Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di SHIB è aumentato?

TLDR

Shiba Inu è cresciuto del 3,6% nelle ultime 24 ore, recuperando dopo un recente crollo. I fattori principali: aumento significativo dei token bruciati, accumulo da parte delle "whale" (grandi investitori) e ripresa generale del mercato delle criptovalute.

  1. I token bruciati sono aumentati dell’8.194% – 5,7 milioni di SHIB distrutti, riducendo l’offerta.
  2. Le whale hanno spostato 408 miliardi di SHIB fuori dagli exchange – segnale di accumulo e minore pressione di vendita.
  3. Ripresa del mercato globale – il miglioramento delle tensioni commerciali tra USA e Cina ha migliorato il sentiment sulle criptovalute.

Approfondimento

1. Aumento del tasso di burn (effetto positivo)

Panoramica: Il tasso di burn di SHIB è esploso dell’8.194% in 24 ore, con 5,7 milioni di token inceneriti (Coingape). Questo segue settimane di burn molto bassi durante il crollo del mercato.
Cosa significa: Bruciare token riduce direttamente l’enorme offerta circolante di 589 trilioni di SHIB. Anche se la quantità assoluta bruciata è piccola, l’impatto psicologico è importante per una moneta meme: indica uno sforzo attivo della comunità per creare scarsità.
Cosa monitorare: Mantenimento di tassi di burn elevati attraverso le transazioni su Shibarium.

2. Accumulo da parte delle whale (effetto misto)

Panoramica: Oltre 408 miliardi di SHIB (circa 4,48 milioni di dollari) sono stati spostati fuori dagli exchange in 24 ore – il più grande deflusso da febbraio 2024 (U.Today). Il flusso netto è diventato negativo, con i detentori che hanno trasferito i token in cold wallet.
Cosa significa: La riduzione dell’offerta sugli exchange diminuisce la pressione di vendita immediata. Tuttavia, SHIB resta vulnerabile alle mosse delle whale, dato che un singolo soggetto controlla il 41% dell’offerta, secondo l’analisi tecnica.

3. Ripresa del mercato macro (effetto positivo)

Panoramica: L’indice di paura nel mercato crypto è passato da 31 (paura) a 40 (neutrale) dopo che Trump ha attenuato i toni sulla guerra commerciale. SHIB ha seguito il recupero di Bitcoin (+2,9%) ed Ethereum (+8,7%).
Cosa significa: Le monete meme come SHIB tendono ad amplificare i movimenti del mercato più ampio. La liquidità ridotta (rapporto di turnover 0,061) ha accentuato il rimbalzo dai minimi di venerdì intorno a $0,0000085.

Conclusione

Il rimbalzo di SHIB è il risultato di shock sull’offerta (burn e deflussi) combinati con un cambio di umore positivo nel mercato crypto. Sebbene gli indicatori tecnici restino deboli (prezzo sotto le medie mobili a 7 e 30 giorni), il rally nelle ultime 24 ore dimostra la sensibilità delle monete meme ai cambiamenti di sentiment. Da tenere d’occhio: se SHIB riuscirà a mantenersi sopra $0,000011, punto chiave nei livelli di ritracciamento di Fibonacci.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di SHIB?

TLDR

Il prezzo di Shiba Inu è influenzato da una lotta tra la volatilità tipica delle meme coin e i miglioramenti dell’ecosistema.

  1. Aggiornamenti di Shibarium – Le migliorie al Layer-2 puntano a incrementare l’utilità del token (positivo).
  2. Aumento del tasso di burn – Un’impennata giornaliera dell’8.194% riduce l’offerta, ma su scala ancora molto piccola (impatto misto).
  3. Accumulo da parte delle whale – 408 miliardi di SHIB sono stati spostati fuori dagli exchange, segnalando fiducia da parte dei grandi detentori (positivo).

Approfondimento

1. Sviluppo di Shibarium (Impatto positivo)

Panoramica:
Shibarium, la rete Layer-2 di Shiba Inu, ha introdotto aggiornamenti come l’integrazione dell’intelligenza artificiale, funzionalità per la privacy e rollup personalizzati per migliorare la scalabilità. Il team sta inoltre ampliando le collaborazioni nel settore del gaming Web3 (ad esempio con TokenPlay) e sta perfezionando la governance attraverso elezioni DAO.

Cosa significa:
Un’utilità migliorata potrebbe attrarre sviluppatori e utenti, aumentando la domanda di SHIB. I dati storici mostrano che gli aggiornamenti di Shibarium sono spesso associati a picchi di prezzo nel breve termine (ad esempio +30% a luglio 2025 dopo l’integrazione dell’AI).


2. Bruciature di token e dinamiche dell’offerta (Impatto misto)

Panoramica:
Il tasso di burn di SHIB è aumentato dell’8.194% il 13 ottobre, con la distruzione di 5,7 milioni di token. Tuttavia, queste bruciature restano trascurabili rispetto all’offerta circolante di 589 trilioni di SHIB. Dall’inizio del 2021 sono stati bruciati oltre 410 trilioni di SHIB.

Cosa significa:
Sebbene le bruciature creino una pressione deflazionistica, per avere un impatto significativo SHIB avrebbe bisogno di bruciare token a livello di trilioni, non milioni. Gli aggiornamenti recenti permettono bruciature in tempo reale tramite Shibarium, ma è fondamentale un’adozione costante.


3. Movimenti delle whale e sentiment di mercato (Positivo)

Panoramica:
Durante il crollo del 13 ottobre, le whale hanno ritirato 408 miliardi di SHIB dagli exchange, segnalando un accumulo. Il flusso netto di SHIB sugli exchange è diventato negativo (-3,91 milioni di dollari), riducendo la pressione di vendita immediata.

Cosa significa:
I grandi detentori sembrano considerare i cali di prezzo come opportunità di acquisto. Un accumulo simile da parte delle whale ha preceduto il rally del 114% di SHIB a giugno 2025 (CoinMarketCap).


Conclusione

Il prezzo di SHIB dipende dall’equilibrio tra la volatilità tipica delle meme coin e l’utilità concreta derivante da Shibarium. Sebbene le bruciature e il supporto delle whale offrano potenziali segnali positivi, l’enorme offerta di token e la dipendenza dalle tendenze più ampie del mercato crypto (stabilità di BTC/ETH, rotazioni tra altcoin) rappresentano rischi. Riuscirà l’adozione di Shibarium a superare il modello inflazionistico di SHIB? È importante monitorare settimanalmente le bruciature e il valore totale bloccato (TVL) su Shibarium per avere indicazioni.


Cosa dicono le persone su SHIB?

TLDR

La community di Shiba Inu oscilla tra un cauto ottimismo e un certo scetticismo tecnico. Ecco le tendenze principali:

  1. Whales divise – alcune vendono le loro posizioni, altre accumulano durante i cali
  2. Aggiornamenti di Shibarium alimentano scommesse rialziste sulla sua utilità a lungo termine
  3. Livelli di prezzo critici – i trader osservano la resistenza a $0.00001362 e il supporto a $0.00001239

Approfondimento

1. @johnmorganFL: Accumulo da parte delle Whale vs. calo del prezzo ribassista

"Previsione prezzo Shiba Inu: $SHIB scende a causa del rallentamento dell’interesse da parte dei nuovi investitori"
– @johnmorganFL (132k follower · 2.1M impression · 03-08-2025 11:27 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Nonostante un guadagno del 3,99% nelle ultime 24 ore (ora $0.000011), il calo dei nuovi wallet e un -35% nell’interesse aperto sui futures dal 22 luglio indicano un indebolimento del momentum tra gli investitori retail.

2. Analisi CoinMarketCap: Rottura del Falling Wedge rialzista

"SHIB potrebbe salire del 30% fino a $0.000016... transazioni delle whale +870% in 24 ore"
– Community CoinMarketCap (4.2M utenti mensili · 987k impression · 05-08-2025 11:42 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Un pattern tecnico rialzista si allinea con l’uscita di $3.4M in SHIB dagli exchange, segnale tipico di accumulo. L’aumento dei volumi (+40% settimanale) supporta il potenziale di crescita.

3. Team Shiba Inu: Integrazione di Chainlink in Shibarium neutrale

"410 miliardi di SHIB bruciati tramite movimenti cross-chain... avanzano gli aggiornamenti sulla privacy di Shibarium"
– @LucieSHIB (687k follower · 15.2M impression · 16-08-2025 12:13 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Sebbene le “bruciature” riducano l’offerta (rimangono 589 trilioni di SHIB), l’aumento giornaliero del tasso di burn del 1.548% (3,77 milioni di SHIB) è ancora trascurabile rispetto all’offerta totale.

Conclusione

Il consenso su Shiba Inu è diviso: i trader tecnici vedono potenziale di rimbalzo sopra $0.000013, mentre trend macro come la dominanza di Bitcoin (58,9%) e la rotazione verso altcoin (-44% negli ultimi 30 giorni) limitano i rialzi. Tenete d’occhio il supporto a $0.00001239: una rottura stabile potrebbe attivare vendite automatiche, mentre un mantenimento potrebbe riaccendere la speculazione sulle meme coin in vista degli aggiornamenti di Shibarium nel quarto trimestre.


Quali sono le ultime notizie su SHIB?

TLDR

Shiba Inu vive una vera e propria montagna russa di volatilità: le "whales" accumulano mentre i token bruciati aumentano drasticamente. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Esodo di 408 miliardi di SHIB (13 ottobre 2025) – Le "whales" hanno ritirato oltre 4,5 milioni di dollari in token, segnalando un possibile investimento a lungo termine.
  2. Aumento del tasso di burn dell’8.194% (13 ottobre 2025) – Ogni giorno vengono distrutti 5,7 milioni di SHIB, riducendo la pressione sull’offerta.
  3. Prezzo in ripresa a 0,000011$ (13 ottobre 2025) – SHIB recupera il 10% dopo il crollo, ma si trova di fronte a una resistenza importante.

Analisi Approfondita

1. Esodo di 408 miliardi di SHIB (13 ottobre 2025)

Panoramica: Più di 408 miliardi di SHIB, per un valore superiore a 4,5 milioni di dollari, sono stati prelevati dagli exchange in sole 24 ore durante il recente crollo del mercato. Questo comportamento contrasta con la tipica vendita di panico. Questo flusso in uscita, il più grande da marzo 2025, suggerisce che le "whales" abbiano spostato i token in portafogli offline (cold storage) o in protocolli DeFi, mostrando fiducia nonostante la turbolenza.

Cosa significa: Questo è un segnale neutro o leggermente positivo per SHIB, perché una minore offerta sugli exchange riduce la pressione di vendita immediata. Tuttavia, indicatori tecnici come l’RSI a 41 e la media mobile a 200 giorni in discesa indicano un momentum debole, quindi serve una domanda costante per confermare un’inversione di tendenza. (U.Today)

2. Aumento del tasso di burn dell’8.194% (13 ottobre 2025)

Panoramica: Il numero di SHIB bruciati ogni giorno è salito a 5,7 milioni, un aumento dell’8.194% rispetto ai giorni precedenti. Nel corso della settimana, i token bruciati hanno raggiunto i 46,6 milioni (+176%), accelerando la riduzione dell’offerta in circolazione.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per SHIB, poiché il burn aiuta a contrastare l’inflazione (con un’offerta circolante superiore a 589 trilioni). Tuttavia, il volume di token bruciati resta molto piccolo rispetto all’offerta totale — solo lo 0,0008% delle transazioni giornaliere — quindi l’impatto sul prezzo nel breve termine è limitato senza un coinvolgimento continuo della comunità. (CoinGape)

3. Prezzo in ripresa a 0,000011$ (13 ottobre 2025)

Panoramica: Dopo essere sceso a 0,0000085$ il 10 ottobre, SHIB è risalito del 10% fino a 0,000011$. La resistenza chiave si trova a 0,00001316$ (media mobile a 50 giorni), mentre il supporto è stabile a 0,000010$.

Cosa significa: La situazione è cautamente ottimista per SHIB. Un superamento della resistenza a 0,00001316$ potrebbe portare il prezzo a 0,00002364$ (+120%), ma in caso di fallimento si rischia un nuovo test del supporto a 0,000009$. Il volume di scambi nelle ultime 24 ore, pari a 0,0613, indica una liquidità moderata, aumentando i rischi di volatilità.

Conclusione

La ripresa di Shiba Inu dipende dall’accumulo da parte delle "whales", dalla spinta dei token bruciati e dalla stabilità generale del mercato. Sebbene la riduzione dell’offerta sugli exchange e il burn deflazionistico favoriscano la ripresa, permangono segnali tecnici deboli e rischi macroeconomici, come le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. SHIB riuscirà a sostenere il suo rally se la dominanza di Bitcoin supererà il 59%?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di SHIB?

TLDR

Lo sviluppo di Shiba Inu procede con questi traguardi:

  1. Ripristino del Shibarium Bridge (Q4 2025) – Completamento degli aggiornamenti di sicurezza e piani di compensazione dopo l’exploit.
  2. Lancio della Governance SHIB DAO (Q4 2025) – Elezioni per la leadership e ampliamento dei meccanismi di voto.
  3. Espansione dell’Ecosistema AI (Q4 2025) – Partnership strategiche con NVIDIA e Alibaba Cloud.
  4. Implementazione dello Shib Alpha Layer (2026) – Lancio di una blockchain Layer-3 per una maggiore scalabilità.

Approfondimento

1. Ripristino del Shibarium Bridge (Q4 2025)

Panoramica: Dopo un attacco al bridge avvenuto a settembre 2025, il team di Shiba Inu ha definito un piano di recupero in quattro fasi. Attualmente si lavora al rafforzamento dell’infrastruttura con Hexens (azienda di sicurezza), al ripristino dei servizi dopo le verifiche e alla stesura di un’analisi tecnica dettagliata. Le proposte di compensazione per gli utenti colpiti sono in attesa di revisione da parte della comunità (Bitcoinist).
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per SHIB, perché risolvere le vulnerabilità di sicurezza può ristabilire la fiducia nell’utilizzo cross-chain di Shibarium. Tuttavia, le restrizioni prolungate sul bridge potrebbero rallentare la crescita dell’ecosistema fino al 2026.

2. Lancio della Governance SHIB DAO (Q4 2025)

Panoramica: Il sistema di governance decentralizzata permetterà di eleggere un “Lead Visionary” e vari consigli. Le novità includono il voto multi-token (SHIB, BONE, TREAT) e il voto quadratico per limitare l’influenza dei grandi detentori. Una proposta DAO su BONE, inizialmente respinta, è in fase di revisione per allinearsi al motore T.R.E.A.T. (U.Today).
Cosa significa: Questo è un elemento neutro per SHIB: una governance efficace potrebbe aumentare la credibilità a lungo termine, ma le prime sperimentazioni potrebbero incontrare disinteresse o risultati controversi.

3. Espansione dell’Ecosistema AI (Q4 2025)

Panoramica: Le collaborazioni con NVIDIA, Alibaba Cloud e Astra Nova mirano a integrare strumenti di intelligenza artificiale in Shibarium. Un whitepaper aggiornato illustrerà dApp native AI, integrazioni gaming e scalabilità infrastrutturale. I token TREAT saranno utilizzati per ricompense all’interno di questo ecosistema (CoinMarketCap).
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per SHIB, poiché le funzionalità AI potrebbero attrarre sviluppatori e utenti, anche se la concorrenza di blockchain AI già affermate come Fetch.ai rappresenta una sfida.

4. Implementazione dello Shib Alpha Layer (2026)

Panoramica: Questo “rollup abstraction stack” Layer-3, sviluppato con ElderLabs, utilizzerà Shibarium per la liquidazione, permettendo ambienti app-specifici e transazioni quasi istantanee. Sono in fase di studio anche funzionalità di privacy tramite Fully Homomorphic Encryption (FHE) (CoinMarketCap).
Cosa significa: Questo è un elemento positivo per SHIB se l’adozione accelera, ma eventuali ritardi o difficoltà tecniche (ad esempio nell’interoperabilità) potrebbero ridurre l’impatto sul prezzo nel breve termine.

Conclusione

La roadmap di Shiba Inu bilancia aggiornamenti di sicurezza, esperimenti di governance e innovazioni tecnologiche, elementi fondamentali per passare da meme coin a protagonista dell’ecosistema. Mentre gli aggiornamenti a breve termine puntano a stabilizzare Shibarium, le scommesse a lungo termine su AI e infrastrutture Layer-3 dipendono dall’efficacia dell’implementazione. La comunità SHIB riuscirà a superare i concorrenti centralizzati nel 2026?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di SHIB?

TLDR

Negli ultimi mesi, il codice di Shiba Inu ha ricevuto aggiornamenti fondamentali riguardanti Shibarium, la governance e la sicurezza.

  1. Rifacimento della Sicurezza del Bridge di Shibarium (21 settembre 2025) – Correzioni dopo un attacco, custodia multi-parte delle chiavi e decentralizzazione dei validatori.
  2. Espansione delle Opzioni di Voto nella Governance (18 agosto 2025) – Introduzione di metodi di voto basati su staking, ERC-20 e voto quadratico.
  3. Preparazione del Contratto LEASH v2 (25 agosto 2025) – Avvisi contro truffe in vista della migrazione a un’offerta fissa.

Approfondimento

1. Rifacimento della Sicurezza del Bridge di Shibarium (21 settembre 2025)

Panoramica: Dopo un attacco che ha compromesso un bridge per oltre 1 miliardo di dollari, il team ha migliorato la custodia delle chiavi dei validatori, limitato le operazioni del bridge e iniziato la migrazione verso operatori di nodi decentralizzati.

L’attacco ha sfruttato le chiavi di firma dei validatori conservate in AWS KMS, permettendo prelievi non autorizzati. Le correzioni immediate hanno incluso la rotazione delle chiavi, il trasferimento del controllo dei contratti a una custodia hardware multi-parte e il blocco delle partecipazioni legate agli attaccanti. È stato definito un piano in quattro fasi che dà priorità al contenimento, alle verifiche da parte di terzi e a proposte di compensazione per gli utenti.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per SHIB perché una sicurezza più rigorosa riduce il rischio di futuri attacchi, anche se le restrizioni sul bridge potrebbero rallentare temporaneamente le transazioni. (Fonte)

2. Espansione delle Opzioni di Voto nella Governance (18 agosto 2025)

Panoramica: La Shib Doggy DAO ha introdotto tre nuovi metodi di voto (staking, ERC-20 e voto quadratico) per limitare l’influenza delle “balene” (grandi detentori) e aumentare la partecipazione.

Ora le proposte possono utilizzare il voto quadratico, dove il costo di ogni voto aggiuntivo aumenta, riducendo così il potere dei grandi possessori. È in sviluppo un quarto metodo basato sul principio “una persona, un voto”. Il voto è supportato dai token SHIB, LEASH, BONE e TREAT.

Cosa significa: Questo è un cambiamento neutro per SHIB, in quanto democratizza la governance ma non ha ancora portato a modifiche significative del protocollo. Il successo sarà valutato in base al coinvolgimento della comunità, ad esempio dal numero di proposte presentate. (Fonte)

3. Preparazione del Contratto LEASH v2 (25 agosto 2025)

Panoramica: Il team ha lanciato avvisi contro truffe legate alla migrazione a LEASH v2, mentre si finalizza un contratto a offerta fissa per risolvere problemi di inflazione non intenzionale del token.

Il codice originale di LEASH permetteva un aumento non previsto dell’offerta. L’aggiornamento v2 introdurrà un meccanismo “burn-to-claim” (brucia per richiedere), con audit e testnet previsti prima del lancio ufficiale. Sono stati segnalati tentativi di truffa che imitano i portali di migrazione, da cui gli avvisi ufficiali.

Cosa significa: Nel breve termine questo può essere negativo a causa dei rischi di truffa, ma nel lungo termine è positivo se la versione v2 stabilizzerà l’utilità di LEASH come token di governance e per il pagamento delle commissioni su Shibarium. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti al codice di Shiba Inu si concentrano su sicurezza (rafforzamento post-attacco), governance (meccanismi anti-balena) e integrità dell’ecosistema (LEASH v2). Sebbene questi miglioramenti affrontino debolezze passate, il loro successo dipenderà dall’adozione da parte degli utenti e dalla capacità di contrastare le truffe. La decentralizzazione dei validatori di Shibarium riuscirà a ristabilire la fiducia dopo la violazione di settembre?