Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di AVAX è diminuito?

TLDR

Avalanche (AVAX) è sceso del 5,54% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-2,43%). Questo calo riflette un sentiment di rischio generale nel settore e rotture tecniche importanti.

  1. Rallentamento Macro del Mercato – Paure legate alla guerra commerciale e deflussi dagli ETF colpiscono le altcoin.
  2. Rottura Tecnica – Livelli di supporto chiave sono stati violati, segnalando una pressione ribassista.
  3. Deflusso Istituzionale – Gli ETF sulle altcoin (inclusi quelli legati ad AVAX) hanno registrato una domanda debole.

Analisi Approfondita

1. Avversione al Rischio a Livello di Mercato (Impatto Ribassista)

Panoramica:
Il mercato crypto è sceso bruscamente il 17 ottobre a causa di nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina e deflussi per 609 milioni di dollari dagli ETF (BTC spot: -506 milioni, ETH: -103 milioni). L’indice Crypto Fear & Greed è sceso a 28/100 (“Paura estrema”), riflettendo una diffusa avversione al rischio.

Cosa significa:
AVAX, essendo un’altcoin ad alta volatilità (high-beta), è particolarmente vulnerabile alle vendite generalizzate. La capitalizzazione totale del mercato crypto è scesa del 2,7% (da 3,67 a 3,58 trilioni di dollari), con altcoin come AVAX che hanno subito perdite maggiori a causa di minore liquidità e maggiore volatilità.

Cosa monitorare:


2. Debolezza Tecnica (Impatto Ribassista)

Panoramica:
AVAX ha rotto importanti livelli di supporto:

Cosa significa:
La rottura conferma una pressione ribassista, con il ritracciamento di Fibonacci che indica 16,05$ (livello 78,6%) come prossimo supporto. Il volume di scambi è aumentato del 27% a 838 milioni di dollari, suggerendo una possibile capitolazione.

Cosa monitorare:
Una chiusura sopra i 22,04$ (media mobile semplice a 7 giorni) potrebbe indicare un sollievo a breve termine.


3. Calano le Domande Istituzionali (Impatto Misto)

Panoramica:
Nonostante M2 Capital abbia annunciato un investimento di 21 milioni di dollari in AVAX One (15 ottobre), gli ETF sulle altcoin hanno registrato deflussi per 22 milioni di dollari questa settimana. La domanda per l’ETF AVAX di Grayscale rimane in sospeso (decisione prevista entro luglio 2025).

Cosa significa:
Le notizie positive specifiche sul progetto (ad esempio iniziative di tesoreria) sono oscurate dal fatto che il capitale istituzionale sta uscendo dalle altcoin per spostarsi verso liquidità o oro.


Conclusione

Il calo di AVAX riflette una combinazione negativa di fattori macroeconomici, rotture tecniche e problemi di liquidità nel settore altcoin. Il livello psicologico di 20$ è cruciale, ma per una ripresa sostenuta è necessario un miglioramento più ampio del mercato.

Da tenere d’occhio: AVAX riuscirà a mantenere i 19,40$ (minimo di maggio 2025) se BTC testa nuovamente il supporto a 107.000$? Monitorare i flussi degli ETF e le indicazioni di politica monetaria della Fed.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di AVAX?

TLDR

Avalanche si trova in una situazione di tensione tra l’interesse crescente degli investitori istituzionali e un sentiment debole verso le altcoin.

  1. Ingresso degli istituzionali – L’investimento da 21 milioni di dollari di M2 Capital e l’adozione del fondo tokenizzato di BlackRock potrebbero aumentare la domanda (Positivo).
  2. Aggiornamenti della rete – Le riduzioni delle commissioni con Octane e la scalabilità delle subnet potrebbero favorire l’uso della rete (Impatto misto).
  3. Sentiment di mercato – La paura estrema e i deflussi dalle altcoin rischiano di prolungare la fase negativa (Negativo).

Analisi Approfondita

1. Ingresso degli istituzionali (Impatto positivo)

Panoramica:
L’investimento da 21 milioni di dollari di M2 Capital in AVAX One (CryptoPotato) e il fondo BUIDL di BlackRock, che gestisce 2,8 miliardi di dollari su Avalanche, indicano una crescente fiducia da parte degli investitori istituzionali. Questi soggetti puntano ad accumulare AVAX per strategie di staking e rendimento, riducendo così direttamente la quantità di token in circolazione.

Cosa significa:
Una forte domanda da parte di investitori regolamentati potrebbe bilanciare le vendite da parte dei piccoli investitori. Storicamente, il lancio di prodotti crypto da parte di BlackRock (come l’ETF su Bitcoin) ha coinciso con rialzi di prezzo, suggerendo che AVAX potrebbe beneficiare di simili spinte istituzionali.

2. Aggiornamenti della rete (Impatto misto)

Panoramica:
L’aggiornamento Octane (luglio 2025) ha ridotto le commissioni sulla C-Chain di circa il 99% (CoinMarketCap), mentre il sistema di staking dinamico (ACP-77) ha abbassato i costi per la creazione di subnet. Tuttavia, le transazioni giornaliere sono ancora il 30% inferiori rispetto al picco di giugno 2025 (1,5 milioni contro 2,1 milioni).

Cosa significa:
Commissioni più basse potrebbero attirare sviluppatori, ma è necessario un aumento dell’adozione per sostenere un trend positivo. Ad esempio, la migrazione della FIFA su una subnet ha portato a un aumento del 225% delle transazioni a maggio 2025 – partnership simili sono fondamentali per una crescita duratura.

3. Sentiment di mercato (Impatto negativo)

Panoramica:
L’indice Crypto Fear & Greed è a 28 (“Paura”), e il 90% delle altcoin è scambiato sotto la media mobile a 200 giorni (Bitcoinist). La correlazione del prezzo di AVAX con Bitcoin negli ultimi 30 giorni è salita a 0,89, esponendolo alla volatilità di BTC.

Cosa significa:
Finché il sentiment sulle altcoin non migliorerà, AVAX potrebbe faticare a distaccarsi dalla tendenza negativa di Bitcoin. Il supporto a 20 dollari, testato tre volte da agosto, è cruciale: una rottura potrebbe innescare vendite fino a 16 dollari (ritracciamento di Fibonacci al 78,6%).

Conclusione

Il prezzo di AVAX dipende dalla capacità degli investitori istituzionali di compensare la debolezza generale del mercato crypto. La zona tra 20 e 22 dollari è un livello decisivo: mantenerla potrebbe aprire la strada a un rimbalzo nel quarto trimestre, soprattutto se arriveranno approvazioni per ETF. Le migliorie tecnologiche di Octane riusciranno finalmente a tradursi in crescita degli utenti, o i venti contrari macroeconomici terranno Avalanche bloccata?


Cosa dicono le persone su AVAX?

TLDR

Il dibattito su Avalanche oscilla tra speranze di breakout e timori di consolidamento. Ecco i temi principali:

  1. I rialzisti puntano a $50 grazie al clamore sugli ETF e all’accumulo da parte delle “whale”
  2. La pressione ribassista cresce vicino alla resistenza di $24,50
  3. I trader tecnici sono divisi sulla direzione a breve termine

Approfondimento

1. @ManLyNFT: L’hype sugli ETF AVAX spinge i target tra $40 e $46 Rialzista

“Ad agosto è stato registrato un record sulla C-Chain con 35,8 milioni di transazioni [...] Bitwise ha presentato una richiesta per un ETF su @avax [...] i volumi di asset reali (RWA) sono aumentati del +58%.”
– @ManLyNFT (8.2K follower · 12.4K impression · 2025-09-06 15:40 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per AVAX perché le richieste di ETF e l’adozione di asset reali indicano una validazione istituzionale, che potrebbe aumentare la domanda di AVAX come strato di regolamento.

2. @ali_charts: Il pattern a canale segnala rischio di ritorno a $16 Ribassista

“AVAX ha subito un altro rifiuto a $26,50. Il pattern a canale suggerisce un movimento verso il supporto a $16.”
– @ali_charts (312K follower · 48K impression · 2025-08-30 07:27 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo per AVAX perché i ripetuti rifiuti a una resistenza chiave ($26,50) potrebbero innescare una correzione del 38% se si rompe la linea di tendenza inferiore del canale discendente.

3. @im_BrokeDoomer: Le istituzioni scommettono 500 milioni di dollari sull’ecosistema AVAX Rialzista

“AgriForce si trasforma in AVAX One e raccoglie 500 milioni di dollari per acquistare $AVAX [...] Sweep di liquidità già effettuato, la linea di tendenza è pronta a rompere verso l’alto.”
– @im_BrokeDoomer (4.1K follower · 9.7K impression · 2025-09-23 05:55 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per AVAX perché l’ingresso di capitali strategici (500 milioni di dollari) potrebbe ridurre l’offerta in circolazione e aumentare la pressione d’acquisto durante i tentativi di breakout.

Conclusione

Il consenso su Avalanche è misto, con i rialzisti che sottolineano l’adozione istituzionale (richiesta ETF Bitwise, partnership con FIFA) e i ribassisti che mettono in guardia dalle difficoltà tecniche tra $24,50 e $26,50. Da monitorare il livello di $25: una chiusura sostenuta sopra potrebbe confermare scenari rialzisti con target tra $30 e $50, mentre un fallimento potrebbe confermare i pattern ribassisti a canale. I trader sono divisi, ma l’accumulo on-chain (362.000 wallet detengono 21,65 milioni di AVAX al supporto di $22,80) suggerisce fiducia a lungo termine. Seguire gli sviluppi sugli ETF spot e i trend dei volumi RWA per indicazioni sulla direzione futura.


Quali sono le ultime notizie su AVAX?

TLDR

Avalanche affronta l’adozione istituzionale e l’attenzione tecnica: ecco gli ultimi aggiornamenti

  1. Hacker rintracciato tramite i ponti Avalanche (16 ottobre 2025) – ZachXBT collega l’exploit da 28 milioni di dollari su Bittensor a movimenti cross-chain che coinvolgono AVAX.
  2. BlackRock amplia il fondo BUIDL su Avalanche (16 ottobre 2025) – Il fondo di tesoreria tokenizzato ora include Ethereum, Solana e Avalanche.
  3. M2 Capital investe 21 milioni di dollari in AVAX One (15 ottobre 2025) – Supporto strategico per la società di tesoreria AVAX quotata al Nasdaq.

Approfondimento

1. Hacker rintracciato tramite i ponti Avalanche (16 ottobre 2025)

Sintesi: L’investigatore blockchain ZachXBT ha individuato fondi rubati da Bittensor (TAO) trasferiti su Avalanche ed Ethereum tramite il Synapse Bridge. L’hacker ha utilizzato Railgun per mescolare i fondi e ha acquistato NFT su Avalanche, collegando l’attacco a un ex ingegnere di Opentensor. Le forze dell’ordine potrebbero usare questa traccia on-chain per procedere legalmente.
Cosa significa: Anche se non impatta direttamente sui fondamentali di AVAX, questo episodio evidenzia il ruolo di Avalanche nelle indagini cross-chain. La trasparenza della rete facilita le investigazioni, ma potrebbe temporaneamente frenare progetti orientati alla privacy.
(Cryptotimes)

2. BlackRock amplia il fondo BUIDL su Avalanche (16 ottobre 2025)

Sintesi: Il fondo di tesoreria tokenizzato BUIDL di BlackRock, da 2,8 miliardi di dollari, ha aggiunto il supporto per Avalanche, affiancando Ethereum e Solana. Il CEO Larry Fink ha sottolineato il ruolo della blockchain nella tokenizzazione degli asset, in linea con la posizione istituzionale di Avalanche.
Cosa significa: Segnale positivo per l’adozione di AVAX. L’integrazione con grandi realtà finanziarie tradizionali conferma la solidità dell’infrastruttura Avalanche per prodotti regolamentati, potenzialmente attirando più attività aziendali nel suo ecosistema.
(AMBCrypto)

3. M2 Capital investe 21 milioni di dollari in AVAX One (15 ottobre 2025)

Sintesi: M2 Capital, società con sede negli Emirati Arabi Uniti, ha impegnato 21 milioni di dollari in AVAX One, entità quotata al Nasdaq che punta a raccogliere oltre 420 milioni di dollari in AVAX. La tesoreria metterà in staking i token e supporterà la crescita delle subnet Avalanche nei mercati MENA.
Cosa significa: Segnale positivo a lungo termine. L’acquisto strutturato riduce la pressione di vendita e rafforza AVAX come asset di riserva, anche se l’impatto sul prezzo nel breve termine potrebbe essere limitato a causa del contesto di mercato più ampio.
(Cryptopotato)

Conclusione

La storia di Avalanche bilancia lo slancio istituzionale (BlackRock, M2) con un’attenta analisi tecnica nel tracciamento cross-chain. Nonostante le difficoltà macroeconomiche, il suo ruolo sia nella finanza regolamentata sia nelle indagini blockchain rafforza la sua posizione di nicchia. Riuscirà l’adozione aziendale a superare lo scetticismo residuo nel clima di avversione al rischio del quarto trimestre?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di AVAX?

TLDR

La roadmap di Avalanche si concentra sull’adozione istituzionale e sull’espansione dell’ecosistema.

  1. Lancio delle Treasury Companies (ottobre 2025) – Iniziativa da 1 miliardo di dollari per aumentare le partecipazioni istituzionali in AVAX.
  2. Espansione della Subnet FIFA (2026) – Migrazione dell’ecosistema NFT di FIFA su Avalanche.
  3. Riduzione delle commissioni ed esecuzione asincrona (2025–2026) – Ottimizzazione dei costi di transazione e della capacità di elaborazione.

Approfondimento

1. Lancio delle Treasury Companies (ottobre 2025)

Panoramica: Avalanche Foundation prevede di istituire due società di tesoreria con sede negli Stati Uniti, supportate da Hivemind Capital e Dragonfly Capital, con l’obiettivo di raccogliere 1 miliardo di dollari per acquistare AVAX a prezzi scontati (Cointribune). Queste società investiranno AVAX per generare rendimenti, seguendo strategie simili a quelle adottate dalle tesorerie aziendali nel mondo Bitcoin.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per AVAX, poiché la domanda istituzionale potrebbe ridurre l’offerta disponibile e rafforzare il ruolo della criptovaluta nel settore finanziario regolamentato. Tuttavia, il successo dipende dalla partecipazione degli investitori, il che comporta un rischio legato all’esecuzione.

2. Espansione della Subnet FIFA (2026)

Panoramica: FIFA sta trasferendo il proprio ecosistema NFT, precedentemente ospitato su Algorand e Polygon, su una subnet dedicata di Avalanche, con l’obiettivo di sviluppare applicazioni blockchain legate allo sport, come la gestione dei biglietti e i collezionabili digitali (Yahoo Finance).
Cosa significa: Questo rappresenta un segnale da neutro a positivo per AVAX, in quanto amplia l’utilizzo pratico della piattaforma nel mondo reale. Tuttavia, il successo dipenderà dall’adozione da parte degli utenti. La crescita della subnet potrebbe aumentare il volume delle transazioni, anche se la concorrenza nel settore degli NFT sportivi resta elevata.

3. Riduzione delle commissioni ed esecuzione asincrona (2025–2026)

Panoramica: Dopo l’aggiornamento Octane previsto per il 2025, Avalanche punta a ridurre ulteriormente le commissioni sulla C-Chain grazie all’esecuzione asincrona, migliorando la scalabilità per casi d’uso ad alta frequenza come il gaming (Blockworks).
Cosa significa: Questo è un elemento positivo per AVAX, poiché commissioni più basse aumentano la competitività rispetto alle soluzioni Layer 2 di Ethereum. Tuttavia, un’implementazione ritardata potrebbe far perdere terreno a favore di concorrenti come Solana.

Conclusione

La roadmap di Avalanche dà priorità all’ingresso di capitali istituzionali (tramite le treasury companies) e all’espansione dell’utilizzo pratico (con la subnet FIFA), accompagnati da miglioramenti tecnici per mantenere la scalabilità. Queste iniziative potrebbero rafforzare la posizione di AVAX nel settore blockchain aziendale, ma i tempi di realizzazione e i tassi di adozione rimangono fattori chiave. Come influenzeranno le condizioni di mercato più ampie la capacità di Avalanche di attrarre partner istituzionali?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di AVAX?

TLDR

Nel 2025, Avalanche ha introdotto importanti aggiornamenti al suo codice, focalizzati su costi, scalabilità e adozione aziendale.

  1. Aggiornamento Octane (aprile 2025) – Riduzione delle commissioni del 98% e introduzione di un sistema dinamico per il calcolo del gas.
  2. Standard eERC (luglio 2025) – Introduzione di token criptati per casi d’uso di asset reali (RWA) con privacy avanzata.
  3. Preparazione all’esecuzione asincrona (terzo trimestre 2025) – Fondamenta per l’elaborazione parallela delle transazioni.

Approfondimento

1. Aggiornamento Octane (aprile 2025)

Panoramica: Un aggiornamento di rete che ha introdotto un hard fork con algoritmi dinamici per le commissioni e incentivi per i validatori.

L’aggiornamento ha implementato tre proposte principali:

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per AVAX perché gli utenti pagano quasi zero commissioni, gli sviluppatori risparmiano sui costi infrastrutturali e i validatori guadagnano in base all’attività cross-chain. (Fonte)

2. Standard eERC (luglio 2025)

Panoramica: AvaCloud ha introdotto token ERC-20 criptati grazie a controlli di privacy a livello applicativo.

Lo standard eERC permette:

Cosa significa: Questo è neutro per AVAX perché amplia i casi d’uso per le aziende (come gli asset reali riservati), ma l’adozione dipenderà dall’accettazione normativa delle funzionalità di privacy. (Fonte)

3. Preparazione all’esecuzione asincrona (terzo trimestre 2025)

Panoramica: Modifiche al codice per abilitare l’elaborazione parallela delle transazioni.

L’aggiornamento Octane ha incluso lavori preliminari per:

Cosa significa: Questo è positivo per AVAX perché apre la strada a gestire oltre 10.000 transazioni al secondo, fondamentale per subnet con giochi o microtransazioni intense. Il rilascio completo è previsto per fine 2025. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti di Avalanche nel 2025 puntano a migliorare l’efficienza dei costi (Octane), la preparazione aziendale (eERC) e la scalabilità (esecuzione asincrona). Con oltre 1,5 milioni di transazioni giornaliere dopo l’aggiornamento, AVAX si sta affermando come un hub per casi d’uso ad alto volume. Sarà l’adozione istituzionale degli asset reali (RWA) a guidare la prossima fase di crescita delle subnet?