Perché il prezzo di SHIB è diminuito?
TLDR
Shiba Inu è sceso del 3,18% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-1,62%). I principali fattori sono:
- BitMEX ha rimosso i derivati su SHIB – Riduzione della liquidità e dell’attività speculativa
- Rottura tecnica – Prezzo respinto a una resistenza chiave ($0,0000139) con momentum debole
- Avversione al rischio nel mercato – Diminuisce la dominanza delle altcoin mentre quella di Bitcoin aumenta
Analisi Approfondita
1. Riduzione della liquidità nei derivati (Impatto ribassista)
Panoramica: BitMEX ha eliminato i contratti perpetui su SHIB l’11 settembre 2025, citando un basso interesse di trading. Questa decisione segue la rimozione di altre coppie a basso volume come ARB e BLUR.
Cosa significa: L’accesso ridotto ai derivati limita le possibilità di trading con leva e copertura, riducendo la liquidità. Il volume spot di SHIB nelle 24 ore è aumentato del 55% a 209 milioni di dollari, ma l’open interest nei derivati è calato del 35% da luglio 2025 (BitMEX). Mercati meno liquidi amplificano la volatilità, rendendo SHIB più vulnerabile a vendite improvvise.
2. Resistenza tecnica confermata (Impatto ribassista)
Panoramica: SHIB non è riuscito a mantenersi sopra la media mobile esponenziale a 200 giorni ($0,0000139) ed è intrappolato in un triangolo discendente tra $0,0000120 e $0,0000130.
Cosa significa:
- RSI a 46,9 indica un momentum neutro-debole, senza forza per una rottura al rialzo
- Istogramma MACD negativo (-0,0000000459) conferma la pressione ribassista
- Il prossimo supporto si trova a $0,0000115 – una rottura al di sotto potrebbe portare a un test dei minimi del 2025 (~$0,00000950)
3. Sentiment sulle altcoin in calo (Impatto misto)
Panoramica: L’Altcoin Season Index è sceso del 2,9% in 24 ore, mentre la dominanza di Bitcoin è salita al 57,47%. La correlazione a 30 giorni di SHIB con BTC si è rafforzata a 0,87.
Cosa significa: Gli investitori si sono spostati verso Bitcoin in un contesto di incertezza macroeconomica (ad esempio, scommesse su tagli dei tassi Fed, oro a $3.655/oncia). Le memecoin come SHIB hanno sottoperformato a causa della riduzione dell’appetito per il rischio.
Conclusione
Il calo di SHIB riflette la riduzione dell’accesso ai derivati, il mancato recupero tecnico e un atteggiamento di avversione al rischio nel mercato crypto. Sebbene le bruciature di token (+500% settimanale) e gli aggiornamenti di Shibarium offrano speranze a lungo termine, nel breve periodo il sentiment dipende dal mantenimento del supporto a $0,0000115.
Da monitorare: SHIB riuscirà a stabilizzarsi sopra $0,0000120 se Bitcoin tornerà sopra i $116.000?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di SHIB?
TLDR
Il prezzo di Shiba Inu oscilla tra l’entusiasmo generato dal meme e un’utilità in evoluzione.
- Elezioni di Governance – Cambiamenti nella leadership potrebbero ridefinire la direzione del progetto (agosto–settembre 2025).
- Token Burn & Shibarium – Bruciature accelerate (+500% di recente) e aggiornamenti della blockchain L3 mirano a ridurre l’offerta.
- Attività delle Whale – Segnali contrastanti: deflussi netti per 700.000$ contro 124 miliardi di SHIB detenuti dai principali wallet.
Analisi Approfondita
1. Riforma della Governance (Impatto Misto)
Panoramica: Shiba Inu sta organizzando elezioni decentralizzate (agosto–settembre 2025) per nominare un presidente e i consigli DAO. Questo cambiamento punta a spostare il progetto dalle origini legate al meme verso una governance più strutturata. Tuttavia, le discussioni su trasparenza e poteri di veto potrebbero minare la fiducia della comunità.
Cosa significa: Un’elezione riuscita potrebbe attirare interesse istituzionale, segnalando maturità, mentre una gestione inefficace potrebbe intensificare le vendite. Esperienze passate (ad esempio Doggy DAO) mostrano che i cambiamenti di governance spesso precedono periodi di volatilità.
2. Token Burn & Aggiornamenti dell’Ecosistema (Impatto Positivo)
Panoramica: Il tasso di burn di SHIB è aumentato del 3401% a luglio 2025, con circa 6,3 milioni di token eliminati ogni giorno. Insieme all’aggiornamento “Alpha” di Shibarium Layer-3 (lanciato ad agosto 2025), il progetto mira a velocizzare le transazioni e integrare la finanza decentralizzata (DeFi).
Cosa significa: Le bruciature riducono l’offerta inflazionistica di SHIB (589 trilioni in circolazione), mentre l’adozione di Shibarium (con 19.700 miner venduti) potrebbe aumentare l’utilità del token. Tuttavia, da sole le bruciature non hanno invertito la tendenza ribassista: il prezzo resta ancora il 45% sotto il picco del 2025.
3. Movimenti delle Whale & Derivati (Rischio Ribassista)
Panoramica: Le whale controllano circa il 41% dell’offerta di SHIB. I recenti deflussi netti (700.000$ in 24 ore) e la rimozione dei derivati SHIB da BitMEX (settembre 2025) indicano una riduzione della liquidità. L’interesse aperto sui futures SHIB è calato del 28% mese su mese.
Cosa significa: Le vendite da parte delle whale potrebbero amplificare la pressione al ribasso, soprattutto con libri ordini poco profondi. La perdita dei contratti perpetui limita la speculazione con leva, storicamente un fattore chiave per le meme coin.
Conclusione
Il futuro di SHIB dipende dall’equilibrio tra la viralità da meme e un’utilità concreta. La chiarezza nella governance, i burn costanti e l’adozione di Shibarium sono leve fondamentali per la crescita, mentre le uscite delle whale e la diminuzione della liquidità nei derivati rappresentano rischi. Monitorate la EMA a 200 giorni (0,0000139$) per individuare segnali di breakout: riusciranno gli aggiornamenti dell’ecosistema Shiba Inu a superare la sua reputazione da meme coin?
Cosa dicono le persone su SHIB?
TLDR
La community di Shiba Inu oscilla tra speranze alimentate dai meme e un sano scetticismo tecnico. Ecco cosa sta emergendo:
- Le whale puntano a un rialzo del 30% grazie agli aggiornamenti di Shibarium 🚀
- I token bruciati aumentano del 6.500% – ma avrà davvero un impatto? 🔥
- Gli analisti avvertono di una "trappola del prezzo" se il supporto chiave dovesse cedere ⚠️
Analisi Approfondita
1. @johnmorganFL: Movimenti delle Whale Segnalano Accumulo Positivo
"3,62 trilioni di SHIB (43,59 milioni di dollari) trasferiti in cold storage – il più grande deflusso da maggio."
– @johnmorganFL (1,2 milioni di follower · 850 mila impression · 16 agosto 2025, 16:05 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale positivo per SHIB perché una minore offerta sugli exchange potrebbe ridurre la pressione di vendita. L’accumulo da parte delle whale spesso anticipa rally, anche se il tempismo resta incerto.
2. @Shibburn: Volatilità nel Tasso di Burn Neutrale
"6,48 miliardi di SHIB bruciati in 24 ore (+6.500% di aumento), ma il prezzo è sceso del 4,2%."
– @Shibburn (tracker ufficiale dei burn · 2,1 milioni di impression · 4 settembre 2025, 18:00 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Neutrale – i burn riducono l’offerta nel lungo termine, ma nel breve termine l’impatto sul prezzo è limitato senza una domanda proporzionale.
3. CoinMarketCap Community: Rischio Tecnico Negativo
"SHIB rischia di perdere uno zero se scende sotto il supporto a 0,000012$ (EMA a 50 giorni)."
– Analista CMC (850 mila impression · 10 agosto 2025, 14:34 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Negativo – una chiusura sotto 0,000012$ potrebbe innescare vendite automatiche, anche se le offerte delle whale potrebbero attenuare il calo.
Conclusione
Il consenso su SHIB è diviso, tra speranze legate alla scarsità generata dai burn e fragilità tecniche evidenti. Mentre l’attività delle whale e gli aggiornamenti dell’ecosistema (come la funzione di auto-burn di Shibarium) alimentano ottimismo, il token incontra una forte resistenza a 0,000013$ e indicatori di momentum in calo. Tenete d’occhio il supporto a 0,000012$: una tenuta prolungata potrebbe rilanciare le prospettive rialziste, mentre una rottura confermerebbe i segnali negativi dai grafici.
Quali sono le ultime notizie su SHIB?
TLDR
Shiba Inu si trova in una situazione di segnali contrastanti: l’aumento delle token burn e le voci su un ETF si scontrano con le uscite delle “whale” e le preoccupazioni sulla liquidità. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Speculazioni sull’ETF in crescita (12 settembre 2025) – Cresce il rumore su un possibile ETF SHIB, seguendo il percorso di istituzionalizzazione di Bitcoin ed Ethereum.
- BitMEX rimuove i derivati SHIB (5 settembre 2025) – Sospesa la negoziazione dei derivati a causa della bassa liquidità, aumentando i rischi di volatilità.
- Aumento del tasso di burn del 3.615% (2 agosto 2025) – 6,3 milioni di SHIB bruciati in 24 ore grazie agli aggiornamenti dell’ecosistema.
- Riforma della governance (18 agosto 2025) – Lancio di un nuovo sistema di voto a più scelte tramite Shib Doggy DAO.
Approfondimento
1. Speculazioni sull’ETF in crescita (12 settembre 2025)
Panoramica:
Le voci su un ETF SHIB hanno preso piede dopo che alcuni analisti della community hanno notato somiglianze con i percorsi degli ETF su Bitcoin ed Ethereum. Anche se non ci sono ancora richieste ufficiali alle autorità di regolamentazione, la speculazione si basa sulla capitalizzazione di mercato di SHIB, pari a 7,5 miliardi di dollari, sulla sua presenza nelle principali piattaforme di scambio e sull’appeal verso gli investitori retail. Un ETF SHIB potrebbe attirare capitali istituzionali, ma non coinvolgerebbe direttamente Shibarium.
Cosa significa:
Nel breve termine, l’impatto è neutro: la speculazione non si traduce ancora in azioni concrete, ma evidenzia un interesse crescente da parte degli investitori istituzionali. Se realizzato, potrebbe aumentare la legittimità e la domanda di SHIB, anche se il token di utilità di Shibarium ($BONE) potrebbe beneficiarne maggiormente. (ShibariumNet)
2. BitMEX rimuove i derivati SHIB (5 settembre 2025)
Panoramica:
BitMEX ha eliminato i contratti perpetui SHIBUSD a causa del calo dell’interesse nelle negoziazioni. L’open interest è diminuito del 35% da luglio, segnalando una riduzione dell’attività con leva finanziaria. Questa rimozione limita gli strumenti di copertura e potrebbe aumentare la volatilità del prezzo.
Cosa significa:
Nel breve termine è un segnale negativo per SHIB. La riduzione della liquidità nei derivati potrebbe amplificare le oscillazioni del mercato spot, soprattutto se le vendite da parte delle “whale” continueranno. Gli operatori guardano con attenzione al supporto critico di 0,0000115 dollari. (Bitget)
3. Aumento del tasso di burn del 3.615% (2 agosto 2025)
Panoramica:
Le token burn giornaliere di SHIB sono salite a 6,3 milioni, spinte dagli aggiornamenti dell’ecosistema come l’integrazione di sistemi di auto-burn e gli strumenti DeFi di Shibarium. Il team ha collegato questo picco ai progressi dell’iniziativa “JUL-AI”.
Cosa significa:
A lungo termine è un segnale positivo, anche se l’impatto immediato è limitato. Le burn riducono l’offerta (già distrutto il 41% dei token iniziali), ma il prezzo di SHIB resta stabile intorno a 0,0000127 dollari. Se le burn continueranno con costanza, potrebbero esercitare una pressione sull’offerta qualora la domanda tornasse a crescere. (U.Today)
Conclusione
SHIB si trova in una situazione di tira e molla: da un lato le burn e gli aggiornamenti della governance sono segnali positivi, dall’altro le preoccupazioni sulla liquidità e lo scetticismo delle “whale” pesano sul mercato. La narrazione sull’ETF aggiunge interesse, ma per ora manca di sostanza concreta. Le domande chiave sono: l’adozione di Shibarium riuscirà a compensare le rimozioni dagli exchange? Le burn aumenteranno abbastanza da contrastare l’inflazione? Monitorate la resistenza a 0,000013 dollari e i movimenti dei wallet delle “whale” per avere indicazioni.
Qual è il prossimo passo nella roadmap di SHIB?
TLDR
Lo sviluppo di Shiba Inu procede con questi traguardi principali:
- Elezioni DAO (agosto 2025) – Riforma della governance guidata dalla comunità.
- Shib Alpha Layer (Q4 2025) – Espansione beta della blockchain Layer-3.
- Integrazione AI (2026) – Documento tecnico e partnership nell’ecosistema.
Approfondimento
1. Elezioni DAO (agosto 2025)
Panoramica:
La SHIB DAO sta passando a un modello di governance decentralizzato, con elezioni in corso per un “lead visionary” e consigli. Questo aggiornamento, annunciato dallo sviluppatore Kaal Dhairya, mira a formalizzare il processo decisionale della comunità e a estendere i meccanismi di voto oltre l’attuale approccio a strategia singola (U.Today).
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per SHIB perché una governance decentralizzata potrebbe rafforzare la resilienza dell’ecosistema nel lungo termine e attirare interesse istituzionale. Tuttavia, esistono rischi legati all’esecuzione, soprattutto se la partecipazione al voto resta bassa o le proposte non risultano tecnicamente fattibili.
2. Shib Alpha Layer (Q4 2025)
Panoramica:
Il lancio beta di Shib Alpha Layer, uno “stack di astrazione rollup” Layer-3, punta a unificare le RollApps basate su Shibarium in una rete unica ad alta velocità. Sviluppato con ElderLabs, permette transazioni quasi istantanee, pagamenti del gas flessibili (con SHIB o stablecoin) e una maggiore privacy grazie alla Fully Homomorphic Encryption (NewsBTC).
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per SHIB perché una migliore scalabilità e facilità d’uso potrebbero favorire l’adozione di dApp. I rischi includono ritardi negli audit di sicurezza o la concorrenza di soluzioni Layer-3 già consolidate come Arbitrum Orbit.
3. Integrazione AI (2026)
Panoramica:
È previsto per fine 2025 un documento tecnico che illustrerà la strategia AI di SHIB, con partnership come TokenPlayAI e NVIDIA per integrare strumenti di intelligenza artificiale in Shibarium. Questo comprende giochi nativi AI e miglioramenti per smart contract (CoinMarketCap).
Cosa significa:
Questo è un segnale neutro per SHIB perché, sebbene l’AI possa distinguere SHIB dalle meme coin, i casi d’uso concreti sono ancora da dimostrare. Il successo dipenderà dall’adozione da parte degli sviluppatori e dal superamento dello scetticismo legato al cosiddetto “AI-washing”.
Conclusione
La roadmap di Shiba Inu punta a decentralizzazione (DAO), scalabilità (Alpha Layer) e integrazione AI: passi fondamentali per superare la sua reputazione di meme coin. Sebbene gli aggiornamenti tecnici possano aumentare l’utilità, i tempi di realizzazione e il sentiment del mercato restano fattori chiave. Riuscirà l’adozione di Shibarium a superare le ambizioni tecniche?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di SHIB?
TLDR
Il codice di Shiba Inu si evolve con un focus su governance, strumenti DeFi e stabilità della rete.
- Riforma della Governance (18 agosto 2025) – Introdotto il voto quadratico e una governance basata su ERC-20.
- Aggiornamento per gli Sviluppatori di Shibarium (25 luglio 2025) – Integrate funzionalità di intelligenza artificiale e privacy.
- Correzione di Nodo e RPC (6 giugno 2025) – Risolti errori nelle transazioni su MetaMask Mobile.
Approfondimento
1. Riforma della Governance (18 agosto 2025)
Panoramica: La Doggy DAO di Shiba Inu ha implementato un sistema di voto a più opzioni, permettendo ai possessori di SHIB di influenzare le proposte senza dover bloccare i token.
L’aggiornamento ha introdotto tre modalità di voto:
- Voto ERC-20: voto diretto basato sul saldo del portafoglio.
- Voto quadratico: limita l’influenza dei grandi possessori aumentando esponenzialmente il costo dei voti.
- Voto basato sullo staking: metodo tradizionale con token bloccati.
Cosa significa: Questo è positivo per SHIB perché democratizza le decisioni, riduce il potere delle “balene” e incentiva una partecipazione più ampia della comunità. (Fonte)
2. Aggiornamento per gli Sviluppatori di Shibarium (25 luglio 2025)
Panoramica: L’infrastruttura di Shibarium è stata migliorata con analisi basate su intelligenza artificiale e protocolli di privacy avanzati.
L’aggiornamento include:
- Pool di liquidità concentrata: strategie ottimizzate per massimizzare i rendimenti degli utenti DeFi.
- ShibTorch burns: bruciature di token in tempo reale legate all’attività della rete.
- Rollup modulari: miglioramenti nella scalabilità delle applicazioni decentralizzate.
Cosa significa: Nel breve termine l’impatto su SHIB è neutro, poiché dipenderà dall’adozione delle nuove funzionalità, ma a lungo termine è positivo per l’utilità dell’ecosistema e l’efficienza delle transazioni. (Fonte)
3. Correzione di Nodo e RPC (6 giugno 2025)
Panoramica: Un aggiornamento importante ha risolto errori RPC che influenzavano gli utenti MetaMask Mobile su Shibarium.
La patch ha:
- Permesso transazioni mobili senza interruzioni.
- Ripristinato snapshot mainnet mancanti per i validatori.
Cosa significa: Questo è positivo per SHIB perché migliora l’esperienza utente, riduce gli ostacoli per gli investitori retail e rafforza l’affidabilità della rete. (Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti del codice di Shiba Inu puntano a decentralizzazione (tramite la governance), utilità (con strumenti DeFi e AI) e stabilità (con correzioni tecniche). Sebbene i segnali siano per lo più positivi, il successo dipenderà dall’adozione delle nuove funzionalità di Shibarium. Quali fattori potrebbero accelerare la trasformazione di SHIB da meme coin a punto di riferimento DeFi?