Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di AVAX è diminuito?

TLDR

Avalanche (AVAX) è sceso dell’1,5% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-0,67%) a causa di segnali tecnici negativi e di un clima di avversione al rischio diffuso nel settore. I fattori principali sono:

  1. Incertezze macroeconomiche – La paura diffusa nel mercato crypto (Indice Fear & Greed di CMC a 28) e l’aumento della dominanza di Bitcoin al 59,2% hanno messo pressione sulle altcoin.
  2. Ritardi negli ETF – La richiesta di ETF crypto di T. Rowe Price è stata sospesa a tempo indeterminato dalla SEC a causa della chiusura del governo USA.
  3. Rottura tecnica – AVAX è sceso sotto il punto di svolta a 19,09$, con un RSI14 a 29,89 che indica ipervenduto, ma senza conferme di inversione.

Analisi Approfondita

1. Avversione al Rischio Diffusa (Impatto Ribassista)

Panoramica:
L’indice Fear & Greed delle criptovalute ha raggiunto il livello “Fear” (28/100), mentre la dominanza di Bitcoin è salita al 59,2%, il valore più alto da giugno 2025. Le altcoin hanno perso capitali, con l’Altcoin Season Index a 24/100, segnalando una fase dominata da Bitcoin.

Cosa significa:

Indicatore chiave da monitorare: La tendenza della dominanza di BTC – un superamento del 60% potrebbe prolungare la sottoperformance di AVAX.


2. Ritardi nell’Approvazione degli ETF (Impatto Misto)

Panoramica:
La richiesta di ETF crypto attivo di T. Rowe Price, presentata il 22 ottobre e che include AVAX, è stata sospesa dalla SEC a causa della chiusura del governo USA. Le probabilità su Polymarket indicano un 63% di possibilità che la chiusura termini entro il 15 novembre.

Cosa significa:

Cosa tenere d’occhio: La data di risoluzione della chiusura governativa – un prolungamento potrebbe spingere AVAX verso il supporto a 17,00$.


3. Rottura Tecnica (Impatto Ribassista)

Panoramica:
AVAX è sceso sotto il punto di svolta a 19,09$ e la media mobile semplice a 7 giorni a 20,09$. L’istogramma MACD (-0,406) e l’RSI14 (29,89) indicano una pressione ribassista, anche se le condizioni di ipervenduto suggeriscono un possibile rimbalzo.

Cosa significa:

Livello chiave: Il recupero di 20,30$ (EMA a 7 giorni) potrebbe invalidare la struttura ribassista.


Conclusione

Il calo di AVAX riflette la cautela diffusa nel settore, i ritardi nei catalizzatori legati agli ETF e le rotture tecniche. Sebbene le condizioni di ipervenduto e l’interesse istituzionale (tramite le richieste di ETF) offrano speranze a lungo termine, il rapporto rischio-rendimento nel breve rimane negativo finché la dominanza di BTC non raggiunge un picco o finché non si risolve la chiusura governativa.

Da monitorare: AVAX riuscirà a mantenere il supporto a 18,50$ (minimo di marzo 2025) se le vendite si intensificano? Seguire gli aggiornamenti sulla chiusura della SEC per avere chiarezza sugli ETF.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di AVAX?

TLDR

Il prezzo di Avalanche oscilla tra l’interesse degli investitori istituzionali e l’avversione al rischio diffusa nel mercato.

  1. Afflussi da ETF (Positivo) – La richiesta di un ETF crypto da parte di T. Rowe Price include AVAX, segnalando un riconoscimento istituzionale.
  2. Aggiornamenti di Rete (Misto) – L’Octane Upgrade ha ridotto le commissioni del 98%, ma gli indicatori tecnici mostrano una tendenza ribassista.
  3. Sentiment sulle Altcoin (Negativo) – La paura domina i mercati, con Bitcoin che assorbe il 59% del capitale.

Analisi Approfondita

1. Domanda Istituzionale per ETF (Impatto Positivo)

Panoramica:
Il gestore patrimoniale T. Rowe Price, con 1,68 trilioni di dollari in gestione, ha presentato il 22 ottobre 2025 la richiesta per un ETF attivo sulle criptovalute che include AVAX tra 15 asset. Questa mossa segue le richieste di Bitwise, VanEck e Grayscale, con 155 prodotti ETP crypto in attesa di approvazione dalla SEC dopo la sospensione delle attività governative.

Cosa significa:
L’approvazione potrebbe portare miliardi di dollari verso AVAX tramite prodotti regolamentati, replicando gli afflussi visti negli ETF su Bitcoin. Tuttavia, è probabile un ritardo fino alla fine della sospensione (secondo Polymarket, 63% di probabilità entro il 15 novembre). Nel breve termine, la notizia potrebbe stabilizzare il prezzo intorno a 19,34$, ma afflussi sostenuti dipenderanno dalla riapertura più ampia del mercato.

2. Adozione delle Subnet vs Debolezza Tecnica (Impatto Misto)

Panoramica:
L’Octane Upgrade di Avalanche (luglio 2025) ha ridotto le commissioni a circa 0,01$ e aumentato le transazioni giornaliere a 1,5 milioni. Tuttavia, AVAX viene scambiato sotto tutte le medie mobili chiave (20 giorni: 20,09$, 200 giorni: 23,02$), con un RSI a 29,89 che indica condizioni di ipervenduto.

Cosa significa:
I miglioramenti della rete preparano AVAX per un’adozione aziendale, come la subnet FIFA per gli NFT, ma gli indicatori tecnici suggeriscono una resistenza a 20,51$ (livello di Fibonacci 0,236). Una chiusura sotto i 17$ potrebbe scatenare vendite di panico, mentre il recupero sopra i 23,27$ (50% Fibonacci) potrebbe indicare una ripresa.

3. Sentiment Macro e Liquidità delle Altcoin (Impatto Negativo)

Panoramica:
L’indice Crypto Fear & Greed è a 28 (paura estrema), mentre la dominanza di Bitcoin raggiunge il 59,24%, il livello più alto da giugno 2025. Il volume di AVAX nelle ultime 24 ore è calato del 25% a 502 milioni di dollari, segnalando una riduzione della liquidità nelle altcoin.

Cosa significa:
AVAX resta vulnerabile alle vendite guidate da Bitcoin. Con l’interesse aperto sui derivati in calo del 16,6% nelle ultime 24 ore, gli operatori evitano scommesse con leva finanziaria. Fino a quando non riprenderà la cosiddetta “altseason” (indice a 23/100), il potenziale rialzista potrebbe essere limitato, nonostante il calo mensile del 44% di AVAX.


Conclusione

Il percorso di AVAX dipende dall’approvazione degli ETF, che potrebbe contrastare le difficoltà macroeconomiche e la resistenza tecnica. Sebbene gli aggiornamenti di rete e l’interesse istituzionale forniscano una base solida, la dominanza di Bitcoin e il clima di paura limitano le prospettive a breve termine. La crescita delle subnet di Avalanche riuscirà a compensare la riduzione della liquidità nelle altcoin? Monitorate i progressi sugli ETF e una chiusura giornaliera sopra i 21,50$ per valutare il momentum.


Cosa dicono le persone su AVAX?

TLDR

Le discussioni su AVAX oscillano tra speranze di un breakout e avvertimenti ribassisti, con un sussurro su un possibile balzo a $150 che si fa strada nel rumore. Ecco il quadro generale:

  1. I trader sono divisi sul fatto che la resistenza a $25 sia una rampa di lancio o una trappola
  2. Gli afflussi istituzionali e le speculazioni sugli ETF alimentano narrazioni rialziste
  3. Gli analisti a lungo termine puntano a $150 se i pattern pluriennali si risolvono al rialzo

Approfondimento

1. @CryptooELITES: Test critico della trendline rialzista

"👉 Obiettivo: $150 [...] Questa configurazione potrebbe segnare l'inizio del vero breakout."
– @CryptooELITES (58K follower · 412K impression · 29-09-2025 09:19 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per AVAX perché interpreta l’attuale intervallo tra $19 e $24 come la base di un triangolo simmetrico pluriennale, con precedenti tecnici che suggeriscono guadagni esponenziali se la resistenza storica viene superata.


2. @im_BrokeDoomer: Scommesse istituzionali in aumento rialzista

"AgriForce raccoglie $500M per acquistare $AVAX [...] Sweep di liquidità già effettuato."
– @im_BrokeDoomer (21K follower · 287K impression · 23-09-2025 05:55 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per AVAX perché evidenzia un impiego concreto di capitale reale (la svolta di AgriForce verso una tesoreria focalizzata su AVAX) e un miglioramento delle condizioni di liquidità, elementi fondamentali per sostenere i rally.


3. @ali_charts: Pattern di canale ribassista ribassista

"AVAX ha subito un altro rifiuto a $26,50. Il pattern a canale suggerisce un movimento verso il supporto a $16."
– @ali_charts (478K follower · 2.1M impression · 30-08-2025 07:27 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo per AVAX perché identifica un canale discendente con un rischio di ribasso del 14% se il pattern si conferma, aggravato dal recente fallimento nel riconquistare la zona $25–$26.

Conclusione

Il consenso su AVAX è diviso, tra ottimismo per l’adozione istituzionale e segnali tecnici di allarme. Mentre il fondo ecosistemico da $100M di VanEck e la richiesta di ETF crypto di T. Rowe Price (22/10/2025) confermano l’attrattiva istituzionale di Avalanche, il prezzo resta intrappolato tra il supporto a $19 e la resistenza a $25. Tenete d’occhio la zona $24,60–$25,40: una chiusura sostenuta sopra potrebbe innescare acquisti algoritmici, mentre una rottura sotto $19 rischia liquidazioni a catena. Per ora, AVAX riflette la tensione più ampia del mondo crypto tra incertezza macroeconomica e l’effettiva crescita della blockchain nel mondo reale.


Quali sono le ultime notizie su AVAX?

TLDR

Avalanche si muove tra l’interesse istituzionale e i cambiamenti nell’ecosistema, affrontando però segnali tecnici negativi. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. ETF Crypto di T. Rowe Price (23 ottobre 2025) – Include AVAX in un ETF multi-crypto proposto da un gestore di asset da 1,7 trilioni di dollari.
  2. Avalaunch cambia nome in Nullshot (22 ottobre 2025) – La piattaforma si trasforma in uno strumento per creare app basate sull’intelligenza artificiale con ricompense tokenizzate.
  3. Segnale ribassista MACD per AVAX (22 ottobre 2025) – Primo segnale di vendita importante da gennaio 2025, che alimenta timori di un calo del prezzo.

Approfondimento

1. ETF Crypto di T. Rowe Price (23 ottobre 2025)

Panoramica:
T. Rowe Price, con 1,77 trilioni di dollari in gestione, ha presentato una richiesta per un ETF crypto attivo che includa AVAX e altri 13 asset. L’obiettivo è superare l’indice FTSE Crypto US, a dimostrazione di una crescente domanda istituzionale, nonostante il processo di approvazione della SEC sia momentaneamente sospeso a causa dello shutdown del governo USA.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per AVAX, poiché indica un riconoscimento istituzionale più profondo e possibili flussi di capitale una volta superata la crisi politica. Tuttavia, i ritardi normativi e una probabilità del 63% di risoluzione dello shutdown (secondo Polymarket) creano incertezza nel breve termine.
(Yahoo Finance)

2. Avalaunch cambia nome in Nullshot (22 ottobre 2025)

Panoramica:
Avalaunch, la piattaforma di raccolta fondi di Avalanche, ha cambiato nome in Nullshot, diventando uno strumento collaborativo per creare app basate sull’intelligenza artificiale. Gli utenti possono tokenizzare i propri progetti e guadagnare tramite staking, mentre XAVA si evolve in token di governance dell’ecosistema.

Cosa significa:
Questo cambiamento rafforza l’utilità di Avalanche nel mondo Web3, combinando innovazione AI e modelli di proprietà decentralizzata. Tuttavia, il successo dipenderà dall’adozione da parte degli sviluppatori e dalla risposta del mercato ai prodotti tokenizzati.
(CryptoPotato)

3. Segnale ribassista MACD per AVAX (22 ottobre 2025)

Panoramica:
Il prezzo di AVAX è sceso a 19,43$, attivando il primo segnale ribassista MACD in 21 mesi. Gli analisti avvertono di un possibile calo fino a 15$ se viene superato il supporto a 17$, richiamando un precedente ribasso del 73% all’inizio del 2025.

Cosa significa:
Questo segnale tecnico aumenta i rischi di ulteriori ribassi, aggravati da un aumento del 26% del volume di vendita. I rialzisti dovranno riconquistare la soglia di 21,50$ per invalidare questa struttura negativa.
(CCN)

Conclusione

Avalanche cerca di bilanciare l’interesse istituzionale per gli ETF e l’innovazione dell’ecosistema guidata dall’intelligenza artificiale con segnali tecnici in indebolimento. Mentre la mossa di T. Rowe Price indica una credibilità a lungo termine, il successo di Nullshot dipenderà dall’esecuzione, e l’andamento del prezzo resta fragile. Saranno i progressi normativi a contrastare la pressione ribassista, o i venti macroeconomici continueranno a pesare su AVAX?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di AVAX?

TLDR

La roadmap di Avalanche si concentra sull’adozione istituzionale, la scalabilità delle subnet e l’espansione dell’ecosistema.

  1. Iniziativa Tesoreria da 1 miliardo di dollari (ottobre 2025) – Due entità statunitensi acquisteranno AVAX per riserve aziendali.
  2. Crescita del gaming guidata dalle subnet (Q4 2025) – Layer 1 personalizzati per progetti come FIFA Collect e MapleStory Universe.
  3. Espansione della messaggistica interchain (2026) – Interoperabilità tra subnet per trasferimenti di asset senza soluzione di continuità.

Approfondimento

1. Iniziativa Tesoreria da 1 miliardo di dollari (ottobre 2025)

Panoramica:
La Avalanche Foundation punta a raccogliere 1 miliardo di dollari tramite due veicoli di tesoreria basati negli Stati Uniti entro ottobre 2025. Il primo, un’entità quotata al Nasdaq supportata da Hivemind Capital, acquisirà 500 milioni di AVAX, mentre una SPAC di Dragonfly Capital mira a raccoglierne altri 500 milioni (Cointribune). Questi fondi saranno utilizzati per staking, fornitura di liquidità e supporto all’ecosistema.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per AVAX, poiché l’accumulo da parte di investitori istituzionali potrebbe stabilizzare l’equilibrio tra domanda e offerta. Tuttavia, il successo dipende dalla tempestiva chiusura dei fondi, che rappresenta un rischio di esecuzione.

2. Crescita del gaming guidata dalle subnet (Q4 2025)

Panoramica:
L’architettura a subnet di Avalanche sta attirando grandi nomi del gaming come FIFA e Nexon (MapleStory). FIFA Collect è passato a una subnet dedicata di Avalanche nel terzo trimestre del 2025, mentre la subnet Henesys di MapleStory Universe gestisce circa 1 milione di transazioni giornaliere (NullTX).

Cosa significa:
Questo è un segnale da neutro a positivo, poiché le subnet aumentano l’utilizzo della rete ma possono distogliere l’attenzione dalla C-Chain principale. Il successo dipenderà dalla capacità di mantenere l’engagement degli utenti dopo il lancio.

3. Espansione della messaggistica interchain (2026)

Panoramica:
Il protocollo Interchain Messaging (ICM) di Avalanche, che facilita la comunicazione tra subnet diverse, sarà aggiornato nel 2026 per supportare trasferimenti di asset più complessi e integrazioni DeFi (Blockworks).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo perché una maggiore interoperabilità potrebbe posizionare Avalanche come un hub per applicazioni multi-chain. Tuttavia, ritardi o problemi tecnici rappresentano rischi importanti.

Conclusione

La roadmap di Avalanche punta a incrementare i capitali istituzionali, migliorare la scalabilità delle subnet per gaming e asset reali (RWA), e potenziare la funzionalità cross-chain. Sebbene queste iniziative possano favorire l’adozione, i rischi legati all’esecuzione e il sentiment del mercato avranno un ruolo decisivo. Resta da vedere come Avalanche bilancerà la crescita delle subnet con la decentralizzazione della C-Chain.


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di AVAX?

TLDR

Il codice di Avalanche ha recentemente introdotto ottimizzazioni sulle commissioni, privacy di livello aziendale e incentivi per i validatori.

  1. Aggiornamento Octane (19 luglio 2025) – Riduzione delle commissioni del 96% e introduzione di algoritmi dinamici per le fee.
  2. Standard eERC (luglio 2025) – Aggiunta di token ERC-20 criptati con possibilità di audit selettivo.
  3. Modello Validatori ACP-77 (maggio 2025) – Passaggio a un sistema di staking pay-as-you-go, riducendo i costi delle subnet di circa l’83%.

Approfondimento

1. Aggiornamento Octane (19 luglio 2025)

Panoramica: Un hard fork a livello di rete che introduce commissioni dinamiche e priorità nelle transazioni.

L’aggiornamento ha implementato tre proposte principali:

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per AVAX, perché commissioni più basse e prevedibili migliorano la scalabilità per applicazioni DeFi e aziendali. Gli utenti beneficiano di costi quasi nulli, mentre gli sviluppatori hanno nuovi strumenti per gestire il carico di rete. (Fonte)

2. Standard eERC (luglio 2025)

Panoramica: Uno standard di token criptato che permette transazioni con privacy preservata.

Gli sviluppatori possono ora creare token ERC-20 con tracciabilità opzionale, bilanciando trasparenza (per i regolatori) e privacy (per gli utenti). Basato sulla C-Chain di Avalanche, utilizza la crittografia a livello applicativo senza modifiche al protocollo.

Cosa significa: Questo è neutro per AVAX ma strategicamente importante. Posiziona Avalanche per casi d’uso regolamentati di asset reali (ad esempio credito privato, sanità), mantenendo la compatibilità con EVM. (Fonte)

3. Modello Validatori ACP-77 (maggio 2025)

Panoramica: Ha sostituito lo staking fisso di 2.000 AVAX per validatore con commissioni basate sull’uso.

I validatori pagano ora in proporzione alle risorse consumate nella subnet, riducendo i costi iniziali. Le ricompense dipendono dal tempo di attività e dal volume di messaggi tra subnet, incentivando la partecipazione attiva.

Cosa significa: Questo è positivo per AVAX perché abbassa le barriere all’ingresso, favorendo più deploy di subnet. Progetti come la piattaforma NFT della FIFA e il prototipo di mobilità di Toyota traggono vantaggio da questa flessibilità economica per i validatori. (Fonte)

Conclusione

Il codice di Avalanche si concentra sempre più sull’adozione aziendale attraverso efficienza delle commissioni, privacy e scalabilità delle subnet. L’Aggiornamento Octane e lo standard eERC rappresentano ottimizzazioni mirate alla tokenizzazione di asset reali e all’uso istituzionale. Con l’integrazione di Visa e la crescita delle subnet, AVAX riuscirà a mantenere il suo slancio tra gli sviluppatori rispetto alle altre blockchain EVM?