Cosa dicono le persone su NEAR?
TLDR
NEAR Protocol accende dibattiti tra ottimismo guidato dall’IA e scetticismo sul prezzo a breve termine. Ecco cosa sta emergendo:
- Narrativa sull’IA in crescita con integrazioni per sviluppatori
- Resistenza a $2,80 mette alla prova la pazienza dei trader
- Previsioni di prezzo per il 2030 variano da $17 a $70
Approfondimento
1. @NEARProtocol: NEAR come livello di esecuzione per l’economia dell’IA – ottimista
"NEAR è il livello di esecuzione per l’economia dell’IA" – Account ufficiale (4,2M follower · 12,1K impression · 1 Set 2025, 13:03 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: NEAR si posiziona come infrastruttura per le transazioni cross-chain degli agenti IA, in linea con collaborazioni come l’integrazione del Kit di Sviluppo Agenti di IQ AI.
2. @EverclearOrg: Crescita del volume su NEAR Intents – mista
"Riesci a individuare la tendenza nel volume totale su NEAR Intents?" – 326K swap / $88,85M in 30 giorni (86K follower · 8,4K impression · 25 Lug 2025, 17:40 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: La crescita del volume (☝️ +117% nel Q3 2025) indica un aumento dell’adozione, ma il prezzo di NEAR resta il 60% sotto il massimo del 2024 nonostante i dati di utilizzo.
3. @UniChartz: Rischio rottura supporto a $2,45 – ribassista
"Se questa zona si rompe, è probabile un ulteriore calo" – Analisi tecnica di un trend negativo di 8 mesi (312K follower · 18K impression · 27 Ago 2025, 19:20 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: NEAR rischia liquidazioni sotto i $2,45, con il 72% dei trader su Binance posizionati long a luglio 2025 (AMBCrypto).
Conclusione
Il consenso su NEAR è diviso: ottimismo sui fondamentali legati all’IA e all’astrazione tra blockchain, ma cautela sulle dinamiche di prezzo. Tenere d’occhio la fascia $2,45–$2,80: una chiusura settimanale sopra $2,80 potrebbe confermare una rottura al rialzo, mentre un fallimento potrebbe portare a un nuovo test del minimo di giugno a $2,18. L’attività degli sviluppatori (oltre 280 contratti distribuiti ogni giorno) rispetto all’andamento del prezzo resta la principale divergenza da monitorare.
Quali sono le ultime notizie su NEAR?
TLDR
NEAR Protocol sta beneficiando di una serie di aggiornamenti all’ecosistema e integrazioni con l’intelligenza artificiale, con il prezzo stabile intorno a 2,71 dollari. Ecco gli ultimi sviluppi:
- Aggiornamento del protocollo riduce l’inflazione (18 agosto 2025) – L’inflazione annuale dei token è stata dimezzata al 2,5%, aumentando gli incentivi per chi partecipa allo staking.
- Bitwise lancia NEAR Staking ETP (30 luglio 2025) – Il gestore di asset da 12 miliardi di dollari amplia l’accesso istituzionale ai rendimenti di NEAR.
- Partnership con IQ AI per l’economia degli agenti (13 agosto 2025) – Permette agli agenti AI di operare autonomamente nel trading e nello staking su NEAR.
Approfondimento
1. Aggiornamento del protocollo riduce l’inflazione (18 agosto 2025)
Panoramica
L’aggiornamento v3.2 di NEAR ha ridotto l’emissione annuale di token dal 5% al 2,5%, rispondendo alle preoccupazioni riguardo alla diluizione del valore. L’aggiornamento ha inoltre migliorato gli strumenti per l’interoperabilità tra blockchain e i kit di sviluppo per programmatori, contribuendo a un aumento degli utenti attivi settimanali a 16 milioni, superando Solana.
Cosa significa
Questo è un segnale positivo per NEAR, perché una minore inflazione riduce la pressione di vendita, migliorando l’economia del token nel lungo termine, mentre gli strumenti migliorati attirano più sviluppatori. Tuttavia, il rialzo del 312% del prezzo da inizio anno riflette già un certo ottimismo, quindi potrebbero esserci oscillazioni se la crescita degli utenti rallentasse. (Bitget)
2. Bitwise lancia NEAR Staking ETP (30 luglio 2025)
Panoramica
Bitwise ha aggiunto un ETP (Exchange Traded Product) dedicato allo staking di NEAR alla sua gamma di prodotti da 12 miliardi di dollari, offrendo agli investitori istituzionali la possibilità di accedere ai rendimenti del 5,8% dello staking senza dover detenere direttamente i token. Questo è avvenuto dopo l’integrazione di stablecoin native di NEAR sulla piattaforma istituzionale BitGo.
Cosa significa
Questo è un segnale neutro-positivo per NEAR. Da un lato conferma l’interesse degli investitori istituzionali, ma il patrimonio gestito iniziale dell’ETP non è stato reso noto: sarà quindi il flusso di capitali a determinare l’impatto reale. Il rendimento dello staking di NEAR è nella media rispetto ai concorrenti (ad esempio, ATOM al 12,4%, SOL al 6%), suggerendo che il rendimento non è il fattore principale di attrazione. (NEAR Protocol)
3. Partnership con IQ AI per l’economia degli agenti (13 agosto 2025)
Panoramica
La NEAR Foundation ha acquisito token IQ per aumentare la liquidità destinata agli agenti AI sviluppati con gli strumenti di IQ. Questi agenti possono ora eseguire autonomamente operazioni di trading, staking e gestire posizioni cross-chain grazie alle Chain Signatures di NEAR.
Cosa significa
Questo è un segnale positivo per la narrativa AI di NEAR. Diventando un livello di regolamento per agenti autonomi, NEAR si posiziona nel settore crypto legato all’intelligenza artificiale, che vale 26,4 miliardi di dollari. Tuttavia, l’adozione dipenderà dalla capacità degli sviluppatori di creare applicazioni decentralizzate basate su agenti: attualmente esistono poco più di 100 agenti verificati. (IQ AI)
Conclusione
Le mosse recenti di NEAR – dalla politica monetaria più restrittiva alle scommesse sull’infrastruttura AI – indicano un cambiamento strategico verso una crescita sostenibile e una posizione di leadership nelle economie basate su agenti autonomi. Sebbene gli indicatori tecnici mostrino un supporto intorno a 2,50 dollari, la domanda chiave rimane: NEAR riuscirà a trasformare i suoi 16 milioni di utenti in entrate stabili per il protocollo, man mano che gli agenti AI diventeranno sempre più diffusi?
Perché il prezzo di NEAR è aumentato?
TLDR
NEAR Protocol è cresciuto dell'1,33% nelle ultime 24 ore, estendendo il guadagno settimanale al 14,68%. Ecco i principali fattori:
- Impulso dall’aggiornamento della rete – La riduzione dell’inflazione ad agosto (dal 5% al 2,5%) diminuisce la pressione di vendita.
- Integrazione AI/DeFi – Nuove partnership con Aptos e Shelby aumentano l’utilità della rete.
- Rottura tecnica – Il prezzo si mantiene sopra livelli chiave di Fibonacci (tra $2,45 e $2,76).
Approfondimento
1. Impulso dall’aggiornamento della rete (Impatto positivo)
Panoramica: L’aggiornamento del 18 agosto ha dimezzato l’inflazione annua dei token NEAR, passando dal 5% al 2,5%. Questo cambiamento strutturale incentiva il mantenimento a lungo termine dei token. La riduzione dell’offerta annuale di circa 62 milioni di token allevia la pressione di vendita.
Cosa significa: Un’inflazione più bassa aumenta l’attrattiva della scarsità, mantenendo al contempo le ricompense per lo staking (attualmente al 5,8% APY su Bitvavo). Questo si allinea con le narrative deflazionistiche simili a Bitcoin, particolarmente rilevanti durante la stagione degli altcoin.
2. Crescita dell’ecosistema AI/DeFi (Impatto positivo)
Panoramica: Il 3 settembre NEAR ha potenziato la sua infrastruttura AI grazie all’integrazione cross-chain con Aptos e all’archiviazione decentralizzata di Shelby per i carichi di lavoro AI. Questi sviluppi seguono il traguardo di luglio di 570 milioni di dollari in volume NEAR Intents.
Cosa significa:
- La partnership con Aptos permette scambi cross-chain senza attriti (oltre 1,2 milioni di transazioni da luglio).
- L’integrazione con Shelby supporta l’elaborazione dati AI in tempo reale, fondamentale per la visione di NEAR di un’“economia agentica”.
Progetti come Shade Agent Sandbox (agenti AI verificabili) stimolano l’attività degli sviluppatori, con utenti settimanali in crescita del 18,4% su base annua, arrivando a 16 milioni.
3. Forza tecnica (Impatto misto)
Panoramica: NEAR si mantiene sopra il livello di ritracciamento Fibonacci del 61,8% ($2,58) rispetto al massimo di agosto ($3,06). L’indice RSI a 14 giorni è a 59,48, indicando spazio per ulteriori rialzi prima di entrare in territorio di ipercomprato.
Cosa significa:
- Conferma rialzista: Il mantenimento sopra la media mobile a 50 giorni ($2,56) suggerisce accumulo.
- Rischio: L’istogramma MACD (+0,034) indica un rallentamento del momentum; una chiusura sotto $2,67 (livello Fibonacci 23,6%) potrebbe innescare prese di profitto.
Conclusione
Il guadagno nelle ultime 24 ore di NEAR riflette una combinazione di inflazione ridotta, crescita dell’ecosistema AI e solidità tecnica. Sebbene nel breve termine sia possibile un raffreddamento dell’RSI, l’attenzione del protocollo sull’infrastruttura AI cross-chain lo posiziona per un interesse sostenuto.
Da monitorare: Riuscirà il volume di NEAR Intents (ora oltre 570 milioni di dollari) a superare 1 miliardo entro fine settembre, segnalando un’adozione di massa?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di NEAR?
TLDR
L’andamento del prezzo di NEAR dipende dall’integrazione dell’IA, dai cambiamenti nella tokenomics e dalle rotazioni di mercato.
- Crescita dell’ecosistema AI – Oltre 570 milioni di dollari in scambi cross-chain tramite NEAR Intents (NEAR Protocol)
- Proposta di riduzione dell’inflazione – Possibile dimezzamento dell’emissione annuale di token al 2,5% entro la fine del 2025 (CoinMarketCap)
- Slancio della stagione altcoin – L’indice delle altcoin in criptovalute è cresciuto del 127% mensile, favorendo il profilo ad alto beta di NEAR (CMC Data)
Analisi Approfondita
1. Espansione dell’infrastruttura AI (Impatto positivo)
Panoramica: Il protocollo “Intents” di NEAR ha gestito oltre 570 milioni di dollari in scambi cross-chain coinvolgendo più di 100 asset, integrando le blockchain Sui (con un valore bloccato totale di 2 miliardi di dollari) e Aptos per transazioni senza bisogno di bridge. La Shade Agent Sandbox permette agli agenti AI di eseguire compiti direttamente sulla blockchain, in linea con la previsione di Bitget di un mercato AI-crypto da 26,4 miliardi di dollari entro il 2025.
Cosa significa: Il dominio nell’interoperabilità tra AI e blockchain potrebbe attrarre sviluppatori e capitali istituzionali, simile al rally previsto per Bittensor nel 2025. Tuttavia, esistono rischi legati all’implementazione: attualmente solo 22.003 utenti attivi mensili utilizzano Intents (NEAR Protocol).
2. Revisione della tokenomics (Impatto misto)
Panoramica: Un voto tra i validatori propone di ridurre l’inflazione annuale di NEAR da circa il 5% a circa il 2,5%, dimezzando così la nuova offerta di token. Se approvata (prevista per il terzo trimestre 2025), le ricompense per lo staking scenderebbero a circa il 4,5%, incentivando potenzialmente il mantenimento a lungo termine ma rischiando di ridurre la partecipazione dei validatori.
Cosa significa: Una minore pressione di vendita potrebbe far salire i prezzi (simile all’effetto dell’EIP-1559 su Ethereum), ma rendimenti più bassi dello staking potrebbero spingere la liquidità verso concorrenti DeFi come Rhea Finance (con 260 milioni di dollari di valore bloccato su NEAR).
3. Dinamiche del mercato altcoin (Rischi e opportunità)
Panoramica: Il rendimento a 90 giorni di NEAR (+24%) supera quello di Bitcoin (+2,7%) mentre l’Altcoin Season Index raggiunge 66 (+127% mensile). Tuttavia, l’indice RSI a 14 giorni è a 74, segnalando condizioni di ipercomprato, e la resistenza di Fibonacci a 3,06 dollari rappresenta un ostacolo.
Cosa significa: Un superamento della soglia di 2,88 dollari (livello Fib del 23,6%) potrebbe innescare un’ulteriore spinta verso 3,50 dollari, ma un fallimento potrebbe causare un ritracciamento verso il supporto a 2,45 dollari. L’elevata correlazione con SOL e AVAX (beta altcoin circa 1,3) indica che i movimenti macro del mercato crypto amplificheranno le oscillazioni.
Conclusione
I progressi di NEAR nell’infrastruttura AI e la proposta deflazionistica offrono un potenziale rialzo asimmetrico, ma è importante monitorare le resistenze tecniche e gli incentivi per i validatori. Riusciranno i 16 milioni di utenti attivi settimanali di NEAR a mantenere la crescita rispetto ai 14,8 milioni di Solana? Tenere d’occhio la resistenza a 2,88 dollari e l’esito del voto sull’inflazione previsto per settembre.
Qual è il prossimo passo nella roadmap di NEAR?
TLDR
La roadmap di NEAR Protocol si concentra sull’integrazione dell’IA, la scalabilità tramite sharding e l’innovazione cross-chain.
- Aggiornamento Dynamic Sharding (Q4 2025) – Completamento della Fase 3 per adattare automaticamente il numero di shard in base alla domanda.
- Espansione di NEAR Intents (In corso) – Scalare gli scambi cross-chain e il commercio guidato da agenti.
- Lancio Mainnet AI Agent (2026) – Implementazione di agenti AI verificabili sull’infrastruttura di NEAR.
Approfondimento
1. Aggiornamento Dynamic Sharding (Q4 2025)
Panoramica:
NEAR prevede di attivare la Fase 3 della sua roadmap sullo sharding, che permetterà di scalare dinamicamente il numero di shard in base alla domanda della rete. Questo segue l’implementazione del 2024 della validazione stateless, che ha ridotto i requisiti hardware per i validatori.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per NEAR, perché la scalabilità dinamica potrebbe renderlo una delle blockchain Layer 1 più adattabili, in grado di gestire potenzialmente milioni di transazioni al secondo. I rischi includono la complessità tecnica e la coordinazione tra i validatori durante la transizione.
2. Espansione di NEAR Intents (In corso)
Panoramica:
NEAR Intents è un framework per le transazioni cross-chain che ha recentemente superato un volume di swap di $570M e si è integrato con Sui (una chain con $2 miliardi di TVL). Le prossime integrazioni mirano a supportare oltre 200 asset e ad espandersi nei mercati NFT (ad esempio HOT Craft) e negli exchange decentralizzati (SurgeSwap).
Cosa significa:
Questo è un segnale da neutro a positivo, poiché una maggiore interoperabilità potrebbe attrarre liquidità, ma deve affrontare la concorrenza di Polkadot e Cosmos. Il successo dipenderà dall’adozione degli strumenti “chain-agnostic” da parte degli sviluppatori.
3. Lancio Mainnet AI Agent (2026)
Panoramica:
Il Shade Agent Sandbox di NEAR (lanciato a luglio 2025) consente agli sviluppatori di testare agenti AI. Il rilascio sulla mainnet permetterà a questi agenti di eseguire compiti autonomamente on-chain, sfruttando la finalità sub-secondo di NEAR e i wallet compatibili con Ethereum.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo perché l’integrazione dell’IA è in linea con la visione di NEAR di diventare il “layer di esecuzione per l’economia dell’IA”. Tuttavia, l’adozione dipenderà dalla capacità di dimostrare utilità oltre i casi d’uso di nicchia nel DeFi.
Conclusione
La roadmap di NEAR bilancia scalabilità (dynamic sharding), interoperabilità (Intents) e innovazione nell’IA, elementi chiave per il suo prezzo attuale di $2,72 (+14% settimanale). Nonostante i rischi tecnici, l’attenzione all’infrastruttura user-friendly per sviluppatori e alle partnership istituzionali (come l’ETP di staking di Bitwise) rafforza le prospettive a lungo termine. Riuscirà la svolta verso l’IA di NEAR a superare le altre Layer 1 nell’attrarre la prossima ondata di applicazioni decentralizzate?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di NEAR?
TLDR
Il codice di NEAR Protocol mostra una forte spinta verso la scalabilità e l’innovazione cross-chain.
- Resharding V3 e Aggiornamenti del Protocollo (Marzo 2025) – Maggiore scalabilità con nuovi layout di shard e migliore efficienza tra shard.
- Aggiornamento Nightshade 2.0 (Maggio 2025) – Capacità di transazioni quadruplicata grazie a uno sharding ottimizzato.
- Preparazione Hard Fork (Agosto 2025) – Aggiornamenti obbligatori per i nodi per migliorare la rete.
Approfondimento
1. Resharding V3 e Aggiornamenti del Protocollo (Marzo 2025)
Panoramica: Sono stati introdotti nuovi layout di shard, passando da 6 a 8 shard, e un sistema di gestione della larghezza di banda tra shard per migliorare l’elaborazione delle transazioni.
L’aggiornamento ha coinvolto le versioni del protocollo dalla 74 alla 76, permettendo una maggiore capacità nelle interazioni cross-chain. Resharding V3 ha ottimizzato la scalabilità orizzontale, anche se durante la transizione gli operatori dei nodi hanno dovuto temporaneamente disporre di almeno 64GB di RAM. La validazione parallela delle transazioni ha ridotto la latenza, mentre la sincronizzazione dello stato è stata affidata a un provider più veloce ("fast-state-parts").
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per NEAR perché rafforza la scalabilità per le applicazioni decentralizzate (dApp) e per infrastrutture di livello istituzionale. Transazioni più rapide tra shard migliorano l’esperienza degli utenti.
(Fonte)
2. Aggiornamento Nightshade 2.0 (Maggio 2025)
Panoramica: La capacità di transazioni è stata quadruplicata e i costi per gli sviluppatori ridotti grazie all’esecuzione parallela.
Nightshade 2.0 ha perfezionato il meccanismo di sharding di NEAR, raggiungendo circa 10.000 transazioni al secondo (TPS). È stata introdotta la validazione stateless, che permette ai validatori di partecipare senza dover conservare l’intero stato della blockchain, abbassando così le barriere di ingresso.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per NEAR perché attira più validatori e sviluppatori, riducendo i costi operativi e aumentando la capacità della rete per agenti AI e dApp ad alta frequenza.
(Fonte)
3. Preparazione Hard Fork (Agosto 2025)
Panoramica: Exchange come Tokocrypto hanno sospeso depositi e prelievi per un aggiornamento obbligatorio.
Sebbene i dettagli non siano stati resi pubblici, l’hard fork probabilmente ha introdotto modifiche al protocollo non compatibili con le versioni precedenti. Gli operatori dei nodi dovevano aggiornare i loro sistemi entro il 18 agosto 2025 per evitare interruzioni del servizio.
Cosa significa: Questo è un evento neutro per NEAR — necessario per aggiornamenti a lungo termine, ma con il rischio di cali temporanei di liquidità durante la migrazione. È importante monitorare la stabilità della rete dopo l’hard fork.
(Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti del codice di NEAR puntano a migliorare scalabilità, accessibilità per i validatori e interoperabilità cross-chain. Con Resharding V3 e Nightshade 2.0, NEAR si posiziona come un hub per applicazioni ad alto throughput e basate su AI. Resta da vedere come questi miglioramenti influenzeranno l’adozione di NEAR nel settore DeFi e istituzionale nel quarto trimestre del 2025.