Perché il prezzo di SHIB è diminuito?
TLDR
Shiba Inu è sceso dello 0,62% nelle ultime 24 ore, seguendo un calo più ampio del mercato (-0,14% della capitalizzazione totale delle criptovalute) e un sentiment debole verso le meme coin. I fattori principali sono:
- Attività On-Chain Stagnante – Crescita quasi nulla della rete e dati degli exchange invariati
- Resistenza Tecnica – Tentativi falliti di superare medie mobili chiave
- Rumori da Whale su Coinbase – Trasferimenti interni per 12,7 milioni di dollari interpretati erroneamente, spaventando gli investitori retail
Analisi Approfondita
1. Paralisi della Rete (Impatto Ribassista)
Panoramica:
I dati on-chain mostrano una quasi totale stagnazione:
- Flusso netto SHIB: -0,34% (praticamente neutro)
- Riserve sugli Exchange: +0,13% (pressione di vendita minima)
- Indirizzi Attivi: Rimasti stabili da ottobre 2023 (U.Today)
Cosa significa:
La mancanza di nuovi acquirenti o venditori indica che SHIB è bloccato in una sorta di vuoto di liquidità. Senza nuovi stimoli (ad esempio aggiornamenti di Shibarium), il token dipende dai movimenti generali del mercato.
2. Rifiuto Tecnico a Livello Chiave (Impatto Misto)
Panoramica:
SHIB ha incontrato una resistenza al livello della media mobile semplice a 50 giorni ($0,0000119), che ha limitato il prezzo da agosto 2025. Il prezzo attuale ($0,0000101) è sotto:
- Fibonacci 38,2%: $0,000010878
- Pivot Point: $0,000010191
Cosa significa:
I trader interpretano il mancato superamento di questo livello come conferma di una pressione ribassista. L’indice RSI (41,58) indica che c’è ancora margine per ulteriori ribassi prima che si raggiungano condizioni di ipervenduto.
Da monitorare:
Una chiusura sotto $0,0000095681 (61,8% Fibonacci) potrebbe attivare vendite automatiche algoritmiche.
3. Interpretazione Errata dell’Attività delle Whale (Impatto Neutro)
Panoramica:
Il 24 ottobre Coinbase ha effettuato trasferimenti interni di SHIB per un valore di 12,7 milioni di dollari. Si tratta di operazioni di routine, ma sono state viste come grandi “dump” da parte di whale dai tracker blockchain (U.Today).
Cosa significa:
Gli investitori retail spesso fraintendono queste operazioni di gestione interna degli exchange come segnali negativi. Questi trasferimenti non hanno influenzato l’offerta in circolazione, ma hanno contribuito a un sentiment negativo.
Conclusione
Il calo di SHIB riflette una combinazione di resistenza tecnica, bassa volatilità e rumori legati ai trasferimenti sugli exchange, amplificati dalla dominanza di Bitcoin (59,23%) che assorbe liquidità dalle altcoin. Sebbene la vendita sia moderata, il token ha bisogno di un nuovo catalizzatore da Shibarium o di un recupero del mercato delle meme coin per riprendere slancio.
Da tenere d’occhio: SHIB riuscirà a mantenere il supporto a $0,0000095 visto tra luglio e settembre 2025? Una rottura al di sotto potrebbe portare a un ulteriore calo del 15-20%.
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di SHIB?
TLDR
Shiba Inu oscilla tra la volatilità guidata dai meme e gli aggiornamenti del suo ecosistema.
- Aggiornamenti di Shibarium – Le bruciature in tempo reale e i cambiamenti nella governance potrebbero ridurre l’offerta.
- Sentimento di Mercato – La dominanza di Bitcoin e la bassa liquidità mettono a rischio i rally degli altcoin.
- Attività delle Whale – La concentrazione dell’offerta (62% nei primi 10 wallet) aumenta il rischio di volatilità.
Analisi Approfondita
1. Aggiornamenti dell’Ecosistema Shibarium (Impatto Rialzista)
Panoramica:
Shibarium, la blockchain layer-2 di Shiba Inu, ha introdotto a ottobre 2025 le bruciature di token in tempo reale, eliminando la necessità di annunci manuali. Da quando è iniziato il progetto nel 2021, sono stati bruciati oltre 410 trilioni di SHIB, con le bruciature giornaliere ora automatizzate tramite le transazioni. L’aggiornamento “Shib Alpha Layer” di giugno 2025 ha unificato le RollApps, migliorando la velocità delle transazioni e l’interoperabilità tra diverse blockchain (U.Today).
Cosa significa:
Le bruciature automatiche potrebbero ridurre gradualmente l’enorme offerta circolante di 589 trilioni di SHIB, creando una scarsità che sostiene il prezzo. Inoltre, l’aumento dell’utilità grazie a partnership nel settore gaming (ad esempio TokenPlay) e strumenti DeFi potrebbe attrarre nuovi utenti, anche se l’adozione rimane ancora incerta.
2. Stretta sulla Liquidità degli Altcoin (Impatto Ribassista)
Panoramica:
A ottobre 2025, la dominanza di Bitcoin è salita al 59,2%, mentre l’Altcoin Season Index ha raggiunto il livello “Bitcoin Season” (punteggio: 24). Il rapporto di turnover a 24 ore di SHIB è dell’1,99%, segno di una liquidità ridotta che accentua le oscillazioni di prezzo. L’interesse aperto sui derivati di SHIB è calato del 21% mensile, attestandosi a 78,7 milioni di dollari, segnalando un calo dell’interesse speculativo (Coinglass).
Cosa significa:
In un mercato avverso al rischio, lo status di meme coin di SHIB lo rende vulnerabile a una rotazione del capitale verso Bitcoin o stablecoin. La bassa liquidità amplifica i rischi di ribasso durante le vendite, come dimostra il calo del 23% mensile fino a 0,0000101 dollari.
3. Accumulazione da Parte delle Whale e Rischi di Centralizzazione (Impatto Misto)
Panoramica:
Secondo i dati di Santiment, una singola whale detiene il 41% dell’offerta di SHIB. A ottobre 2025, sono stati spostati fuori dagli exchange 289 miliardi di SHIB, segnale di accumulo, ma questa concentrazione aumenta il rischio di vendite coordinate. Il volume a 24 ore di SHIB è diminuito del 19%, attestandosi a 119 milioni di dollari, indicando prudenza tra gli investitori retail (CryptoQuant).
Cosa significa:
Sono possibili forti rialzi guidati dalle whale, ma senza la partecipazione del pubblico retail questi movimenti non sono sostenibili. La struttura dell’offerta concentrata può causare crolli improvvisi se i grandi detentori decidono di vendere, come accaduto nel luglio 2025 con un calo del 15% dopo prese di profitto.
Conclusione
Il prezzo di SHIB dipende dall’adozione di Shibarium, che deve compensare la volatilità tipica dei meme coin. Sebbene le bruciature e gli aggiornamenti offrano prospettive a lungo termine, la dominanza di Bitcoin e i rischi legati alle whale restano fattori critici. È importante monitorare le transazioni giornaliere di Shibarium (attualmente 3,85 milioni) e i flussi netti sugli exchange per individuare segnali di accumulo. Riuscirà l’ecosistema SHIB a superare le sue origini da meme, o resterà influenzato dal sentiment macroeconomico?
Cosa dicono le persone su SHIB?
TLDR
La comunità di Shiba Inu oscilla tra un cauto ottimismo e uno scetticismo ribassista. Ecco i punti principali:
- Pattern rialzisti suggeriscono possibili rally.
- Attività delle whale alimenta dibattiti sulla volatilità.
- Stagnazione del prezzo mette alla prova la pazienza dei detentori.
Approfondimento
1. @JavonTM1: Divergenza rialzista alimenta speranze di rally del 156% 🚀
“La divergenza rialzista del MACD di SHIB segnala un’inversione di tendenza – possibile aumento del 180% fino a $0.000032!”
– @JavonTM1 (180K follower · 2.1M impression · 09-08-2025 05:50 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Gli analisti tecnici sostengono che l’RSI di SHIB, attualmente in area di ipervenduto (37-40), insieme ai pattern rialzisti sul grafico, potrebbero innescare un rimbalzo. Tuttavia, rimane un certo scetticismo sulla capacità di mantenere questo slancio nel tempo.
2. @DexCheck_io: Movimenti delle whale accendono speculazioni 🐋
“6.500 nuovi wallet hanno acquistato SHIB nonostante un calo settimanale dell’11% – 1,26T SHIB trasferiti su Coinbase.”
– @DexCheck_io (92K follower · 890K impression · 29-07-2025 15:13 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: I grandi trasferimenti (ad esempio 1,26 trilioni di SHIB su Coinbase) indicano un riposizionamento da parte di investitori istituzionali, ma non è chiaro se si tratti di accumulo o di gestione della liquidità.
3. @Benzinga: La stagnazione mette alla prova la fiducia 😴
“Le metriche on-chain di SHIB sono piatte – le riserve sugli exchange calano di 289 miliardi, il volume si riduce drasticamente.”
– U.Today (1.2M follower · 23-10-2025 13:38 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: La diminuzione della volatilità e la presenza di token inattivi indicano una situazione di stallo nel mercato, con i detentori in attesa di fattori macroeconomici o aggiornamenti nell’ecosistema che possano dare nuova spinta.
Conclusione
Il consenso su SHIB è diviso, tra segnali tecnici di possibile rimbalzo e una perdita di slancio. I trader rialzisti puntano a una rottura sopra i $0.0000119 (EMA a 50 giorni), mentre i ribassisti temono un calo fino a $0.0000090 in caso di rottura del supporto. Da tenere d’occhio il burn rate (aumentato del 1.224% il 24 ottobre) e l’adozione di Shibarium – questi fattori potrebbero fare la differenza. Per ora, SHIB riflette la stanchezza generale delle meme coin, necessitando di uno stimolo per uscire dalla fase di consolidamento.
Quali sono le ultime notizie su SHIB?
TLDR
Shiba Inu resta stabile mentre la stagnazione tecnica si scontra con gli aggiornamenti dell’ecosistema. Ecco le ultime novità:
- Stallo nei dati (25 ottobre 2025) – Prezzo e attività on-chain di SHIB sono fermi, segnalando indecisione tra gli investitori.
- Doppio minimo suggerisce un rimbalzo (25 ottobre 2025) – L’analisi tecnica indica una possibile ripresa verso $0.000012–$0.000013.
- Movimenti interni di grandi investitori su Coinbase (24 ottobre 2025) – $12,7 milioni in SHIB sono stati spostati tra wallet interni, generando speculazioni ma senza impatto sul mercato.
Analisi Approfondita
1. Stallo nei dati (25 ottobre 2025)
Panoramica: SHIB viene scambiato a $0.0000101 (-15% su base mensile), con un RSI tra 37 e 40 e flussi di ingresso/uscita dagli exchange quasi bilanciati. Non si sono registrate attività significative da parte di grandi investitori né picchi di volatilità, indicando un mercato bloccato a causa della bassa liquidità e dell’assenza di eventi rilevanti.
Cosa significa: La mancanza di slancio suggerisce che SHIB sta consolidando dopo il calo del 23% di ottobre. Senza un aumento dei volumi o fattori esterni (come aggiornamenti di Shibarium), è probabile che la fase laterale continui. (U.Today)
2. Doppio minimo suggerisce un rimbalzo (25 ottobre 2025)
Panoramica: SHIB ha formato un pattern a doppio minimo intorno a $0.0000098, con un aumento dell’interesse all’acquisto e una diminuzione della pressione di vendita. Gli analisti individuano una resistenza intorno alla media mobile a 50 giorni ($0.0000119); una rottura potrebbe spingere il prezzo fino a $0.000013.
Cosa significa: Pur essendo un segnale tecnico positivo, SHIB necessita di volumi sostenuti per superare la resistenza. Se non riuscirà a mantenere il livello di $0.0000100, potrebbe tornare a testare i minimi di ottobre. (U.Today)
3. Movimenti interni di grandi investitori su Coinbase (24 ottobre 2025)
Panoramica: Oltre 1,26 trilioni di SHIB (pari a $12,7 milioni) sono stati trasferiti tra wallet di Coinbase tramite indirizzi temporanei, creando segnali on-chain fuorvianti. I token non hanno mai lasciato la custodia dell’exchange, evidenziando un semplice riorganizzazione interna.
Cosa significa: Anche se non ha influenzato il mercato, questo evento mette in luce la concentrazione di liquidità di SHIB sulle piattaforme centralizzate e il rischio di interpretare erroneamente queste operazioni come movimenti di grandi investitori. (U.Today)
Conclusione
SHIB rimane bloccato tra tendenze macro ribassiste e un cauto ottimismo tecnico, mentre gli sviluppi dell’ecosistema come gli aggiornamenti di Shibarium devono ancora tradursi in slancio sul prezzo. Riuscirà una rottura sopra $0.0000119 a riaccendere l’interesse degli investitori retail, o la stagnazione dei dati prolungherà la fase di consolidamento?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di SHIB?
TLDR
Lo sviluppo di Shiba Inu procede con questi traguardi principali:
- Espansione della Governance DAO (Q4 2025) – Elezioni della community e miglioramento dei meccanismi di voto.
- Lancio completo di Shib Alpha Layer (2026) – Blockchain Layer-3 con bridging istantaneo e funzionalità di privacy.
- Pubblicazione del documento tecnico sull’AI (Q4 2025) – Roadmap strategica per l’integrazione dell’intelligenza artificiale nell’ecosistema.
Approfondimento
1. Espansione della Governance DAO (Q4 2025)
Panoramica:
La SHIB DAO sta evolvendo verso un modello di governance completamente decentralizzato, con elezioni previste per scegliere un leader visionario e i consigli (U.Today). Attualmente si lavora per ampliare le opzioni di voto (staking, ERC-20, voto quadratico) e migliorare la discussione sulle proposte.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per SHIB, perché una governance decentralizzata potrebbe attirare interesse istituzionale e rafforzare la fiducia della community. Tuttavia, una bassa partecipazione al voto o ritardi tecnici potrebbero rallentare i tempi previsti.
2. Lancio completo di Shib Alpha Layer (2026)
Panoramica:
Costruito sopra Shibarium, questo Layer-3 definito “rollup abstraction stack” mira a semplificare le interazioni con la blockchain, permettere transazioni quasi istantanee e ampliare le opzioni di pagamento oltre a BONE. Sono in sviluppo funzionalità di privacy grazie alla crittografia omomorfica completa (FHE) di Zama (CoinMarketCap).
Cosa significa:
Questo è un elemento positivo per SHIB, poiché transazioni più veloci e a basso costo potrebbero favorire l’adozione di dApp e giochi. Il successo dipenderà dall’adozione da parte degli sviluppatori e dalla capacità di evitare problemi di scalabilità durante i test.
3. Pubblicazione del documento tecnico sull’AI (Q4 2025)
Panoramica:
Lo sviluppatore principale Shytoshi Kusama ha confermato che un documento tecnico focalizzato sull’intelligenza artificiale illustrerà partnership (ad esempio TokenPlayAI) e strategie per integrare l’AI in ShibaSwap, Shibarium e nella governance (CoinMarketCap).
Cosa significa:
Questo è un segnale da neutro a positivo per SHIB. L’integrazione dell’AI potrebbe distinguere SHIB dalle altre meme coin, ma tempistiche poco chiare e rischi legati all’implementazione (ad esempio dipendenza da tecnologie esterne) potrebbero limitare l’impatto sul prezzo nel breve termine.
Conclusione
La roadmap di Shiba Inu punta su decentralizzazione, scalabilità e intelligenza artificiale, elementi chiave per trasformare SHIB da semplice meme coin a un ecosistema multi-utility. Sebbene siano all’orizzonte catalizzatori positivi come Shib Alpha Layer e miglioramenti nella governance, i rischi legati all’esecuzione e il sentiment di mercato restano fattori determinanti. Riuscirà la svolta tecnologica di SHIB a superare i concorrenti in un mercato Layer-3 sempre più affollato?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di SHIB?
TLDR
Il codice di Shiba Inu si evolve con un focus su governance, strumenti DeFi e infrastruttura blockchain.
- Riforma della Governance (18 agosto 2025) – Introdotto il voto a scelta multipla per le proposte su Shibarium.
- Aggiornamento AI e Privacy di Shibarium (25 luglio 2025) – Integrate intelligenza artificiale e privacy avanzata nel Layer-2.
- Integrazione Live Burn (9 giugno 2025) – Bruciature automatiche in tempo reale per SHIB e token dell’ecosistema.
- Patch di Sicurezza per i Nodi (6 giugno 2025) – Risolti errori RPC su MetaMask Mobile e ripristinati snapshot di rete.
Analisi Approfondita
1. Riforma della Governance (18 agosto 2025)
Panoramica: La Shib Doggy DAO ha introdotto metodi di voto più flessibili (staking, voto con token ERC-20, voto quadratico) per decentralizzare le decisioni sulle proposte di Shibarium.
Questo aggiornamento permette ai possessori di SHIB, LEASH, BONE e TREAT di partecipare direttamente alla governance senza intermediari. Il voto quadratico, che aumenta il costo per voti ripetuti, serve a evitare il dominio dei “whale” (grandi detentori). È in sviluppo anche un sistema “una persona, un voto”.
Cosa significa: È un segnale positivo per SHIB perché rafforza il controllo della comunità e riduce i rischi di centralizzazione, in linea con gli obiettivi di decentralizzazione a lungo termine. (Fonte)
2. Aggiornamento AI e Privacy di Shibarium (25 luglio 2025)
Panoramica: L’aggiornamento degli sviluppatori di Shibarium ha introdotto strumenti basati su intelligenza artificiale e funzionalità di privacy avanzate, ampliando le possibilità d’uso oltre i meme.
L’aggiornamento ha incluso livelli modulari di privacy e integrazione AI per smart contract, migliorando l’anonimato e l’automazione delle transazioni. Dopo l’aggiornamento, le transazioni giornaliere sono salite a 3,85 milioni, segno di crescente adozione da parte degli sviluppatori.
Cosa significa: Nel breve termine è un impatto neutro per SHIB, poiché l’adozione dipende dall’utilità reale, ma nel lungo termine può essere positivo se gli strumenti AI attraggono nuovi progetti. (Fonte)
3. Integrazione Live Burn (9 giugno 2025)
Panoramica: L’aggiornamento degli strumenti DeFi di Shibarium ha automatizzato la “bruciatura” di token durante swap, fornitura di liquidità e altre attività on-chain.
Le bruciature ora avvengono in tempo reale anziché in batch, accelerando potenzialmente la riduzione dell’offerta. Tuttavia, le bruciature giornaliere restano basse (~10 milioni di SHIB al giorno), suggerendo un impatto graduale.
Cosa significa: È leggermente positivo per SHIB perché restringe gradualmente l’offerta, ma per un effetto significativo sul prezzo serve un’attività utente costante. (Fonte)
4. Patch di Sicurezza per i Nodi (6 giugno 2025)
Panoramica: Un aggiornamento critico per i nodi ha risolto errori RPC per gli utenti MetaMask Mobile e ha ripristinato snapshot mancanti della mainnet.
La patch ha corretto problemi di compatibilità con i metodi di fee EIP-1559, garantendo transazioni più fluide su mobile. Gli operatori di nodi sono stati invitati ad aggiornare immediatamente.
Cosa significa: È un impatto neutro per SHIB, ma migliora l’affidabilità della rete, riducendo le difficoltà per gli utenti meno esperti. (Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti del codice di Shiba Inu puntano su governance, utilità e scalabilità, trasformando la narrativa da meme coin a ecosistema funzionale. Mentre le bruciature e gli strumenti DeFi mirano a rafforzare la tokenomics, l’adozione dipenderà dal successo delle funzionalità AI e privacy di Shibarium. Riusciranno questi aggiornamenti ad attrarre abbastanza sviluppatori per sostenere la transizione di SHIB verso un’infrastruttura Web3?