegraph).

Cosa significa: Un via libera potrebbe far salire il prezzo del 30-50% (come successo con ETH, +66% dopo l’approvazione ETF nel Q3 2025), mentre un rifiuto potrebbe portare a un test del supporto a 22 dollari.

2. Adozione dell’aggiornamento Octane (Impatto positivo)

Panoramica: L’aggiornamento Octane di Avalanche di luglio 2025 ha ridotto le commissioni sulla C-Chain del 96% (ora circa 0,01$ per transazione) e introdotto una nuova economia dinamica per le subnet. Le transazioni giornaliere hanno raggiunto 1,5 milioni a giugno 2025 (+275% su base annua), mentre la piattaforma NFT per la Coppa del Mondo FIFA 2026 sarà lanciata su una subnet Avalanche (CoinMarketCap).

Cosa significa: Costi più bassi e casi d’uso aziendali (ad esempio, test di regolamento con Visa) potrebbero far crescere il valore totale bloccato (TVL) del 20-30% entro fine 2025, sostenendo un recupero del prezzo verso i 35 dollari.

3. Spostamento della liquidità altcoin (Impatto negativo)

Panoramica: La dominanza di Bitcoin è salita al 58,4% (ottobre 2025), mentre l’Altcoin Season Index è sceso del 27% mensile a 48/100. La correlazione a 30 giorni tra AVAX e BTC è aumentata a 0,89, esponendo AVAX a potenziali vendite se BTC scendesse sotto i 100.000$ (CMC Fear & Greed).

Cosa significa: AVAX potrebbe sottoperformare se il capitale torna a concentrarsi su BTC, con un rischio di ribasso fino a 24 dollari (media mobile esponenziale a 200 giorni) se la dominanza di BTC supera il 60%.

Conclusione

Il percorso di AVAX dipende dalle decisioni sugli ETF e dall’adozione delle subnet, che potrebbero compensare le difficoltà macroeconomiche. Mentre gli aggiornamenti tecnici e l’iniziativa Web3 della FIFA rappresentano punti di forza fondamentali, gli investitori dovrebbero monitorare attentamente le richieste alla SEC e il supporto di BTC a 105.000$. La domanda istituzionale per le subnet riuscirà a bilanciare la fuga di liquidità dagli altcoin?


Cosa dicono le persone su AVAX?

TLDR

Le discussioni su Avalanche oscillano tra rotture tecniche e scommesse sull’adozione nel mondo reale. Ecco i temi principali:

  1. FOMO istituzionale – L’iniziativa da 240 miliardi di dollari per la tokenizzazione immobiliare alimenta narrazioni rialziste
  2. Ritardi sugli ETF – La scadenza del 15 luglio della SEC mantiene i trader cauti
  3. Guerre di grafico – Doppio minimo contro triangoli discendenti dividono gli analisti
  4. Corsa agli RWA – L’integrazione della subnet FIFA e di BlackRock conferma l’uso aziendale
  5. Pressione ribassista – Il fallimento della rottura a 25,60$ scatena rischi di liquidazioni a breve termine

Approfondimento

1. @YahooFinance: Iniziativa immobiliare da 240 miliardi di dollari, segnale rialzista

"L’iniziativa di Bergen County per i titoli immobiliari su blockchain posiziona AVAX come valuta di regolamento per oltre 370.000 proprietà"
– Yahoo Finance (15M follower · 2.1M impression · 30 maggio 2025, 17:08 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale positivo per AVAX, perché l’adozione istituzionale di asset reali (RWA) potrebbe sostenere una domanda duratura, considerando che l’iniziativa copre il 7% del mercato immobiliare del New Jersey.

2. @CryptoTradingBot: Rottura della resistenza a 25,60$ segnale ribassista

“AVAX respinto a 25,50$ – prossimo supporto a 23,80$ con rischio di liquidazioni al 4,72%”
– @CryptoTradingBot (89K follower · 412K impression · 18 agosto 2025, 00:34 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale ribassista a breve termine, poiché i tassi di finanziamento perpetuo raggiungono lo 0,0098% (90° percentile), indicando posizioni long eccessivamente leva vicino alla resistenza.

3. @Cointribune: Adozione della subnet FIFA mista

“La Layer 1 personalizzata per i NFT della Coppa del Mondo 2026 potrebbe coinvolgere milioni di utenti, ma gli indirizzi attivi a maggio sono calati del 18,58%”
– Cointribune (320K follower · 1.2M impression · 11 agosto 2025, 16:00 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Neutro-rialzista – mentre la partnership con FIFA aggiunge utilità a lungo termine, il calo dell’attività di rete (-24,77% nuovi indirizzi) limita le prospettive immediate.

4. @AMBCrypto: Doppio minimo contro cuneo discendente

“AVAX testa il supporto a 22,80$ (362.000 wallet) – breakout verso 30$ o crollo a 19,50$?”
– AMBCrypto (610K follower · 3.4M impression · 30 maggio 2025, 00:00 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnali tecnici contrastanti – la media mobile semplice (SMA) a 50 giorni (21,83$) offre supporto dinamico, ma persiste il rischio di “death cross” con la SMA a 200 giorni a 29,40$.

5. @CryptoPulse: Setup ribassista innescato

“AVAX rompe il supporto a 24,50$ – target a 23,60$ con rischio di ribasso del 6,24%”
– @CryptoPulse_CRU (42K follower · 287K impression · 17 agosto 2025, 01:09 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Ribassista – l’interesse aperto sui derivati è aumentato del 29,59% mese su mese a 1,18 miliardi di dollari, aumentando il potenziale di squeeze se il prezzo scende sotto 23,60$.


Conclusione

Il consenso su AVAX è misto, bilanciando l’impulso istituzionale sugli asset reali (RWA) con le resistenze tecniche e le incertezze regolatorie sugli ETF. Mentre l’accordo immobiliare da 240 miliardi di dollari e la partnership con FIFA mostrano un interesse concreto da parte delle aziende, i fallimenti nelle rotture a 25,50$ e il calo dell’attività retail evidenziano rischi a breve termine. È importante monitorare il livello di 25,50$: una chiusura settimanale sopra potrebbe confermare pattern rialzisti con target tra 30 e 35$, mentre un rifiuto potrebbe rafforzare strutture ribassiste a cuneo.

La lettura dell’indice altcoin season a 41/100 alimenterà una rotazione su AVAX? Tenete d’occhio la dominanza di BTC (58,43%) per indicazioni sulla direzione.


Quali sono le ultime notizie su AVAX?

TLDR

Avalanche beneficia di un mix di slancio istituzionale e crescita dell’ecosistema, pur affrontando la volatilità tipica delle altcoin. Ecco le ultime notizie principali:

  1. Bitwise presenta domanda per un AVAX Spot ETF (9 ottobre 2025) – Si unisce a Grayscale e VanEck nella richiesta di approvazione alla SEC, segnalando una domanda crescente da parte degli investitori istituzionali.
  2. S&P lancia un indice crypto multi-asset (9 ottobre 2025) – AVAX è incluso in un benchmark che potrebbe favorire la diversificazione degli ETF oltre Bitcoin ed Ethereum.
  3. StableFlow Bridge lanciato su Avalanche (9 ottobre 2025) – Permette scambi di stablecoin a basso costo su 9 blockchain, aumentando l’utilità della DeFi.

Approfondimento

1. Bitwise presenta domanda per un AVAX Spot ETF (9 ottobre 2025)

Panoramica:
Bitwise si è unita a Grayscale e VanEck nella richiesta di un ETF spot su AVAX, riflettendo un interesse istituzionale in crescita. Nel terzo trimestre del 2025, gli ETF su ether hanno registrato flussi in entrata maggiori ($9,59 miliardi) rispetto a quelli su bitcoin ($8,78 miliardi) per la prima volta, indicando un crescente interesse verso le altcoin. Il CEO di Bitwise, Hunter Horsley, ha sottolineato che ora le istituzioni analizzano i fondamentali di AVAX (come l’adozione delle subnet e i casi d’uso di asset reali tokenizzati) in modo simile alle azioni.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per AVAX, perché l’approvazione degli ETF aprirebbe l’accesso regolamentato agli investitori tradizionali. Tuttavia, la SEC ha storicamente rallentato le decisioni sugli ETF per altcoin (ad esempio Solana, Chainlink) e la sospensione temporanea del governo USA ha bloccato le revisioni fino alla risoluzione. (CoinDesk)

2. S&P lancia un indice crypto multi-asset (9 ottobre 2025)

Panoramica:
L’indice Digital Markets 50 di S&P Global combina 15 token (incluso AVAX) con 35 azioni legate al mondo crypto, con l’obiettivo di creare uno standard per i benchmark crypto. Gli ETF esistenti come il GDLC di Grayscale sono composti per circa l’85% da BTC ed ETH, ma questo indice potrebbe spingere i fondi a diversificare verso criptovalute a capitalizzazione più piccola come AVAX, che nel terzo trimestre è cresciuto del 66,9%.

Cosa significa:
Impatto neutro-positivo per AVAX. L’inclusione aumenta la visibilità, ma BTC ed ETH dominano ancora il mercato crypto con una quota combinata del 70%. Il successo dipenderà da quanto le istituzioni adotteranno questo indice o preferiranno prodotti più semplici. (Investopedia)

3. StableFlow Bridge lanciato su Avalanche (9 ottobre 2025)

Panoramica:
StableFlow di DapDap, basato su NEAR Intents, consente scambi cross-chain di stablecoin fino a 1 milione di dollari con commissioni dello 0,01%. Avalanche è una delle nove blockchain supportate, rafforzando il suo ruolo nell’interoperabilità DeFi. NEAR Intents ha gestito scambi per 1,84 miliardi di dollari da inizio anno, con USDT che rappresenta il 58% del volume stablecoin.

Cosa significa:
Segnale positivo per l’adozione DeFi di AVAX. Ponti cross-chain efficienti possono attrarre utenti scoraggiati dalle alte commissioni di Ethereum, anche se la concorrenza (ad esempio LayerZero) è intensa. Le commissioni della C-Chain di AVAX (circa 0,01$ dopo l’aggiornamento Octane) sono adatte per casi d’uso ad alto volume. (Yahoo Finance)

Conclusione

La combinazione di richieste ETF, inclusione in benchmark e miglioramenti infrastrutturali evidenzia la maturazione di Avalanche come blockchain di livello istituzionale. Nonostante le sfide macroeconomiche e la dominanza di BTC (58,4%), la flessibilità delle subnet di AVAX e l’attenzione agli asset reali tokenizzati la posizionano per una crescita sostenuta. Resta da vedere se i ritardi regolatori sugli ETF altcoin si sbloccheranno dopo la sospensione del governo, o se il successo di AVAX dipenderà principalmente dall’espansione organica del suo ecosistema.


Qual è il prossimo passo nella roadmap di AVAX?

TLDR

La roadmap di Avalanche si concentra sull’adozione istituzionale, sugli ecosistemi di gioco e sugli aggiornamenti tecnici.

  1. Espansione del Tesoro Istituzionale (ottobre 2025) – Completamento di un’iniziativa da 1 miliardo di dollari per società di tesoreria focalizzate su AVAX.
  2. Scalabilità della Subnet FIFA (2026) – Obiettivo di adozione di massa tramite NFT e biglietti sportivi basati su blockchain.
  3. Aggiornamento Async Execution (2026) – Ulteriori riduzioni delle commissioni e miglioramenti delle prestazioni.

Approfondimento

1. Espansione del Tesoro Istituzionale (ottobre 2025)

Panoramica: La Avalanche Foundation prevede di chiudere un secondo accordo da 500 milioni di dollari per un fondo di tesoreria tramite una SPAC supportata da Dragonfly Capital (Cointribune). Questo segue un’operazione di una società quotata al Nasdaq (AVAX One) che ha raccolto 550 milioni di dollari per accumulare e mettere in staking AVAX, seguendo strategie simili a quelle adottate dalle aziende con Bitcoin.

Cosa significa: È un segnale positivo per la domanda di AVAX, poiché acquisti strutturati potrebbero ridurre la pressione di vendita e aumentare la credibilità istituzionale. I rischi includono ritardi nelle approvazioni o volatilità di mercato che potrebbero influenzare l’utilizzo del capitale.

2. Scalabilità della Subnet FIFA (2026)

Panoramica: La subnet FIFA di Avalanche punta a coinvolgere milioni di utenti attraverso biglietti sportivi e oggetti da collezione basati su blockchain, sfruttando il successo di MapleStory Universe, che ha registrato 5,8 milioni di transazioni settimanali a giugno 2025 (CoinMarketCap).

Cosa significa: È un segnale positivo per la crescita dell’ecosistema, poiché partnership nel mondo del gaming tradizionale favoriscono l’adozione da parte degli utenti. Tuttavia, la volatilità dei token, come dimostra il calo del 64% di NXPC dopo il lancio, rappresenta un rischio da considerare.

3. Aggiornamento Async Execution (2026)

Panoramica: Dopo l’aggiornamento Octane, che nel 2025 ha ridotto le commissioni del 43%, Avalanche prevede di introdurre l’esecuzione asincrona per ottimizzare ulteriormente i costi delle transazioni e i tempi di finalizzazione (Blockworks).

Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro o leggermente positivo per l’attività degli sviluppatori, poiché commissioni più basse attirano più applicazioni decentralizzate (dApp). I rischi includono possibili ritardi tecnici o progressi da parte di concorrenti come Solana con il suo Firedancer.

Conclusione

Avalanche punta a rafforzare il capitale istituzionale, la scalabilità nel gaming e l’efficienza delle commissioni. Mentre partnership come quella con FIFA e le società di tesoreria potrebbero stimolare la domanda, l’esecuzione tecnica e le condizioni di mercato rimangono fattori cruciali. Resta da vedere come l’adozione delle subnet si bilancerà tra casi d’uso di nicchia e un’ampia interoperabilità.


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di AVAX?

TLDR

Il codice di Avalanche ha subito importanti aggiornamenti mirati a migliorare la scalabilità, ridurre le commissioni e favorire l’adozione da parte delle imprese.

  1. Aggiornamento Octane (luglio 2025) – Ridotte le commissioni della C-Chain del 98% e introdotte nuove dinamiche economiche per i validatori.
  2. Standard Token eERC (luglio 2025) – Introdotti token criptati che preservano la privacy ma sono verificabili tramite audit.
  3. Aggiornamento Avalanche9000 (dicembre 2024) – Ridotti i costi di creazione delle subnet grazie a un sistema di staking “pay-as-you-go”.

Approfondimento

1. Aggiornamento Octane (luglio 2025)

Panoramica: Questo aggiornamento, applicato a tutta la rete tramite un hard fork, ha abbassato le commissioni della C-Chain a circa 0,01$ per transazione e ha rivisto gli incentivi per i validatori. Gli utenti beneficiano di transazioni più economiche, mentre gli sviluppatori possono prevedere meglio i costi delle subnet.

Le modifiche tecniche principali includono la sostituzione dello staking fisso di 2.000 AVAX per validatore con commissioni basate sull’uso (ACP-77), la riduzione delle commissioni base a 0,1 nAVAX (ACP-125) e l’introduzione di algoritmi dinamici per le commissioni (ACP-176). I validatori ora guadagnano ricompense legate al volume dei messaggi cross-chain.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per AVAX, perché commissioni più basse attirano più attività DeFi e casi d’uso aziendali, mentre la maggiore flessibilità delle subnet migliora la scalabilità a lungo termine. (Fonte)

2. Standard Token eERC (luglio 2025)

Panoramica: Lanciato su AvaCloud, lo standard eERC permette di creare token ERC-20 criptati, dove i saldi sono privati ma gli auditor possono verificarne la conformità.

Basato su prove a conoscenza zero (zero-knowledge proofs), eERC consente una divulgazione selettiva, ad esempio permettendo ai regolatori di vedere i flussi di token senza rivelare l’identità degli utenti. Gli sviluppatori hanno ricevuto finanziamenti di 10.000$ per implementare questo standard.

Cosa significa: Questo aggiornamento ha un impatto neutro su AVAX: le funzionalità di privacy sono pensate per le istituzioni, ma potrebbero rallentare l’adozione da parte degli utenti retail a causa della complessità. Tuttavia, posiziona Avalanche come leader nelle soluzioni compliant per asset reali (RWA). (Fonte)

3. Aggiornamento Avalanche9000 (dicembre 2024)

Panoramica: L’ACP-77 ha sostituito i costi fissi per i validatori con un modello “pay-as-you-go”, riducendo i costi di creazione delle subnet di circa l’83%.

Separando lo staking dal capitale iniziale, i team possono lanciare blockchain Layer 1 personalizzate con un investimento minimo di 5.000$ (contro i 30.000$ e oltre di prima). Questo ha reso le subnet di Avalanche più economiche rispetto ai rollup di Celestia per molti casi d’uso.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per AVAX, perché abbassare le barriere all’ingresso favorisce l’adozione delle subnet, ampliando l’ecosistema di Avalanche e i meccanismi di “fee burn”. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Avalanche puntano a migliorare scalabilità, efficienza dei costi e strumenti di livello istituzionale, elementi fondamentali per l’adozione di asset reali. Mentre gli utenti retail godono di transazioni più economiche, le imprese beneficiano di maggiore flessibilità e privacy nelle subnet. Con l’introduzione prevista per il 2026 di esecuzione asincrona e protocolli ICM migliorati, Avalanche riuscirà a trasformare questo vantaggio tecnico in un continuo slancio per gli sviluppatori?