Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di SHIB è aumentato?

TLDR

Shiba Inu (SHIB) è cresciuto dello 0,93% nelle ultime 24 ore, interrompendo il trend negativo degli ultimi 7 giorni (-3,69%) e degli ultimi 30 giorni (-19,67%). Sebbene modesto, questo aumento riflette una riduzione della pressione di vendita e un cauto ottimismo. I fattori chiave sono:

  1. Prelievi dagli exchange – Oltre 270 milioni di SHIB ritirati, segnale di accumulo.
  2. Rimbalzo tecnico – Mantenimento sopra il supporto critico di $0,000010.
  3. Resilienza della meme coin – SHIB ha sovraperformato Bitcoin (-3%) in un mercato turbolento.

Approfondimento

1. Riduzione dell’offerta dovuta ai prelievi dagli exchange (Impatto rialzista)

Panoramica: In 24 ore sono stati ritirati dagli exchange oltre 270 milioni di token SHIB (U.Today), riducendo la quantità di monete facilmente scambiabili. Il saldo sugli exchange è sceso da circa 675 milioni a 468 milioni di token, il livello più basso da giugno 2025.
Cosa significa: Grandi prelievi indicano generalmente una volontà di detenere a lungo termine, diminuendo la pressione di vendita immediata. Con una circolazione totale di 589 trilioni di token SHIB, anche piccole riduzioni possono amplificare i movimenti di prezzo in caso di aumento della domanda.

2. Rimbalzo tecnico su supporto chiave (Impatto neutro/rialzista)

Panoramica: SHIB ha mantenuto il livello psicologico di $0,000010, rimbalzando da un minimo di 16 mesi. Il grafico a 4 ore mostra una divergenza rialzista nell’RSI (indice di forza relativa), che sale nonostante il prezzo stabile.
Cosa significa: I trader hanno difeso il livello di $0,000010, dove SHIB ha formato un doppio minimo ad aprile e giugno 2025. Una rottura sopra $0,00001172 (livello di Fibonacci 23,6%) potrebbe portare il prezzo verso $0,00001250.

3. Stabilità del settore delle meme coin (Impatto misto)

Panoramica: La capitalizzazione di mercato delle meme coin è rimasta sopra i 60 miliardi di dollari nonostante il calo del 2,5% di Bitcoin. Il volume di SHIB nelle 24 ore è aumentato del 26%, raggiungendo 200 milioni di dollari, superando il calo del 15% di Dogecoin.
Cosa significa: SHIB ha beneficiato di un rinnovato interesse nel settore, ma i guadagni sono stati limitati dal pessimismo dei grandi investitori: i cosiddetti “whale” hanno venduto 92 miliardi di SHIB ad agosto (CoinJournal).


Conclusione

Il lieve rialzo di SHIB deriva da una riduzione dell’offerta e da acquisti tecnici, ma permangono tendenze ribassiste più ampie (calo del 19% mensile). Da monitorare: se SHIB riuscirà a mantenersi sopra $0,00001172 o se i rischi macroeconomici (tagli dei tassi Fed, tariffe USA-Cina) riaccenderanno la pressione di vendita.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di SHIB?

TLDR

Il prezzo di Shiba Inu oscilla tra la volatilità tipica dei meme coin e l’evoluzione del suo ecosistema.

  1. Speculazioni sugli ETF – Cambiamenti normativi potrebbero stimolare la domanda da parte degli investitori istituzionali.
  2. Aggiornamenti di Shibarium – La soluzione Layer-2 punta a superare il semplice status di meme coin.
  3. Rischi macroeconomici – Tagli dei tassi Fed e dati sull’inflazione potrebbero influenzare l’appetito per il rischio.

Approfondimento

1. Speculazioni sugli ETF (Impatto positivo)

Panoramica:
Le nuove linee guida della SEC sugli ETF ora includono gli asset crypto con futures regolamentati, come SHIB su Coinbase, rendendoli eleggibili per una revisione più rapida (CoinJournal). Anche se non esiste ancora una richiesta formale per un ETF su SHIB, gli analisti ipotizzano che potrebbe seguire l’esempio di Dogecoin o essere incluso in prodotti multi-asset.

Cosa significa:
L’approvazione di un ETF legittimerebbe SHIB agli occhi degli investitori tradizionali, simile a quanto avvenuto con gli ETF su Bitcoin. Tuttavia, la concorrenza di ETF su DOGE e FLOKI potrebbe ridurre i potenziali guadagni.

2. Sviluppi di Shibarium (Impatto misto)

Panoramica:
Shibarium, la blockchain Layer-2 di Shiba Inu, ha introdotto meccanismi di burn in tempo reale e strumenti DeFi come pool di liquidità di precisione (Shibarium Updates). Le transazioni giornaliere sono risalite a circa 3,85 milioni a luglio 2025, ma l’adozione è ancora agli inizi.

Cosa significa:
Un’adozione efficace potrebbe ridurre l’offerta circolante di SHIB (sono già stati bruciati 410 trilioni di token dal 2021) e aumentare la sua utilità. Tuttavia, un utilizzo stagnante — come dimostra la scarsa integrazione di Shibarium da parte di Polymarket — rischia di relegare questi aggiornamenti a semplici “cicli di hype”.

3. Fluttuazioni macroeconomiche e normative (Impatto neutro)

Panoramica:
I previsti tagli dei tassi della Fed tra 50 e 75 punti base entro dicembre 2025 e un dato CPI più basso del previsto (24 ottobre) potrebbero rilanciare i mercati crypto. Tuttavia, la correlazione a 30 giorni di SHIB con Bitcoin rimane alta (0,82), esponendolo a vendite generalizzate.

Cosa significa:
Tassi più bassi potrebbero indirizzare liquidità verso asset ad alto rischio come SHIB, ma tensioni commerciali prolungate tra USA e Cina o ritardi negli ETF potrebbero far tornare il prezzo a testare il supporto a 0,000009$.

Conclusione

Il futuro di SHIB dipende dall’equilibrio tra la volatilità tipica dei meme coin e un’effettiva crescita di Shibarium. Mentre l’hype sugli ETF e i meccanismi di burn offrono potenziali vantaggi, permangono rischi legati al contesto macroeconomico e all’effettiva implementazione dell’ecosistema. Riusciranno i dati sulle transazioni di Shibarium a superare stabilmente l’hype entro il 2026?


Cosa dicono le persone su SHIB?

TLDR

La comunità di Shiba Inu oscilla tra un cauto ottimismo e un certo scetticismo ribassista. Ecco i temi principali:

  1. Guerre tra whale – Spostamenti massicci di SHIB alimentano il dibattito tra accumulo e strategie di uscita
  2. Incrocio tecnico – Gli analisti si dividono tra pattern rialzisti e rischi legati a un triangolo discendente
  3. L’ascesa silenziosa di Shibarium – Gli sviluppatori promuovono aggiornamenti dell’ecosistema, ma il prezzo resta immutato

Approfondimento

1. @johnmorganFL: L’attività delle whale aumenta la volatilità 🐳

“Le whale di Shiba Inu hanno spostato 40 miliardi di SHIB (491.000$) su Binance dopo 7 mesi di inattività”
– @johnmorganFL (288K follower · 2.1M impression · 04-08-2025 15:28 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale ribassista per SHIB perché i grandi detentori potrebbero prepararsi a vendere, aumentando la pressione sull’offerta. Dati storici mostrano che movimenti simili hanno preceduto cali di prezzo del 10-15%.

2. @LucieSHIB: La comunità si mobilita per Shibtober 🎃

“Shibtober celebra le persone – le loro voci, le loro convinzioni e la magia che ci unisce”
– @LucieSHIB (1.2M follower · 8.7M impression · 06-10-2025 07:13 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale neutro-rialzista per SHIB poiché eventi coordinati in passato hanno aumentato l’interesse degli investitori retail con un picco medio del volume del +18% durante le campagne.

3. CryptoNewsLand: Battaglia tecnica a $0.000010 🔄

“SHIB forma un raro triangolo discendente – una rottura potrebbe cancellare i guadagni del 2025”
– CryptoNewsLand (420K lettori mensili · 20-10-2025 10:05 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale ribassista per SHIB perché il pattern suggerisce un rischio di ribasso del 40% fino a $0.000006 se il supporto a $0.000010 dovesse cedere. Solo il 17% dei detentori è attualmente in profitto.


Conclusione

Il consenso su SHIB è misto, diviso tra la volatilità generata dalle whale e gli sforzi della comunità di base. Mentre i prelievi dagli exchange (270 milioni di SHIB ritirati il 21 ottobre) indicano accumulo, il pattern a triangolo discendente segnala una possibile debolezza strutturale. È importante monitorare il livello di $0.000010: una rottura sostenuta al rialzo potrebbe invalidare i segnali ribassisti, mentre un fallimento potrebbe confermare una nuova fase di ribasso. La crescita di Shibarium riuscirà finalmente a distaccare SHIB dal suo status di semplice meme? I prossimi 72 ore, con i dati sull’inflazione (CPI) e le decisioni sui tassi della Fed, potrebbero fare la differenza.


Quali sono le ultime notizie su SHIB?

TLDR

Shiba Inu mostra un ottimismo cauto, bilanciando l’accumulo da parte delle “balene” (grandi investitori) con ambizioni legate all’intelligenza artificiale. Ecco le ultime novità:

  1. Esodo di 270 milioni di SHIB (21 ottobre 2025) – Gli investitori ritirano token dagli exchange, segnalando un interesse a lungo termine.
  2. Pattern ribassista confermato (20 ottobre 2025) – Un triangolo discendente avverte di un possibile calo sotto i 0,00001052$.
  3. Partnership per il gaming AI (29 luglio 2025) – La piattaforma Shib.fun integra tecnologie NVIDIA e Alibaba per giochi Web3.

Approfondimento

1. Esodo di 270 milioni di SHIB (21 ottobre 2025)

Panoramica: In 24 ore sono usciti dagli exchange oltre 270 milioni di SHIB (circa 2,8 milioni di dollari), riducendo le riserve da 675 a 468 milioni di token. Questo fenomeno ricorda un precedente deflusso di 81 miliardi di SHIB riportato da U.Today (CoinJournal).
Cosa significa: Una minore offerta liquida può stabilizzare i prezzi limitando la pressione di vendita. Tuttavia, SHIB resta ancora il 70% sotto il picco di dicembre 2024 e avrà bisogno di una domanda costante per invertire il calo mensile del 19%.

2. Pattern ribassista confermato (20 ottobre 2025)

Panoramica: Il pattern a triangolo discendente di SHIB persiste, con il livello di supporto chiave a 0,00001052$. Se questo supporto dovesse cedere, si rischia un calo del 40% fino a 0,000006$, mentre una rottura al rialzo potrebbe portare il prezzo a 0,000025$ (U.Today).
Cosa significa: Gli indicatori tecnici mostrano segnali contrastanti rispetto all’accumulo on-chain. La media mobile esponenziale a 100 giorni (0,0000113$) e il pattern “cup-and-handle” indicano un potenziale rialzo, ma le vendite da parte delle balene (92 miliardi di SHIB trasferiti agli exchange questa settimana) mantengono il sentiment fragile.

3. Partnership per il gaming AI (29 luglio 2025)

Panoramica: Shiba Inu ha stretto una collaborazione con la piattaforma di gaming AI TokenPlayAI, supportata da NVIDIA e Alibaba, per lanciare Shib.fun, un creatore di giochi Web3 senza codice (CoinMarketCap).
Cosa significa: Questo progetto amplia l’utilità di SHIB oltre il semplice meme coin, in linea con la roadmap “Jul-AI” del developer Shytoshi Kusama. Sebbene sia ancora in fase iniziale, diversifica l’ecosistema SHIB in vista del futuro lancio di una blockchain Layer-3 e della revisione di un ETF su SHIB.

Conclusione

Il futuro di SHIB dipende dalla capacità di bilanciare l’accumulo da parte delle balene con i rischi tecnici e di offrire utilità nel campo dell’intelligenza artificiale e del Web3. Con le riserve sugli exchange ai minimi da anni e Shibarium che ha processato 1,2 miliardi di transazioni, SHIB riuscirà a sfruttare la forza della sua comunità per superare la volatilità tipica dei meme coin?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di SHIB?

TLDR

La roadmap di Shiba Inu si concentra su aggiornamenti tecnologici ed espansione dell’ecosistema:

  1. Shib Alpha Layer Mainnet (Q1 2026) – Blockchain Layer-3 per transazioni più rapide.
  2. Elezioni per la Governance DAO (Q4 2025) – Transizione verso una leadership decentralizzata.
  3. Pubblicazione del Documento Tecnico sull’IA (Q1 2026) – Piano strategico per l’integrazione dell’intelligenza artificiale.
  4. Stablecoin Supportata da SHIB (2026) – Meccanismo di stabilità per i pagamenti.

Approfondimento

1. Shib Alpha Layer Mainnet (Q1 2026)

Panoramica:
Lo Shib Alpha Layer è un “rollup abstraction stack” di Layer-3 costruito sopra Shibarium, progettato per unificare le RollApps e permettere transazioni quasi istantanee con più opzioni di pagamento (Shiba Inu Charts a Bold New Course). I test beta sono iniziati a giugno 2025, con l’intenzione di aprire lo sviluppo delle RollApp a tutti gli sviluppatori dopo il lancio della mainnet.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per SHIB, poiché transazioni più veloci e meno costose potrebbero attirare sviluppatori e utenti, aumentando l’adozione di Shibarium. I rischi includono possibili ritardi tecnici o la concorrenza di blockchain Layer-2 già consolidate.

2. Elezioni per la Governance DAO (Q4 2025)

Panoramica:
La DAO di Shiba Inu terrà elezioni per scegliere un nuovo leader visionario e i consigli, passando a una struttura di governance decentralizzata (Major SHIB DAO Updates). Attualmente i meccanismi di voto sono limitati, ma si stanno introducendo sistemi di voto quadratico e basati su token ERC-20.

Cosa significa:
Situazione neutra o leggermente positiva. Una decentralizzazione efficace potrebbe aumentare la fiducia della comunità, ma un basso numero di votanti o controversie interne potrebbero rallentare il processo.

3. Pubblicazione del Documento Tecnico sull’IA (Q1 2026)

Panoramica:
Lo sviluppatore principale Shytoshi Kusama ha confermato la pubblicazione di un documento tecnico focalizzato sull’intelligenza artificiale, che descrive collaborazioni con NVIDIA e Alibaba Cloud (Shiba Inu Charts a Bold New Course). Questo riflette l’orientamento di SHIB verso strumenti Web3 guidati dall’IA.

Cosa significa:
Aspettativa positiva se l’integrazione dell’IA migliorerà l’utilità pratica (ad esempio nel gaming o nella protezione dei dati). Tuttavia, il rischio di esecuzione rimane alto, data la complessità di combinare IA e blockchain.

4. Stablecoin Supportata da SHIB (2026)

Panoramica:
È prevista una stablecoin ancorata a SHIB per ridurre la volatilità e facilitare i pagamenti (Price Predictions). I dettagli sono ancora limitati, ma potrebbe prevedere la collateralizzazione delle riserve SHIB.

Cosa significa:
Aspettativa positiva a lungo termine, poiché la stabilità potrebbe attrarre commercianti. Tuttavia, la regolamentazione o problemi di progettazione (ad esempio una collateralizzazione insufficiente) potrebbero ostacolare l’adozione.

Conclusione

La roadmap di Shiba Inu dà priorità all’infrastruttura (Layer-3, IA) e alla governance, con l’obiettivo di trasformare SHIB da meme coin a un ecosistema basato sull’utilità. Aggiornamenti come Shib Alpha Layer e le elezioni DAO potrebbero accelerare l’adozione, ma il successo dipenderà dall’efficacia tecnica e dal coinvolgimento della comunità. Riuscirà la svolta tecnologica di SHIB a superare la sua volatilità tipica da meme?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di SHIB?

TLDR

Il codice di Shiba Inu si evolve con miglioramenti nella governance, correzioni di sicurezza e aggiornamenti di Shibarium.

  1. Flessibilità nella Governance (18 agosto 2025) – Introdotti diversi metodi di voto per decisioni decentralizzate.
  2. Migrazione LEASH v2 (25 agosto 2025) – Risolti problemi di offerta token con meccanismi di burn-to-claim e audit.
  3. Rinnovamento di Shibarium (25 luglio 2025) – Aggiornato il toolkit DeFi, integrata l’IA e migliorate le funzionalità di privacy.

Approfondimento

1. Flessibilità nella Governance (18 agosto 2025)

Panoramica: Doggy DAO di Shiba Inu ha introdotto tre metodi di voto (basato su staking, voto con token ERC-20, voto quadratico) per rafforzare la governance della comunità.
L’aggiornamento permette ai possessori di SHIB, LEASH, BONE e TREAT di partecipare direttamente alle proposte senza dover necessariamente fare staking. Il voto quadratico limita il potere dei grandi detentori aumentando il costo dei voti aggiuntivi.
Cosa significa: Questo è positivo per SHIB perché decentralizza le decisioni, riduce il controllo delle “balene” e incentiva una partecipazione più ampia della comunità. (Fonte)

2. Migrazione LEASH v2 (25 agosto 2025)

Panoramica: Il team ha risolto vulnerabilità nel codice precedente di LEASH lanciando una versione LEASH v2 a offerta fissa, eliminando i rischi legati al rebasing.
La migrazione prevede un meccanismo burn-to-claim, dove gli utenti devono distruggere i vecchi token LEASH per ricevere quelli v2. Prima del lancio sulla mainnet, sono stati effettuati audit esterni e test pubblici su testnet.
Cosa significa: Nel breve termine è neutro per SHIB a causa della complessità della migrazione, ma nel lungo termine è positivo perché stabilizza la tokenomics di LEASH e riduce i rischi di truffe. (Fonte)

3. Rinnovamento di Shibarium (25 luglio 2025)

Panoramica: L’aggiornamento degli sviluppatori di Shibarium ha integrato strumenti di intelligenza artificiale, livelli di privacy e un toolkit DeFi unificato per migliorare l’efficienza delle transazioni e l’interoperabilità.
Le transazioni giornaliere sono aumentate del 54%, mentre i burn di SHIB sono cresciuti del 2.742% dopo l’aggiornamento, segnalando un’attività on-chain molto più intensa.
Cosa significa: Questo è positivo per SHIB perché aumenta l’utilità, attira sviluppatori e posiziona Shibarium come una Layer 2 competitiva per applicazioni decentralizzate (dApp). (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Shiba Inu mostrano un cambiamento strategico verso decentralizzazione, sicurezza e utilità concreta. Con innovazioni nella governance, correzioni nella tokenomics e un salto tecnologico di Shibarium, SHIB sta evolvendo da semplice meme coin a un ecosistema multifunzionale. Questi miglioramenti riusciranno a favorire un’adozione duratura oltre il trading speculativo?