Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di AVAX?

TLDR

Il prezzo di Avalanche oscilla tra l’interesse degli investitori istituzionali e le forti oscillazioni dovute all’uso della leva finanziaria.

  1. Approvazioni ETF (Positivo) – L’ETF AVAX di Bitwise è stato inserito nel sistema DTCC, mentre la decisione della SEC sull’ETF di Grayscale è ancora in sospeso.
  2. Adozione delle Subnet (Impatto Misto) – L’aggiornamento Octane ha ridotto le commissioni del 96%, ma la rotazione verso le altcoin è lenta.
  3. Accumulo da parte delle Whale (Positivo) – Acquisti per 22,9 milioni di dollari dopo il crollo, mentre gli investitori retail stanno uscendo.

Approfondimento

1. Slancio degli ETF e Controlli Regolatori (Positivo)

Panoramica: L’ETF Avalanche di Bitwise (BAVA) è ora registrato presso il DTCC (Bitwise), mentre la richiesta di Grayscale per un ETF AVAX è in attesa di revisione da parte della SEC. Se approvato, potrebbe generare flussi di capitale simili a quelli visti con gli ETF su Bitcoin, con Coinbase come custode per entrambi.
Cosa significa: Gli ETF potrebbero sbloccare una domanda istituzionale regolamentata, storicamente un fattore che spinge il prezzo verso l’alto. Tuttavia, ritardi (come la scadenza del 15 luglio per VanEck) o rifiuti potrebbero rallentare questo slancio.

2. Economia e Adozione delle Subnet (Impatto Misto)

Panoramica: L’aggiornamento Octane di Avalanche (luglio 2025) ha ridotto le commissioni sulla C-Chain a circa 0,01 dollari e ha introdotto lo staking dinamico nelle subnet tramite ACP-77. L’adozione da parte di grandi aziende come FIFA e Toyota dimostra un interesse concreto, ma l’indice di stagione delle altcoin è fermo a 41/100 (CMC).
Cosa significa: Commissioni più basse e maggiore flessibilità nelle subnet attirano sviluppatori e utenti (con 1,5 milioni di transazioni giornaliere a giugno), ma la forte dominanza di Bitcoin (58,94%) limita la rotazione di capitali verso le altcoin.

3. Correzioni da Leva Finanziaria e Acquisti delle Whale (Positivo)

Panoramica: Il prezzo di AVAX è crollato del 27% il 12 ottobre, causando la liquidazione di posizioni long per 222 milioni di dollari, ma è rimbalzato del 143% in soli 5 minuti grazie a acquisti per 22,9 milioni da parte delle whale (AMBCrypto). Tuttavia, l’attività degli investitori retail è diminuita del 74% a maggio.
Cosa significa: Le correzioni dovute alla leva creano opportunità di acquisto per gli investitori istituzionali (ad esempio, la raccolta di 550 milioni di dollari da AVAX One), ma la debole partecipazione del retail potrebbe limitare la forza dei rialzi.

Conclusione

Il futuro di AVAX dipende dall’approvazione degli ETF, che potrebbe accelerare gli investimenti istituzionali in un contesto macroeconomico incerto (dominanza di Bitcoin e stanchezza verso le altcoin). Il supporto a 22 dollari, rafforzato dalla crescita delle subnet e dai rendimenti dello staking (~6,7% APY), rappresenta una base solida, ma per tornare a 30 dollari sarà necessario un forte impulso dagli ETF spot. La SEC darà il via libera agli ETF sulle altcoin prima del 2026?


Cosa dicono le persone su AVAX?

TLDR

Le discussioni su Avalanche oscillano tra speranze di breakout e test dei supporti, con il rumore intorno agli ETF che si fa sentire. Ecco cosa sta emergendo:

  1. I grandi investitori puntano a target oltre i 30$ mentre AVAX difende il supporto a 22$
  2. La quotazione dell’ETF Bitwise su DTCC alimenta l’ottimismo istituzionale
  3. I ribassisti avvertono del rischio di crollo a 24,50$ in un contesto di momentum debole

Analisi Approfondita

1. @ManLyNFT: ETF AVAX e crescita RWA, segnali positivi

"Bitwise presenta un ETF su @avax e i volumi di asset reali tokenizzati (RWA) aumentano del +58%. Non siete ancora ottimisti?"
– @ManLyNFT (12.3K follower · 38K impression · 6 settembre 2025, 15:40 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Un segnale positivo per AVAX, perché l’approvazione dell’ETF (scadenza decisione: 15 luglio 2025) e la tokenizzazione di asset reali potrebbero attirare capitali istituzionali. La quotazione dell’ETF Bitwise su DTCC (11 ottobre 2025) aumenta la credibilità del progetto.

2. @CryptooELITES: Setup storico per un rally sulla trendline

"AVAX è pronto per un grande movimento? Target: 150$ se la trendline viene rotta"
– @CryptooELITES (8.7K follower · 24K impression · 29 settembre 2025, 09:19 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale rialzista ma speculativo, basato su un pattern triangolare simmetrico di 3 anni. La resistenza a 23$ coincide con l’analisi tecnica di Grayscale (14 luglio 2025), anche se il prezzo attuale (22,52$) resta sotto questo livello chiave.

3. Post della Community: Pressione ribassista a 24,50$

"AVAX subisce pressione di vendita sotto i 25,60$. Se 24,50$ non regge, probabile crollo a 23,80$"
– Trader anonimo (18 agosto 2025, 00:34 UTC · 6.2K visualizzazioni)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale ribassista nel breve termine, dato che il volume nelle ultime 24 ore (1,67 miliardi di $) è inferiore al picco di luglio (2,8 miliardi di $) (12 ottobre 2025). L’RSI a 7 giorni (45,66) indica momentum neutro, lasciando spazio a movimenti in entrambe le direzioni.

Conclusione

Il consenso su AVAX è misto, con un equilibrio tra l’impulso istituzionale (progresso ETF, fondo AVAX One da 500 milioni di $) e le difficoltà tecniche. Il supporto a 22$ ha retto durante il crollo del 27% di ottobre (12 ottobre 2025), ma attenzione alla resistenza a 25$: una rottura sostenuta potrebbe confermare i pattern rialzisti. Da monitorare la decisione della SEC sull’ETF Bitwise entro il 15 luglio e l’attività sulla C-Chain di Avalanche, che ha processato 35,8 milioni di transazioni ad agosto (5 settembre 2025).


Quali sono le ultime notizie su AVAX?

TLDR

Avalanche affronta la turbolenza del mercato con progressi sugli ETF, mosse istituzionali e forti oscillazioni di prezzo. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Bitwise Avalanche ETF inserito nel sistema DTCC (11 ottobre 2025) – Passo importante verso l’approvazione regolatoria negli Stati Uniti.
  2. Calo del 27%, $222 milioni liquidati (12 ottobre 2025) – Pulizia delle posizioni con leva finanziaria seguita da un rimbalzo del 143%.
  3. Ethereum Foundation sostiene un fondo legale tramite AVAX (10 ottobre 2025) – La battaglia per i diritti alla privacy riceve supporto dall’infrastruttura Avalanche.

Approfondimento

1. Bitwise Avalanche ETF inserito nel sistema DTCC (11 ottobre 2025)

Panoramica:
L’ETF Avalanche di Bitwise (ticker: BAVA) è stato inserito nel sistema di compensazione della Depository Trust & Clearing Corporation (DTCC), segnalando un progresso verso una possibile approvazione da parte della SEC (Securities and Exchange Commission). Questo segue la richiesta di ETF di VanEck di marzo 2025 e la richiesta di conversione del trust Avalanche di Grayscale di settembre 2025.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per AVAX, poiché l’approvazione dell’ETF potrebbe sbloccare una domanda istituzionale simile a quella vista con gli ETF su Bitcoin ed Ethereum. Tuttavia, la SEC ha posticipato la decisione a luglio 2026, creando incertezza. L’inserimento nel sistema DTCC indica che si stanno preparando le basi operative, in linea con l’aumento dei casi d’uso di asset reali (RWA) su Avalanche. (Binance)

2. Calo del 27%, $222 milioni liquidati (12 ottobre 2025)

Panoramica:
Il prezzo di AVAX è crollato del 27% fino a 10 dollari in seguito a una vendita generalizzata nel mercato, causando la liquidazione di posizioni con leva per un valore di 222 milioni di dollari (il 93% erano posizioni long). In pochi minuti, il prezzo è rimbalzato del 143% raggiungendo i 22 dollari, sostenuto da acquisti spot e da un volume di scambi su DEX pari a 827 milioni di dollari, il più alto delle ultime due settimane.

Cosa significa:
Il crollo ha rappresentato una pulizia delle posizioni con leva eccessiva. Il rapido recupero indica una forte accumulazione nella fascia di prezzo tra 20 e 22 dollari. I dati on-chain mostrano che investitori esperti (“smart money”) hanno acquistato AVAX per 6 milioni di dollari prima del crollo, segnalando un posizionamento strategico. Ora i trader puntano a quota 30 dollari se la domanda spot rimane solida. (AMBCrypto)

3. Ethereum Foundation sostiene un fondo legale tramite AVAX (10 ottobre 2025)

Panoramica:
La Ethereum Foundation e Keyring Network hanno lanciato un fondo di difesa legale per gli sviluppatori di Tornado Cash, utilizzando vault zkVerified basati su Avalanche per raccogliere le donazioni. Al 10 ottobre, il fondo ha raccolto 22.109,52 USDC.

Cosa significa:
Questo evento è neutro per AVAX, ma mette in evidenza il ruolo di Avalanche nell’infrastruttura per la privacy. L’interoperabilità e le basse commissioni di Avalanche la rendono una scelta pratica per iniziative cross-chain, anche se la regolamentazione sulle tecnologie per la privacy resta un rischio. (Crypto Times)

Conclusione

Avalanche si muove tra l’impulso istituzionale (progressi sugli ETF), l’alta volatilità dei prezzi e l’impegno etico nella blockchain. Sebbene le liquidazioni abbiano messo alla prova gli investitori meno solidi, l’accumulo spot e l’adozione infrastrutturale indicano una certa resilienza. La decisione posticipata della SEC sugli ETF raffredderà la narrativa istituzionale di AVAX, o le partnership con asset reali riusciranno a compensare le difficoltà regolatorie?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di AVAX?

TLDR

Lo sviluppo di Avalanche procede con questi traguardi:

  1. Lancio delle Treasury Company (ottobre 2025) – Due società statunitensi acquisiranno 1 miliardo di dollari in AVAX per favorire l’adozione istituzionale.
  2. Partnership con Funtico Gaming (settembre 2025) – Acceleratore di giochi indie con un montepremi di 30.000$ e integrazione di subnet.
  3. Aggiornamento Blueberry (Q4 2025) – Subnet personalizzate per aziende e maggiore efficienza dei validator.

Approfondimento

1. Lancio delle Treasury Company (ottobre 2025)

Panoramica: Avalanche Foundation prevede di completare entro ottobre 2025 la creazione di due società di tesoreria con sede negli Stati Uniti, che acquisteranno 1 miliardo di dollari in token AVAX a prezzi scontati (Cointribune). Queste società manterranno gli AVAX a lungo termine, seguendo una strategia simile a quella adottata da alcune aziende con il Bitcoin.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per AVAX, perché l’accumulo da parte di investitori istituzionali potrebbe ridurre la quantità di token in circolazione e stabilizzare il prezzo. Tuttavia, eventuali ritardi nelle approvazioni regolamentari o nella distribuzione dei token potrebbero rallentare questo processo.

2. Partnership con Funtico Gaming (settembre 2025)

Panoramica: Avalanche ha scelto Funtico come piattaforma principale per il gaming indie, lanciando la prima stagione di GameLoop l’8 settembre 2025. Il programma prevede un montepremi di 30.000$ e strumenti per la creazione di economie di gioco basate su subnet (Cryptopotato).

Cosa significa: Questo è un segnale da neutro a positivo, poiché le subnet dedicate al gaming potrebbero aumentare il volume delle transazioni e la crescita degli utenti. Il successo dipenderà dall’adozione da parte degli sviluppatori e dall’interesse dei giocatori verso le funzionalità blockchain.

3. Aggiornamento Blueberry (Q4 2025)

Panoramica: L’aggiornamento Blueberry introduce subnet personalizzabili per le imprese e migliora l’efficienza dei validator grazie a una sincronizzazione più veloce e a commissioni dinamiche (Medium).

Cosa significa: Questo è un segnale positivo perché le subnet permettono soluzioni blockchain su misura (ad esempio la subnet NFT di FIFA) e migliorano la scalabilità della rete. Rimangono rischi legati all’implementazione tecnica, ma un successo in questo ambito potrebbe posizionare AVAX come leader nel settore blockchain per le aziende.

Conclusione

La roadmap di Avalanche punta all’adozione istituzionale (società di tesoreria), all’espansione dell’ecosistema (subnet per il gaming) e alla scalabilità tecnica (Blueberry). Queste iniziative potrebbero rafforzare l’utilità e la posizione di mercato di AVAX, anche se è importante monitorare le sfide regolamentari e i tassi di adozione delle subnet. In che modo la crescita delle subnet di Avalanche influenzerà il ruolo di AVAX nell’interoperabilità cross-chain?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di AVAX?

TLDR

Nel terzo trimestre del 2025, Avalanche ha introdotto importanti miglioramenti in termini di efficienza e scalabilità del suo codice.

  1. Aggiornamento Octane (luglio 2025) – Riduzione delle commissioni del 96% e introduzione di algoritmi dinamici per le fee.
  2. Lancio dello standard eERC (luglio 2025) – Permette token ERC-20 criptati per applicazioni DeFi orientate alla privacy.
  3. Riforma dell’economia dei validatori (dicembre 2024) – Passaggio a un sistema di staking pay-as-you-go per le subnet.

Approfondimento

1. Aggiornamento Octane (luglio 2025)

Panoramica:
Questo hard fork a livello di rete ha ridotto le commissioni sulla C-Chain a circa 0,01$ per transazione (da 0,25$) e ha introdotto un sistema di prezzi che si adatta alla congestione della rete.

Modifiche tecniche principali:

Cosa significa:
Questo aggiornamento è positivo per AVAX perché commissioni più basse e prevedibili rendono possibili microtransazioni e operazioni DeFi ad alta frequenza, attirando sviluppatori e aziende. (Fonte)

2. Standard eERC (luglio 2025)

Panoramica:
Lo standard ERC-20 criptato di AvaCloud consente agli emittenti di token di nascondere saldi e trasferimenti, pur permettendo controlli tramite prove a conoscenza zero.

Cosa significa:
Impatto neutro per AVAX – amplia le opzioni di privacy per istituzioni (ad esempio, pagamenti riservati), ma potrebbe attirare l’attenzione dei regolatori per possibili abusi. Gli sviluppatori possono ora integrare funzionalità di privacy conformi alle normative in modo nativo.

3. Riforma dell’economia dei validatori (dicembre 2024)

Panoramica:
L’ACP-77 ha sostituito lo staking fisso di 2.000 AVAX per validatore con commissioni basate sull’utilizzo, riducendo i costi di creazione delle subnet dell’83%.

Cosa significa:
Positivo a lungo termine – abbassare le barriere per lanciare catene specifiche per applicazioni (come la subnet di FIFA) potrebbe accelerare la crescita dell’ecosistema. I validatori guadagnano ora in base al volume di messaggi cross-chain, incentivando la partecipazione alla rete.

Conclusione

Gli aggiornamenti di Avalanche nel 2025 puntano a una scalabilità adatta alle imprese (Octane), a una maggiore flessibilità sulla privacy (eERC) e a una migliore accessibilità delle subnet. Con commissioni ora paragonabili a quelle di Solana e un aumento del 22% mensile dell’attività degli sviluppatori, AVAX potrebbe diventare la blockchain di riferimento per RWAs regolamentati e subnet per il gaming. Da monitorare il rollout dell’esecuzione asincrona nel quarto trimestre per ulteriori miglioramenti nelle prestazioni.


Perché il prezzo di AVAX è aumentato?

TLDR

Avalanche (AVAX) è cresciuto dell’1,71% nelle ultime 24 ore, superando il guadagno dell’1,21% del mercato crypto. Questo avviene in seguito a una ripresa più ampia dopo che i commenti di Trump sulle tariffe hanno ridotto le preoccupazioni, con le altcoin che guidano il recupero.

  1. Ripresa generale del mercato (Positiva)
    Le criptovalute sono rimbalzate dopo il post di Trump “Non preoccupatevi della Cina”, che ha calmato i mercati dopo il panico sulle tariffe, riducendo le liquidazioni a 772 milioni di dollari (contro i 19 miliardi precedenti).

  2. Sgombero della leva finanziaria e domanda spot (Misto)
    AVAX è salito del 143%, passando da un minimo di 10$ a 22$, dopo liquidazioni long per 222 milioni di dollari, con un picco del volume sulle DEX a 827 milioni di dollari (il più alto in due settimane).

  3. Slancio dagli ETF (Positivo)
    L’ETF Avalanche di Bitwise (BAVA) è stato inserito nella lista DTCC, segnalando una preparazione istituzionale nonostante i ritardi più ampi sugli ETF.


Analisi Approfondita

1. Cambiamento del Sentimento Macro (Impatto Positivo)

Panoramica:
I mercati si sono stabilizzati dopo le rassicurazioni di Trump sulle tariffe cinesi (Yahoo Finance), innescando una ripresa delle criptovalute. La capitalizzazione totale del mercato è salita del 10% rispetto ai minimi di due giorni fa (3,85 trilioni di dollari), con altcoin come AVAX in aumento del 7%.

Cosa significa:
La riduzione dell’incertezza macroeconomica ha alleviato la pressione di vendita. Il volume di AVAX nelle 24 ore è aumentato del 66%, raggiungendo 1,7 miliardi di dollari, segnalando un rinnovato interesse. Tuttavia, la dominanza di Bitcoin resta alta (58,86%), limitando il potenziale di crescita delle altcoin.

Cosa monitorare:
Aggiornamenti sulle politiche tariffarie e decisioni della SEC sugli ETF crypto.


2. Rimbalzo Tecnico dopo la Tempesta di Liquidazioni (Impatto Misto)

Panoramica:
AVAX ha subito un crollo del 27% tra il 10 e l’11 ottobre, con liquidazioni long per 222 milioni di dollari. Successivamente è rimbalzato del 143%, passando da 10$ a 22$, grazie all’acquisto da parte degli investitori spot (AMBCrypto).

Cosa significa:
Il rimbalzo è tipico di una “pulizia della leva” – gli investitori più deboli sono usciti, permettendo a quelli più forti di accumulare. L’indice RSI (34,04) è neutro, suggerendo spazio per ulteriori rialzi se si supera la soglia di 23,27$ (50% di Fibonacci).

Cosa osservare:
Una chiusura sopra i 23,27$ potrebbe portare a un target di 26,26$ (38,2% Fibonacci). In caso contrario, si rischia un nuovo test del supporto a 16,05$.


3. Catalizzatori Istituzionali (Impatto Positivo)

Panoramica:
L’ETF Avalanche di Bitwise è stato inserito nella lista DTCC (Binance News), mentre la conversione da 550 milioni di dollari di AgriFORCE in una società di tesoreria AVAX ha alimentato le speranze di accumulo.

Cosa significa:
La preparazione degli ETF indica un interesse istituzionale a lungo termine. Nel frattempo, veicoli dedicati alla tesoreria potrebbero ridurre l’offerta circolante – attualmente 422 milioni di AVAX (il 92% del totale) sono già in circolazione.

Cosa monitorare:
Progresso nelle approvazioni degli ETF AVAX negli Stati Uniti e tassi di adozione dello staking (rendimento attuale: circa 6,7%).


Conclusione

La crescita di AVAX deriva da un mix di sollievo macroeconomico, recupero tecnico e fattori istituzionali. Nonostante la volatilità a breve termine, la pulizia delle posizioni e gli sviluppi sugli ETF rafforzano le basi. Punto chiave da osservare: AVAX riuscirà a mantenere il supporto a 22$ e superare la resistenza a 23,27$ nelle prossime 48 ore?